...

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI

by user

on
Category: Documents
36

views

Report

Comments

Transcript

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI
NOMENCLATURA DEI PIÙ
COMUNI COMPOSTI
INORGANICI
NOMENCLATURA CHIMICA
SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo
che vi sia una correlazione univoca tra la
formula e il nome.
NOME SISTEMATICO (IUPAC) : indica quali
elementi sono presenti.
NOME COMUNE, tradizionale, ancora di largo uso
Fondamenti di Chimica L
2
1
Ioni monoatomici
CATIONI MONOATOMICI
IUPAC: IONE + NOME dell’ELEMENTO precisando tra
parentesi in NUMERO ROMANO il numero di ossidazione dello
ione (notazione di Stock), quando necessario.
TRADIZIONALE: nome dell’elemento con suffissi OSO (carica
più bassa) ICO (carica più elevata).
Ione calcio
Ione zinco
Ione sodio
Ione rame(II)
Ione rame(I)
Ione ferro(III)
Ione ferro(II)
Ca2+
Zn2+
Na+
Cu2+
Cu+
Fe3+
Fe2+
Ione calcio
Ione zinco
Ione sodio
Ione rameico
Ione rameoso
Ione ferrico
Ione ferroso
Fondamenti di Chimica L
3
Ioni monoatomici
ANIONI MONOATOMICI
IUPAC: IONE + NOME dell’ELEMENTO + desinenza URO.
-
Br
FClS2P3-
IUPAC
IONE BROMURO
IONE FLUORURO
IONE CLORURO
IONE SOLFURO
IONE FOSFURO
Fondamenti di Chimica L
4
2
Ioni monoatomici
ANIONI MONOATOMICI
Eccezioni
H-
IDRURO
Non Idrogenuro
O2-
OSSIDO
Non Ossigenuro
N
NITRURO
Non Azoturo
C4-
CARBURO
Non Carboniuro
3-
Fondamenti di Chimica L
5
Composti
Composti binari, ternari,..etc
Composti binari metallo + non metallo
Nome dell’elemento più elettronegativo + desinenza uro +
nome dell’elemento meno elettronegativo invariato
Nelle formule, il costituente meno elettronegativo deve
essere posto per primo
NaCl
CsF
AlN
GaAs
Cloruro di sodio
Fluoruro di cesio
Nitruro di alluminio
Arseniuro di gallio
KI
LiH
CdSe
BaS
Fondamenti di Chimica L
Ioduro di potassio
Idruro di litio
Seleniuro di cadmio
Solfuro di bario
6
3
Composti binari metallo + non metallo
Ci sono coppie di elementi che possono formare più
composti, es. SnCl2 e SnCl4
la nomenclatura IUPAC precisa il numero di atomi di
ciascuna specie utilizzando i prefissi: (mono), di, tri,
tetra, penta, esa, epta, ecc.;
la nomenclatura tradizionale ricorre ai suffissi oso (per il
più basso stato di ossidazione) e ico (per il più alto stato
di ossidazione).
Fondamenti di Chimica L
7
Composti binari metallo + non metallo
IUPAC
Tradizionale
SnCl2
SnCl4
Dicloruro di stagno
Tetracloruro di stagno
Cloruro stannoso
Cloruro stannico
FeCl2
FeCl3
Dicloruro di ferro
Tricloruro di ferro
Cloruro ferroso
Cloruro ferrico
CuI
CuI2
Ioduro di rame
Diioduro di rame
Ioduro rameoso
Ioduro rameico
Fondamenti di Chimica L
8
4
Composti binari tra non metalli
H
H
B
La desinenza uro viene
data al nome
dell’elemento che
compare dopo nella
sequenza
F
C
N
O
Si
P
S
Cl
As
Se
Br
Sb
Te
I
O
At
Fondamenti di Chimica L
9
Composti binari tra non metalli
Ordine con cui compaiono gli elementi nelle formule:
B, Si, C, Sb, As, P, N, H, Te, Se, S, At, I, Br, Cl, O, F
SiC
SbAs
Si3N4
AsH3
OF2
ICl
Carburo di silicio
Arseniuro di antimonio
Tetranitruro di trisilicio
Triidruro di arsenico
Difluoruro di ossigeno
Cloruro di iodio
Nella formula chimica il costituente a cui spetta la desinenza
uro deve essere posto per secondo:
perciò NH3 e non H3N
Fondamenti di Chimica L
10
5
Composti binari tra non metalli
Per alcuni composti il nome tradizionale è
ancora mantenuto nell’uso corrente:
NH3 ammoniaca
PH3 fosfina
AsH3 arsina
B2H6 diborano
SiH4 silano
SbH3 stilbina
Fondamenti di Chimica L
11
Composti binari con l’OSSIGENO:
sono chiamati OSSIDI
Prefissi (mono), di, tri, … indicano il numero
di atomi di O e dell’altro elemento
CaO
CO
Ossido di calcio
Ossido di carbonio
(monossido di C)
CO2
SO2
SO3
NO
NO2
N2O
Fe2O3
Diossido di carbonio
Diossido di zolfo
Triossido di zolfo
Ossido di azoto
Diossido di azoto
Ossido di diazoto
Triossido di diferro
Fondamenti di Chimica L
12
6
La nomenclatura tradizionale fa distinzione tra:
Composti fra
ossigeno e un non
metallo:
Composti fra
ossigeno e un
metallo:
ANIDRIDI
ossidi BASICI
per designare i diversi stati di ossidazione:
Suffissi –OSA e –ICA
Suffissi –OSO e –
e prefissi IPO e PER
ICO
SO2 Anidride solforosa
FeO
Ossido ferroso
SO3 Anidride solforica
Fe2O3 Ossido ferrico
Cl2O Anidride ipoclorosa
Cu2O
Ossido rameoso
Cl2O3 Anidride clorosa
CuO
Ossido rameico
Cl2O5 Anidride clorica
Cl2O7 Anidride perclorica
Fondamenti di Chimica L
13
Altri composti binari con l’OSSIGENO
PEROSSIDI
Na2O2
H2O2
BaO2
Perossido di sodio
Perossido di idrogeno
Perossido di bario
SUPEROSSIDI
KO2
Superossido di potassio
Fondamenti di Chimica L
14
7
IONI poliatomici
Cationi
Ione + nome dell’elemento legato all’idrogeno
+ desinenza onio
H3O+
PH4+
Eccezione:
NH4+
Ione ossonio
Ione fosfonio
Ione ammonio (non
azotonio)
Fondamenti di Chimica L
15
IONI poliatomici
Anioni
Per alcuni anioni si usa la desinenza –uro
Ione + nome elemento + desinenza -uro
S22N3O 3CNEccezioni:
OHO22O 2-
Ione disolfuro
Ione azoturo
Ione ozonuro
Ione cianuro
ione idrossido
Ione perossido
Ione superossido
Fondamenti di Chimica L
16
8
IONI poliatomici
Anioni poliatomici: consideriamo formati da un elemento centrale,
che assume la desinenza –ato, il numero di altri atomi legati
all’atomo centrale viene precisato con prefissi (di, tri,…) e si può
aggiungere l’indicazione del n.o. dell’elemento centrale con la
notazione di Stock
BF4SiF62SbCl6-
Ione tetrafluoroborato(III)
Ione esafluorosilicato(IV)
Ione esacloroantimoniato(V)
Fondamenti di Chimica L
17
OSSOANIONI
Nella nomenclatura tradizionale, i diversi n.o. sono indicati usando
suffissi –ito e –ato, insieme ai prefissi ipo e per a indicare il n.o.
più basso e più alto, rispettivamente.
SO32SO42NO2NO3CO32ClOClO2ClO3ClO4-
ione triossolfato(IV)
ione tetraossolfato(VI)
ione diossonitrato(III)
ione triossonitrato(V)
ione triossocarbonato(IV)
ione (mono)ossoclorato(I)
ione diossoclorato(III)
ione triossoclorato(V)
ione tetraossoclorato(VII)
Fondamenti di Chimica L
(ione solfito)
(ione solfato)
(ione nitrito )
(ione nitrato)
(ione carbonato)
(ione ipoclorito)
(ione clorito)
(ione clorato)
(ione perclorato)
18
9
ACIDI BINARI (o PSEUDOBINARI)
Sono formati dall’idrogeno più un elemento del gruppo 16 o 17
Nella nomenclatura IUPAC sono considerati come
composti binari tra non metalli
Nella nomenclatura tradizionale si indicano come:
Acido + (radice nome elemento non metallico) + suffisso –idrico
HF
HCl
HBr
HI
H2S
HCN
acido fluoridrico
acido cloridrico
acido bromidrico
acido iodidrico
acido solfidrico
acido cianidrico
Fondamenti di Chimica L
19
ACIDI derivanti da ANIONI POLIATOMICI
Gli acidi più comuni sono quelli da cui derivano gli ossoanioni;
sono chiamati: OSSOACIDI.
nomenclatura IUPAC: si sostituisce alla parola anione
acido e si cambia la desinenza –ato con –ico
CO32H2CO3
ione triossocarbonato(IV)
acido triossocarbonico(IV)
Oppure si può mantenere la desinenza –ato e specificare il
numero di atomi di H
H2CO3
triossocarbonato (IV) di diidrogeno
Fondamenti di Chimica L
20
10
ACIDI derivanti da ANIONI POLIATOMICI
Esempi: HNO2
Acido diossonitrico(III)
Diossonitrato(III) di idrogeno
HNO3
Acido triossonitrico(V)
Triossonitrato(V) di idrogeno
Nella nomenclatura tradizionale si usa il nome dell’ossoanione
corrispondente, variando la desinenza:
-ito diventa –oso
-ato diventa –ico
SO32- ione solfito
H2SO3
Acido solforoso
SO42- ione solfato
H2SO4
Acido solforico
Fondamenti di Chimica L
21
ACIDI derivanti da ANIONI POLIATOMICI
HClO
HClO2
HClO3
HClO4
HIO4
H2CrO4
H3AsO3
H3AsO4
acido (mono)ossoclorico(I)
(mono)ossoclorato(I) di idrogeno
acido diossoclorico(III)
diossoclorato(III) di idrogeno
acido triossoclorico(V)
triossoclorato(V) di idrogeno
acido tetraossoclorico(VII)
tetraossoclorato(VII) di idrogeno
acido tetraossoiodico(VII)
tetraossoiodato(VII) di idrogeno
acido tetraossocromico(VI)
tetraossocromato(VI) di diidrogeno
acido triossoarsenico(III)
triossoarseniato(III) di triidrogeno
acido tetraossoarsenico(V)
tetraossoarseniato(V) di triidrogeno
Fondamenti di Chimica L
acido ipocloroso
acido cloroso
acido clorico
acido perclorico
acido periodico
acido cromico
acido arsenioso
acido arsenico
22
11
OSSOACIDI
Si possono formare ossoacidi diversi in cui però l’atomo centrale ha lo
stesso n.o.; in questi casi l’anidride presenta gradi di idratazione differenti.
E’ il caso del fosforo:
P2O5 + 3 H2O → 2 H3PO4
P2O5 + 2 H2O → H4P2O7
P2O5 + H2O → 2 HPO3
La nomenclatura IUPAC segue le regole già viste.
Per la tradizionale, i prefissi orto, piro e meta indicano livelli di idratazione
via via più bassi
H3PO4
H4P2O7
HPO3
acido tetraossofosforico(V)
acido ortofosforico
tetraossofosfato(V) di triidrogeno
acido eptaossodifosforico(V)
acido pirofosforico
eptaossodifosfato(V) di tetraidrogeno
acido triossofosforico(V)
acido metafosforico
triossofosfato(V) di idrogeno
Fondamenti di Chimica L
23
SALI
Composti formati da un catione e un anione
Nomenclatura IUPAC e tradizionale: nome dell’anione + di + nome catione
KCl
NH4F
cloruro di potassio
fluoruro d’ammonio
Nella nomenclatura IPUAC i prefissi (mono), di, tri, …. precisano il numero
di atomi.
Nella nomenclatura tradizionale sono usati i prefissi e suffissi visti in
precedenza
CaCl2
KCN
Na2S
FeCl2
FeCl3
CuCl
CuCl2
dicloruro di calcio
cianuro di potassio
solfuro di disodio
dicloruro di ferro
tricloruro di ferro
cloruro di rame
dicloruro di rame
cloruro di calcio
solfuro di sodio
cloruro ferroso
cloruro ferrico
cloruro rameoso
cloruro rameico
24
12
SALI con anioni derivanti da ossoacidi
CaSO3
triossosolfato(IV) di calcio
solfito di calcio
CaSO4
tetraossosolfato(VI) di calcio
solfato di calcio
Na2SO4
tetraossosolfato(VI) di disodio
solfato di sodio
KNO2
diossonitrato(III) di potassio
nitrito di potassio
NaNO3
triossonitrato(V) di sodio
nitrato di sodio
Na3PO4
tetraossofosfato(V) di trisodio
ortofosfato di sodio
Fondamenti di Chimica L
25
SALI ACIDI
Sono sali che contengono atomi di idrogeno
Nomenclatura IUPAC: il termine idrogeno precede il nome dell’anione
Nella nomenclatura tradizionale il prefisso bi precede il nome dell’anione
NaHSO3
idrogeno triossosolfato(IV) di sodio
bisolfito di sodio
KHSO4
idrogeno tetraossosolfato(VI) di potassio
bisolfato di potassio
NaHCO3
idrogeno triossocarbonato(IV) di sodio
bicarbonato di sodio
Fondamenti di Chimica L
26
13
Fly UP