...

Perché narrare la fiaba di Peter Pan, “un bambino che non voleva

by user

on
Category: Documents
72

views

Report

Comments

Transcript

Perché narrare la fiaba di Peter Pan, “un bambino che non voleva
•
ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
1. CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E’ PETER PAN ?
Perché
narrare
la fiaba di
Peter
2. DISEGNO
DEI PERSONAGGI:
PETER
PANPan, “un bambino che non voleva crescere”,
quando
bambini
dellaPAN
scuola
dell’infanzia
non vedono
l’ora di
3. ASCOLTO
DELLAi STORIA
“ PETER
“ e ANALISI
DEI PERSONAGGI
: BUONI,CATTIVI
4. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO
TEATRALE)grandi?
diventare
5.
RACCONTO
STORIA
CONcon
BURATTINI
Sovente
li DELLA
sentiamo
dire
allegria la loro età quando compiono gli anni,
6. RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI:
altrettante
volte invece, si rifugiano in comportamenti che appartengono ad
PRIMA,POI,INFINE
un’etàALgià
superata
o vivono
7. INTERVISTA RELATIVA
RACCONTO
DI PETER
PAN timori sul futuro.
E’ il cambiamento
e CANZONE
i bambini,
si sa,
sono conservatori;
lo sconosciuto,
8. MEMORIZZAZIONE
DELLA
“SONO
UN BAMBINO
COME TE”
9. la
ANALISI
DEI
: PETER PAN,
TRILLI (triste,arrabbiato,cosa
fanno?
Dove
vivono)
paura
diPERSONAGGI
perdere qualcosa
di WENDY
certo Espaventa
e fa regredire
a fasi
della
10.ANALISI
DEGLI
AMBIENTI:CASA
DARLYNG
E CIITA’ma
DI LONDRA
crescita
che
sembravano
sorpassate,
poi il bambino riparte spinto
11.DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
dal desiderio di conoscere.
AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
fiabaPERSONAGGI
, Peter Pan
scoperta del
mondo
che ogni
bambino
12.Nella
OSSERVARE
ED raffigura
OGGETTI E la
SUDDIVIDERLI
SECONDO
CRITERI
DI APPARTENENZA,FORMA
faE ricercando
i propri desideri, vivendo avvenimenti e momenti fantasiosi.
COLORE
13.
I PERSONAGGI
CATEGORIE:
PAN,WENDY,MICHELE
E
E’SUDDIVIDERE
una fiaba completa:
si IN
svolge
in unBAMBINI
mondoSPERDUTI,TRILLI,PETER
fantastico “ l’Isolachenonc’è
“,
GIANNI…(PER
CONTARE)
i personaggi sono quelli comuni del sogno di un bimbo
14.ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO
(pirati, pellerossa, sirene, ecc.) e come ogni fiaba fa capire la divergenza
DI PETER PAN ,ALI DI TRILLI , ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
fra il GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI
bene e il male, fa acquisire i valoriEuniversali.
15.DISEGNARE FORME
TORRE…)
•
Gli effetti di una fiaba sono notevoli, i bambini rivivono nel personaggio
MEMORIZZA
E RIPETE
CANTI E FILASTROCCHE
principale
le trepidazioni
che già provano nella vita di tutti i giorni, e il lieto
fine dona a loro certezza.
Con l’attività della fiaba i bambini ascolteranno, racconteranno,
drammatizzeranno, giocheranno, disegneranno per “ imparare giocando”.
•
•
•
RICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE
ABILITA’
COMPETENZE
UTILIZZA
LA LINGUA
ITALIANA
APPREZZA LA
PLURALITA’
LINGUISTICA E IL
LINGUAGGIO POETICO
RIASSUME UN
RACCONTO
RICONOSCE
PERSONAGGI ED
AMBIENTI
MEMORIZZA E
RIPETE CANTI E
FILASTROCCHE
CONOSCENZE
STORIA DI PETER PAN
RUOLO E CARATTERISTICHE DEI
PERSONAGGI DELLA STORIA
ABILITA’
COMPETENZE
RAGGRUPPA E ORDINA
SECONDO CRITERI
DIVERSI
CONFRONTA E VALUTA
QUANTITA’
CONFRONTA E
CLASSIFICA IN BASE A
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI,
COLORE , FORMA
ASSOCIA QUANTITA’ AL
SIMBOLO NUMERICO
RAGGRUPPA PER
CONTARE
CONOSCENZE
CONCETTO D’INSIEME
RICONOSCIMENTO FORME
•
ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
NUMERI DA 1 A 5
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
16.CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E’ PETER PAN ?
17.DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN
18.ASCOLTO DELLA STORIA “ PETER PAN “ e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
19. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)
20.RACCONTO DELLA STORIA CON BURATTINI
21.RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI:
PRIMA,POI,INFINE
22.INTERVISTA RELATIVA AL RACCONTO DI PETER PAN
1. CONOSCENZEDELLA
PREGRESSE:CHI
E’ PETER
?
23.MEMORIZZAZIONE
CANZONE “SONO
UNPAN
BAMBINO
COME TE”
2. DISEGNO
DEI PERSONAGGI:
PAN E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono)
24.ANALISI
DEI PERSONAGGI
: PETERPETER
PAN, WENDY
3. ASCOLTO
DELLA STORIA “DARLYNG
PETER PAN
“ e ANALISI
DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
25.ANALISI
DEGLI AMBIENTI:CASA
E CIITA’
DI LONDRA
4.
DRAMMATIZZAZIONE
(LABORATORIO
TEATRALE)
26.DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
5. RACCONTO
DELLA STORIA CON BURATTINI
AMBIENTI
CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO
INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
6. GIOCARE
CON LE OMBRE
27.OSSERVARE
PERSONAGGI
ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA
7. ORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DEL RACCONTO SEGUENDO LO SCHEMA LOGICO
E COLORE
TEMPORALE:
PRIMA,POI,INFINE
28.SUDDIVIDERE
I PERSONAGGI
IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E
8.
INTERVISTA
RELATIVA
AL
RACCONTO DI PETER PAN
GIANNI…(PER CONTARE)
9. MEMORIZZAZIONE
DELLA CANZONE
“SONO
UN BAMBINO
COME TE”AI PERSONAGGI (CAPPELLO
29.ASSOCIARE
IL SIMBOLO NUMERICO
AI DIVERSI
OGGETTI
APPARTENENTI
10.ANALISI
: PETER
WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove
DI PETER
PANDEI
,ALIPERSONAGGI
DI TRILLI , ISOLA
DEI PAN,
BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
vivono) FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE…)
30.DISEGNARE
11.ANALISI DEGLI AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA’ DI LONDRA
• MEMORIZZA
E RIPETE CANTI
E FILASTROCCHE
12.DISEGNARE
GLI
AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI
SEGUENTI AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI
PETER PAN
13.OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI PER POI CLASSIFICARLI SECONDO LE LORO
PRINCIPALI CARATTERISTICHE E I CRITERI DI FORMA E COLORE
14.SUDDIVIDERE I PERSONAGGI IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER
PAN,WENDY,MICHELE E GIANNI…(PER CONTARE)
15.ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO A PARTICOLARI OGGETTI LEGATI AI PERSONAGGI
(CAPPELLO DI PETER PAN,ALI DI TRILLI , PIUME E TENDE INDIANI,UNCINO,CANNOCCHIALE)
16.DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE…)
1) CONOSCENZE PREGRESSE: CHI E’ PETER PAN
DOMANDE STIMOLO AI BAMBINI PER APPURARE CONOSCENZE PREGRESSE RELATIVE AL
CONTENUTO DELLA FIABA E ALLA FONTE DEL RACCONTO.
OBIETTIVI
Far riflettere sul personaggio di Peter Pan
Far riflettere sul significato di FANTASIA
Stimolare lo scambio di conoscenze
Domanda n° 1: “Conoscete la storia di Peter Pan? La conoscete perché qualcuno ve l’ha raccontata
o perché avete visto in TV il cartone animato o il film?”
Domanda n° 2: “Quali sono le caratteristiche di Peter Pan?”
Domanda n° 3: “Perché secondo voi, Peter Pan non vuole crescere ?”
Domanda n° 4: “Cosa ci permette di fare la fantasia?”
•
ICONOSCE PERSONAGGI
AMBIENTI
2) ED
DISEGNO
DEI PERSONAGGI: PETER PAN
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
31.
CONOSCENZELA
PREGRESSE:CHI
E’CONOSCENZE
PETER PAN ? GIA’ POSSEDUTE REALIZZAZIONE GRAFICA
UTILIZZANDO
FANTASIA O LE
DELLA
FIGURA DI PETER PAN
32.DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER
PAN
33.ASCOLTO DELLA STORIA “ PETER PAN “ e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
OBIETTIVI
34.
DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)
35.RACCONTO
DELLA
STORIA CON
Disegnare
rispettando
unaBURATTINI
consegna
36.RIORDINARE
IN
SEQUENZA
ALCUNE
AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI:
Stimolare alla discussione
PRIMA,POI,INFINE
Far osservare i minimi particolari
37.INTERVISTA
RELATIVA
AL RACCONTO DI PETER PAN
Decidere
autonomamente
38.MEMORIZZAZIONE
DELLA
CANZONE “SONO UN BAMBINO COME TE”
Scrivere il proprio
nome
39.ANALISI
DEI PERSONAGGI : PETER PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono)
Contare
40.ANALISI
DEGLInumeri
AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA’ DI LONDRA
Scrivere
41.DISEGNARE
GLIsulle
AMBIENTI
:OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
Riflettere
quantità
AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
42.OSSERVARE
PERSONAGGI
ED OGGETTIgrafica:
E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA
* Consegna
da rispettare
per la realizzazione
E COLORE
E’ UN BAMBINO (ha naso,bocca,occhi,mani,dita, braccia,gambe,piedi)
43.SUDDIVIDERE
I PERSONAGGI
IN CATEGORIE:
BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E
PUO’ VOLARE
MA NON HA
LE ALI
GIANNI…(PER CONTARE)
*Le44.
votazioni:
ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO
“Cosa
è una
?”, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
DI PETER
PAN
,ALIvotazione
DI TRILLI
“Come
si
vota
:
45.DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE…)
•
*osservare i disegni realizzati presenti sul cartellone
* esprimere
voto E
scrivendo
il proprio nome nella colonna del Peter Pan completo come figura
MEMORIZZA
E RIPETEilCANTI
FILASTROCCHE
umana
* contare i voti espressi e scrivere il totale
*confrontare le quantità utilizzando i concetti “DI PIU’…” , “ DI MENO…” e “ZERO”
Scheda individuale dell’attività svolta
•
ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
46.CONOSCENZE PREGRESSE:CHI
PETER PAN DI
? PETER PAN:
3) LAE’STORIA
47.DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN
dal
48.ASCOLTO DELLA STORIA “ PETERASCOLTO
PAN “ e ANALISI
DEICD
PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
49. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)
I BAMBINI ASCOLTANO LA FIABA DAL CD DELLA GUIDA DIDATTICA
50.RACCONTO DELLA STORIA CON “RACCONTAMI
BURATTINI
UNA FIABA” .
51.RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI:
OBIETTIVI
PRIMA,POI,INFINE
AscoltareRELATIVA
in silenzio
52.INTERVISTA
AL RACCONTO DI PETER PAN
Distinguere
suoni
e
rumori
53.MEMORIZZAZIONE DELLA
CANZONE “SONO UN BAMBINO COME TE”
Ricordare
le
sequenze
narrazione
54.ANALISI DEI PERSONAGGI :della
PETER
PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono)
Trovare
differenze
e/o similitudini
testi differenti
55.ANALISI
DEGLI
AMBIENTI:CASA
DARLYNGtra
E CIITA’
DI LONDRA
Rispondere
a
domande
56.DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
Formare
insiemi
AMBIENTI
CASA
DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
57.OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA
Ascolto
del racconto con particolare attenzione ai suoni e ai rumori
E COLORE
:
58.Intervista
SUDDIVIDERE
I PERSONAGGI IN CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E
”QualiCONTARE)
rumori e quali suoni sono stati individuati?”
GIANNI…(PER
59.ASSOCIARE
IL SIMBOLO
AI DIVERSI
OGGETTI
AI PERSONAGGI
”Quali
azioniNUMERICO
sono differenti
o uguali
alle APPARTENENTI
scene che vengono
svolte nel (CAPPELLO
DI PETER PAN laboratorio
,ALI DI TRILLI teatrale?”
, ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
60.Insiemi:
DISEGNARE
FORME
GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI
TORRE…)
divisione dei personaggi in due categorie BUONI eECATTIVI
Attività di cartellonistica:
• MEMORIZZA E RIPETE CANTI E FILASTROCCHE
sfondo rosso per la categoria dei CATTIVI (azioni che non si possono fare)
sfondo verde per la categoria dei BUONI(azioni che si possono fare)
Scheda individuale dell’attività svolta.
•
ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
61.CONOSCENZE
PREGRESSE:CHI E’ PETER
PAN ?
4) LABORATORIO
TEATRALE
CON GLI ESPERTI
62.DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN
ELENA ROMANO E FABIO FASSIO
63.ASCOLTO DELLA STORIA “ PETER PAN “ e ANALISI DEI PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
64. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)
OBIETTIVI
65.
RACCONTO DELLA STORIA CON BURATTINI
Acquisire
prime competenze
gestione
dellaSTORIA
propriaCONSIDERANDO
emotività
I CONCETTI:
66.RIORDINARE
IN le
SEQUENZA
ALCUNE di
AZIONI
DELLA
Prendere
coscienza
delle
proprie
potenzialità
espressive
del
corpo
e
della
voce
PRIMA,POI,INFINE
Favorire
la capacità
di concentrazione
sul PAN
“qui e ora”, relativi alla presenza scenica
67.INTERVISTA
RELATIVA
AL RACCONTO
DI PETER
68.MEMORIZZAZIONE
“SONO
BAMBINO
COME
Memorizzare DELLA
piccoleCANZONE
parti in rima
da UN
recitare
da solo
o in TE”
gruppo
69.ANALISI
DEI PERSONAGGI
PETER
PAN, WENDY
E TRILLI
fanno?alla
Dove
vivono)
Acquisire
la capacità: di
accompagnare
l’azione
del (triste,arrabbiato,cosa
recitare al gioco mimato,
musica,
70.ANALISI
DEGLI
AMBIENTI:CASA
DARLYNG
E
CIITA’
DI
LONDRA
ai suoni
71.DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
72.OSSERVARE
PERSONAGGI
ED OGGETTI
E SUDDIVIDERLI
SECONDO
DI APPARTENENZA,FORMA
Giochi teatrali
finalizzati
alla conoscenza
di sé
e alla CRITERI
conoscenza
da parte del
Eformatore
COLORE delle attitudini e del grado di consapevolezza acquisiti dai bambini.
73.SUDDIVIDERE
I PERSONAGGI
IN CATEGORIE:
BAMBINI delle
SPERDUTI,TRILLI,PETER
PAN,WENDY,MICHELE
E
Esercizi specifici
finalizzati
alla valutazione
capacità creative,
della libertà
GIANNI…(PER CONTARE)
espressiva e della propensione alla collaborazione finalizzata a un obiettivo comune.
74.ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO
Esercizi propedeutici alla “parte”, individuazione e sperimentazione dei
DI PETER PAN ,ALI DI TRILLI , ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
“caratteri congeniali” ad ogni bambino attraverso giochi di ruolo.
75.DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE…)
Assegnazioni delle “parti” individuali e delle “parti” corali.
Messa
in scena:
• MEMORIZZA
E RIPETE
CANTI adattamento
E FILASTROCCHEdel testo, prove, consolidamento di percorsi scenici e
acquisizione del senso del tempo, dello spazio, delle pause legate al testo da
rappresentare.
•
ICONOSCE PERSONAGGI ED AMBIENTI
LE CONOSCENZE SARANNO VERIFICATE ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITA’
76.CONOSCENZE PREGRESSE:CHI E’ PETER PAN ?
5) LA STORIA DI PETER PAN:
77.DISEGNO DEI PERSONAGGI: PETER PAN
DEI DEI
BURATTINI
78.ASCOLTO DELLA STORIASPETTACOLO
“ PETER PAN “ e ANALISI
PERSONAGGI : BUONI,CATTIVI
79. DRAMMATIZZAZIONE (LABORATORIO TEATRALE)
ATTIVITA’ PER GRUPPI OMOGENEI DI ETA’
80.RACCONTO E
DELLA
STORIA
CON BURATTINI DI RINFORZO A TUTTI GLI ALUNNI
ULTIMA
RAPPRESENTAZIONE
81.RIORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DELLA STORIA CONSIDERANDO I CONCETTI:
PRIMA,POI,INFINE
OBIETTIVI
82.INTERVISTA
RELATIVA
AL RACCONTO
DI PETER PAN
Osservare
e ascoltare
una rappresentazione
83.MEMORIZZAZIONE
DELLA CANZONE “SONO UN BAMBINO COME TE”
Riconoscere personaggi
84.ANALISI DEI PERSONAGGI : PETER PAN, WENDY E TRILLI (triste,arrabbiato,cosa fanno? Dove vivono)
Associare oggetti ai diversi personaggi
85.ANALISI DEGLI AMBIENTI:CASA DARLYNG E CIITA’ DI LONDRA
Partecipare attivamente
86.DISEGNARE GLI AMBIENTI :OGNI GRUPPO SEZIONE REALIZZA UNA SEQUENZA RELATIVA AI SEGUENTI
Ripetere il vissuto
AMBIENTI CASA DARLYND,GALEONE,ACCAMPAMENTO INDIANI E RIFUGIO DI PETER PAN
87.OSSERVARE PERSONAGGI ED OGGETTI E SUDDIVIDERLI SECONDO CRITERI DI APPARTENENZA,FORMA
EDOMANDE:
COLORE
“Come inizia il racconto?”
88.SUDDIVIDERE
I
IN”CATEGORIE: BAMBINI SPERDUTI,TRILLI,PETER PAN,WENDY,MICHELE E
“ Cosa PERSONAGGI
accade dopo?
GIANNI…(PER CONTARE)
“ Quali azioni si succedono?”
89.ASSOCIARE IL SIMBOLO NUMERICO AI DIVERSI OGGETTI APPARTENENTI AI PERSONAGGI (CAPPELLO
Quali oggetti vengono utilizzati ? A quale personaggio o ambiente appartengono ?”
DI PETER PAN ,ALI DI TRILLI , ISOLA DEI BAMBINI,UNCINO,CANNOCCHIALE…))
( città di Londra, galeone, accampamento, sirene, uncino,sveglia,coccodrillo…)
90.DISEGNARE FORME GEOMETRICHE(OROLOGIO,FINESTRE,TETTI E TORRE…)
Interazione attiva:
ripetere
insieme al narratore i nomi dei personaggi
• MEMORIZZA E RIPETE*CANTI
E FILASTROCCHE
*imitare il volo di Peter Pan
*imitare i gesti degli indiani
*imitare l’uncino …
6) GIOCARE CON LA LUCE E IL BUIO
ATTIVITA’ PER GRUPPI OMOGENEI DI ETA’
GIOCARE CON LE OMBRE DEL CORPO E CON OGGETTI RELATIVI ALLA STORIA DI PETER PAN
INDOVINA COS’È ,INDOVINA CHI E’? IL MIO PROFILO
OBIETTIVI
Percepire contrasti:luce-buio
Percepire le forme delle ombre del corpo e degli oggetti
Percepire differenze tra ombre
Superare la paura del buio
Per creare le ombre: stanza al buio dove, un telo bianco dove nascondersi , una fonte
luminosa ( lampada) che lo illumina.
Osservazione e denominazione degli oggetti in cartoncino e dei burattini utilizzati per
narrare la storia di Peter Pan:il coccodrillo,Trilli,Spugna,Capitan Uncino…
Dietro il telo vengono mostrati gli oggetti, il bambino in base alla loro forma deve
riconoscerli e denominarli
Distinguere le ombre dei compagni e descrivere i loro movimenti , le loro posizioni e
notare le differenze tra loro(es. coda di cavallo,occhiali…)
Disegno dell’esperienza su cartoncino bianco e poi su quello nero per evidenziare il
concetto di contrasto .
A turno i bambini vengono chiamati a proiettare l’ombra del loro profilo sul muro e
l’insegnante ne traccia il contorno che verrà colorato di nero.
7) RIORDINO SEQUENZE
ORDINARE IN SEQUENZA ALCUNE AZIONI DEL RACCONTO SEGUENDO LO SCHEMA LOGICO
TEMPORALE: PRIMA,POI,INFINE
OBIETTIVI
Comprendere la successione degli eventi
Utilizzare il codice scritto
Riconoscere la lateralità nello spazio foglio
Inventare sequenze
Osservazione delle immagini e riconoscimento della successione logico-temporale
Ritaglio e incollatura negli spazi definiti delle immagini
Riconoscere e ricopiare le parole PRIMA,POI,INFINE rispettando l’ordine sequenziale
Utilizzare il codice verbale per inventare sequenze logico-temporali legate alla
ATTIVITA’ DI RINFORZO ALLE ABILITA’ LOGICHE,
MATEMATICHE, LINGUISTICHE E PREGRAFICHE.
OBIETTIVI
Rinforzare la percezione visiva
Sviluppare la coordinazione visuomotoria
Sviluppare la motricità fine
Scheda uguale diverso :
* le tende degli indiani
* Le sirene
* Il galeone
Distinguere le immagini uguali e colorarle
Distinguere l’immagine diversa e provare a riprodurla graficamente
Fly UP