...

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Sorgenti di luce Colori Riflettanza
Le Schede Didattiche di Profilocolore
IL COLORE
Sorgenti di luce
Colori
Riflettanza
Marcello Melis
[email protected]
Profilocolore Srl – Rome, Italy
www.profilocolore.com
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
1/37
Marcello Melis
[email protected]
La luce:
natura e caratteristiche
La luce è una radiazione elettromagnetica
esattamente come lo sono:
le onde radio
i raggi X
i raggi gamma
Etc.
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
2/37
Marcello Melis
[email protected]
La luce:
natura e caratteristiche
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
3/37
Marcello Melis
[email protected]
La luce:
porzione di spettro EM visibile
Noi vediamo solo onde elettromagnetiche
con lunghezze d'onda comprese
tra i 400 nanometri (blu)
ed i 700 nanometri (rosso)
400 nm
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
700 nm
Schede Didattiche – Il Colore
4/37
Marcello Melis
[email protected]
Oltre il visibile
Al di fuori di questa porzione di spettro
elettromagnetico
i nostri occhi non sono più sensibili
e anche in presenza di sorgenti di energia
a noi appare tutto buio
Spettro visibile
UV
Blue
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Green
Red
Schede Didattiche – Il Colore
5/37
IR1
IR2
IR3
Marcello Melis
[email protected]
Sorgenti di luce
In generale una sorgente di luce emette
contemporaneamente molte radiazioni
di diverse lunghezze d'onda ed ampiezze
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
6/37
Marcello Melis
[email protected]
Corpo nero e
temperatura di colore in Kelvin
Un corpo portato a
temperatura sufficientemente alta
(ad esempio un pezzo di ferro del fabbro)
emette uno spettro di radiazioni nel campo visibile
che ci appare di un certo colore.
Esiste una relazione fisica tra la
Temperatura del corpo (in gradi kelvin)
ed il Colore assunto
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
7/37
Marcello Melis
[email protected]
Corpo nero e
temperatura di colore in Kelvin
1000 K
2500 K
5000 K
10000 K
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
8/37
Marcello Melis
[email protected]
Il Sole
Le radiazioni emesse dal Sole sono (per fortuna...)
in parte assorbite dall'atmosfera
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
9/37
Marcello Melis
[email protected]
Luce bianca
Noi chiamiamo luce BIANCA una
miscela di ampiezze e lunghezze d'onda
che somigli alla radiazione del Sole
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
10/37
Marcello Melis
[email protected]
Luce colorata
Quindi consideriamo bianche la luce del Sole e tutte
le sorgenti che mettono una luce con una
composizione spettrale simile a quella del Sole.
Ogni volta che l'occhio viene raggiunto da una
radiazione con una composizione spettrale
abbastanza diversa da quella del Sole, allora
diciamo che stiamo vedendo un colore.
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
11/37
Marcello Melis
[email protected]
Luce colorata
La luce può essere
colorata sin dalla sorgente
o diventare colorata
per riflessione su una superficie
o per trasmissione attraverso un vetro colorato
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
12/37
Marcello Melis
[email protected]
Esempio: luce ad incandescenza
Le lampade ad incandescenza (ormai fuori
mercato per la scarsa efficienza) emettono una
radiazione pari a circa 2500 K.
Le lampade alogene (incandescenza ad alta
temperatura) emettono radiazioni equivalenti a
3200 K.
Per entrambi i tipi la maggior parte di energia
assorbita viene emessa nella zona degli
infrarossi, quindi non utile ai fini della visione
normale
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
13/37
Marcello Melis
[email protected]
Esempio: luce ad incandescenza
La colorazione appare giallognola
(luce “calda”)
Non c'è grande differenza tra le due.
Grande emissione di IR!!
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
14/37
Marcello Melis
[email protected]
Esempio: lampade a scarica di gas
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
15/37
Marcello Melis
[email protected]
Esempio: luci LED
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
16/37
Marcello Melis
[email protected]
Spettro di emissione
riflettanza e spettro riflesso
Il colore che noi percepiamo di una superficie o di
un oggetto è il risultato di come si combinano la
luce che illumina il nostro soggetto (illuminante)
con la natura della sulla superficie stessa che
potrebbe riflettere in modo diverso le varie
lunghezze d'onda contenute nella luce che lo
illumina.
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
17/37
Marcello Melis
[email protected]
Spettro di emissione
riflettanza e spettro riflesso
Illuminante
(luce incandescenza)
Superficie - soggetto
X
=
Radianza spettrale:
Natura della luce che
raggiunge i nostri occhi
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
18/37
Marcello Melis
[email protected]
Spettro di emissione
riflettanza e spettro riflesso
Il vero colore di una superficie è descritto da una curva, la
riflettanza spettrale, che indica per ogni lunghezza d'onda la
quantità di luce che viene riflessa.
La riflettanza non dipende dalla luce utilizzata.
Una superficie rossa non rifletterà lunghezze d'onda
corrispondenti al blu ed al verde, ma solo quelle nel rosso.
Una superficie rosso brillante rifletterà molto le lunghezze d'onda
del rosso, una superficie rosso scuro rifletterà le componenti del
rosso in misura minore
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
19/37
Marcello Melis
[email protected]
Spettro di emissione
riflettanza e spettro riflesso
Radianza spettrale
Illuminante
/
Riflettanza spettrale
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
=
Superficie - soggetto
Schede Didattiche – Il Colore
20/37
Marcello Melis
[email protected]
Spettro di emissione
riflettanza e spettro riflesso
Radianza spettrale
dipende
anche da:
Riflettanza spettrale
Illuminante
Superficie - soggetto
dipende
solo da:
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
21/37
Marcello Melis
[email protected]
Importante!
Affinché una superficie appaia illuminata,
ovvero sia visibile, è necessario che lo
spettro della sorgente di luce e la
riflettanza spettrale della superficie
abbiano una
porzione di spettro in comune
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
22/37
Marcello Melis
[email protected]
Esempi
Se illumino una superficie rossa, ad esempio,
con una luce blu
la superficie apparirà nera
Se illumino una superficie gialla con una luce verde
la superficie apparirà verde
perché una superficie gialla assorbe il blu, e riflette
sia il rosso che il verde
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
23/37
Marcello Melis
[email protected]
Neutri, colori e riflettanza
Una superficie ha colore neutro (dal bianco al nero)
quando riflette in ugual misure tutte le lunghezze d'onda
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
24/37
Marcello Melis
[email protected]
Neutri, colori e riflettanza
Una superficie ci appare colorata quando riflette
in modo diverso le diverse lunghezze d'onda
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
25/37
Marcello Melis
[email protected]
Neutri, colori e riflettanza
La tacca rossa, ad esempio, non riflette quasi nulla tra i 400 ed i 600 nanometri,
poi dai 600 ai 700 mostra una forte riflettanza.
Se invece la riflettanza elevata si estende dai 500 ai 700nm,
allora siamo in presenza di un colore giallo
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
26/37
Marcello Melis
[email protected]
Misura della riflettanza
Per i fisici il colore è un insieme di valori, è un grafico che rappresenta
la quantità di energia riflessa da una superficie al variare della lunghezza d'onda.
La riflettanza si misura utilizzando uno strumento: lo spettroradiometro.
Ma l'occhio umano non è in
grado di registrare così tante
informazioni per ogni singolo
colore.
Quello che fa l'occhio è una
misura sommaria delle
componenti intorno al blu, al
verde ed al rosso, secondo le
curve di sensibilità dei coni
della retina.
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
27/37
Marcello Melis
[email protected]
Sensibilità dell'occhio e
Colorimetria
Curve di sensibilità dell'occhio
Color Matching Functions (CMF)
Curve di sensibilità standard
della colorimetria CIE '31,
derivate per trasmormazioni
matematiche da quelle dell'occhio
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
28/37
Marcello Melis
[email protected]
Colorimetria
Nella colorimetria qualsiasi spettro nel visibile
viene pesato (valutato, misurato) attraverso tre
curve di sensibilità dette
Color Matching Functions.
Questa pesatura fornisce tre valori
(medie pesate: X, Y, Z) detti
coordinate colorimetriche dello spettro.
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
29/37
Marcello Melis
[email protected]
Colorimetria e
coordinate colorimetriche
Superfici colorate
Coordinate colorimetriche
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
Riflettanze
Z
Y
X
medie
pesate
con le
CMF
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
30/37
Marcello Melis
[email protected]
Curve di sensibilità
della fotocamera
Sono diverse da quelle dell'occhio
Sono diverse dalle CMF
Ma sono ottimizzate per discriminare al massimo i colori
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
31/37
Marcello Melis
[email protected]
Fotocamera e
valori RGB
Superfici colorate
Componenti RGB della fotocamera
RGB RGB RGB RGB RGB RGB
Riflettanze
medie
pesate
con la
fotocamera
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
32/37
B
G
R
Marcello Melis
[email protected]
Dalla fotocamera (RGB)
alla colorimetria (X Y Z)
Superfici colorate
Bilanciamento del bianco
RGB RGB RGB RGB RGB RGB
Profilo di colore della fotocamera (file.ICC)
(conversione RGB → XYZ)
XYZ
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
Schede Didattiche – Il Colore
33/37
XYZ
Marcello Melis
[email protected]
Diagramma di cromaticità
X Y Z:
coordinate colorimetriche assolute
x y z:
coordinate colorimetriche relative
(perdita misura luminosità)
x y:
coordinate cromatiche
diagramma di cromaticità
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
34/37
Marcello Melis
[email protected]
Dalla scena fisica alle misure
Spettrofotometro/
spettroradiometro
Colorimetro
XYZ
XYZ
Termocolorimetro
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
35/37
XYZ
XYZ
XYZ
KKKKKK
Marcello Melis
[email protected]
XYZ
Dalla scena fisica alle misure
Bilanciamento del bianco
RGB RGB RGB RGB RGB RGB
Profilo di colore
della fotocamera (file.ICC)
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
XYZ
Coordinate colorimetriche PER OGNI PIXEL della scena
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
36/37
Marcello Melis
[email protected]
Profilocolore Srl
Gli specialisti del colore, ed oltre!
Profilocolore Srl
Via Spluga, 22
00141 – Roma
Tel 06-62289818
[email protected]
Www.profilocolore.com
Profilocolore Srl
www.profilocolore.com
Schede Didattiche – Il Colore
37/37
Marcello Melis
[email protected]
Fly UP