Letteratura italiana (O-Z) - Università degli Studi di Milano
by user
Comments
Transcript
Letteratura italiana (O-Z) - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2014-2015 Letteratura italiana (O-Z) I semestre Proff. Cristina Zampese e Anna Cabrini ([email protected] - [email protected]) Titolo del corso Storia e interpretazione del testo letterario (80 ore, 12 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I primi secoli (prof.ssa Zampese) Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dall’Umanesimo al Barocco (prof.ssa Zampese) Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L’“Orlando Innamorato” (prof.ssa Zampese) Unità didattica D (20 ore, 3 cfu): Letture dal “Decameron” (prof.ssa Cabrini) Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con O-Z, corso di laurea in Lettere, prima annualità (12 cfu; insegnamento obbligatorio comune ai due curricula); corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 cfu); corso di laurea in Cultura e storia del sistema editoriale (6 cfu). Presentazione del corso Le prime due unità didattiche intendono riflettere - attraverso l’interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari – su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana dalle Origini al Seicento. La terza, monografica, sarà dedicata all’Orlando Innamorato. Nell’unità didattica D si svolgerà un percorso di letture dal Decameron. Risultati di apprendimento Conoscenze: conoscenza di aspetti e questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento; periodizzazione sullo sfondo di contesto storico, generi, temi e poetiche, autori e opere. Conoscenza e affinamento degli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Capacità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria; 3) identificazione bibliografica e prima conoscenza delle risorse bibliografiche; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell’esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina. Indicazioni bibliografiche Unità didattiche A e B I testi relativi alle prime due unità e il programma dettagliato saranno resi disponibili all’inizio del corso sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it), nel sito dedicato a questo insegnamento. I materiali così forniti sostituiranno la tradizionale dispensa cartacea; sarà cura degli studenti stamparli integralmente e portarli con sé ad ogni lezione. Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e testi. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori). 1 Unità didattica C Testo: M.M. Boiardo, Orlando Innamorato / L’inamoramento de Orlando, a cura di A. Canova, Milano, BUR Rizzoli-RCS Libri, 2011. Si richiede la lettura integrale dell’opera. La scelta dei passi da preparare con particolare attenzione e la bibliografia critica verranno comunicate in Ariel durante il corso. Unità didattica D Testo: G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi (Einaudi tascabili). Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione. Integrazioni per studenti non frequentanti. È consigliato un colloquio informativo nell’orario di ricevimento. Unità didattiche A e B: programma invariato Unità didattica C: al testo e ai saggi che verranno indicati per gli studenti frequentanti si aggiungerà la lettura di M. Praloran, “Maraviglioso artificio”. Tecniche narrative e rappresentative nell’“Orlando innamorato”, Lucca, Pacini Fazzi, 1990 (solo i paragrafi da 1.1 a 1.7 della prima parte, L’entrelacement nell’“Orlando innamorato”, pp. 11-77). Unità didattica D: si richiede, oltre alla conoscenza generale dell’opera, la lettura puntuale di una giornata a scelta (per intero: cornice e novelle) e di due novelle a scelta per ciascuna delle altre giornate. Bibliografia critica: l’introduzione di Branca (Una chiave di lettura per il “Decameron”) nella su citata edizione del Decameron; L. Battaglia Ricci, Giovanni Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000 (i capitoli sul Decameron). Altre informazioni per gli studenti Gli studenti che sosterranno un esame da 12 cfu prepareranno tutte e quattro le unità didattiche (A e B: prova scritta; C e D: esame orale); quelli che sosterranno un esame da 9 cfu prepareranno le unità A, B e C (A e B: prova scritta; C orale). Gli studenti che sosterranno un esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale e prepareranno, oltre all’unità didattica C, un’unità a scelta tra A e B. Modalità della prova d’esame: scritto preliminare + orale Le unità A e B costituiranno la materia di una prova scritta, che si potrà sostenere nelle seguenti sessioni: gennaio, maggio e settembre 2015, gennaio 2016. La prova verrà valutata autonomamente (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, molto insufficiente) e sarà considerata parte integrante dell’esame finale. Chi non fosse soddisfatto dell’esito, pur positivo, della prova scritta potrà ripeterla negli appelli successivi. Lo studente che conseguirà una valutazione negativa potrà o ripetere la prova o presentarsi, nella sola sessione in cui ha sostenuto la prova scritta con esito negativo, all’orale, per essere interrogato anche sulla materia oggetto della prova scritta; in quest’ultimo caso, se la sua preparazione non risulterà sufficiente, ripeterà scritto e orale in una successiva sessione. Chi, avendo superato lo scritto, non otterrà un esito positivo o soddisfacente all’orale potrà ripetere questa sola prova in uno degli appelli successivi. 2