Comments
Description
Transcript
CV Prof. Sabino Fortunato
CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Sabino FORTUNATO, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Roma Tre, Avvocato in Bari e Roma, patrocinante in Cassazione e nelle altre Corti Superiori. - Studio Legale BARI, Via Beata Elia di San Clemente nonché studio legale Roma, Viale Trastevere, n. 78. - C.F. FRT SBN 50A02 A285Q / P.I. 00994400729 - Studi classici; laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari nel 1973, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Diritto commerciale, relatore il Chiar.mo Prof. Luca Buttaro. - Vincitore di assegno biennale dal 1974 e Assistente ordinario di Diritto Commerciale dal 1980 presso l’Università di Bari. - Professore Straordinario e quindi Ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bari dal 1987 al 1997. Dal 1997 Ordinario di Diritto Commerciale presso la facoltà di Giurisprudenza nell'Università di Bari e dal 2001 Ordinario di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre. - Titolare dell’insegnamento di Diritto commerciale comunitario alla Scuola di specializzazione di Diritto ed Economia delle Comunità europee dell’Università di Bari dal 1992. E’ stato docente di diritto commerciale presso la LUISS di Roma (Facoltà di Economia) e dal 2004 al 2007 è stato titolare di insegnamento sulla informazione societaria presso l’Università Bocconi di Milano. Insegna altresì Diritto Contabile presso l’Università di Roma Tre. - Ha frequentato nel 1978-1979 corsi di perfezionamento in Diritto internazionale privato a l’Aja e in Diritto comunitario a Lussemburgo. - Ha insegnato presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma e presso l’Università Bocconi di Milano. - Condirettore, redattore e componente del Comitato Scientifico di numerose riviste giuridiche: - rivista Giurisprudenza commerciale; - rivista Banca, borsa e titoli di credito; - rivista di Diritto Societario; - rivista delle Società; - rivista Studium Economiae dell'Azienda e Diritto dell'Impresa; 1 - Presidente (su nomina Consob) della Commissione regionale della Puglia per l’Albo dei promotori dei servizi finanziari dal 1991 sino al 2006. - Su nomina del Governatore della Banca d’Italia, a partire dal 1988 ha rivestito l’incarico di Commissario liquidatore della Banca Popolare di S. Maria Assunta di Castelgrande in Potenza, della Cassa rurale e artigiana di Dugenta, della Cassa rurale e artigiana di Stornarella, della Cassa rurale e artigiana dell’Icona in Tursi e della BCC Agri-Sauro. - Già membro del Comitato direttivo dell’associazione “Puglia-Finanza”, istituita nel 1994 per la promozione del “mercato locale” dei valori mobiliari. - Già Presidente del Banco di Napoli International di Lussemburgo e dal 1997 ad oggi Vice Presidente della SGA S.p.A. (Società di Gestione delle Attività), società istituita nell’ambito degli interventi di risanamento e salvataggio del Banco di Napoli. - Componente del Comitato Scientifico della Commissione Nazionale sulle società e la borsa (Consob) dal 1999. - Componente della Commissione ministeriale 2002–2003 e 2005 per la riforma delle procedure concorsuali. - Autore di numerosi saggi in materia di bilancio, fra cui le monografie La Certificazione del bilancio, Jovene, Napoli, 1985 e Bilancio e contabilità d’impresa in Europa, Cacucci, Bari, 1993, nonché di ricerche sull’armonizzazione del diritto societario negli Stati membri della Comunità europea raccolte nei volumi La seconda direttiva CEE in materia societaria, Giuffrè, Milano, 1984 e Il diritto delle S.P.A.: problemi, esperienze, progetti, Giuffrè, Milano; coautore del manuale di AA.VV., Diritto Commerciale, Monduzzi, Bologna, di cui ha curato i capitoli “Il diritto contabile e l’impresa” e “La Consob e il mercato mobiliare”; autore di saggi in materia bancaria e finanziaria, e in particolare in tema di liquidazione coatta di aziende di credito, nonché in materia di diritto fallimentare. - Sul piano professionale, oltre a svolgere attività quale amministratore della cd. badbank del Banco di Napoli (nel corso della quale esamina numerosi piani industriali di ristrutturazione e di risanamento, che hanno coinvolto i più importanti gruppi italiani: Cremonini, Ambrosi, Ligresti, Parchitello Alta, etc.), ha svolto e svolge attività di Commissario Giudiziale e di Curatore in molteplici procedure concorsuali presso il Tribunale di Trani e di Bari - Ha curato altresì la costituzione di alcune Banche di Credito Cooperativo in Puglia (BCC di Andria, BCC di Altamura, BCC di Manduria, etc.) 2 ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI Prof. Avv. Sabino FORTUNATO 1. Sul certificato di credito relativo alla c.d. liquidazione consensuale di borsa, in “Banca, borsa e titoli di credito”, 1977, I, pp. 322 ss e 456 ss.; 2. Ammissione delle azioni alla quotazione ufficiale di borsa e organo sociale competente, in “Riv. Soc.”, 1978, pp. 1093 ss.; 3. Domanda tempestiva di restituzione e diritto del terzo in caso di vendita fallimentare del bene, in “Giur. Comm.”, 1979, II, pp. 915 ss.; 4. Primo commento alla direttiva comunitaria in tema di ammissione alla quotazione di borsa, in “Banca, borsa e tit. cred.”, 1980, I, pp. 300 ss.; 5. I bilanci bancari: specialità o privilegio?, in “Rass. Econ.”, 1983, pp. 179 ss.; 6. Acquisto di azioni proprie, finanziamento e contabilizzazione, in La seconda direttiva CEE in materia societaria, a cura di L. Buttaro e A. Patroni Griffi, Giuffrè, Milano, 1984; 7. Anticipazioni, prestiti o garanzie per l'acquisto di azioni propri, Ibidem, pp. 427 ss.; 8. Accettazione in garanzia di azioni proprie, Ibidem, pp. 461 ss.; 9. Sull'invio e l'approvazione del conto di liquidazione in borsa, in “Banca, borsa e tit. cred.”, 1984, I, pp. 20 ss.; 10. Qualche nota in tema di finanziamento per l'acquisto delle proprie azioni e la loro accettazione in garanzia, Ibidem, pp. 891 ss.; 11. Sul divieto si assistenza finanziaria per l'acquisto delle proprie azioni e la loro accettazione in garanzia, Ibidem, pp. 891 ss.; 12. La certificazione del bilancio, Jovene, Napoli 1985; 13. Trasferimento di quota e recesso del socio nella cooperativa edilizia in AA.VV. Le cooperative e la proprietà edilizia nei piani di zona, ESI, Napoli 1989, pp. 149 ss., nonché in “Riv. Coop.”, 1987, I; 3 14. Credito e ordinamento costituzionale, in “Banca, borsa e tit. cred.”, 1990, I, pp. 585 ss., nonché Il sistema creditizio nella prospettiva del mercato unico europeo, a cura di M.T. Cirenei e G.C. De Martin, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 277 ss.; 15. Profili giuridici dell'inseminazione artificiale, in “Giur. It.”, 1990, IV, c.c. 24 ss.; 16. Tutela del software, contratti informatici e diritti delle parti, in “Quadrimestre”, 1990, pp. 14 ss.; 17. Sulla liquidazione coatta delle aziende di credito, Commento all'art. 67 legge bancaria, in “Codice della banca” a cura di F. Capriglione, V. Mezzacapo, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 790 ss.; 18. Partecipazione di società di persone ad altra società di persona e nomina dell'amministratore, in “Riv. Notar.”, 1990, I, pp. 77 ss.; 19. Società di capitali e diritto comunitario: linee evolutive, in “Giur. Comm.”, 1990, I, pp. 799 ss.; 20. Le società miste (con G. Tatarano), in Impresa e tecniche di documentazione giuridica, I, La fase costitutiva dell'impresa, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 265 ss.; 21. Le responsabilità professionali e legali nelle funzioni di revisore con particolare riguardo ai doveri del collegio sindacale, in “Riv. Dir. Comm.”, 1990, pp. 943 ss.; 22. Capitale e bilanci nelle S.p.A., in “Riv. Soc.”, 1991, pp. 125 ss.; 23. Riflessioni a margine delle proposte finali del libro bianco in tema di revisione e certificazione, in “Riv. Dott. Comm.”, 1991, I. pp. 119 ss.; 24. L'armonizzazione comunitaria del diritto societario: tecniche e metodologie, in “Società”, 1993, pp. 901 ss.; 25. La funzione del bilancio consolidato nella tutela degli interessi correlati al gruppo, in “Riv. Dir. Comm.”, 1993, pp. 51 ss.; 26. I conti annuali delle società di capitali, in Il diritto delle S.p.A.: problemi, esperienze, progetti, a cura di P. Abbadessa e A. Rojo, Giuffrè, Milano, 1993; 27. Bilancio e contabilità d'impresa in Europa, Cacucci, Bari, 1993; 28. Diritto commerciale (con V. Allegri ed altri), Monduzzi, Bologna, 1993; 29. Commento agli artt. 90 e 91 testo unico leggi bancarie, in Commentario al Testo unico delle leggi in materia bancaria e credizia, a cura di F. Capriglione, CEDAM, Padova, 1994; 30. Il diritto societario in prospettiva europea: principi generali e ricadute comunitarie, in “Riv. Soc.”, 1994, pp. 426 ss.; 31. Società di revisione e collegio sindacale, in Giur. Comm., 1994, 32. I contratti bancari: dalla trasparenza delle condizioni contrattuali alla disciplina delle clausole abusive, in “Diritto della banca e del mecato finanziartio”, 1996, 4 33. La liquidazione coatta amministrativa delle società del gruppo bancario, in "Banca, borsa e titoli di credito", 1997; 34. La liquidazione coatta delle banche dopo il Testo unico: lineamenti generali e finalità, in Studi in onore di Gastone Cottino, III, Padova, 1997, 1737 32 Limiti informativi del bilancio consolidato e tutela dei destinatari, in "Rivista del diritto commerciale", 1997; 33. Il procedimento di formazione del bilancio consolidato, in "Giurisprudenza commerciale", 1997; 34. Contabilità e procedure concorsuali, in "Giurisprudenza commerciale", 1998; 35. La società di revisione, in "Giurisprudenza commerciale", 1998; 36. I controlli amministrativi sulle società, in "Rivista delle società", 1998; 37. Doveri e poteri del collegio sindacale nelle società quotate, in "Rivista del diritto commerciale", 1999; 38. Armonizzazione contabile fra sovranità nazionale e globalizzazione, in "Rivista delle società", 1999; 39. I bilanci d'esercizio e consolidati nel settore finanziario, in "Banca, borsa e titoli di credito", 1999; 40. Collegio sindacale e società di revisione nelle "società con azioni quotate" dopo il testo unico sull'intermediazione finanziaria, in "Rivista dei dottori commercialisti", 1999; 41. Il diritto contabile e l'impresa, in AA.VV., "Diritto commerciale", Bologna, 3a ed., 1999; 42. La Consob e il mercato mobiliare, in AA.VV. "Diritto commerciale", Bologna, 3a ed., 1999; 43. Il risanamento del Banco di Napoli e la Società per la Gestione di Attività, in Scritti in memoria di Pietro De Vecchis, I, Roma, 1999, 417; 44. Le immobilizzazioni immateriali, in "Studium Oeconomiae", 2000; 45. Liquidazione coatta della Sim e rapporti pendenti: il "patrimonio separato" della clientela e i relativi atti di amministrazione, in “Diritto della Banca e del mercato finanziario”, 2000; 46. Professionalità dei sindaci delle quotate: ultimo atto? in “Corriere giuridico”, 2000; 47. Procedure concorsuali fra unitarietà e frammentarietà, in “Giurisprudenza Commerciale”, 2000; 48. I principi contabili, in "Studium Oeconomiae", 2000; 5 49. Gli intermediari finanziari non bancari, coautore con Piergaetano Marchetti, in AA.VV., Diritto della banca e del mercato finanziario. I soggetti, Monduzzi, 2000, 73; 50. Le partecipazioni negli intermediari mobiliari, in AA.VV., Diritto della banca e del mercato finanziario. I soggetti, Monduzzi, 2000, 169; 51. Trasformazione, fusione e scissione degli intermediari finanziari non bancari, in AA.VV., Diritto della banca e del mercato finanziario. I soggetti, Monduzzi, 2000, 266; 52. Dall’omologazione alla veridica notarile, in “Giurisprudenza commerciale”, 2001, 539; 53. Principi contabili nell’ordinamento giuridico italiano, in “Contabilità finanza e controllo”, 2001, 54. La nuova nozione di impresa agricola, in “Riv. del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2002, 221; 55. I “controlli” nella riforma del diritto societario, in “Le società”, 2002; 56. Recenti sviluppi della riforma sulla disciplina delle crisi, in “Riv. del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2003, 585; 57. I controlli nella riforma delle società, in “Le società”, 2003; 58. I principi ispiratori nella riforma delle società di capitali, in “Giurisprudenza Commerciale”, 2003; 59. L’autonomia statutaria delle fondazioni bancarie, in “Banca e Borsa Titoli di credito”, 2003; 60. La struttura organica della S.p.A. riformata tra modello tradizionale e modelli alternativi, in Economia, azienda e sviluppo, 2003, 61. Procedure concorsuali e società nella prospettiva della riforma, in Giur. comm., 2004, I, 213; 62. La revocatoria concorsuale nei progetti di riforma, in “Il fallimento e le altre procedure concorsuali, 2004, 340; 63. I “fallimenti” nel sistema dei controlli sui mercati finanziari (a margine del d.d.l. sulla tutela del risparmio), in “Le società”, 2004, 929; 64. Sanzioni civilistiche e sanzioni penali nella riforma del bilancio, in Riv. soc., 2004, 167; 65. L’incerta riforma della legge fallimentare, in “Il Corriere giuridico”, 2005, 597; 66. Brevi note sulla “filosofia” della nuova revocatoria fallimentare, in Giur. comm., 2005, I, 718; 6 67. La modernizzazione delle direttive contabili e i principi contabili internazionali (IAS/FRS), in “Le società”, 2006, 1070; 68. Rilievi sulle principali novità della riforma del fallimento, in “Il Diritto fallimentare e delle società commerciali”, 2006, 1027; 69. Il capitale sociale oggi, intervento in atti del Seminario tenuto in Benevento il 16 marzo 2006, in Rivista dell’Impresa, 2006; 70. La fase di ammissione al nuovo concordato preventivo, in “Economia, azienda e sviluppo”, 2006, 71. Amministrazione e controllo sull’attività d’impresa, in AA.VV., Interesse e poteri di controllo nei rapporti di diritto civile, ESI, 2006, 195; 72. La revisione contabile nella tutela del risparmio, in “Riv. di diritto societario, 2007, 27; 73. Dal costo storico al “fair value”: al di là della rivoluzione contabile, in Riv. soc., 2007, 941; 74. Il dirigente preposto ai documenti contabili nel sistema dei controlli societari, in Le società, 2008, 4; 75. Debiti contestati e principi contabili internazionali, in Giur. comm., 2008, I, 583. 76. La concessione abusiva di credito dopo la riforma fallimentare, in Il fallimento e le altre procedure concorsuali, 2009, fasc. 1S, 63; 77. Parere pro veritate (in tema di procedura semplificata di fusione per incorporazione ai sensi dell’art. 2505 c.c.), in “Riv. di diritto societario”, 2009, 124; 78. Conflitto di interessi e disciplina degli inducements, in “Banca borsa e titoli di credito”, 2009, 136; 79. La responsabilità civile del professionista nei piani di sistemazione delle crisi d’impresa, in “Il Fallimento e le altre procedure concorsuali”, 2009, 889; 80. Tavola rotonda sugli aiuti di Stato, in “Rassegna dell’Avvocatura dello Stato”, 2009, 15; 81. Il controllo dei rischi: informativa del mercato e revisione contabile, in “Riv. delle società”, 2009, 1095; 82. Intervento su “Il fallimento. I rapporti tra gli organi della procedura”, in AA.VV., Il nuovo diritto delle crisi d’impresa, Milano, 2009, 151; 83. I principi contabili internazionali e le fonti del diritto (pluralismo giuridico, diritto riflessivo e “governance” nel modello europeo)”, in “Giurisprudenza commerciale”, 2010, 5; 84. Clausole generali e informazione contabile fra integrazione giurisprudenziale e integrazione professionale, in “Contratto d’impresa”, 2010, 477; 7 85. Aiuti di Stato e mercato creditizio fra orientamenti comunitari e interventi nazionali, in “Diritto della banca e del mercato finanziario” , 2010, 379; 86. Intervento su “la festione dell’impresa di fronte alla crisi”, in AA.VV., Le soluzioni concordate delle crisi d’impresa, Milano, 2011, 173; 87. Bilanci e prospettive della riforma della legge fallimentare, in AA.VV., La riforma della legge fallimentare, Milano, 2011, 341; 88. Intervento al Seminario su “Il recepimento della direttiva 2007/36 CE sui diritti degli azionisti”, in Giur. Comm., 2011, 89. Inquadramento sistematico del principio “substance over form”, in AA.VV., Il principio substance over form. Profili contabili, civilistici e tributari, Milano, 2012, 1; 90. Conceptual Framework e principi di redazione nel bilancio d’esercizio, in “Riv. dir. soc.”, 2012, 91. Gli aiuti di Stato alle banche in crisi, in AA.VV., Crisi bancarie e diritto comunitario, in “Diritto della banca e del mercato finanziario”, 2013, 622; 92. I bilanci e le operazioni straordinarie, in AA.VV., I bilanci straordinari, Milano 2013, 29; 93. Battelli del Reno e scorribande vichinghe: un difficile compito per il giurista, in I battelli del Reno, Rivista on-line, 2013; 94. Crisi, economia di mercato e modelli alternativi: provocazioni per il giurista, in Orizzonti di Diritto Commerciale, Rivista on-line, 2013; 95. La revisione legale dei conti, in “Società, banche e crisi d’impresa”, t. 2, Torino, 2014, 1235; 96. Il comitato dei creditori, in Trattato di dir. fall. Diretto da Vassalli-Luiso-Gabrielli, II, Torino, 2014, 293; 97. La vigilanza del mercato finanziario a livello comunitario, in AA.VV., L’ordinamento italiano del mercato finanziario tra continuità e innovazioni, Milano, 2014, 98. Le valutazioni per il bilancio: possibili sviluppi, in “Giurisprudenza commerciale”, 2015, 42; 99. Il “sistema dei controlli” e la gestione dei rischi (a quindici anni dal T.U.F.), in “Riv. delle società”, 2015, 253; 100. Contributo sulla tutela dei creditori, in AA.VV., La riforma del diritto societario dieci anni dopo. Per i quarant’anni di Giurisprudenza Commerciale, Milano, 2015, 8