Il protagonismo dei giovani per un`etica della responsabilità
by user
Comments
Transcript
Il protagonismo dei giovani per un`etica della responsabilità
Lucia Corrieri Puliti Direttore S.C. Educazione e Promozione della Salute Azienda USL 2 Lucca Etica della responsabilità La persona che prende coscienza delle sue responsabilità verso se stesso, gli altri e il mondo acquisisce di pari grado la consapevolezza di essere l'artefice della storia e intuisce il dovere di preservare l'esistenza come la massima responsabilità dell'essere umano. “colui che agisce secondo l'etica della responsabilità tiene sempre presenti le conseguenze di ciò che farà e gli effetti che la propria azione può avere per noi e per gli altri” Max Weber 1919 Imperativo dell'etica della responsabilità “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la continuazione di una vita autenticamente umana” Hans Jonas 1979 Obiettivo per il benessere dei giovani Formare persone competenti e responsabili capaci di operare scelte a salvaguardia del proprio e altrui benessere. Capaci di cogliere il significato delle cose, valutare e decidere. In grado di utilizzare strategie adeguate nei diversi contesti per trovare nuovi adattamenti e soluzioni creative. A scuola Non è sufficiente lavorare solo a livello cognitivo, che mantiene i ragazzi in un ruolo passivo. Occorre lavorare sulle variabili che influiscono sui processi intenzionali, finalizzando il lavoro alla competenza Essere capaci di... LIFE SKILLS LIFE SKILLS Gestione stress Gestione emozioni Empatia Autocoscienza Decision making «Sono abilità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.» (OMS, 1993) Capacità di relazionarsi Comunicazione efficace Problem solving Creatività Senso critico LIFE SKILLS EDUCATION UNA STRATEGIA EDUCATIVA Permette di tradurre conoscenze, atteggiamenti e valori in vere e proprie abilità Influenza il modo di percepire se stessi e gli altri ed il modo di essere percepiti Contribuisce a far sentire i ragazzi artefici del futuro. Aumenta il senso di autostima e autoefficacia. Autostima, autoefficacia e resilienza sono fattori protettivi per la salute. LIFE SKILLS EDUCATION I METODI Discussioni guidate Giochi Circle-time Strategia basata su modelli didattici attivi e partecipativi e sull’assunzione di responsabilità Brainstorming Peer education Role playing Lavoro in coppie /gruppi LIFE SKILLS EDUCATION IL CLIMA RELAZIONALE Astensione dal giudizio Accoglienza dei bisogni Ascolto Le Life Skills possono essere apprese soltanto se si attiva un clima facilitante all’interno della classe e della scuola Libertà di espressione Rispetto Valorizzazione delle opinioni Fiducia Giovani e peer education L’educazione tra pari è il processo grazie al quale giovani formati e motivati mettono in atto attività educative informali e/o organizzate con i loro pari per sviluppare il loro sapere, modi di fare, credenze e abilità al fine di renderli responsabili e consapevoli nelle scelte e nelle sfide della vita quotidiana. La peer education ha una marcia in più Perchè: Responsabilizza i ragazzi che diventano protagonisti di un percorso di cambiamento. Permette ai ragazzi di calarsi nel ruolo di coloro che aiutano. Potenzia l’autostima e il senso di autoefficacia. Influenza il clima e le regole interne al gruppo dei pari. Un percorso per il protagonismo dei giovani Scuole primarie: attività basate sulle life skills. Scuola media superiore (attività triennale): Primo anno (Mafalda) laboratori di formazione PE life skills based campus Secondo anno (Amici per la vita J) percorso formativo per PE della salute Terzo anno (Amici per la vita senior S) start up formativo (campus) PE della salute Finita la scuola:Ditestamia Health Promoting Guys Mafalda Mafalda Mafalda Campus Campus Campus Amici per la vita Junior Giornata del benessere L’angolo d’io (Essere e apparire) Corsa al benessere (Sport e salute) Una scorpacciata di benessere (Alimentazione e salute) Donare e donarsi (Associazione donatori di sangue Liceo Vallisneri) Associazione Ditestamia Health Promoting Guys Amici per la vita Senior Amici per la vita Senior Amici per la vita Senior Amici per la vita Senior Un’associazione di giovani per la salute dei giovani Ditestamia HPG: l’inizio Nel 2009, dopo aver partecipato ad un Campus per la promozione della salute dei giovani (Ditestamia), un gruppo decise di costituirsi in associazione. Il 30 aprile 2010 fu fondata l’associazione. Ditestamia HPG: gli scopi • la promozione della salute nella popolazione adolescente, giovaneadulta e nella popolazione generale; • la creazione di una comunità di pratica finalizzata alla realizzazione di buone prassi di salute; • ... Ditestamia HPG: i soci • Attualmente i soci sono più di 350 tra ragazze e ragazzi. Ditestamia HPG: le conferenze annuali Sono state realizzate due conferenze annuali sui temi del benessere dei giovani e del benessere a scuola. Ditestamia HPG: i campus •Sono stati realizzati 3 campus della salute. •Vere occasioni di vita sociale e di attività di promozione (progettazione e realizzazione video). Ditestamia HPG: i campus •Sono stati realizzati 3 campus della salute. •Vere occasioni di vita sociale e di attività di promozione (progettazione e realizzazione video). Ditestamia HPG: le trasmissioni tv • Sono state realizzate 5 trasmissioni televisive: – Individualità e conformismo – Corpo e immagine – Amore e sessualità – Rischio e divertimento – Reti e relazioni Ditestamia HPG: gli spot Il 2010 è stato dedicato al benessere e sicurezza stradale, con la realizzazione di 4 spot pubblicitari. Ditestamia HPG: Attività formative dei giovani • Hanno collaborato attivamente ai progetti di peer education delle scuole e realizzato corsi di formazione per promuovere la salute nei giovani volontari. Ditestamia HPG: www.ditestamia.it • Cinque aree tematiche • Forum • Mediateca • Agenda e news Ditestamia HPG: www.ditestamia.it Premio websalute 2.0. – Venezia giugno 2012 Ditestamia HPG: European Environment and Health Youth Coalition