...

REALTÁ ECONOMICHE

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

REALTÁ ECONOMICHE
REALTÁ
ECONOMICHE
Marco Durand
Alexander Meister
Andrea Lunardi
Werner Tappeiner
Emanuele Capparini
VARESE: una provincia al
centro dell’EUROPA
Grazie alla sua posizione strategica Varese è
divenuta una delle province più
industrializzate d’Italia
• Vicinanza ai mercati di approvvigionamento
• Vicinanza ai mercati di sbocco
Il sistema imprenditoriale
Distribuzione imprese attive per settore
in provincia di Varese
(anno 2004)
Settori prevalenti in
provincia di Varese
• Settore servizi
– Settore commerciale
– Settore finanziario
– Settore turistico
• Settore produttivo
– Export prevale nel settore macchine ed
apparecchi meccanici (32,8% totale) e nel
settore chimico-gomma-plastica (20,1% del
totale)
Commercio estero
A n d a m e n to d e lle im p o r ta z io n i e d e lle e s p o r ta z io n i in p r o v in c ia d i V a r e s e
(1 9 9 1 -2 0 0 3 in m ilio n i d i e u r o )
8 .0 0 0
7 .0 0 0
6 .0 0 0
5 .0 0 0
4 .0 0 0
3 .0 0 0
2 .0 0 0
1 .0 0 0
0
1991
1992
1993
1994
1995
1996
e xp o rt
1997
1998
i m p o rt
1999
2000
2001
2002
2003
ECONOMIA DELLA
PROVINCIA
L’economia della provincia è principalmente
basata sull’intensa attività industriale, in
particolare elettrotecniche, aeronautiche,
meccanica, calzaturiere, tessili e di trasporto.
Whirlpool Europe è divenuta a tutti gli effetti la
regione europea della Whirlpool Corporation nel
luglio 1991. Oggi, Whirlpool Europe ha 11 realtà
produttive in 7 paesi, e grazie alla sua attività di
vendita in tutta l’Europa Occidentale, Centrale ed
Orientale, in Medio Oriente, Africa e Sud Est
Asiatico. I marchi principali sono: Whirlpool,
Bauknecht, Ignis, Laden (in Francia), KIC (in Sud
Africa), Polar (in Polonia). L’ampia gamma offerta
di prodotti è frutto delle continue ricerche
Whirlpool.
AERMACCHI
L'Aermacchi (oggi Alenia Aermacchi S.p.A.) è una
delle industrie aeronautiche italiane più conosciute
nel mondo, grazie soprattutto alla capacità di
costruire ottimi aerei da addestramento e da
supporto tattico leggero, come i famosi MB-326, MB339 e il futuro M-346. Ha partecipato anche ai
programmi di sviluppo e produzione dell'AMX,
G.222, C-27J Spartan, del cacciabombardiere Panavia
Tornado e dell'Eurofighter Typhoon. Ha avuto un
ruolo attivo anche nello sviluppo e produzione delle
gondole dei motori per gli aerei commerciali Airbus
A330, A318, A319, A320, A321, per il nuovo A380 e
per i jet d'affari Dassault Falcon 900, 2000 e F7X.Nel
1997 ha assorbito la SIAI-Marchetti, impostando così
la sua politica nella costruzione di diversi tipi di aerei
da addestramento, da quelli basici a quelli avanzati.
Il nome Agusta compare durante i primi anni del
novecento ed identifica uno dei pionieri
dell'industria aeronautica italiana: il conte
Giovanni Agusta. Di origine siciliane ma
trapiantato in lombardia, Giovanni Agusta fondò
la sua azienda nel 1907 presso le "Cascine Costa"
di Samarate (VA). La produzione della Agusta
aeromobili si intensificò durante la Prima Guerra
Mondiale, quando il Conte si arruolò come
volontario nelle file del Battaglione Aviatori della
Malpensa.
Faciba è un marchio molto noto nel settore
dell’abbigliamento. Un marchio che dal 1959 produce
giubbotti e giacconi da uomo, imponendosi con
successo sul mercato italiano. Un successo che è in
continua espansione anche in Europa e nel resto del
Mondo grazie ad uno staff sempre attento alle tendenze
dei mercati. Ecco perché Faciba rivolge risorse ed
attenzione al prodotto. Faciba produce capi spalla
assolutamente portabili con facilità, con una particolare
cura nei dettagli e con un occhio sempre attento ai
mutamenti dei mercati. Il successo di Faciba è dovuto
ad una oculata scelta dei tessuti, dei colori con un buon
rapporto qualità/prezzo.
Nel 1950 alcune intuizioni di Giovanni
Castiglioni determinano la nascita di
Cagiva quale impresa operante nel settore
della minuteria metallica. Nel 1978 fa il suo
ingresso nel settore motociclistico. Nel 1999
l’azienda si sposta a Schiranna e viene
modificato il logo dell’azienda.
SEA è la società di gestione aeroportuale degli scali di Linate e di
Malpensa e agisce, per tutte le sue attività, sulla base delle
disposizioni degli Enti di Controllo. É‘responsabile dei servizi
centralizzati degli aeroporti quali il coordinamento di scalo, i
sistemi informativi e di informativa al pubblico, la sicurezza e
vigilanza e la fornitura di servizi commerciali attraverso
concessioni a terzi. SEA progetta, costruisce, mantiene le
infrastrutture e gli edifici aeroportuali di Linate e Malpensa e
studia e realizza opere infrastrutturali anche per altri scali sia in
Italia che all’estero.
RAPPORTO UNIVA ‘06
Secondo il rapporto UNIVA del Febbraio 2007, l’anno
2006 si è chiuso in positivo. Il 60% delle imprese ha
registrato miglioramenti; secondo l’analisi congiunturale,
la produzione è stata generalmente positiva. Infatti nel
settore metalmeccanico si è registrata una notevole
crescita; in quello tessile-abbigliamento, il 66% degli
imprenditori monitorati dichiara un aumento della
produzione mentre l’8% dichiara una diminuzione; nel
settore chimico-farmaceutico si registra una stabilità
positiva mentre nel settore gomma e materie plastiche si
registra una considerevole diminuzione.
Fly UP