Comments
Description
Transcript
per l`insegnante - Scuola delle Idee
Scuola delle idee Scienza creativa a Bologna Un progetto di Fondazione Golinelli e Comune di Bologna Catalogo didattico anno scolastico 2014-2015 Per Scuole primarie e secondarie I grado Laboratori, mostre, percorsi e progetti speciali per mettersi in gioco con la scienza! www.scuoladelleidee.it Scuola delle idee è la nuova denominazione di START - Laboratorio di Culture Creative. Fondazione Golinelli, in previsione dell’ampliamento futuro delle principali iniziative e del trasferimento della propria sede nel nuovo centro educativo e culturale di 9000m2 che sarà inaugurato a Bologna nella primavera del 2015, ha pensato a nuovi nomi che con maggiore immediatezza consentano di identificare i settori operativi. Fondazione Golinelli Consiglio di Amministrazione Presidente Fondatore Marino Golinelli Vice Presidente Andrea Zanotti Consiglieri Andrea Bonaccorsi Dario Braga Marco Cammelli Filippo Cavazzuti Luca de Biase Stefano Golinelli Andrea Zanotti Collegio dei revisori Sergio Parenti Giovanna Randazzo Antonella Vannucchi Direttore Generale Antonio Danieli Area Formazione ed Educazione Giorgia Bellentani Area Comunicazione Annalisa Perrone Ufficio Stampa Sabrina Camonchia Area Progetti Speciali Fiorella Buffignani Area Amministrazione Daniele Vandelli Fundraising e Marketing Mariangela Leonetti Segreteria generale e organizzativa Cristina Lertora Segreteria didattica Pier Francesco Bellomaria Lucia Tarantino Responsabile per la sicurezza Marcello Verrocchio Scuola delle idee Divisione educativa 0-13 anni Coordinamento operativo Giorgia Bellentani Supervisione scientifica Scuola delle idee si avvale della collaborazione di esperti scientifici Giorgio Bolondi Matematica Antonio De Blasi Fisica Federico Fierli Ambiente e Clima Flavio Fusi Pecci Astronomia Antonella Guidazzoli Visualizzazione Scientifica Elena Iacucci Baby Science Luciana Prete Alimentazione e Salute Raffaella Spagnuolo Biologia e Scienza della vita Marisa Strozzi Educazione al consumo consapevole Margherita Venturi Chimica Scuola delle idee si avvale inoltre del supporto di un gruppo di tutor qualificati laureati, dottorandi o dottorati con formazione specifica nei vari campi della scienza e della cultura in cui opera Tutor di laboratorio Pia De Paola Sara Giovacchini Pierdomenico Memeo Vanessa Nicastro Chi siamo Un progetto di Fondazione Golinelli e Comune di Bologna. La Fondazione Golinelli, con decreto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola. Scuola delle idee è “Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia Romagna riconosciuto per l’anno scolastico 2014/2015 con determinazione n. 7651 del 2606.2013 della Responsabile del Servizio Istruzione della Regione Emilia-Romagna di cui alla DGR n. 262/2010 come modificata dalla DGR n.2185/2010”. Per chi Nidi e Scuole dell’Infanzia, insegnanti, educatori INFO Dove Piazza Re Enzo, 1N (Voltone del Podestà) Bologna Quando Dal 15 settembre 2014 al 12 giugno 2015 aperto da martedì a venerdì: dalle 9 alle 13. Pomeriggi su richiesta. chiuso dal 23 dicembre al 5 gennaio, festività pasquali e giorni festivi. N.B. il Planetario è prenotabile solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014 TARIFFE Come Prenotazione obbligatoria Le attività didattiche e i servizi di Scuola delle idee sono a prenotazione obbligatoria, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data di ingresso. Vademecum Per motivi logistici e per consentire lo svolgimento ottimale delle attività di Scuola delle idee, si richiede all’insegnante/ accompagnatore di attenersi all’orario concordato con la Segreteria al momento della prenotazione. È consentito un anticipo o un ritardo non superiore ai 15 minuti. Durata e modalità Tutti i laboratori hanno la durata di 1h30’ se non diversamente specificato. Scuola delle idee Approfondimenti didattici Per maggiori informazioni sulle attività, si rimanda alle schede didattiche scaricabili dal sito www. scuoladelleidee.it alla pagina “scuole” oppure contattando la Segreteria Didattica. 50€ n.1 attività per gruppi fino a 10 alunni 60€ n.1 attività + visita guidata alle mostre per gruppi fino a 10 alunni (tot. 2h) 90€ n.1 attività per classe 100€ n.1 attività + visita guidata alle mostre per classe (tot. 2h) 120€ n.1 planetario + 1 attività correlata per classe (tot. 2h) 120€ n.1 versioni approfondite dei laboratori Illusioni ottiche e La città matematica (vedi pag. 14) (tot. 2h) Tariffe agevolate 80€ ad attività per classi che scelgono 3 o più attività 75€ ad attività per Istituti Scolastici che scelgono 5 o più attività per classi diverse da 160 a 240€ percorsi interdisciplinari composti da 3 attività per ogni classe (vedi pp. 11 e 18) Tariffe EXPO 80€ n.1 attività per classe su tema EXPO (vedi pag. 4) 75€ ad attività per classi che scelgono da 3 a più attività su tema EXPO (vedi pag. 4) Pacchetti istituto con viaggio compreso - solo martedì e giovedì Scuola delle idee mette a disposizione a tariffe agevolate il trasporto da/per Istituti Scolastici di Bologna e Comuni limitrofi (S.Lazzaro di Savena, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Calderara di Reno, Granarolo dell’Emilia, Castenaso, Zola Predosa, Pianoro, Anzola dell’Emilia, Sasso Marconi). 390€ 1x1: un viaggio per due classi + 1 laboratorio per classe da svolgersi nella stessa giornata 620€ 2x4: due viaggi per quattro classi + 1 laboratorio per classe da svolgersi nella stessa giornata Gratuito • insegnanti, educatori e adulti accompagnatori • laboratorio Kitchen, Il mio posto nel pianeta (vedi pag. 10) • laboratori di Ciocco Scienza (vedi pag. 22) INDICE DELLE ATTIVITà DI SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO Titolo Aliment’Azione Aree tematiche prevalenti Primarie I ciclo SCIENZA E SOCIETà I ciclo Primarie II ciclo Secondarie Pag. I grado 7 Assaggi: saggi sugli alimenti NEW BIOLOGIA 7 Cereali tutti uguali NEW BIOLOGIA 7 Ciocco Science BIOLOGIA NEW SCIENZA E SOCIETà 8 Food Factor: i robot del cibo NEW TECNOLOGIA 8 Food Force NEW SCIENZA E SOCIETà 8 Gli insetti nel piatto BIOLOGIA NEW SCIENZA E SOCIETà 8 Golosi NEW SCIENZA E SOCIETà 8 Gravitavola: cibo nello spazio ASTRONOMIA NEW SCIENZA E SOCIETà 9 Impronte: le misure della salute Kitchen: il mio posto nel pianeta La matematica in cucina SCIENZA E SOCIETà 9 GRATIS SCIENZA E SOCIETà 10 MATEMATICA 9 CHIMICA BIOLOGIA 9 BIOLOGIA CHIMICA 9 NEW NEW La scienza tra i fornelli Latte che fermento NEW Lieviti, muffe e spore: amici e nemici BIOLOGIA 9 Per fare un albero BIOLOGIA 10 Sapori a colori SCIENZA E SOCIETà 10 Uova di scienza ARTE CHIMICA 10 I MENU DI SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO a pagina 11 4 INDICE DELLE ATTIVITà DI SCUOLA DELLE IDEE Titolo Aree tematiche prevalenti A·B·Zero·AB BIOLOGIA 12 Alla scoperta del DNA BIOLOGIA 12 Aria: il clima che cambia SCIENZE DELLA TERRA 12 Arte e Scienza al microscopio BIOLOGIA ARTE 12 Cellula mix BIOLOGIA 12 Click. Batteri in batteria BIOLOGIA TECNOLOGIA 12 Click. L’energia dal movimento SCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA 13 Click. L’energia dal sole SCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA 13 Dipingere con i colori della natura BIOLOGIA ARTE 13 Forze e controforze FISICA 13 Gli insetti e il ciclo della vita BIOLOGIA 13 I geni e l’arte: alla scoperta di Mendel BIOLOGIA ARTE 13 BIOLOGIA 13 Il mondo di AccadueO BIOLOGIA ARTE 14 Il Sole in una scatola ASTRONOMIA ARTE 14 Illusioni ottiche: errori geometrici per giovani matematici MATEMATICA ARTE 14 La chimica tra noi CHIMICA 14 La città matematica MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà 14 La geometria con gli origami MATEMATICA ARTE 14 La scienza delle bolle di sapone MATEMATICA CHIMICA 15 CHIMICA 15 BIOLOGIA 15 Ma che scossa! FISICA 15 Magneti curiosi FISICA SCIENZE DELLA TERRA 15 Ogni frutto ha il suo DNA BIOLOGIA 15 Palestra per la mente MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà 16 Probabile e non probabile MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà 16 Quando l’acqua incontra la terra SCIENZE DELLA TERRA 16 Riconoscere gli insetti nel loro ambiente BIOLOGIA 16 Scherzi d’acqua FISICA CHIICA 16 Il meraviglioso mondo delle farfalle NEW La scienza vi fa belli! L’alga nel piatto NEW Primarie I ciclo Primarie II ciclo Secondarie Pag. I grado 5 Primarie I ciclo Primarie II ciclo Secondarie Pag. I grado Titolo Aree tematiche Sistema a tutto tondo ASTRONOMIA 16 Stellare ASTRONOMIA ARTE 17 Tasselli e geometrie MATEMATICA ARTE 17 Tutti diversi ma tutti uguali BIOLOGIA SCIENZA E SOCIETà 17 Vaso energetico BIOLOGIA SCIENZE DELLA TERRA 17 TEATROSCIENZA a pagina 17 I PERCORSI a pagina 18 IL PLANETARIO a pagina 19 SCUOLA DELLE IDEE è ALTRO ANCORA: GLI APPROFONDIMENTI a pagina 20 SAVE THE DATE a pagina 22 PER L’INSEGNANTE a pagina 23 6 SCUOLA DELLE IDEE PER EXPO Cogliendo le indicazioni contenute nelle linee di indirizzo fornite dal MIUR ‘La scuola italiana per EXPO”, Scuola delle idee propone per l’anno scolastico 2014/15 un’intera sezione sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il desiderio è quello di aiutare le scuole e gli insegnanti a fornire agli studenti opportunità di riflessione e conoscenza per prepararsi al meglio a partecipare consapevolmente all’esposizione universale. I singoli laboratori e i percorsi interdisciplinari hands-on permetteranno di considerare i nostri diritti-doveri verso il cibo e verso l’ambiente visti in prospettiva sociale, economica e culturale, di approfondire aspetti legati alla scienza e tecnologia per la sicurezza e alla qualità alimentare, l’agricoltura e la biodiversità. Si parlerà di innovazione della filiera agroalimentare, di educazione alimentare, alimentazione e stili di vita, cibo e cultura, cooperazione e sviluppo nell’alimentazione. ALIMENT’AZIONE SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Basta un’ora al giorno di movimento, unitamente a un’alimentazione sana ed equilibrata, per vivere a lungo e in salute. Ma come possiamo tradurre questi due consigli in azioni concrete nel quotidiano? Partendo da una serie di semplici movimenti (camminare, correre, saltare) proveremo a calcolare quanta energia ci è necessaria per compierli e impareremo a scegliere gli alimenti più corretti e i rispettivi abbinamenti in rapporto al nostro fabbisogno giornaliero. ASSAGGI: SAGGI SUGLI ALIMENTI NEW BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Cosa sono le vitamine? Perché sono così importanti nella nostra dieta? Quanta vitamina C è presente nei succhi di frutta che acquistiamo? Quali zuccheri sono contenuti nei diversi preparati in commercio e come si possono rilevare? Attraverso alcuni facili test di analisi degli alimenti gli studenti potranno trovare risposta a queste domande e riflettere sui valori nutrizionali di alcuni succhi di frutta. CEREALI TUTTI UGUALI NEW BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Mais, riso, frumento, orzo, sorgo, miglio, avena, farro, triticale, segale, grano saraceno, fonio, amaranto, quinoa, sono tutti cereali? Sono uguali? Da dove provengono? Come vengono utilizzati? Al primo momento pratico di impasto delle farine, per apprezzarne le diverse capacità di lievitazione, seguirà un approfondimento teorico e l’osservazione al microscopio di alcuni “chicchi” di cereali, decorticati e non, e dello sfarinato che deriva dalla macinazione per comprenderne somiglianze e differenze. 7 CIOCCO SCIENCE NEW BIOLOGIA SCIENZA E SOCIETà Età 6-7 8-10 11-14 Il cioccolato in tutte le sue forme è tra gli alimenti che più stuzzica il nostro appetito. Cosa sappiamo dei Paesi in cui viene coltivato? Come viene prodotto? Saranno ricostruite le diverse fasi di lavorazione del seme di cacao fino ad arrivare al prodotto finale pronto per l’esportazione. Attraverso i sensi, si potrà toccare con mano la cabossa (frutto del cacao) e le fave (semi), annusare l’aroma che sprigionano, osservarli allo stereomicroscopio, ascoltare il suono diffuso dal “tubo della pioggia” e infine fare degli assaggi per apprezzare le differenze tra i diversi tipi di cioccolato. FOOD FACTOR: I ROBOT DEL CIBO NEW TECNOLOGIA Età 8-10 11-14 A giorno d’oggi i robot autonomi possono sostituire le macchine guidate dall’uomo e per questo sono stati fatti investimenti consistenti nella ricerca in questo settore. Si potrà lavorare su diversi scenari dedicati al cibo, ognuno dei quali presenterà dei problemi da risolvere attraverso la programmazione di un vero robot per apprendere e sperimentare le basi educative della robotica e della meccatronica applicata. FOOD FORCE NEW SCIENZA E SOCIETà Età 6-7 8-10 Sulla base dei racconti e delle esperienze reali, sarà possibile ricostruire le tappe di una missione umanitaria. Le azioni e le scelte di tutti contribuiranno a identificare l’importanza di una corretta nutrizione, quali sono gli alimenti adatti a essere portati nelle emergenze, l’itinerario da seguire per farli giungere a destinazione, i rischi da evitare e la pianificazione logistica necessaria. GLI INSETTI NEL PIATTO NEW BIOLOGIA SCIENZA E SOCIETà Età 6-7 8-10 11-14 Gli insetti come cibo? Proteine da insetti nella dieta? Il laboratorio affronterà il tema dell’entomofagia da diversi punti di vista: la sfida alimentare nel futuro prossimo, che rende necessario individuare nuove strade per la produzione di cibo, in rapporto a una popolazione in crescita esponenziale. Questo permetterà di comprendere come il valore nutritivo degli insetti, campioni di efficienza energetica, sia un modo per assumere proteine animali ad alto rendimento. GOLOSI NEW SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Esperimenti per giocare con i sensi, svelare pregiudizi e luoghi comuni sul piacere del cibo e scoprire quanto vista, tatto, udito, olfatto e gusto interagiscano tra loro nell’attribuire un significato a quello che mangiamo. I ragazzi saranno condotti tra ‘appetitose’ attività per capire come le nostre preferenze alimentari siano condizionate da tanti aspetti, non solo biologici e cognitivi, ma anche culturali, sociali ed estetici. 8 GRAVITAVOLA: CIBO NELLO SPAZIO NEW ASTRONOMIA SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Cosa avviene al nostro cibo quando si trova in assenza, o quasi, di gravità terrestre? Come fare senza frigoriferi per conservarlo e senza fornelli per riscaldarlo? Un laboratorio per scoprire quali sono i risultati della ricerca sulla salute e l’equilibrio nutrizionale degli astronauti in condizioni di diversa gravità e quali preziose conoscenze potranno aiutarci per le future esplorazioni spaziali. IMPRONTE: LE MISURE DELLA SALUTE NEW SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Vegetale o animale? Sfuso o confezionato? Salato o aromatico? Al supermercato, come al ristorante, ogni giorno ciascuno di noi decide cosa acquistare/consumare, ma quanto è consapevole dell’impatto delle sue scelte sulla salute del proprio corpo e del Pianeta? Attraverso un viaggio virtuale tra gli alimenti, potrai scoprire lo stretto legame tra alimentazione sana e alimentazione sostenibile. LA MATEMATICA IN CUCINA NEW MATEMATICA Età 11-14 Perché le salsicce cuociono più in fretta dell’arrosto? Qual è la forma migliore per un boiler? Cosa si nasconde dentro una centrifuga per asciugare l’insalata? Tra frutta e verdura quante forme e simmetrie da ammirare! Guardando con occhio più scientifico una cucina, ci si potrà accorgere dei meccanismi matematici che regolano il funzionamento, la struttura degli oggetti e i fenomeni quotidiani nella preparazione del cibo. LA SCIENZA TRA I FORNELLI CHIMICA BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Attraverso scienza e tecnologia, gli studenti sperimenteranno alcune tecniche culinarie che sfruttano le proprietà chimiche, fisiche e molecolari degli alimenti per la cottura, la trasformazione e la preparazione di cibi, piatti e ricette. Gli insegnanti potranno scegliere tra tre opzioni con diverse ricette da preparare che si basano su diversi principi. Menu 1 Caviale rosso e nero; uovo ubriaco; gelatine di frutta; fiore da modellare e mangiare. Menu 2 Spuma di latte; gnocchi molecolari; intermezzo evanescente; frutta frizzante. Menu 3 Vinaigrette in provetta; tagliatelle di agar; mozzarelle baloon; gelato sublime. LATTE CHE FERMENTO NEW BIOLOGIA CHIMICA Età 8-10 11-14 Formaggio e yogurt sono tra le prime trasformazioni biotecnologiche messe in atto dall’uomo. Ma come avviene e per opera di quali agenti si verifica la trasformazione del latte nei suoi derivati? Che differenza c’è tra yogurt e kefir? Che caratteristiche ha il latte senza lattosio? Utilizzando la lattasi si produrrà latte senza lattosio e si scoprirà perché questa molecola non viene digerita da alcune persone. Attraverso l’uso del microscopio si osserveranno i principali batteri presenti nello yogurt e alcune muffe responsabili dei caratteristici sapori di certi formaggi. LIEVITI, MUFFE E SPORE: AMICI E NEMICI BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Trasformano un alimento in un altro, uno zucchero in carburante, il latte in formaggi; partecipano alla decomposizione di alimenti e sono fonte di allergie e intossicazioni. Un esperimento per scoprire i lieviti, le muffe e le loro innumerevoli applicazioni nella vita quotidiana e in campo alimentare. 9 PER FARE UN ALBERO Età BIOLOGIA 8-10 11-14 Quali sono le sostanze e le condizioni fondamentali per permettere a un albero di crescere? Per capirlo si procederà con la preparazione in provetta di un terreno artificiale adatto a far germogliare, crescere e riprodurre una pianta. Saranno date, inoltre, indicazioni sull’osservazione degli stadi di crescita di radici e foglie e sulla cura delle piantine che ogni studente potrà portare a casa. SAPORI A COLORI Età SCIENZA E SOCIETà 8-10 11-14 Quanto è importante un’alimentazione sana e corretta nelle diverse fasce d’età? Cercheremo la risposta tra le proprietà degli alimenti alla base della piramide della dieta mediterranea e, in particolare, di frutta e ortaggi. Impareremo a conoscere le molteplici caratteristiche di questi prodotti attraverso i loro colori, sapori e odori. UOVA DI SCIENZA Età CHIMICA ARTE 6-7 8-10 Le uova sono un alimento semplice e completo con il quale si possono fare moltissimi esperimenti e capire diversi concetti di chimica e biologia. Ad esempio, come possiamo cuocere un uovo senza calore? Come possiamo far rimbalzare un uovo crudo senza che si rompa? Dopo aver scoperto alcuni dei segreti che si celano al suo interno si realizzerà un “uovo ad arte” da portare a casa. Il mio posto nel pianeta ITO ATU GR Coop Adriatica per Scuola delle idee I ragazzi, seduti idealmente e concretamente a tavola, discutono di tavole vissute in fretta, di banchetti in cui si viene serviti e di tavole imbandite per stupire gli occhi e solleticare i palati. Un viaggio nel tempo e nei modi di condividere la tavola e delle cose che con e grazie ai cibi ci raccontiamo. Scopriremo insieme il rapporto che lega il nostro “posto a tavola” con il nostro “posto nel pianeta”. Età 8-10 e 11-14 anni Durata 1h30’ Solo il martedì su prenotazione * * Per maggiori informazioni sul laboratorio, è possibile rivolgersi anche a: cell. 342-3346574 , fax 051-242955, e-mail [email protected] 10 I MENU di Scuola delle idee per EXPO Percorsi multidisciplinari organizzati in tre appuntamenti, per una maggiore continuità didattica ed educativa Da cuochi a pubblicitari Cibo a 360° Cibo e avventure culturali Tra natura e biologia per scoprire le caratteristiche e le proprietà degli alimenti alla base della dieta mediterranea, osservarli al microscopio e capirne ruolo e funzione Da esperimenti di cucina molecolare alla progettazione di confezioni creative delle ricette, fino alla pianificazione di una campagna pubblicitaria intorno al packaging Esperimenti sensoriali, preparazioni, degustazioni, dai cibi più comuni fino agli insetti, per scoprire come la cultura può influenzare le nostre abitudini alimentari Sapori a colori Gli antipasti: tra sfere ed emulsioni Golosi Carboidrati per carburare Primi e sfizi: tra gel e miscele Gli insetti nel piatto Lieviti, muffe e spore: amici e nemici Il pack nel brick Tutti i gusti sono giusti Età 8-10 11-14 � Età 8-10 11-14 Età 8-10 11-14 � � � � 240€ � 160€ H2O Scienza a colazione Scegli come nutrire il pianeta Una serie di attività pratiche per conoscere gli aspetti fisici e chimici legati ad un elemento indispensabile per la vita sulla Terra e trarre spunti sociali sul suo corretto uso e consumo Latte, pane e cioccolata: un percorso per apprezzare le proprietà nutritive, la storia e le diverse metodologie di preparazione degli alimenti alla base di ogni buona colazione Comprendere e discutere l’impatto che le nostre scelte di consumo hanno sulla salute del pianeta per capire come gestire al meglio le risorse agricole e le emergenze alimentari Età 6-7 8-10 11-14 Età 8-10 11-14 Età 11-14 Scherzi d'acqua � I movimenti dell'acqua � Viaggio in bottiglia 160€ Latte che fermento � Cereali tutti uguali � Ciocco Science 240€ 160€ Coltivare futuro Un percorso per capire perché l’equilibrio ambientale è una condizione fondamentale per la crescita e lo sviluppo della vita di alberi e coltivazioni, anche in situazioni estreme come in assenza di gravità Età 8-10 11-14 Impronte Quando l'acqua incontra la terra Il futuro del pianeta * Per fare un albero Food Force Gravitavola: cibo nello spazio � � 240€ � � 240€ * Si ringraziano Emanuele Eccel della FONDAZIONE EDMUND MACH e Valentina Grasso del Consorzio LaMMA Catalogo Didattico A•B•ZERO•AB BIOLOGIA Età 11-14 Che cos’è e come si individua il gruppo sanguigno? Questo laboratorio, attraverso un appassionante gioco di ruolo, permetterà di analizzare un campione di sangue sintetico e determinarne il gruppo sanguigno e il fattore Rh. Inoltre si osserveranno le cellule del sangue artificiale al microscopio. ALLA SCOPERTA DEL DNA BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Un esperimento semplice, ma rigoroso, per estrarre il DNA contenuto nelle cellule della bocca e visionarlo ad occhio nudo. Sarà interessante colorare e osservare al microscopio le proprie cellule dalle quali verrà estratto il DNA. L’attività permetterà di introdurre alcune applicazioni legate alla conoscenza di questa preziosa molecola. ARIA: IL CLIMA CHE CAMBIA SCIENZE DELLA TERRA Età 8-10 11-14 Partendo da un modello in scatola del ciclo dell’acqua nel sistema sole-terra-atmosfera, gli studenti potranno sperimentare in prima persona come funziona l’effetto serra, cimentandosi in misurazioni e collaborando tra loro come una vera equipe di ricercatori. Grazie a un modello idraulico, sarà inoltre possibile illustrare come l’equilibrio climatico del pianeta sia tanto importante quanto delicato. ARTE E SCIENZA AL MICROSCOPIO BIOLOGIA ARTE Età 8-10 11-14 Un’attività di laboratorio in cui l’arte e la scienza si incontreranno nella sperimentazione, visualizzazione e indagine di differenti tipologie di materiali. Colori, spezie, foglie, fibre diventeranno materiali per liberare la creatività su una tavolozza inusuale: un vetrino da laboratorio da osservare allo stereo microscopio, per comprendere quanto ciò che appare sia diverso dalla realtà. Si focalizzeranno così concetti come organico e inorganico, naturale e artificiale. CELLULA MIX BIOLOGIA Età 8-10 11-14 La preparazione di vetrini con tessuti vegetali (foglie di elodea, sezioni di radicchio, patate, ecc.) permetterà di studiare la morfologia cellulare e degli organuli citoplasmatici. Si approfondirà la funzione che ciascuno di essi svolge all’interno delle cellule vegetali e animali (dall’epitelio boccale) che saranno osservate al microscopio in postazioni singole. CLICK. BATTERI IN BATTERIA BIOLOGIA TECNOLOGIA Età 11-14 È possibile far produrre energia ai batteri? In ambiente privo di ossigeno, gli elettroni generati dagli organismi viventi durante il metabolismo possono essere fatti passare attraverso un elettrodo e da questo a un circuito elettrico, producendo così corrente. Il vantaggio del processo è che questa corrente viene creata con materiale organico di scarto da fonti reperibili localmente. Il laboratorio permetterà a ogni studente di costruire una pila alimentata da batteri in grado di accendere una lampadina. 12 CLICK. L’ENERGIA DAL MOVIMENTO SCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA Età 11-14 Utilizzando semplici componenti elettrici come magneti, bobine di rame e oggetti di tutti i giorni come carta, cartone, fil di ferro e compensato, gli studenti potranno costruire una mini-turbina eolica che potrà muoversi con il vento o semplicemente con il loro soffio: l’energia generata sarà sufficiente per accendere una luce colorata. CLICK. L’ENERGIA DAL SOLE SCIENZE DELLA TERRA TECNOLOGIA Età 11-14 Insieme costruiremo una piccola cella fotovoltaica che, come una foglia, utilizza componenti organici per produrre energia “pulita” dal sole e valuteremo la sua capacità di produrre elettricità. Un’opportunità per riflettere sulle tante possibili applicazioni energetiche di queste tecnologie innovative. DIPINGERE CON I COLORI DELLA NATURA BIOLOGIA ARTE Età 6-7 8-10 Il giallo del limone, il verde dello spinacio, il rosso del radicchio: dove si trovano questi pigmenti all’interno delle cellule? All’osservazione microscopica di alcuni preparati vegetali, seguirà una fase di estrazione dei pigmenti da frutta e ortaggi per ricavarne dei colori che serviranno a confezionare un acquerello artigianale e tutto “al naturale”. FORZE E CONTROFORZE FISICA Età 8-10 11-14 La forza di attrazione gravitazionale, che guida tutte le nostre azioni, è anche responsabile del moto di stelle e pianeti all’interno dell’Universo. Ma c’è qualcosa in grado di frenare una forza che può soltanto attrarre? Tra piani inclinati e fiammiferi che si accendono, le leggi fisiche a cui è sottoposto un corpo in movimento verranno spiegate tramite una riflessione approfondita su esperienze comuni e quotidiane, come l’attrito. GLI INSETTI E IL CICLO DELLA VITA BIOLOGIA Età 6-7 1H Quanto è lunga la vita di un insetto? Come passa il suo tempo? Dall’uovo di una coccinella nasce una coccinella? E da quello di un grillo? Nel corso del laboratorio, i piccoli partecipanti apprenderanno come si riconosce un insetto, come si riproduce, come cresce e come il ciclo della vita sia legato a quello dell’ambiente in cui vive. I GENI E L’ARTE: ALLA SCOPERTA DI MENDEL BIOLOGIA ARTE Età 8-10 11-14 Con la guida di un artista e di uno scienziato, l’attività permetterà di affrontare e comprendere le leggi enunciate nell’800 dal biologo e matematico Gregor Mendel. Considerato il precursore della moderna genetica, Mendel fu il primo a studiare i caratteri ereditari, incrociando piante di pisello con caratteristiche diverse. Con il rigore di uno scienziato e la creatività di un artista, lo studente darà vita a un manufatto originale, applicando le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri. IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE FARFALLE NEW BIOLOGIA Età 8-10 11-14 1H Come si sviluppano le meravigliose farfalle che possiamo ammirare in natura? Che cosa mangiano questi esseri viventi dalle ali variopinte? Quanto tempo vivono? Un laboratorio per osservare e approfondire tutti gli stadi del ciclo vitale di questi esseri viventi e soprattutto le metamorfosi e i cambiamenti che coinvolgono il bruco, il baco e la farfalla. 13 IL MONDO DI ACCADUEO Età BIOLOGIA ARTE 6-7 8-10 1H L’attività permetterà di esplorare la vita microscopica presente in una goccia d’acqua di stagno e approfondire aspetti legati alla biodiversità. Alcuni strumenti scientifici come pipette, becker e capsule diverranno gli insoliti “pennelli” in mano ai giovani scienziati per l’interpretazione artistica e creativa dei microrganismi osservati al microscopio. IL SOLE IN UNA SCATOLA Età ASTRONOMIA ARTE 6-7 8-10 11-14 Un laboratorio tra arte e scienza in cui, lavorando in modo creativo sul Sole e le sue rappresentazioni, si costruirà un forno solare decorando scatole di diversa forma. Sarà così possibile indagare e visualizzare insieme come sono fatti il Sole e il nostro sistema Terra, quali sono i meccanismi che si innescano nell’atmosfera attraverso la luce solare e come questi raggi possono essere utilizzati per produrre energia utile in tante azioni quotidiane. ILLUSIONI OTTICHE: ERRORI GEOMETRICI PER GIOVANI MATEMATICI MATEMATICA ARTE Età 8-10 11-14 1H 30’ o 2H Come e perché i nostri occhi si ingannano osservando alcune figure geometriche? Dietro questi fenomeni ci sono “errori di geometria” e cambi di prospettiva, talvolta sorprendenti, compiuti dal nostro cervello. Indagheremo e riproporremo alcune illusioni famose, insieme ad altre meno note. Sarà un’occasione per approfondire le proprietà di alcune figure geometriche. Nell’esperienza approfondita, prendendo spunto dalle opere dell’artista svedese Oscar Reutersvard, uno dei massimi creatori di figure impossibili, sarà possibile sperimentare le illusioni della “prospettiva giapponese”. LA CHIMICA TRA NOI Età CHIMICA 6-7 8-10 11-14 Cos’è e dov’è la chimica? È intorno a noi e dentro di noi; spiega come avvengono i fenomeni naturali e non; risponde a molti interrogativi della vita quotidiana. I chimici hanno imparato dalla natura a osservare, studiare e indagare. In questo laboratorio ripercorreremo le strade della natura introducendo i concetti di molecola e reazione chimica ed eseguendo in prima persona alcuni esperimenti. LA CITTà MATEMATICA MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà Età 6-7 8-10 11-14 1H 30’ o 2H Una passeggiata per il centro di Bologna si trasformerà in una lettura delle forme, delle geometrie e delle storie di vita che, grazie al genio dei bolognesi del passato, sono stati incastonati nella città stessa. Partendo da Piazza Re Enzo fino alla Biblioteca dell’Archiginnasio e passando per molti altri luoghi ancora, apprenderemo i concetti base di misura, proporzione, figure matematiche semplici e complesse. L’esperienza approfondita prevederà una parte in laboratorio su contenuti di matematica e geometria. LA GEOMETRIA CON GLI ORIGAMI MATEMATICA ARTE Età 6-7 8-10 11-14 Piegare la carta è un’arte, un divertimento, ma anche un modo per esplorare molti fatti geometrici: il comportamento degli angoli, le simmetrie, le similitudini, le proprietà delle figure. Nel laboratorio avremo modo di costruire e riflettere, da un nuovo punto di vista, su oggetti matematici ben conosciuti e creare estemporanee forme d’arte a base geometrica. Per le Scuole Secondarie si potranno approfondire anche oggetti bi- e tridimensionali più complessi, le trasformazioni e gli invarianti geometrici. 14 LA SCIENZA DELLE BOLLE DI SAPONE MATEMATICA CHIMICA Età 6-7 8-10 11-14 Perché la Terra è rotonda? E le arance, le goccioline d’acqua, le stelle? Con una serie di esperimenti semplici e interattivi studieremo le bolle di sapone e, grazie a loro, scopriremo le incredibili proprietà delle superfici minime, cercando di capire e dimostrare i principi matematici e le leggi della natura. La chimica verrà in nostro aiuto per realizzare bolle di sapone più grandi e resistenti. LA SCIENZA VI FA BELLI! CHIMICA Età 8-10 11-14 Gel, detergenti, lozioni, tonici e creme. Quanta scienza c’è nei prodotti di bellezza che utilizziamo ogni giorno? Come nel laboratorio di un’industria cosmetica, gli studenti prepareranno prodotti per la cura del corpo, scoprendo le caratteristiche che assumono in funzione della natura e della quantità dei componenti. L’attività sperimentale illustrerà le proprietà di soluzioni, emulsioni e altre miscele di sostanze di uso corrente in ambito cosmetico. In alternativa verranno approfondite le regole della cosmetologia, per capire la eco-bio-cosmesi caratterizzata dall’essere naturale nel rispetto della sostenibilità. L’ALGA NEL PIATTO NEW BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Può una microalga essere la risposta alimentare all’aumento della popolazione mondiale nei prossimi 50 anni? Quali sono le sue proprietà nutritive? La Spirulina è un’alga verde-azzurra, caratterizzata da una forma a spirale, utilizzata già dagli Atzechi. Dopo una prima parte di microscopia che permetterà di vedere le diverse forme possibili della Spirulina, attraverso esperimenti biochimici sarà possibile solubilizzare i diversi pigmenti contenuti nell’alga e soffermarsi sulle sue proprietà. MA CHE SCOSSA! FISICA Età 6-7 8-10 11-14 Dal fulmine che squarcia il cielo alla corrente elettrica che illumina le nostre case: attraverso piccoli esperimenti pratici, apprenderemo cosa sia una carica, la differenza tra corpo carico e corpo neutro, tra conduttore e isolante. Tramite la costruzione di pile vegetali e di un basilare circuito, si dimostrerà come l’uomo abbia piegato un fenomeno fisico naturale alle sue necessità quotidiane. MAGNETI CURIOSI FISICA SCIENZE DELLA TERRA Età 6-7 8-10 11-14 Tutto ciò che c’è da sapere sulle calamite: cosa sono, da dove vengono, come sono fatte, perché attraggono alcuni oggetti e altri no. In particolare, si analizzerà l’importanza della più grande calamita a nostra disposizione: il pianeta Terra. È grazie al suo campo magnetico che si orientano le bussole. Esperimenti scientifici e interattivi, con l’uso di limatura di ferro e ferro fluido, e attività ludico-ricreative, come la costruzione di bussole o magneti, serviranno per osservare gli effetti del magnetismo e comprenderne le conseguenze in natura. OGNI FRUTTO HA IL SUO DNA BIOLOGIA Età 8-10 11-14 Ogni studente sceglierà un frutto (banana, pera, kiwi) per farne un frullato… ma non per berlo! Un esperimento sull’estrazione del DNA, che utilizza una tecnica comunemente adottata in laboratorio. Si apprenderà cos’è, dove si trova e a cosa serve il DNA, una molecola importante per la vita. 15 PALESTRA PER LA MENTE MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Un’area dedicata a giochi matematici, di strategia, d’ingegno e rompicapo da fare in formato gigante con tutta la classe, per poi cimentarsi in veloci partite individuali. Torri di Hanoi, Hex, Quarto, Tangram: giochi provenienti da antiche culture o invenzioni recenti, stimolanti per allenare la mente al ragionamento logico-matematico da applicare ai giochi e in tutti gli aspetti della vita. PROBABILE E NON PROBABILE MATEMATICA SCIENZA E SOCIETà Età 11-14 Com’è nato il moderno calcolo delle probabilità? Nel XVII secolo due matematici, Fermat e Pascal, ne gettarono le basi in seguito a un problema scaturito da un gioco d’azzardo con i dadi. In questo laboratorio cercheremo di sfatare gli errori di concezione più comuni legati al calcolo delle probabilità e vedremo come la matematica ci può aiutare a capire quanto sia spesso effimera la fortuna. Sarà anche un modo per sensibilizzare i ragazzi ai pericoli del gioco d’azzardo e delle scommesse. QUANDO L’ACQUA INCONTRA LA TERRA SCIENZE DELLA TERRA Età 6-7 8-10 11-14 Cosa succede quando l’acqua tocca la terra? Con strumenti di laboratorio e materiali naturali come sabbia e ghiaia, sperimenteremo la sua forza di trasporto e le caratteristiche fisiche dei vari tipi di suolo. Mostreremo come la pioggia e lo scorrimento delle acque superficiali modificano il paesaggio, dando origine alle strutture che vediamo nel territorio intorno a noi. Un’attività in cui fisica, (idro)geologia e chimica si incontrano. RICONOSCERE GLI INSETTI NEL LORO AMBIENTE BIOLOGIA Età 6-7 8-10 11-14 1H Gli studenti apprenderanno come si riconosce un insetto, come cresce (muta e metamorfosi) e come si compiono i suoi cicli vitali in relazione all’ambiente. I ragazzi più grandi potranno utilizzare una chiave semplificata per il riconoscimento dei principali ordini e potranno osservare al microscopio le strutture esterne e interne degli insetti. SCHERZI D’ACQUA FISICA CHIMICA Età 6-7 8-10 11-14 L’acqua, l’elemento più presente sulla superficie terrestre e importantissimo per lo sviluppo della vita, è interessante sotto molti punti di vista. Diverse dimostrazioni scientifiche illustreranno passaggi di stato, galleggiamento, tensione superficiale, densità dei corpi e delle soluzioni acquose. Si osserverà poi come si comporta l’acqua da un punto di vista fisico e quali sono le sue proprietà. SISTEMA A TUTTO TONDO ASTRONOMIA Età 6-7 8-10 11-14 Attraverso la costruzione di un modellino in scala del Sistema Solare, verranno applicate e fissate visivamente le nozioni di dimensioni e distanze relative dei corpi planetari. L’impegno a ricercare l’esatto colore di ogni pianeta concorrerà inoltre a visualizzare l’idea delle loro diversità fisico-chimiche. Per le classi Secondarie è previsto un riepilogo e/o un approfondimento del concetto di scala di rappresentazione. 16 STELLARE ASTRONOMIA ARTE Età 6-7 8-10 Un’attività creativa per familiarizzare con il cielo notturno, le sue stelle e i suoi pianeti. Scoprire i movimenti del nostro pianeta che regolano il suo aspetto e il mutare delle stagioni. Gli alunni sceglieranno una data e realizzeranno un filtro luminoso per scoprire la propria personale “mappa” del cielo. TASSELLI E GEOMETRIE MATEMATICA ARTE Età 6-7 8-10 11-14 La classe si troverà alle prese con la realizzazione di un mosaico colorato realizzato con tasselli geometrici, così da scoprire le proprietà delle forme geometriche più comuni e le logiche della tassellatura attraverso un laboratorio artistico-creativo. L’attività sarà anche un’opportunità per capire come artisti recenti e passati hanno impiegato le tassellature nelle loro opere. TUTTI DIVERSI MA TUTTI UGUALI BIOLOGIA SCIENZA E SOCIETà Età 8-10 11-14 Con un gioco didattico scoprirai che un nativo italiano potrebbe essere più simile a un indigeno africano o asiatico piuttosto che europeo. Con un laboratorio in cui verrà estratto il tuo DNA capirai quali strumenti d’indagine utilizzano gli antropologi e i genetisti per studiare le popolazioni del mondo. Imparerai così che tutti i nostri antenati vivevano in Africa migliaia di anni fa e da lì hanno popolato il mondo. VASO ENERGETICO BIOLOGIA SCIENZE DELLA TERRA Età 8-10 11-14 Attraverso un semplice esperimento potremo capire come le piante utilizzano le radiazioni solari per trasformare sostanze inorganiche semplici, quali anidride carbonica e acqua, in sostanze organiche complesse come zuccheri e amidi, indispensabili fonti energetiche per crescere e riprodursi. Sarà inoltre possibile visualizzare al microscopio ottico i cloroplasti, le “centrali energetiche” della pianta dove avvengono tali processi. TEATROSCIENZA Il potere della parola, la gioia del racconto, la magia del teatro, il fascino degli esperimenti di laboratorio, per rendere ancora più coinvolgente ed efficace la scoperta scientifica. Dopo lo spettacolo, i ragazzi potranno provare in prima persona gli esperimenti presentati. Per dettagli e tariffe rivolgersi alla Segreteria Didattica. BASTA! OGGI NON MI VOGLIO ALZARE! CHIMICA FISICA Età 6-7 8-10 Uno spettacolo ricco di esperimenti scientifici sulle trasformazioni chimiche e fisiche di alimenti e oggetti. Una macchina del tempo che potrà essere attivata direttamente dai piccoli spettatori e che farà loro capire come nulla rimane invariato nel tempo e nello spazio. IL SIGNOR SPLASH CHIMICA FISICA BIOLOGIA Età 6-7 8-10 11-14 Attraverso una serie di esperimenti scientifici, lo spettatore ruoterà attorno a un tema portante, l’acqua, alle sue proprietà chimico-fisiche e alla sua importanza per la vita sulla terra e per l’ambiente. 17 I PERCORSI Percorsi multidisciplinari che si articoleranno in 3 appuntamenti in un’unica giornata: 3 step che consentiranno di fare una panoramica d’insieme sulla tematica scelta. CON L’OPZIONE “CREA IL TUO PERCORSO” SI POTRANNO SELEZIONARE DAL CATALOGO 3 LABORATORI PER PERSONALIZZARE LE ATTIVITà E SCEGLIERE LE PROPRIE TAPPE. PERCORSO CACCIA AL DNA PERCORSO IL SISTEMA TERRA Conoscere il DNA la molecola della vita, che permette di risolvere misteriosi delitti e di comprendere le diversità e individuare le leggi che regolano l’ereditarietà dei caratteri. Per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell’atmosfera, nell’oceano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti climatici e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente. Età Età 8-10 11-14 240€ 8-10 11-14 240€ STEP 1 I geni e l’arte: alla scoperta di Mendel 1 2 STEP 2 Tutti diversi ma tutti uguali PERCORSO I RITMI DELLA NATURA Chi stabilisce i ritmi della natura? E come reagiscono gli esseri viventi? Dal planetario alla botanica, fino a un laboratorio sulle diversità stagionali e territoriali di frutta e verdura, per capire le regole che sottintendono il ciclo della vita. Età STEP 1 Aria: il clima che cambia 160€ 6-7 8-10 11-14 2 STEP 1 Quattro stagioni attorno al Sole 1 STEP 2 I movimenti dell’acqua 2 STEP 3 Quando l’acqua incontra la terra 3 STEP 3 DNA Detective 18 1 STEP 3 3 Itinerari terra-cibo 3 STEP 2 Per fare un albero IL PLANETARIO Solo dal 6 novembre al 5 dicembre 2014 sarà allestito il Planetario digitale, una cupola gonfiabile dove poter ammirare e conoscere i segreti del cielo. Alle visioni nel Planetario, Scuola delle idee propone di abbinare un laboratorio a tema astronomico, così da compiere delle vere e proprie missioni spaziali. Pacchetto Planetario+laboratorio = 120€ per classe. Sia i Planetari che i laboratori possono essere prenotati anche singolarmente alla tariffa standard di 90€ per classe. SISTEMA A TUTTO TONDO MERIDIANE E GNOMONI VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE (Planetario) CHE ORA è? (Planetario) L’ARCOBALENO IN SCATOLA IL MONDO ACCADUEO IL SOLE E LE ALTRE STELLE (Planetario) C’è ACQUA LASSÙ? (Planetario) MISSIONE VIOLA MISSIONE GIALLA Dopo una visione al planetario in cui comprendere il moto apparente del Sole nel cielo, si costruirà un orologio solare di cartoncino per misurare l’ora. Dopo una visione al planetario in cui il Sole e le Stelle saranno protagoniste, lo studio dell’ottica permetterà di riprodurre un arcobaleno per capire come la luce sia fondamentale per lo studio dell’astronomia. MISSIONE VERDE MISSIONE BLU Dopo una proiezione dentro al planetario per capire come sono fatti i pianeti e i satelliti, un laboratorio pratico permetterà di costruire una riproduzione in scala del Sistema Solare. La Terra è chiamata “pianeta blu” perché è ricoperta da una grande quantità di acqua liquida. Anche su altri pianeti possiamo trovarla, ma in altre forme. Quali sono? 19 Scuola delle idee è altro ancora: gli approfondimenti L’offerta didattica di Scuola delle idee si arricchisce di ulteriori laboratori di approfondimento che possono essere scelti e prenotati. Per maggiori informazioni su queste attività, si rimanda alle schede didattiche scaricabili dal sito www.scuoladelleidee.it alla pagina “scuole” oppure contare la Segreteria Didattica. Titolo Aree tematiche Contenuti 3D lab FISICA TECNOLOGIA Cellule in erba BIOLOGIA Città d’Ombre MATEMATICA ARTE Città Stellari ASTRONOMIA visione umana, ottica, percezione staminali vegetali, botanica, microscopia geometria, trigonometria, creatività Via Lattea, strutture stellari, galassie Datemi una leva e vi solleverò il mondo... FISICA Diffusioni di colore BIOLOGIA DNArt BIOLOGIA ARTE Formazione dei Sistemi Planetari ASTRONOMIA I movimenti dell’acqua SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA In continua trasformazione CHIMICA FISICA La chimica nell’acqua CHIMICA La geometria in un foglio di carta MATEMATICA ARTE La vita di una goccia d’acqua BIOLOGIA SCIENZE DELLA TERRA L’arcobaleno in scatola FISICA ASTRONOMIA 20 forze, dinamica, meccanica osmosi, cellule, microscopia elettroforesi, biotech art, teoria del colore pianeti, formazione, evoluzione fluidi, termodinamica, clima cinematica, dinamica, termodinamica soluzioni, legami chimici, molecole proporzioni, similitudini, simmetrie microrganismi, microscopia inquinamento organico ottica, luce, spettro elettromagnetico Primarie I ciclo Primarie II ciclo Secondarie I grado Titolo Le cellule si riproducono: la mitosi Le grandi e le piccole strategie matematiche Aree tematiche Contenuti BIOLOGIA cellule, mitosi, microscopia Primarie II ciclo Secondarie I grado logica, MATEMATICA deduzione, SCIENZA E SOCIETA’ socialità L’impronta dell’aria FISICA CHIMICA Meridiane e Gnomoni ASTRONOMIA FISICA MicrocosmoS. Benvenuti al circo degli insetti Osservare la materia che si trasforma: le reazioni chimiche Primarie I ciclo termodinamica, fluidi, stati della materia misure di tempo, orologi, geometria BIOLOGIA entomologia, natura, ecologia CHIMICA molecole, reagenti, reazioni pH: non solo due lettere dell’alfabeto CHIMICA Plastica ad arte CHIMICA ARTE Scherzi di luce FISICA TECNOLOGIA Squilibriamoci FISICA Un colore, tanti colori FISICA Un mare di onde FISICA acidità, basicità, indicatori naturali e non naturali riciclo, riutilizzo, creatività ottica, oculistica, fibre ottiche forze, equilibrio, baricentro ottica, oculistica, onde elettro magnetiche toni, vibrazioni, strumenti musicali 21 SAVE THE DATE ASPETTANDO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Da martedì 23 a venerdì 26 settembre La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa che si svolge in contemporanea ogni anno in oltre 300 città europee. La Fondazione Golinelli, con INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Unversità degli Studi di Bologna, dedicherà la settimana che precede la sera del venerdì 26 settembre ai temi dell’anno legati alla sostenibilità. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata. ELICHE GENI...ALI Da lunedì 6 a venerdì 10 ottobre Per il secondo anno, dedichiamo quattro giorni a esperimenti, attività interattive e laboratori creativi, per visualizzare, utilizzare e scoprire il DNA, la molecola dalla forma a doppia elica. Una possibilità per capire l’importanza scientifica che la scoperta del DNA ha avuto nella nostra vita e per la conoscenza umana. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di European Biotech Week. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata. DAL CIELO ALLA TERRA Da martedì 14 a venerdì 17 ottobre La Fondazione Golinelli aderisce alla Settimana del Pianeta Terra con laboratori selezionati per l’occasione per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell’atmosfera, nell’oceano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti climatici e sull’impatto dell’uomo sull’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata. LA SCIENZA FA STORIA Da martedì 21 a giovedì 23 ottobre In occasione dell’XI edizione della Festa Internazionale della Storia promossa dall’Università di Bologna, la Fondazione Golinelli propone una serie di attività interattive ed esperimenti creativi per avvicinare i ragazzi al mondo della scienza a partire dalla storia. I laboratori toccheranno due tematiche distinte, l’ottica e l’elettricità, e saranno incentrati su due tra le personalità più significative del panorama scientifico bolognese: Francesco Zanotti e Luigi Galvani. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata. CIOCCO SCIENZA Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre In occasione della X edizione di Cioccoshow, Scuola delle idee proporrà laboratori ed esperimenti in cui le dolci delizie diventeranno un’opportunità per fare interessanti scoperte scientifiche. Per l’occasione attività gratuite per le scuole. BOLOGNA CITTà DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Da martedì 18 a venerdì 21 novembre Una selezione di attività e laboratori dedicati alle scuole, nell’ambito della Settimana dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il tema dell’anno sarà il diritto alla salute e al benessere del bambino (Art. 27 della “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia) e le attività saranno connesse allo stare bene con sé stessi, stare bene con gli altri, stare bene con l’ambiente. Per l’occasione alcune attività saranno offerte alle scuole a una tariffa scontata. 22 PER L’INSEGNANTE CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO Interazione tra le discipline, sperimentazione in laboratorio, scienza e società, nuove tecnologie digitali, metodologie didattiche non trasmissive, alimentazione e Esposizione Universale saranno i fili conduttori dei 13 nuovi corsi di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado del Polo di Bologna/Emilia-Romagna-I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Il Polo, promosso da Accademia Nazionale dei Lincei e Fondazione Golinelli, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, è parte del progetto più ampio che la Fondazione Golinelli dedica all’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, ‘Educare a educare’. Partecipazione gratuita Nota: la Fondazione Golinelli, con decreto prot. n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, è inclusa nell’elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola. CLUB DEGLI INSEGNANTI Uno strumento pensato per mettere in comunicazione il mondo della Scuola con le risorse educative della Fondazione Golinelli; un punto di incontro, scambio e confronto, di valorizzazione delle specifiche competenze. Entra nel Club e potrai partecipare a incontri periodici con ricercatori e divulgatori sui temi presenti in catalogo; verrai invitato a corsi di formazione e aggiornamento; potrai usufruire di benefit e progetti speciali. Iscrizione gratuita. TURISMO SCOLASTICO Scuola delle idee mette a disposizione i suoi spazi per accogliere classi e gruppi per soste di riposo, merende e il consumo del pranzo. La struttura è riscaldata ed è dotata di tavoli e sedie, due toilettes di cui una accessibile dai disabili. Compatibilmente con le singole possibilità economiche, è gradito un contributo a offerta libera. Lo spazio è disponibile dalle 12.30 alle 14.00. La prenotazione è obbligatoria. SOSTIENI LA CULTURA SCIENTIFICA Sei un insegnante appassionato delle attività che proponiamo a Scuola delle idee? Da quest’anno puoi entrare a far parte del gruppo di Amici Sostenitori di Scuola delle idee: con una donazione di 50 euro aiuterai la Fondazione Golinelli a realizzare attività didattiche innovative, con strumentazioni d’eccellenza, in un ambiente confortevole per gli studenti e avrai diritto a numerosi benefit . Richiedi il materiale informativo presso la segreteria didattica. Ricordiamo inoltre che è possibile destinare il proprio 5x1000 alla Fondazione Golinelli, inserendo nei modelli per la dichiarazione dei redditi (730, CUD, UNICO) il CODICE FISCALE 03939010371, nel riquadro Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell’Università. 23 Promotori Partner Main sponsor Scuola delle idee Fondazione Golinelli Voltone del Podestà 1N, Piazza Re Enzo, Bologna telefoni 051.19936110 051.0251008 [email protected] www.scuoladelleidee.it Fondazione Golinelli