...

Anno scolastico 2006/07 Estratto della relazione annuale della

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Anno scolastico 2006/07 Estratto della relazione annuale della
Anno scolastico 2006/07
Estratto della relazione annuale della funzione strumentale area 3:
Area dei servizi agli studenti in itinere
Docente: Adriano Boem
Con la presente intendo rendere conto dell’attività da me svolta in questo anno scolastico 2006/07 in
qualità di funzione strumentale con riferimento ai servizi agli studenti in itinere in particolare per quanto
riguarda le attività culturali.
Tengo innanzitutto a sottolineare che quanto realizzato è stato possibile solo grazie alla disponibilità e
competenze dei docenti che hanno fatto parte del gruppo di lavoro da me costituito, cioè dei professori
Chiappani, Donneschi, Benassa e, limitatamente al periodo iniziale, del prof. Zammarchi.
Nel dettaglio l’attività si è articolata secondo i seguenti indirizzi:
1- ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE IN ORARIO AGGIUNTIVO:
Sono le attività pomeridiane rivolte agli studenti, secondo le linee guide del D.P.R. del 10/10/96 n. 567
(ex direttiva 133), modificato dal D.P.R. del 9/04/99 n. 156. Sono state assegnate a personale interno
alla scuola, tranne, in parte, per il progetto Fantasia, il cui referente, prof. Manni si è valso della
collaborazione di esperti esterni.
I progetti vagliati, approvati ed eseguiti sono stati i seguenti:
1 - Fantàsia tre: introduzione al mondo del fantastico
2 - Corso Lingua spagnola
3 - Gruppo volontariato Leonardo
4 - Giornalino d’istituto
5 - Informatica : corso Web Master base
6 – Informatica: Web Master avanzate
7 – Conversazione in lingua inglese
8 – Body building
9 – Viaggio nella storia sulle ali del cinema
Referente: prof. Manni
Referente: prof.ssa Bazan
Referenti: prof. ssa Ferrandi – prof. Boem
Referente: prof. Donneschi
Referente: prof. Sechi
Referente: prof. Sechi
Referente: prof. Olerhead
Referente: prof. Spatarella
Referente: Savino S. (studente classe V D)
Tutti i corsi si sono svolti, o si stanno concludendo, regolarmente ed è in corso la procedura di verifica
delle frequenze alle attività da parte degli studenti, della valutazione del grado di apprezzamento degli
stessi e della certificazione per il riconoscimento del credito scolastico. L’intera procedura è stata
quest’anno scolastico, per la prima volta, completamente informatizzata utilizzando il sito internet
dell’istituto: ciò è stato possibile per la fattiva collaborazione del prof. Domenico Loda, responsabile
del sito.
Va segnalato che permane il problema di garantire la frequenza da parte di quegli studenti che si
iscrivono alle iniziative e poi non vi partecipano senza una motivata giustificazione.
2- GIORNATE DI APPROFONDIMENTO CIVILE CULTURALE
Il 19 gennaio 2007 la Commissione cultura, presieduta dal dirigente scolastica, con la presenza dei
rappresentanti degli studentesca, dei genitori e dei docenti ha deciso le modalità di svolgimento delle
iniziative culturali da attuare in cogestione tra studenti e docenti.
In particolare è stato individuato un unico tema, “Il diverso da problema a risorsa a cura”, all’interno del
quale si è costruire un ideale percorso che attraverso la denuncia dei tentativi di annientare fisicamente il
diverso e di avvalorare tesi filosofiche e pseudoscientifiche di stampo razziale ed eugenetico, permettesse
non solo di individuare nella diversità, se ricercata e non imposta, una formidabile risorsa per l’umanità,
ma soprattutto di stimolare la riflessione degli studenti sulla necessità di preservare e valorizzare la
diversità anche attraverso un’ assunzione diretta e soggettiva di responsabilità che ha la più alta
manifestazione nell’aver “cura” dell’altro.
Il tema, vasto e differenziato, è stato affrontato attraverso la trattazione solo di alcuni sottotemi
dell’argomento generale che sono stati scelti anche in relazione alle risorse disponibili all’interno della
scuola e sul territorio.
I sottotemi individuati sono stati i seguenti:
a) La negazione della diversità
b) La diversità economica, il mercato globale e la solidarietà
c) Immigrazione e integrazione sociale nella provincia di Brescia
d) La diversa abilità
e) Il diverso modo di intendere l’impresa sportiva
f) La diversità nella musica
Il progetto si è articolato su venti ore totali per ogni classe, distribuite durante i mesi di febbraio, marzo e
diversificato per le classi del biennio rispetto a quelle del triennio; si è così potuto assicurare agli
studenti delle diverse fasce d’età un approfondimento adeguato alle loro capacità.
Ciascun tema è stato affrontato attraverso il contributo di esperti, le testimonianze dirette di operatori e il
supporto di materiale filmico, documentaristico e musicale. La maggior parte delle attività sono state
svolte in auditorium secondo una programmazione illustrata nella tabella riportata sotto.
Il progetto così ideato ha previsto anche tre ore di approfondimento a livello di classe, all’interno delle
quali gli studenti hanno potuto riconsiderare ed approfondire, con il contributo dei docenti presenti in
aula, le tematiche proposte in assemblea.
L’avvio del progetto è stato affidato ad una rappresentazione teatrale dal titolo “Il Male” che è stata per la
prima volta proposta agli studenti del liceo in occasione della giornata della memoria, nei giorni 26 e 27
gennaio 2007.
Il momento conclusivo di tutta l’attività di approfondimento è stata comune per tutti gli studenti
dell’istituto: si è svolto il giorno 31/03 ed è stato caratterizzato dall’esecuzione di esperienze musicali
diverse fra loro ad opera di numerosi gruppi musicali di cui fanno parte studenti del liceo Leonardo.
Durante la giornata sono stati presenti stand artistici, gastronomici e banchetti di solidarietà.
La sera del 2 Aprile, è stato presentato nell’auditorium del nostro istituto una replica dello spettacolo “Il
Male” che ha aperto le giornate di approfondimento e a cui sono stati invitati i genitori e la cittadinanza.
Calendario delle iniziative svolte sul tema: “Diversità come problema, come
risorsa, come “cura”
Classi Terze, quarte e quinte
Linguistico-Tecnologico
Numero tot. alunni = 497
“Mercato globale e solidarietà”
Classi Terze, quarte e quinte
Artistico- Scientifico
Numero tot. alunni = 539
Auditorium
DATA
Orario
Lun 26/02
8.00 - 10.20
Film: the Corporation
DATA
Orario
Lun 26/02
10.30 – 12.50
Film: the Corporation
reg. M. Achbar, J Abbott , J. Bakan
reg. M. Achbar, J Abbott , J. Bakan
DATA
Orario
Mar 27/02
10.05 – 12.00
Incontro: “Un’altra via d’uscita: processi
di globalizzazione e nuovi stili di vita”
a cura dell’associazione” Iltornasole”
DATA
Orario
Mar 27/02
8.00 - 9.50
Incontro: “Un’altra via d’uscita: processi
di globalizzazione e nuovi stili di vita”
a cura dell’associazione” Iltornasole”
“La diversa abilità”
DATA
Lun 19/03
Orario
10.05 – 12.00
Auditorium
DATA
Lun 19/03
Orario
8.00 - 9.50
Incontro con operatori sul territorio
dell’associazione “La mongolfiera”
DATA
Orario
Mer 21/03
8.00 - 9.50
Incontro con Conte P. dell’associazione
Handiamo e con Cavagnini M. nazionale
basket disabili
Incontro con operatori sul territorio
dell’associazione “La mongolfiera”
DATA
Orario
Mer 21/03
10.05 – 12.00
Incontro con Conte P. dell’ass.
Handiamo e con Cavagnini M. nazionale
basket disabili
“Immigrazione e integrazione sociale” Auditorium
DATA
Orario
Gio 22/03
10.30 – 12.50
Film: “Quando sei nato non puoi più
nasconderti” reg. T. Giordana
DATA
Orario
Sab 24/03
8.00 - 9.50
Esperienze di integrazione a Brescia
a cura di Meschini W. (progetto Città e
mondo)
Classi prime e seconde
Tecnologico e Scientifico
DATA
Orario
Gio 22/03
8.00 - 10.20
Film: “Quando sei nato non puoi più
nasconderti” reg. T. Giordana
DATA
Orario
Sab 24/03
10.05 – 12.00
Esperienze di integrazione a Brescia
a cura di Meschini W. (progetto Città e
mondo)
Classi prime e seconde
Artistico e Linguistico
Numero tot. alunni = 423
Numero tot. alunni = 375
“Immigrazione e integrazione sociale” Auditorium
DATA
Orario
Mer 21/02
8.00 - 10.20
Film: “Quando sei nato non puoi più
nasconderti” reg. T. Giordana 115’
DATA
Orario
Gio 22/02
10.05 – 12.00
Esperienze di integrazione a Brescia
a cura di Meschini W. (progetto Città e
mondo)
“Diversamente sportivi”
Auditorium
DATA
Orario
Mar 13/03
10.05 – 12.00
Alpinismo e solidarietà nel sud del
mondo: incontro con il naturalista
F. De Stefani
DATA
Orario
Sab 17/03
8.00- 9.50
Sulle tracce di Roberto Ghidoni: incontro
con il regista e alpinista Marco Preti
“La diversa abilità”
DATA
Orario
DATA
Orario
Mer 21/02
10.30 – 12.50
Film: Film: “Quando sei nato non puoi
più nasconderti” reg. T. Giordana 115’
DATA
Orario
Gio 22/02
8.00- 9.50
Esperienze di integrazione a Brescia
a cura di Meschini W. (progetto Città e
mondo)
DATA
Orario
Mar 13/03
8.00 - 9.50
Alpinismo e solidarietà nel sud del
mondo: incontro con lo scalatore
F. De Stefani
DATA
Orario
Sab 17/03
10.05 – 12.00
Sulle tracce di Roberto Ghidoni: incontro
con il regista e alpinista Marco Preti
Auditorium
DATA
Orario
Lun 26/03
8.00- 10.30
Film: Mi chiamo Sam reg. Nelson 132’
DATA
Orario
Mar 27/03
8.00 - 9.50
Incontro con operatori sul territorio
dell’associazione “La mongolfiera”
Lun 26/03
10.30 – 13.00
Film: Mi chiamo Sam reg. Nelson 132’
DATA
Orario
Mar 27/03
10.05 – 12.00
Incontro con operatori sul territorio
dell’associazione “La mongolfiera”
Per tutti gli studenti dell’istituto:
data: 31/03
Giornata della diversità e dell’arte
durata: 3 ore
3- INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’
In collaborazione tra i docenti e gli studenti che hanno aderito al progetto “Gruppo volontariato
Leonardo”, sono state condotte le seguenti iniziative:
- Una mostra di dipinti a cura della prof.ssa Tina Bonfatini
I dipinti sono stati realizzati da studenti delle classi seconde nelle quali è titolare di cattedra la
prof.ssa Bonfatini con lo scopo di raccogliere fondi per le iniziative di solidarietà del liceo Leonardo
attraverso una “asta di beneficenza” in cui sono stati coinvolti docenti, personale tecnico e genitori degli
studenti.
- Il banchetto della solidarietà con prodotti forniti dall’associazione Mato Grosso e dal Centro aiuti per
l’Etiopia che è stato presente nel periodo precedente la pausa natalizia e in occasione della giornata della
diversità e dell’arte.
- Il banchetto del mercato equo-solidale con offerta di prodotti provenienti da canali commerciali
alternativi rispetto a quelli ufficiali.
Le iniziative nel complesso, oltre che raggiungere obiettivi didattico culturale di sensibilizzazione alle
problematiche solidaristiche ha permesso anche la raccolta di alcuni fondi che verranno devoluti per
progetti di volontariato internazionale (SVI, Mato Grosso) e per la sottoscrizione di adozioni a distanza.
da parte di classi e del gruppo volontariato Leonardo.
4- ALTRI PROGETTI ED INIZIATIVE
Sono proseguiti alcuni progetti già avviati negli anni scorsi e che sono stati gestiti in piena autonomia dai
relativi referenti che non hanno avuto alcuna necessità di un mio intervento diretto, come d’altra parte era
prevedibile dato l’esperienza e la competenza di chi li propone.
Mi riferisco in particolare:
• Certificazione integrative delle competenze linguistiche e riconoscimento crediti universitari
• Progetto parlare cinese, giapponese arabo in Europa per incontrare altre culture”
• Progetto Musica Gruppo Interesse Scala (G.I.S.)
Rimando alle relazioni finale di ciascun progetto per conoscere nello specifico l’attività svolta e i risultati
ottenuti in quest’anno scolastico.
Fly UP