Michael Alfonsi - Fabio Montani - tenore e pianoforte
by user
Comments
Transcript
Michael Alfonsi - Fabio Montani - tenore e pianoforte
MUSEICALMENTE2013 Concerti nei musei DOMENICA 22 DICEMBRE ORE 16.30 – MUSEO DI ROMA MICHAEL ALFONSI – FABIO MONTANI – arie verdiane MICHAEL ALFONSI - tenore Nato a Roma, nel 1988, intraprende sin dall’età di 10 anni lo studio del canto e del pianoforte professionalmente, cantando dal 1998 al 2002 nella Cappella Sistina come voce solista di Giovanni Paolo II, incidendo vari cd e affrontando numerose tournee in Italia e all’estero. Nel 2000 è al Teatro dell’Opera di Roma per il centenario di Tosca, nel ruolo del pastorello, al fianco di Luciano Pavarotti, Juan Pons, sotto la direzione di Placido Domingo e regia di Franco Zeffirelli, ruolo che ripeterà anche in Germania e Russia. Nel 2001 nuovamente per il Teatro dell’Opera di Roma canta ne “Le joungleur de notre Dame” di Massenet (un enfant) e “Il flauto magico” di Mozart (zweiter, dritter knabe), sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti, al fianco di Nicolai Ghiaurov. Il debutto in qualità di tenore avviene nel 2008 a Lucca in occasione dei 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini, diretto da Massimo Morelli all’Auditorium di San Romano. Durante lo stesso anno consegue il diploma in canto e pianoforte. Dal 2008 al 2010 si produce in numerosi concerti, debuttando in varie città italiane. Nel 2011, accompagnato dall’Orchestra Nazionale Russa diretta da Francesco Ledda, affronta un concerto in diretta televisiva da Lucca. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è scelto quale rappresentate della musica italiana per l’estero, affrontando a Roma un recital per la Tv nazionale del Brasile. Nell’aprile dello stesso anno risulta vincitore del “Primo concorso internazionale Anita Cerquetti” in qualità di “giovane tenore e giovane promessa della lirica”. Numerosi i teatri di tradizione in cui appare nel 2011: Treviso (in memoria di Giuseppe Di Stefano, accompagnato dall’Orchestra Filarmonia Veneta), Umberto Giordano di Foggia, Poggio Imperiale (Firenze), Brancaccio (Roma), Flavio Vespasiano di Rieti (dove è ospite fisso per l’apertura di stagione dal 2008 ad oggi), Foggia (con l’Orchestra Regionale di Capitanata), Teatro dei Vigilanti (Isola d’Elba, al fianco di Renato Cioni). In memoria di Beniamino Gigli viene scelto quale interprete per l’anniversario “Gigli d’oro” a Recanati (Teatro dei Persiani). Nel 2012 è nuovamente scelto per ricordare Renata Tebaldi al Teatro degli Animosi di Carrara e intraprende vari debutti, tra i più importanti ricordiamo “Madama Butterfly” a Firenze e nei teatri “Alessandro Bonci” di Cenesa e “Diego Fabbri“di Forli (sotto la direzione di Paolo Olmi); “Traviata” a Roma (Teatro Margherita); “Cavalleria Rusticana” (Firenze). Al Teatro Argentina di Roma si esibisce di fronte a Papa Ratzinger in un concerto diretto ed organizzato dalla emittente Rai. Recentemente ha lavorato al Teatro dell’Opera di Roma per la commemorazione in onore dei 30 anni dalla morte di Mario Del Monaco e al Teatro Filarmonico di Verona (accanto a Desiree Rancatore). Il suo attuale repertorio comprende opere liriche e sacre di compositori quali Verdi, Puccini, Donizetti, Mascagni, Strauss, Mozart e Rossini. FABIO MONTANI – piano Nato a Roma si e’ diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, per poi laurearsi in “discipline musicali”, percorso formativo “accompagnatore a pianoforte” al Conservatorio L. Refice di Frosinone con il massimo dei voti. Successivamente ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tra cui quelli con Aquiles delle Vigne a Bruxelles ed a Roma con il maestro Sandro Savagnone in qualita’ di solista, con Marco Boemi a Fondazione Internazionale Accademia Arco Via dei Prefetti 4 – 00186 Roma – Italia [email protected] - www.fondazionearco.com Codice fiscale 97677670586 P.Iva 12118311005 Montegridolfo presso l’Accademia diretta da Gustav Kuhn e con Vincent Scalera presso la Renata Scotto Opera Accademy in qualita’ di pianista accompagnatore. Affermatosi in numerosi concorsi nazionali come solista ed in duo pianistico, ha svolto intensa attivita’ concertistica in diverse formazioni cameristiche in Italia ed all’estero ( di particolare rilievo una tournee’ in Spagna con programmi di musica contemporanea) ed ha intensificato la collaborazione con importanti ensemble strumentali, tra cui l’Orchestra Regionale del Lazio. Si è contemporaneamente specializzato nell’attivita’ di Maestro Collaboratore, attivita’ che lo vede impegnato in allestimenti teatrali, in corsi di perfezionamento vocale in recital al fianco di importanti nomi della lirica, tra i quali Giuseppe Taddei, Fedora Barbieri, Miwako Matzumoto, Gabriella Tucci,Janet Perry, Alexander Malta,Nazzareno Antinori,Renato Francesconi,Nicola Martinucci,Giuseppe Sabbatini; l’ampio repertorio e la versatilita’ stilistica lo hanno portato a collaborare con importanti Enti ed Istituzioni tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sun Valley Opera, San Francisco Lyric Opera, Ente lirico di Sassari,teatro V. Basso di Ascoli Piceno,Damasco Opera House (Siria). Dal 1999 al 2005 è stato pianista e maestro collaboratore del NewOperaFestival di Roma e dell I.L.A.R. (International Lyric Accademy in Rome). Nel 2006 è stato maestro collaboratore e di palcoscenico nell'ambito del 2° festival lirico del teatro Anselmi di Pegognaga (Mantova). Recentemente si è esibito all’Auditorium Parco della Musica, sala settecento,(Roma), Teatro Bellini (Napoli), Teatro Politeama (Catanzaro). PROGRAMMA Arie verdiane Fondazione Internazionale Accademia Arco Via dei Prefetti 4 – 00186 Roma – Italia [email protected] - www.fondazionearco.com Codice fiscale 97677670586 P.Iva 12118311005