...

INDICE - Azienda USL di Modena

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

INDICE - Azienda USL di Modena
Pag. 1 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
INDICE
MODIFICHE .................................................................................................................................................................... 2
SCOPO .............................................................................................................................................................................. 2
CAMPO DI APPLICAZIONE ........................................................................................................................................ 2
DEFINIZIONI .................................................................................................................................................................. 2
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO................................................................................................................................ 2
CONTENUTO .................................................................................................................................................................. 4
PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 4
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA.......................................................................................................................... 5
Chi effettua la valutazione......................................................................................................................................... 6
Definizione degli interventi necessari in presenza di rischio di caduta .................................................................... 6
LA RILEVAZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE ............................................................................................................... 6
Caduta del paziente all’interno della U.O. di Degenza ............................................................................................ 7
Caduta del paziente all’esterno della U.O di degenza (sale diagnostica, ambulatori, sala operatoria, ecc)........... 7
AZIONI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE A SEGUITO DI CADUTA ..................................................................................... 8
VERIFICA APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA ................................................................................................ 8
ALLEGATI ....................................................................................................................................................................... 8
Documento redatto da:
Sabrina Bega
Stefania Buonaccorso
Vania Maselli
Iolanda Po
Gianna Valentini
Verifica
Ufficio Infermieristico – Ospedale di Mirandola
Medicina Legale e Gestione del Rischio
Medicina Legale e Gestione del Rischio
DITRA
DITRA
Approvazione
Emissione
Direttore Presidio Ospedaliero
Dr. Giorgio Lenzotti
Responsabile Sistema Qualità
e Accreditamento
Dr.ssa Viola Damen
Unità Operativa Complessa
Medicina Legale e Gestione
del Rischio
Dr.ssa Vania Maselli
Direzione Assistenziale
Infermieristica, Tecnico
Sanitaria e della Riabilitazione
Dott. Davide Milani
Data di emissione
17/06/2013
Pag. 2 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
MODIFICHE
Rev.
0
1
Approvazione
Data
Visto
10/09/2012
17/06/2013
Pagine
Modificate
tutte
Tipo - natura della modifica
Prima emissione
Revisione completa
SCOPO
La presente procedura ha lo scopo di supportare la sorveglianza ed il monitoraggio del fenomeno
“cadute” nei pazienti assistiti in ospedale (pazienti ricoverati e pazienti che accedono in Pronto
Soccorso) con l’obiettivo di:
- promuovere come buona pratica assistenziale la prevenzione delle cadute del paziente in
ospedale;
- promuovere la più esaustiva conoscenza del fenomeno;
- uniformare a livello aziendale le modalità di rilevazione del rischio caduta dei pazienti;
- uniformare a livello aziendale le modalità per la registrazione dell’evento caduta.
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente procedura si applica ai pazienti assistiti nelle unità operative di degenza del Presidio
Ospedaliero dell’Azienda USL di Modena e al Pronto Soccorso.
DEFINIZIONI
Caduta: improvviso non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione
ortostatica o assisa o clinostatica. La testimonianza delle cadute è basata sul ricordo del paziente e/o
la descrizione della caduta da parte dei testimoni. Questa definizione include i pazienti che
dormendo sulla sedia cadono per terra, i pazienti trovati sdraiati sul pavimento, le cadute avvenute
nonostante il supporto. [Raccomandazione ministeriale n.13, novembre 2011]
Caregiver (o assistente informale): colui/colei che si prende cura di un’altra persona, per esempio
di una persona non autonoma o con autonomia ridotta.
Scala di Conley: scala ordinale composta da sei fattori che classificano il rischio di cadere ed
individuano un valore soglia di 2 punti su 10 per indicare la presenza di rischio aumentato.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
AHRQ Guideline, Fall prevention for older adults, 2006;
American Geriatrics Society, British Geriatrics Society, American Academy of Orthopaedic;
Surgeons Panel on Falls Prevention, Guideline for the Prevention of Falls in Older
Persons, 2001;
Anderson O, Boshier PR, Hanna GB, Interventions designed to prevent healthcare bedrelated injuries in patients (Review), The Cochrane Library, 2012, Issue 3;
Bertani G, Macchi L, Cerlesi S, Carreri V, Un benchmarking regionale: indicatori di risk
management nelle Aziende Ospedaliere Lombarde, da Atti del IV Convegno nazionale di
Organizzazione, Igiene e Tecnica Ospedaliera, Grado, 6-7 aprile 2006;
Best Practice, Volume 2, Cadute in ospedale, Issue 2, 1998;
Pag. 3 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
BMJ, Strategies to prevent falls and fractures in hospital and care homes and effect of
cognitive impairment: systematic review and meta analisyses, 2007;
Brandi A, Indagine retrospettiva sulle cadute nei pazienti ricoverati in ospedale, in
AIR Vol.21 n. 3 – 2002;
Cameron ID, Murray GR, Gillespie LD, Robertson MC, Hill KD, Cumming RG, Kerse N,
Interventions for preventing falls in older people in nursing care facilities and hospitals
(Review), The Cochrane Library 2010, Issue 2;
Centro studi EBN, Azienda Ospedaliera Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi, Servizio
infermieristico e tecnico, Valutazione degli strumenti di misura del rischio di cadute dei
pazienti, Bologna 2002;
Centro studi EBN, Azienda Ospedaliera Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, Servizio
infermieristico e tecnico, Stop alla caduta libera, Bologna 2002;
Chiari P, Mosci D, Fontana S, Valutazione di due strumenti di misura del rischio di caduta
dei pazienti, Assist Inferm Ric 2002 July;21(3):117-24;
Chiari P, Suggerimenti di pratica clinica per la prevenzione delle cadute dei pazienti in
ospedale, Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, Centro Sudi
EBN, Bologna, dicembre 2004;
Courtney MD, Edwards HE, Chang AM, Parker AW, Finlayson K, Hamilton K, A
randomised controlled trial to prevent hospital readmissions and loss of functional ability in
high risk older adults a study protocol, health services research, 2011;
Dossier InFad n. 5 , Prevenzione delle cadute nell’anziano, 2006;
Falls prevention and management Toronto Best Practice in LTC, Initiative September 2006;
Fall Management Guideline Best Practice Committee of the Health Care Association of
New Jersey, Revised 03/2007;
GRC (Gestione Rischio Clinico) Regione Toscana, La prevenzione delle cadute in
ospedale, 2007;
Health Care Association of New Jersey, Fall Management Guidelines, Revised 02/2005;
Hoffmann T, Beer C, McPhail S, Hill KD, Oliver D, Brauer SG, Haines TP, Falls after
discharge from hospital: is there a gap between older peoples' knowledge about falls
prevention strategies and the research evidence? The Gerontologist, 2011;
Hoffmann T, McPhail S, Beer C, Hill KD, Oliver D, Brauer SG, Haines TP;
Evaluation of the sustained effect of inpatient falls prevention education and predictors of
falls after hospital discharge--follow-up to a randomized controlled trial, The journals of
gerontology, Series A, Biological sciences and medical sciences, 2011;
Ireland S, Kirkpatrick H, Boblin S, Robertson K, The Real World Journey of Implementing
Fall Prevention Best Practices in Three Acute Care Hospitals: a Case Study, Worldviews
Evid Based Nurs. 2012 Jun 25;
Laquintana D, La prevenzione delle cadute nelle persone anziane: linee guida a confronto in
Assistenza Infermieristica e ricerca (AIR), Vol. 21 n. 3 – 2002,
Il Pensiero Scientifico Editore;
Ministero della salute, Allegato 2 Raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti: cadute
dei pazienti, Protocollo sperimentale di monitoraggio degli eventi sentinella 1° rapporto
settembre 2005 - febbraio 2007, Aprile 2007;
Mississauga Halton Falls Prevention Project, 2007-2008;
Molinelli S, Analisi dei principali strumenti di valutazione utilizzati in ambito
internazionale, 2008;
Pag. 4 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
Mordiffi SZ, Wong HB, Evaluating the use of a targeted multiple intervention strategy in
reducing patient falls in an acute care hospital: a randomized controlled trial, journal of
advanced nursing, 2011;
National Falls Prevention For Older People Plan 2004, July 2005;
NICE (National Institute of Clinical Excellence), Clinical practice guideline for the
assessment and prevention of falls in older people, 2004;
NPSA (National patient Safety Agency), The third report from the Patient Safety
Observatory “Slips, trips and falls in hospital, 2007;
Ohde S, Terai M, Oizumi A, Takahashi O, Deshpande GA, Takekata M, Ishikawa R,
Fukui T, The effectiveness of a multidisciplinary QI activity for accidental fall
prevention: staff compliance is critical, Health Serv Res. 2012 Jul 12;12(1):197;
OECD, Health Care Quality Indicators. Patient safety data systems in the OECD, 2007
Oliver D. et al Risk factors and risk assessment tools for falls in hospital in patients: a
systematic review, Age and Ageing 2004;
Oliver D. et al Strategies to prevent falls and fractures in hospitals and care homes and
effect of cognitive impairment: systematic review and meta-analyses, British Medical
Journal, 2006;
Oliver D, Fall risk prediction tools for hospital patients. Time to put them to bed?, Age and
Aging 2008;
PNGL, Prevenzione delle cadute da incidente domestico negli anziani, maggio 2007;
RNAO (Registered Nurses’ association of Ontario), Guidelines for Prevention of Falls and
Fall Injuries in the Older Adult, 2005;
Santullo A, Le scale di valutazione in sanità, Mc Graw Hill, 2008;
Swift CG, Care of older people: falls in late life and their consequences-implementing
effective services, BMJ 2001;
WHO (World Health Organization Europe), What are the main risk factors for falls amongst
older people and what are the most effective interventions to prevent these falls?, Geneve,
2004;
WHO (World Health Organization), Global Report on Falls Prevention in older age,
February 2007;
WHO (World Health Organization), Falls Fact Sheet n.344, August 2010;
Young-Seon Choi, Erin Lawler, Clayton A. Boenecke, Edward R. Ponatoski & Craig M.
Zimring, Developing a multi-systemic fall prevention model, incorporating the
physical environment, the care process and technology: a systematic review, February 2011;
Vanzetta M, Vallicella F, Qualità dell’assistenza, indicatori, eventi sentinella: le cadute
accidentali in ospedale, Management Infermieristico, n. 2/2001;
CONTENUTO
Premessa
La compressione del rischio da caduta del paziente in una struttura sanitaria è un indicatore della
qualità assistenziale. Secondo le recenti Raccomandazioni ministeriali [Raccomandazione n.13
Novembre 2011- Raccomandazione per la prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle
strutture sanitarie] “… Le cadute sono eventi potenzialmente prevenibili tramite la rilevazione di
alcuni elementi anche attraverso appositi strumenti di lavoro che, congiuntamente ad una
irrinunciabile valutazione clinica ed assistenziale globale, consentono agli operatori sanitari di
adottare le opportune azioni preventive”.
Pag. 5 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
In generale si stima che il 78% degli eventi di caduta in ospedale rientri tra le cadute prevedibili per
fattori di rischio identificabili della persona (es: paziente disorientato, con difficoltà alla
deambulazione); gli altri eventi di caduta risultano classificabili come accidentali in quanto
determinati da fattori ambientali (es: scivolamento sul pavimento bagnato) o imprevedibili
considerate le condizioni fisiche del paziente (es: improvviso disturbo dell’equilibrio).
Le flow chart I e II estratte dalle citate Raccomandazioni ministeriali e riportate nell’ALLEGATO 1
delineano una sintesi che può fungere da guida rispetto alle azioni da mettere in atto sia in
riferimento alla valutazione e gestione dei rischi ambientali sia rispetto alla gestione del paziente
presso le U.O di degenza.
L’identificazione dei fattori di rischio è il presupposto di ogni programma di intervento. I fattori di
rischio associati alle cadute possono essere distinti in questo modo:
a) Fattori intrinseci: relativi alle condizioni di salute del paziente (età, patologia e
comorbilità, terapie farmacologiche);
b) Fattori estrinseci: relativi agli aspetti organizzativi della struttura di degenza, alle
caratteristiche ambientali ed ergonomiche della struttura e dei presidi sanitari impiegati.
Valutazione del rischio di caduta
Le revisioni degli studi disponibili mostrano come l’approccio più comune alla prevenzione delle
cadute sia un programma di interventi multipli finalizzati a ridurre il rischio di cadere del singolo
individuo. Questi programmi consistono in una preliminare valutazione del rischio di caduta del
paziente e nella conseguente implementazione di interventi per minimizzare questi rischi. I
programmi di intervento multipli rappresentano la attuale migliore evidenza basata sull’opinione di
esperti (livello di evidenza IV). Una delle componenti essenziali dei programmi di interventi
multipli è la valutazione del rischio di caduta (ASSESSMENT) che consente di identificare e
analizzare i fattori di rischio di quello specifico paziente ed è finalizzato alla personalizzazione
degli interventi possibili di minimizzazione del rischio.
Lo screening per il rischio caduta può costituire un modo efficiente per determinare quali pazienti
necessitino di un assessment del rischio caduta. Sebbene il giudizio clinico del personale sanitario
sia considerato un approccio efficace nell’identificazione dei soggetti a rischio di caduta, uno
screening strutturato presenta alcuni vantaggi, ad esempio: può essere applicato velocemente e
ripetuto ad intervalli regolari se necessario; può essere utilizzato come parte del piano assistenziale;
standardizza le modalità di valutazione del rischio riducendo il grado di soggettività, ect.
Esempi di scale di screening utilizzate in settings ospedalieri sono la Stratify, la Morse e la
Conley.Ciascuna scale ha un punteggio soglia oltre il quale il paziente è riconosciuto a rischio di
caduta.
Al fine di discriminare i pazienti a rischio, lo strumento di screening proposto dalla presente
procedura è la Scala di Conley. La Scala di Conley deve essere somministrata a soggetti di età
pari o superiore ai 65 anni che non siano già qualificabili dal punto di vista clinico-assistenziale
come appartenenti a categorie a rischio di caduta (es: ricovero per trauma conseguente ad una
caduta o recurrent faller, patologie neurologiche come ictus o parkinsonismi, demenza, delirium,
gravi deficit visivi, evidenti disturbi dell’equilibrio e/o dell’andatura, stati settici, cachettici, ecc )
ovvero ricoverati in particolari setting assistenziali ove la maggior parte dei pazienti, a giudizio
dell’équipe, possa considerarsi tale.
Pag. 6 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
Chi effettua la valutazione
La scheda riportante la Scala di Conley (ALLEGATO 2) deve essere compilata dall’infermiere,
all’ingresso del paziente nella propria unità operativa. Le prime tre domande vengono poste al
paziente o, nel caso in cui egli non sia in grado di rispondere, interrogando il caregiver, oppure sarà
l’infermiere stesso, consultando la documentazione, a rispondere. La seconda parte è a cura
dell’infermiere compilatore che valuta la persona dopo osservazione.
La scala va somministrata ai pazienti con età =/> di 65 anni che non siano già qualificabili come
pazienti ad alto rischio con le seguenti modalità:
- valutazione all’ingresso del paziente, entro le 24 ore, l’infermiere valuta e compila la
scheda cartacea, successivamente inserita e parte integrante della cartella clinica;
- valutazione successive (sono da effettuarsi in esito al riscontro delle seguenti condizioni da
parte dell’équipe medico-infermieristica)
• cambiamento delle condizioni cliniche/funzionali del paziente;
• variazioni del piano terapeutico con introduzione di farmaci psicotropi
(ipnoinducenti /antidepressivi/ansiolitici, ecc) e/o di farmaci con effetti collaterali
correlabili ad un maggior rischio di caduta (vertigini, ipotensione ortostatica, ecc)
• dopo un eventuale caduta occorsa durante la degenza
• in esito ad eventuali variazioni ambientali (es: cambia la stanza o il reparto in cui è
collocato il paziente …)
Definizione degli interventi necessari in presenza di rischio di caduta
In caso di riscontro di un punteggio superiore a 2 della Scala di Conley o, comunque nel caso in cui
il paziente, a giudizio dell’équipe medico-infermieristica, risulti qualificabile come a rischio di
caduta , l’équipe dovrà effettuare un accurato assessment:
1. rilevare tutti i fattori che contribuiscono al rischio (intrinseci ed estrinseci)
2. programma di interventi multipli personalizzato: individuare interventi efficaci per la
riduzione di ogni fattore di rischio che abbia una causa modificabile e definire interventi
appropriati per gestire fattori di rischio non modificabili. Gli interventi saranno definiti e
attuati tenendo conto di tutte le variabili del caso-paziente (es: patologia di base,
comorbilità, valutazione di attività, procedure e terapie associate ad un elevato rischio di
caduta, contesto organizzativo e ambientale, dotazione di personale, ecc). La tipologia e la
cronologia degli interventi messi in atto dovranno di volta in volta essere documentate in
cartella clinica attraverso la compilazione dell’apposita checklist (ALLEGATO 3);
3. comunicare il rischio al paziente (se collaborante), ai familiari/caregiver e ai componenti
dell'equipe al fine di aumentare il grado di consapevolezza, fattore ritenuto di per sé già
significativo ai fini della prevenzione;
4. educare pazienti (se collaboranti) e caregiver all’effettuazione in sicurezza delle
mobilizzazioni attive all’interno degli ambienti e nel corso degli spostamenti (nel letto, nei
passaggi letto-poltrona, letto-seggetta, all’interno della stanza, verso e all’interno del bagno,
lungo i corridoi, ecc), sensibilizzando entrambi alla richiesta di assistenza all’operatore
sanitario (infermiere-OSS).
La rilevazione delle cadute in ospedale
In caso di caduta del paziente gli operatori sanitari, sono tenuti alla segnalazione dell’evento
nell’apposita scheda cartacea (ALLEGATO 4) che costituirà parte integrante della cartella clinica. La
scheda di rilevazione è stata riprodotta anche in formato elettronico (Applicativo DATABOOK – in
Applicativi sanitari). La rilevazione informatizzata degli eventi caduta consente a tutti gli attori a
Pag. 7 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
vario titoli coinvolti (professionisti sanitari, Direzione Tecnico-Infermieristica e Gestione del
rischio) di monitorare e analizzare il fenomeno.
Sia nella scheda di rilevazione cartacea (Allegato 4) che nella maschera Databook dovrà
essere riportato l’ultimo valore “Conley” registrato in occasione dell’ultima valutazione del
rischio antecedente l’evento di caduta che si sta segnalando.
La scheda di rilevazione descrive:
- l’evento caduta (luogo, modalità, dinamica);
- gli effetti delle cadute (con danno o senza danno, tipo di danno);
- i fattori contribuenti (paziente, organizzazione, ambienti e presidi).
Le informazioni sulla dinamica dell’evento andranno raccolte avvalendosi:
- del paziente stesso (quando possibile e se collaborante);
- di altro/i pazienti che abbiano assistito alla caduta;
- di qualsiasi altro testimone (parente/caregiver, altri operatori).
Tutte le cadute devono essere registrate indipendentemente dal fatto che abbiano causato o
meno un danno al paziente.
Caduta del paziente all’interno della U.O. di Degenza
L’Operatore sanitario (infermiere - OSS - medico) che è testimone diretto o indiretto di una
caduta, dopo aver assistito il paziente verificando le necessità clinico-assistenziali, segnala
l’evento all’infermiere di riferimento (infermiere responsabile di quel paziente/infermiere
turnista) e al medico di guardia.
L’infermiere di riferimento e il medico di guardia provvedono alla compilazione della
scheda cartacea (ALLEGATO 4) per la segnalazione della caduta.
La scheda viene dunque consegnata al Coordinatore Infermieristico e/o suo delegato per
l’inserimento nel database informatico. La registrazione in DATABOOK potrà avvenire nei
tempi e con le modalità definite all’interno di ogni Unità operativa/Stabilimento ospedaliero.
La scheda cartacea deve comunque essere inserita in cartella clinica, costituendone parte
integrante.
Caduta del paziente all’esterno della U.O di degenza (sale diagnostica, ambulatori, sala
operatoria, ecc)
-
-
L’Operatore sanitario (infermiere - OSS - medico - Tecnico sanitario) che è testimone
diretto o indiretto dell’evento caduta, dopo aver assistito il paziente, provvede alla
compilazione della scheda cartacea (ALLEGATO 4) inserendo le informazioni al momento
disponibili ed avvisando telefonicamente l’infermiere o il medico della U.O di degenza che
provvederà poi a verificarla e a sottoscriverla.
La scheda, così compilata, dovrà accompagnare il paziente al rientro nella U.O. di
appartenenza.
Una copia della scheda, una volta completata e sottoscritta dall’infermiere e dal medico
della U.O di riferimento, dovrà essere consegnata al Coordinatore e/o suo delegato per
l’inserimento nel database informatico. La registrazione in DATABOOK potrà avvenire nei
tempi e con le modalità definite all’interno di ogni Unità operativa/Stabilimento ospedaliero.
Pag. 8 di 8
Prevenzione delle cadute dei
pazienti assistiti in ospedale
Presidio Ospedaliero
-
PO.PO.014
Rev. 1 del 17/06/2013
La scheda di rilevazione dell’evento caduta deve comunque essere inserita in cartella
clinica, costituendone parte integrante.
Azioni per la gestione del paziente a seguito di caduta
Il paziente che rimane al suolo, a seguito di caduta improvvisa, richiede da parte degli operatori una
valutazione delle condizioni e un trattamento immediati (supporto delle funzioni vitali BLS,
procedure mirate in emergenza-urgenza, ecc), nonché una necessaria rivalutazione del danno a
valle della caduta per ridurre il danno secondario. Devono essere garantiti l’adeguata
informazione ai familiari, il monitoraggio del paziente per le possibili complicanze tardive, la
rivalutazione del rischio (il paziente caduto è da ritenersi a rischio di ulteriore caduta) e la
documentazione puntuale dell’accaduto (cartella clinica e scheda di rilevazione).
E’ necessario che tutta l'equipe si attivi ed incrementi la sorveglianza, individuando
tempestivamente interventi volti a ridurre fattori di rischio specifici che risultino modificabili.
In caso di grave danno (es: frattura, trauma cranico, emorragia intracranica, ect) o morte del
paziente a seguito di una caduta, oltre allo svolgimento degli adempimenti sopradescritti l’équipe
dovrà segnalare tempestivamente il fatto alla Direzione sanitaria di stabilimento e via e-mail alla
funzione aziendale per la Gestione del rischio clinico ([email protected] avendo cura
di annotare solo una minima descrizione dell’accaduto ed un recapito telefonico della
UO/professionista che segnala). Questo tipo di segnalazione consentirà di effettuare le opportune
valutazioni anche in merito alla necessità di segnalazione del fatto come Evento Sentinella secondo
le modalità previste dal SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità)
[DM 11/12/2009]
VERIFICA APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA
PARAMETRI DI CONTROLLO
RESPONSABILE
Audit sulle cartelle cliniche:
presenza della scheda di valutazione del
rischio caduta;
presenza della scheda programma di
interventi multipli checklist.
Funzione aziendale Gestione del Rischio
Report sulle schede di segnalazione delle cadute
Funzione aziendale Gestione del Rischio
ALLEGATI
Allegato 1: PO.DO.081 “Flow chart prevenzione delle cadute dei pazienti assistiti in
ospedale”
Allegato 2: PO.DO.082 “Scala di Conley”
Allegato 3: PO.DO.083 “Check list programma di interventi multipli”
Allegato 4: PO.DO.084 “Scheda di rilevazione delle cadute dei pazienti assistiti in ospedale”
Fly UP