appunti sulla pena capitale a varese fra cinque e seicento
by user
Comments
Transcript
appunti sulla pena capitale a varese fra cinque e seicento
cultura e storia I APPUNTI SULLA PENA CAPITALE A VARESE FRA CINQUE E SEICENTO n un torno d'anni violento e inquieto per l'ordine pubblico quale certamente fu il passaggio fra XVI e XVII secolo, e non solo per l'area lombarda ma piuÁ in generale per tutta quella mediterranea, il ricorso alla morte come pena ebbe ``larga applicazione repressiva e generalizzata''. Come eÁ stato acutamente evidenziato: ``All'ondata di dilagante criminalitaÁ che, con ferimenti, omicidi, assalti, minacce, litigi, conflittualitaÁ permanenti pressoche quotidiane mise a dura prova le autoritaÁ ± specialmente a cavallo fra '500 e '600 ± si rispose rimuovendo totalmente le cause sociali di tale situazione, con un aggravamento generalizzato delle pene, nell'intento di incutere timore, per prevenire i crimini''. La logica che sottendeva a questa politica, comune nelle societaÁ europee d'antico regime, era basata sul ``principio dell'esemplaritaÁ della pena come deterrente''. Esistono buoni studi sull'applicazione della pena di morte a Milano in etaÁ spagnola e tra i piuÁ significativi si segnala quello di Giovanni Liva da cui abbiamo tratto le precedenti citazioni. Intendiamo qui abbozzare un tentativo di confronto sul ricorso alla pena di morte fra la realtaÁ milanese e quella varesina nel periodo 1571-1630, fra centro e periferia del dominio spagnolo strategicamente piuÁ importante in Italia, alla ricerca di eventuali peculiaritaÁ degne di nota nell'amministrazione della giustizia del borgo prealpino. E vale la pena di segnalare subito che Varese era uno dei tanti luoghi periferici o di frontiera dello Stato di Milano in cui l'esercizio della giustizia, nei decenni considerati, era tutt'altro che agevole o privo di rischi. A questo riguardo, in una supplica del 1574 scritta dai varesini a Milano, si puoÁ leggere: ``l'ufficio della Podesteria del borgo di Varese, et sua giurisditione, eÁ di tanta importanza che in nessun ufficio del Stato, riservando la cittaÁ, si agitano tante cause criminali et anco civili'' e per questo si raccomandava che l'ufficio fosse affidato a un dottore (podestaÁ) ``sufficientemente versato et pratico'' piuttosto che a un ``dottore giovine et novizio, et che mai habbi esercito officijo''. La LOMBARDIA NORD-OVEST Uno spaccato di storia criminale e giudiziaria in piena dominazione spagnola da cui affiora la disparitaÁ che, anche nell'amministrazione della giustizia, caratterizzava il rapporto tra centro e periferia del Ducato, e attraverso il quale scopriamo, per una serie di reati ritenuti gravi, forme di supplizio incredibilmente crudeli, in cui l'esemplaritaÁ della pena avrebbe dovuto agire da deterrente. Giuseppe Vottari 49 3/2000 Alla pagina precedente: Emblema della confraternita milanese di San Giovanni Decollato alle Case Rotte, dedita all'assistenza dei condannati a morte (ultimi sacramenti, accompagnamento al patibolo, sepoltura e preghiere in suffragio), incisione, metaÁ del XVIII secolo (Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli, Milano, d'ora in poi: Crb). In questa pagina: Frontespizio della sentenza del processo contro gli `untori', ritenuti responsabili della diffusione del contagio a Milano nel 1630, Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora, edita da NicoloÁ Tebaldini, 1630. Nel testo della sentenza vengono dettagliatamente indicate le modalitaÁ dei supplizi cui i due condannati furono sottoposti (Crb). metafora che accompagna e illustra la richiesta varesina merita di essere ripresa per intero: ``Li ucelli quando cominciano a volare debbono fare i suoi voli corti, et poi di mano in mano, con la pratica et esercitatione dilongarsi''. Non sappiamo se la supplica del 1574 ottenne qualche risultato, quel che sappiamo per certo eÁ che anche nei decenni successivi l'ufficio podestarile di Varese dovette far fronte a centinaia di cause criminali, alcune delle quali lo riguardarono molto da vicino. Nel 1628, per esempio, il podestaÁ del borgo, l'autoritaÁ locale che amministrava la giustizia ed era in continuo contatto con gli uffici giudiziari e criminali di Milano, fu bersaglio di un assalto a colpi d'archibugio nella pubblica via e uno degli ufficiali che lo scortavano ne rimase ferito. Solo uno dei quattro assalitori armati fu catturato, gli altri riuscirono a scappare. Ecco spiegato perche si richiedevano a Milano podestaÁ esperti, pratici e di polso fermo! In etaÁ moderna sia i reati contro le persone che quelli contro la proprietaÁ o lo Stato (e in quest'ultima categoria rientravano quelli contro la religione) se giudicati `gravi' potevano portare a una sentenza di condanna alla pena capitale. Per i reati meno gravi invece erano previste pene che spaziavano dalla multa pecuniaria alla punizione corporale ± che in genere era eseguita pubblicamente e consisteva nella somministrazione di `tratti di corda' (riservati anche agli insolventi alle multe) ± dalla `galera' sulle navi come ciurma o rematori al bando dallo Stato, per finire con la confisca, temporanea o definitiva, dei beni mobili e immobili del condannato. Il carcere non era un luogo di detenzione in cui scontare una condanna, le prigioni in genere ospitavano criminali colti sul fatto o sospetti in attesa di sentenza, oppure soldati nemici da riscattare o scambiare con altri prigionieri di guerra. E non sempre erano fortilizi di massima sicurezza: nel settembre 1575 dal carcere di Varese evasero sei detenuti in una volta mentre nel novembre 1625 ne scapparono tre. A fronte di un gran numero di condanne a morte, l'istituto della grazia era applicato abbastanza largamente tramite gride di impunitaÁ, remissione o liberazione anche per i reati piuÁ gravi, e di esso beneficiavano in special modo gli abbienti e i nobili. A Varese, per esempio, lettere di grazia ratificata dal Senato milanese `liberarono' condannati a morte per omicidio nel 1574, 1579, 1591 e 1629. Va segnalato che il periodo intercorso fra la condanna a morte e la grazia che l'annullava spaziava, nei quattro casi considerati, da un minimo di due a un massimo di tredici anni. Ma eÁ bene non dimenticare che se i tempi per ottenere la grazia potevano rivelarsi estremamente lunghi, quelli della giustizia ordinaria, nel caso non si avessero la possibilitaÁ o i mezzi per affidarsi a un legale e opporsi alla sentenza capitale, rischiavano invece di essere spietatamente rapidi. CosõÁ ``Cristoforo Monticello cognominato il Maghella'', ladro e bandito, condannato a morte insieme a tre suoi complici dal podestaÁ di Varese l'8 agosto 1592, il 24 dello stesso mese fu con loro ``appiccato'' sulla pubblica piazza del borgo. 3/2000 50 LOMBARDIA NORD-OVEST ``Descrittione della esecutione di giustizia fatta in Milano contr'alcuni li quali hanno composto, e sparso gl'unti pestiferi'', incisione di Cesare Bassano da Francesco Valletto, 1630. In un luogo che ricorda la milanese piazza Vetra (dove avvenivano le esecuzioni capitali), sono raffigurati contemporaneamente alcuni episodi avvenuti a Milano nel 1630. In primo piano, sul carro, il barbiere Gio. Giacomo Mora e il cardatore e commissario del Tribunale della sanitaÁ Guglielmo Piazza, condannati come untori. Le lettere da A a G indicano i supplizi cui vennero sottoposti: taglio della mano destra, rottura delle ossa degli arti con la ruota, innalzamento su un palo, per sei ore, della ruota in cui i corpi furono intrecciati, `scannamento', `abbruciamento'; le ceneri furono disperse nella Vettabbia (H) (da G. Calvi, La peste, inserto di ``Storia dossier'', n. 4, 1987). Per quanto ora accennato, occupandoci della pena capitale non faremo riferimento alle condanne inflitte dalle corti giudiziarie, condanne che in gran parte erano in contumacia (delle 19 condanne a morte emesse dal podestaÁ di Varese nel 1628, 18 erano tali), quanto alle sentenze effettivamente eseguite. EÁ inoltre opportuno segnalare che non esistono serie di dati complete e inoppugnabili in proposito e anche quelli da noi proposti mirano solo a consentire un confronto omogeneo fra le due realtaÁ prescelte. A questo punto qualche numero eÁ indispensabile per avviare il discorso. Per Milano, fra il 1571 e il 1630, Liva ha trovato tracce documentarie di 826 sentenze di morte effettivamente eseguite. A Varese, nello stesso periodo, secondo la Cronaca di Varese di Adamollo e Grossi, ne furono portate a termine 32. Nel sessantennio preso in esame Milano contava una popolazione stimabile in 100.000 abitanti mentre quella di Varese e delle sue castellanze si attestava intorno alle 5000 unitaÁ. A fronte di una popolazione venti volte maggiore di quella del borgo prealpino, la capitale dello Stato di Milano fu teatro, a cavallo fra XVI e XVII secolo, di un numero di esecuzioni capitali ventisei volte superiore. La media milanese si attestava intorno alle quattordici esecuzioni l'anno, quella varesina era prossima a una ogni due anni. Dal punto di vista meramente quanti- LOMBARDIA NORD-OVEST 51 3/2000 Dalla serie Le grandi miserie della guerra, di Jacques Callot, l'incisione raffigurante un convoglio e alcuni viaggiatori assaliti da banditi, definiti ``infami ladri che vivono da assassini'', 1633 (Crb). tativo quindi, il dato varesino non pare essere particolarmente significativo rispetto a quello milanese. Restano peroÁ da verificare le motivazioni delle condanne capitali per operare un confronto casistico fra i reati puniti con la morte al centro e alla periferia dello Stato di Milano. Accanto all'omicidio, i delitti ricorrenti nelle motivazioni delle sentenze di morte milanesi del periodo considerato erano: furto, falsificazione e spendita di monete false, `sfroso' di generi alimentari o manufatti, prevaricazione ai danni di comunitaÁ, eresia, stregoneria, maleficio, infanticidio, bigamia, sodomia, incesto, esercizio del sacerdozio senza esser prete, ribellione e assassinio di strada. Le coeve sentenze varesine ricalcano su scala minore quelle milanesi, ma allo stesso tempo pongono in evidenza, per l'incidenza sul totale delle condanne a morte, un particolare reato sugli altri, quello dell'assassinio di strada. Nel borgo prealpino infatti delle 32 sentenze di morte eseguite nel frangente 1571-1630, a fronte di 4 per omicidio e di 6 per furto, ben 16 riguardarono aggressori e/o assassini di strada. Secondo Liva l'assassinio di strada era ``il reato di coloro che ± prevalentemente in bande armate ± praticavano assalti e rapine ai danni di mercanti o viaggiatori, che percorrevano le principali vie di comunicazione. Fenomeno criminale di origine prettamente rurale, questo delitto era allora ritenuto fra i piuÁ gravi, ed era punito con notevole severitaÁ, ma non come reato associativo ± banda armata ±, configurazione quest'ultima che nelle societaÁ di antico regime non venne mai prefigurata''. Per intendere in cosa consistesse la `severitaÁ' cui accenna Liva, conviene rifarsi alle parole di un altro storico, Mario Bendiscioli, circa modalitaÁ e finalitaÁ della morte come pena, evento che come noto, durante tutta l'etaÁ moderna, fu uno degli `spettacoli' pubblici a piuÁ alto richiamo di folla. Scrive Bendiscioli: ``Anche le esecuzioni capitali erano accompagnate da crudezze, per cosõÁ dire accessorie: la forma piuÁ mite, riservata ai nobili, era la decapitazione sul pubblico palco; quella piuÁ spietata era l'abbruciamento dal 3/2000 vivo del condannato, pena solita di eretici, sodomiti, falsari, previe mutilazioni, e lo squartamento mediante cavalli, coll'issamento macabro dei `quarti' di membra nei luoghi dove i malandrini di strada, ai quali questa pena era riservata, avevano compiuto le loro gesta. Evidente, nella qualitaÁ e misura di queste pene nonche nella raffinata crudeltaÁ della esecuzione, l'intento dell'esemplaritaÁ, di incutere terrore, il terrore delle conseguenze della violazione delle norme'', intento, conclude lo studioso, non raggiunto proprio per l'enormitaÁ della pena, come gli stessi governanti avrebbero constatato piuÁ avanti. L'assassinio di strada apparteneva quindi al ristretto novero dei reati considerati `atroci' dall'autoritaÁ giudiziaria, reati da punire con la massima severitaÁ, togliendo la vita al reo in 52 LOMBARDIA NORD-OVEST dannati a morte. Delle 32 esecuzioni capitali prese in esame solo quattro furono eseguite tramite decapitazione. Di queste, due coinvolsero donne: nel 1579 Marta di Albiolo, in quanto ritenuta strega, e nel 1621 Margherita Boraffio di Vedano, rea di omicidio. Raramente a Varese i condannati a morte venivano `tirati a coda di cavallo', ossia `trascinati' sulla strada nel percorso dal carcere al patibolo. Subirono questo trattamento nel 1579 il vercellese Gerolamo Gozio e nel 1615 il `benestante' varesino Camillo Martignoni che aveva ucciso, con la complicitaÁ del fratello, la sua giovane serva e amante dopo aver scoperto che era incinta del fidanzato. La Cronaca di Varese registra peroÁ anche alcuni casi di crudezze post-mortem: alla fine del gennaio del 1583 ``fu appiccato e poi decapitato GioÁ Pietro Marocco omicida'' e nell'apri- modo spietato e spettacolarmente macabro al contempo. A conferma delle crudezze riservate agli assassini di strada si possono leggere i dati su Milano del periodo 1591-1610 proposti da Liva. In questo ventennio furono eseguite 316 condanne a morte di cui 107, pari al 34%, con esacerbazioni. Furto, omicidio e assassinio di strada risultano i reati per cui piuÁ spesso furono applicate le esacerbazioni o crudezze. Delle 24 condanne a morte per assassinio di strada eseguite a Milano fra il 1591 e il 1610 ben 17, ossia il 71%, comportarono esacerbazioni, la piuÁ comune delle quali, come visto, era lo `squartamento mediante cavalli'. A Varese le esacerbazioni non erano nella norma e in genere gli aggressori o assassini di strada venivano semplicemente impiccati o `appiccati' sulla pubblica piazza come gli altri conLOMBARDIA NORD-OVEST 53 3/2000 Un'altra incisione di Jacques Callot, dalla serie Le grandi miserie della guerra, raffigurante l'impiccagione di ``questi ladri infami e perduti [che] pendono dall'albero come frutti disgraziati...'', 1633 (Crb). le 1591 ``GioÁ Batta Gatto di Venegono, aggressore di strada, omicidiario, ecc. fu appiccato in Varese avanti il palazzo di giustizia poi squartato, ed i suoi quarti esposti per piuÁ ore alla pubblica vista''. Nel luglio 1597 invece ``Franco Barbato di Venegono Inferiore, aggressore ed omicida fu appiccato indi decapitato, e la spesa fu ripartita come al solito''. A proposito delle spese per le esecuzioni capitali, piuÁ volte la Cronaca specifica che venivano ``ripartite sulle terre della pieve in proporzione del sale che a quelle dallo Stato si somministrava cadaun anno''. Le cifre `ripartite' sono specificate solo in alcuni casi. Nel 1588, per esempio, l'impiccagione di Lucia di Azzate per opera del boia di Lugano, alla cui opera spesso si ricorreva a Varese, costoÁ 35 ducati; nel 1591 per l'impiccagione e lo squartamento dell'assassino di strada, cui prima abbiamo accennato, si spesero invece ben 310 ducati. E nel 1619 per la fustigazione pubblica di un truffatore di Bosto, quindi per una semplice punizione corporale, non si spesero meno di lire 70, somma con cui a Varese a inizio Seicento era possibile affittare per un anno una casa con cucina e bottega a pianterreno affacciate sulla corte, alcune camere da letto al primo piano e sopra questo il solaio e il sottotetto. Nel 1621 infine, l'impiccagione simultanea di un uomo e di una donna ``rei d'omicidio proditorio'' comportoÁ un esborso di lire 525. Con tale importo, al mercato settimanale di Varese del lunedõÁ in quegli anni un compratore scaltro poteva acquistare `a credito', con pagamento dilazionato e ratealizzato, un cavallo, una vacca, una coppia di buoi e almeno dieci brente di vino (circa 750 litri). Ovvero quanto bastava a far felice un contadino e la sua famiglia per un'annata e piuÁ! Pare comunque di capire che, una volta ripartite fra le ventisei comunitaÁ pievane, le spese sostenute a Varese fra Cinque e Seicento per le esecuzioni capitali non fossero tali da incidere troppo negativamente sui bilanci delle stesse. L'assistenza spirituale e materiale ai condannati a morte era invece appannaggio della confraternita di Santa Marta, attiva nel borgo sin 3/2000 dall'inizio del XV secolo. L'istituzione ``contava fra i suoi ascritti persone cospicue, possedeva entrate proprie, nonche la cappella di S. Marta entro la basilica di S. Vittore, alla cui fabbrica essa presiedeva''. Per volere di Carlo Borromeo nel 1574 la confraternita varesina fu `aggregata' a quella di San Giovanni Decollato in Roma, mentre nel 1694 strinse sodalizio con quella di San Giovanni Decollato alle Case Rotte, detta dei Bianchi, di Milano. Fino alla soppressione giuseppina del 1786 la confraternita ``nominava ogni anno i propri officiali, faceva vendite e investiture, accettava legati, sopraintendeva alla gran processione del venerdõÁ santo, denominata dell'Entierro, e assisteva i condannati a morte in quel territorio, accompagnandoli al patibolo''. Ma torniamo ora all'assassinio di strada. Si eÁ in precedenza accennato al fatto che questo reato era fenomeno tipicamente rurale e veniva 54 LOMBARDIA NORD-OVEST sieme a diversi complici, autore di ruberie e delitti lungo le strade del Varesotto. Una volta catturato con l'intera sua banda, nel 1563, il Perlascono fu oggetto di una contesa giurisdizionale fra Varese e Como. Il podestaÁ di Varese voleva giustiziare la banda Perlascono al completo nella sua giurisdizione ``a fine ancora di spaventare simili scelerati, che nel avvenire non habbino ardire'' di tormentare il Varesotto e i suoi abitanti. Il podestaÁ di Como invece voleva il trasferimento del Perlascono nella cittaÁ natale per giudicarlo dei reati lõÁ compiuti, anteriori a quelli varesini. Il governatore dello Stato, chiamato a decidere sulla controversia, appoggioÁ la posizione comasca. CosõÁ l'ex pubblico ufficiale Perlascono non fu giudicato per i reati commessi nel Varesotto. Questi ultimi includevano: l'aver rubato del formaggio a delle povere donne; il furto di 3 ducati a dei poveri ``strepazo- spesso commesso da bande armate. A Milano, nel 1585, ci fu l'esecuzione collettiva di un gruppo di sei assassini di strada; a Varese nel 1592 cinque assassini di strada vennero giustiziati insieme e nel 1629 la stessa sorte toccoÁ ad Angelo Bianchi e ai quattro `compagni' della sua banda. Un quinto componente, catturato in seguito, fu impiccato un mese dopo. Gli aggressori e/o assassini di strada attivi nel Varesotto agivano peroÁ anche in coppia (come i due svizzeri giustiziati nel 1628) o da soli. EÁ comunque seguendo le gesta compiute tra il 1562 e il 1563 da una banda di criminali di strada che possiamo provare a rispondere a due quesiti rimasti fino ad ora accantonati: chi erano gli aggressori di strada? Chi le loro vittime? Il capobanda era un comasco, GioÁ Pietro Perlascono, giaÁ luogotenente del commissario di Como, poi disertore e fuggiasco quindi, inLOMBARDIA NORD-OVEST 55 3/2000 travolgere tutto, comprese donne, poveracci e servi. Difficile immaginare sostanziali differenze in queste gesta criminali se a capobanda, al posto di un ex funzionario pubblico come il Perlascono, c'era un soldato disertore o un contadino esasperato e incanaglito dalla vita. Tra le vittime ricorrenti degli aggressori e/o assassini di strada spiccavano i mercanti. Nel passaggio fra Cinque e Seicento, malgrado il netto declino della fiera dei cavalli di Varese e del traffico mercantile internazionale ad essa legato, il mercato settimanale del lunedõÁ continuava a esser meta di mercanti di grano, vino e bovini che concludevano transazioni con Svizzeri e abitanti delle pievi limitrofe al borgo. Attivo era anche il comparto tessile: pellicciai, vellutai, mercanti di capi serici e soprattutto di `drappi lana' varesini erano impegnati a vendere i loro prodotti in tutto il circondario. Le strade del Varesotto, in definitiva, erano trafficate anche in quei decenni: prodotti della terra, capi di bestiame, manufatti tessili e denari vi transitavano con regolaritaÁ, esposti agli assalti degli assassini di strada. Come potevano difendersi i mercanti? Nel 1582 Giorgio Porcara, mercante varesino che conduceva `traffici' non meglio specificati in Germania, in Piemonte, a Bergamo e intratteneva rapporti commerciali con l'Ospedale Maggiore di Milano, chiese tramite il podestaÁ di Varese di potersi muovere con una scorta armata a protezione di merci e denari. Il podestaÁ appoggioÁ per iscritto la richiesta e la inoltroÁ a Milano, testimonioÁ la correttezza e l'onestaÁ del Porcara, il suo essere dedito solo agli affari, nonche le minacce subite dal mercante sia da concorrenti invidiosi del suo successo che da banditi. La richiesta di autorizzazione non ottenne risposta. Qualche tempo dopo peroÁ il Porcara spedõÁ una nuova invocazione a Milano per ottenere licenza di poter armare a sue spese una scorta. Non ebbe soddisfazione neppure questa volta e ottenne invece solo una laconica risposta indiretta, affidata al retro della sua missiva: ``Non conviene per ora''. I mercanti, in genere, non potevano quindi fronteggiare i loro assalitori armi chi''; quello di tre ``sciopi da Ruota'' provenienti dalla Germania a un servitore di don Fabio Visconti, cui erano destinati, con ferimento alla testa del servitore; la rapina di 13 reali a un mercante varesino; l'aver finto di avere una patente sopra lo `sfroso' del sale effettuando controlli e sequestri arbitrari. Generi alimentari, armi e denaro costituivano il bottino della banda Perlascono i cui assalti, piuÁ che organizzati o mirati, sembrano guidati da una cieca e disperata violenza pronta a TIPOLOGIA DEI REATI NELLE SENTENZE CAPITALI Á DI VARESE (1628-1629)* INFLITTE DAL PODESTA Omicidio 8 Tentato omicidio 4 Furto e omicidio 3 Furto `con rottura' 1 Aggressione e/o assassinio di strada 7 Favoreggiamento `banditi' 2 `Sfroso' grano 10 Infanticidio 1 Diserzione 1 Totale 37 * Quasi tutte le condanne cui fa riferimento questa tabella furono emesse in contumacia e tali rimasero. Tra i vari reati spicca quello dello `sfroso', o contrabbando di grano, che si attesta al 27% sul totale delle condanne a morte del biennio esaminato. Fonte: ASMI, Archivio Panigarola, c. 165. TIPOLOGIA DEI REATI DELLE SENTENZE CAPITALI ESEGUITE IN VARESE (1571-1630) Aggressione e/o assassinio di strada 16 Omicidio 4 Furto 6 Diserzione 1 Stregoneria 1 Non specificati 4 Totale 32 Fonte: Cronaca di Varese. 3/2000 56 LOMBARDIA NORD-OVEST Un rogo di streghe in un'illustrazione dell'opera Germania. Duemila anni di vita tedesca storicamente descritti da Giovanni Scherr, Alfredo Brignola e C. Editori, Milano, s.d. [dopo il 1871] (Crb). alla mano. La fuga e l'affidarsi alla sorte erano possibilmente la loro difesa piuÁ efficace. Come giaÁ segnalato attraverso le citazioni di Liva e Bendiscioli, l'autoritaÁ giudiziaria del tempo non era interessata a indagare le cause sociali della criminalitaÁ, ne tantomeno a prevenirla o scoraggiarla con mezzi diversi dalla politica dell'esemplaritaÁ della pena come deterrente e monito al delinquere. Questa condotta informava anche i rapporti centro-periferia. Come dimostra il caso Porcara, se la periferia appoggiava o proponeva soluzioni diverse dalla linea ufficiale (contraria alla concessione dell'uso delle armi ai privati) le sue istanze non venivano recepite. L'amministrazione periferica della giustizia non aveva alcuna reale autonomia decisionale e la sua sostanziale inefficienza, determinata dalla cronica mancanza di uomini e di mezzi, eÁ testimoniata dall'enorme numero di condanne a morte in contumacia nei confronti di latitanti, che tali restavano, in cui esauriva gran parte del suo operato. Per concludere, possiamo osservare che, fra XVI e XVII secolo, la giustizia alla periferia dello Stato di Milano quando funzionava, e Varese pare esserne un esempio significativo, riusciva a punire almeno parte di quei `reati atroci' che piuÁ perturbavano l'ordine pubblico, tra cui appunto spiccava l'assassinio di strada. Lo faceva con quell'esemplaritaÁ cieca e senza ritorno di cui la pena di morte era paradigma. NOTA SULLE FONTI Fonti edite utilizzate Fonti documentarie Adamollo G.A. - Grossi L., Cronaca di Varese, a cura di A. Mantegazza, Varese, 1931. Tutti i fondi e i documenti citati sono conservati all'Archivio di Stato di Milano: Bendiscioli M., Vita sociale e culturale, in Storia di Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, vol. X, Milano, 1957. Comuni, c. 85. Biffi S., Sulle antiche carceri di Milano e del Ducato milanese e sui sodalizi che vi assistevano i prigionieri e i condannati a morte, Milano, 1884. Amministrazione di religione, cc. 1688-9. Culto p.a., cc. 1506 e 1538. Religione, c. 582. Notarile, ff. 17283, 17290, 17297, 17303, 17889, 1828890, 21749-51 e 24101. Canosa R., La vita quotidiana a Milano in etaÁ spagnola, Milano, 1996. Panigarola Condanne, cc. 157, 159 e 165. Liva G., Aspetti dell'applicazione della pena di morte a Milano in epoca spagnola, in ``Archivio storico lombardo'', 1989. LOMBARDIA NORD-OVEST 57 3/2000