...

programma - Comune di Spino d`Adda

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

programma - Comune di Spino d`Adda
COMUNE DI
SPINO D’ADDA
ELEZIONI COMUNALI
15/16 Maggio 2011
LISTA PROGETTO PER SPINO
PAOLO RICCABONI SINDACO
Disponibilità al servizio
Metteremo i singoli cittadini e la collettività al primo posto quali
destinatari del nostro lavoro. Tutti gli Spinesi devono potere
fruire dei migliori standard di servizio senza alcuna discriminazione.
Senso delle Istituzioni
E’ uno “status” individuale di chi si riconosce e identifica con
l’Istituzione di cui fa parte e quindi ne condividere appieno la
Missione.
Tutti i nostri amministratori accettano di porre al centro della
propria azione tre principi cardine:
•
integrità
•
impegno
•
capacità.
Integrità
Precondizione individuale necessaria per partecipare alla Lista e
per svolgere attività politica e amministrativa pubblica.
Impegno
Assunzione di responsabilità sulla necessità di sacrificare il proprio tempo per dedicarlo alla collettività.
Capacità
Avere l’obiettivo di aumentare costantemente le conoscenze necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni.
PAOLO RICCABONI
SINDACO
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
PROFILO
PREMESSA
Io, Paolo
39 anni, sposato con Masha, la compagna di sempre; due
figli, Luca e Pietro, di 9 e 7 anni.
La passione per i numeri mi fa iscrivere al Liceo Scientifico
Gandini di Lodi, quella per le parole mi porta alla prima laurea
in Lettere a Pavia. L’attività di mio padre infine mi spinge a
laurearmi anche in Farmacia.
Divento farmacista, e da subito imprimo una direzione nuova
all’attività di famiglia, la Farmacia di Spino d’Adda, insistendo, anche con i collaboratori, sull’ascolto e l’attenzione
per il paziente: bambino, adulto o anziano deve sempre ricevere un gesto gentile e un consiglio qualificato.
Sono appassionato di arti figurative. Amo la montagna.
Pratico arti marziali e altri sport.
L’attenzione per il prossimo, con i suoi bisogni e le sue difficoltà, e il desiderio di contribuire al miglioramento del paese
dove sono cresciuto e lavoro, mi hanno spinto ad accettare
la candidatura a Sindaco.
Sono nuovo alla politica attiva, e forse proprio per questo
l’azione politica che ho in mente è ben diversa da quella cui
assistiamo quotidianamente.
Da cattolico, da uomo, non ho voluto dire no all’invito fatto,
tra gli altri, dal Cardinale Bagnasco, a “investire il proprio
patrimonio di credibilità, per rendere più credibile la politica”,
convinto che “è inutile avere le mani pulite, se poi si tengono
in tasca”.
Paolo Riccaboni
PAOLO RICCABONI
SINDACO
PROGETTO PER SPINO si rivolge
a tutti coloro che hanno a cuore il
bene presente, e soprattutto futuro,
degli abitanti e del territorio del
l paese.
Il programma elettorale è il risull tato di due movimenti:
nasce da Spino, dall’aver ascoltato i suoi abitanti e percorso le sue strade;
nasce per Spino, dall’analisi caparbia dei dati del passato, dall’osservazione puntuale del presente,
dall’attenzione progettuale al futuro.
E’ quindi un programma in evoluzione, sempre aperto ai contributi costruttivi e di dialogo con i cittadini.
Il primo passo per la sua stesura è stato la consegna di una lettera-questionario a tutte le famiglie
per individuare le priorità da affrontare. Poi abbiamo raccolto le risposte e pubblicato i risultati affiggendo manifesti in tutto il paese. Infine ci siamo recati in tutti i quartieri per ascoltare dai diretti
interessati quali sono i problemi e le possibili soluzioni.
PROGETTO PER SPINO crede in una nuova rinascenza in cui tutti gli Spinesi devono avere l’ambizione di trasformare un piccolo paese in un grande esempio di democrazia partecipata, in cui gli
amministratori sono l’espressione della volontà collettiva per realizzare opere condivise.
Ecco i punti qualificanti del programma di PROGETTO PER SPINO:
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
Sicurezza (SPINO SICURA E PULITA)
Scuola (SPINO FUTURA)
Sostegno Sociale (SPINO GIUSTA)
Dialogo (SPINO APERTA)
Iniziativa Privata (SPINO ATTIVA)
Bilancio (SPINO SANA)
Ambiente (SPINO ZERO)
Lavori Pubblici e Servizi (SPINO 2020)
“La Spino che vogliamo
è sicura, pulita, giusta
e attenta al futuro”
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
l
Promuovere campagne di sensibilizzazione dei cittadini, già dall’età scolare.
l
Aumentare la dotazione di cestini e sacchetti per le deiezioni canine.
l
Aumentare il numero di raccoglitori per la carta e dotarli
anche di vaschetta per i mozziconi di sigaretta.
l
Favorire la sponsorizzazione del verde pubblico da parte
dei privati.
l
Strumenti per Spino Sicura
l Recuperare operatività della Polizia Locale e dei mezzi tecnici
(video sorveglianza) per il controllo del territorio, con particolare
attenzione alle periferie, ai parchi e alla sicurezza stradale.
Contenitori comunali per la raccolta differenziata per i nuclei insediativi ad alta densità.
l
Verifiche sull’esistenza di coperture in eternit e richiesta
di immediata rimozione e smaltimento a norma.
l Potenziare l’illuminazione dove serve.
l
Verifiche per eliminare le emissioni maleodoranti all’interno del paese da parte di privati e attività produttive.
SPINO SICURA E PULITA Sicurezza e Decoro
Sicurezza e decoro urbano sono al primo posto nella scala delle priorità del
paese secondo l’opinione degli Spinesi.
Obiettivi
Dare maggiore sicurezza e vivibilità nell’area urbana, per
favorire la coesione sociale e migliorare la qualità della vita
quotidiana.
l Installare sulle autovetture della Polizia Locale mezzi informatici avanzati per collegarsi in
tempo reale con le banche dati.
“La Spino che vogliamo è sempre più vivibile”
l Suddividere l’area urbana in zone e assegnare un agente di
riferimento.
SPINO FUTURA Scuola, Cultura e Sport
l Disporre nuovi orari di servizio per coprire la chiusura degli
esercizi commerciali.
Il futuro è preparazione delle nuove generazioni, e quindi è soprattutto scuola, cultura,
sport e ricreazione.
l Ripristinare le pattuglie nelle ore serali e notturne, in orari
non ripetitivi, per combattere la microcriminalità.
Il nostro paese vivrà nei prossimi anni cambiamenti di rilievo. Il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio) già approvato prevede l’insediamento di nuove abitazioni che porteranno
a un sicuro incremento demografico.
l Collaborare con tutte le forze dell’ordine.
l Liberare risorse attraverso l’utilizzo, per compiti non sensibili,
di forme di volontariato (cittadinanza attiva, nonno-vigile).
Acquistare un defibrillatore da collocare presso un punto nevralgico del paese, e cercare di
l riportare un’ambulanza operativa in paese.
Strumenti per Spino Pulita
l Potenziare la vigilanza per contrastare i comportamenti incivili, come lordura di marciapiedi
e spazi a verde pubblico o abbandono di spazzatura.
PAOLO RICCABONI
SINDACO
Obiettivi
Potenziare le strutture scolastiche per adeguarle al futuro
fabbisogno e per fronteggiare eventuali
onde anomale di richiesta.
Ampliare l’offerta di spazi per i
vari tipi di sport praticati a Spino.
Strumenti
Destinare le entrate straordinarie in
via prioritaria alla scuola.
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
l Costruzione di nuovo edificio scolastico come
struttura polifunzionale, cioè utile a più gradi
d’istruzione e quindi capace di far fronte a eventuali
onde demografiche anomale.
l ciale e nazionale, la più alta percentuale di minori segnalati
l all’autorità giudiziaria di tutto il distretto, abuso adolescenziale di alcool, vandalismo.
Obiettivi
l Dialogare con i cittadini, la Parrocchia e l’intero Terzo Setl tore (volontariato, Organizzazioni non governative, ONLUS,
ecc.).
l Migliorare la capacità ricettiva dell’asilo nido spostando l’ambulatorio pediatrico comunale in una
struttura più adeguata, valutandone la collocazione
all’interno dei nuovi edifici pubblici previsti in via Ungaretti.
l Analizzare i bisogni per fasce di età.
l Favorire la costituzione di micro–nido e agri-nido per
soddisfare più domande possibili.
l Sostenere i progetti mirati verso la famiglia e l’età scolare,
in particolare adolescenziale.
l Incentivare e promuovere le attività della biblioteca in
relazione alle nuove richieste del paese.
l Rilanciare e sostenere due idee forti: un reale spazio di aggregazione
l (casa dell’adolescente) e un centro per la mediazione dei conflitti.
l Concordare con la Parrocchia l’utilizzo della sala cinematografica per nuove attività culturali, musica e arti
varie.
Strumenti
l Destinare uno spazio comunale a Casa dell’adolescente, luogo per attività autogestite o
suggerite.
l
l Creare di un Centro per la Mediazione dei conflitti avente come centralità il contesto sociale
e quello familiare.
l Individuare il campo di calcio da trasformare in erba
sintetica per un impiego più ampio e con minori costi
di manutenzione.
l Garantire l’accesso all’asilo nido e alla scuola materna azzerandone le liste di attesa anche
con l’introduzione di nidi aziendali e i micro-nidi.
l Valutare l’opportunità di una copertura del campetto
presso il Centro sportivo comunale per consentire
altre attività (danza, arti marziali, …).
l Sostenere il diritto alla casa intervenendo sul sistema degli affitti garantiti e dell’edilizia
agevolata, soprattutto per giovani coppie residenti.
l
l Potenziare la politica della domiciliarità a sostegno delle famiglie con persone della terza
età o non autosufficienti.
l Individuare un'area per ospitare un apodromo, non
ostile agli insediamenti residenziali, da usare anche
per moto o ciclocross.
“La Spino che vogliamoè sempre più vicina ai giovani”
SPINO GIUSTA Sostegno sociale
Ci impegniamo a non lasciare indietro nessuno, a non lasciare solo nessuno.
Spino ha alcuni primati negativi: tasso di abbandono scolastico superiore alla media provin-
PAOLO RICCABONI
SINDACO
l Collaborare con le Associazioni di volontariato cattoliche e laiche presenti sul territorio per il rilancio delle
politiche sociali verso le fasce più deboli.
l Incrementare le politiche per l’aiuto ai disabili. Creare
una Rete della disabilità in modo da favorire la condivisione delle conoscenze, anche nell’accesso alle
agevolazioni pubbliche.
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
l Incentivare eventi culturali ed artistici impegnando più proficuamente le strutture già esistenti
sul territorio.
l Valutare la possibilità di fornire una CARTA
SCONTI per anziani, redditi bassi, disabili e studenti meritevoli, per la fruibilità dei servizi comunali.
l Avviare il progetto della Casa per anziani sull’area
già individuata dal Comune.
“La Spino che vogliamo
è sempre più rivolta
a chi ha bisogno”
l
Giornalino del paese pubblicato sul sito del Comune e
anche cartaceo.
l
Maggiore presenza, attenzione e ascolto da parte del
Sindaco che riceverà quattro giorni alla settimana.
l
I dipendenti comunali a contatto con il pubblico verranno dotati di cartellino identificativo e di qualifica.
l
Dialogo costante con la Parrocchia, le Associazioni
laiche e cattoliche per evitare dannose sovrapposizioni su tematiche sociali.
l
Confronto con i cittadini residenti nelle adiacenze della Cascina Carlotta per ridurre il numero delle feste serali, abbassare il rumore e
organizzare un maggior controllo da parte della Polizia
Locale dopo la chiusura.
SPINO APERTA Dialogo
I cittadini hanno il diritto di partecipare in modo attivo alla vita comunale e di essere informati sulle attività, i servizi erogati e le decisioni prese per valutare concretamente l’operato
dell’Amministrazione.
“La Spino che vogliamo è sempre più aperta al dialogo”
SPINO ATTIVA Iniziativa privata
Obiettivi
Verrà intensificata l’attività di Comunicazione con l’obiettivo di instaurare un rapporto di
fattiva collaborazione fra cittadini e Amministrazione per semplificare le procedure, migliorare la qualità dei servizi e il livello delle prestazioni offerte.
Per rendere competitivo il sistema produttivo di Spino è necessario agire per semplificare
e velocizzare le procedure. Il ruolo dell’Amministrazione è quello di sostenere il sistema
produttivo Spinese.
Strumenti
l Rete wi-fi cittadina per favorire l’informatizzazione della comunità.
l
Obiettivi
Dialogo costante; il Comune diventa referente efficace per
agevolare il rapporto con le attività produttive.
l Verranno pubblicati Report semestrali per fare conoscere tutti i progetti già realizzati e quelli
in corso d’opera.
l
Deburocratizzazione.
l Verrà elaborato uno strumento informatico avanzato per una corretta gestione dei reclami
e dei suggerimenti inviati all’Amministrazione, anche in ambito comportamentale, con la
certezza che saranno esaminati entro i tempi previsti dalla Legge.
l
Potenziamento delle infrastrutture.
l
Preferenzialità al lavoro locale.
l Canale di comunicazione: sito internet comunale con sezioni dedicate ai servizi per il pubblico divisi per aree tematiche.
l
Promozione delle eccellenze locali e attrazione di
quelle esterne a basso impatto ambientale e alta intensità di lavoro.
PAOLO RICCABONI
SINDACO
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
Strumenti
l Sportello Unico Comunale per le attività produttive.
SPINO SANA Bilancio
Costituire un unico “referente” della struttura col munale al servizio delle attività produttive e per
segnalare ai cittadini opportunità di lavoro (pubblicate anche sul sito del Comune).
Gli Enti e le aziende pubbliche, a seguito della riduzione
delle risorse, sono posti di fronte a sfide sempre più
difficili per le quali spesso l’unica alternativa è recuperare risorse interne mediante incrementi dei livelli
di produttività e di efficienza.
Creare un albo degli artigiani spinesi sul sito del
l Comune per mettere in contatto il bisogno e il lavoro locale.
Vogliamo liberare risorse per aiutare i più deboli e
incentivare il lavoro locale, per un comune virtuoso
e lungimirante.
Favorire la riqualificazione professionale dei lavoral tori esclusi dal mercato del lavoro, mediante corsi di
formazione.
Obiettivi
Guardare i conti per migliorare i numeri e affrontare i bisogni in un contesto di risorse in
diminuzione, garantendo qualità dei servizi.
Premiare l’imprenditore e il lavoratore spinesi che nel
l corso degli anni hanno sviluppato grandi realtà imprenditoriali o eccellenze produttive.
Strumenti
l ridurre gradualmente il ricorso alla vendita del territorio per finanziare la spesa corrente;
l Ridurre i tempi di pagamento delle fatture alle imprese e dei rimborsi ai cittadini da parte
del Comune.
l Sostenere il raddoppio della Paullese nel tratto mancante. Ma solo a patto di non distruggere territorio,
di creare lavoro, coniugando basso impatto ambientale ed alta opportunità di lavoro.
l ridurre i costi di gestione, utilizzare possibilmente capacità proprie in luogo di consulenze
esterne;
l rivedere i contratti dei fornitori a vantaggio delle imprese locali e del Comune;
l valorizzare il patrimonio, recuperare efficienza avendo chiari i concetti di best practice
(migliori realizzazioni), economie di scala e costo zero;
l Sostenere l’agricoltura con azioni mirate: smaltimento concordato e a basso costo dei rifiuti speciali, gestione comune del reticolo idrico minore,
ricerca fondi, concessione spargimento quando
necessario, lotta alle nutrie
l
Favorire i piccoli negozi locali a discapito della
GDO (Grande Distribuzione Organizzata).
l semplificare, innovare, dotare il paese di infrastrutture
moderne;
l controllare l’operato delle aziende di servizio
come Padania Acque, SCS (raccolta rifiuti), Comunità Sociale Cremasca (assistenza domiciliare)
per garantire al cittadino le migliori prestazioni al
giusto prezzo.
“La Spino che vogliamo è sempre più amica delle attività produttive”
PAOLO RICCABONI
SINDACO
“La Spino che vogliamo
è sempre più attenta
ai numeri”
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
l Recuperare acque meteoriche per utilizzi non sanitari (irrigazione).
SPINO ZERO Ambiente
l Casa (case) dell’acqua: permettono al cittadino di evitare l’acquisto di acqua minerale, a
beneficio anche all’ambiente per il minor impiego di vetro, plastica ecc.
La Pubblica Amministrazione si deve fare portatrice
di valori orientati al futuro del nostro Paese segnando la strada della sostenibilità, cioè l'unica
strada.
“La Spino che vogliamo è sempre più bella da vivere”
l Obiettivi
Sensibile riduzione dell’impatto ambientale derivante
dalle attività dirette e indirette della Pubblica Am-ministrazione;
l
zero emissioni di anidride carbonica nel bilancio energetico della Pubblica Amministrazione nel medio-lungo
periodo;
l
20/20/20 (ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio
energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili entro il 2020);
l
Incentivazione e regolamentazione dell’edilizia privata ispirata a criteri di risparmio energetico;
l
Promozione di comportamenti virtuosi e sanzionamento di quelli viziosi.
Strumenti
l Agevolare i progetti che prevedono costruzione o ristrutturazione di edifici in Classe A.
SPINO 2020 Lavori pubblici e Servizi
Una nuova visione progettuale del paesaggio e dell’area
urbana, in un clima di democrazia partecipata, prendendo
in considerazione tutti i cittadini, senza escludere nessuno.
Spino, nell’arco degli ultimi dieci anni, è passato da una
popolazione di 5900 ad oltre 7000 abitanti, con una
crescita media annua di circa il 2 %.
Per quanto riguarda la rete viaria urbana si riscontra un
intenso traffico dovuto alla strada provinciale Rivolta–
Lodi e una carenza di parcheggi nell’area centrale.
La rete ciclopedonale è sufficientemente ampliata all’esterno del paese,
mentre all’interno mancano ancora le dovute connessioni tra i punti nevralgici del paese.
Obiettivi
Costruire la Spino Futura senza consumare territorio, e con servizi adeguati, in particolare,
se possibile, scolastici, educativo-culturali, di aggregazione, anche giovanile.
l Incentivare la raccolta differenziata e puntare sia a una
minore produzione che al riutilizzo di alcune categorie
di rifiuti.
Ridisegnare la viabilità e il territorio urbano nel
medio e lungo periodo.
l Promuovere Giornate di sensibilizzazione e di Educazione Civica rivolte alla cittadinanza adulta e alle
giovani generazioni nelle scuole.
l
Sostituire gradualmente gli automezzi comunali con
l mezzi elettrici o ibridi.
Strumenti
l Prevedere strumenti urbanistici finalizzati al decoro e
alla bellezza del paese.
l Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
l Costruire un ponte ciclopedonale adiacente al ponte sul
Canale Vacchelli sulla provinciale per Rivolta.
l Aprire un collegamento ciclopedonale tra via Vittoria
e Parco Rosselli.
PAOLO RICCABONI
SINDACO
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
l Individuare un’area centrale del paese da destinare a parcheggio per 80/100 autovetture
per liberare viale Vittoria dalle auto in sosta e rendere più scorrevole e sicura la circolazione.
Efficienza
Ci impegniamo a migliorare le nostre competenze professionali per ricercare più economicità possibili nei servizi resi.
Promuovere il progetto della tangenziale nord-sud per
migliorare la viabilità della via Manzoni.
Trasparenza
Ci impegniamo a fornire le dovute informazioni in modo chiaro e completo, adottando una
comunicazione verbale e scritta di facile e immediata comprensione.
l
Individuare un’area periferica, recintata e video
sorvegliata, da destinare alla sosta dei mezzi pesanti.
l
Disponibilità al servizio
Metteremo i singoli cittadini e la collettività al primo posto quali destinatari del nostro
lavoro. Tutti gli Spinesi devono potere fruire dei migliori standard di servizio senza alcuna
discriminazione.
Marciapiedi che permettano un accesso sicuro a
pedoni, disabili e passeggini dai nuclei abitativi
l periferici al centro, per esempio da via Quaini o da
via Manzoni.
Tutti i nostri amministratori accettano di porre al centro della propria azione tre punti cardine:
integrità
Risolvere il problema viabilistico nella zona inl dustriale, evitando punti ciechi e strettoie.
impegno
Promozione di un biglietto integrato bus-treno
l Spino-Lodi-Milano
l
capacità
l
Integrità
Precondizione individuale necessaria per partecipare alla Lista e per svolgere attività politica
e amministrativa pubblica.
l Coinvolgimento degli attori istituzionali e sociali alle decisioni comunali.
“La Spino che vogliamo è sempre più rivoltaal futuro”
l
CARTA DEI VALORI E DELL’IMPEGNO
I rapporti con i cittadini si ispireranno a principi di:
l Correttezza
Impegno
Assunzione di responsabilità sulla necessità di sacrificare il proprio tempo per dedicarlo
alla collettività.
Capacità
Avere l’obiettivo di aumentare costantemente le conoscenze necessarie allo svolgimento
delle proprie funzioni.
l Efficienza
l Trasparenza
l Disponibilità al servizio.
Correttezza
Rispetteremo i diritti di tutti i cittadini che si rivolgeranno all’Amministrazione per qualsiasi
esigenza.
PAOLO RICCABONI
SINDACO
(Firma dei dodici candidati consiglieri per l’impegno assunto)
“La Spino che vogliamo
è sempre più al servizio
degli Spinesi”
MANDATO AMMINISTRATIVO 2011-2016
PROGRAMMA
ELETTORALE
Fly UP