...

VIVERE LA COSTITUZIONE

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

VIVERE LA COSTITUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDA COSTA” – FERRARA
VIVERE LA
COSTITUZIONE
Raccolta di esperienze per conoscere
in modo attivo la Carta Costituzionale
Libro digitale a cura di Maria Bonora
Insegnante coordinatrice Anna Ucci
1 2014-2015
Anno Scolastico
La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto
va avanti da sé […].
Perché si muova bisogna metterci
dentro il combustibile, bisogna
metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste
promesse, la propria responsabilità […].
Quindi voi giovani, alla Costituzione dovete dare il vostro spirito,
la vostra gioventù, farla vivere,
sentirla come cosa vostra, metterci
dentro il senso civico, la coscienza
civica.
Pietro Calamandrei
Discorso agli studenti milanesi
26 Gennaio 1955
2
INDICE
Presentazione
4
PRINCIPI FONDAMENTALI
Un incontro per riflettere sui diritti inviolabili dell’uomo.
5
PRINCIPI FONDAMENTALI
Una formula per capire documentare agire.
9
PRINCIPI FONDAMENTALI
Storia arte cultura un patrimonio da conoscere e da tutelare.
12
PRINCIPI FONDAMENTALI
Costruire la pace.
16
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
Visita alla redazione di un quotidiano locale.
18
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
Un bambino è felice quando …
20
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
Tutelare la salute attraverso la prevenzione.
21
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
Esercizio dei diritti nella scuola in ospedale.
25
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
La musica che unisce.
26
DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
Un decalogo per migliorare il welfare in Italia.
27
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Una giornata a Montecitorio.
31
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capire il funzionamento della Magistratura.
36
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Nella sala consigliare del Comune.
38
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Corrispondenza tra il Sindaco e i bambini.
39
3
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDA COSTA” – FERRARA
VIVERE LA COSTITUZIONE
PRESENTAZIONE
Conoscere la Costituzione della Repubblica Italiana, farne esperienza, applicarla nella quotidianità, confrontare il suo dettato con la realtà politica, economica sociale di cui ogni cittadino fa parte: questi sono i principali obiettivi
formativi e disciplinari che hanno animato le attività curriculari sviluppate nel
corso dell’anno 2014-2015 dai docenti nelle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado dell’ICS “Alda Costa di Ferrara, sulla base delle linee guida indicate nel Progetto d’Istituto “Costituzione e Cittadinanza”. 1
In questa ottica, il libro digitale “VIVERE LA COSTITUZIONE” vuol essere la documentazione di un cammino di interiorizzazione della Carta Costituzionale, “improntato ai principi fondamentali di libertà, eguaglianza, solidarietà, laicità, capace
anche di tener conto delle nuove istanze interculturali”.2
Gli studenti, i veri protagonisti di questo lavoro, hanno letto la Costituzione, ne
hanno capito i Principi fondamentali (artt. 1-12), con particolare riferimento agli
artt. 2, 3, 9, 10, 11. Successivamente hanno analizzato la Parte I che riguarda i
Diritti e i doveri dei cittadini (artt. 13-54), facendo esperienza degli artt. 21, 29,
30, 31, 32, 34, 38, 53.
Gli artt. 55, 56, 72, 101, 104, 111, 114, contenuti nella Parte II che tratta
dell’Ordinamento della Repubblica, sono stati analizzati nel dettaglio da due
classi, che hanno dedicato il loro viaggio d’istruzione ad una visita alla Camera
dei deputati, dove hanno avuto l’opportunità di incontrare alcuni componenti
delle Commissioni Permanenti ed assistere alle votazioni sul gioco d’azzardo.
Gli articoli 101, 104, 111 sono stati approfonditi da alunni della scuola primaria,
dopo aver incontrato in tribunale un giudice, un avvocato e un cancelliere, che
hanno spiegato, con esempi concreti, il funzionamento dei processi civili e penali.
L’art. 114, invece, ha permesso ai ragazzi di comprendere l’importante ruolo
che la Costituzione riconosce al Comune, chiamato in via primaria a soddisfare
gli interessi dei cittadini, nel rispetto del principio di sussidiarietà.
Esperienze di vita e come tali da documentare utilizzando, da una parte, le indicazioni contenute nel bando di Concorso “A scuola di COSTITUZIONE”, dall’altra
le esigenze dei diretti fruitori, gli studenti e le loro famiglie che, attraverso le pagine di questo libro digitale, potranno rivivere le loro esperienze di cittadini consapevoli e aperti al futuro.
Anno Scolastico 2014-2015
1
http://scuole.comune.fe.it/2292/attach/aldacosta/docs/PROGETTI/progetto%20di%20educazione%20alla%20cittadinanz
a%20boiardo.pdf
2
Cfr. Bando del Concorso “A Scuola di Costituzione” 2014-2015
4
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICAITALIANA
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come
singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
Art. 10, comma III “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo
nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge”.
UN INCONTRO PER RIFLETTERE
SUI DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO
Chi il 2 Marzo 2015 fosse entrato nella palestra della scuola secondaria di I grado M.
M. Boiardo dell’ICS “Alda Costa” di Ferrara, si sarebbe trovato di fronte ad una scena
piuttosto inconsueta per il luogo: decine di studenti seduti a terra, muniti di quaderni
e penne, intenti ad ascoltare e ad appuntare le parole di due fratelli, Irene e Andrea
Fergnani e di un loro amico afgano.
Partiamo da Irene. Questa giovane studentessa iscritta alla facoltà di psicologia, dopo un periodo di permanenza presso una struttura clinica di sostegno a disabili psico fisici della Tanzania, fondata dalla zia, l’anno scorso, come volontaria, è partita alla
5
volta del Mozambico, dove è rimasta per un mesi (24 Settembre – 24 Ottobre) presso
il centro di accoglienza per mamme e bambini, gestito dall’associazione FAMBA di
Argelato (Bo).
Hakumana è il nome della struttura che l’ha ospitata e presso la quale ha sperimentato la propria capacità di servizio facendo giocare i bambini o aiutandoli
nell’esecuzione dei compiti scolastici, prestando attenzione alle mamme che lavorano nell’orto del centro, imparano a cucire e seguono corsi elementari di alfabetizzazione.
Al mercoledì, il centro, che funziona solo di giorno, è chiuso perché gli operatori eseguono visite domiciliari per cercare di attenuare le difficoltà di quelle famiglie che
vivono nel più completo degrado, in abitazioni costruite con lamiere al cui interno,
per separare i vani, si usano dei semplici teli.
6
Situazione abbastanza diffusa se si tien conto che la maggior parte della gente in
Mozambico sopravvive con meno di 1€ al giorno, dedicandosi all’agricoltura, alla
pesca e al mercato e che le conseguenze della guerra gravano ancora sulle spalle
della gente: mancano infatti le infrastrutture, gli ospedali, le scuole, i centri sanitari e,
in molte zone, il minimo indispensabile.
Il tasso di mortalità infantile è molto alto per via della malaria, del colera, dell’AIDS e
della malnutrizione, mentre il 52% della popolazione è analfabeta.
In questa difficile realtà sociale, Irene ha conosciuto tante storie come, ad esempio,
quella di una ragazza, ammalata di AIDS, che è riuscita a sottrarsi alla prostituzione o
del ragazzino quattordicenne la cui nascita “non era mai stata registrata e quindi
non era nessuno, non andava a scuola, praticamente questa persona non esisteva”.
Le parole di Irene non rimarranno inascoltate. Nelle varie classi si svilupperanno approfondimenti e riflessioni sul valore della persona e sui “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”, come recita il dettato costituzionale.
Andrea, invece, da circa sei mesi, gestisce la “Casona”, un centro di accoglienza le
cui attività sono programmate dall’Associazione Mons. Filippo Franceschi.
Nel centro, Andrea condivide la sua vita, ventiquattro ore su ventiquattro, con 17
persone richiedenti protezione internazionale e 7 italiani senza fissa dimora.
All’interno del suo gruppo, composto da giovani tra i 18 e i 20 anni, provenienti
dall’’Afganistan, dal Pakistan, dal Bangladesch, dalla Nigeria, dal Gambia e dal Senegal, il giovane incaricato svolge un ruolo di mediazione tra gli ospiti e di risoluzione
dei problemi che questi incontrano nelle comunità locali.
Per sviluppare al meglio la sua funzione, Andrea si prodiga affinché all’interno della
sua comunità vi sia un clima molto tranquillo e di grande responsabilità in cui gli ospiti
si sentano partecipi “dell’andamento buono di tutta la struttura”. Il che richiede la
massima disponibilità in ogni momento del giorno e della notte. Per questa ragione lui
vive il proprio lavoro non come un’attività da portare avanti per sempre, ma come
un’esperienza di vita che gli permette di essere un “tutt’uno con se stesso”, senza distinzioni tra il momento in cui lavora e quello in cui vive la sua vita privata. Avere molto tempo a disposizione permette infatti di dedicarsi gli uni agli altri e quindi di conoscersi meglio e capirsi reciprocamente per quello che si è e non per il ruolo che si riveste.
Creare le condizioni perché gli ospiti stiano bene tra di loro diventa uno degli obiettivi
sul quale impostare l’intero progetto educativo perché l’abitudine a corretti stili di v ita, non contaminati dalla rabbia, aiuterà questi ragazzi ad inserirsi in un mondo non
sempre accogliente e disponibile.
Il compito di Andrea è quindi quello di preparare i giovani a lui affidati ad affrontare,
nel modo più obiettivo, il nuovo contesto in cui si troveranno immersi, una volta ottenuto il permesso di soggiorno.
Oltre che rivestire il ruolo di amico e di mediatore, Andrea gestisce anche le pratiche
relative ai permessi di soggiorno dei suoi ospiti.
Ed è proprio con uno di loro, originario dell’Afganistan, che, il 2 marzo, si è presentato
a scuola, ed ha letto la storia di questo suo amico, intessuta di paura, ansia, sofferenza, dolore, disperazione, speranza.
I fatti descritti, realmente accaduti all’ospite afgano seduto alla tavola dei relatori, ripercorre le varie tappe del suo calvario da quando, in seguito alle violenz e esercitate su di lui e sulla sua famiglia dai talebani, è stato costretto a fuggire dal suo paese
per arrivare, in modo fortunoso, in Italia passando per l’Iran, la Turchia, in Grecia, in
Italia, in Inghilterra e di nuovo in Italia, per approdare a Ferrara nel centro di accoglienza della Casona.
7
La stessa testimonianza è stato presentata alla Commissione della Prefettura e della
Questura di Ferrara che, dopo accurate verifiche, ha ritenuto veritiero il contenuto e
a breve rilascerà il permesso di soggiorno.
Di seguito riportiamo l’incipit della sua testimonianza:
TESTIMONIANZA DI KANWAZIR
… Quando la questura di Ferrara mi ha chiesto quanti anni avessi, io non ho sap uto rispondere subito, avevo circa 25 anni ed era il 2008, ma non potevo esserne s icuro perché nel mio villaggio, vicino a Charkh, che è vicino a Loghar, che è a due
ore da Kabul, non c'è l'anagrafe, non c'è la polizia, non c'è nessuna istituzione, per
tutto questo si va a Loghar, e tra Charkh e Loghar c'è il deserto.
Io non avevo mai visto niente al di fuori del mio paesino, ero stato un paio di volte
a Loghar, mai oltre.
Nel mio villaggio ci sono sempre stati i Talebani, le donne non potevano uscire senza il Burqa, e sempre accompagnate dal padre o dal marito. Non potevano andare
nell'ospedale a partorire, e chiunque non andasse in moschea cinque volte al giorno, al venerdì veniva pubblicamente frustato.
Ma per me era la normalità. Io facevo il pastore, pascolavo le mucche assieme ai
miei amici e vivevo con i miei genitori e mia sorella.
Poi è iniziata la guerra, e nel 2005 sono arrivati altri Talebani da altre città, tantissimi, e le cose sono cambiate.
Hanno distribuito dei fogli casa per casa in cui dicevano che un uomo per ogni famiglia doveva diventare Talebano. Mio padre, obbligato cominciò ad andare con loro; preparavano azioni di guerra vicino a Loghar, combattevano, mettevano le
bombe sulla strada.
In questo modo il resto della famiglia è rimasto al sicuro, io mi sono sposato e nel
2006 e nel 2007 sono nati i miei figli. Vivere era comunque diventato molto pericoloso anche nel mio paesino: mi ricordo che molti ragazzi venivano uccisi dai Tal ebani per strada, perché ascoltavano la musica alla radio, indossavano i jeans, o si
erano tagliati i capelli. In più i bombardamenti e i combattimenti si erano fatti sempre più vicini. Un giorno un razzo fece esplodere una macchina molto vicino a me,
morì molta gente, e io mi bruciai la faccia, ma sono stato fortunato … .
Anche in questo caso, come per Irene, gli studenti hanno ascoltato con molto interesse e al termine dell’incontro hanno posto diverse domande ai due responsabili dei
rispettivi progetti per approfondire ulteriormente le informazioni ricevute.
L’iniziativa è stato organizzato da Nicola Martucci e Clara Andreasi che ha coordinato l’incontro.
8
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno svilu ppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
UNA FORMULA PER
CAPIRE DOCUMENTARE AGIRE
«Sono contenta di vivere in Paese democratico dove i cittadini godono degli
stessi diritti (art. 3 -1°comma) e lo Stato si sforza di mettere tutti nelle stesse condizioni di partenza, dotando ognuno di pari opportunità per sviluppare e realizzare pienamente e liberamente la propria personalità (art. 3 - 2°comma)».
Sono queste le riflessioni conclusive di una studentessa della classe I B della scuola
media Boiardo dopo aver partecipato con la sua classe ad un incontro con il giurista
Oliviero Montanari il quale, con una serie di esempi, tratti dalla vita quotidiana degli
studenti, ha esortato i giovani ascoltatori a riconoscere gli ostacoli che generano discriminazioni e a impegnarsi affinché vengano rimossi.
«Questo comportamento, fondato sul rispetto della dignità di ogni persona – ha continuato il dott. Montanari – ci abitua a vivere, in modo attivo e responsabile, le situazioni che di volta in volta ci si presentano». Compito non sempre di facile soluzione,
soprattutto in un momento storico caratterizzato da instabilità, precarietà e violenza.
Eppure i ragazzi, se sollecitati ad analizzare i fatti con spirito critico, sono in grado di
trovare soluzioni ai problemi o quantomeno di individuare quelle strategie necessarie
per appianare gli aspetti più spigolosi.
Fondamentali in tal senso risultano le testimonianze di chi vive o ha sperimentato
l’ingiustizia e la violazione della propria dignità. Esse, infatti, aiutano gli studenti a capire che nella vicenda umana nulla è scontato e che nelle democrazie, per non
perdere i diritti acquisiti, bisogna esercitarli e difenderli ogni qual volta vengono minacciati.
Tra le numerose occasioni formative di questo tipo, oltre agli incontri con volontari e
con perseguitati politici provenienti dalle aree “più calde” del mondo, risultano particolarmente significative le iniziative riguardanti la Shoah, sviluppate non solo in occasione della giornata della memoria, ma per l’intero anno scolastico.
9
I ragazzi di Quinta t.p. della scuola Primaria Alda Costa, ad esempio, hanno contribuito alla realizzazione di un documentario e di un libro digitale sulla Shoah 3, che poi loro
stessi hanno presento il giorno in cui è stata inaugurata la mostra fotografica ed audiovisiva “80° SCUOLA ALDA COSTA: A NOSTRA VOLTA TESTIMONI”, allestita dall’Istituto Comprensivo, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea ed il patrocinio degli Enti locali e di diverse associazioni culturali.4
Con questa iniziativa, che rientrava nelle Celebrazioni del 25 aprile, i ragazzi della
scuola Primaria e Secondaria di 1° grado hanno avuto modo di affermare le loro
convinzioni sulla Shoah e sulla figura della maestra antifascista Alda Costa.
Gli studenti più giovani hanno concentrato l’attenzione sui bambini che, negli anni
Trenta e Quaranta, frequentavano la Scuola Israelitica di Via Vignatagliata 79.
Basandosi su fonti scritte, fotografiche e su testimonianze dirette e indirette, hanno ricostruito le storie di quegli sfortunati coetanei che, a causa delle leggi razziali prima,
e della persecuzione poi, furono privati di ogni diritto, compreso quello alla vita.
Le diverse fasi del percorso conoscitivo sono state illustrate dagli stessi studenti con un
documentario, intitolato “A NOSTRA VOLTA TESTIMONI: UNA FORMULA PER CAPIRE TESTIMONIARE
AGIRE”, che si conclude con una rappresentazione grafica di tipo ma tematico secondo la quale “Tutti gli uomini sono uguali, ma anche diversi. Nessuno è maggiore o
minore degli altri bensì equivalenti».
3
http://scuole.comune.fe.it/2273/attach/aldacosta/docs/PROGETTI/libro%20digitale.pdf)
4
http://scuole.comune.fe.it/53/attach/aldacosta/docs/brochure%20mostra%20castello.pdf
10
Dichiarazione quanto mai significativa, tenuto conto della composizione multiculturale della classe e dell’inclusione al suo interno di un compagno disabile.
Le testimonianze di Franco Schönheit, sopravvissuto al campo di Buchenvald, della
moglie Dori Bonfiglioli e di Cesare Finzi,5 ambedue costretti a nascondersi per evitare
la deportazione, hanno ulteriormente confermato questo principio di equivalenza.
I ragazzi della scuola secondaria, hanno invece seguito una pista di ricerca biennale,
che li ha aiutati a capire le idee della maestra Alda Costa.
A conclusione del loro cammino, gli studenti hanno immaginato di intervistare Alda
Costa, di sentire la sua voce rispondere con coerenza alle diverse domande, come
fosse ancora viva, e hanno scritto una sorta di testamento spirituale, affidato dalla
maestra proprio a loro, i nuovi testimoni.
Le sue parole si diffondono nella sala Alfonso I, echeggiano nella via Coperta. Per un
attimo restano sospese nell’aria, per poi entrare nella mente e nel cuore di tutti i presenti.
L'EREDITÀ PER LE NUOVE GENERAZIONI
“Pur avendo dedicato tutta me stessa e la mia intera vita a lottare contro
le ingiustizie sociali e contro la guerra, non ho avuto la gioia di vivere nella
giustizia e nella pace con la gente della mia città e dell’Italia intera.
Mi consolo pensando che voi, cari ragazzi, le vostre famiglie ed i vostri i nsegnanti, potete oggi godere dei privilegi della libertà e della pace.
Ma fate attenzione: la pace, la libertà e la giustizia sociale, una volta
conquistate, devono essere difese! Con quali armi? Con l'onestà, il rispetto
e la tolleranza. Questo è il compito che vi assegna la Vostra Maestra”.
Due esperienze che dimostrano come nella scuola la Costituzione sia, non solo conosciuta, ma anche vissuta nella prassi quotidiana.
5
http://www.estense.com/?p=460576
11
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
STORIA ARTE CULTURA
UN PATRIMONIO DA CONOSCERE
Numerose sono le iniziative che l’ICS “Alda Costa” organizza per valorizzare
l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale del territorio locale e nazionale.
In queste pagine abbiamo selezionato alcuni dei momenti più significativi che hanno
contribuito a rinsaldare nei bambini e nei ragazzi la convinzione che il patrimonio culturale di cui fruiscono, non solo va difeso, ma anche reinterpretato in modo creativo.
Un esempio è offerto dal progetto “Le carte dell’impresario. Scuola all’Opera in Archivio”. Bambini della scuola primaria (III B, IV A, IV B, VB) e ragazzi di quella secondaria di primo grado (III D; III E),
con l’aiuto delle archiviste, hanno consultato, nell’Archivio storico Comunale, decine di documenti d’epoca, appassionandosi alla storia della città e,
nello stesso tempo, alle attività
che si svolgevano nel Teatro CoComunale 200 anni prima.
Tra gli altri si sono analizzati anche quei documenti riguardanti
le opere: “Il turco in Italia”, “La
sonnambula” musicate da Gioacchino Rossini e “Falstaff” di
Giuseppe Verdi, le stesse programmate nella stagione lirica 2015 dal teatro Comunale Abbado che, nei giorni
stabiliti, ha accolto, accanto ad un pubblico adulto, gruppi di studenti preparati
all’ascolto dal lavoro di ricerca, svolto in archivio e dalle successive rielaborazione sviluppate in classe.
«Abbiamo scelto la strada forse più complicata» – ha commentato il vice direttore
del teatro Abbado, che ha poi evidenziato il valore formativo dell’esperienza. Gli
studenti infatti non hanno assistito alle prove generali, «bensì agli spettacoli in cartellone, insieme agli adulti».
Un approccio «infrequente, se non unico in Italia. Da quel che so, siamo i primi, a livello nazionale, a portare avanti un progetto simile”.
Ed ecco i nostri giovani archivisti
12
… e futuri melomani,
pronti ad entrare in teatro, per assistere ad uno spettacolo per loro insolito, ma che si
rivelerà fecondo di idee, di spunti creativi, di divertimento e di piacere. Bambini e ragazzi definiti dal direttore della biblioteca Ariostea, Enrico Spinelli «Beati perché […]
possono approcciarsi alla lirica già dal lavoro svolto a scuola», e fruire di «un collegamento funzionale tra le fonti del sapere e i luoghi dove esse si conservano, per poi
culminare nell’esperienza dello spettacolo dal vivo». Un’immersione nella cultura,
quindi, a tutto campo.
13
STORIA ARTE CULTURA
UN PATRIMONIO DA TUTELARE
Spesso chi vive in una città d’arte la guarda senza coglierne gli aspetti architettonici
ed urbanistici che la rendono di grande valore e, di fronte alla meraviglia di un edificio storico, passa oltre senza coglierne la bellezza. Ed è per questo che all’interno
della scuola si organizzano attività didattiche mirate alla conoscenza e alla co mprensione del patrimonio storico e artistico di Ferrara, città dichiarata dall’UNESCO,
nel 1995, “Patrimonio dell’Umanità.
Dall’antico castrum, di origine bizantina, alla zona medievale; dal castello, sede degli
Estensi fino al 1598, alle emergenze architettoniche dell’addizione erculea: queste le
tappe principali di un percorso rivitalizzante per l’intera comunità cittadina perché
aprire gli occhi dei giovani alla “Bellezza” implica anche la promozione di un rapporto maturo e consapevole con il territorio e con le sue risorse culturali. Può capitare allora che le pietre secolari della cinta muraria o i bassorilievi della facciata del duomo
riprendano la narrazione della loro storia esattamente nel punto in cui si era interrotta
a causa del disinteresse e dalla superficialità o che le linee architettoniche degli edifici storici restino impigliate nella matita di un piccolo artista che poi le stende su un
foglio da disegno.
Porta centrale del Duomo di Ferrara
Disegno della facciata del duomo
Gli studenti hanno così imparato ad amare la loro città, a coglierne la vocazione artistica, a rispettarla, sicuri di poter contare sulle istituzioni per la salvaguardia del patrimonio in caso di calamità.
A tutt’oggi, i giovanissimi cittadini ferraresi possono sperimentare dal vivo il 2° comma
dell’articolo 9 della Costituzione, semplicemente guardandosi attorno o ripensando a
quanto è avvenuto a Ferrara dopo il terremoto del maggio del 2012.
Ci si mise subito al lavoro attraverso accurati monitoraggi e la messa in sicurezza dei
principali monumenti danneggiati. Molti edifici di grande valore artistico e culturale,
in seguito ai gravi danni strutturali, furono chiusi al pubblico come, ad esempio, il castello estense, palazzo Massari, palazzo Diamanti, palazzo Schifanoia, il teatro Comunale, il museo ebraico di via Mazzini e diverse chiese.
A distanza di tre anni, la maggior parte di questi luoghi d’arte e di cultura sono stati
riaperti, grazie agli interventi di consolidamento delle strutture, per la cui realizzazione,
in più occasioni, si sono avute anche donazioni di privati, in una gara di solidarietà
proveniente da tutto il mondo.
14
A sinistra, una delle quattro lanterne di una torretta del castello estense dopo il terremoto del 5
maggio 2012; a destra, la torre Marchesana a lavori quasi ultimati.
Non tutte le ferite di Ferrara, “città d’arte” sono state e saranno curate in tempi brevi. Un esempio emblematico di questa situazione è offerto dal duomo di Ferrara,
chiuso per due volte: la prima, anche se solo parzialmente, nel 2012, subito dopo il
terremoto, per sistemare il punto di raccordo tra l’abside e la chiesa, particolarmente
danneggiato; la seconda, il 12 marzo 2015, a causa delle condizioni degradate degli
intonaci delle volte settecentesche a crociera, attribuibili non solo al sisma, ma anche all’incuria umana. Dal giorno di Pasqua l’edificio è di nuovo accessibile, ma, per
proteggere fedeli e turisti da eventuali cadute di frammenti di intonaco, sono stati
posizionati, a 16 metri di altezza,
duemila metri quadrati di reti di
colore azzurro, in attesa dei restauri, che dovrebbero iniziare nel
2016, tenuto conto delle procedure amministrative locali e regionali indispensabili per rendere esecutivo il progetto complessivo dei
lavori di ristrutturazione.
Ed eccoli qui, i nostri ragazzi, con
gli occhi incantati rivolti di nuovo
verso
l’alto
per
ammirare
l’arabesco dei bassorilievi della
facciata, per interpretare i simboli che essi racchiudono, per
sentirsi compartecipi di un passato che continua a vivere attraverso di loro. Un patrimonio da consegnare inalterato alle generazioni future.
Per questi giovanissimi cittadini, la conoscenza e l’applicazione quotidiana dell’art. 9
della Costituzione diventano prassi che rinforzano nelle loro coscienze il proposito di
proteggere, con tutto l’amore possibile, ciò che l’intelligenza e il talento degli antenati
ha donato, non solo alla loro città o all’Italia, ma al mondo intero.
15
PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri po-
poli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
COSTRUIRE LA PACE
Tra le numerose iniziative sulla pace, abitualmente sviluppate in tutti gli ordini di scuole dell’Istituto Alda Costa, nel corrente anno scolastico, si sono organizzati tre laboratori, mirati alla sensibilizzazione degli studenti sull’art. 11 della Costituzione e svolti in
collaborazione con Enti pubblici locali e nazionali, Associazioni culturali, scuole secondarie di II grado.
Il primo dei due progetti, programmato per la classe V B della scuola Primaria Alda
Costa, ha preso lo spunto dal concorso “La storia della Grande Guerra riletta dai giovani d’oggi. Mai più trincee”, indetto dal Ministero della Difesa, con la collaborazione
del MIUR. Attraverso attività laboratoriali, gli alunni sono stati guidati nell’elaborazione
di conoscenze e competenze di carattere storico, suggerite dalla traccia indicata
nel bando di concorso.6
Agli studenti sono state presentate diverse schede di lavoro contenenti spunti bibliografici, pagine scelte da testi storici e narrativi.
La visione di filmati e di documentari, la testimonianza di compagni, che hanno visitato musei e trincee dell’Italia settentrionale, hanno poi contribuito a ravvivare
l’interesse di tutti i componenti della classe che, sulla base delle consapevolezze storiche acquisite, hanno espresso le loro riflessioni sulla guerra, stendendo relazioni, o
immaginando di essere soldati che, nei momenti di pausa, scrivevano lettere ai loro
familiari o diari. Alcuni hanno scelto il genere poetico, seguendo le indicazioni sviluppate in un laboratorio di scrittura creativa, parallelo a quello storico.
Nella poesia, intitolata “Soldato”, vincitrice del concorso
(secondo premio assoluto), una delle alunne ha descritto
la vita di trincea, soffermandosi sugli stati d’animo di un
giovane soldato “aggrappato alla vita con fragili dita”,
ma che trova finalmente la pace nell’abbraccio del cielo stellato a cui rivolge gli occhi prima di morire.
6
Traccia del Concorso nazionale proposta agli studenti delle scuole primarie:“In relazione alla conoscenza
sull’argomento del Centenario della Grande Guerra, si esprimano proprie considerazioni su questo episodio storico e quali moniti senti di poter affermare nei confronti dei cittadini italiani ed europei affinché
simili conflitti non si ripetano più”.
16
Gli studenti della scuola secondaria di I grado, in collaborazione con il liceo statale “G. Carducci”, hanno invece sviluppato un laboratorio di filosofia intitolato “… FACCIAMO LA PACE?”.
Dopo aver letto il pensiero di Hobbes, Voltaire e Freud sulla guerra e sulla pace, i ragazzi
hanno messo a confronto le loro idee con quelle di questi grandi filosofi del passato per verificarne l’attualità. Dalla discussione è emerso anche il loro punto di vista sulla guerra, sulla
pace e sulle diverse situazioni di conflitto con le quali spesso devono misurarsi.
A questo punto sono stati distribuiti dei questionari con domande specifiche sul modo di porsi
degli adolescenti quando, ad esempio, sono arrabbiati o subiscono un torto.
Dalle risposte date è emerso un dato piuttosto incoraggiante: la maggior parte degli
studenti ritiene che il conflitto, se ben gestito, possa condurre alla pace, mentre la
guerra non ha mai giustificazioni perché porta sempre alla morte e alla distruzione.
Il terzo laboratorio sulla pace ha visto i bambini della scuola primaria impegnati nella
realizzazione di poster la cui esecuzione ha richiesto un percorso di equipe da parte
dei piccoli artisti che, con fantasia e creatività, hanno dato una forma alle loro idee
sulla pace attraverso il disegno.
Grazie alla stesura degli elaborati, che hanno richiesto la condivisione di capacità
progettuali, abilità e competenze diverse, i giovanissimi studenti hanno fatto esperienza di democrazia, come ha sottolineato il vicesindaco, presente alla cerimonia di
premiazione del Concorso UN POSTER PER LA PACE “condividere la pace”, titolo del
Concorso, indetto dal Lyons Club Ferrara Estense.
17
PARTE I DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
TITOLO I Rapporti civili
Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la pa-
rola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
VISITA ALLA REDAZIONE LOCALE
DI UN QUOTIDIANO NAZIONALE
Capire come funziona la redazione di una testata giornalistica; interagire con
l’informazione scritta, cercando di comprenderne le caratteristiche; conoscere le regole etiche e professionali che stanno alla base del lavoro di un giornalista: questi a lcuni degli obiettivi delle unità didattiche riguardanti l’articolo 21 della Costituzione.
Di solito, dopo una serie di lezioni in classe durante le quali si leggono e si analizzano i
quotidiani, si individuano curiosità e punti da approfondire, arriva il momento di uscire
dalla scuola per verificare direttamente le informazioni apprese in aula. Nel caso
specifico ci si è rivolti alla redazione di un quotidiano locale.
Il primo ufficio visitato dai ragazzi è quello del Caporedattore. È questo lo spazio in
cui, nel primo pomeriggio, si svolge la riunione di redazione: tutti i giornalisti presentano al Capo le notizie raccolte e questi, in base alla loro importanza, decide in quali
pagine inserirle. Tanti sono i modi per avere giornalmente notizie nuove. Uno di questi
è legato ai contatti telefonici con le Istituzioni, o con persone che operano all’interno
di Enti o Associazioni pubbliche.
18
Chi scrive cronaca nera, ad esempio, contatterà la polizia, i carabinieri, i vigili urbani i
vigili del fuoco, la guardia di finanza. Nel caso in cui emergano elementi interessanti
per la cronaca di quella giornata, il giornalista, insieme al fotografo, si reca sul posto
in cui è avvenuto il fatto e organizza il proprio lavoro per raccogliere tutti i dettagli
che gli servono per scrivere l’articolo.
Il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali, i dirigenti, i medici dell’ospedale, i sindacalisti sono le persone alle quali si rivolge invece il giornalista della cronaca bianca, mentre quelli della cronaca giudiziaria vanno in tribunale, possono entrare nelle
aule, ascoltare udienze, parlare con gli avvocati, i giudici, i magistrati. A volte però
succede che in redazione arrivi una notizia inaspettata e allora bisogna decidere rapidamente il da farsi in qualunque momento della giornata, anche di notte.
Oggi, a differenza del passato, la prima pagina è come una vetrina nella quale si
mettono in evidenza con i titoli e le fotografie gli articoli, che poi saranno sviluppati
nelle pagine successive, tranne quello di fondo, scritto dal direttore o da una grande
“firma” e che ha come argomento la notizia più importante di quel giorno.
Ogni giornalista, sulla base delle indicazioni fornite dal caporedattore, con il computer, sceglie il modello di pagina che gli serve, la disegna e inizia a scrivere. La pagina
completata viene mandata via internet alla tipografia del giornale che la fa stampare con le rotative.
Ed ecco i nostri redattori in erba intorno al tavolo del cronista, pronti ad impossessarsi
dei “ferri del mestiere” e ad affinare il loro spirito critico tra articoli di cronaca bianca,
rosa e nera, reportage, inchieste, interviste ...
Se qualcuno di loro, un domani, decidesse di intraprendere la carriera giornalistica,
dovrebbe fare i conti con la Carta di Treviso, un protocollo che disciplina i rapporti tra
informazione ed infanzia. Sarà infatti loro dovere, come per i giornalisti di oggi, tenere
sempre presente che tutti i minori, e specialmente quelli vittime o colpevoli di reati, o
comunque coinvolti in situazioni che potrebbero comprometterne l'armonioso sviluppo psichico, hanno il diritto di essere protetti e tutelati.
19
PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO II Rapporti etico-sociali
Art. 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti
stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
Art. 30 – 1°Comma E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i
figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Art. 31 1°Comma La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare
riguardo alle famiglie numerose.
UN BAMBINO È FELICE QUANDO …
Per sviluppare l’argomento relativo alla famiglia, gli studenti delle classi IV A, IV B e V
B della scuola Primaria Alda Costa hanno letto, analizzato e commentato l’art. 29, il
1° Comma dell’art. 30 ed il 1° Comma dell’art. 31 della Costituzione, quindi, riuniti in
piccoli gruppi, hanno elaborato mappe concettuali, costruito fumetti, scritto poesie,
pareri e opinioni. I loro punti di vista si sono orientati in prevalenza verso una visione
positiva della famiglia sia essa biologica o adottiva, come si può dedurre dalle s eguenti considerazioni, scritte dai bambini della classe IV A:
“La famiglia è un insieme di persone che riescono a comunicare con amore. Non importa se il figlio è biologico o no, l'importante è che un bambino
si senta a suo agio perché è accettato per quello che è.
Famiglia significa amore e fratellanza tra mamma, papà, fratelli, sorelle.
Un bambino è felice quando è libero di scegliere e i genitori non pensano
solo al lavoro, ma si ricavano degli spazi per stare con lui.
In una famiglia c'è bisogno di amore, fiducia, di crescere felicemente, in un
clima di serenità”.
Nella classe IV B, invece, l’attività ha preso l’avvio dalla presenza di una bambina
adottata, la cui mamma adottiva si è resa disponibile a dialogare con i compagni
della figlia per spiegare loro le motivazioni e l’iter seguito per allargare la famiglia. Un
incontro impegnativo, vissuto però con grande serenità e maturità, come dimostrano
le poesie che gli allievi hanno voluto dedicare “a tutte le bambine e a tutti i bambini
che vivono in una casa-famiglia”.
I lavori, eseguiti dagli studenti delle tre classi, sono stati presentati al concorso per le
scuole primarie “Luciana Albieri, edizione 2015”, promosso dall’associazione “Dammi
una mano” 7 e hanno vinto il primo e secondo premio ex-equo.
7
http://scuole.comune.fe.it/2355/attach/aldacosta/docs/PROGETTI/concorso%20luciana%20albieri.pdf
20
1
PARTE I: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO II Rapporti etico-sociali
Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
TUTELARE LA SALUTE
ATTRAVERSO LA PREVENZIONE
“Essere consapevoli del rapporto fra salute e benessere; assumere comportamenti
sani e corretti per la propria salute e quella degli altri”: questi obiettivi, ispirati fede lmente all’art. 32 – 1° Comma della Costituzione, sono alla base dei percorsi di educazione alla salute promossi dall’Istituto Comprensivo “Alda Costa”, orientati a prevenire
le dipendenze dal fumo, dall’alcol, dalle droghe.
Alle classi che partecipano a queste iniziative vengono proposte lezioni, svolte da esperti, che illustrano le dipendenze sopra elencate e gli effetti che esse producono.
Gli alunni ascoltano, prendono appunti, pongono domande.
Successivamente rielaborano le informazioni acquisite sotto forma di relazioni scritte,
ricerche, cartelloni, prodotti multimediali di diverso tipo e socializzano i dati attraverso
lavori di gruppo.
21
Anche il fenomeno del bullismo e delle devianze sociali rientrano a buon diritto nelle
attività di prevenzione, dal momento che la salute va intesa, secondo quanto affermato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente l'assenza di malattia o di inabilità ”.
Su questo tema l’ICS “Alda Costa” propone varie iniziative rivolte ai genitori e agli insegnanti, dalla scuola dell’infanzia a quelle primaria e secondaria di primo grado e
attività formative per gli studenti.
Il giorno 4 febbraio 2015, ad esempio, i ragazzi della classe IIE della scuola Secondaria di I grado hanno incontrato il tenente dei carabinieri Rossella Capuano, che ha
spiegato le caratteristiche del bullismo, soffermandosi in particolare sulle modalità
con cui si manifesta, sui protagonisti coinvolti e sui rimedi per risolvere il problema.
22
I ragazzi hanno ascoltato con molto interesse e hanno interagito con il relatore ponendo domande e chiedendo chiarimenti.
Successivamente hanno elaborato le informazioni apprese sotto forma di schemi,
ricerche, lavori di gruppo.
Nello stesso contesto si è pure discusso di quel fenomeno sociale tristemente noto
come cyber bullismo ossia l’insieme di quegli atti di vessazione, umiliazione, molestia,
diffamazione, aggressività indiretta, effettuati con mezzi informatici e messi in Rete.
Anche in questo caso le indicazioni per evitare queste forme di bullismo virtuale e i
consigli per uscirne, qualora si sia stati coinvolti, hanno stimolato un ampio e costruttivo dibattito con la relatrice e tra gli stessi ragazzi, i cosiddetti “nativi digitali”.
23
Le loro opinioni e i loro punti di vista hanno dato vita ad un documento che vuol
essere un punto di riferimento per non rimanere indifferenti o passivi di fronte a
manifestazioni di bullismo dirette o indirette.
Documento rivisitato con la Costituzione
tra le mani, per verificare quali altri articoli, oltre a quello già citato (art. 32), fossero particolarmente illuminanti al riguardo. L’attenzione si è concentrata sui
commi 1 e 2 dell’articolo 3, ispirati al
principio di uguaglianza e sui commi 1, 2,
3 dell’art. 34, riguardanti rispettivamente:
il libero accesso all’istruzione scolastica;
l’obbligatorietà
e
la
gratuità
dell’istruzione dell’obbligo; il riconoscimento del diritto di studio.
Ed infine una fotografia, scattata nella
classe Quinta t.p. della scuola Primaria
“Alda Costa” a conclusione di un’attività
sul bullismo.
I bambini, per illustrare il loro percorso, hanno scelto quelle composizioni in cui le mani
non si alzano per esprimere violenza ed emarginazione, ma si intrecciano quasi a sigillare quei principi che, assegnando allo Stato il compito di promuovere e favorire il
pieno sviluppo della persona umana, diventano un rassicurante invito alla coerenza.
24
PARTE I: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO II Rapporti etico-sociali
Art. 32 – 1° Comma La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Art. 34 – 1° Comma La scuola è aperta a tutti.
2° Comma L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e
gratuita.
ESERCIZIO DEI DIRITTI NELLA
SCUOLA IN OSPEDALE
Garantire e coniugare il diritto allo studio e quello alla salute, diritti entrambi costituzionalmente tutelati per i bambini e gli adolescenti ammalati, indipendentemente
dalla durata della degenza: sono questi gli obiettivi con i quali, da settembre 201 3,
ha ripreso la propria attività la Scuola in Ospedale,8 presso il reparto di Pediatria
dell’ospedale di Cona ed il Dipartimento di Medicina Riabilitativa “San Giorgio”.
Una “scuola fuori dalla scuola” dove i bambini possono ritrovare uno spazio per le attività di studio in un ambiente ben strutturato e organizzato, tanto più accogliente
quanto più si prolunga il distacco dalla famiglia e dalla loro scuola di appartenenza.
Il ruolo che le scuole di questo
tipo svolgono per i bambini degenti è centrale in quanto sono
spesso l’unico modo per offrire a
loro e alle loro famiglie una continuità con la vita quotidiana esterna, improvvisamente interrotta dalla malattia.
Questo disegno, realizzato da un
piccolo degente, risulta quanto
mai significativo: in primo piano i
due edifici della scuola e
dell’ospedale che si prendono
per mano, sullo sfondo, la casa,
a rappresentare l’altro luogo di
riferimento, quello della sicurezza e della normalità, che i bambini vogliamo ricreare ovunque.
8
http://scuole.comune.fe.it/1366/attach/aldacosta/docs/depliant%20sio%20(2).pdf
25
PARTE I DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO
TITOLO I Rapporti etico-sociali
Art. 38
3° Comma Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento
professionale.
LA MUSICA CHE UNISCE
Il Laboratorio “Musica e movimento” nasce dall'idea di offrire a tutti gli alunni disabili,
che frequentano le classi dell’Istituto Alda Costa, occasioni per potere intraprendere
percorsi legati al potenziamento delle autonomie personali e sociali, dell'autostima,
della fiducia in se stessi ed all'acquisizione di competenze specifiche a livello tecnico
pratico.
Tra le numerose iniziative programmate nell’intero anno scolastico, si inerisce questa
significativa esperienza di inclusione, per la cui realizzazione sono stati coinvolti insegnanti di più Consigli di Classe, educatori comunali, figure professionali con esperienza nell’ambito della disabilità studenti di classi diverse e alunni disabili, uniti insieme
dalla musica, dal ritmo e dalla danza.
Il percorso seguito ha permesso ai ragazzi diversamente abili di apprendere e di esprimere le loro capacità, di sentirsi indispensabili per i compagni, che a loro volta,
imparando a lavorare con persone che hanno più bisogno di aiuto degli altri, hanno
fatto esperienza di solidarietà.9
A conclusione del Laboratorio, gli studenti hanno dato vita ad uno spettacolo consistente nella libera interpretazione del Flauto Magico di Mozart, i cui effetti scenografici, uniti ai brani musicali, eseguiti con diversi tipi di strumenti, alle voci recitanti e alla
coreografia ben strutturata, hanno permesso ad ognuno di esprimersi al meglio, nel
rispetto delle regole stabilite per la buona riuscita della rappresentazione.
Art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
9
26
PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO IV Rapporti politici
Art. 53 – Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro
capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
UN DECALOGO PER MIGLIORARE
IL WELFARE IN ITALIA
Interpretare l’art. 53 della Costituzione non è semplice per ragazzini di 12 anni perché
il testo presuppone conoscenze di natura economica piuttosto complesse, ma, grazie alle spiegazioni fornite dai genitori di un alunno della classe IIE della Scuola Secondaria di primo grado, ora i giovanissimi studenti hanno capito le caratteristiche
del sistema contributivo dello Stato e le sue finalità.
Pagare le tasse e le imposte dirette e indirette stabilite dallo Stato crea spesso malumore da parte dei cittadini, specialmente in un periodo di crisi economica.
Ma lo Stato, come potrebbe garantire i diritti alla salute, all’istruzione, all’ordine pubblico, se tutti i cittadini, in rapporto alle loro possibilità, non contribuissero alla realizzazione dei relativi servizi?
27
Va comunque precisato che, mentre la tassa viene pagata dal contribuente come
controprestazione di un determinato servizio reso da un ente pubblico (ad esempio:
tassa soggiorno, tassa sul tabacco, tassa sui rifiuti …),
l’imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dall’ente pubblico per
la prestazione di servizi generali che vengono distribuiti dallo Stato indipendentemente dalla loro fruizione da parte del singolo cittadino. Le imposte, pertanto, vengono
utilizzate per far quadrare i conti del bilancio dello Stato tra spese sostenute per i servizi pubblici e le entrate.
Si distinguono due tipi di imposte: imposte dirette e indirette.
L’IRPEF è un esempio di imposta diretta, calcolata sul reddito che ogni cittadino produce nel territorio italiano, con il metodo della progressività ovvero ciascun contribuente paga secondo le proprie possibilità.
La seguente tabella si riferisce alla tassazione progressiva del reddito.
28
Reddito imponibile
Aliquota
fino a 15.000 euro
da 15.001 fino a 28.000 euro
da 28.001 fino a 55.000 euro
da 55.001 fino a 75.000 euro
oltre 75.000 euro
23%
27%
38%
41%
43%
Imposta dovuta sui redditi intermedi (per scaglioni)
compresi negli scaglioni
23% del reddito
3.450,00 + 27% sulla parte oltre i 15.000,00 euro
6.960,00 + 38% sulla parte oltre i 28.000,00 euro
17.220,00 + 41% sulla parte oltre i 55.000,00 euro
25.420,00 + 43% sulla parte oltre i 75.000,00 euro
Sulla base di questa si compila il modello F24.
Per lavoratori dipendenti è il datore di lavoro che esegue i calcoli di progressione sul
reddito, a differenza di chi svolge un lavoro autonomo per il quale è prevista
l’autoliquidazione. Per evitare eventuali evasioni fiscali interviene l’Agenzia delle entrate.
Tra le imposte indirette, invece, quella più famosa è l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), che gli acquirenti pagano tutti in ugual misura, in base alle seguenti aliquote,
stabilite dalla politica monetaria europea: 4% sui beni di prima necessità (ad es. gli alimenti); 10% IVA agevolata (ad es. ristrutturazioni edili); 22% i rimanenti beni (ad es.
abbigliamento).
29
A conclusione di questo incontro molto impegnativo, ma al contempo altrettanto
stimolante, gli economisti in erba hanno elaborato una sorta di decalogo, rivolto a
tutti i coetanei, che pone in primo piano il Bene Comune.
DIECI REGOLE PER CONTRIBUIRE AL BENE COMUNE
•
1. Lo Stato è una grande famiglia
Il contributo di ogni cittadino, anche il tuo e quello dei tuoi genitori,
permette di accrescere il benessere dell’intera comunità.
•
2. Ci sono diritti e doveri da rispettare.
Come in tutte le famiglie, ci sono delle regole da rispettare. Lo Stato
deve garantire ai cittadini il diritto ai servizi e i cittadini devono
contribuire per il loro buon funzionamento.
•
3. Il diritto alla saluto, all’istruzione, alla sicurezza.
Tra i diritti che lo Stato deve garantire a ogni cittadino, anche a te,
c’è il diritto alla salute e ad avere il servizio sanitario, il diritto
all’istruzione pubblica per imparare e studiare, lo Stato deve garantire
questi servizi con la scuola, la sanità, e le forze dell’ordine (polizia,
carabinieri etc.)
•
4. Il dovere di pagare le tasse.
Per avere tutti questi servizi i cittadini devono pagare le tasse
secondo la loro possibilità.
•
5. L’Irpef, l’imposta più importante
Questa imposta si paga con una parte di quello che si guadagna.
•
6. L’IVA l’imposta su quello che compriamo.
Quando facciamo un acquisto, una parte del prezzo lo paghiamo allo
Stato, e anche tu contribuisci chiedendo lo scontrino!
•
7. L’IMU, l’imposta sulla casa
Chi possiede una casa paga questa imposta al Comune dove risiede
•
8. Se nessuno paga le tasse …
Lo Stato non potrebbe più garantire alcun servizio, acqua, luce, strade,
servizi pubblici, sicurezza, scuola , sanità etc.
•
9. Chi non paga le tasse …
Chi non paga le tasse danneggia gli altri e non rispetta la legge
•
10. Anche tu puoi fare la tua parte.
Tu sei un protagonista, una parte impostante della famiglia Stato.
Quindi anche tu che sai cosa sono diritti e doveri, puoi fare qualcosa a
30
PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO I Il Parlamento – SEZIONE I LE CAMERE
SEZIONE II LA FORMAZIONE DELLE LEGGI
Art. 55: Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Art. 56: la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto.
2° comma: sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i
venticinque anni di età.
Art. 72: 1° comma: Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le
norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera
stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.
UNA GIORNATA A MONTECITORIO
Per i ragazzi della classe II E e IIF della Scuola Secondaria di 1° grado “Boiardo” il 12
marzo 2015 rimarrà una data indimenticabile perché in quel giorno hanno avuto
l’opportunità di sperimentare in prima persona il percorso didattico biennale sulla Costituzione ed in particolare sul funzionamento della Camera dei Deputati e relative
Commissioni, visitando Montecitorio, incontrando alcuni componenti delle Commissioni Permanenti della Camera dei Deputati e assistendo alle votazioni della Camera
sul gioco d’azzardo.
Leggendo i resoconti degli studenti sulla loro esperienza a Montecitorio si percepisce,
infatti, un senso di grande emozione, ma anche di lucida consapevolezza
nell’affrontare, insieme a Paola Boldrini (PD), componente della IV Commissione (Di31
fesa), Bruno Molea (SCPI), componente della VII Commissione (Cultura Scienze Istruzione) e Vittorio Ferraresi (Movimento 5 Stelle), componente della II Commissione
(Giustizia), temi relativi, alla sicurezza, alla scuola, al sistema contributivo in Italia, al
mondo del lavoro.
Accolti nel salone dei busti, i ragazzi hanno familiarizzato rapidamente con questo
ambiente e hanno “bersagliato” di domande i tre Onorevoli resisi disponibili ad incontrarli.
La maggior parte dei quesiti erano stati preparati in classe dagli studenti, guidati dalle insegnanti di lettere e dal dott. Oliviero Montanari, un giurista che, attraverso lezioni
mirate, ha saputo catturare l’attenzione, proponendo argomenti di attualità, analizzati alla luce dei valori costituzionali. In questo contesto, molto significativa è risultata
anche la lettura di parte del messaggio del neo eletto Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, al Parlamento nel giorno del giuramento (3 febbraio 2015).
Insieme al loro nuovo Capo dello Stato, anche questi ragazzi si sono chiesti quali siano i diritti garantiti dalla Costituzione e quali azioni preventive si possano praticare
per rimuovere quegli ostacoli che ne impediscano il godimento. Si sono confrontati
sui 15 punti tratti dal discorso integrale di Sergio Mattarella e riportati di seguito:
«Garantire la Costituzione
significa garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi in una scuola mode rna in ambienti sicuri, garantire il loro diritto al futuro.
Significa riconoscere e rendere effettivo il diritto al lavoro.
Significa promuovere la cultura diffusa e la ricerca di eccellenza, anche utilizzando le nuove tecnologie e superando il divario digitale.
Significa amare i nostri tesori ambientali e artistici.
Significa ripudiare la guerra e promuovere la pace.
Significa garantire i diritti dei malati.
Significa che ciascuno concorra, con lealtà, alle spese della comunità nazionale. Significa che si possa ottenere giustizia in tempi rapidi.
Significa fare in modo che le donne non debbano avere paura di violenze e
discriminazioni.
Significa rimuovere ogni barriera che limiti i diritti delle persone con disabilità.
Significa sostenere la famiglia, risorsa della società.
Significa garantire l'autonomia ed il pluralismo dell'informazione, presidio di
democrazia.
Significa ricordare la Resistenza e il sacrificio di tanti che settanta anni fa liberarono l'Italia dal nazifascismo.
32
Significa libertà. Libertà come pieno sviluppo dei diritti civili, nella sfera sociale come in quella economica, nella sfera personale e affettiva.
Garantire la Costituzione significa affermare e diffondere un senso forte della
legalità. La lotta alla mafia e quella alla corruzione sono priorità assolute. La
corruzione ha raggiunto un livello inaccettabile. Divora risorse che potrebbero
essere destinate ai cittadini. Impedisce la corretta esplicazione delle regole
del mercato. Favorisce le consorterie e penalizza gli onesti e i capaci».
Hanno discusso, avanzato proposte per prevenire i problemi come ad esempio quello relativo alla sicurezza.
Hanno ricercato in loro stessi le regole comportamentali che, se esercitate quotidianamente, garantiscono il rispetto della dignità di ogni persona.
Gli incontri sono stati seguiti da lavori di guppo finalizzati a raccogliere le idee e gli
spunti di riflessione, diventando in questo modo cittadini attivi e responsabili.
Disoccupazione, immigrazione, rifugiati politici, globalizzazione, fuga di cervelli, delinquenza, ma anche legalità, pace, dignità della persona, istruzione, prevenzione, inclusione: questi alcuni dei temi trattati durante gli incontri con il dottor Montanari,
problemi e valori che poi sono stati riproposti dagli studenti ai tre Onorevoli incontrati
a Montecitorio.
33
NOI RAGAZZI DI SCUOLA MEDIA IN VISITA A MONTECITORIO
Ci risulta particolarmente difficile sintetizzare in poche parole
un’esperienza davvero straordinaria: la visita a Montecitorio e l’incontro
con Paola Boldrini, Bruno Molea e Vittorio Ferraresi, componenti di tre
diverse Commissioni Permanenti della Camera dei Deputati (rispettivamente la IV – Difesa; la VII – Cultura Scienza e Istruzione; la II – Giustizia)…
Ha iniziato l’incontro l’Onorevole Paola Boldrini che ci ha spiegato
le motivazioni per cui ha deciso di entrare nel mondo della politica, affermando che era, ed e’ stata mossa dal desiderio di cambiare la situazione. Lei, come del resto anche gli altri due Onorevoli, sono assolutamente consapevoli di come ci sia disaffezione di una buona parte della
popolazione nei confronti della politica, problema reale, confermato dalle
statistiche, al quale l’attuale Governo sta tentando di dare reali contributi migliorativi. L’intenzione è quella di intervenire in varie direzioni, come
ad esempio quella a favore delle imprese attraverso una politica di defiscalizzazione e ad una riduzione del costo del denaro.
Ci hanno spiegato anche alcuni cambiamenti nel mondo del lavoro,
soffermandosi in particolare sull’eliminazione dei contratti precari che
per lungo tempo hanno afflitto milioni di lavoratori, soprattutto di giovani, molti dei quali verranno assunti con contratti a tempo indeterminato.
Ciò consentirà di investire maggiormente per il proprio futuro permettendo loro, ad esempio, di costruirsi una famiglia o di sostenere impegni
di tipo finanziario quali l’accesso ad un mutuo per l’acquisto della casa.
Le nuove disposizioni, inoltre, danno più spazio alla formazione sotto tutti i punti di vista, sia alla cosiddetta formazione di base, con le riforme
pensate per la scuola, ma anche a quelle post base per il futuro inserimento nel mondo del lavoro come ad esempio la promozione di master
qualificati. Provvedimenti in linea con la convinzione che lo studio e la
preparazione, da coltivare fin da piccoli, permettano di diventare cittadini
consapevoli dei propri ed altrui diritti e doveri, garantiti dalla Costituzione.
L’Onorevole Bruno Molea, dopo aver messo in risalto il notevole
sforzo che sta compiendo il Governo per favorire l’occupazione e la ripresa economica dell’Italia, ha proseguito affrontando il problema delle migrazioni di uomini, donne e bambini in fuga dalla guerra e dalla estrema
povertà dei loro Paesi d’origine: persone da accogliere e da integrare,
promuovendo iniziative mirate al rispetto delle leggi italiane.
Infine l’Onorevole Vittorio Ferraresi ha sottolineato come,
all’interno del nostro Paese, ci siano troppe ingiustizie. «Chi si informa è
libero», ha detto, «ma se non ci informiamo, potremo essere imbrogliati o
addirittura calpestati». Molto coinvolgente è stato poi anche il suo invito
a sfidare i professori con lo studio, ma senza l’arroganza o la supponenza
dei “bulletti”. Ci ha spronato a pretendere informazioni, a voler conoscere, paragonando il nostro cervello ad una spugna che vuole essere intrisa
dal sapere. Senza “ghettizzare” chi per vari motivi non ha potuto o voluto
affrontare gli studi fino alla laurea e/o oltre, ma rivolgendosi a noi, ragazzi della scuola dell’obbligo, ha indicato nell’impegno e nella passione,
con cui ci si applica per raggiungere l’obiettivo prefissato, le due strategie
fondamentali per ottenere i risultati attesi.
Giacomo – Lucia – Petra – Andrei
34
ONOREVOLE, CI SPIEGHI …
L’On. Ferraresi ci ha spiegato in che cosa consista il lavoro di un parlamentare, precisando, ad esempio, che lui, come tutti gli altri, dal martedì
al giovedì, partecipa alle sedute che richiedono una votazione (se necessaria), mentre il lunedì e il venerdì prende parte a quelle che non prevedono
il voto. Notevole è anche il lavoro preparatorio, affiancato dagli assistenti
dell’Ufficio Legislativo, da collaboratori e dal Servizio Studi (in cui si possono trovare dossier, libri e informazioni varie).
I componenti delle tre Commissioni Permanenti ci hanno poi illustrato brevemente l’iter di una legge.
Se il governo (in questo caso si parla di disegno legge), ciascun deputato o
senatore, 50.000 elettori (si tratta delle leggi d’iniziativa popolare), il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro o i Consigli Regionali vogliono
introdurre una legge nuova, devono scrivere un progetto di legge, composto da uno o più articoli e preceduto da una relazione illustrativa. Quando
il progetto è pronto, viene presentato al Presidente della Camera (in questo
caso dei deputati), che lo annuncia all’Assemblea e lo fa stampare e distribuire affinché tutti lo leggano.
A questo punto inizia il lavoro della Commissione Permanente competente
che lo esamina ed apporta eventuali modifiche. Qualora il progetto di legge
affronti temi di competenza di altre Commissioni, la Commissione incaricata sente il loro parere.
Al termine di questo lavoro, il Presidente della Commissione nomina
un deputato con l’incarico di preparare una relazione con i risultati
dell’istruttoria svolta ed il testo del progetto di legge definito in ogni sua
parte. Il progetto di legge, così come è stato presentato dalla Co mmissione, giunto in Aula per la sua approvazione definitiva, può essere
ulteriormente discusso dai deputati e quindi modificato con appositi
emendamenti che poi vengono votati dall'Assemblea. Se la Camera
approva, il progetto di legge passa al Senato che può correggerne
alcune parti. In questo caso la legge torna alla Camera dei Deputati
che ridiscute le parti cambiate e magari le modifica ulteriormente.
Il testo ritorna allora al Senato, che esamina le modifiche de lla Camera dei Deputati. Quando le due Camere hanno raggiunto l’
accordo, il testo viene trasmesso al Presidente della Repubblica che
promulga la nuova legge. Questa viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale perché tutti la possano conoscere e, in genere dopo 15 giorni, entra
in vigore.
Gli studenti della classe II E
«… Finita la conversazione, dopo aver visitato alcune stanze di Montecitorio e aver
assistito alle votazioni della Camera, riguardanti il gioco d’azzardo, siamo usciti, passando per il “Transatlantico”, ambiente bellissimo, più bello di come si vede al telegiornale! […] Non dimenticheremo mai questa esperienza».
Con queste parole, estratte da una lettera di ringraziamento agli Onorevoli incontrati,
si conclude il viaggio d’istruzione delle classi IIE, IIF che, insieme alle insegnanti Anna
Ucci, Speranza Cataldo, Cristina Buttini, Federica Menatti e al giurista Oliviero Montanari e Valeria Veronesi, sua moglie, hanno testimoniato il senso di appartenenza, di
continuità, di progettualità che caratterizza l’Istituto Comprensivo “Alda Costa”, da
sempre attento alla promozione dei valori costituzionali, sperimentati dal vivo attraverso le molteplici attività didattiche.
35
PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO IV La Magistratura
SEZIONE I ORDINAMENTO GIURISDIZIONALE
Articolo 1O1
La giustizia è amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Articolo 104
1° Comma La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni
altro potere.
SEZIONE II NORME SULLA GIURISDIZIONE
Articolo 111
1° Comma La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.
2° Comma Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di
parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
CAPIRE IL FUNZIONAMENTO
DELLA MAGISTRATURA
È stata davvero un’esperienza speciale quella vissuta dagli studenti della scuola primaria Alda Costa, che hanno avuto la possibilità di interagire in Tribunale con un giudice, un avvocato e un cancelliere, madri di tre bambini della classe V B.
Le mamme, nei loro specifici ruoli professionali, hanno spiegato ai ragazzi che
nell’ordinamento della Repubblica italiana, il potere giudiziario è affidato alla Magistratura formata dall’insieme dei giudici che costituiscono i vari organi giudicanti.
Ogni mamma, ricorrendo ad esempi pratici per farsi capire bene dai bambini, ha illustrato le caratteristiche del proprio lavoro, sottolineando lo stretto legame che intercorre tra giudice, avvocato e cancelliere.
Gli alunni hanno ascoltato con interesse nonostante la complessità dell’argomento e,
in alcuni casi, hanno chiesto che le parole, proprie del linguaggio giuridico, venissero
ripetute e spiegate. Le pagine dei loro quaderni si sono progressivamente riempiti di
appunti che, una volta riordinati e corretti, hanno confermato le conoscenze acquisite. Di seguito viene riportata una sorta di promemoria scritta da un’alunna, utile, non
solo per i fortunati allievi della classe V B, ma per tutti gli studenti dell’Istituto che volessero approfondire questo argomento.
36
Il giudice, per poter giudicare secondo coscienza e nel pieno rispetto della legge,
deve essere libero da qualunque influenza che potrebbe essere esercitata su di lui
da un superiore, da un’autorità dello Stato, da un partito … .
Proprio perché ne sia garantita l’autonomia di giudizio, la Magistratura costituisce
un ordine autonomo e indipendente, che non dipende né dal Parlamento, né dal
Governo, secondo quanto sancito dall’art. 104 della Costituzione italiana.
I magistrati ordinari sono titolari della funzione giurisdizionale, che amministrano
in nome del popolo. Dal collegamento dell’art. 101 con l’art. 1, nel quale si afferma
che “la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
Costituzione”, si spiega, ad esempio, perché nella Corte d’Assise, organo che giudica reati di una certa gravità, oltre a magistrati di carriera vi siano anche giudici
popolari, estratti a sorte da elenchi di semplici cittadini provvisti di determinati requisiti.
Se i giudici violano regole di comportamento sono giudicati dal Consiglio Superiore della Magistratura, organo di rilievo costituzionale, presieduto dal Presidente
della Repubblica.
Oltre ai provvedimenti disciplinari, a tale organo spettano, ai sensi dell’art. 105
della Costituzione, le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni.
Tutto questo per garantire l’autonomia e l’indipendenza della Magistratura
I magistrati sono chiamati a giudicare le cause civili e le cause penali.
Le cause civili sono quelle in cui si deve decidere chi ha torto o chi ha ragione in
una controversia tra due parti. Chi perde la causa non subisce una condanna, ma
è obbligato a riconoscere il diritto del suo antagonista e, di solito, a pagare le spese
processuali.
Le cause penali sono quelle in cui lo Stato, rappresentato da un Magistrato, detto
Pubblico Ministero, accusa il cittadino di aver infranto la legge ed aver danneggiato
la comunità. Il cittadino ha diritto di difendersi (art. 24), con l’aiuto di un Avvocato e, in caso di condanna, di appellarsi contro la sentenza, ricorrendo ad un altro
grado di giudizio. Solo quando sono esaurite tutte le possibilità di appello, la sentenza diventa definitiva.
Una delle tre mamme, presenti all’incontro, è un avvocato. Anche lei, ricorrendo a
esempi pratici, ha spiegato che, nei processi, il suo compito consiste nel fornire la
migliore difesa possibile al proprio cliente, prestando attenzione ad ogni minimo
particolare.
Gli atti del giudice rimarrebbero lettera morta se non ci fosse il Cancelliere (una
delle mamme) il cui compito è quello di assistere il giudice in tutti gli atti e le attiv ità che devono essere documentate attraverso la redazione di un processo verbale.
Quest’ultimo, una volta redatto e firmato dal cancelliere, diventa un atto pubblico.
Un’altra delle sue numerose ed importanti mansioni è quella di pubblicare le sentenze e porre in esecuzione i provvedimenti. È lui che, ad esempio, trasmette i
provvedimenti del giudice al carcere e ai vari uffici cui devono essere inviati. Il cancelliere ha anche l’incarico di gestire il fascicolo e di rilasciare copie degli atti del
processo; custodire i corpi del reato; certificare se e quante volte una persona è
stata condannata per avere commesso reati e con quale tipo di pena.
Nel loro lavoro, gli avvocati e i giudici devono costantemente tener conto della C ostituzione, la legge suprema in cui si riconoscono tutti i cittadini e che costituisce
le fondamenta dello Stato. Ed è per questo che, in caso di dubbio sulla costituzionalità di un provvedimento, il giudice si rivolge alla Corte Costituzionale, l’organo
appositamente costituito per verificare che le norme da applicare siano conformi o
.non conformi alla Costituzione.
37
PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO V 10 Le Regioni, le Provincie, i Comuni
Articolo 114
1° Comma La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
2° Comma I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti aut onomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzi one.
NELLA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE
Per gli studenti delle classi I B e I G della scuola Media, la comprensione dei commi 1°
e 2° della Costituzione è stata agevolata dall’adesione al progetto “Cittadini consapevoli”, organizzato dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione insieme
all’Istituzione Servizi Educativi e Scolastici.
I ragazzi sono stati accolti dal Vicepresidente del Consiglio Comunale, Dott. Gia mpaolo Zardi e dall’Assessora Comunale alla Pubblica Istruzione, Annalisa Felletti che,
dopo averli invitati a prendere posto nelle due ali della sala consigliare, dove abitualmente siedono i Consiglieri quando viene convocato il Consiglio Comunale, hanno spiegato il funzionamento della macchina amministrativa comunale, regolata da
uno Statuto che fissa le norme fondamentali per la sua organizzazione.
Hanno poi sottolineato come il Comune sia autonomo nelle decisioni riguardanti la
vita locale. Queste, naturalmente, non devono essere in contrasto con le leggi dello
Stato, le quali, tra l’altro, definiscono i campi in cui il Comune può decidere in modo
autonomo (art. 119 della Costituzione).
Tutti gli studenti si sono lasciati coinvolgere e hanno interagito ponendo numerose
domande, mentre quelli della classe I G hanno illustrato il contenuto di due cartelloni,
redatti a scuola, ricchi di richieste per il miglioramento della città.
L’assessora, prima di congedarsi, ha chiesto che le venissero consegnati i due documenti, perché era sua ferma intenzione presentarli alla giunta nella prima seduta del
Consiglio Comunale.
I ragazzi hanno avanzato le loro idee anche al Sindaco, che li ha ricevuti nel suo studio, li ha ascoltati e ha evidenziato le difficoltà, soprattutto di tipo economico, con le
quali, quotidianamente, lui e la giunta devono fare i conti per gestire al meglio il Comune per andare incontro alle esigenze dei suoi cittadini.
A giudicare dal grado di soddisfazione degli studenti e degli insegnanti, si può affermare che l’obiettivo primario del progetto di avvicinare i gio vani cittadini agli strumenti istituzionali della democrazia e della partecipazione sia stato pienamente ra ggiunto.
10
La riforma del Titolo V della Costituzione è entrata in vigore l’8 novembre 2001 dopo un lungo iter normativo.
38
PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO V Le Regioni, le Provincie, i Comuni
Articolo 117
1° Comma La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto
della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli
obblighi internazionali.
2° Comma Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
[…] s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
CORRISPONDENZA TRA
IL SINDACO E I BAMBINI
Accostarsi in modo creativo e propositivo alla Costituzione permette anche agli stu-denti
più giovani di sperimentare conoscenze e competenze di cittadinanza attiva. Questo è
successo agli alunni della classe IV A e IV B della scuola primaria Manzoni dell’I.C.S. Alda
Costa, grazie al progetto Gioconda (i giovani contano nelle decisioni di salute e ambiente), promosso dall'Università di Pisa.
Le prime fasi del progetto si sono svolte in classe. I bambini, guidati dalla project
manager Liliana Cori dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, hanno affrontato argomenti relativi all’inquinamento atmosferico del territorio in cui abitano e ne hanno cercato le cause.
I giovanissimi ambientalisti, dopo aver appreso le fondamentali informazioni sullo sta-to di
salute dell’ambiente, dalle loro maestre sono stati suddivisi in piccoli gruppi con il compito di creare una breve pièce teatrale, avente come protagonista un perso-naggio legato al tema ambientale (un ragazzo/a, un insegnante, un medico, un tecnico, il sindaco..).
Sulla base di una traccia predefinita (i personaggi si incontrano alla fermata dell'autobus in un luogo molto trafficato e ricco di smog) I ragazzi dovevano costruire il dia-logo
tra questi personaggi, arricchendolo di suggerimenti e consigli pratici per miglio-rare la
qualità dell'aria e quindi mettere in scena il tutto.
I suggerimenti sono stati poi raccolti e inseriti in una lettera indirizzata al sindaco.
Il sindaco l'ha letta, ha particolarmente apprezzato l'iniziativa e ha invitato le due classi in
Comune dove sono stati ricevuti.
Lì gli alunni hanno replicato la pièce e letto la lettera alla quale il sindaco ha risposto.
39
Al Signor Sindaco e a tutta la Giunta Comunale raccomandiamo di sostenere queste nostre idee:
usare pochissime bombolette spray, per prevenire il buco nell’ozono, e se
non si vuole pensare a cose di impatto mondiale, si può pensare alla nostra città:
possiamo spargere pochi sacchetti, non buttare la sporcizia per strada e
fare la raccolta differenziata.
Meglio andare in bici e a piedi.
Utilizzare meno possibile i mezzi di trasporto a benzina.
Cambiare i mezzi di trasporto inquinanti con mezzi meno inquinan-ti, come le macchine elettriche.
Usare di più i mezzi pubblici, costruire più fermate di autobus.
Produrre macchine meno ingombranti.
Non sprecare energia.
Abbassare il riscaldamento e usare meno le stufe a pellet e a legna.
Utilizzare meno possibile gli elettrodomestici: usare meno frigoriferi e condizionatori.
Non fumare più.
Creare più zone verdi.
Non disboscare.
Diminuire la costruzione di fabbriche.
Dire alla città che le persone non devono inquinare l’ambiente con sigarette, veicoli, cartacce e altre cianfrusaglie inquinanti per l’ambiente.
Cordiali saluti.
Cari bambini e bambine, ho letto con attenzione la vostra lettera e non
posso che concordare con tutti i vostri suggerimenti.
Sono contento di riscontrare che alcuni di quelli elencati li stiamo già attuando. Stiamo ad esempio lavorando per potenziare la raccolta differenziata; abbiamo piste ciclabili diffuse in tutta la città che per alcuni spostamenti consentono di scegliere la bici invece della macchina; in Comune
da diversi anni utilizziamo auto ibride, che non inquinano e danno il buon
esempio; cerchiamo di non con-sumare aree verdi che anzi difendiamo.
È importante che di questi argomenti parliate anche in famiglia, soprattutto per-ché l'ambiente e la salute sono strettamente collegati. Io da papà so
quanto con-ta l'opinione di un figlio, e per questo ho fiducia che ci sarà un
giorno in cui que-sto elenco non sarà più necessario, perché avremo raggiunto tutti, o quasi, gli o-biettivi che la vostra lettera contiene.
Vi ringrazio ancora per il lavoro che insieme alle vostre maestre svolgete
ogni giorno per cercare idee e suggerimenti per migliorare l'ambiente e la
nostra città. Per me questa è la conferma della buona educazione che ricevete nella nostra scuola, che vi insegna anche a prendervi cura di ciò
che vi circonda,
vi abbraccio, il vostro Sindaco
Tiziano.
40
Fly UP