...

Aspetti psichiatrici della sindrome della bocca che brucia

by user

on
Category: Documents
50

views

Report

Comments

Transcript

Aspetti psichiatrici della sindrome della bocca che brucia
Aspetti psichiatrici della sindrome della bocca che brucia:
un caso clinico
Psychiatric correlates of Burning Mouth Syndrome: a clinical case
PIERLUIGI SCARCIGLIA, MARIA LAURA MANESCHI, GIUSEPPE BERSANI
Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università La Sapienza, Roma
RIASSUNTO. Introduzione. La Burning Mouth Syndrome (BMS) è una patologia caratterizzata da dolore cronico nel distretto orofaciale con una prevalenza nella popolazione generale del 3%. Tale sindrome è caratterizzata da una sensazione
dolorosa di bruciore della mucosa orale senza alcun correlato organico osservabile. Gli ultimi studi riguardanti la BMS tenderebbero ad associarla frequentemente a fattori di ordine psicologico. Altri studi hanno mostrato frequenti comorbilità fra
BMS e patologie come depressione maggiore, disturbo d’ansia generalizzato ed ipocondria. Il caso. Viene qui presentato un
caso clinico, osservato nel reparto del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell’Università di Roma La Sapienza che conferma tale ipotesi eziopatogenetica e suggerisce alcune possibili ipotesi fisiopatologiche in grado di
generare tale sintomatologia algica. Discussione. Da studi condotti sulla BMS è emersa una correlazione statisticamente significativa fra particolari “vissuti” dei soggetti affetti da tale sindrome e la comparsa della sintomatologia dolorosa: è stata osservata la presenza di difficoltà relazionali con i genitori o con figure di riferimento al di fuori del contesto familiare, con frequenti ripercussioni in ambito scolastico e lavorativo. Nell’attesa di ulteriori studi sulla BMS, è possibile confermare le attuali
teorie su questa sindrome che la vedono frequentemente associata a patologie di carattere psichiatrico. Quest dati suggerirebbero la necessità di altre ricerche tese a chiarire quale sia la vera origine di tale disturbo e ad individuarne i possibili trattamenti.
PAROLE CHIAVE: sindrome della bocca che brucia, sintomatologia algica, caso singolo.
SUMMARY. Introduction. The Burning Mouth Syndrome (BMS) is a chronic orofacial pain disorder that has been estimated to be prevalent in 3% of the general population. It is characterized by a painful burning sensation in the oral mucosa with
no organic abnormalities on examination. According to the last studies regarding this syndrome, psychological factors are frequently associated with BMS. Previous studies have shown diagnoses such as depression, generalized anxiety and hypochondriasis in patients with BMS. The case. We present a clinical case, observed in the Dipartimento di Scienze Psichiatriche e
Medicina Psicologica of the University of Rome “La Sapienza”, which confirms this etiopatogenetical hypothesis and suggests some physio-pathological hypothesis that generate this algic symptomatology. Discussion. Studies on BMS have shown
statistically significant correlation between particular “life events” of the patients with BMS and the evaluation of algic symptomatology: the presence of relational difficulties with parents or other important persons outside the family has been observed with frequent psychosocial discomfort at school and at work. Attending further studies on BMS, it has been possible
to confirm current theories on this syndrome that shows frequently comorbidity with psychiatric diseases. These dates suggest further studies in order to clarify the real origin of this disease and to propose possible treatments.
KEY WORDS: Burning Mouth Syndrome, algic symptomatology, single case.
INTRODUZIONE
La Burning Mouth Sindrome (BMS) o disestesia
orale è una sindrome annoverata fra le algesie cro-
niche (definita nella IASP’s Classification of Chronic Pain (1) del 1994 come “dolore bruciante della
lingua e della mucosa orale”), caratterizzata da un
disturbo di carattere essenzialmente algico riferibile
E-mail: [email protected]
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
427
Scarciglia P, et al.
alla mucosa del cavo orale ma spesso anche ai denti,
senza la dimostrazione di alcun correlato fisiopatologico (2).
La sua prevalenza è stata valutata intorno all’1,3%
della popolazione generale (3); tuttavia, casistiche più
ampie e selettive (soggetti afferenti in servizi di Odontostomatologia in UK) hanno dimostrato una prevalenza del 5% (4). Casistiche riguardanti donne in postmenopausa hanno anche dimostrato una prevalenza
pari al 20-30% (5-6), lasciando intravedere un probabile coinvolgimento ormono-metabolico nella patogenesi del disturbo.
Questi lavori hanno potuto dimostrare che la BMS si
accompagna talvolta a glossopirosi, ad una sensazione
di secchezza delle fauci, ad alterazioni del gusto e ad una
accentuata sensibilità della mucosa orale (associata in
molti casi ad intolleranza agli apparecchi ortodontici)
(7-8). In alcuni casi è stata osservata la coesistenza di
iperalgesia in altri distretti corporei (collo e muscoli delle spalle) oppure la presenza di alterazioni del tratto gastroenterico (meteorismo, colon irritabile, gastrite) o ancora dismenorree o dispareunia, prurito e tinnito (9).
Formaker (1998) (10) ha suggerito un’involuzione
del SNC e periferico, quale fattore scatenante l’ipersensibilità agli stimoli algici, avendo riscontrato un incremento dell’eccitabilità dei riflessi nervosi, soprattutto del riflesso di ammiccamento, a sostegno di un possibile coinvolgimento del sistema dopaminergico, deputato al controllo inibitorio mediato attraverso circuiti
nervosi che collegano i nuclei della base ai nuclei dei
nervi motori facciali (11).
L’ipotetico ruolo svolto dal sistema dopaminergico
nell’eziologia delle forme depressive e/o psicotiche
trova un sostegno nel possibile coinvolgimento delle
strutture del SNC coinvolte nei circuiti dopaminergici
e serotoninergici (quali putamen, caudato, striato).
Studi effettuati con metodica PET condotti da Jones
(1991) (12) e successivamente da Iadarola (1993) (13)
hanno, precedentemente, mostrato una significativa riduzione delle strutture presinaptiche striatali, evidenziata da una ridotta captazione di fDOPA, con involuzione delle strutture nigrostriatali veicolanti le sensazioni e le informazioni nocicettive.
Lamey e Lewis (1989) (14) hanno elaborato una
classificazione di tale sindrome scegliendo come criteri classificativi l’acuzie della sintomatologia ed il timing di tali manifestazioni. Tale classificazione comprenderebbe tre tipologie di presentezione della
BMS:
– il tipo 1 sarebbe caratterizzato dall’aumento della
sintomatologia algica nel corso della giornata;
– il tipo 2 presenterebbe, invece, una continuità della
sintomatologia;
– il tipo 3 vedrebbe una discontinua alternanza dei
sintomi (ora più sfumati ora più accentuati, senza alcuna correlazione con le ore della giornata).
Da studi condotti su questa sindrome è emersa una
correlazione statisticamente significativa fra particolari “vissuti” e la comparsa della sintomatologia dolorosa (15): nel soggetto affetto da BMS è stata osservata
la presenza di difficoltà relazionali con i genitori o con
figure di riferimento al di fuori del contesto familiare,
con frequenti ripercussioni in ambito scolastico e lavorativo (16).
Nella storia clinica di molti soggetti affetti da
BMS è stata osservata, inoltre, una frequente comorbilità con disturbi dell’adattamento, disturbi dell’area somatoforme (ipocondria e disturbo di conversione) e con patologie facenti capo allo spettro fobico. È stato inoltre osservato un aumento della sintomatologia algica in seguito a forti stress fisici o emozionali (stanchezza e affaticamento psico-fisico,
eventi di perdita, stimoli avversivi); in seguito all’assunzione di cibo o, ancora, conseguente a trattamenti odontostomatologici (avulsioni dentarie o semplici
ablazioni). In particolare le correlazioni con disturbi
di carattere odontostomatologico hanno fatto sì che
tale sindrome sia stata osservata e riconosciuta maggiormente in questo contesto, spesso anche in modo
fortuito. A tal proposito Feinmann et al. avrebbero
ipotizzato per la BMS una collocazione all’interno di
un gruppo di patologie comprendenti l’artromialgia
faciale, il dolore atipico faciale e l’odontalgia atipica.
In alcuni pazienti tali manifestazioni sarebbero coesistenti, in altri sembrerebbero intervenire successivamente.
Negli ultimi anni, gran parte dei lavori sulla BMS
hanno posto l’accento sulla possibile coesistenza di
fattori di carattere psicologico che giocherebbero un
ruolo importante nel mantenimento di tale patologia. In particolare è stata osservata una frequente comorbilità con disturbi della sfera dell’ansia, con disturbi dell’umore (17-18) o con disturbi di personalità (19).
Altri studi, invece, hanno potuto dimostrare la presenza di disturbi dell’umore sottosoglia o comunque
sfumati, che favorirebbero l’insorgenza del disturbo algico solo in un secondo momento (19). Soggetti affetti
dalla BMS sottoposti ad interviste specifiche per la valutazione dell’ansia e della depressione (Hamilton A,
Hamilton D, HAD e SCAN) avrebbero, inoltre, presentato un profilo psicologico simile, caratterizzato da
elevati punteggi negli items relativi alla somatizzazione, all’ostilità, allo psicoticismo, all’isolamento sociale
e alla sintomatologia ossessivo-compulsiva (17-20), lasciando perciò presupporre una possibile, comune or-
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
428
Aspetti psichiatrici della sindrome della bocca che brucia: un caso clinico
ganizzazione temperamentale che faccia da sfondo alla sindrome algica.
Numerosi lavori hanno inoltre potuto osservare un
netto orientamento verso lo spettro del neuroticismo
dei soggetti affetti da BMS, confermando tale ipotesi
attraverso la somministrazione di questionari tendenti
ad individuare l’area psicopatologica più vicina a tale
disturbo. Il più delle volte tali studi hanno sottolineato
notevoli comunanze fra la BMS ed il disturbo di conversione (un tempo classificato come sindrome di Briquet o isteria multisintomatica) oppure con i disturbi
di somatizzazione, il disturbo da dolore psicogeno o
con l’ipocondria (21) (anch’essi appartenenti all’area
dei disturbi somatoformi). Altri studi hanno dimostrato punti di contatto fra la BMS e la depressione maggiore, il disturbo d’ansia generalizzato (21). Il punto fino ad oggi rimasto insondato rimane la reale eziologia
di tale disturbo ma soprattutto la stabilità nel tempo
dei possibili modelli diagnostici proposti e la sua correlazione con altre patologie ad essa frequentemente
associate (soprattutto di carattere psichico).
bilità a stimoli tattili e termici nei primi rispetto ai secondi (24).
Allo stato attuale non è possibile tracciare un quadro chiaro e definibile di questa sindrome; l’unico dato confermato da studi allargati su vaste casistiche di
BMS è stato la sicura incidenza di disturbi dell’area
psichica, frequentemente associati alla sindrome della
bocca che brucia. Molti sarebbero inoltre gli studi
comparativi effettuati con farmaci abitualmente utilizzati in ambito psichiatrico, dimostratisi efficaci nel trattare la BMS (25-26).
Sulla base di queste osservazioni e con l’intento di
descrivere l’iter diagnostico che spesso conduce “per
esclusione” alla diagnosi di BMS, descriviamo un caso
clinico pervenuto nel reparto della III Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma La Sapienza. Tale caso ci
è parso confermare molte delle ipotesi sinora fatte sulla BMS sia dal punto di vista organico sia nelle tematiche di sfondo psico-dinamico che sottenderebbero a
tale patologia.
IPOTESI EZIOPATOGENETICHE
IL CASO
La varietà nella presentazione della sintomatologia
algica nella BMS ha orientato le ricerche nell’individuazione delle sue possibili cause scatenanti. Numerosi studi hanno messo a fuoco le componenti organolettiche proprie della secrezione salivare e le successive
modificazioni della mucosa orale (22). Nei pazienti con
sintomatologia algica estesa anche ad altri distretti
corporei è stata proposta una possibile eziologia di carattere metabolico-ormonale (ipotesi dopaminergica
del dolore cronico, dell’alterazione estroprogestinica
menopausale, dell’intolleranza agli idrati di carbonio,
del deficit metabolico di ferro, di acido folico o di vitamine del gruppo B), un’eziologia di carattere immunologico (con alterazioni del fattore reumatoide o innalzamento dei valori di anticorpi antinucleo o di altri indici infiammatori aspecifici), un’eziologia infiammatoria distrettuale (correlata al fumo o ad anomalie muscolo-scheletriche dell’apparato stomato-gnasico), oppure una insorgenza iatrogena in seguito a trattamenti
odontostomatologici (23). Gli studi su soggetti diabetici affetti da BMS hanno messo in luce una possibile associazione della sintomatologia dolorosa con uno squilibrio nella neurotrasmissione del segnale dolorifico
delle terminazioni periferiche (frequentemente osservato in questa patologia); tale ipotesi, però, non ha trovato conferma in altri lavori. L’unica differenza emersa nei diabetici affetti da BMS rispetto ai diabetici privi di sintomatologia algica è stata una maggiore sensi-
M.R. è un uomo di 51 anni, caucasico, di cittadinanza
italiana, primo e unico maschio di tre germani, giunto alla nostra osservazione in compagnia della madre. Attraverso una prima osservazione egli sembra pervaso da un
marcato stato di irrequietezza e anche dall’eloquio, poco
fluido e irregolare nel ritmo, sembra trasparire un certo
stato di nervosismo e di agitazione.
Egli è pervenuto presso il nostro reparto in seguito all’acuirsi della sintomatologia algica al cavo orale e ai
denti. Tale sintomatologia sarebbe comparsa circa due
anni fa senza alcuna causa scatenante. In realtà il signor
M. afferma di avere sofferto di cefalea sin dall’età di 22
anni, tuttavia tale disturbo (trattato saltuariamente con
blandi antidolorifici) si sarebbe dapprima attenuato nella frequenza e poi sarebbe scomparso definitivamente,
lasciando il posto alla sindrome algica di cui tuttora è vittima. Questa sintomatologia, comparsa nei primi mesi del
2000, sarebbe iniziata con dei formicolii e delle vescicolazioni interessanti la mucosa orale. A questi sintomi sarebbe seguito, dopo alcune settimane, il dolore di tipo
lancinante, puntorio e trafittivo, descritto dallo stesso signor M. come “insopportabile e incontrollabile con i comuni farmaci antidolorifici”.
Da un rapido esame obiettivo, il soggetto appare in
buone condizioni generali. La cute appare rosea e sollevabile in pliche di medio spessore. Un importante particolare degno di nota è la presenza di una forma di alopecia universale dalla quale il signor M. è affetto sin dall’età
di 5 anni. Tale patologia sembra essere collegabile, a det-
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
429
Scarciglia P, et al.
ta dello stesso, ad un evento stressante accaduto durante
l’infanzia. Questo accadimento gli avrebbe procurato un
forte stato di agitazione e di paura e, nel giro di alcuni
giorni, egli ricorda di aver cominciato a perdere ciocche
di capelli (dapprima rade, poi più folte), fino alla totale
scomparsa di alcun elemento pilifero sull’intera superficie corporea.
Il sottocutaneo è normalmente rappresentato. Il capo,
normoconformato e simmetrico non presenta dolenzia
nei punti di emergenza del V paio di nervi cranici.
La dentatura, per buona parte mancante, presenta
molti elementi protesici fissi e, nel complesso, è intaccata
da una patina opaca dovuta al fumo di sigaretta (ne fuma
circa 30 al giorno, dall’età di 15 anni). La lingua, rosea,
umida e lievemente patinosa, è ben sporta in asse. Il faringe è roseo e umido. In occasione di questo ricovero, il
signor M. ci ha fatto pervenire i referti di ripetuti esami
di laboratorio, da lui sostenuti nel corso di questi anni:
tutti con esito negativo. L’unica nota di rilievo comparsa
nel giugno 2001 è stata un lieve rialzo degli indici di funzionalità epatica, attribuibile, probabilmente, al consumo
di alcolici (più irregolare del solito).
Il dolore, descritto durante il colloquio come “a scosse elettriche improvvise”, avrebbe coinvolto così profondamente la vita del signor M. da non consentirgli più di
poter lavorare né di poter avere rapporti sociali normali.
In passato, egli afferma di aver coltivato la passione per
la musica e per il canto e di aver creato un gruppo di musica leggera col quale si esibiva, saltuariamente, in alcuni
locali della capitale. Questa attività, da sempre osteggiata da suo padre, che la considerava solo un’inutile perdita di tempo, rifiutando di apprezzare le sue doti canore,
sarebbe lentamente diventata meno importante fino allo
scioglimento del gruppo e al definitivo abbandono di
quella passione. Parallelamente alla musica, il signor M.
aveva conseguito un diploma professionale di “tecnico
elettronico per apparecchi radio e tv” e aveva lavorato
all’ACEA.
Tale attività, intervallata da frequenti periodi di aspettativa o di ferie, attribuibili all’acuirsi della sintomatologia algica, è stata mantenuta fino al sopraggiungere della
sintomatologia al cavo orale. In questo stesso periodo,
inoltre, avendo maturato la pensione minima, si sarebbe
ritirato dal lavoro.
Il signor M. afferma di non aver potuto coltivare i propri interessi e di aver dovuto trascurare anche le proprie
relazioni sentimentali o di amicizia a causa del dolore:
“era diventato imbarazzante dover giustificare una mia
assenza o dovermi lamentare del dolore in ogni occasione”. Egli afferma inoltre di aver fatto uso di sostanze
(amfetamine) quando aveva circa 25-30 anni, di aver
abusato di alcolici saltuariamente e di esserne diventato
un forte bevitore nello stesso periodo.
Nel complesso si descrive come una persona esuberante, piena di vita e di interessi. Anche in campo scolastico afferma di aver sempre dato il massimo con passio-
ne e con vivo entusiasmo. Parallelamente a questa descrizione, però, egli lamenta un difficile rapporto con la
figura di suo padre. Lo descrive come una persona scostante e iraconda, incapace di comunicare le proprie
emozioni, sempre pronto alla critica e mai incline ad un
complimento o ad un gesto di stima e di approvazione
nei confronti del figlio. Tuttora il rapporto con la figura
genitoriale è molto contraddittorio: se da una parte il signor M. afferma di non voler più vedere suo padre (che
ora, dopo il divorzio con la madre, vivrebbe con un’altra
compagna), a tratti sembra volersi riavvicinare a lui e
sembra voler riallacciare quel rapporto di frustrante sottomissione che un tempo lo legava all’uomo. Sullo sfondo di questa difficile relazione con il padre emerge, inoltre, una discontinua relazione con il genere femminile: il
signor M. riferisce di aver avuto numerose relazioni sentimentali, sempre di breve durata e mai veramente importanti. Una sola relazione sembra essere stata davvero
rilevante. Tale rapporto avuto all’età di 22 anni, sarebbe
stato interrotto a causa di incomprensioni insorte con
questa compagna ed in conseguenza delle continue lamentele fisiche del signor M. In particolare tale rapporto
avrebbe dato origine al disturbo di carattere psichiatrico
insorto parallelamente alla sintomatologia algica.
CORRELATI PSICOPATOLOGICI
Il signor M. descrive il rapporto sentimentale intrapreso all’età di 22 anni come intenso ma travagliato. In
questo periodo egli avrebbe cominciato a maturare un
singolare senso di sospettosità nei confronti della famiglia della sua ragazza. Tale sensazione, a detta dello
stesso, era motivata dalle assillanti domande perpetrate dai familiari della donna sulla sua vita privata e dalle richieste incessanti di convolare a nozze con questa.
Col passare del tempo, tale reciproca diffidenza sembrerebbe aver dato vita ad una sfiducia nei confronti di
questa famiglia e addirittura a pensieri paranoici che
attribuivano a tale famiglia poteri soprannaturali e
“forze extrasensoriali” in grado di poter influire sul
suo stato di salute. Su questa ideazione paranoica si sarebbe, quindi, impiantato un delirio persecutorio: “la
famiglia della fidanzata, in seguito al fallimento di questo rapporto e quindi allo scioglimento della coppia,
avrebbe incominciato a vendicarsi, con M., inviando
sotto forma di onde telepatiche e di raggi laser delle
punizioni corporali allo stesso”. Questo delirio strutturato ed organizzato con precisi nessi di causalità e di
tempo sarebbe stato collegato alle dispercezioni cenestesiche al cavo orale, attribuite dallo stesso M. al potere telepatico della famiglia della sua ex fidanzata. La
sintomatologia algica, quindi, sembrerebbe trarre
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
430
Aspetti psichiatrici della sindrome della bocca che brucia: un caso clinico
spunto dall’ideazione paranoide ed organizzarsi nell’ambito di tale delirio.
Dopo periodi altalenanti di lancinante dolore, alternati a periodi di lievi miglioramenti della sintomatologia, la gravità sintomatologia sarebbe precipitata producendo in M. uno stato di angoscia tale da dar vita a
pensieri di suicidio ed a due tentativi di agire tali pensieri. In seguito a tale stato psicopatologico si rivolgeva alla nostra struttura per le cure del caso.
DISCUSSIONE
Il caso da noi osservato, viste le caratteristiche e la
specificità dei sintomi, ha meritato un’approfondita
analisi clinico strumentale, associata a specifici esami
di laboratorio. Il nostro obiettivo è stato quello di individuare un possibile correlato organico-funzionale alla
base della sintomatologia algica riferita da M. Dopo
aver escluso una patologia che riguardasse direttamente i denti ed il cavo orale (le consulenze odontostomatologica ed otorinolaringoiatrica si sono dimostrate entrambe negative per patologie a carico dei
suddetti distretti), è stata richiesta una batteria di esami emato-chimici che indagasse sullo stato organicometabolico del paziente e che evidenziasse un possibile focus di flogosi (emocromo con formula, enzimi epatici e CPK, azotemia, glicemia, uricemia, colesterolo
tot. e parz., elettroliti, emogasanalisi). Al fine di escludere cause infettive o tossiche venivano richiesti inoltre i test HIV, sierodiagnosi di HBV e HCV ed un esame tossicologico completo. Tali esami risultavano negativi ed erano assenti anche alterazioni emocromocitometriche ed elettrolitiche. A questo punto le indagini si sono focalizzate su un possibile interessamento
immunologico o endocrinologico. Dopo due consulenze in questi due settori, sono stati richiesti i dosaggi dei
comuni indici di flogosi per patologie reumatiche e di
carattere autoimmune (Rheuma-test, Anca, VES, Ab
sierici antifosfolipidi, Ab anti-IgG, 2 macroglobulina
sierica, Ab anti-mitocondrio, Ab antinucleo ANA e
frazioni, Ab anti-DNA, Ab anti-fosfolipidi, complemento sierico tot. e C3 e C4, HLA, crioglobuline sieriche, ferritina), risultati tutti nella norma. È stato inoltre effettuato il dosaggio di ormoni tiroidei (T3, T4,
TSH e Abanti tireoglobulina), ACTH e cortisolo sierico, sideremia e dosaggio della vit. B12. Tutti questi esami sono risultati essere nella norma con un leggero abbassamento nei valori della vit. B12.
Escluso ogni possibile coinvolgimento d’organo,
l’interesse clinico si è orientato unicamente sulla sintomatologia psicopatologica mostrata da M. In base alla
sua difficoltà nel riposare è stata intrapresa una tera-
pia volta al ripristino del suo ritmo nictemerale, e per
trattare farmacologicamente il suo senso di impotenza
e l’angoscia relativa al suo stato (accompagnata ai pensieri di morte) è stata introdotta una terapia antidepressiva (Promazina cloridrato).
La sintomatologia a sfondo psicotico di carattere paranoideo è stata trattata con antipsicotici tipici (Aloperidolo), sostituiti nel tempo da un antipsicotico atipico
(Clozapina). A questa terapia era associata una “terapia
psicologica di sostegno”. Dopo 40 giorni di ricovero, seguiti da controlli settimanali ambulatoriali, la sintomatologia algica ha subito una lenta ma marcata riduzione.
Attualmente il signor M., dopo aver abbandonato i controlli settimanali (nel periodo di benessere) per un periodo di alcuni mesi, ha ripresentato la sintomatologia algica, è tornato per un controllo ed ha riallacciato il percorso terapeutico precedentemente interrotto.
CONCLUSIONI
Il caso descritto ha potuto confermare molte delle
attuali ipotesi formulate sulla BMS. Nonostante la copresenza di un manifesto disturbo psicotico, si è potuto constatare come la totale assenza di un fattore organico possa dimostrare come questa sindrome abbia
una radice funzionale, associata presumibilmente a fattori di carattere psichico-emozionale. Questa ipotesi è
stata avvalorata dalla storia clinica del paziente e dalla tipologia stessa del suo disturbo. La presenza di una
sintomatologia somatica, sullo sfondo di un chiaro disturbo psicotico, infatti, potrebbe originare presumibilmente da una opprimente e frustrante difficoltà nei
rapporti con la figura paterna di M. Sulla base di tale
interpretazione sarebbe possibile ipotizzare nel “dolore-psicogeno” una continua forma di richiesta di attenzione, volta nel tentativo di sanare la ferita causata da
anni di incomprensioni e di svalutazione dei propri
progetti. Pur non volendo forzare tali supposizioni, è
possibile affermare che gli studi effettuati sulla BMS,
tesi ad accostarla a disturbi dell’umore o a disturbi somatoformi, trovino una conferma anche nelle osservazioni tratte da questo caso clinico.
In futuro, tuttavia, sarebbe necessario effettuare ulteriori studi in gruppi più ampi di soggetti affetti da tale sindrome. Questo potrebbe aiutare a capire con più
accuratezza le tematiche di fondo che sottendono a tale disturbo delineando probabilmente quale possa essere la patologia di carattere psichico più vicina alla
BMS. In questo modo, in un futuro non lontano, potrebbe essere possibile trattare tale sindrome con terapie farmacologiche più mirate e con specifiche psicoterapie cognitivo-comportamentali.
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
431
Scarciglia P, et al.
BIBLIOGRAFIA
1. Merskey H, Bogduk N (eds): Classification of Chronic Pain, 2nd
ed., ISAP, 1994, 74-75.
2. Grushka M, Epstein JB, Gorsky M: Burning mouth sindrome.
American Family Physician, 2002, 65, 615-620.
3. Mott AE, Grushka M, Sessle BJ: Diagnosis and menagement of
taste disorders and burning mouth syndrome (review). Dental
Clinics of North America, 1993, 37 33-71.
4. Basker RM, Sturdee DW, Davenport JC: Patients with burning
mouths: a clinical investigation of causative factors, including the
climateric. British Dental Journal, 1978, 145, 9-16.
5. Ferguson MM, Carter J, Boyle P, McHart D, Lindsay R: Oral
complaints related to climatieric symptoms in oopherectomized
women. Journal Royal Society Medicine, 1981, 74, 492-498.
6. Wardrop RW, Hailes J, Burger H and Readc PC: Oral discomfort
at menopause. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology,
1989, 67, 535-540.
7. Perno M: Burning mouth syndrome. Journal of Dental Hyg,
2001, 75, 245-252, test 252-253. Review article.
8. Sardella A, Carrassi A: BMS: S for syndrome or S for symptom?
A reappraisal of the burning mouth syndrome. Minerva Stomatology, 2001, 50, 241-246.
9. Feinmann C, Harris M, Cawley R: Psychogenic facial pain: presentation and treatment. British Medical Journal, 1984, 288, 436438.
10. Formaker BK, Mott AE, Frank MR: The effects of topical anesthesia on oral burning mouth syndrome. Annals New York Academy Science, 1998, 855, 776-780.
11. Jääskeläinen ST, Rinne JO, Forssell H, Tenovuo O, Kaasinen V,
Sonninen P, et al.: Role of the dopaminergic system in chronic
pain- a fluorodopa- PET study. Pain, 2001, 90, 257-260.
12. Jones AKP, Brown WD, Friston KJ, Qi LY, Frackowiak RSJ: Cortical and subcortical localization of response to pain in man using positron emission tomography. Procedings of the Royal Society of London, 1991, 244, 39-44.
13. Iadarola MJ, Berman KF, Byas-Smith M, Gracely RH, Max MB,
Zeffiro T, Bennett GJ: Positron emission tomography (PET) stu-
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
dies of pain and allodynia in normals and patients with chronic
neuropathic pain. Social Neuroscience Abstract, 1993, 19, 1074.
Lamey PJ, Lewis MA: Oral medicine in practice: burning mouth
syndrome. British Dental Journal, 1989, 167, 197-200.
Bergdahl M, Bergdahl J: Burning mouth syndrome: prevalence
and associated factors. Journal Oral Pathology Medicine, 1999,
28, 350-354.
Eli I, Kleinhauz M, Baht R, Littner M: Antecedents of burning
mouth syndrome (glossodynia) – recent life events vs. psychopathologic aspects. Journal of Dental Research, 1994, 73, 567-572.
Van der Ploeg HM, van der Wal N, Eijkman MA, van der Waal
I: Psychological aspects of patients with burning mouth syndrome. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology, 1987, 63,
664-668.
Lamey PJ, Lamb AB: The usefulness of the HAD scale in assessing anxiety and depression in patients with burning mouth
syndrome. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology, 1989,
67, 390-392.
Sternbach RA, Timmermans G: Personality changes associated
with reduction of pain. Pain, 1975, 1, 177-181.
Browning S, Hislop S, Scully C, Shirlaw P: The association between burning mouth syndrome and psychosocial disorders.
Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology, 1987, 64, 171-174.
Grushka M, Sessle BJ, Miller R: Pain and personality profiles in
burning mouth syndrome. Pain, 1987, 28, 155-167.
Glick D, Ben-Aryeh H, Gutman D, Szargel R: Relation between
idiopathic glossodynia and salivary flow rate and content. Journal of Oral Surgery, 1976, 5, 161-165.
Zakrzewska JM: The burning mouth syndrome remains an enigma (editorial). Pain, 1995, 62, 253-257.
Hammaren M, Hugoson A: Clinical psychiatric assessment of
patients with burning mouth syndrome resisting oral treatment.
Swedish Dental Journal, 1989, 13, 77-88.
Maina G, Vitalucci A, Gandolfo S, Bogetto F: Comparative efficacy of SSRIs and amisulpride in burning mouth syndrome: a
single-blind study. Journal of Clinical Psychiatry, 2002, 63, 38-43.
Culhane NS, Hodle AD: Burning mouth syndrome after taking
clonazepam. Annals Pharmacotherapy, 2001, 35, 874-876.
Rivista di psichiatria, 2004, 39, 6
432
Fly UP