Comments
Description
Transcript
conoscete la sensazione?
1 CONOSCETE LA SENSAZIONE? w w w. b u r g e n l a n d . i n f o Foto: Burgenland Tourismus / Ecker 2 3 CONOSCETE LA SENSAZIONE DI AV E R T R O VA T O L A M E T A ? Sommario IL Burgenland. Il Burgenland in un colpo d‘occhio S p o r t NATURA CULTURA V INO & GA S TRONOMIA W e l l n e ss 0 4 – 07 0 8 – 11 12–19 20–23 24–27 Bassopiani pannonici al nord, fitte distese di vigneti al centro e ameni paesaggi collinari al sud. Confinante con l’Ungheria, la Slovenia e la Repubblica Slovacca, il Burgenland ha una conformazione allungata con una strozzatura al centro, dove raggiunge soli 4 km di larghezza. Eisenstadt è il capoluogo regionale. Il Burgenland è la regione più orientale dell’Austria e anche la più piccola in proporzione al numero degli abitanti. Un territorio da scoprire, vivere e ricordare. Nel cuore dell’Europa una piccola lingua di terra dalle mille sfaccettature. Il lago di Neusiedl e la regione circostante, dichiarati Patrimonio dell‘Umanità dell‘Unesco così come i sei parchi naturali o il parco nazionale transfrontaliero Neusiedler See - Seewinkel, attirano visitatori da tutto il mondo. Circa un terzo del territorio è area naturale protetta. Piste ciclabili e sentieri per passeggiate a cavallo, paradisi per velisti e surfisti, campi da golf e percorsi podistici rendono il paese un autentico eldorado degli sportivi. Chef e viticoltori allestiscono memorabili esperienze del gusto, mentre festival open air, eventi musicali e spettacoli teatrali entusiasmano anno dopo anno migliaia di visitatori. A loro volta, terme e hotel benessere sono un toccasana rigenerante per il corpo e lo spirito. Benvenuti sul versante soleggiato dell’Austria! Benvenuti nel Burgenland! 4 sport sport CONOSCETE LA SENSAZIONE DI SENTIRVI SFIDATI DALLA NATURA? Foto: Shutterstock Viva lo sport. Il Burgenland vi offre le premesse perfette per rigenerare le energie e liberare la mente, in un ambiente che regala paesaggi da sogno. La guida turistica online vi consente di pianificare già da casa le attività da svolgere all’aperto per qualsiasi disciplina sportiva. In bici. La bicicletta è un mezzo ideale per scoprire le bellezze del Burgenland. Il paese vanta una rete di piste ciclabili che si estende, da nord a sud, per oltre 2.500 km con vari livelli di difficoltà, dal più impegnativo al più semplice, per soddisfare tutte le esigenze. A cavallo. Godetevi la sensazione di avventura e libertà che si prova cavalcando su sentieri che attraversano il Burgenland per oltre 1.300 km. Con la mazza da golf. Vi piace il golf? Mettetevi alla prova sui tanti green disponibili, uno diverso dall’altro, oppure sul più grande campo da golf dell’Austria, dove ogni tiro è incorniciato da favolosi scorci panoramici. Del resto i 300 giorni di sole all’anno del Burgenland permettono di giocare a golf in ogni stagione. A piedi. Se desiderate godervi il contatto con la natura a un ritmo più tranquillo, avete a disposizione 418 km di percorsi segnalati, ideali per dedicarsi all’escursionismo, al podismo o al nordic walking. Salute ed emozioni. L’attività fisica all’aperto mette di buon umore e favorisce la salute. Nel Burgenland ogni tratto percorso riserva un’esperienza unica da vivere e un’emozione che varia al variare della stagione: distese di prati in fiore a primavera, variopinti lembi di terra in estate, vigneti coi colori dell’autunno o suggestivi paesaggi innevati d‘inverno. 5 sport sport Foto: Burgenland Tourismus / Ecker 6 Vacanza a contatto con l’acqua. Rilassante ed eccitante allo stesso tempo. Nelle oasi termali i bagni e il nuoto rappresentano le prime forme di sport acquatici. L’apice si raggiunge con la vela, il surf e il kitesurf, grazie al vento e all’acqua, elementi naturali distintivi della regione. Uno dei posti migliori per la vela in Europa. Con una profondità media di 1,5 m, le giornate in gran prevalenza soleggiate CONOSCETE LA SENSAZIONE DEL CONTATTO CON GLI ELEMENTI NATURALI? e le condizioni ottimali del vento, il lago di Neusiedl è un bacino molto amato per le regate anche a livello internazionale. Qui si diventa tutt’uno con il vento e l’acqua. tavola e surfano ad alte velocità sull’acqua. Le ottime condizioni eoliche e la poca profondità assicurano un divertimento illimitato sia ai professionisti che ai principianti. Vento a volontà per surfisti e kitesurfisti. Migliaia di fan seguono in aprile l’annuale Coppa del Mondo di surf al Summer Opening a Podersdorf. Spettacolari a vedersi sono i loop dei kitesurfisti quando trasferiscono la forza del vento sulla Vicino alla natura in kajak e canoa. Da aprile a ottobre vi aspettano straordinarie avventure in kajak o canoa. Particolarmente affascinanti anche dal punto di vista paesaggistico sono le escursioni guidate sui fiumi Lafnitz, Raab o Leitha oppure direttamente sul lago di Neusiedl. Divertimenti invernali su ghiaccio e neve. Il Burgenland incanta anche d’inverno sfoggiando uno dei suoi lati più belli. Passeggiando sui sentieri dei parchi naturali oppure praticando le attività sportive preferite sarete immersi in un’atmosfera sognante. Il lago di Neusiedl, con i suoi 320 km², si trasforma nella pista di ghiaccio più grande dell’Europa centrale, un’attrazione irresistibile per ciclisti, surfisti e anche velisti e kitesurfisti che amano cimentarsi sul ghiaccio. 7 NATURA NATURA Foto: St. Martins Therme & Lodge / Kurt-Michael Westermann / aufgenommen im Nationalpark 8 CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DEL CONTATTO DIRETTO CON LA NATURA ? Un concentrato di natura. Nel punto in cui le propaggini alpine digradano verso le pianure pannoniche, si estende il parco naturale Neusiedler See – Seewinkel. Un concentrato di biodiversità e varietà paesaggistica che non trova riscontro in alcun altro posto d’Europa in uno spazio così ridotto e che rientra nell’elenco dei siti protetti dell’UNESCO. Questa riserva naturale, che si estende oltre i confini austriaci, comprende diversi tipi di habitat: il lago steppico con la sua cinta di canneti, i laghi di acqua salata che si seccano d’estate, le piccole dune di sabbia e la torbiera bassa dell’Hanság - tutto molto esotico per una terra alpina come l’Austria. Ogni stagione ha i suoi punti di massimo fulgore, sia nel mondo animale che vegetale oppure nei colori e nella luce del bassopiano pannonico. Birdwatching: rilassante e affascinante. Da decenni il territorio del lago di Neusiedl è una meta gettonata dagli appassionati di birdwatching europei. Particolarmente emozionante è il periodo da inizio marzo a giugno o anche la tarda estate quando il parco nazionale diventa una tappa obbligata per molti uccelli migratori tra l’Europa del Nord e l’Africa. Degli oltre 300 tipi di uccelli documentati, circa la metà cova sul posto, alcuni sono vere rarità che all’interno dell’Austria si trovano solo qui. Il binocolo o il cannocchiale vi aiuterà a osservare molte specie di uccelli nel loro habitat naturale. 9 Foto: Burgenland Tourismus / Ecker 10 NATURA NATURA CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI S ENTIR V I PROTETTI NELLA NATURA ? I parchi naturali. Vivere la natura. Cercando un contatto diretto e consapevole. Nei sei parchi naturali dal lago di Neusiedl a nord, tra i monti di Landsee al centro e nella zona collinare nel sud del Burgenland. Passeggiate nei boschi e tra i vigneti oppure escursioni guidate per tutta la famiglia in ogni periodo dell’anno. La natura per tutti i sensi. Parco naturale Neusiedler See – Leithagebirge. Sentieri panoramici lungo le sponde del lago di Neusiedl regalano viste mozzafiato sul lago steppico: non importa se siate a piedi o in bicicletta, non importa in che periodo dell’anno. Parco naturale Rosalia-Kogelberg. L’habitat protetto di molte specie di animali e piante. Scoprite le foreste, gli stagni circondati da canneti, i pascoli e i prati disseminati di alberi da frutta ad alto fusto, gustate fragole, castagne e vini corposi. Parco naturale Landseer Berge. Un paesaggio culturale molto particolare con numerosi scavi archeologici. Molto imponenti sono le rovine del castello di Landsee, tra le più grandi dell’Europa centrale, oppure il Pauliberg, il più giovane vulcano austriaco spento. Parco naturale Geschriebenstein-Írottkő. I 500 km di sentieri conducono attraverso uno dei territori boschivi più vasti dell’Austria. Vi aspettano il maniero di Lockenhaus, le carbonaie, i musei o l’osservatorio sul Geschriebenstein, il punto più elevato del Burgenland (884 metri). Parco naturale nel bucolico mondo dei vigneti. Qui vi attendono romantiche strade dei vini, cantine con i tetti di paglia e ameni pendii ricoperti di vigne. Boschi fluviali e praterie umide, il percorso didattico intorno al lago artificiale di Urbersdorf e il parco naturale con cinghiali, cervi e antiche razze di animali domestici sprigionano il loro charme. Parco naturale Raab-Örség-Goričko. Una gita in questo parco naturale transfrontaliero vi fa conoscere tre paesi in un colpo solo: Austria, Ungheria e Slovenia. Escursioni tematiche guidate lungo il “Sentiero della Pace” e il “Sentiero della Vita” vi regaleranno intense emozioni. 11 Foto: Esterházy Privatstiftung / Horvath 12 CULTURA CULTURA CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI UN APPAGAMENTO S EN Z A F INE ? Sentire, vedere, percepire e ricordare indelebilmente. L’affascinante molteplicità culturale del Burgenland risveglia tutti i sensi. Avvertite l’euforia che pervade lo stile di vita tipico degli abitanti del Burgenland, lo charme e il carattere che contraddistingue i pannonici. Haydn e Liszt: musicisti mondiali. Hadyn e Liszt, due personalità che hanno ricevuto il loro “imprinting” dall’ambiente pannonico in cui sono vissute e che a loro volta caratterizzano con le loro opere il Burgenland. Ancora oggi e oltre i confini. Da giovane e talentuoso compositore di corte dei principi Esterházy, Joseph Haydn ne dirigeva l’orchestra e il teatro lirico. Haydn (1732–1809) è considerato ancor oggi uno dei maggiori esponenti della musica classica viennese. Un altro genio musicale pannonico è stato Franz Liszt (1811–1886), nato a Raiding nel Burgenland centrale. Dopo aver iniziato la sua carriera a nove anni come virtuoso del flauto, sempre al castello Esterházy, divenne una delle personalità più brillanti del Romanticismo e riempì le sale da concerto di tutta l’Europa. Centro Haydn, Eisenstadt. La casa di Haydn a Eisenstadt, in cui il compositore visse per 12 anni, è dal 1998 museo e tappa obbligata per gli appassionati di musica e ammiratori di Haydn di tutto il mondo. Lo stesso dicasi per le mostre e i concerti tenuti presso il castello Esterházy, uno dei castelli barocchi più belli dell’Austria, che attrae gli amanti della cultura da ogni luogo della terra non solo per l’impareggiabile Sala Haydn. 13 14 CULTURA CULTURA Il Burgenland, la terra dei castelli. Tutto il paese è disseminato di tracce di cavalieri, principi e conti. Castelli e fortezze imponenti caratterizzano il paesaggio con le loro torri, le loro sfarzose facciate e i loro grandiosi parchi. Ogni costruzione racconta la propria storia e lascia una traccia duratura dei tempi passati. Le dinastie principesche degli Esterházy, dei Batthyány e dei Nádasdy si sono rese eterne con sontuose opere architettoniche. Viaggi nel tempo. Siete sensibili al fascino dei castelli aristocratici o delle fortezze cariche di vicende storiche? Iniziate, ad esempio, con il castello barocco di Halbturn, ex residenza estiva e di caccia dell’imperatore. O anche con l’ultimo castello cavalleresco dell’Austria a Lockenhaus, che propone un programma di iniziative molto variegato. Oppure visitate la fortezza di Güssing, costruita sul cono di un vulcano spento, che contiene una collezione d‘armi nel museo del castello. Oppure, oppure, oppure… Oltre 75 musei, collezioni e mostre permanenti si dedicano alla storia, alla cultura e alla natura del Burgenland. Qui trovate le risposte a tutte le domande. Foto: Südburgenland Tourismus Benvenuti nel tempo degli antenati! CONOSCETE LA SENSAZIONE DI S E N T I R V I L I B E R I DA L L O S PA Z I O E DAL TEMPO? 15 CULTURA CULTURA Foto: Thomas Ludwig 16 Kultur: junges Burgenland, Festspiele klassisch diese beiden Seiten müssen wirBild nochfehlt immer – offen laskann nicht von Predl besorgt werden Burgenland jung, dynamisch Bild / Wiesen/Tatar, DMG-Podersdorf angefordert CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI S ENTIR V I TRA S PORTATI DALLA MU S ICA ? Il Burgenland ama i festival. Gli abitanti del Burgenland amano i loro festival e gli eventi spettacolari, molti dei quali open air, naturalmente. E non solo loro: molte migliaia di visitatori si lasciano affascinare anno dopo anno dalla gioia di vivere, dall’entusiasmo e dal ritmo che accompagnano la straordinaria cornice all’aria aperta e anche dagli edifici che ospitano le splendide manifestazioni. Lasciatevi sedurre dalla musica di prim’ordine o dall’opera e dall’operetta che vi trasporteranno in un’altra dimensione. Festival dell’Opera St. Margarethen. Classico e romantico: musica trascinante, artisti di grande caratura e una scenografia unica si integrano nella cornice monumentale della cava dei Romani, dalla quale fu estratta la pietra arenaria utilizzata per la costruzione del Duomo di Santo Stefano di Vienna. Su uno dei palcoscenici più grandi d’Europa, il festival di St. Margarethen entusiasma con scenografie colossali e un ambiente spettacolare. Festival del Burgenland. Offrono concerti classici di alto livello il Liszt Festival di Raiding, il festival di Haydn al castello Esterházy, il festival della musica da camera di Lockenhaus, il festival concertistico del castello di Halbturn o il festival Klangfrühling di Schlaining. Gli amanti del teatro, della musica e dell’opera hanno a disposizione un programma molto vario, ad esempio le rappresentazioni teatrali al castello di Kobersdorf o la J:Opera di Jennersdorf. Qualunque sia la vostra predilezione tra eventi culturali classici e moderni, con i suoi festival il Burgenland vi offre un godimento superlativo. 17 18 CULTURA CULTURA Festival del lago di Mörbisch. Le scenografie classiche delle operette tradizionali e la posizione suggestiva del grandioso palcoscenico sulle rive del lago di Neusiedl, a diretto contatto con il parco nazionale, riservano momenti straordinari destinati a rimanere impressi nella memoria. È un’esperienza totale per tutti i sensi con una bella dose di romanticismo. È per questo che il Festival del Lago di Mörbisch viene anche denominato la Mecca dell’Operetta. Dal genere classico al pop e rock. Il Burgenland attrae con festival ad hoc anche il pubblico dei giovani o di chi è rimasto tale nell’animo. A Nova Rock, ad esempio, le band più in voga fanno tremare per tre giorni i campi pannonici di Nickelsdorf. In un’atmosfera rilassante i festival di Wiesen abbinano jazz, reggae, blues e rock, il Picture On Festival nel Burgenland meridionale o il Summer Opening per la Coppa del Mondo di surf sul lago di Neusiedl sono altri appuntamenti da non perdere. Immergetevi nel fascino della molteplicità culturale del Burgenland! Foto: Lichtstark.com CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI E S S ERE S OPRA F F ATTI DALL ’ ENTU S IA S MO ? 19 V INO & GA S TRONOMIA V INO & GA S TRONOMIA Foto: Burgenland Tourismus / Ecker 20 La gastronomia del Burgenland. Nel Burgenland il piacere inizia spesso con una passeggiata per le cantine e finisce con un menu raffinato che propone le specialità della regione. Una ricchezza straordinaria di prodotti naturali, chef che dispiegano le loro arti con creatività e spirito innovativo e ristoranti che creano un ambiente magico con architetture e design ricercati, invitano a godere i piaceri della tavola. Prodotti naturali. Direttamente dall’orto, dal campo, dal lago, nel Burgenland troverete prodotti naturali di una varietà sorprendente: antiche razze di animali domestici come il maiale Mangalitza, innumerevoli varietà di frutta e verdura tutte da gustare, castagne e noci. La cucina del Burgenland si avvale di un’incredibile scelta di prodotti naturali, frutto del clima mite e delle tante giornate di sole, ma anche del lavoro di produttori altamente motivati. CONOSCETE LA SENSAZIONE DEL VO S T R O PA L AT O C H E S I S C I O G L I E DAL PIACERE? Sentirsi bene come a casa propria. Nelle tante trattorie e osterie rurali che popolano il Burgenland scoprirete vini e piatti genuini della tradizione autentica regionale. La maggior parte sono aziende a conduzione familiare dove regna un’atmosfera particolarmente accogliente. Nei territori a vocazione vinicola sarete attirati anche dalle osterie tipiche chiamate Heurige. Un nido di cappelli. Solo una cucina coi fiocchi ha il potere di perfezionare un ambiente suggestivo, un design accattivante e un’architettura moderna con l’aggiunta delle ambite stelle o dei cappelli assegnati dalle guide gastronomiche. E intorno al lago di Neusiedl trovate una quantità inusuale di locali segnalati con cappelli, dove la gioia di vivere del Burgenland si associa a idee innovative. 21 22 V INO & GA S TRONOMIA Terra di viti, terra di vini. Il mite clima pannonico con 300 giorni di sole all’anno, gli straordinari terreni ma soprattutto l’esperienza secolare di appassionati viticoltori hanno trasformato il succo della vite del Burgenland in un vino di classe apprezzato a livello internazionale, a buon diritto annoverato tra i migliori del mondo. Una gamma così vasta di vini in un’unica regione è irripetibile: bianchi corposi, rossi abboccati, dolci insuperabili e l’esclusivo Uhudler con l’aroma di fragola selvatica. Il vino da nord a sud. Il paesaggio pannonico caratterizza con il suo idillio bucolico la viticoltura tradizionale del Burgenland. I due principali territori vinicoli si estendono intorno al lago di Neusiedl fino a Leithaberg con i suoi vicoli storici disseminati di cantine. Qui vengono torchiati vini bianchi e rossi ma anche vini dolci esclusivi. Nel Burgenland centrale, noto anche come terra del Blaufränkisch, si sviluppano particolarmente le viti di Blaufränkisch sui pesanti terreni di argilla e di löss. E anche dal Burgenland meridionale, il territorio vinicolo più piccolo del Burgenland, provengono vini rossi genuini con un particolare aroma minerale. La specialità della regione è l’antichissimo Uhudler. Foto: Burgenland Tourismus / Lex Tradizione futuristica. I viticoltori del Burgenland superano i confini della tradizione non solo per la molteplicità dei vini: anche architettonicamente riescono a conciliare lo stile pittoresco con un design moderno sorprendente. V INO & GA S TRONOMIA CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI Q UANDO LA NATURA S I A B B INA AL GU S TO ? 23 24 W ELLNE S S CONO S CETE LA S EN S A Z IONE DI DI V ERTIR V I RILA S S ANDO V I ? Il sole splende tutto l’anno. Oasi termali di dimensioni grandiose, hotel di alto livello, acque curative piacevolmente calde, fanghi corroboranti e offerte benessere personalizzate: immergetevi nelle oasi wellness del Burgenland e trasformate ogni ora in un’ora di sole! Terme solari di Lutzmannsburg. Le prime terme in tutta Europa dedicate ai bimbi e ai bebè, sono gestite con programmi speciali concepiti per le esigenze dei più piccoli. Acque termali leggere stimolano le capacità motorie. Vasche con acque basse e vasche con scivoli d’acqua per i bebè, idromassaggio per bambini, sauna per bambini, angoli tranquilli per riposare, ma anche superscivoli per bambini assetati di avventura garantiscono un divertimento senza pari. Foto: Sonnenland Mittelburgenland Terme della famiglia Reiter a Stegersbach. Immergetevi con tutta la famiglia nel benessere e nell’armonia e scatenatevi nel divertimento acquatico. Sulle amene colline del Burgenland meridionale ciascuno troverà il proprio elisir. Rilassatevi nella grandiosa area sauna, regno del benessere, e nell’area salutistica e di bellezza delle terme di Stegersbach. Chi ama i divertimenti, invece, ha a disposizione spettacolari attrazioni acquatiche ed aree gioco oppure può dedicarsi al golf su green meravigliosi che offrono panorami mozzafiato. W ELLNE S S 25 W ELLNE S S W ELLNE S S Foto: Burgenland Tourismus / Ecker 26 CONOSCETE LA SENSAZIONE DI QUANDO I L S O L E B AC I A L’A N I M A ? Relax e salute. Nel Burgenland utilizzate le forze curative dell’acqua termale, del fango curativo e dell’acqua minerale addizionata con anidride carbonica e sfruttatene l’effetto duraturo per la vostra salute. I benefici si hanno soprattutto nelle malattie reumatiche e nei disturbi motori cronici, ma anche nelle angiopatie e nelle patologie cardiocircolatorie. Il centro termale Bad Tatzmannsdorf. Luogo di relax, movimento, cura del corpo e salute: ispirato dal culto della bellezza e dai magnifici bagni dei Romani. Godetevi le acque termali altamente curative e mineralizzate e l’esclusiva area sauna “Spannonia”. Bad Sauerbrunn: il centro della salute. Rafforzate le vostre risorse con l’effetto curativo delle acque termali minerali ad alto contenuto di magnesio come solevano fare i borghesi e gli aristocratici già ai tempi del monarchia asburgica. Buoni risultati vengono ottenuti nelle malattie dell’apparato scheletrico e motorio, nelle malattie dei reni e delle vie urinarie. St. Martins Therme & Lodge. Avventura e relax: una formula innovativa per una vacanza benessere del tutto inedita. In primo luogo il contatto con la natura grazie al vicino parco nazionale Neusiedler See – Seewinkel di una bellezza scon- volgente, che riserva esperienze e avventure emozionanti nel paesaggio steppico avvicinandovi sempre di più alla natura e anche a voi stessi. Immergendovi nel verde scoprirete come il relax si trasformi in avventura. Nel Burgenland scoprirete un ambiente ideale per distendere il corpo e lo spirito. 27 28 Printed in accord with the guidelines of the Austrian Environmental Label UZ-LZ 794. w w w. b u r g e n l a n d . i n f o 30 IL B URGENLAND Il Burgenland i n E u r o pa VIENNA Schwechat BRATISLAVA Vienna International Airport Kittsee Mörbisch Klingenbach l Podersdorf Frauenkirchen 1040 km BUDAPEST DUBLIN AMSTERDAM LONDON 2190 km 1200 km 770 km MÜNCHEN 1290 km ZÜRICH 820 km MILANO BRATISLAVA 75 km 60 km LJUBLJANA 360 km BUDAPEST 230 km ZAGREB 350 km 850 km BUCURESTI BEOGRAD 1100 km 600 km Strada statale SOFIA ROMA BARCELONA 1160 km 1120 km 1810 km Stegersbach LISBOA PunitzGüssing 2960 km MADRID 2410 km Heiligenbrunn Heiligenkreuz Körmend Loipersdorf Szentgotthárd S L OVE NI A PRAGA CZ SK A5 D M ONACO A4 A2 A9 A 14 BRATISLAVA A1 VIENNA A1 ZURIGO WIEN 490 km Szombathely IL B URGENLAND IN AU S TRIA 1370 km 400 km PARIS UN GH ERIA KYIV PRAHA 1160 km Autostrada, superstrada Jennersdorf 760 km FRANKFURT BRUXELLES Oberwart 1290 km 750 km Köszeg Bad Tatzmannsdorf WARSZAWA BERLIN 1580 km Györ Lutzmannsburg Pinkafeld MINSK HAMBURG Oberpullendorf Lockenhaus 1230 km 1180 km Fertöszentmiklos Raiding 1850 km VILNIUS KØBENHAVN Andau Deutschkreutz MOSKVA 1430 km St. Andrä am Zicksee Illmitz Sopron Weppersdorf Fürstenfeld 1740 km RIGA Pamhagen S 31 Güssing TALLINN Gols eus Lag od iN Rust Bad Sauerbrunn St. Margarethen A 2 G R AZ STOCKHOLM Nickelsdorf ied Eisenstadt Forchtenstein 1780 km Mosonmagyarovar Mattersburg A2 OSLO 1830 km Neusiedl am See S4 Semmering REPUBBLICA SLOVACCA Parndorf A3 Ebenfurth Wr. Neustadt HELSINKI 1830 km A6 A4 A6 A3 A 12 BUDAPEST CH A10 GRAZ H A2 A 13 A2 I MI LANO SL O LUBIANA Informazioni e consulenza. Burgenland Tourismus A-7000 Eisenstadt, Johann Permayer-Straße 13 Tel. +43 2682 / 633 84-0, Fax +43 2682 633 84-20 [email protected], www.burgenland.info Neusiedler See (Lago di Neusiedl) Tel. +43 2167 / 86 00, www.neusiedlersee.com Mittelburgenland (Burgenland centrale) Tel. +43 2615 / 87171 2210, www.sonnenland.at Südburgenland (Burgenland meridionale) Tel. +43 3352 / 313 13-0, www.suedburgenland.info COLOPHON Editore: Burgenland Tourismus A-7000 Eisenstadt, Johann Permayer-Straße 13 Tel. +43 2682 / 633 84-0, Fax +43 2682 / 633 84-20 [email protected], www.burgenland.info Redazione: Burgenland Tourismus Realizzazione: JWT Wien Stampa: offset5020 Nonostante un’accurata elaborazione, tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia. Ultimo aggiornamento: Dicembre 2010. Il progetto viene sostenuto e supportato dall’UE.