...

IL GIOVANE FAVOLOSO LUCY ANIME NERE LA TRATTATIVA THE

by user

on
Category: Documents
65

views

Report

Comments

Transcript

IL GIOVANE FAVOLOSO LUCY ANIME NERE LA TRATTATIVA THE
Luglio-Ottobre 2014
130-131
­­­­­­­Anno XX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
LUCY
IL GIOVANE
FAVOLOSO
di Luc Besson
di Mario Martone
ANIME NERE
di Francesco Munzi
LA TRATTATIVA
di Sabina Guzzanti
JOE - di David Gordon Green
THE LOOK OF SILENCE
di Joshua Oppenheimer
Euro 5,00
I DUE VOLTI DI GENNAIO - di Hossein Amini
LE DUE VIE DEL DESTINO - di Jonathan Teplitzky
SOMMARIO n. 130-131
Anno XX (nuova serie)
n. 130-131 luglio-ottobre 2014
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Giulia Angelucci
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Marianna Dell’Aquila
Silvio Grasselli
Elena Mandolini
Fabrizio Moresco
Giorgio Federico Mosco
Francesca Piano
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
Alex Cross – La memoria del killer .........................................................
Anime nere .............................................................................................
Annabelle ...............................................................................................
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie ......................................
Arbitro (L’) ...............................................................................................
Buca (La) ................................................................................................
Butterfly Room (The) ..............................................................................
Capitale umano (Il) .................................................................................
Castello magico (Il)..................................................................................
C’era una volta un’estate ........................................................................
Chef – La ricetta perfetta ........................................................................
Colpa delle stelle ....................................................................................
Colpi di fortuna .......................................................................................
Comportamenti molto… cattivi! ..............................................................
Dino e la macchina del tempo ................................................................
Drift – Cavalca l’onda .............................................................................
Due vie del destino (Le) – The Railway Man ..........................................
Due volti di gennaio (I) ...........................................................................
…E fuori nevica ......................................................................................
Frances Ha .............................................................................................
Fratelli unici ............................................................................................
Giovane favoloso (Il) ..............................................................................
Hercules – Il guerriero ............................................................................
Io sto con la sposa .................................................................................
Jimi: All Is By My Side ............................................................................
Joe ..........................................................................................................
Look of Silence (The)..............................................................................
Lucy ........................................................................................................
Maze Runner – Il labirinto ......................................................................
Milione di modi per morire nel West (Un) ...............................................
Moglie del cuoco (La) .............................................................................
Monsters University ................................................................................
Mossa del pinguino (La) .........................................................................
Nostra terra (La)......................................................................................
Notte in giallo (Una).................................................................................
Party Girl ................................................................................................
Perez. .....................................................................................................
Parental Guidance ..................................................................................
Regno d’inverno (Il) – Winter Sleep ....................................................
Resta anche domani ..............................................................................
Rompicapo a New York ..........................................................................
Se chiudo gli occhi non sono più qui ......................................................
Sex Tape – Finiti in rete .........................................................................
Si alza il vento ........................................................................................
Sin City – Una donna per cui uccidere ...................................................
Terzo tempo (Il) ......................................................................................
Thor – The Dark World ...........................................................................
Transcendence .......................................................................................
Trattativa (La) .........................................................................................
Tutta colpa del vulcano ..........................................................................
Tutto molto bello .....................................................................................
Vinodentro ..............................................................................................
Walking on Sunshine ..............................................................................
Zuppa del demonio (La) .........................................................................
Tutto Festival Pesaro 2014 ..................................................................
54
26
12
8
3
14
58
7
32
59
28
4
18
13
57
56
22
37
23
33
29
2
30
45
49
40
52
42
10
17
51
55
32
38
39
20
50
60
46
47
21
35
43
25
6
31
19
34
16
41
15
36
53
24
62
Film Tutti i film della stagione
IL GIOVANE FAVOLOSO
Italia, 2014
Interpreti: Elio Germano (Giacomo Leopardi), Michele
Riondino (Antonio Ranieri), Massimo Popolizio (Monaldo
Leopardi), Anna Mouglalis (Fanny Targioni Tozzetti), Valerio
Binasco (Pietro Giordani), Paolo Graziosi (Carlo Antici), Iaia
Forte (Signora Rosa, padrona di casa), Sandro Lombardi (Don
Vincenzo, precettore di casa Leopardi), Raffaella Giordano
(Adelaide Antici Leopardi), Edoardo Natoli (Carlo Leopardi),
Federica de Cola (Paolina Ranieri), Isabella Ragonese (Paolina
Leopardi), Giovanni Ludeno (Pasquale Ignarra, figlio di casa
Ranieri), Giorgia Salari (Maddalena Pelzet), Gloria Ghergo (Teresa Fattorini/’Silvia’)
Durata: 135’
Regia: Mario Martone
Produzione: Carlo Degli Esposti, Patrizia Massa e Nicola
Serra per Palomar con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 16-10-2014; Milano 16-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo
Direttore della fotografia: Renato Berta
Montaggio: Jacopo Quadri
Musiche: Sascha Ring (Brani di Gioacchino Rossini)
Scenografia: Giancarlo Muselli
Costumi: Ursula Patzak
Effetti: Rodolfo Migliari
G
iacomo Leopardi passa i primi
vent’anni della sua vita a Recanati, nel palazzo di famiglia,
sotto lo sguardo vigile del padre, il Conte
Monaldo, custode di una mentalità bigotta
e conservatrice che ammette come unica
forma esistenziale lo studio dei ventimila
volumi appartenenti alla sua biblioteca.
Altra figura dominante, la madre Adelaide,
donna glaciale e anaffettiva, incapace di
star vicino a Giacomo, fin da bambino desideroso d’amore come non mai e di farlo
avvicinare alla vita esterna al palazzo che
è preclusa a tutti. Giacomo trova invece
grande compagnia e complicità (e ammirazione) in Carlo e Paolina, gli unici a capire
sul serio gli spasmi d’amore e intelligenza
dell’amatissimo fratello.
Lo studio quindi, “matto e disperato”,
sotto la direzione del Conte Monaldo, è il
cardine delle giornate adolescenziali di
Giacomo, pur attirato sempre più dalla
vita che si svolge lontano dal suo piccolo
centro dove si sente confinato.
Il primo tentativo di collegarsi col
mondo avviene grazie allo scambio di
lettere con Pietro Giordani, letterato e
scrittore che intuisce subito la grandezza e
il talento del giovane di Recanati che va a
trovare direttamente e che cerca di incitare
e spingere verso orizzonti culturali e sociali
ben più vasti e formativi degli stretti limiti
del “natio borgo selvaggio”. Monaldo
però riesce a opporsi a tutti gli aneliti di
libertà del figlio impedendogli qualsiasi
fuga verso l’esterno e perfino l’approfondimento delle nuove idee di Giordani che
considera deleterio soprattutto nell’ottica
2
della rigida morale religiosa vigente in
quelle terre del Papa.
Contemporaneamente si manifestano
per Giacomo i primi disturbi e le prime
malattie: un groviglio di negatività di
cui in parte l’origine è certamente fisica
(probabilmente una forma di tubercolosi
ossea che compromette sempre più le
funzioni respiratorie del giovane fino ad
aggravarne completamente lo status) ma
certo non indifferente è la componente
nervosa che renderà (per quei tempi poi!)
sempre più difficile fornirgli qualsiasi
forma d’aiuto.
Dopo anni troviamo finalmente Giacomo a Firenze, centro vivace e all’avanguardia dei movimenti letterari, luogo attento
alle nuove forme espresssive che, pure a
fatica, si stanno manifestando.
Non mancano, naturalmente, le incomprensioni e le invidie dei letterati
alla moda che impediscono che Giacomo
abbia quei riconoscimenti e quei premi che
meriterebbe.
Grande sostegno per lui è l’amicizia
del patriota in esilio da Napoli Antonio Ranieri che manterrà per il poeta un’amicizia
sincera e disinteressata per tutta la vita.
L’amore è un altro lato che fa soffrire
Giacomo, umiliandolo nelle sue aspirazioni e nelle sue debolezze più intime:
si innamora della nobile e affascinante
Fanny Targioni Tozzetti che non solo si
dimostra subito disinteressata ma intreccia
una relazione molto intensa con Ranieri,
conquistatore disinvolto, a cui piacciono
molto le donne ed è da queste molto amato.
I due amici si spostano ora a Napoli:
Ranieri ha avuto infatti l’amnistia e può
fare ritorno nella casa di famiglia dove potranno condurre una vita con minori stenti,
insieme al fatto che Giacomo riesce, non
Film senza problemi, ad avere qualche spicciolo
dalla casa paterna.
A Napoli però la situazione non migliora, anzi: l’aggravarsi dello stato fisico
insieme alla nevrosi malinconica che lo
occupa definitivamente e del tutto, in un
ambiente poi così denso di umori e sollecitazioni dei sensi a cui Giacomo non sa
corrispondere, lo spingono in una spirale
di dolore che lo porta presto a morire.
A sugello della sua vita e della sua
infelicità chiudono il film i versi di “La
Ginestra”, testamento spirituale del poeta
sulla precarietà della condizione umana.
spesso pericoloso fare un film su
un personaggio come Giacomo
Leopardi, come su qualsiasi altra
grande figura del nostro ottocento e sempre
è un azzardo: ci si può muovere sulla linea
del conosciuto, di “quello che sanno tutti” e
allora l’ispirazione scade presto nei luoghi
comuni di vecchia origine scolastico/accademica di cui non si ha bisogno; oppure ci si
lancia in rischiose iniziative all’avanguardia
che scontentano un po’ tutti. Sono film, che, a
sentire gli addetti ai lavori è meglio non fare.
Mario Martone, in cosceneggiatura con
Ippolita di Maio, ha fatto invece un lavoro
straordinario. Si è basato sullo studio (durato anni) di migliaia di documenti originali,
lettere, resoconti e, naturalmente, dell’opera poetica di Leopardi per delineare una
figura completamente nuova e inaspettata
per il pubblico: non quella di un mezzo busto ottocentesco confinato nell’agiografia
e custodito nella polvere di una biblioteca,
ma quella di un essere umano che univa
aspirazioni, desideri e impulsi propri della
carne a una straordinaria sensibilità poetica e a una miracolosa intuizione culturale.
È
Tutti i film della stagione
Quindi due strade, la prima: la lotta
quotidiana contro i tempi oscuri e l’ambiente bigotto in cui si trovò a nascere,
la contrapposizione con il padre a cui il
regista affida intelligentemente, non tanto
un aspetto gretto e oppressivo, ma l’incapacità, non priva di un particolarissimo
affetto, di stare al passo con i tempi che si
fanno avanti e a cui suo figlio vuole partecipare; quasi un confronto presessantottino
sull’impossible contatto tra due mondi che
non si intendono né si intenderanno mai.
L’affetto, ricambiato, per i fratelli, i
giochi, le complicità, le fughe, gli scherzi, il
diventare grandi in luoghi sempre più stretti; il desiderio d’amore che non si affievolirà
mai e graverà, quasi persecutorio, su tutta
la vita del poeta.
Seconda strada: la nascita e il consolidamento dell’ispirazione poetica, il
convogliare visioni e fantasie, utopie e
desideri in un corpus poetico che solo
successivamente sarebbe stato compreso
e inteso nel suo significato planetario.
La prima parte è forse quella che più
intimamente ci è piaciuta, perchè Martone
dipinge un quadro che in ogni momento ci
commuove, ci coinvolge nel considerare
come il genio e la grandezza risiedano
spesso, forse sempre, nell’umana quotidianità delle cose comuni, nell’ovvietà di gesti
e azioni a cui ci si sente vicini perchè tutti
si è uniti nel sentire, nel soffrire dolcezze
e rabbie e nel desiderare e pretendere di
essere amati.
La seconda parte però ci affascina:
Martone dilata la manifestazione del genio,
la sua contigua e continua sofferenza, la
sua violenta eresia contro i tempi e le persone che non capiscono in sequenze quasi
visonarie: il fallimento dei contatti con i
salotti culturali fiorentini, le innumerevoli
annotazioni sul perbenismo dei comportamenti, sul conformismo delle situazioni
esplodono definitivamente nell’inferno
napoletano in cui figure e figuri, messi in
risalto da intense sottolineature cromatiche
e ambientali, consacrano definitivamente
la fine terrena e dolorosa di un uomo per
regalarci quella di un genio.
A unire le due parti la realizzazione
che sembrava impossibile dei versi del
poeta in immagini, paesaggi, scorci di
terra e spighe della campagna uniti in una
profondità cosmica ai colori del mare e del
cielo di Napoli.
Una composizione immane quindi questa di Martone, forte del progetto che ha
unito in un accordo assoluto chi ha curato
la fotografia, la scenografia, i costumi e la
musica e il gruppo di straordinari attori che
ha seguito la direzione di Martone come
una compagnia di teatro.
Su tutti Elio Germano: raramente abbiamo assistito a una concentrazione
simile, all’intensità di uno sguardo capace
di passare dal desiderio all’amarezza, dalla
sofferenza al sogno in un continuo equilibrio
di scoppi, cadute e consapevolezza che quei
tempi non sono i suoi e non può fare altro che
dibattere la sua anima in un corpo malato
perchè malata è quella società impossibile
da vivere, ritagliata per vecchi e mediocri.
Un ultimo regalo da Martone e Germano: averci fatto sentire i versi di Leopardi
come vivi, ardenti, ricchi di slancio e passione, tensione e inquietudine, immagini di
un’attualità che polverizza il divario spazio/
tempo per diventare espressione autentica
del nostro odierno male di vivere.
Fabrizio Moresco
L’ARBITRO
Italia, Argentina, 2013
Scenografia: Pietro Rais, Marianna Sciveres, Margarita Tambornino
Costumi: Stefania Grilli
Interpreti: Stefano Accorsi (Cruciani), Geppi Cucciari
(Miranda), Jacopo Cullin (Matzutzi), Alessio Di Clemente
(Brai), Marco Messeri (Candido), Grégoire Oestermann (Jean
Michel), Benito Urgu (Prospero), Franco Fais (Franco), Quirico
Manunza (Quirico), Marco Cadau (Pietro), Andrés Gioeni
(Guardalinee di Cruciani), Gustavo De Filpo (Guardalinee di
Cruciani), Francesco Pannofino (Arbitro Mureno)
Durata: 96’
Regia: Paolo Zucca
Produzione: Amedeo Pagani, Daniel Burman, Diego Dubcovsky per Classic, BD Cine, in collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 12-9-2013; Milano 12-9-2013)
Soggetto: Paolo Zucca
Sceneggiatura: Paolo Zucca, Barbara Alberti
Direttore della fotografia: Patrizio Patrizi
Montaggio: Sarah McTeique, Walter Fasano (collaborazione)
Musiche: Andrea Guerra
L
’ arbitro Cruciani è uno dei nomi
più in vista del calcio europeo.
Una popolarità che gli vale an-
che il soprannome di “Principe”. Cruciani
ambisce addirittura a ottenere il fischietto
d’Argento, ma la sua ascesa è bruscamente
3
interrotta da una vicenda di corruzione che
lo fa precipitare nell’arbitraggio di terza
categoria. Per Cruciani quindi…addio
Film gloria e addio soldi. La ascesa/discesa
di Cruciani incomincia a intrecciarsi con
le vicende di malaffare che si svolgono
a lato del campionato di terza categoria
in Sardegna dove lui è stato spedito. La
squadra più scadente di questa categoria
è l’Atletico Pabarile, allenata dall’ormai
cieco e anziano Prospero, destinata a
subire ogni anno le umilianti sconfitte
inflitte dal Montecrastu, un team allenato
invece dall’arrogante e sexy Brai. Le sorti
dell’Atletico Pabarile prendono però
un’improvvisa e positiva virata con l’arrivo del fuoriclasse Matzutzi, un giovane
emigrato e promessa del calcio. Grazie a
Matzutzi, l’Atletico Pabarile incomincia a
vincere una partita dietro l’altra riuscendo,
in questo modo, a rimontare facilmente
sulla squadra rivale. Le vicende dei due
team di alternano e si incrociano all’ascesa
Tutti i film della stagione
dell’arbitro Cruciani in un quadro in cui
sembra dominare quella che appare come
una vera e propria faida regolata dai codici
della pastorizia sarda. Nella squadra del
Montecrastu infatti ci sono due giocatori
che sono anche cugini. Uno dei due ruba
un agnello all’altro e viene punito con la
morte. Il suo cadavere non verrò scoperto,
perché tutti, inclusa la vedova e il figlio
di 11 anni, saranno troppo distratti dai
festeggiamenti per il Dio-Calcio. In questo
quadro di corruzione e rivalità però si fa
spazio anche l’amore grazie a Miranda,
la giovane figlia dell’allenatore Prospero,
della quale Matzutzi si innamorerà.
e nel 2009 L’arbitro di Paolo
Zucca vinse il David di Donatello
come Miglior Corto, nel 2013 è
diventato un lungometraggio e si è con-
S
quistato un posto nella sezione Giornate
degli Autori alla Mostra di Venezia. Girato
completamente in bianco e nero, L’arbitro
è un film che diverte anche se non può
essere definito un capolavoro. In certi
punti infatti sembra che la sceneggiatura
non riesca a sciogliere del tutto alcuni
punti drammaturgici, facendoli apparire
alla fine molto banali e scollegati tra di
essi. È il caso, ad esempio, dell’intreccio
amoroso tra Miranda (Geppi Cucciari) e
Matzutzi (Jacopo Cullin) rispetto a tutto
il resto della storia, ma anche delle sorti
del protagonista Cruciani (interpretato da
Stefano Accorsi) rispetto a quelle degli
altri personaggi. Il film, quindi, non sembra
avere una forza in grado di amalgamare e
integrare elementi che, invece, presi singolarmente appaiono in tutta la loro validità.
Va infatti apprezzata la capacità di Paolo
Zucca di raccontare e rappresentare un
certo “provincialismo” italiano con molta
arguzia e ironia, così come va apprezzata
la scelta di un cast molto valido, in grado
di interpretare personaggi che troppo facilmente rischiano di perdere la loro lucida
ironia per sfociare nel grottesco. Soprattutto a causa del tema trattato che varia
dalla passione tipicamente italiana per il
calcio fino al quello purtroppo attualissimo
della corruzione, Zucca ha rischiato di far
sfociare il suo racconto sul un fiume di
banalità e di “già visto” che però riesce ad
evitare. In questo senso gli va riconosciuto
anche il merito di aver diretto due volti noti
come Accorsi e la Cucciari, proponendoli
in registri interpretativi diversi da quelli per
i quali il pubblico più spesso li conosce. A
questo, va aggiunta un’indubbia capacità
del regista nell’utilizzo della macchina con
cui riesce a ritagliare le figure umane e i
luoghi senza banalità.
Marianna Dell’Aquila
COLPA DELLE STELLE
(The Fault in Our Stars)
Stati Uniti, 2014
Regia: Josh Boone
Produzione: Temple Hill Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 4-9-2014; Milano 4-9-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di John Green
Sceneggiatura: Scott Neustadter, Michael H. Weber
Direttore della fotografia: Ben Richardson
Montaggio: Robb Sullivan
Musiche: Mike Mogis, Nathaniel Walcott
Scenografia: Molly Hughes
Costumi: Mary Claire Hannan
Effetti: Phosphene, Savage Visual Effects, Spontaneous,
LOOK! Effects Inc.
Interpreti: Shailene Woodley (Hazel Grace Lancaster), Ansel
Elgort (Augustus ‹Gus› Waters), Laura Dern (Frannie), Sam
Trammell (Michael), Nat Wolff (Isaac), Willem Dafoe (Peter Van
Houten), Mike Birbiglia (Patrick), Lotte Verbeek (Lidewij Vliegenthart), Emily Peachey (Monica), Sophie Guest (Jackie), Milica Govich (Madre di Gus), David Whalen (Padre di Gus), Dela
Cruz (Dott.ssa Maria), Randy Kovitz (Dott. Simmons), Wyatt
McClure (Gabriel), Jordan Drexel (Sid), Pj Rossotto (Pj)
Durata: 125’
4
Film H
azel Grace convive con la
sua leucemia già dall’età di
13 anni. Ormai adolescente
insieme al suo romanzo La frizione imperiale sogna una vita normale come tutte le
ragazze della sua età. Sempre attaccata a
un respiratore, trascina con quello anche
la sua forza di volontà. La sua unica via
di scampo sono i medicinali e i gruppi di
sostegno, ai quali va mal volentieri, su
consiglio della madre. Un giorno,durante
uno di questi incontri, conosce un ragazzo
di nome Augustus Waters, guarito da poco
da un cancro osseo che lo aveva costretto
all’amputazione di una gamba. Tra i due
nasce una amicizia molto forte e speciale
e insieme ridono e scherzano sulla loro
difficile vita. Cominciano ad esplorare i
mondi dell’altro, a conoscersi intimamente
in un rapporto perfetto e idilliaco. Hazel è
sempre costretta ad avere con sé il respiratore ma il suo sogno è quello di andare ad
Amsterdam per conoscere personalmente
l’autore di La frizione imperiale. Gus prende contatto con l’autore che gli risponde
felice di poterli ricevere. Nonostante i medici sconsiglino vivamente di far affrontare
ad Hazel un viaggio così lungo, i genitori
vogliono farle un regalo e decidono ugualmente di intraprendere questa avventura.
Hazel così vola in Olanda con la mamma
e Augustus. Ad Amsterdam la loro storia
arriva all’apice. L’atmosfera si fa magica, i
due ragazzi vanno in un elegante ristorante
per una cena a lume di candela, si danno il
primo bacio nella casa di Anna Frank e in
albergo fanno per la prima volta l’amore.
Arriva poi il fatidico giorno in cui vanno
a conoscere di persona Peter Van Houten
ma l’esperienza risulta a dir poco negativa.
L’autore li tratta male, sembra quasi che
non possa essere lui l’artefice del romanzo
tanto amato da Hazel. Ma il peggio deve
ancora arrivare. Di lì a poco Augustus le
dirà che ha scoperto di avere nuove metastasi in tutto il corpo e che non gli rimarrà
molto da vivere. Le settimane che seguono
sono durissime e ricche di emozioni forti:
il malore di Augustus, il finto funerale e,
alla fine, il dramma.
Tutti i film della stagione
interprete in The spectacular now e White
Bird in a Blizzard e futura Mary Jane del
nuovo Spider-Man; Ansel Engort, nei panni
di Augustus Waters è invece fratello di
Shailene in Divergent, visto in Lo sguardo
di Satana – Carrie e protagonista del nuovo film di Jason Reitman (Men, women &
children). Eccezionale anche l’interpretazione di Wilhem Defoe nei panni del cinico
scrittore olandese. Il regista Josh Boone
decide di tramutare in pellicola il best
seller di John Green. Campione di incassi
già in America per diverse settimane, il
film, arrivato in Italia, ha commosso non
solo i teenager ma anche i più grandi.
Aldilà della scelta per la colonna sonora
del successo commerciale del momento
Boom Clap di Charli XCX, che fa sfondo
alle scene ambientate ad Amsterdam, il
film è rivolto non solo ai teenagers e risulta
piuttosto equilibrato. A grandi momenti di
leggerezza si alternano infatti momenti
drammatici e di malattia che risultano mai
banalizzati né pesanti, o che intendono
muovere a compassione il pubblico “Il
dolore necessita di essere sentito” dice la
protagonista del film. Simpatico anche il
personaggio dell’amico di Augustus, Isaac,
che durante il film perde gradualmente la
vista ma non il senso dell’ironia; trovata
carina del regista è stata quella di far apparire in sovraimpressione le nuvolette degli
sms che si scambiano Hazel e Augustus. I
due per tutta la loro storia si chiamano per
cognome e anche il loro primo incontro è
piuttosto originale: emblematica la scena
dove Augustus, dopo aver infastidito e urtato la sensibilità della nuova amica, con la
sigaretta in bocca dice: “Tieni tra i denti ciò
che uccide e non gli dai il potere di farlo”.
ronia e sarcasmo sulla malattia inguaribile per eccellenza, il cancro. Due
giovani adolescenti, il loro rapporto
con i problemi di salute e la complicità che
nasce tra loro. Chi si aspetta un nuovo
Twilight si sbaglia. L’amore tra questi due
ragazzi è sorprendentemente leggero,
spensierato e anche intellettualmente
stimolante. Grande l’interpretazione di
entrambi i protagonisti. Hazel è Shailene
Woodley, l’ex figlia di Clooney in Paradiso
amaro, guerriera della saga Divergent,
I
5
Metaforicamente è quello che fanno i due
ragazzi durante tutta la loro vicenda: sanno
che la loro esistenza sarà brevissima, ma
la vivono senza che la paura e la tristezza
prendano il sopravvento. “Mi hai dato un
per sempre in un numero finito”. Solitamente poi nelle storie di drammi giovanili
si calca la mano sull’assenza di genitori
manchevoli di attenzioni; qui invece non
solo i genitori sono presenti, ma, da un
punto di vista registico, si sceglie di dare
a ciascuno di loro uno spazio definito e
rilevante. La ragazza, nonostante sia gravemente ammalata, ha a tratti un rapporto
conflittuale con i genitori come tutte le sue
coetanee. Come si diceva prima, Colpa
delle stelle è un film che parla con normalità e realismo della difficile condizione
di vita di ragazzi malati di cancro. A molti
potrebbero tornare alla mente altre storie
d’amore impossibili come in Figli di un
dio minore. La drammaticità del film e del
finale non fanno però rimanere nell’animo
alcuna sensazione di pesantezza che altri
film invece lasciano. Questo per via della
serenità con cui per primi i protagonisti
vivono le forti drammaticità. Emerge la loro
voglia di vivere e il senso di sfida nei confronti della vita. Simbolica la faticosissima
e rischiosa scalata di Hazel nella casa di
Anna Frank. Una scalata verso l’alto, verso
quella voglia di infinito che divora Hazel e
Augustus “ Alcuni infiniti sono più grandi
di altri”. Colpa delle stelle sì, ma anche se
il destino è stato crudele con loro, i due
innamorati alzano sempre la testa verso
il cielo per guardare in alto, per guardare
le stelle.
Giulia Angelucci
Film Tutti i film della stagione
SIN CITY – UNA DONNA PER CUI UCCIDERE
(Sin City: A Dame to Kill For)
Stati Uniti, 2013
Regia: Frank Miller, Robert Rodriguez
Produzione: Robert Rodriguez, Aaron Kaufman per Dimension Films, Troublemaker Studios, Ar Films in associazione
con Aldamisia Entertainment
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 2-10-2014; Milano 2-10-2014)
Soggetto: dalle GraficNovels di Frank Miller
Sceneggiatura: Frank Miller
Direttore della fotografia: Robert Rodriguez
Montaggio: Robert Rodriguez
Musiche: Robert Rodriguez, Carl Thiel
Scenografia: Steve Joyner, Caylah Eddleblute
Costumi: Nina Proctor
Effetti: John McLeod, Doug Campbell, Ed Chapman, Jon
Cowley, Stefen Fangmeier, Josh Saeta, Prime Focus
Interpreti: Mickey Rourke (Marv), Jessica Alba (Nancy Cal-
M
arv, gangster dalla forza
sovraumana, si aggira tra le
strade in bianco e nero della
città del peccato. Dopo aver steso al tappeto dei giovani sprovveduti, l’uomo va a
trovare la sua protetta Nancy nel locale a
luci rosse dove la donna si esibisce ogni
sera. Qui fa la sua entrata Johnny, un ragazzo fortunato e presuntuoso, portato per
il gioco d’azzardo. Dopo aver conosciuto
la bella spogliarellista Marcy, il giovane
si siede al tavolo da poker per sfidare il
potente senatore Roark. In poche mani
Johnny fa suo l’intero patrimonio di Roark
e abbandona il tavolo, per spendere tutto il
denaro in giro per la città con la sua nuova
amica Marcy. Al senatore tuttavia non è
andata giù la sconfitta e così intercetta il
lahan), Josh Brolin (Dwight McCarthy), Joseph Gordon-Levitt
(Johnny), Rosario Dawson (Gail), Bruce Willis (Hartigan),
Eva Green (Ava Lord), Powers Boothe (Senatore Roark),
Dennis Haysbert (Manute), Ray Liotta (Joey), Stacy Keach
(Wallenquist), Jaime King (Goldie/Wendy), Christopher Lloyd
(Kroenig), Jamie Chung (Miho), Jeremy Piven (Bob), Christopher Meloni (Mort), Juno Temple (Sally), Marton Csokas
(Damien Lord), Jude Ciccolella (Tenente Liebowitz), Julia
Garner (Marcie), Lady Gaga (Bertha), Alexa Vega (Gilda),
Patricia Vonne (Dallas), Bart Fletcher (Flint), Alejandro RoseGarcia (Buzz), Johnny Reno (Weevil), John Wirt (Heavy),
Greg Ingram (Mothra), Jimmy Gonzales (Jacoby), Daylon
Walton (Gordo), Rob Franco (Luigi), Billy Blair (Louie), Vincent Fuentes (Abdul), Alcides Dias (Tony), Kimberly Cox (Lillian), Patrick Sane (Gorgo)
Durata: 102’
ragazzo e gli procura gravi danni fisici.
Improvvisamente ci troviamo sul tetto di
un palazzo sul quale Dwight McCarthy,
detective privato, scatta alcune foto. Il passato di Dwight è legato alla sua ex Ava, ora
sposata col ricco Damien Lord. La ragazza
ricontatta dopo anni Dwight, facendogli
credere di essere in pericolo per colpa
del suo attuale marito. L’uomo, pur non
fidandosi della donna, la difende e uccide
il signor Lord. Inaspettatamente si scopre
che si trattava di un perfido piano di Ava
per ereditare le ricchezze del marito. Per
completare il suo piano, la donna spara a
Dwight, che però viene salvato appena in
tempo dal suo amico Marv e portato nella
città vecchia. Qui, le amiche del passato
si prendono cura di Dwight e promettono
di aiutarlo a vendicarsi. In seguito, l’uomo e le ragazze assaltano la residenza di
Ava e, dopo aver resistito al suo ennesimo
tentativo di seduzione, Dwight la uccide.
Parallelamente Johnny, gravemente ferito,
va a farsi medicare da un dottore. Subito
dopo corre a casa di Marcy, ma scopre che
la ragazza è stata spietatamente uccisa dal
senatore. Deciso a vendicarsi, Johnny torna al locale e sfida una volta ancora Roark
al tavolo da poker. Il ragazzo vince una seconda volta, ma il senatore, accecato dalla
rabbia, gli spara, freddandolo sul colpo.
Resta soltanto una donna che può uccidere
il perfido Roark: Nancy. La spogliarellista
vuole vendicare il detective Hartigan, suo
amico, suicidatosi per colpa del senatore
anni prima. Dopo mesi di preparazione,
Nancy coinvolge Marv e insieme attaccano
la dimora di Roark eliminando tutti i suoi
uomini. Arrivata al duello finale, la giovane
sembra avere la peggio, ma un’improvvisa
apparizione del detective su uno specchio
distrae il senatore, che viene ferito a morte
dalla ragazza.
rank Miller e Robert Rodriguez
ci portano, una volta ancora, tra
le fredde strade della città del
peccato, immaginaria ma non troppo.
Sin City è una città senza tempo, che
ci ricorda qualcosa del passato, ma
che potrebbe esistere anche nel futuro.
I suoi protagonisti, giovani gangsters
senza scrupoli, politici e funzionari corrotti, donne tanto belle quanto spietate,
si aggirano mossi da sentimenti estremi,
ma al contempo umani: la vendetta, la
gelosia, l’amore, il rimorso. Il duo Miller
– Rodriguez riesce a creare un mondo
F
6
Film parallelo fantasioso e allo stesso tempo
credibile, immaginario ma reale, facendo
così lavorare perfettamente la macchina
della finzione. Anche grazie a un cast
stellare e alle eccellenti prestazioni di
Eva Green, Joseph Gordon- Levitt e Josh
Brolin (senza dimenticare Mickey Rourke
se pur in un ruolo minore) lo spettatore
viene attirato pericolosamente nel grigio,
cupo, affascinante mondo della città dei
Tutti i film della stagione
vizi e delle tentazioni. L’idea di dividere
la trama in varie storie collegate tra loro
non spezza il film, anzi mantiene alto il
ritmo e costante l’attenzione. I dialoghi,
più adatti al fumetto che alla pellicola, funzionano, poiché sono retti da personaggi
credibili e da un’atmosfera azzeccata. Lo
stile cinematografico di Rodriguez si lega
perfettamente a quello da graphic novel di
Frank Miller, facendo quasi sembrare che
la pellicola sia girata da un unico regista.
Sin City – Una donna per cui uccidere pertanto, non fa minimamente rimpiangere
l’episodio precedente e anzi, fa sperare
in un futuro ritorno tra le grigie strade, i
locali a luci rosse, gli inseguimenti a folle
velocità e le mille storie che la città del
peccato ha ancora da raccontare.
Giorgio Federico Mosco
IL CAPITALE UMANO
Italia,Francia, 2014
Effetti: EDI – Effetti Digitali Italiani
Interpreti: Valeria Bruni Tedeschi (Carla Bernaschi), Fabrizio
Bentivoglio (Dino Ossola), Valeria Golino (Roberta Morelli),
Fabrizio Gifuni (Giovanni Bernaschi), Luigi Lo Cascio
(Donato Russomanno), Giovanni Anzaldo (Luca Ambrosini),
Matilde Gioli (Serena Ossola), Guglielmo Pinelli (Massimiliano Bernaschi), Gigio Alberti (Giampi), Bebo Storti (Ispettore
Ranucci), Paolo Pierobon (Zio Davide), Gianluca Di Lauro
(Fabrizio, il cameriere in bici), Stefano Fiorentino (Amico e
socio di Bernaschi), Fulvio Milani (Altro amico di Bernaschi),
Vincent Nemeth (L’avvocato Gérard Pierret), Francesca
Lancini (Florence, la segretaria di Bernaschi), Michael Sart
(Jean Louis)
Durata: 109’
Regia: Paolo Virzì
Produzione: Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco
Cohen per Indiana Production Company, in collaborazione
con Rai Cinema e Manny Film, Motorino Amaranto
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 9-1-2014; Milano 9-1-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Stephen Amidon
Sceneggiatura: Francesco Bruni, Francesco Piccolo, Paolo
Virzì
Direttore della fotografia: Jérôme Alméras
Montaggio: Cecilia Zanuso
Musiche: Carlo Virzì
Scenografia: Mauro Radaelli
Costumi: Bettina Pontiggia
I
n una provincia lombarda, presumibilmente la Brianza, si intrecciano
le storie di due famiglie, i Bernaschi
e gli Ossola.
Giovanni Bernardi è uno squalo della finanza, si aggira per i mercati del mondo, ha
sempre un aereo che gli parte fra mezz’ora,
sostenuto da uno stuolo di avvocati e manager senza scrupoli alla ricerca di denaro
che produca altro denaro, la cui cassaforte
principe è il Fondo d’Investimento della
famiglia. La moglie Carla, bella donna ed
ex attrice, vive ingenuamente e superficialmente la sua vita di ricchezza nella villa con
campo da tennis e piscina interna senza farsi
troppi perchè. Ha però un sogno nascosto,
quello di rinverdire il lontano amore per le
scene convincendo il marito a rilevare il vecchio Politeama abbandonato da vent’anni e
ristrutturarlo completamente, per riportarlo
ai nuovi fasti di una rinnovata programmazione teatrale. È aiutata in questo sogno
da un velleitario professore che mantiene
vivo il fuoco della passione culturale della
bella signora invaghendosi di lei e che con
lei passa qualche ora di sesso durante una
delle tante assenze del marito.
Il sogno teatrale va presto in frantumi
perchè Giovanni, per tamponare la crisi di
liquidità che lo sta attanagliando, preferi-
sce usare l’immobile per ricavarne degli
appartamenti da vendere presto lungo la
scia delle sue speculazioni.
Incantato da tutto questo denaro, vero
o falso che sia, è l’altro protagonista maschile, Dino Ossola, immobiliarista che da
tempo cerca di elevarsi al livello dei veri ricchi senza riuscirci; tutto questo nonostante
la presenza della seconda moglie Roberta,
umanissima psicologa, priva di avidità e
incinta di due gemelli. L’occasione è data a
Dino dal flirt esistente tra sua figlia Serena
e Massimiliano, il figlio di Bernaschi: la
situazione permette a Dino di inserirsi nelle
alte sfere giocando a tennis con il gruppo di
Giovanni e poi di entrare con una quota di
settecentomila euro (presi a prestito grazie
a un amico in banca) nel famoso Fondo di
Investimento che promette (a sentire Bernaschi) una redditività anche del 40%.
In mezzo a questo groviglio di denaro,
rapporti e falsità scoppia un problema
serio: un cameriere del catering utilizzato
per una festa è investito sulla strada di
ritorno a casa, percorsa in bicicletta e
ridotto in fin di vita (muore dopo qualche
giorno d’ospedale). Il mezzo responsabile
dell’incidente sembra essere il SUV del
figlio di Bernaschi che però quella notte famosa era a casa inebetito dall’alcol. Cosa
7
era successo? Serena aveva accompagnato
a casa Massimiliano con la propria macchina mentre un suo nuovo amico, Luca,
ragazzo difficile e con un doloroso passato
alle spalle, di cui lei si stava innamorando,
aveva condotto il SUV, procurando sbadatamente l’incidente.
Nell’intrico delle testimonianze inattendibili, la luce definitiva la dà al commissario un’informazione di Dino Ossola
che, nel computer della figlia aveva, per un
colpo di fortuna, letto il racconto di come
erano andate le cose ed era disposto a dare
il resoconto a Carla Bernaschi dietro la
restituzione (più interessi) dei soldi buttati al vento sul Fondo che, nel frattempo,
com’era prevedibile, aveva procurato solo
perdite e niente guadagni.
Alla fine tutto, è perfettamente ricomposto: il figlio di Bernaschi è libero da
ogni sospetto, il padre dà un grande party
per festeggiare la ripresa dei suoi affari,
Dino è rientrato dei suoi soldi, Serena va
a trovare il suo nuovo amore in carcere da
cui presto uscirà, la famiglia del cameriere
ucciso nell’incidente viene risarcita con
la cifra prevista dalle tabelle assicurative
che si riferiscono, secondo una serie di
parametri, al valore del capitale umano
andato perduto.
Film aolo Virzì utilizza, con i suoi
sceneggiatori abituali Bruni e
Piccolo, il romanzo di Stephen
Amidon ambientato nel Connecticut e
ne traduce la storia in un’ambientazione
lombarda che ha molto infastidito gli
abitanti di quelle zone che hanno insistito
nel non riconoscersi negli argomenti e
nei personaggi dediti al denaro per il
denaro e alla costruzione finanziaria del
medesimo: è stata trascurata, hanno
detto, la considerazione per un tessuto sociale formato da piccole e medie
imprese artigiane e industriali, figlie
delle grandi industrie tessili, alimentari
e manifatturiere di un tempo, la cui
forza connettiva è data dall’amore per
il lavoro, la produttività e la convinzione
di poter contare (e di farcela) sempre
sulle proprie risorse, senza affidarsi ad
architetture finanziarie prive di solidità.
Non ci interessano le polemiche spicce: Virzì ha ambientato una storia di denaro, di aridità e di amarezza in una zona, in
P
Tutti i film della stagione
cui di denaro ce n’è tanto e sappiamo bene
che questo non riscalda la sollecitudine dei
rapporti umani, punto.
Virzì dà una sterzata all’evoluzione del
suo racconto cinematografico che ci ha
portato sempre alla riflessione impietosa
mista alla commedia, virando decisamente
verso il dramma: l’analisi che il regista fa
di uno specchio della nostra società, o
meglio, di come questa abbia occupato
un territorio di aridità, sopraffazione, disinteresse per il prossimo, incultura e la più
bassa materialità è senza risparmio. Non
c’è pietà, lo notiamo per la prima volta in
un film del regista livornese, per nessuno
dei suoi personaggi, e questo è più grave,
nessuno di essi sembra nascondere un
brandello di luce che possa rendere meno
buio il suo futuro. È così e basta, a meno
che non si stia completamente fuori dal
gioco perverso del denaro e si cerchi di
indirizzare la vita verso altro.
Risponde a questa diversa esigenza il
personaggio di Roberta, la psicoanalista
(ASL!) moglie di Dino, l’unica dotata di
quella sensibilità che l’aiuta a ragionare
con la propria testa e la propria anima. Lo
scotto che paga il personaggio è quello
di sparire spesso e di non essere sempre
utile all’economia del racconto, tanto che,
purtroppo, la maggior parte delle pagine
scritte su questo film non ne accennano
quasi, come fosse dimenticato (e stiamo
parlando dell’ottima presenza della Golino). Non pensiamo sia uno strafalcione
di sceneggiatura, considerato il professionismo degli autori, ma siamo convinti
che la forza, il disprezzo manifestamente
espresso da Virzì per la torva volgarità di
questa gente che ha mandato a picco il
Paese e per la brutale, offensiva indifferenza a cui ha voluto abituarci, lo abbia
fatto correre come un diretto verso il suo
obiettivo di denuncia, a costo di lasciare
un personaggio per strada.
Il capitale umano che dà il titolo al film
non è solo il riferimento al misero conteggio
con cui viene risarcita la famiglia del cameriere gettato fuori strada senza attenzione,
né rispetto, ma un termine beffardo rapportato alla miseria a cui hanno voluto ridurre
l’esistenza stessa e il vivere civile, sviliti e
calpestati perchè il denaro potesse dare
corso alla sua occupazione territoriale.
Stupendi tutti gli attori, che, pur conosciutissimi, sono ancora in grado di
darci un’inquietudine in più, uno sgomento
imprevisto, un’ombra inaspettata che
lascia senza fiato ma che ci regala una
convinzione: il cinema italiano c’è, ci sono i
registi e le storie, ci sono gli attori, riaffiora
lo smalto di quella cinematografia che ci ha
reso un tempo rispettati, quella fantasia del
recitare, quella voglia di approfondimento
di temi e idee ricchi di interesse e attualità.
Non dobbiamo lasciarci scappare
questo momento, dobbiamo crederci, tutti.
Fabrizio Moresco
APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE
(Dawn of the Planet of the Apes)
Stati Uniti, 2014
Regia: Matt Reeves
Produzione: Rick Jaffa, Amanda Silver, Peter Chernin, Dylan
Clark per Chernin Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 30-7-2014; Milano 30-7-2014)
Soggetto: al romanzo “Il pianeta delle scimmie” di Pierre Boulle
Sceneggiatura: Mark Bomback, Rick Jaffa, Amanda Silver
Direttore della fotografia: Michael Seresin
Montaggio: William Hoy, Stan Salfas
Musiche: Michael Giacchino
Scenografia: James Chinlund
Costumi: Melissa Bruning
Effetti: Joe Letteri
Interpreti: Andy Serkis (Caesar), Jason Clarke (Malcolm),
Gary Oldman (Dreyfus), Keri Russell (Ellie), Toby Kebbell
(Koba), Kodi Smit-McPhee (Alexander), Kevin Rankin
(McVeigh), Kirk Acevedo (Carver), Keir O›Donnell (Finney),
Judy Greer (Cornelia), Scott Lang (Luca), Al Vicente
(Manone), Lombardo Boyar (Terry), Karin Konoval (Maurice),
Larramie Doc Shaw (Ash), Nick Thurston (River), Lee Ross
(Grey)
Durata: 133’
8
Film 1
0 anni dopo gli eventi raccontati
nel film precedente, la popolazione
umana ha subito perdite tremende
a causa del rilascio del virus T-113, progettato per curare la malattia di Alzheimer,
ma rivelatosi un medicinale mortale per
l’uomo e capace di aumentare l’intelligenza delle scimmie. In questo desolato
e distopico futuro, lo scimpanzé evoluto
Cesare è riuscito a liberare e a riunire
gli altri membri della sua specie, organizzando in una colonia nella foresta. Un
giorno, mentre Occhi Blu, figlio di Cesare
e Cornelia, e Ash, il figlio dello scimpanzé
ex-maschio alfa Rocket, si muovono per il
bosco, incontrano un essere umano. L’uomo, Carver, viene preso dal panico e spara
ad Ash, ferendolo, per poi chiamare il resto
del suo gruppo, guidato dallo studioso
Malcolm, mentre Occhi Blu grida aiuto alle
scimmie. Il piccolo gruppo di sopravvissuti
viene circondato dalle scimmie furiose, ma
Cesare le trattiene e si limita a ordinare al
gruppo di Malcolm di andarsene dal suo
territorio, così gli umani se ne tornano
nella fortezza dei sopravvissuti al T-113,
situata nelle rovine di San Francisco.
Koba, il bonobo sfregiato che nutre rancore
verso gli umani per gli esperimenti ai quali
lo hanno sottoposto, suggerisce a Cesare
di recarsi a San Francisco per dare un
ultimatum ai sopravvissuti. Così il giorno
seguente l’esercito di scimmie si presenta
alle porte della fortezza degli umani,
dalla quale esce fuori Malcolm; Cesare
stabilisce severamente che nessun umano
deve osare avvicinarsi al suo branco ed è
disposto a combattere se necessario. Nonostante il timore tra i sopravvissuti, scaturito
dal minaccioso messaggio dello scimpanzé,
Malcolm riesce a convincere Dreyfus, il
leader della fortezza, di permettergli di
recarsi nella foresta per tre giorni nel
tentativo di stabilire un rapporto pacifico
con il popolo delle scimmie, anche perché
la colonia di Cesare si trova vicino a una
diga dalla quale possono ottenere energia
elettrica per la città. Pur non fidandosi
delle scimmie, Dreyfus permette a Malcolm
di compiere la sua ricerca, ordinandogli
però di essere accompagnato da un gruppo
di uomini armati. Gli uomini di Dreyfus,
con suo figlio Alexander e dalla sua nuova
moglie Ellie, Malcolm raggiunge la foresta
di sequoie e decide di proseguire da solo
per evitare scontri. Ben presto Malcolm si
lascia catturare da un gruppo di gorilla
che lo conducono dinanzi a Cesare, il quale
permette a lui e al suo gruppo di compiere
le riparazioni della diga purché non facciano uso di armi. Gradualmente la tensione
reciproca di entrambe le parti si placa,
ma la fiducia si ferma a un punto morto
Tutti i film della stagione
quando Carver minaccia il nuovo figlio
neonato di Cesare con un’arma nascosta.
Lo scimpanzé si sbarazza del fucile e prova
di nuovo rabbia verso gli umani, ma poi
perdona il gruppo di Malcolm quando Ellie
cura Cornelia, la sua compagna, da una
malattia, somministrandole degli antibiotici. Nel frattempo, all’insaputa di Cesare,
Koba si è messo a spiare gli umani a San
Francisco e, in seguito, torna nella colonia
accusando Cesare di nutrire più fiducia
negli uomini che nelle scimmie. Furioso,
Cesare si avventa su Koba e cerca di strangolarlo, ma poi si ferma, risparmiandolo,
ricordandosi il proprio codice morale
per cui “scimmia non uccide scimmia”.
Malcolm e gli uomini conducono le riparazioni della diga e la rimettono in funzione,
riportando l’elettricità a San Francisco.
Durante i festeggiamenti, però, Koba, che
non è in totale accordo, torna di nascosto
nella fortezza dei sopravvissuti dove ruba
delle armi da fuoco, dopo aver ucciso due
guardie. Tornato nella foresta di sequoie,
Koba uccide Carver e gli ruba l’accendino.
Senza essere visto da nessuno, Koba fa cadere Cesare sparandogli, apparentemente
uccidendolo, per poi incendiare la colonia
delle scimmie con l’accendino di Carver. In
questo modo, Koba incolpa gli umani della
morte di Cesare e dell’incendio, prende
quindi il comando e dichiara guerra ai
sopravvissuti di San Francisco. Mentre
il gruppo di Malcolm cerca di mettersi in
salvo, Koba sferra un terribile attacco alla
fortezza degli umani e vince compiendo
una strage usando le armi da fuoco. Mentre
Dreyfus si rifugia nei sotterranei, gli umani
rimasti vivi vengono imprigionati come
animali. Quando Ash si rifiuta di uccidere
due persone citando gli insegnamenti di
Cesare, Koba lo uccide senza pietà e ordina
di ingabbiare tutti coloro rimasti fedeli a
Cesare, tra i quali l’orangotango Maurice. Nel frattempo il gruppo di Malcolm
trova Cesare ferito gravemente e decide
di portarlo a San Francisco; in città la
scimmia chiede di essere condotto alla
sua vecchia abitazione in periferia, dove
è stato cresciuto dal defunto Will Rodman.
Mentre viene medicato, Cesare dice ad
Occhi Blu che è stato Koba ad avergli
sparato, rendendosi anche conto che le
scimmie non sono migliori degli umani.
Desideroso di voler riparare agli errori
commessi, Occhi Blu libera Maurice e le
altre scimmie ingabbiate che a loro volta
liberano gli umani prigionieri. In seguito,
Cesare e i suoi seguaci pianificano di combattere l’esercito di Koba nella torre della
fortezza dei sopravvissuti. Dopo aver condotto le scimmie sotto il palazzo attraverso
la metropolitana, Malcolm va incontro a
9
Dreyfus, il quale è riuscito a stabilire un
contatto radio con un altro insediamento
di sopravvissuti a Nord che sta venendo
per aiutarli a respingere le scimmie. Mentre Cesare e Koba si combattono in uno
scontro corpo a corpo all’ultimo sangue,
Malcolm non riesce a impedire a Dreyfus di
detonare delle cariche di esplosivo C-4 ai
piedi della torre. Nell’esplosione Dreyfus
muore e parte della torre crolla. Al vertice
del palazzo decadente, Cesare riesce a
dominare Koba sporgendolo nel vuoto, e
il bonobo cerca di salvarsi ricordando a
Cesare la sua stessa legge. Di tutta risposta
Cesare gli ribatte che non lo considera
più una scimmia e così molla la presa
lasciando precipitare Koba dalla torre,
uccidendolo.Malcolm raggiunge Cesare e
lo informa che stanno arrivando i rinforzi
militari degli umani. Cesare dice a Malcom
che gli esseri umani non perdoneranno mai
le scimmie per il loro attacco e gli consiglia
di trovare un posto sicuro per lui e per la
sua famiglia prima che la guerra abbia
inizio. Nel finale, mentre Malcom si ritira
nell’ombra, le scimmie si prostrano alla
famiglia di Cesare.
pico e avvincente. Non lo si
potrebbe descrivere meglio di
così, con queste due semplici
parole. Apes Revolution – Il pianeta delle
scimmie non è solo un film di fantascienza, ma anche una parabola discendente
del genere umano, un piccolo affresco
sul rapporto padre – figlio, un racconto
elaborato sull’odio e il rancore. La sceneggiatura va ben oltre i semplici generi
dello sci – fi e dell’action; è ben strutturata,
calibrata e regala un film adrenalinico dal
ritmo avvincente e con sequenze di guerra
alternate a momenti riflessivi e ricchi di
sentimenti e, per di più, senza mai cadere
in sciocchi pietismi. I personaggi sono ben
scritti, coerenti nel loro agire e mai banali.
Il dualismo che si innesca tra Cesare, il
capo delle scimmie, e Malcolm, una sorta
di negoziatore fra le due razze, è il motore
della storia: senza la loro reciproca fiducia e la crescente stima che li lega, non
avverrebbe niente di tutto ciò che accade
nel film. I punti in comune tra i due sono
palesi: la paura per la fine della propria
razza, il senso di protezione verso la famiglia e il desiderio che tra umani e scimmie
possa esserci pace e collaborazione.
Purtroppo, come afferma Cesare “l’essere
umano non perdona” e questo enorme
difetto dell’umanità porterà a una guerra
sanguinosa. Tra tutti i personaggi del film,
quello che più resta impresso e che più
colpisce in quanto a meticolosa costruzione, è proprio Cesare: carismatico e forte,
E
Film un vero leader onesto e compassionevole, ma non per questo meno duro, o che
non sia in grado di dispensare punizioni
e ordini. Come opposto dell’ALpha c’è
Koba, altro personaggio ben riuscito. In
Koba prevale l’odio e il rancore e non c’è
spazio per il perdono o la compassione;
talmente forte il suo bisogno di vendetta,
che è pronto a sacrificare tutta la sua
razza, persino il suo leader, per portare
a compimento il suo volere. In tal senso,
Cesare e Koba ricordano molto altri due
personaggi della fortunata saga degli X Men: rispettivamente Xavier e Magneto.
Come i due mutanti, anche le due scimmie
hanno iniziato a combattere insieme e si
sono spalleggiati per lungo tempo, ma
Tutti i film della stagione
le diverse esperienze legate ai rapporti
col genere umano, li conducono in due
strade diverse: pace e risentimento. Il film
affronta anche in maniera impeccabile i
concetti di paura e odio che si contrappongono a quello di perdono: se accecati
dal bisogno di vendetta si giunge solo alla
morte, mentre se si cerca il dialogo si può
collaborare e coesistere. E tutto questo da
parte di entrambe le razze; perché come
le scimmie hanno Koba, gli esseri umani
hanno Carver e Dreyfus, in un gioco di
equilibri tra reciproco razzismo e bisogno di trovare una via di pace. Altrimenti
detto, nessuna razza è esente da alcun
sentimento e in ogni razza vi sono buoni
e cattivi. Altro aspetto da non sottovalutare
è la decadenza del genere umano, intesa
non solo come estinzione, ma soprattutto
come discesa nell’amoralità. Nel film è
estremamente evidente che l’uomo è,
e sarà, la causa principale della propria
fine: che sia un virus creato in laboratorio,
i propri sentimenti, l’uso smodato delle
risorse naturali e la relativa mancanza
di rispetto verso la Terra: niente potrà
salvarlo dall’autodistruzione. Tutto questo
poggia, poi, su un poderoso sistema di effetti speciali che non disturba mai la visione
del film, ma, anzi, esalta la magnificenza
delle scimmie e la spaventosa bellezza
di una Terra che è di nuovo preda della
natura selvaggia. Utilizzando la stessa
tecnica di Avatar, con in più degli evidenti
miglioramenti nella risoluzione digitale,
Cesare e Koba sembrano scimmie in carne
e ossa, con tanto di espressioni umane.
In tal senso il particolare degli occhi di
Cesare che aprono e chiudono il film sono
emblematici: prima tenaci per la caccia alle
antilopi, poi pieni di paura e consapevolezza per l’inizio della guerra. Gli attori Gary
Oldman (Dreyfus), Andy Serkis (Cesare),
Jason Clarke (Malcolm) e Toby Kebbell
(Koba) ci regalano tutti un’ottima prova
attoriale andando così a completare un
già ottimo lungometraggio. In conclusione,
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie
è uno dei migliori film dell’anno.
Elena Mandolini
MAZE RUNNER – IL LABIRINTO
(The Maze Runner)
Stati Uniti, 2014
Regia: Wes Ball
Produzione: 20th Century Fox, Gotham Group
Distribuzione: 20th Century Fox Italy
Prima: (Roma 8-10-2014; Milano 8-10-2014) V.M.14
Soggetto: dal romanzo “Il labirinto” di James Dashner
Sceneggiatura: Noah Oppenheim, Grant Pierce Myers, T.S.
Nowlin
Direttore della fotografia: Enrique Chediak
Montaggio: Dan Zimmerman
Musiche: John Paesano
T
homas si risveglia in un ascensore; con lui ci sono dei contenitori
con cibo e quant’altro contrassegnati con la dicitura WCKD. Quando
l’ascensore raggiunge la cima, la porta
si apre sopra di lui e si ritrova davanti
un gruppo di ragazzi della sua stessa età.
Non ricorda niente, solo il suo nome di
battesimo. Impaurito decide di fuggire,
ma si ferma quando si accorge che è in
Scenografia: Marc Fisichella
Costumi: Christine Bieselin Clark
Interpreti: Dylan O’Brien (Thomas), Kaya Scodelario
(Teresa),Thomas Sangster (Newt), Will Poulter (Gally), Patricia Clarkson (Ava Paige), Aml Ameen (Alby), Ki Hong Lee
(Minho), Blake Cooper (Chuck), Dexter Darden (Frypan),
Chris Sheffield (Ben), Jacob Latimore (Jeff), Alexander
Flores (Winston), Randall Cunningham (Clint), Dylan Gaspard (Glader)
Durata: 113’
una piccola radura circondata da enormi
mura. Il leader del gruppo, Alby e il suo
consigliere Newt spiegano la situazione
a Thomas. Una volta al mese l’ascensore
arriva alla superficie con i rifornimenti
e un nuovo ragazzo. Il loro gruppo vive
nella cosiddetta radura, circondata da
queste mura altissime. Nessuno di loro
riesce a ricordare nulla del loro passato,
o perché sono stati mandati lì; a ogni
10
ragazzo viene dato un lavoro diverso.
Alcuni sono costruttori, alcuni si dedicano all’agricoltura e altri sono velocisti e
hanno il compito più importante di tutti:
devono trovare una via d’uscita mappando il labirinto che circonda la radura.
Infatti, tutti i giorni una porta delle alte
mura si apre, consentendo ai velocisti
di mappare il labirinto che, ogni notte,
cambia aspetto. Inoltre, i velocisti devono
Film uscire dal labirinto prima che si richiuda,
perché di notte escono i Dolenti, strani
ragni robotici che uccidono i ragazzi o,
peggio ancora, li infettano con strani
pungiglioni, facendoli impazzire. Thomas
assiste alla trasformazione in folle di un
ragazzo, Ben, proprio il primo giorno che
si trova alla radura. Alby e gli altri sono
costretti a esiliare Ben all’interno del
labirinto, condannandolo a morte certa.
Alby è stato il primo ragazzo ad arrivare
nella radura. Nessuno sa perché sono
lì. Thomas inizia a entrare nel gruppo e
comincia a far amicizia con Alby, Newt
e il piccolo e paffuto Chuck; l’unico con
cui non riesca a socializzare è il violento
Gally che, fin da subito, vede in Thomas
solo una minaccia per l’equilibrio del
loro gruppo. Tutte le notti Thomas ha un
incubo pieno di immagini fugaci, tra cui
spiccano quelle di un laboratorio, una
ragazza mora e una donna bionda che
dice solo: “Wicked è buono.” Il giorno
successivo, Alby assieme a Minho, capo
dei velocisti, vanno nel labirinto, facendo
il percorso di Ben e scoprire cosa succede:
infatti non era mai capitato che un dolente
attaccasse di giorno. La notte si avvicina
e i ragazzi non sono ancora tornati. Tutti
si riuniscono intorno all’ingresso del
labirinto. Proprio mentre le porte stanno
per chiudersi, si vede Minho, capo dei velocisti, che cerca di trascinare Alby, ferito
gravemente, fuori dal labirinto. Thomas
si precipita nel labirinto di aiutarli, ma
la porta si chiude dietro di lui. Minho
e Thomas nascondono Alby in un luogo
sicuro e Thomas riesce persino a uccidere
un dolente tra due mura del labirinto in
movimento. Il giorno successivo Gally
chiede una riunione per punire Thomas in
quanto ha infranto le regole della radura.
Minho e Newt sostengono, invece, di far
diventare Thomas un velocista. Mentre
è in corso una discussione in merito,
l’ascensore si attiva nuovamente. All’interno sono presenti materiali di consumo
e una giovane ragazza che fa il nome di
Thomas e poi sviene. Newt nella sua mano
trova un foglio di carta che dice: Lei sarà
l’ultima di voi. Un gruppo di ragazzi, con
Thomas e Minho al comando, tornano nel
labirinto, per recuperare la carcassa del
dolente: all’interno trovano uno strano
dispositivo con un display elettronico col
numero 7 e la scritta WCKD. I ragazzi si
rendono conto che chi li rifornisce ogni
mese e che manda i ragazzi nella radura
è anche il creatore dei dolenti. Minho
mostra a Thomas una mappa del labirinto:
è già stato mappato tutto e non sono mai
riusciti a trovare l’uscita. Inoltre, ci sono
diverse sezioni esterne che si aprono ogni
Tutti i film della stagione
giorno e ogni sezione esterna è numerata:
la sera prima, la sezione 7 era aperta. La
ragazza, che si chiama Teresa, si sveglia
e l’unica persona con cui vuole parlare
è Thomas. Lei gli dice che si ricorda di
Thomas e, proprio come lui, ricorda la
donna bionda e la frase “Wicked è buono.”; inoltre Teresa ha trovato due siringhe nella sua tasca con la scritta WCKD.
Thomas si lega ancora di più a Chuck, ma
Alby ancora non si risveglia. La mattina
dopo Thomas e Minho vanno nel labirinto
e con loro portano il dispositivo preso dal
dolente; proprio il dispositivo li guida,
come fosse un moderno navigatore, in
una nuova sezione che Minho non ha mai
visto. Minho è anche preoccupato del fatto
che tutte le sezioni esterne del labirinto
sembrano essere aperte. Si arriva a una
vasta area contrassegnata dalla sigla
WCKD e che finisce in un vicolo cieco, ma
il dispositivo vira dal rosso al verde e si
apre un nuovo percorso. Questo sentiero
conduce a quello che sembra una sorta di
tunnel fognario. I bordi del tunnel hanno
la stessa melma che secernono i dolenti.
Improvvisamente, il labirinto si anima e
le sezioni cominciano a chiudersi: i due
tornano giusto in tempo all’interno della
radura. Thomas decide di utilizzare una
delle siringhe di Teresa su Alby, che si
riprende: è sconvolto e dice che si ricorda tutto quanto e di come Thomas era
il preferito degli scienziati che li hanno
portati nella radura. Improvvisamente
tutte le porte si aprono e i dolenti entrano
nella radura uccidendo tanti ragazzi e
distrugge il loro villaggio. Alby si sacrifica per salvare Thomas e, poco prima di
morire, gli affida il gruppo di ragazzi e gli
dice di portarli via di lì. Thomas, avendo
capito che Alby ha ricordato tutto dopo la
puntura del dolente e dopo il siero portato
da Teresa, decide di farsi pungere e poi
si somministra l’antidoto e così ricorda:
il labirinto non è una prigione, è una
prova; vede tutti gli altri ragazzi in tubi
di incubazione. Molti di loro sono in preda al panico; vede anche se stesso nelle
vesti di scienziato insieme a Teresa. Gally
è furioso e si autoproclama nuovo capo
del gruppo e decide di esiliare Thomas e
Teresa nel labirinto, ma Thomas si difende
dicendo che non potranno restare lì per
sempre e che è meglio morire rischiando
di trovare una via di fuga piuttosto che
restare alla radura. Chuck, Minho e diversi ragazzi decidono di seguire Thomas
e Teresa; pochi restano alla radura con
Gally.Il gruppo arriva di fronte all’ingresso che avevano trovato precedentemente
Minho e Thomas; i dolenti li attaccano e
in molti muoiono, ma riescono ad aprire
11
la porta grazie alla combinazione trovata
da Minho su suggerimento di Thomas. I
ragazzi entrano e si ritrovano in corridoio
che li conduce in un laboratorio, dove trovano militari e scienziati morti a seguito
di una sparatoria. Thomas attiva un video
in cui Ava Paige, la donna bionda dei
sogni di Thomas, il capo degli scienziati,
spiega ai ragazzi la verità: c’è stata una
devastazione globale e successivamente si
è diffusa una piaga che infetta il cervello
umano facendolo impazzire (lo stesso
effetto della puntura dei dolenti); lei fa
parte del controverso gruppo WCKD che
li hanno sottoposti a dei test e loro sono
una nuova generazione da cui sperano di
trovare una cura; infine dice che è contenta che hanno superato la prima prova
e ricorda loro che Wicked è buono, poi
si spara in testa. Si apre una porta che
conduce all’esterno. Prima che possano
uscire, Gally si presenta di fronte loro: è
sconvolto e ha una pistola in mano. Sta
per uccidere Thomas, ma Chuck si mette
tra loro e viene mortalmente colpito. Thomas si dispera e Minho uccide Gally. Un
gruppo di militari entra nel laboratorio e
porta i ragazzi in salvo su di un elicottero:
il mondo è completamente distrutto e sembra un immenso deserto da cui sbucano i
resti di vecchi palazzi. Nel colpo di scena
finale, ci viene mostrato che gli scienziati
e i militari del video sono ancora vivi,
compresa Eva Paige che si rivolge al suo
team dicendo che è molto fiera di quanti
siano sopravvissuti al labirinto, di quanto
Thomas la stia stupendo e che finalmente
può cominciare la fase due.
aze Runner – Il labirinto
rientra nel filone ya (young
adult – giovani adulti) che sta
appassionando anche il pubblico più grande; basti pensare al successo di Hunger
Games e il riuscitissimo Divergent. Come
appeal e suspense, il film di Wes Ball si
accosta molto a Divergent, superando di
gran lunga i film con Jennifer Lawrence.
Questo claustrofobico labirinto, al dire
il vero ancora più inquietante, rende
questo gruppo di ragazzi isolati esattamente come la piccola popolazione
di The Village di Shyamalan e li rende
più adulti e obbligati a ricreare una loro
società autonoma come nel Il Signore
delle mosche, che non è esente da lotte
di potere e invidie. L’inizio alla The Saw
e questo senso di smarrimento e di ansia
accrescono ancora di più quando si cominciano a comprendere le regole di questa Società e i meccanismi del Labirinto,
che richiamano alla memoria il portentoso
e ansiogeno The Cube, con mura che si
M
Film muovono e cambiano posizione proprio
come nel film del 1997. Insomma tante le
citazioni e i rimandi ad altre opere, ma non
per questo il film perde di freschezza e,
anzi, si resta incollati allo schermo fino al
portentoso colpo di scena finale. Buona la
Tutti i film della stagione
colonna sonora che cresce fino a toccare
il suo culmine negli ultimi minuti. Bravo il
giovane Dylan O’Brien (Thomas) e Kaya
Scodelario. Se Twilight aveva sdoganato i
film tratti da libri urban fantasy per giovani
e Hunger Games ha dato una sferzata
notevole al genere distopico, allora con
Divergent si cresce di tensione e livello,
mentre Maze Runner ne è il giusto proseguo. Chissà cosa ci regalerà il prossimo.
Elena Mandolini
ANNABELLE
(Annabelle)
Stati Uniti, 2014
Regia: John R. Leonetti
Produzione: Peter Safran, James Wan per Evergreen Media
Group, New Line Cinema
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment Italia
Prima: (Roma 2-10-2014; Milano 2-10-2014) V.M.: 14
Soggetto e Sceneggiatura: Gary Dauberman
Direttore della fotografia: James Kniest
Montaggio: Tom Elkins
Musiche: Joseph Bishara
Scenografia: Bob Ziembicki
l film inizia con la stessa scena del
film The Conjuring – L’evocazione,
in cui due giovani donne e un uomo
giovane stanno raccontano a Ed e Lorraine
Warren la loro esperienza con la bambola
che credono essere posseduta da uno spirito maligno: Annabelle. Un anno prima,
nel 1970, John e Mia Gordon sono in
attesa della loro prima figlia. In chiesa, la
coppia parla con i loro vicini, gli Higgins,
che sono in crisi da quando la loro figlia
adolescente Annabelle è scappata di casa
e si è unita a una banda di hippy. Intanto
John regala a Mia una bambola vestita di
bianco che ha cercato a lungo senza mai
trovarla in nessun negozio: Mia decide di
metterla con il resto delle sue bambole. Di
notte, gli Higgins vengono uccisi brutalmente da Annabelle e dal suo compagno,
che si rivelano essere due satanisti. Mia,
sentendo le urla, sveglia il marito che corre
a vedere cosa stia accadendo. Intanto Mia
viene attaccata dal compagno di Annabelle
che tiene in braccio la bambola di Mia.
John arriva giusto in tempo per salvare
la moglie, ma viene ferito dalla coppia
omicida; fortunatamente la polizia arriva
e spara all’uomo uccidendolo, mentre la
donna si uccide in un’altra stanza. Prima
di morire, Annabelle ha disegnato uno
strano simbolo col suo sangue sul muro:
una goccia del suo sangue cade sul volto
della bambola e affonda nel suo occhio.
A seguito dell’attacco, Mia sta bene, ma
ha comunque subito danni alla placenta,
per cui dovrà rimanere a letto per il resto
della sua gravidanza. Mia chiede a John
di buttare via la bambola. Dopo strani
I
Costumi: Janet Stirner Ingram
Effetti: Arthur J. Codron
Interpreti: Annabelle Wallis (Mia Form), Ward Horton (John
Form), Alfre Woodard (Evelyn), Kerry O›Malley (Sharon Higgins),
Brian Howe (Pete Higgins), Tony Amendola (Padre Perez), Eric
Ladin (Detective Clarkin), Ivar Brogger (Dott. Burgher), Shiloh
Nelson (Bambina), Geoff Wehner (Vicino), Sasha Sheldon
(Infermiera), Robin Pearson Rose (Madre), Keira Daniels
(Annabelle Higgins giovane), Gabriel Bateman (Bambino)
Durata: 90’
incidenti che accadono in casa e dopo
che improvvisamente l’abitazione prende
fuoco a seguito di un fatto misterioso,
Mia finisce in ospedale. John, che lavora
presso l’ospedale, corre per trovare Mia.
Lei è illesa e, per di più, ha dato alla luce
una bambina sana. Decidono di chiamarla
Lea. La famiglia si trasferisce in un nuovo appartamento poiché Mia ha paura
di tornare a casa. Mia spacchetta le sue
bambole e trova la bambola-Annabella
in uno scatolone e decide di tenerla come
simbolo del superamento del trauma. Come
previsto, l’attività paranormale ricomincia
affliggendo Mia e Lea. Mia decide allora
di contattare il detective che si occupa del
caso degli Higgins, il quale le dice che i due
assassini facevano parte del culto chiamato
“I discepoli dell’ariete” e che come simbolo hanno proprio quello che Annabelle
aveva scritto col sangue prima di morire.
Mia decide di andare in una libreria gestita
da una donna di nome Evelyn, conosciuta
appena trasferitasi, e che le da un libro
intitolato “ll benvenuto del Diavolo”. Da
questo, Mia capisce che la presenza che la
tormenta vuole un’anima, quella di Lea. La
coppia decide, allora, di parlarne con il
loro sacerdote, Padre Perez che porta via
la bambola - Annabelle con lui in chiesa. Il
fantasma di Annabelle, insieme a una creatura demoniaca, seguono il prete. Perez
entra in chiesa, ma viene balzato indietro
da una forza potente che lo getta a terra.
Egli è ferito gravemente e il fantasma gli
strappa la bambola. John va a trovare Perez in ospedale, mentre Mia si incontra con
Evelyn. Evelyn dice a Mia che aveva una
12
figlia di nome Ruby che aveva circa l’età
di Mia quando è morta: Ruby è morto in
un incidente d’auto causato da Evelyn. Lei
era così sconvolta che ha tentato il suicidio
tagliandosi le vene. Tuttavia, lei sostiene di
aver sentito la voce di Ruby che le ha detto
che non era il suo tempo, perché aveva un
compito da assolvere. Perez avverte John
che si trattava effettivamente dello spirito
di Annabelle che li sta tormentando e che
vuole un’anima, quella di Mia, facendo
leva sulla figlia Lea: infatti un’anima deve
essere donata spontaneamente, non può
essere presa con la forza. John si precipita
ad avvertire Mia. La presenza demoniaca
ossessiona Mia e Evelyn. Spinge Evelyn
fuori dell’appartamento e schernisce Mia.
Il demone impossessatosi della bambola
rapisce Lea e dice a Mia che vuole la sua
anima in cambio di quella di Lea. Mia sta
per gettarsi dalla finestra con in mano la
bambola, ma John ed Evelyn la bloccano
in tempo. Evelyn capisce che il compito
di cui le ha parlato l’anima della figlia
Ruby, era proprio aiutare Mia. Prende la
bambola e si getta nel vuoto. John e Mia
piangono Evelyn ma abbracciano la loro
figlia. Sei mesi più tardi, Mia e John si
sono trasferiti di nuovo e da allora non
hanno più visto la bambola - Annabelle.
Altrove, una donna (la madre di una delle
ragazze del prequel), entra in un negozio
alla ricerca di un regalo per sua figlia. Poi
ha visto una bambola, un oggetto da collezione: è la bambola Annabelle. Il film si
chiude su una frase: la bambola Annabelle
risiede al sicuro nel piccolo museo di Ed e
Lorraine Warren e che viene benedetta da
Film un sacerdote due volte al mese. C’è anche
una citazione da Lorraine Warren che
dice che il male è reale e anche se siamo
in grado di contenerlo, non potremo mai
sbarazzarcene sul serio.
in dall’antichità, i bambini hanno
sempre coccolato le bambole,
che sono state venerate dai
popoli primitivi, e invocate come strumenti
magici nel bene e nel male. Dall’incipit
del film capiamo subito che Annabelle,
spin-off (o prequel, che dir si voglia) di
L’evocazione – The Conjuring, smussa,
esattamente come la pellicola di cui si
propone di raccontare le origini, quegli
angoli del genere horror appartenenti
alla sfera dell’intimità, tra case infestate,
allucinazioni familiari, oggetti mistificati e
S
Tutti i film della stagione
demoni alla ricerca di anime innocenti da
sacrificare, servendosi di una lunghissima
tradizione - si leggono, tra le righe e non,
tanti piccoli richiami alla categoria, da
Rosemary’s Baby a L’esorcista, passando
per La bambola assassina fino ai più recenti lavori di James Wan - per ammaliare
senza mezzi termini lo spettatore, generando lo spavento non per mezzo del suono o degli effetti speciali, ma grazie alla
costruzione degli ambienti e ai movimenti
di macchina. Nonostante la sceneggiatura
di Gary Dauberman penalizzi più volte lo
sviluppo del racconto, John R. Leonetti
(che di L’evocazione aveva curato la
splendida fotografia), esattamente come
papà Wan (regista del film del 2013, che
qui compare nelle vesti di produttore), si
rivela bravino nel costruire la tensione e
nel tenere incollato il pubblico alla sedia
senza farli venire voglia di scappare, riuscendo a suscitare clamore – nonostante
il finale sottotono – anche dopo lo scorrere
dei titoli di coda. L’assenza di James Wan
dietro la macchina da presa, comunque,
si sente eccome. Non basta indugiare
sull’espressione disturbante della bambola Annabelle - un finto sorriso dietro al
quale si nasconde un’espressione malefica -; quando lo si fa, serve anche una
sceneggiatura solida e inquietante. Che
non c’è. Annabelle non è sconvolgente,
ma è comunque una pellicola capace
di trasformare una palese mancanza di
originalità in una piacevole raccolta del
meglio dell’horror degli ultimi trent’anni.
Elena Mandolini
COMPORTAMENTI MOLTO…CATTIVI!
(Behaving Badly)
Stati Uniti, 2014
Regia: Tim Garrick
Produzione: Mad Chance, Starboard Entertainment
Distribuzione: Adler Entertainment
Prima: (Roma 4-9-2014; Milano 4-9-2014)
Soggetto: dall’autobiografia “While I’m Dead... Feed the Dog”
di Ric Browde
Sceneggiatura: Tim Garrick, Scott Russell
Direttore della fotografia: Mathew Rudenberg
Montaggio: Matt Friedman
Musiche: David Newman
Scenografia: Gabor Norman
Costumi: Francine Jamison-Tanchuck
Interpreti: Selena Gomez (Nina Pennington), Nat Wolff (Rick
Stevens), Heather Graham (Annette Stratton-Osborne),
Mary-Louise Parker (Lucy Stevens/Saint Lola), Elisabeth
R
ick, goffo adolescente con una
famiglia problematica, è innamorato di Nina, la più carina
della scuola. Un giorno un suo compagno
di classe lo sfida a conquistarla, se non ci
riuscirà dovrà pagargli mille dollari.
Il ragazzo, nel tentativo di riuscire
nell’impresa, si caccia in guai sempre
più grossi fino ad arrivare a immischiarsi
con la mafia locale. Nella sua escalation
di imprese infelici, però, coinvolge tutti
inclusa la sua famiglia e Nina che si ritrovano inopinatamente in prigione. Sua
madre sotto choc tenta il suicidio e finisce
in ospedale.
Rick, consapevole del disastro che ha
combinato cerca in tutti i modi di riparare
ai danni fatti. Ci riesce e conquista anche
il cuore della bella Nina.
Shue (Pamela Bender/Saint Poppy), Cary Elwes (Joseph
Stevens), Dylan McDermott (Jimmy Leach), Jason Lee (Padre
Krumins), Austin Stowell (Kevin Carpenter), Gary Busey
(Howard D. Lansing), Jason Acuna (Brian Savage), Danielle
Burgio (Tina Johnson), Dimiter D. Marinov (Mantas Bartuska),
Greg Vrotsos (Darius), Jennifer R. Blake (Janice), KatherineClark Neff (Zoe), Christopher Ashe (Nipsy Russell), Jack
Dimich (Vitolda), Irene Roseen (Suor Marie Therese Francine
Dubois), Charles C. Stevenson Jr. (Sig. Apgar), Gil McKinney
(Agente Joe Tackett), Scott Evans (Ronnie Watt), Mitch
Hewer (Steven Stevens), Nate Hartley (Karlis Malinauskas),
Rusty Joiner (Keith Bender), Patrick Warburton (Preside Basil
Poole), Ashley Rickards (Kristen Stevens/Porno Star), Lachlan
Buchanan (Billy Bender), Mercy Malick (Cherysh)
Durata: 97’
omportamenti..molto cattivi, tratto dal romanzo autobiografico
While I’m dead feed the dog
di Ric Browde, è uno di quei film che si
ricorda per molto tempo tale e tanta è la
bruttezza. In patria non è uscito neanche
al cinema e lo stesso Browde lo ha pubblicamente disconosciuto, ma noi in Italia
siamo più forti del pregiudizio e invece di
distribuire pellicole dal riconosciuto valore
internazionale puntiamo su questi “gioiellini” trash inadatti perfino a un pubblico
adolescenziale.
E sì perché il tempo di American
Pie è finito da un pezzo! Con internet e
l’iperproduzione di stimoli, non basta una
signora avvenente (o come si dice in gergo
una milf) per scatenare la fantasia dei più
giovani. Ci vuole ben altro e sicuramente
C
13
non va ricercato nella trasgressione stile
anni 80/90.
Ma non è soltanto questo, non ci sono
situazioni realmente divertenti o una scrittura
briosa. Tutto è estremamente sciatto e prevedibile. L’intento di denuncia di un certo tipo
di mentalità americana, la base da cui partiva
il libro e che avrebbe dato un minimo di spessore al film, è completamente soffocato dalla
volgarità più becera. Prostituzione, pedofilia,
abuso di farmaci, tutti in un allegro calderone
fra frizzi, lazzi e un happy end disneyano. Un
po’ troppo anche per stomaci forti.
L’unico punto forte del film è la presenza di alcuni attori di discreta bravura
come Mary-Louise Parker, Elizabeth Shue,
Cary Elwes e Heather Graham costretti
dalle magre hollywoodiane ad accettare di
comparire in una pellicola così scadente.
Film Ma come si dice in questi casi “finché è
onesto tutto va bene”.
Situazione sicuramente diversa per
l’idolo delle ragazzine Selena Gomez,
Tutti i film della stagione
scritturata da Tim Garrick per richiamare
in sala i suoi numerosi fan e fare cassa.
Purtroppo, i dati miseri del botteghino
non danno ragione alla scelta regista.
Evidentemente i fan non sono più quelli di
una volta. E anche gli idoli, in tutta onestà.
Francesca Piano
LA BUCA
Italia, Svizzera, 2014
Regia: Daniele Ciprì
Produzione: Alessandra Acciai, Giorgio Magliulo, Roberto
Lombardi, Villi Hermann per Malìa, con Rai Cinema, Imago
Film, RSI Radiotelevisione Svizzera, SRG SSR
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 25-9-2014; Milano 25-9-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandra Acciai, Daniele
Ciprì, Massimo Gaudioso, Miriam Rizzo
Direttore della fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Giogiò Franchini
Musiche: Pino Donaggio, Zeno Gabaglio
Scenografia: Marco Dentici
Costumi: Grazia Colombini
A
rmando è un povero diavolo
che ha scontato incolpevole una
pena lunga trent’anni. Uscito
di prigione cerca conforto prima nella
madre, che in seguito ad un ictus non lo
riconosce più e vive con un’improbabile
extracomunitario che si spaccia per suo
figlio, poi nella sorella, che lo considera
una persona pericolosa e lo allontana.
Sconsolato si accompagna con un cane,
Internazionale, che diventa causa di un
incontro con il misantropo Oscar. Classico
avvocato fallito, l’uomo, abituato da tempo
a circuire le persone, vede cinicamente nella tragica situazione di Armando l’occasione della vita. Raggirato con una messa in
scena poco credibile e poi accoltolo a casa
sua, Armando viene convinto da Oscar a
intentare una causa milionaria contro la
Stato per risarcirsi dell’ingiustizia subita,
un omicidio mai commesso. Persuaso
a riscattare finalmente gli anni perduti,
Armando ricostruisce le dinamiche della
rapina e dell’omicidio. Intanto conosce
Carmen, la barista gentile che vive davanti
casa di Oscar, che, tra un sorriso, un caffè
e una buona parola allieta le loro giornate.
Al centro di tutto, una buca, una delle tante
di quelle che si trovano in ogni città, ma
in questo caso provvidenziale. Infatti da
tempo è stabilito che un falso disabile,
uno dei tanti clienti di Oscar, in cerca di
riscatto, ci possa finire “casualmente”
dentro, a causa di un autobus di linea. In
un primo tempo Armando, grazie anche
alle parole di Carmen, si rende conto di
essere usato da Oscar. In seguito, quando
l’avvocato si propone invece di aiutarlo,
Effetti: Reset Vfx
Interpreti: Sergio Castellitto (Oscar), Rocco Papaleo
(Armando),Valeria Bruni Tedeschi (Carmen), Jacopo Cullin
(Nancho), Ivan Franek (Tito),Teco Celio (Il giudice), Sonia
Gessner (Signorina Monterosa), Lucia Ocone, Giovanni Esposito,
Fabio Camilli,Carlo De Ruggieri, Fabrizio Falco, Barbara Chiesa,
Silvana Bosi, Emmanuel Dabone, Lucia Lisboa, Valentina
Bellè, Michele Nani, Elisa Di Eusanio, Gennaro Diana, Gordana
Miletic, Luigi Carista, Antonietta Bello, Simone Sabani, Nino
Scardina, Giovanni Antonio Ramunni, Simona Manganaro,
Silvana Fallisi, Amedeo Pagani, Mauro Spitalieri, Moisè Curia,
Gabriele Gattini, Jacopo Troiani, Alan Marin
Durata: 90’
inizia con lui a condurre le indagini volte
a provare la propria innocenza e a trovare testimoni. Nonostante le amicizie non
proprio brillanti, l’uomo non aveva mai
avuto problemi, fino a quella sera, quando
un casuale omicidio lo aveva messo con le
spalle al muro. Oscar, dietro promessa di
lauta ricompensa, riesce a convincere anche la famiglia di Armando a riaccettarlo
tra loro. I due amici arrivano inutilmente
persino in Svizzera alla ricerca della
donna di cui era innamorato Armando,
che la sera della rapina era con lui e che
avrebbe potuto prendere le sue parti. Il
giorno della sentenza, alla presenza di
un giudice poco interessato, dopo le varie
testimonianze, tutto sembra remare contro
il povero Armando, nonostante alla difesa
ci sia proprio Oscar. Ma inaspettatamente
si presenta come testimone volontario un
certo “Tito”, amico di Armando, unico e
vero responsabile della rapina. L’uomo,
riapparso dal nulla, confessa la verità e Armando viene giudicato innocente. Tuttavia
non gli viene concesso alcun indennizzo.
Oscar, deluso per quella che lui percepisce
come una sconfitta, allontana in malo modo
Armando. L’uomo sconsolato prende le sue
cose e, mentre sta per andarsene, cade proprio in quella buca davanti casa di Oscar
e viene investito dall’autobus. In realtà è
tutta una messa in scena, ma questa volta
l’autore è Armando e senza dubbio avrà
diritto ad un rimborso.
D
aniele Ciprì torna dietro la macchina da presa a distanza di due anni
da È stato il figlio, prima opera da
14
solista, a seguito del divorzio con Franco
Maresco. Ed è un Ciprì che questa volta
sperimenta, prendendosi tutti i rischi e
pericoli che ne conseguono. Quello che
viene fuori è una pellicola a cavallo tra il
grottesco e la parodia, affine a scenari
che vanno verso l’onirico. Così come
trasognante è la fotografia, tendenzialmente traslucida, quasi non volesse di
proposito mostrarci un’immagine netta
della storia in sé. Non a caso il periodo
storico rappresentato è altrettanto opaco,
fino a farci immaginare che le vicende del
film siano in fondo sospese nel tempo:
tra gli anni ’40 e degli improbabili anni
’80, ma è solo un’impressione. Tra la
commedia e il giallo, il cartoon e favola,
quella che viene raccontata è un’umanità cialtrona, attraverso la storia di due
perdenti. In fondo un plot molto attuale.
Sebbene il canovaccio sia quello della
commedia, è difficile nascondere una certa insofferenza per il tema musicale che
fa da sfondo pressoché all’intero film. Un
brano che troppo spesso spezza il ritmo
e l’atmosfera, arrivando alla vignetta, su
un piano sin troppo farsesco. Ma i personaggi, prima ancora che la storia, sono
più che sufficienti a descrivere gli intenti
di Ciprì, votati all’effetto di straniamento
e alla leggerezza, innanzitutto. Oscar e
Armando legati dal medesimo destino
e descritti in modo caricaturale, si sono
riconosciuti l’uno nell’altro, rovine nelle rovine, entrambi con la stoffa del perdente.
Azzeccagarbugli reattivo Sergio Castellitto, ingenuo e smarrito Rocco Papaleo,
i personaggi costruiscono un’esemplare
Film parabola dello scacco, un’epopea del
fallimento. Sono entrambi perdenti. Il
primo, animato da un vitalismo istrionico,
rimpiange l’avvocato che probabilmente
non è mai stato e si presta a improbabili
esibizioni in tribunale. Il secondo, dopo
aver pagato con la sua libertà per una
rapina mai compiuta, attende invano che
qualche vecchio amico gli offra il lavoro
che gli prometteva. La vicenda si struttura
intessendo continui incontri e scontri tra
i protagonisti, che entrambi “cadranno”
diversamente nella buca, confermando
una tragicomica sconfitta. Dietro i traffici di Oscar vige l’illegalità, ma anche
quell’arte di arrangiarsi e accaparrare,
tipica dell’italiano; pratica comune dei
ricchi come dei diseredati. Vanno avanti
“i figli di”, alla ricerca di compromessi e
favori, fondati sull’egoismo e gli interessi
personali. Tuttavia è nella relazione fra
il povero Armando e l’avvocato Oscar,
e ancora nella fame che soffre il primo
con il suo cane che si fa metafora della
Tutti i film della stagione
fedeltà e nel disperato bisogno di soldi
del secondo, così come nella descrizione
di una crisi economica tra i cartoni della
città-Cinecittà in cui la storia è ambientata,
che troviamo la verità dei sentimenti. Così
i personaggi di Ciprì finiscono con il cavarsela da soli, fuori dall’aula di tribunale
e dentro un’ambulanza, facendo leva su
alcuni meccanismi ormai consolidati del
nostro paese, dove invece di combattere
realmente per far valere i propri diritti ci
si compiace del contentino. E la cosa più
paradossale è che a difendere Armando
sia proprio l’avvocato Sergio Castellitto,
la cui straordinaria eccedenza ed energia
vitale, la scaltrezza e l’orgoglio, avvolgono
la causa, fino a confonderne i contorni, a
dissolverla in un assurdo polverone, in cui
nessuno capisce più niente. Il linguaggio
utilizzato passa attraverso la citazione e la
sua rielaborazione poetica. Per comprenderne il senso occorre schierarsi non dalla
parte della parola, oggi sopravvalutata
e ostentata, ma del corpo, tipico delle
marionette e dei pupi siciliani, che attraverso lo scatenamento dei movimenti,
rimette in primo piano l’attore, simbolo di
un racconto privo di ogni sovrastruttura.
Il risultato non può che essere sopra le
righe, quasi un film “in vinile”, come lo
definisce il regista, ai confini del credibile.
Eppure gli stilizzati Papaleo e Castellitto
funzionano. Anzi, diciamo di più, sapendo
di andare controcorrente, probabilmente
si incastonano perfettamente nel “mondo”
che Ciprì ha voluto creare. A volte certe
uscite e caratteristiche dei due protagonisti sembrano eccessive, e si potrebbe
dire, specie nel caso di Castellitto, che si
sia calcata troppo la mano. Ma è una cosa
fin troppo ricercata e voluta. Peccato solo
che l’inizio del film sveli già il lieto fine;
tuttavia è una soluzione che può starci
nell’economia della pellicola e che soprattutto offre allo spettatore un bagliore
di speranza e di allegria.
Veronica Barteri
TUTTO MOLTO BELLO
Italia, 2014
Interpreti: Paolo Ruffini (Giuseppe), Frank Matano
(Antonio),Gianluca Fubelli (Eros), Nina Senicar (Eva), Ahmed
Hafiene (Emiro), Chiara Francini (Anna), Angelo Pintus
(Serafino), Paolo Calabresi (Marcello), Chiara Gensini (Katia),
Pupo (Se stesso), Alessandra Schiavoni (Flaminia), Simone
Colombari (Marco), Michael Righini (Poliziotto biondo), Daniel
Tonelli (Poliziotto nero), Enrica Guidi (Ambra), Saverio Marconi (Calogero), Jacqueline Ferry (Dolores), Anis Gharbi (Omar),
Aymen Mabrouk (Mustapha), Niccolò Senni (Pizzaiolo), Lallo
Circosta (Wile Coyote), Salvatore Misticone (Asterix), Nicola Di
Gioia (Darth Vader), Claudia Campolongo (Pippi Calzelunghe),
Antonio Fiorillo (Obelix), Simonetta Cartia (Sailor Moon)
Durata: 90’
Regia: Paolo Ruffini
Produzione: Maurizio Totti, Alessandro Usai per Colorado
Film in collaborazione con Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 9-10-2014; Milano 9-10-2014)
Soggetto: Giovanni Bognetti
Sceneggiatura: Giovanni Bognetti, Marco Pettenello, Guido
Chiesa, Paolo Ruffini
Direttore della fotografia: Federico Masiero
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musiche: Claudia Campolongo
Scenografia: Eugenia F. di Napoli
Costumi: Cristina Audisio
G
iuseppe e Antonio sono due
uomini completamente diversi.
Giuseppe, di origini toscane,
lavora alla Agenzia delle Entrate di Roma
e mette il senso del dovere prima di tutto;
viene costantemente osteggiato da tutta la
famiglia della compagna Anna per aver
inflitto una salatissima multa al padre
Marcello, proprietario di un negozio di
scarpe. Ad aggravare ulteriormente la
situazione, nell’occasione del controllo
fiscale, Giuseppe gli ha pure messo incinta la figlia. Antonio 28 anni, scanzonato,
socievole e generoso, sembra vivere in
un pianeta parallelo in cui avere sempre
fiducia del prossimo è la cosa più naturale
e ovvia. Se Giuseppe non da mai del tu a
persone appena conosciute, Antonio non
fa altro che affibbiargli dei nomignoli.
I due si incontrano in ospedale davanti
alle culle dei neonati e la vita di Giuseppe
viene completamente stravolta. In primis,
Antonio lo porta in una pizzeria scadente e
con una pulizia praticamente assente, dove
conoscono Eros un pessimo cantautore
che imita Pupo, con tanto di parrucchino.
Giuseppe e Antonio si ritrovano ad accompagnare Eros dalla donna che ama e a cui
vuole dedicare una serenata; purtroppo
Serafino, compagno di lei e uomo dalla
psiche instabile, comincia a inseguirli col
fucile e i tre sono costretti a fuggire. Intanto
il travaglio di Anna e incominciato e la
ragazza comincia a dubitare che Giusep-
15
pe torni da lei, in quanto gli aveva detto
che non voleva le stesse accanto per puro
dovere. Nel mentre, il gruppo di ragazzi
si ritrova in una bisca clandestina, che
conosce Antonio; Eros incontra Pupo e
Giuseppe e Antonio vengono avvicinati da
Eva la bella traduttrice di un ricco emiro.
Il gruppo, a fine serata, viene rapito dalle
guardie dell’emiro e vengono portati in
un’isola dove vengono realizzati combattimenti tra sosia, ovvero tra uomini vestiti
da personaggi di film e cartoon. Dopo una
notte tra combattimenti e litigi, Giuseppe
scopre che Antonio non era in ospedale in
attesa di diventare padre: qualche anno
prima la compagna aveva perso il bambino
e il trauma li ha portati a lasciarsi; gli dice
Film anche che lo avrebbero chiamato Ciro. I
due, grazie all’aiuto di Eva, invaghitasi
di Antonio, riescono a scappare dall’isola
e arrivano proprio dopo il parto di Anna.
Questo strano viaggio ha fatto capire a
Giuseppe che ama Anna, che vuole una famiglia e che deve vivere la vita in maniera
più rilassata. Antonio ed Eva si mettono
insieme. Anna e Giuseppe chiameranno il
loro bambino Ciro.
piace ammetterlo, soprattutto
perché si tratta di un film italiano
firmato da un giovane regista, da
cui si vorrebbe un innalzamento del livello
S
Tutti i film della stagione
del nostro cinema e un ritorno al grandi
fasti. Mai siamo stati più lontani di così.
Tutto molto bello del toscano Paolo Ruffini
è un disastro totale. Già il suo primo lavoro,
Fuga di cervelli, era a un livello basso, ma
qui si tocca il fondo. La comicità è assente
o disastrosa e disastrata. Spesso volgare e
fuori luogo, supera addirittura, in peggio, la
insulsa comicità dei cine panettoni: se i film
dei Vanzina strappano qualche risata, qui
non si sorride neanche. La sceneggiatura
è povera di dialoghi coerenti e anche la
regia lascia molto a desiderare; in tal senso è lampante la sequenza della pizzeria.
Molte volte sembra di assistere a sketch
di cabaret di bassa lega. Lo sviluppo e la
crescita del personaggio di Giuseppe sono
inverosimili e privi di fondamenta, come
anche l’innamoramento tra Eva e Antonio:
non basta far accarezzare Antonio da
Eva per far nascere una storia d’amore,
qui siamo a livelli di scrittura elementare.
Sono lontani i modelli che Ruffini tenta
palesemente di raggiungere; uno su tutti
lo strepitoso Parto col folle con Robert
Downey Jr. Meraviglia il fatto che un tale
film abbia anche ricevuto i finanziamenti.
Che tristezza.
Elena Mandolini
LA TRATTATIVA
Italia, 2014
Regia: Sabina Guzzanti
Produzione: Valerio De Paolis, Sabina Guzzanti per Secol
Superbo, Sciocco Produzioni S.R.L., Cinema S.R.L.
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 2-10-2014; Milano 2-10-2014)
Soggetto: Sabina Guzzanti
Sceneggiatura:
Sabina Guzzanti, Giorgio Mottola
(collaborazione), Costanza Scaloni (collaborazione), Clarissa
Cappellani (collaborazione)
Direttore della fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Luca Benedetti, Matteo Spigariol
Musiche: Nicola Piovani
Scenografia: Fabrizio Lupo
Costumi: Massimo Cantini Parrini
S
abina Guzzanti utilizza un gruppo
d’attori per far loro interpretare
i personaggi e le situazioni attraverso cui si realizzò quella che è denominata “La Trattativa”: quel complesso indistricabile di accordi, ricatti, concessioni,
baratti e tradimenti con cui alti esponenti
delle Istituzioni avvicinarono i capi della
mafia per interrompere la spirale di uccisioni e attentati che stavano dilaniando
l’Italia e che toccarono il culmine con
l’assassinio del giudice Borsellino e dei
suoi uomini nel 1992.
È Gaspare Spatuzza, pluriomicida,
più volte condannato, più volte testimone
falso e reticente, ora pentito di mafia, a
decidere di collaborare con lo Stato (siamo
nel 2008) e rivelare i nodi e gli snodi di
quella trattativa che coinvolse in quegli
anni ‘90 esponenti ai massimi livelli della
magistratura, dei carabinieri e dell’amministrazione stessa dello Stato.
“La Trattativa”, illuminata e spaginata
pezzo per pezzo da Spatuzza si muove attraverso personaggi fondamentali, situazioni
Effetti: Chromatica
Interpreti: Enzo Lombardo (Gaspare Sptuzza/giudice/
barbiere), Sabina Guzzanti (Narratrice/Prof.ssa di Teologia/
giornalista/Berlusconi), Sabino Civilleri (Enzo Scarantino/
Massimo Ciancimino giovane), Filippo Luna (Massimo
Ciancimino adulto/magistrato), Franz Cantalupo (Vito
Ciancimino/poliziotto/magistrato), Michele Franco (Giancarlo
Caselli/massone/magistrato/Enzo Cartotto/agente servizi),
Nicola Pannelli (Colonnello Riccio/magistrato), Claudio
Castrogiovanni (Luigi Ilardo/calciatore del Bacigalupo),
Sergio Pierattini (Colonnello Mori), Maurizio Bologna
(Marcello dell’Utri/magistrato), Ninni Bruschetta (Prof. di
Teologia/PM processo dell’Utri)
Durata: 104’
note e meno note, punti fissi che permettono
di capire o comunque di ipotizzare al meglio quanto accaduto.
Da un lato gli episodi del terrore: le
stragi di Capaci e l’ucccisione di Borsellino, le bombe di Roma, Firenze e Milano,
l’uccisione di Salvo Lima, il fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma che
avrebbe dovuto colpire mille carabinieri;
dall’altro i protagonisti: Ciancimino padre
e figlio, Riina e Provenzano, il giudice Caselli e i colonnelli del ROS Mori e Subrani,
i pentiti come Spatuzza e Mutolo, i grandi
manovratori politici come l’ex Ministro
dell’Interno Mancino e i Presidenti della
Repubblica Scalfaro e Napolitano e, naturalmente, per finire e sopra a tutti l’entrata
in scena di Berlusconi, l’assistenza di
Mangano, il collegamento tra Dell’Utri e
le cosche mafiose.
Al centro di questi due macro argomenti la svolta nodale: la cattura di Riina,
ormai abbandonato dalla sua stessa gente
e la ritardata perquisizione di casa sua da
parte degli agenti del ROS, frutto, sembra,
16
di direttive ben precise giunte dall’alto, il
cui rinvio permise che l’abitazione del capomafia fosse ripulita (addirittura ridipinte
le pareti) di ogni impronta, documento o
traccia che potesse permettere altre indagini e arresti eccellenti; come se l’arresto
di Riina fosse un osso gettato in pasto ai
cani che per il momento poteva bastare..
Non manca nulla nella trattazione di
questo racconto e, in fin dei conti, tutto o
quasi ci è conosciuto attraverso la stampa
e i servizi televisivi; è il meccanismo scelto
da Sabina Guzzanti, questo continuo alternarsi di pezzi veri e spettacolarizzati, di
personaggi veri e rappresentati a rendere
così didatticamente chiaro questa montagna di informazioni che vanno a occupare
perfettamente la casella loro assegnata.
l film, proiettato fuori concorso a
Venezia 2014, nel rappresentare
l’enorme mole di lavoro di Sabina
Guzzanti, peraltro analizzato e verificato
in ogni sua parte per evitare qualsiasi opposizione di carattere giuridico/legale ha
I
Film il grande merito di essere stato realizzato
in una forma a cui il pubblico, pur quello
informato e interessato a operazioni simili,
non è abituato.
Si è partiti da una organizzazione
di spettacolo: la Guzzanti ha scelto una
base di finzione con attori professionisti
con cui ricostruire l’accaduto attraverso
la “recita”; l’autrice ha poi intervallato le
parti recitate con materiale di repertorio
che comprende interviste (anche recenti),
filmati, pezzi di telegiornali, interventi di
cronaca, dove i protagonisti sono veri
giudici, veri mafiosi, uomini politici, carabinieri etc. Naturalmente tutto quanto non
è stato utilizzato a caso, ma ha seguito
un impianto narrativo ben nitido, dettato
dalla Guzzanti che, convinta dell’avvenuta
trattativa, ha cercato, in questo personalissimo modo di dimostrarlo.
Questo è il punto che ha reso perplessi tanti, anche quelli in buona fede,
non parliamo poi di quelli in mala fede,
perchè non ha permesso un’identificazione immediata e precisa in cui inquadrare
il lavoro visto. È un documentario? È
un film? È uno spettacolo a teatro dove
tutto è finto? Forse è più adatto al piccolo
schermo che al grande?
Noi invece partiamo da un presupposto
diverso: quello che è avvenuto, perchè
anche noi pensiamo che qualcosa sia
avvenuto altrimenti non sarebbe stato
possibile l’incredibile concatenazione di
certi eventi, non può essere visto come un
elemento rientrante nella normalità della
gestione di uno Stato. Dire che lo Stato
e la mafia hanno condotto per un certo
periodo progetti paritari perchè spinti da
interessi comuni non può essere riportata
da una edizione del telegiornale o da un
articolo di stampa. Il pensare che il Paese
Tutti i film della stagione
in cui viviamo oggi sia il risultato di quella
comunanza di intenti e progetti tra uno
Stato che si degrada a cosca criminale e
un’organizzazione criminale che si veste
delle istituzioni dello Stato non può essere
raccontata con la scioltezza usata per
altri argomenti. È qualcosa che supera
l’umano, lo metabolizza, lo trasforma, lo
trasfigura in un’altra dimensione.
Quest’altra dimensione è stata individuata dall’autrice come quella dello
spettacolo. Quindi qualcuno uccide e un
mafioso pluriassassino sostiene un esame
di teologia; dei giudici danno la vita per lo
Stato, per noi e saltano in aria spazzati
via dalla barbarie mentre imprenditori e
riccastri fanno progetti; gli alti gradi dei carabinieri dimostrano perplessità sui contatti
tra Istituzioni e mafia mentre i criminali pensano a come ripulirsi attraverso un nuovo
partito politico; tra tutto e su tutto ancora
esplosioni, ancora morti, ancora dolore..
Tutto ciò è sublime e lascia sgomenti: la
recita che rincorre la morte e da questa è
a sua volta rincorsa nel delineare, quadro
dopo quadro, il periodo più triste, falso e
infame della nostra Repubblica.
Si piange e si ride quindi, come accade sempre nella vita e come è giusto
che sia nella recita, cosa che la Guzzanti
conosce e manovra benissimo fino al
livello pazzesco raggiunto dall’intervsita
all’ex ministro Mancino che afferma di
non avere mai conosciuto Borsellino pur
avendogli, solo, stretto la mano: è la verità
che finge con se stessa, è un ilarità amara
che esplode e tracima a rendere tutto ancora più umiliante, ancora più mostruoso,
nella certezza che mai saremo in grado di
sapere e capire.
Fabrizio Moresco
UN MILIONE DI MODI PER MORIRE NEL WEST
(A Million Ways to Die in the West)
Stati Uniti, 2014
Regia: Seth MacFarlane
Produzione: Scott Stuber, Seth MacFarlane, Jason Clark per
Media Rights Capital, Rgb Media
Distribuzione: Universal Pictures Intenational Italy
Prima: (Roma 16-10-2014; Milano 16-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Wellesley Wild, Alec Sulkin,
Seth MacFarlane
Direttore della fotografia: Michael Barrett
Montaggio: Jeff Freeman
Musiche: Joel McNeely
Scenografia: Stephen J. Lineweaver
Costumi: Cindy Evans
Effetti: Werner Hahnlein, Blair Clark, Julian Dimsey, Iloura,
Tippett Studio
Interpreti: Seth MacFarlane (Albert), Charlize Theron
(Anna), Amanda Seyfried (Louise), Giovanni Ribisi
(Edward), Neil Patrick Harris (Foy), Sarah Silverman
(Ruth), Liam Neeson (Clinch), Evan Jones (Lewis),
Dennis Haskins (Montgomery), Ralph Garman (Dan), Jay
Patterson (Dott. Harper), Brett Rickaby (Charlie Blanche),
Johnny Bautista (Carl), Amick Byram (Marcus Thornton),
Aaron McPherson (Ben), Christopher Hagen (George
Stark), Colton McPherson (Michael), Christopher Lloyd
(Doc Brown), Ewan McGregor (Cowboy), Wes Studi
(Cochise), Alex Borstein (Millie), John Aylward (Pastore
Wilson), Gilbert Gottfried (Abraham Lincoln), Jean Effron
(Elsie Stark)
Durata: 116’
17
Film rizona, 1882. Albert Stark è un
umile allevatore di pecore a cui
va stretta la provinciale vita di
Old Stump, cittadina del West. Un giorno
Albert viene lasciato dalla fidanzata Louise
che lo rimpiazza col ricco e piacente Foy.
Nel frattempo Anna, moglie suo malgrado
del famigerato bandito Clinch, è costretta a
nascondersi in paese sotto mentite spoglie.
Una sera, durante una rissa, Albert salva
fortunosamente la vita ad Anna e così i
due diventano amici. Albert le racconta
della sua disastrata vita d’amore e Anna
gli promette di aiutarlo a riconquistare
Louise. Qualche giorno dopo, alla fiera del
paese, Albert e Foy discutono animatamente
e così Albert decide di sfidarlo a duello,
nonostante sia tutt’altro che abile nell’uso
della pistola. Nei giorni a seguire, Anna
aiuta Albert a prepararsi per la sfida: i due
diventano sempre più intimi. Arrivati alla
sera prima del duello, la coppia d’amici va
al ballo di Old Stump e qui Anna versa un
lassativo nel bicchiere di Foy per debilitarlo
in vista dello scontro. Successivamente Anna
e Albert fanno una romantica passeggiata,
che coronano con un bacio. Siamo arrivati
alla mattina del duello: Foy si presenta
malridotto per via del medicinale, tuttavia,
sul più bello, Albert abbandona il campo di
battaglia, spiegando che non è più interes-
A
Tutti i film della stagione
sato a Louise. Frattanto però Clinch e la
sua banda sono arrivati in città. Il temibile
bandito ha saputo della storia tra Albert e
sua moglie e vuole dunque vendicarsi. Albert scopre così della vera identità di Anna
e rimane molto deluso dalle menzogne della
donna. Dopo essere fuggito da Old Stump
per salvarsi, viene imprigionato da una tribù
indigena, con la quale fa amicizia. Per via
di una visione dovuta a una droga indiana,
il ragazzo comprende di amare davvero
Anna e di doverla salvare. Tornato al paese,
Albert sfida Clinch a duello e grazie a uno
stratagemma, riesce ad avere la meglio.
Anna ed Albert possono finalmente vivere
il loro amore.
a seconda opera scritta, prodotta e
girata da Seth MacFarlane (mente
del famigerato cartoon I Griffin)
dopo l’enorme successo dell’ irriverente
orsacchiotto Ted (2012) non è altro che
una cinica, demenziale parodia del vecchio
West. MacFarlane, che in questo caso è
anche protagonista della pellicola, gioca
sugli stereotipi dei film western e del mito
americano delle riserve di fine 1800, nelle
quali la vita era scandita da risse nei saloon, ricercatori d’oro, temibili banditi, duelli
per salvare splendide donzelle e tanto altro
ancora. In Un milione di modi per morire
L
nel West tutti questi elementi vengono rovesciati, mostrando come quella vita fosse
tutt’altro che piacevole. Bravi e a loro agio
gli interpreti (lo stesso Seth MacFarlane
come protagonista, la piacente Charlize
Theron, la star della serie “How I Met Your
Mother” Neil Patrick Harris, il cattivo un po’
imbranato Liam Neeson e tantissime altre
guest star), la pellicola alterna gag volgari
e forzate, tipiche di un certo umorismo
americano, a battute ciniche e sottili,
strizzando quindi l’occhio sia a un pubblico
più semplice e di fascia giovanile, che agli
adulti che vogliono farsi qualche risata politicamente scorretta. La comicità del film si
muove su due livelli: il primo, quello micro,
è composto principalmente da singole battute o scatch nonsense surreali, il secondo
spazia invece in maniera più ampia sulla
presa in giro costante e sarcastica degli
archetipi dei film western. Le due ore della
pellicola sembrano esagerate per un film,
nel quale la trama ha un ruolo, minore rispetto alle singole scene comiche; tuttavia
Un milione di modi per morire nel West è
un film onesto, che mantiene quanto aveva
promesso e che quindi non deluderà gli
amanti del genere. Per tutti gli altri, meglio
starne lontani.
Giorgio Federico Mosco
COLPI DI FORTUNA
Italia, 2013
Regia: Neri Parenti
Produzione: Aurelio e Luigi De Laurentiis per Filmauro
Distribuzione: Filmauro
Prima: (Roma 19-12-2013; Milano 19-12-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Neri Parenti, Domenico Saverni, Alessandro Bencivenni, Volfango De Blasi
Direttore della fotografia: Tani Canevari
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musiche: Claudio Gregori, Attilio Di Giovanni
Scenografia: Giuliano Pannuti
Costumi: Tatiana Romanoff
Interpreti: Christian De Sica (Gabriele Brunelli), Pasquale
Petrolo/Lillo (Felice Mammola), Claudio Gregori/Greg
M
ario e Piero sono amici e
colleghi che, dopo aver miracolosamente vinto la lotteria, smarriscono il biglietto. Piero, infatti,
dopo aver scoperto che la donna che ama
segretamente, Barbara, è fidanzata con un
altro uomo, si è ubriacato e non ricorda
nulla di quello che è accaduto nel corso
della nottata precedente. Mario lo accompagna per aiutarlo a ripercorrere le sue
(Walter Biffi), Luca Bizzarri (Mario), Paolo Kessisoglu
(Piero), Francesco Mandelli (Bernardo Fossa), Fatima
Trotta (Barbara), Barbara Folchitto (Moglie di Felice),
Alessandro Bressanello (Notaio), Mariano Bruno
(Tassista), Raffaella Carrà (Se stessa), Pasquale Cassalia
(Sicurezza), Francesco Chinchella (Ricevitore lotto),
Simone Colombari (Viaggiatore), Rosario Coppolino
(Controllore), Caterina Crispino (Patrizia), Antonio D’Ursi
(Tipaccio), Stefano Pietro Detassis (Fenozzi), Gianni
Franco (Padre di Bernardo), Daniela Piperno (Madre
di Bernardo), Mariarosaria Leone (Hostess), Salvatore
Morgante (Direttore fabbrica)
Durata: 97’
tracce e capire dove sia finita la giacca
di Piero, nella quale si trova il fortunato
biglietto. I due ritroveranno il biglietto
e Piero scoprirà che è proprio Mario il
fidanzato di Barbara. I due restano comunque amici e si godono insieme i soldi;
Mario continua la sua storia con Barbara
e Piero si innamora di un’altra ragazza.
Gabriele è un ricco e famoso imprenditore
tessile, in procinto di chiudere un grosso
18
affare con la Mongolia. Purtroppo per lui
il traduttore dal mongolo Bernardo Fossa,
si rivela uno iettatore, mentre Gabriele è
terrorizzato dalla sfortuna ed è famoso per
la sua proverbiale ricerca sulla fortuna
con amuleti e gesti scaramantici. Nonostante le mille disavventure, sarà proprio
grazie a Bernardo che Gabriele sfuggirà
ad un affare che si sarebbe rivelato disastroso per la sua azienda. Infine Felice è
Film un ex ballerino e padre di famiglia che
scopre di avere un fratello minore, Walter,
completamente pazzo e deve decidere se
prendersene cura o abbandonarlo al suo
destino. Dopo qualche giorno di difficile
convivenza, Felice accetta di accudire il
fratello, il quale lo ripaga con una fortuna
in denaro, ricavata da pericolosi investimenti in borsa.
n nuovo Natale, un nuovo cine
panettone, un nuovo film di Neri
Parenti. E l’aggettivo nuovo si
deve leggere in chiave ironica. Perché
Colpi di fortuna è molto banale e ripetitivo,
ma, almeno, si discosta dalla marea di film
che Christian De Sica ha girato assieme
al suo ex alter ego e socio Massimo Boldi. Inutile dire che il film strappa qualche
amara risata, ma non convince per niente il
pubblico e, quello che purtroppo emerge in
maniera abbastanza palese, è la pochezza
di idee che circolano nel nostro cinema.
Colpi di fortuna è, infatti, un lungometraggio banale, a volte addirittura noioso, che
U
Tutti i film della stagione
riporta sul grande schermo alcuni stereotipi
visti e rivisti al cinema e che forse riesce
a salvarsi solo grazie all’interpretazione di
Lillo e Greg che cercano, con la loro comicità, di far riflettere su tematiche importanti
come gli handicap mentali e la forza della
famiglia, in una storia più costruita e curata
dal punto di vista della sceneggiatura. Un
pregio davvero notevole è la quasi assenza di volgarità e la totale assenza di donne
nude (entrambi elementi onnipresenti nei
precedenti lungometraggi), che rendono
il film davvero adatto alle famiglie. Colpi
di fortuna si suddivide in tre episodi slegati tra loro per la trama, ma uniti da un
filo ideologico: la buona sorte che arriva
improvvisa. Il primo, il più fiacco di tutti, è
interpretato da Paolo Kessisoglu e Luca
Bizzarri e ricalca il successo Una notte da
leoni; purtroppo l’intento di avvicinarsi al
film americano non riesce, diventandone
così una brutta copia. Persino i due attori,
generalmente molto apprezzati da pubblico e critica, risentono della scarsa sceneggiatura regalandoci una performance
ben lontana dalla loro solita bravura. Col
secondo episodio, interpretato da Christian
De Sica e Francesco Mandelli, si sale un
pochino a livello recitativo grazie, proprio,
alla buona interpretazione di Mandelli.
Soffermandosi sui luoghi comuni della
“sfiga” nostrana (gatti neri, ombrelli aperti
in luoghi chiusi, non passare sotto la scala,
etc) si avvicina maggiormente ai gusti del
pubblico italiano, riuscendo a strappare
qualche risata in più. L’ultimo episodio,
il più riuscito, vede come protagonisti
Pasquale Petrolo e Claudio Gregori; i
due attori duettano perfettamente e la
loro storia è sicuramente la più genuina e
semplice. In conclusione, l’ultimo lavoro di
Neri Parenti è un film leggero, che copia
e prende spunto da quelli che sono stati i
grandi successi americani, ma lo fa in una
maniera scorretta e volgare che non fa
altro che mostrare ai quattro venti la crisi
che il mondo del cinema italiano vive ormai
da troppo tempo.
Elena Mandolini
THOR: THE DARK WORLD
(Thor: The Dark World)
Stati Uniti, 2013
Regia: Alan Taylor
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: The Walt Disney Italia
Prima: (Roma 20-11-2013; Milano 20-11-2013)
Soggetto: dai personaggi dei fumetti creati da Jack Kirby,
Stan Lee e Larry Lieber, Don Payne
Sceneggiatura: Christopher Yost, Christopher Markus,
Stephen McFeely
Direttore della fotografia: Kramer Morgenthau
Montaggio: Dan Lebental, Wyatt Smith
Musiche: Brian Tyler
Scenografia: Charles Wood
B
or, padre di Odino, dopo una lunga guerra, riesce a sconfiggere l’
esercito di elfi oscuri, guidati da
Malekith e a nascondere l’Aether, un fluido
dai poteri oscuri, in un luogo inaccessibile
a chiunque.
Passa moltissimo tempo e Thor, figlio
di Odino, si ritrova a portare la pace nei
nove mondi. Nonostante l’impresa riesca
senza troppa difficoltà, il dio è tormentato
dal suo amore per l’umana Jane.
La donna, sulla Terra, vive le stesse
emozioni, ma cerca di soffocarle attraverso il lavoro di astrofisica. Un giorno,
insieme a due colleghi, trova un vortice
spazio-temporale in un edificio e ne viene
risucchiata. Thor corre subito in suo aiuto
Costumi: Wendy Partridge
Interpreti: Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane
Foster), Tom Hiddleston (Loki), Stellan Skarsgård (Dott.
Erik Selvig), Idris Elba (Heimdall), Christopher Eccleston
(Malekith), Adewale Akinnuoye-Agbaje (Algrim/Kurse),
Kat Dennings (Darcy Lewis), Ray Stevenson (Volstagg),
Zachary Levi (Fandral), Tadanobu Asano (Hogun), Jaimie
Alexander (Sif), Rene Russo (Regina Frigga), Anthony
Hopkins (Odino), Jonathan Howard (Ian Boothby), Richard
Whiten (Kemper), Julian Seager (Marauder),Clive Russell
(Tyr)
Durata: 113’
e dopo averla riportata sulla Terra scopre
che Jane ha in sé il perfido e potente Aether.
Insieme, allora, decidono di andare su
Asgar per trovare la soluzione al problema.
Odino, esaminata la ragazza, sentenzia
che per lei non c’è nulla da fare.
Nello stesso momento gli elfi oscuri si
risvegliano e, guidati da Malekith, cercano
di compiere la loro vendetta. La prima
vittima è Frigga, madre di Thor.
Il dio, allora, chiede aiuto al fratello
nonché nemico, Loki per salvare il regno.
I due, insieme a Jane, a cui gli elfi hanno
estratto l’Aether per usarlo come arma,
corrono sulla Terra e, dopo un’aspra battaglia, riescono a sconfiggere Malekith e
il suo esercito.
19
Ad Asgar Odino convoca Thor e per il
suo gesto eroico gli offre il trono. Il dio rifiuta preferendo combattere per mantenere
la pace nei nove regni. In realtà, non era il
vero Odino a parlare, ma Loki che prese le
sue sembianze inizia a governare su Asgar.
zione, risate e colpi di scena. Il
dio del tuono torna a brandire
il suo celebre martello in uno
dei sequel più attesi dell’anno: Thor-The
Dark World. Le speculazioni, gli spoiler e
le congetture più fantasiose si sono sono
sprecate in questi mesi, ma una cosa è
certa: ne è valsa la pena attendere.
Il nuovo Thor , sotto la regia di Alan
Taylor, si candida a diventare uno dei
A
Film migliori prodotti cinematografici usciti dal
cilindro della Marvel negli ultimi anni.
Gli elementi caratteristici del fumetto ci
sono tutti e nella trasposizione si fondono
perfettamente con in linguaggio più dinamico del cinema.
Il regista, complice una sceneggiatura
ad hoc, sposta buona parte dell’ambientazione ad Asgar, regalando allo spettatore
immagini surreali di un mondo fantastico
dove la lotta fra il bene e il male raggiunge
vette spettacolari.
La pellicola, come già anticipato, è
ricca di colpi di scena, ma anche momenti
comici che si alternano con la giusta tempistica evitando “momenti morti” o improvvisi
cali di attenzione. La sceneggiatura, pur
Tutti i film della stagione
con qualche difettuccio, è solida e passa
agevolmente dalla commedia all’azione
pura concedendo a ogni personaggio il
giusto spessore.
Il protagonista ovviamente è Thor, interpretato da Chris Hemsworth, ma con dei
comprimari di tutto rispetto: Odino, Anthony
Hopkins, Jane, Natalie Portman e Loki, uno
strepitoso Tom Hiddleston che, con i suoi
duetti insieme al fratello biondo, offre senza
dubbio alcune delle scene più riuscite del film.
Thor: The Dark World, in fin dei conti,
è quello che spesso si definisce “cinema
d’intrattenimento”, e svolge il suo compito
in maniera impeccabile. Per evitare fraintendimenti con il pubblico, pur rischiando
di essere ripetitivi e noiosi, bisogna sotto-
lineare che siamo di fronte ad un film di
“genere”, quindi con delle caratteristiche
particolari non adatte ad una platea eterogenea. Certo c’è un inizio per tutto e, anche
se non si è patiti di Marvel e fumetti, ci si
potrebbe appassionare alle vicende del dio
del tuono e dei suoi compagni o magari alla
sua tenera love story con l’umana Jane, a
cui Taylor dà ampio spazio.
Agli “esperti in materia”, invece, non
resta che augurare buona visione con
l’invito a rimanere seduti anche durante i
titoli di coda... la sorpresa, infatti, è dietro
l’angolo! Ma ogni buon “geek” questo dovrebbe già saperlo.
Francesca Piano
PARTY GIRL
(Party Girl)
Francia, 2014
Regia: Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Theis
Produzione: Marie Masmonteil & Denis Carot, Elzévir Films
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 25-9-2014; Milano 25-9-2014)
Soggetto: Samuel Theis
Sceneggiatura: Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel
Theis
Direttore della fotografia: Julien Poupard
Montaggio: Frédéric Baillehaiche
Musiche: Nicolas Weil, Sylvain Ohrel, Alexandre Lier
Scenografia: Nicolas Migot
Costumi: Laurence Forque Lockhart
Interpreti: Angélique Litzenburger (Angélique), Joseph
A
ngélique ha sessant’anni e per
vivere intrattiene da sempre
i clienti di un night club. Nel
frattempo ha anche fatto quattro figli, la
più piccola dei quali è stata data in affido
a un’altra famiglia; è persino diventata
nonna da parte della figlia Séverine. Con
l’età che avanza, la donna si guarda attorno e vede che le ragazze hanno numerosi
clienti, mentre lei, praticamente, ora non
lavora più. Sconfortata, decide di andare
a trovare Michel, un suo habitué, che ultimamente non è più tornato al night. Michel
le dichiara il suo amore e le chiede di sposarlo: accetta. Angélique sembra dunque
apprestarsi a cominciare una nuova vita,
in una vera casa, accanto a un uomo che le
vuole bene, ma la sua vecchia vita e il suo
orgoglio di donna femme fatale non accennano a spegnersi; così, davanti agli occhi
del fidanzato continua a fare la civetta con
ragazzi di molto più giovani di lei e continua a comportarsi come una ragazzina
viziata. La notte si nega all’uomo con la
Bour (Michel), Mario Theis (Mario), Samuel Theis (Samuel),
Séverine Litzenburger (Séverine), Cynthia Litzenburger
(Cynthia), Chantal Dechuet (Madame Dechuet), Alyssia
Litzenburger (Alyssia), Nathanaël Lizenburger (Nathanaël),
Meresia Lizenburger (Meresia), Sébastien Roussel
(Sébastien), Vincenza Vespa (Enza), Jenny Bussi (Jenny),
Zaina Benhabouche (Zaina), Tatiana Deschamps (Tatiana),
Victoria Deschamps (Vittoria), Stéphanie Rolando (Stéphanie),
Erica Breitenbach (Erica), Mathilde Robaeys (Mathilde), Linda
Fraihi (Linda), El-Amine Djerriwo (Nounours), Concetto Gangi
(Concetto), Michel Henrich (Michel), Arezki Nachi (Nachi),
Roland Schobert (Roland), Vincent Stelleta (Vincent)
Durata: 95’
promessa che aspetta solo la prima notte di
nozze per consacrare il loro amore. Dopo
un litigio con Michel, dovuto all’eccessivo
uso di superalcolici della donna, Angélique
ritorna al night, ma litiga anche con le sue
ex colleghe, che la cacciano dal locale. A
pochi giorni dal matrimonio, la donna si
confida con Samuel, il figlio più intelligente
dei quattro, e gli dice che ha dei dubbi sul
matrimonio, in quanto non è innamorata di
Michel; Sam le consiglia di non annullare
le nozze, in quanto finalmente potrebbe
condurre una vita tranquilla accanto a un
brav’uomo. Il giorno del matrimonio va
bene e Angélique è circondata dall’affetto
dei figli, dei nipoti e degli amici. La notte si
nega nuovamente e confessa a Michel che
non è innamorata di lui; l’uomo si infuria
e lei decide di tornare alla sua vecchia vita
di Party Girl.
P
arty Girl è un film firmato dai registi Marie Amachoukeli, Claire
Burger e Samuel Theis, vinci-
20
tore della Camera d’Or all’ultimo Festival
di Cannes. Ispirato alla storia vera della
madre di uno dei tre autori, Samuel Theis,
che tra l’altro interpreta anche se stesso,
l’opera ritrae è una donna vulnerabile e
contraddittoria, molto infantile, egoista e
solo a tratti capace di esternare blandi
sentimenti verso altre persone. Una donna, provata da una vita ai margini, che sa
essere anche scostante e brusca. Nonostante i suoi difetti, Angélique è amata dalle sue amiche e colleghe, dai suoi quattro
figli, che tanto hanno sofferto per questa
madre – bambina, a cui spesso sono loro
a fare da genitori. La ama, teneramente e
incondizionatamente, Michel, che le offre,
per la prima volta, la possibilità di una
vita stabile, serena, pacificata. Ma tutto
questo non sembra appagare Angélique.
La macchina da presa mobile la segue e
la studia per tutta la durata del film, tra
numerosi primi, primissimi piani e dettagli.
Un film che racconta un viaggio privo di
crescita interiore, in cui la protagonista
Film non compie non nessun passo in avanti
e, anzi, si ritrova esattamente al punto di
partenza. Theis, nel dipingere sua madre
Angélique, interprete di se stessa, gioca
tra realtà e finzione, aggiungendo del
romanzato alla storia di base. Il risultato è
un semplice omaggio alla propria madre,
un modo di raccontarne la figura senza
mai scavare in profondità e senza giun-
Tutti i film della stagione
gere a un culmine emotivo. Senza mai
porre giudizio, i registi ci mostrano questa donna bambina che, in molte sequenze, è davvero molto fastidiosa. Seppur
affrontando tematiche interessanti quali
il rifiuto della vecchiaia, la perdita della
bellezza e la mancanza di valori morali,
l’opera non riesce a intaccare neanche
un argomento a dovere, trasformandosi,
come già scritto, in un mero ritratto di una
madre realizzato dal proprio figlio. Il film,
in oltre, è fin troppo lento e ci si ritrova a
guardare l’orologio in attesa che finisca.
Onestamente, da un film che si era fatto
notare a Cannes, ci si sarebbe aspettati
molto di più.
Elena Mandolini
ROMPICAPO A NEW YORK
(Casse-tête chinois)
Francia, 2013
Regia: Cédric Klapisch
Produzione: Ce qui me meut, Studiocanal, France 2 Cinéma,
in coproduzione con Panache Productions & Gaëtan David,
La Cinématographique, Rtbf, Belgacom, in associazione con
Cn2 Productions
Distribuzione: Academy Two
Prima: (Roma 12-6-2014; Milano 12-6-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Cédric Klapisch
Direttore della fotografia: Natasha Braier
Montaggio: Anne-Sophie Bion
Musiche: Loïc Dury, Christophe Minck
Scenografia: Roshelle Berliner, Marie Cheminal
Costumi: Anne Schotte
X
avier Rousseau è uno scrittore
quarantenne, vive a Parigi, è
sposato e padre di due figli avuti
dall’americana Wendy. L’uomo deve gestire una vera e propria crisi, perché la moglie gli confessa all’improvviso di volerlo
lasciare per un ricco fidanzato americano.
La donna si trasferisce quindi nel cuore di
Manhattan. Deciso a crescere i suoi figli e
a occuparsi della loro educazione, Xavier
lascia Parigi e approda a New York dove
deve ricominciare da zero.
Nella Grande Mela viene accolto da
Isabelle, l’amica lesbica con cui aveva
condiviso il progetto Erasmus e a cui di
recente ha donato il seme per un figlio.
Isabelle vive con la compagna Ju in un
loft a Brooklyn, dove Xavier si appoggia
per qualche tempo. Desideroso di avere
una sua casa dove poter ospitare anche i
suoi bambini, grazie a Ju, Xavier trova un
appartamentino a Chinatown. Riprende
la sua vita quotidiana, scrive il suo libro,
di tanto in tanto porta i suoi figli al parco
dove conosce un altro padre divorziato
Ray. Grazie a quest’ultimo, Xavier trova
un lavoro come fattorino. Ma un giorno gli
capita una brutta avventura su un taxi: il
suo tassista cinese viene aggredito e ferito
e Xavier lo salva portandolo all’ospedale.
I parenti del tassista gli sono molto grati
e si sentono in debito con lui. Xavier in
Effetti: Cédric Fayolle
Interpreti: Romain Duris (Xavier Rousseau), Audrey Tautou
(Martine), Cécile de France (Isabelle), Kelly Reilly (Wendy),
Sandrine Holt (Ju), Margaux Mansart (Mia Rousseau), Pablo
Mugnier-Jacob (Tom Rousseau), Flore Bonaventura (Isabelle
de Groote, la babysitter), Benoît Jacquot (Padre di Xavier),
Amin Djakliou (Lucas), Clara Abbasi (Jade), Li Li Jun (Nancy),
Sharrieff Pugh (Ray), Jason Kravits (Avvocato di Xavier),
Byron Jennings (Avvocato di Wendy), Peter Hermann (John),
Martine Demaret (Madre di Xavier), Dominique Besnehard
(Editore di Xavier), Zinedine Soualem (Sig. Boubakeur), Kyan
Khojandi (Antoine Garceau), Jose Soto (Miguel)
Durata: 118’
realtà ha bisogno di ottenere la cittadinanza americana e in effetti una moglie
cinese naturalizzata americana potrebbe
fare al caso suo. Nel frattempo, riceve la
chiamata di Martine, la sua ex fidanzata
all’epoca dell’università. Martine è appena arrivata a New York per un incontro
d’affari. Quella stessa sera, Xavier ospita
Martine a casa sua e i due finiscono a letto
insieme. Intanto Xavier trova un accordo
con Wendy per vedere i suoi bambini. L’ex
moglie è in procinto di sposarsi con il suo
compagno americano, John. Anche Xavier
convola a nozze con Nancy, la ragazza
cinese parente del tassista cui ha salvato
la vita. Ma l’ufficio immigrazione convoca
i due neosposi per effettuare dei controlli
sull’autenticità del matrimonio.
Dopo poco Isabelle partorisce e vuole
che Xavier riconosca la bambina. Subito
dopo l’uomo ha un altro incontro con il
funzionario dell’immigrazione che gli domanda proprio se ha un altro figlio. Dopo
qualche tempo, Isabelle, desiderosa di
uscire la sera e ricominciare a vivere, trova
una babysitter belga per la sua bambina.
Non passano molti giorni che Isabelle
intreccia una relazione con la ragazza che
si innamora follemente di Isabelle. Avendo
saputo della relazione, Xavier si arrabbia
con Isabelle. A complicare le cose, Martine torna a New York con i suoi figli per
21
le vacanze di Pasqua. Xavier fa di nuovo
l’amore con lei. Martine vorrebbe tornare
a stare insieme am lui. Un pomeriggio le
cose si complicano quando tutte le donne
di Xavier si ritrovano nel suo piccolo
appartamento, dove sopraggiunge anche
l’ispettore dell’ufficio immigrazione per
verificare l’autenticità del matrimonio
dell’uomo con Nancy.
Pochi giorni dopo, Xavier si ritrova con
le sue tre vecchie amiche dei tempi dell’università, Martine, Isabelle e Wendy, su una
panchina nella metropolitana di New York.
Wendy gli dice che lui ha bisogno di una
donna che sia una combinazione di loro tre.
Poco dopo, a casa, i suoi figli gli dicono
che deve fermare Martine e impedirgli di
ripartire.
Qualche tempo dopo, Xavier ha finito
il suo romanzo e lo manda al suo agente
che contesta il finale stroncando come “un
terribile happy end”. Ma Xavier è pronto
a fornirgli una precisa spiegazione sugli
happy end.
Nell’ultima scena, Xavier è a spasso
per le strade di New York sottobraccio a
Martine che gli domanda a cosa pensa.
L’uomo risponde sereno: “alla vita”.
X
avier Rousseau e le sue donne capitolo terzo. Dopo aver
condiviso da studente Erasmus
Film L’appartamento spagnolo nel lontano 2002
e aver giocato con le Bambole russe nel
2005 a San Pietroburgo, sempre sotto la
direzione di Cédric Klapisch questa volta
il nostro anti-eroe stropicciato e spettinato
si ritrova quarantenne nella Grande Mela
a seguire la sua ex compagna (con cui ha
due figli) che ha trovato un nuovo fidanzato
americano. Ma proprio nella metropoli statunitense le cose si complicano terribilmente con l’arrivo di ex fidanzate dalla Francia,
nuovi figli biologici, matrimoni bianchi fatti
solo per ottenere la cittadinanza statunitense, appartamenti da cercare, romanzi
da scrivere. E chi più ne ha più ne metta.
Non c’è che dire, il nostro Xavier (alias
Romain Duris, attore-feticcio di Klapisch)
sembra destinato a continuare a essere,
dodici anni dopo, l’eterno ‘perdente’ del
primo film quando era ancora uno studente
a Barcellona. Dopo un divorzio iniziale, il
nostro eroe si ritrova a risolvere un vero
“rompicapo” sentimentale preso dalle
solite tre donne della sua vita: l’ex moglie
americana, il primo amore francese e la
vecchia amica lesbica che vuole a tutti
Tutti i film della stagione
costi il suo seme per diventare madre.
Il nostro scrittore francese ormai maturo
sembrerebbe insomma condannato a una
perenne instabilità: cerca di mettere radici
e non ci riesce, cerca stabilità affettiva ed
economica e non ci riesce (e nel frattempo
scrive, cancella e riscrive un suo interminabile romanzo autobiografico).
Xavier e le sue tre donne, si potrebbe
ribattezzare così la saga sentimentale
diretta da Klapisch e incentrata su un
eterno ragazzo alle prese con lo smarrimento dovuto al profondo cambiamento
della famiglia in seno alla società (famiglie
allargate, anomale, monogenitore, ‘di fatto’
e via discorrendo).
Con un procedimento simile a quello
usato da Richard Linklater che ha seguito i
suoi due protagonisti, Ethan Hawke e Julie
Delpy, lungo l’arco temporale di diciotto
anni in cui si sono innamorati, inseguiti,
sposati, confrontati, parlando incessantemente Prima dell’alba, poi Prima del tramonto, infine Prima di mezzanotte, anche
Klapisch segue i suoi attori tra Europa e
Stati Uniti negli anni, prima giovani uni-
versitari, poi trentenni precari, infine quarantenni in crisi sentimental-esistenziale.
Stesso procedimento, attori che crescono
e invecchiano con i loro personaggi, con
un perfetta corrispondenza della scansione
temporale sul set e nella vita reale.
Una vita complicata per il protagonista,
come la città in cui si ritrova ad abitare:
caotica, immensa, frammentata, dispersa
tra la lunghezza delle sue Avenue, i grattacieli, le gru, i cantieri. E così tra Chinatown,
Brooklyn e Central Park, si aprono le tante
scatole cinesi del titolo originale (Cassetete chinois) in una New York sempre più
tentacolare, multiforme e multietnica.
Ma una cosa appare chiara giunti al
terzo film di un’ideale trilogia: nonostante il
passare degli anni, Klapisch e il suo attore
restano “giovani” e disincantati dentro,
continuando a regalare uno sguardo fresco
e deliziosamente ironico su quel grande
ed eterno rompicapo che è la vita, a Barcellona come a New York, a venti come a
quarant’anni.
Elena Bartoni
LE DUE VIE DEL DESTINO – THE RAILWAY MAN
(The Railway Man)
Australia, Gran Bretagna, 2013
Regia: Jonathan Teplitzky
Produzione: Archer Street Productions, Latitude Media, Lionsgate, Pictures in Paradise
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto: dal romanzo autobiografico omonimo di Eric Lomax
Sceneggiatura: Frank Cottrell Boyce, Andy Paterson
Direttore della fotografia: Garry Phillips
Montaggio: Martin Connor
Musiche: David Hirschfelder
nghilterra anni ’80. Scampato alla
seconda guerra mondiale, Erik
Lomax soffre il trauma psicologico
delle sue drammatiche esperienze ed è
perseguitato dall’ immagine del suo torturatore: il giovane ufficiale giapponese
Takashi Nagase. Come altri ex soldati,
Lomax soffre di stress post traumatico,
ma, a differenza di altri, si è isolato dal
mondo e vive solo per la sua ossessione
per i treni e gli orari ferroviari. Un giorno,
proprio in treno, conosce l’energica Patti,
l’unica che sia riuscita a risvegliarlo dal
suo torpore. In poco tempo, i due si innamorano e si sposano, senza che Patti abbia mai visto segni di squilibrio da parte
di Lomax. I primi problemi, però, sorgono
I
Scenografia: Steven Jones-Evans
Costumi: Lizzy Gardiner
Interpreti: Colin Firth (Eric Lomax), Nicole Kidman (Patti
Lomax), Jeremy Irvine (Eric Lomax da giovane), Stellan
Skarsgård (Finlay), Hiroyuki Sanada (Nagase), Sam Reid
(Finlay da giovane), Tanroh Ishida (Nagase da giovane), Tom
Hobbs (Thorlby), James Fraser (Duncan), Marta Dusseldorp
(Memsahib), Ewen Leslie (Thompson), Akos Armont (Jackson),
Tom Stokes (Withens), Keiichi Enomoto (Sakamoto)
Durata: 116’
proprio la prima notte di nozze, in cui gli
incubi di Eric riemergono e il ricordo
dell’ufficiale giapponese lo trascina di
nuovo nel passato. Patti lo trova urlante
sul pavimento della camera da letto ed
Eric si chiude in se stesso, scaricando la
sua furia silenziosa sulla moglie e rendendole la vita impossibile. Patti cerca
allora di scoprire la causa di tutto questo
e lottando contro il codice del silenzio che
unisce gli ex prigionieri di guerra, riesce
a convincere l’ex commilitone Finlay a
rivelarle quanto accaduto. Durante la
seconda guerra mondiale, Lomax era un
ufficiale britannico addetto ai segnali nella città di Singapore. Dopo che Churchill
ha dichiarato la resa della città –stato ai
22
giapponesi, Lomax e gli altri soldati britannici vengono fatti prigionieri e costretti
a lavorare come schiavi per la creazione
della linea ferroviaria che collegherà
Bangkok a Rangoon e che verrà chiamata
Ferrovia della morte, per le condizioni di
lavoro climatiche e perché vi sono periti
metà di coloro che vi hanno lavorato.
Durante la sua permanenza nel campo,
Lomax è testimone delle sofferenze a cui
gli uomini sono sottoposti ed escogita,
quindi, di ricreare una radio con tutto il
materiale che riescono a rimediare, per
poter chiedere soccorso. Viene scoperto e
portato nella temuta Kempeitai dove viene
torturato ripetutamente, soprattutto per
mano di Nagase. Infine, Finaly le rivela
Film che l’ufficiale giapponese è ancora vivo
e che lui stesso sa dove trovarlo. Patti è
tormentata dalla scoperta appena fatta:
deve dirlo a suo marito? Patti decide di
rivelargli che è venuta a conoscenza del
suo segreto; solo in seguito al suicidio
di Finley gli dice Nagase è ancora vivo.
Lomax decide di raggiungere il suo ex
carceriere, che ora lavora come guida
turistica proprio a Kempeitai. I due
hanno un duro confronto psicologico e
Lomax vorrebbe vendicarsi e ucciderlo,
tant’è che lo rinchiude in una gabbia di
bambù. Lomax scopre così che l’uomo
che ha di fronte è profondamente diverso
dal ragazzo che era un tempo: Nagase è
un uomo afflitto dal dolore e dai peccati
del passato. Lomax alla fine decide di
lasciarlo andare. Tornato a casa da Patti,
l’uomo ha finalmente trovato l’equilibrio
che cercava. Inaspettatamente, un giorno
arriva una lettera di Nagase, in cui gli
rivela che dal giorno del loro incontro
ha un peso sul cuore che non riesce a
togliersi. Lomax decide di tornare da
Nagase, ma porta Patti con sé. Nagase
chiede il perdono di Lomax e l’uomo riesce a perdonarlo sinceramente. I due, da
allora, sono diventati grandi amici fino al
giorno della loro morte.
l regista Jonathan Teplitzky porta su
grande schermo l’autobiografia di Erik
Lomax, The railway man, in italiano
tradotto col titolo Le due vie del destino. Il
film che si basa su una storia vera, che si
incentra sui tormenti interiori del protagonista, sul suo inconscio e sui ricordi della
prigionia. La struttura della sceneggiatura
è basata sull’alternarsi tra il presente e i flashback del passato di Lomax; nel presente
vi è il mutismo e il dirompente amore per
Patti; nel passato scene di guerra e dolore.
Essendo una storia basata esclusivamente
sulle emozioni e sul gioco di sguardi e di
comprensione tra i protagonisti, vien da sé
che per parlare di questo film bisogna partire dalla prova attoriale del cast. Il pregio
migliore è la forte interpretazione di Colin
Firth (Lomax). Tormentato e malinconico,
trasmette le sue sensazioni attraverso gli
occhi, la postura e i repentini movimenti
del corpo, agli scatti di ira, alternati al
mutismo e alla staticità: una prova che
odora di Oscar. Il personaggio di Lomax è
l’unico ad essere realmente creato ad hoc,
l’unico ad avere spessore e che riesce a
creare empatia col pubblico. Infatti, Patti è
praticamente l’ombra di un personaggio,
neanche una coprotagonista, eppure da
quello che si evince dalla storia, è stato
proprio l’amore tra i due a spingere Lomax
a trovare una risposta e la relativa pace.
I
Tutti i film della stagione
Seppur la Kidman sia qui in stato di grazia,
e si evince soprattutto tra i muti dialoghi tra
Patti e Lomax sempre carichi di tensione
emotiva, il personaggi di Patti è talmente
marginale, che anche senza di lei Lomax
avrebbe compiuto lo stesso percorso.
Lo stesso dicasi per Finlay, talmente
accennato il suo personaggio, che al momento del suo suicidio viene a chiedersi
quale è stata la finale spinta emotiva che
lo porta a tale gesto? Altra pecca davvero
notevole è quest’alone di indifferenza
e freddezza che, paradossalmente, impregna il film. Teplitzky non regala vere
emozioni, non porta lo spettatore verso un
pathos crescente, non si sbilancia e non
tocca le corde emotive di chi guarda il film;
il che per una storia simile è una enorme
falla. L’unico dolore che si prova è nelle sequenze delle torture, ma quello scaturisce
dall’empatia che nasce nel guardare un
essere umano soffrire, non per la bravura
del regista o per la bellezza dello script.
Teplitzky compie lo stesso percorso con
la regia. Molto classica, senza nessuna
novità: panoramiche e particolari dei volti
dei protagonisti e niente più. Chiude il
cerchio una redenzione troppo repentina e
un finale affrettato: il regista carica l’attesa
dell’incontro tra i due e della risoluzione per
quasi tutto il film, per poi risolverla con dieci
minuti. Troppo poco e troppo poco pathos.
Elena Mandolini
…E FUORI NEVICA
Italia 2014
Regia: Vincenzo Salemme
Produzione: Luigi Musini, Valeria Esposito per Cinemaundici, Chi è di scena
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 16-10-2014; Milano 16-10-2014)
Soggetto: Vincenzo Salemme, Enzo Iacchetti (idea)
Sceneggiatura: Vincenzo Salemme, Antonio Guerriero (collaborazione)
Direttore della fotografia: Fabio Olmi
Montaggio: Cristian Lombardi
Musiche: Paolo Belli
Scenografia: Elio Maiello
Costumi: Mariano Tufano
Interpreti: Vincenzo Salemme (Enzo), Carlo Buccirosso (Stefano), Nando Paone
(Cico), Maurizio Casagrande (Avvocato Saponetta), Giorgio Panariello (Giacomo
Furia), Paola Quattrini (Madre di Giacomo Furia), Margareth Madè (Bella alla
finestra)
Durata: 94’
23
Film D
opo la morte della madre, tre fratelli si ritrovano, costretti da una
postilla testamentaria che lascia
loro in eredità la casa, purché mantengano
l’unità familiare. Il che vuol dire tornare a
vivere insieme sotto lo stesso tetto. Dei tre, il
primogenito Enzo è un cantante da crociera
con ambizioni discografiche, simpatico e senza talento, incapace di assumersi responsabilità, con l’unica passione per le scommesse e
le corse dei cavalli. Sulla nave gli arriva la
notizia che sua mamma è morta ed è atteso a
casa per la lettura del testamento. Enzo manca da Napoli da quasi trent’anni. È andato
via poco dopo la morte del padre, lasciando
sola la mamma con gli altri due figli nella
casa di famiglia, unico bene di valore e unica
ragione che lo induce a tornare in quella casa
dove è cresciuto insieme ai fratelli. Stefano, è
un agente di cambio che ha perso da poco il
lavoro, sempre in stato d’ansia. Negli ultimi
due anni ha dovuto affrontare la malattia
che gli ha portato via la mamma e accudire
il terzo e ancora più “particolare” fratello,
Cico. È innamorato di Nora, ma non riesce
a vivere la storia, perché le può parlare solo
attraverso il telefono, tramite la mamma della
ragazza, che gli impedisce di frequentare
sua figlia. Cico da quando è morta la madre
invece sembra vivere in una realtà tutta
sua: è diventato schizofrenico e interpreta,
di volta in volta, un personaggio diverso. Il
terzetto dunque si ritrova, costretto, a convivere assieme, ognuno con le sue abitudini e
ossessioni. Cico, che si alimenta solo di purè
ed è bisognoso di continue attenzioni, Enzo
che è ricercato da Furia, padrone di un chiosco ambulante al Circo Massimo a cui deve
dei soldi e Stefano che vive nell’attesa della
sua storia d’amore negata. La quotidianità
non si rivela affatto semplice e tutto ruota
intorno alle situazioni innescate da Cico. E
così l’ascensore diventa una funicolare, il
cortile di casa un appostamento di Cheyenne, la cucina dell’appartamento prima una
stazione dei carabinieri e poi una pizzeria,
dove un improbabile pizzaiolo egiziano litiga
con una pizza capricciosa. Stefano asseconda
con pazienza e per abitudine le sceneggiate
di Cico che finisce per coinvolgere anche un
titubante Enzo nei suoi scherzi, trascinandolo
in un mondo di fantasia, dove tutto è possibile. Con loro c’è anche l’avvocato Saponetta,
che intanto gestisce la pratica della vendita
della casa, a cui sarebbe interessato il fruttivendolo sotto il palazzo dei fratelli. Infatti
Enzo convince Stefano che l’unica soluzione
per risolvere i loro problemi sia vendere la
casa e mettere Cico in qualche centro psichiatrico. Cico, che in realtà capisce il piano,
decide di eliminare i due fratelli con una
dose massiccia di sonnifero, stratagemma
che aveva già messo in atto per far morire in
pace la madre ammalata. Per fortuna Furia
Tutti i film della stagione
e la moglie, che nel frattempo grazie a Cico
hanno vinto ai cavalli una grossa somma di
denaro, trovano i due prima che sia troppo
tardi. I tre fratelli, di nuovo insieme, festeggiano con una lussuosa crociera.
ra il 1995 quando debuttò in
palcoscenico la prima di ...E fuori
nevica!, commedia in due atti
scritta, diretta e interpretata da Vincenzo
Salemme. Sebbene il commediografo
napoletano avesse già una discreta carriera alle spalle, impreziosita dall’aver fatto
parte della compagnia teatrale del grande
Eduardo, è sicuramente il successo di
questa commedia a dargli quella notorietà
che gli permette anche di farsi strada nel
mondo del cinema. Tuttavia, adattare due
atti in un film di poco più di un’ora e mezza
richiede necessariamente di espandere il
materiale, aggiungendo personaggi e situazioni assenti nella versione teatrale. Eppure
sono proprio queste novità a stonare e ad
aggiungere carne al fuoco, che male si armonizza con la commedia di partenza. Se
infatti la scena iniziale sulla nave ha almeno
il pregio di chiarire da subito il carattere di
Enzo, tutti gli scambi di battute con la vicina
di casa non vedente sono superflui e danno
la fastidiosa sensazione di essere un debito
forzato per introdurre una figura femminile
nella storia. Allo stesso modo, lo spazio
concesso al personaggio di Furia è un di
più, inserito per poter aggiungere il nome
di Panariello alla lista degli interpreti. Toni e
attori sono rodati: equivoci, giochi linguistici
e gag sono più o meno centrati, ma il senso
del tutto annega nel vuoto circostante e nel
dubbio che nonostante l’anima popolare
del film, questo sia paradossalmente un
prodotto da cassetta. Al tutto, si aggiunge
l’irrinunciabile happy ending posticcio, che
non porta da nessuna parte e tramuta in
fastidio la sensazione di vaga tenerezza,
di un ridere per tenere indietro le lacrime.
Memori della lezione di Edoardo e del Nata-
E
le in casa Cupiello, l’allegra irresponsabilità
dei protagonisti maschera una triste realtà,
in cui dei fratelli possono vivere insieme
solo se costretti; un madre malata finisce
per essere vittima di una pietosa eutanasia, un malato mentale è accettato, ma
comunque visto come un problema di cui
liberarsi. Ma Salemme non è Eduardo e
nemmeno intende paragonarsi al maestro,
per cui i problemi citati restano solo sullo
sfondo e affiorano per brevissimi istanti.
Quasi a voler rimarcare che è lo spirito a
essere diverso: laddove Eduardo lasciava
che l’allegria si stemperasse per potersi
chiudere anche in tragedia, Salemme vuole
trasformare ogni delusione in una salvifica risata. Ancora di più questo concetto
appare chiaro nella pellicola che cambia
radicalmente il finale dell’opera teatrale,
aggiungendo l’inatteso lieto fine. Una scelta
di natura puramente commerciale, perché è
difficile vedere un film comico chiudersi con
una nota amara. Salemme dirige l’orchestra
dei suoi compagni di strada, che da sempre
gli fanno da spalla. Dal grande Carlo Buccirosso, nei panni del fratello Stefano, al
bravissimo Nando Paone, la vera e propria
macchietta napoletana, sulle orme di Totò,
a cui si aggiungono Maurizio Casagrande,
antico collaboratore di Salemme che qui
fa un avvocato strepitoso, e un inaspettato
Giorgio Panariello che si spoglia dei panni
del toscano e si trasforma magicamente in
un quasi perfetto burino romano, scommettitore di cavalli. Il regista da sopra muove
le sue marionette, ma senza particolare
originalità. Peccato perché lo spettacolo
da cui prende spunto il film, pur essendo
di venti anni fa, non è datato, perché tocca
temi universali e fondamentali, come, ad
esempio, l’eutanasia. Invece la commedia
cinematografica, da sempre fondata su
identici dispositivi, non riesce a rinnovarsi e
rischia in qualche modo di esaurirsi.
Veronica Barteri
LA ZUPPA DEL DEMONIO
Italia 2014
Regia: Davide Ferrario
Produzione: Davide Ferrario, Francesca Bocca, Ladis Zanini per Rossofuoco con
Rai Cinema
Distribuzione: Microcinema
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto: Sergio Toffetti
Sceneggiatura: Davide Ferrario, Giorgio Mastrorocco
Direttore della fotografia: Ezio Gamba
Montaggio: Cristina Sardo
Musiche: Fabio Barovero
Interpreti: Gianni Bisacca (narratore), Walter Leonardi (narratore)
Durata: 80’
24
Film I
l progresso ha accompagnato
il ventesimo secolo come idea
positiva e fil rouge della nostra società. A lungo si è ritenuto che
l’industrializzazione e l’avanzamento
tecnologico avrebbero portato a un sostanziale e irreversibile mutamento della
società. Utilizzando i materiali messi a
disposizione dall’Archivio Nazionale del
Cinema d’Impresa del Centro Sperimentale di Cinematografia d’Ivrea, Davide
Ferrario mostra come questa idea si
sia concretizzata attraverso i decenni.
Si parte dall’uscita dalle fabbriche nei
primi anni del Novecento, filmata dai
fratelli Lumiere, per arrivare alle ruspe
che abbattono gli uliveti per fare spazio
a quell’Ilva che a Taranto ha portato
lavoro e morte. Lo stesso titolo del documentario, La Zuppa del Demonio, non
è altro che la metafora coniata da Dino
Buzzati, narrando la creazione negli
altiforni del nuovo metallo che avrebbe
cambiato l’Italia: il dio Acciaio. Tutto
gira intorno a uno sviluppo senza limiti,
al progresso, quello che per Marinetti
“ha sempre ragione anche quando ha
torto”. Lo storyline è rappresentato dalla
parabola dello sviluppo, dall’inizio del
secolo fino al 1970. L’area culturale
sulla quale ci concentriamo è ovviamente
quella italiana, ma talvolta si allargano
i confini, per dare il senso della condivisione mondiale dell’utopia industriale.
Dalle grandi opere degli anni dieci alla
corsa all’elettrificazione per lo sviluppo
della grande industria, il fascismo e la
produzione bellica della Fiat, la ricostruzione nel dopoguerra e lo sviluppo di
nuove industrie negli anni Cinquanta, la
città nella fabbrica e i modelli piemontesi
e della Olivetti, la ricerca di nuove fonti
di energia in Italia e all’estero degli anni
Sessanta, fino al pionierismo nel campo
dell’informatica e del nucleare. Un’idea,
quella di un “futuro migliore”, che oggi
sembra drammaticamente lontana. È
da qui che si parte per un’apocalisse
al contrario determinata a migliorare il
futuro: costruzione di dighe, casermoni
dormitori, macchinari giganteschi, fabbricati sconfinati, donne nei Caroselli,
ma anche trivelle petrolifere a profanare
le campagne, sguardi stanchi, ma fiduciosi, di operai tra inaugurazioni del Duce
e bicchieri di vino. E il ritrovato stupore
della prima centrale nucleare europea:
quella di Latina.
er raccontare questa vera e propria epopea il regista ha evitato
commenti di storici, interviste
ad esperti. Si è servito solo dei bellis-
P
Tutti i film della stagione
simi materiali dell’Archivio Nazionale
di Ivrea, dove sono raccolti cento anni
di documentari industriali di tutte le più
importanti aziende italiane. Nel percorso
accompagnano le immagini le citazioni
di uomini di cultura. Così tra Marinetti e
Gadda, Primo Levi e Majakovskij, Meneghello e Parise, Olmi e Bocca, Rea e
Calvino ci sfila davanti quasi un secolo di
storia con le sue luci ed ombre. Tra tutte
ne va ricordata una che ci stringe il cuore.
È di Pier Paolo Pasolini: “Nei primi anni
Sessanta, a causa dell’inquinamento
dell’aria e, soprattutto in campagna, a
causa dell’inquinamento dell’acqua, sono
cominciate a scomparire le lucciole”.
Ferrario non prova nessuna nostalgia
per quel passato. È ben consapevole
che quell’utopia vede proprio in questi
nostri tempi un triste fallimento. Sa che
lo spettatore odierno inorridisce quando
vede davanti le immagini che mostrano
le ruspe fare piazza pulita degli olivi
centenari per costruire il tubificio di Taranto: eppure per lungo tempo l’idea che
la tecnica, il progresso, l’industrializzazione avrebbero reso il mondo migliore
ha accompagnato intere generazioni. Di
destra e di sinistra. Perché il progresso
era un bene in sé, a prescindere dal colore. Infatti, la corsa allo spazio attirava
sia i russi che gli americani. Fino a metà
anni ’70 lo “sviluppo” è stato un dogma
indiscutibile: poi è arrivata la prima crisi
petrolifera, e contemporaneamente
hanno preso piede le preoccupazioni
ambientaliste. Ci sono ritratti di volti
operai che sono straordinari nella loro
semplice dignità. Perché si credeva ancora nelle battaglie sindacali e il lavoro
in quanto tale, l’opera finita, apparteneva
davvero a tutti.
L’Italia del progresso, dello sguardo
rivolto al futuro, della speranza; il paese
che portava nelle case gli elettrodome-
stici e nelle strade le automobili. È così
che Ferrario presenta il nostro stato
nella sezione ufficiale fuori concorso alla
71esima Mostra del Cinema di Venezia:
un viaggio nostalgico e bellissimo in un’Italia che non c’è più e che nella bellezza
delle immagini e nella profondità delle
parole che le accompagnano ha la sua
forza. La scrupolosa ricerca attinge a
video dal 1910 in poi, raccolti in dozzine
tra aziende, enti pubblici e produzioni
come Olivetti, Fiat, Italgas, Birra Peroni,
ENEA e Filmaster. La cosa interessante
è che il regista lascia che siano le immagini a parlare senza politicizzare o
entrare nel sociologico, ma anzi dando
spazio alla libera riflessione dello spettatore. Nella Zuppa di Ferrario i vecchi
formati si snodano tra colore e bianco
e nero, rincorrendosi in una breve, ma
ricca antologia filmica e concreta. Piena di memoria, testimonianza, monito,
fierezza, rimpianto e soddisfazione. Un
documentario come strumento conoscitivo, d’intrattenimento e riflessione
insieme, senso di appartenenza. Come
la storia di una diga e del suo capocantiere, che a fine lavori, si congeda dalla
mastodontica opera e dai suoi operai
con una sorta di commiato. Un giorno
chi osserverà quest’immensa diga non si
chiederà nemmeno chi l’ha costruita, non
sapendo dunque quanto sudore, sangue
e dedizione ciascuno ci ha impegnato. In
finale La zuppa del demonio è più rilevante per le riflessioni e i quesiti che pone,
anziché per quelli a cui risponde. Resta
comunque un documento prezioso e ben
fatto che, accompagnato da un’analisi
onesta e competente della nostra storia
da cinquant’anni a questa parte, può
senz’altro contribuire nella ricostruzione
di un sogno, che era tale e che oggi forse
non lo è più.
SI ALZA IL VENTO
(Kaze tachinu)
Giappone,2013
Regia: Hayao Miyazaki
Produzione: Studio Ghibli, Kddi Corporation
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 13-9-2014; Milano 13-9-2014)
Soggetto: dal romanzo di Tatsuo Hori
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki
Montaggio: Takeshi Seyama
Musiche: Joe Hisaishi
Durata: 126’
25
Veronica Barteri
Film iappone 1918. Jiro desidera
da sempre diventare pilota di
aerei, la sua miopia purtroppo
non glielo permette. Una notte, in sogno,
gli compare Giovanni Caproni, progettista
d’aerei, che gli confessa che crearli è più
divertente che guidarli. Il ragazzo segue il
consiglio e decide di diventare ingegnere
aeronautico.
Si iscrive all’università e dopo anni di
studio viene assunto come progettista alla
Mitsubishi.
Nonostante la buona volontà, la
tenacia e la trasferta in Germania per
apprendere nuove tecniche, il progetto
di Jiro per un aereo fallisce. Sconsolato,
allora, si reca in un luogo di villeggiatura per ritemprarsi un po’. Qui incontra
Nahoko, una ragazza che aveva conosciuto anni prima su un treno, e con lei
inizia una relazione. La donna, però,
ha la tubercolosi e si rifiuta di sposarlo
fino a quando non sarà completamente
guarita. Per Jiro le cose si complicano
ulteriormente quando la polizia, a causa
di una sua amicizia con un dissidente
tedesco, lo scheda.
Un dirigente della sua azienda, allora,
lo nasconde in casa sua, ma per ospitare
anche Nahoko gli chiede di sposarla. I
due acconsentono e nonostante la salute
precaria gli innamorati passano molti
momenti felici.
Un giorno, però, Nahoko sentendosi
G
Tutti i film della stagione
prossima alla morte scappa al sanatorio
lasciando al marito alcune lettere. Lui sta
collaudando un nuovo aereo e non sa che
mentre festeggia il suo successo sua moglie
lo sta abbandonando per sempre.
Scoppia la Seconda Guerra Mondiale,
gli aerei di Jiro vengono usati dai kamikaze
e lui in un sogno parlando con Caproni si
rammarica di questo, sempre nel sogno
compare anche sua moglie Nahoko che lo
esorta a vivere.
li addii sono sempre particolari.
Dover andare ad un incontro e
sapere che è l’ultimo lo rende
in qualche modo doloroso, ma allo stesso
tempo speciale.
Questo accade anche al cinema. Per
questo vedere Si alza il vento, ultimo e definitivo lungometraggio di Hayao Miyazaki
è un’esperienza emotivamente toccante.
Non c’era bisogno di saperlo in anticipo, già dopo pochi minuti di pellicola si
intuisce che questo è il tenero saluto del
cineasta ai suoi ammiratori, un saluto che
condensa in sé anni di sogni, di progetti e,
perché no, di amore.
Non è un caso, infatti, che la storia narrata si quella dell’ingegnere aeronautico
Jiro Hirikoshi, progettista degli aerei usati
dai giapponesi durante la Seconda Guerra
Mondiale, perché il “volo” in Miyazaki è un
topos imprescindibile se non un’ossessione che qui viene declinata in tutte le sue
G
sfumature. Dal volo reale fino a quello
onirico, in una metafora che, si potrebbe
azzardare, evoca il percorso stesso della
creazione di un lungometraggio animato.
Senza dimenticare i sentimenti.
Se durante tutto il primo tempo l’attenzione è focalizzata sul sogno, sulla
progettazione nel secondo vira sul dramma
che ha l’apoteosi in una storia d’amore
delicata e struggente. Non sono i protagonisti, come spesso accade nella tradizione
nipponica, a ricercare una sorta di voluptas
dolendi, ma il destino, nella sua banalità,
a rendere le loro vite inesorabilmente
tragiche e infelici.
Lo stesso Jiro comprende che ciò che
lui aveva creato per la felicità si è trasformato in una terribile macchina di morte,
così come il progetto di vita che aveva
disegnato insieme a Nahoko si è rivelato
un dolore senza fine.
Ma Miyazaki da inguaribile romantico
trova la soluzione per non cedere al pessimismo, attraverso il sogno che diventa
il luogo dell’incontro, della realizzazione e
soprattutto dell’immortalità. Dove gli addii
non sono mai definitivi e un abbraccio può
sembrare quasi reale tanto da diventare
la panacea nei momenti di veglia, quando inaspettatamente, come diceva Paul
Valéry, “si alza il vento e bisogna tentare
di vivere”
Francesca Piano
ANIME NERE
Italia, Francia, 2014
Regia: Francesco Munzi
Produzione: Luigi Musini, Olivia Musini, Fabio Conversi per
Cinemaundici e Babe Films con Rai Cinema, in collaborazione con On My Own
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 18-9-2014; Milano 18-9-2014)
Soggetto: dal romanzoomonimo di Gioacchino Ciriaco,
Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello
Sceneggiatura: Francesco Munzi Fabrizio Ruggirello,
Maurizio Brauci, Gioacchino Ciriaco (collaborazione)
Direttore della fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Cristiano Travaglioli
T
re fratelli calabresi, Luciano,
Rocco, Luigi.
Luciano, il maggiore, rimasto
a vivere nella Locride profonda di Africo,
intestardito a tenere vive le tradizioni dei
padri si barcamena, pensando così di
essere immune da ogni pericolo, tra la
nuova e spietata criminalità legata alla
Musiche: Giuliano Taviani
Scenografia: Luca Servino
Costumi: Marina Roberti
Interpreti: Marco Leonardi (Luigi), Peppino Mazzotta
(Rocco), Fabrizio Ferracane (Luciano), Barbora Bobulova
(Valeria), Anna Ferruzzo (Antonia), Giuseppe Fumo (Leo),
Pasquale Romeo (Ercole), Stefano Priolo (Nicola), Vito
Facciolla (Pasquale), Cosimo Spagnolo (Cosimo), Aurora
Quattrocchi (Rosa), Manuela Ventura (Giorgia), Domenico
Centamore (Rosario), Sebastiano Filocamo (Antonio
Tallura)
Durata: 103’
droga e il sano vivere di un’età dell’oro
lontana millenni.
Rocco è un imprenditore trapiantato
da tempo a Milano, sposato con Valeria;
sembrerebbe essere lontano da azioni
pericolose, in realtà prospera grazie ai
soldi riciclati da Luigi, il fratello minore,
trafficante internazionale di droga, anello
26
importante della strada dello spaccio tra
l’Olanda e il sud d’Italia.
A richiamare i due fratelli “milanesi”
giù nella Locride è una bravata, un’azione inutilmente provocatoria che in quei
luoghi acquista una valenza terribile e
che porta presto la situazione al disastro:
Leo, figlio di Luciano, è una testa calda
Film in fermento e non dimentica che il nonno,
padre dei tre, è stato ucciso anni prima
dai sicari del clan che spadroneggia
nella zona; desidera, quanto meno, fare
un’azione dimostrativa a significare
che la sua famiglia ricorda e non teme
nessuno.
Una notte, Leo sparacchia qualche
raffica di mitra contro il bar appartenente
al clan dominante, distruggendo le vetrate
e procurando al locale numerosi danni.
Il boss convoca Luciano e gli chiede
spiegazioni, sottolineando il fatto, è qui il
nodo del contendere, di non avere avuto
mai risposta dai due fratelli al nord alla
sua richesta di partecipare al lucroso
traffico di coca.
È tempo per Rocco e Luigi di ritornare
a casa insieme a Leo che per qualche giorno si era rifugiato da loro e affrontare così
la situazione che si rivela subito difficile:
Luciano si rifiuta di pensare a qualsiasi
tipo di guerriglia locale per non seguitare
a tenere viva la faida che si trascina da
anni; contemporaneamente il clan dei
Tellura, apparentemente amico, prende
tempo e non si schiera in attesa di vedere
come vanno a finire le cose per salire sul
carro del vincitore.
In tale contesto, è ovvio che il sangue
cominci presto a scorrere.
Luigi è abbattuto da un killer dentro
la sua macchina; Leo, che aveva individuato l’abitazione del boss, è tradito da
un amico e steso nei locali di una scuola
abbandonata da cui stava preparando la
vendetta. Rocco, tra il dolore dei funerali e
le riunioni con i suoi per decidere il da farsi
non fa in tempo ad agire; è ucciso infatti
proprio da Luciano che, per interrompere
definitivamente la scia di sangue decide di
eliminare il problema alla radice, convinto
che con quest’ultimo morto il desiderio di
vendetta sia esaurito per sempre e i superstiti della sua famiglia possano vivere
finalmente in pace.
Tutti i film della stagione
arroccarsi in uno status tragico di cui
ancora si nutre parte della popolazione
del nostro meridione.
Francesco Munzi porta questa tragedia
nel cuore stesso della Calabria, quella
Locride nera fatta di vecchio e di nuovo,
di primitività e benessere che si alimentano l’uno dell’altra sia nella formazione
psicologica di animi e comportamenti sia
nell’ambientazione davvero unica, a tratti
incomprensibile.
Intanto le case. Alcune tristemente
vecchie, vecchi casali con ambienti sorti in
chissà quale epoca dove si realizza l’antica
vicinanza tra uomo e capre; oppure sono
nuove ma non finite, frutto di una esplosiva
ma incompiuta dilatazione edilizia: parti di
muro ancora non intonacato si alternano
a salotti completamente arredati, mentre
sempre è inquadrata una fila di mattoni
nudi o un’intercapedine da completare o
dipingere.
In questa dimensione incompiuta
si snoda la complessità di un mondo
misterioso tinto di nero e di sangue: per
procurare offese e reiterare sgarbi si
rubano capretti subito arrostiti; ancora
Luigi sgozza di persona l’animale che
dovrebbe sancire l’unità ritrovata di famiglie e amicizie.
Le automobili sono rigorosamente
nere, scivolano silenziose nella notte a
portare visi incupiti, espressioni intagliate
nell’ebano; nessuno ride in questa storia
e il sorriso, quando avviene, pare l’anticamera macabra di un delitto, accompagna
il gesto di una mano che si immerge nel
sangue perchè questo è ciò che accomuna
gli appartenenti a questo universo rigido e
misterioso.
l film, tratto dal romanzo omonimo
di Gioacchino Criaco, ha rivelato,
fino dalla complessità della sua
preparazione e lavorazione (anni per la
sceneggiatura continuamente riscritta,
la ricerca di luoghi, attori professionisti
e facce locali avvenuta attraverso la
continua tensione emotiva di una lunga
attività di casting) la forza di un progetto
totalizzante: mostrare non tanto una
storia di crimine ma il contesto etnologico, antropologico e storico in cui questa
vicenda trova la sua giustificazione; il
dolore ancestrale, la contiguità con la
morte e il sangue di origine biblica che
ha perso ogni motivazione reale per
I
27
E poi, naturalmente gli interpreti:
sublimi i professionisti (quanto superbo
capitale umano ha a disposizione il nostro cinema...!), straordinarie le facce dei
cosidddetti non attori a rappresentare
profili immobili nei secoli, visi di donne estenuate nel soffrire, espressioni
caravaggesche fuoriuscite da tele del
seicento.
Che tipo di film abbiamo visto quindi?
Non un’opera di denuncia dell’occupazione criminale di un territorio del
nostro Paese, né qualcosa che assomigli
a Gomorra né e dobbiamo ringraziare
fortemente gli autori per questo, un lavoro
epigono infarcito di stereotipi televisivi.
Abbiamo visto un mondo diverso, arcaico, un’enclave nell’evoluzione sociale
di un Paese che si fa forte della suprema
bellezza di genti e paesaggi per esprimere
qualcosa di intensamente simbolico, unico,
disinteressato all’esterno, capace di portare a compimento la propria tragedia solo
nell’appartenere a se stesso.
Può esserci la possibilità di un avvicinamento con tutto ciò? La speranza che
una fenditura si apra in questa cupa e
spietata chiusura sull’assoluto?
Sembrerebbe di no, pare dirci questo
bellissimo film. La stessa soluzione finale
scelta dal fratello maggiore ci lascia senza
fiato, spiazzante nel suo carico di dolore,
nella forza, nella determinazione di una
scelta così insopportabile, devastante,
senza ritorno; ennesima introiezione che
non apre nulla all’esterno ma divora (e
ne è divorata) il proprio dolore, la propria
antichissima unicità.
Fabrizio Moresco
Film Tutti i film della stagione
CHEF – LA RICETTA PERFETTA
(Chef)
Stati Uniti, 2014
Regia: Jon Favreau
Produzione: Jon Favreau, Sergei Bespalov per Aldamisa Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 30-7-2014; Milano 30-7-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Jon Favreau
Direttore della fotografia: Kramer Morgenthau
Montaggio: Robert Leighton
Musiche: Mathieu Schreyer
Scenografia: Denise Pizzini
C
arl è un famoso chef che ama
la buona cucina e vorrebbe far
apprezzare l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini. La ex moglie
Inez, con cui ha conservato un buon
rapporto, lo spinge ad aprirsi un locale
itinerante tutto suo e che gli consenta di
esprimere il suo estro culinario; a causa
del suo lavoro in un ristorante gestito
dall’odioso proprietario Riva, Carl trascura il giovane figlio, che invece vorrebbe passare del tempo con lui e imparare a
diventare uno Chef stellato come il padre.
Un giorno Carl viene stroncato da una
recensione da parte di un famoso critico,
proprio a causa della mentalità ristretta
di Riva che gli vieta di portare in tavola
piatti gustosi da lui inventati il giorno
prima, in favore di classici della cucina
americana. Inesperto di social network,
Carl pasticcia con Twitter e lancia una
sfida allo stesso critico, ma all’arrivo al
ristorante Carl si scontra con l’ottuso
proprietario, che gli ordina di servire lo
stesso menù che il food blogger aveva
già stroncato, mandando su tutte le furie
Carl che decide di licenziarsi. Durante la
serata il critico continuerà a commentare
l’operato dello chef, essendo all’oscuro
che lo stesso non fosse in cucina. Carl,
lette le critiche mosse al suo staff, arriva infervorato al tavolo aggredendo
verbalmente il critico, ma suo malgrado
la sfuriata finisce sul web mettendo fine
alla sua credibilità e alla sua carriera.
Grazie alle insistenze di Inez, Carl apre
un chiosco di panini cubani; in sui aiuto
arriva anche il suo fidato souce Chef,
Martin, che insieme al figlio lo accompagnano in un viaggio itinerante per le
città principali americane. Nel viaggio
di ritorno da Miami riscopre la passione
Costumi: Laura Jean Shannon
Effetti: Mark R. Byers, Bryan Godwin, Shade VFX
Interpreti: Jon Favreau (Carl Casper), Sofía Vergara (Inez),
John Leguizamo (Martin), Scarlett Johansson (Molly), Dustin
Hoffman (Riva), Oliver Platt (Ramsey Michel), Bobby Cannavale (Tony), Amy Sedaris (Jen), Emjay Anthony (Percy), Robert
Downey Jr. (Marvin), Will Schutze (Sig. Bonetangles), Gloria
Sandoval (Flora), Roy Choi (Se stesso), Gary Clark Jr. (Se stesso), Aaron Franklin (Se stesso), Benjamin Jacob (Se stesso)
Durata: 114’
per il suo lavoro e recupera il rapporto
con suo figlio, che diventa il suo Pr on
line e, proprio grazie agli aggiornamenti
costanti del ragazzo sui social, Carl
ritorna a essere uno Chef apprezzato. Il
critico che prima lo aveva stroncato, ora
lo esalta e gli propone di aprire insieme
un ristorante in cui Carl avrà sempre
carta bianca sul menù e sulla gestione
dello staff. Sono passati diversi mesi e il
ristorante in questione va a gonfie vele
e Carl si risposa con Inez.
utore dei primi due capitoli di
Iron man, il regista attore e
sceneggiatore Jon Favreau si
sposta nell’ambito della commedia, un
genere che lui ben conosce come attore
(ha persino recitato nella fortunata e longeva sit – com Friends). Con Chef – La
ricetta perfetta, oltre a recitare, passa
anche dietro la macchina da presa in
qualità di produttore, sceneggiatore e
regista. Il prodotto finale è un film senza
infamia e senza lode, un lungometraggio
adatto al periodo estivo e che regala una
storia scaccia – pensieri e dalla risata
semplice. La prima parte è accattivante,
promettente e racconta il mondo degli
Chef visto da un nuovo punto di vista:
la pressione giornaliera e la voglia di
sperimentare nuovi sapori. Purtroppo,
dopo circa mezz’ora di film, quella che
sembra una nuova commedia, si accartoccia su se stessa e diventa una storia
il cui finale si comprende da subito e
che non lascia spazio a colpi di scena.
Favreau mescola la buona tavola a un
tema che ultimamente è molto caro al
cinema d’oltreoceano: il rapporto padre
e figlio. Un argomento delicato con cui
il regista riesce a giocare in maniera
A
28
nuova ma, come è accaduto per il ritmo
altalenante del film, anche questo perde
di enfasi e finisce per diventare l’ennesima storia senza sorprese. Peccato per il
finale troppo affrettato, che da quasi la
sensazione che il regista non sapesse
come giungere al culmine della storia
e lascia lo spettatore con un senso di
incompiuto. Nonostante questi difetti,
il film non annoia e le pecche vengono
edulcorate grazie all’amore per la cucina, una passione che Favreau sul serio
coltiva nel privato. Le sequenze più belle
sono, infatti, quelle dedicate a gustose
pietanze e deliziosi manicaretti che vengono cucinati su grande schermo e che
stuzzicano l’appetito dello spettatore.
Talmente forte il desiderio di raccontare
la cucina con la c maiuscola, che Favreau si è fatto aiutare da uno Chef per
impararne l’arte; cosa evidente fin dalla
sequenza di apertura, in cui l’attore si
cimenta in un veloce gioco di taglio di
odori vari e verdure, con tanto di giusta
postura delle mani. Dal punto di vista
dello stile registico non vi sono sorprese.
L’unico elemento degno di nota sono le
animazioni di Twitter: il piccolo uccellino
blu, simbolo del social, prende vita e
vola via ad ogni twitt. Ottima la colonna
sonora, condita da successi cubani che
ben si adattano all’atmosfera festaiola
del film. Il cast include attori di primo calibro: Scarlett Johansson, qui sottotono e
monotona, Dustin Hoffman, perfetto nella
sua piccola parte, e un fantastico Robert
Downey Jr. Ovviamente anche Jon Favreau si dimostra un buon attore, forse
anche meglio di sue prove precedenti in
altre commedie.
Elena Mandolini
Film Tutti i film della stagione
FRATELLI UNICI
Italia, 2014
Scenografia: Marta Maffucci
Costumi: Alessandro Lai
Interpreti: Raoul Bova (Pietro), Luca Argentero (Francesco), Carolina Crescentini (Giulia), Miriam Leone (Sofia),
Sergio Assisi (Gustavo), Eleonora Gaggero (Stella),
Massimo De Lorenzo (Primario medico), Michela Andreozzi
(Giudice tutelare), Augusto Zucchi (Regista),Vanni Bramati
(Piantone)
Durata: 89’
Regia: Alessio Maria Federici
Produzione: Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide con Rai
Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 2-10-2014; Milano 2-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Luca Miniero, Elena Bucaccio
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Alessio Doglione
Musiche: Paolo Buonvino
P
ietro e Francesco sono fratelli, ma
avrebbero voluto entrambi essere
figli unici. Pietro è un chirurgo
affermato con un matrimonio finito alle
spalle, molto egoista e incattivito dalla vita;
Francesco è un eterno ragazzino che non si
è mai legato a nessuna donna. Per colpa di
un incidente, Pietro perde la memoria e ora
è come se fosse un bambino. L’ex moglie
Giulia non vuole occuparsi di lui perché
sta per risposarsi con Gustavo e Francesco
è così costretto a prenderselo a casa con
se e a curarlo, facendo forse per la prima
volta la parte del fratello maggiore. L’unica che vorrebbe davvero prendersi cura
di Pietro è la giovane figlia Stella, che da
sempre avverte la mancanza della figura
paterna. La convivenza tra i due fratelli,
che per tanto tempo si sono quasi ignorati,
si rivela subito difficile e raggiunge punte
tragicomiche proprio sotto gli occhi della
vicina di casa di Francesco, Sofia, bella
ma soprattutto molto infastidita dalla
superficialità con cui Francesco cerca di
aiutare il fratello. Per lei “l’amore è quel
sentimento che non ti fa sentire il tempo
che passa anche quando passa”, mentre
per Francesco l’amore semplicemente non
esiste. Sofia e Francesco cominciano così
ad aiutare Pietro e, proprio grazie a lui,
cominciano a capire quanto si piacciano.
Un giorno Pietro, uscendo di casa, incrocia
lo sguardo di una ragazza e subito il suo
cuore comincia a battere forte: la ragazza
in questione è proprio Giulia. Pietro e
Francesco iniziano ad avvicinarsi sul serio
e Francesco confida al fratello che prima
era un bastardo che pensava solo al lavoro
e trascurava tutta la famiglia; inoltre gli
rivela, sotto consiglio medico, anche la
verità su Giulia e Stella. Pietro comincia a
corteggiare con semplicità Giulia, la quale
comincia ad avere dei dubbi sul suo matrimonio con Gustavo. Francesco, intanto,
passa una notte con Sofia, la quale desidera
costruite un rapporto serio con lui, mentre
per Francesco è solo una notte d’amore:
Sofia se ne va. Desideroso di scoprire chi siano le donne della sua vita, Pietro convince
Francesco ad aiutarlo e, così, si ritrovano
a spiarle di nascosto, proprio la notte di
Natale. I due vengono scoperti e passano la
serata con Giulia, Stella, Gustavo e la famiglia di quest’ultimo. Nel corso della cena,
in cui Giulia capisce di amare ancora il suo
ex marito, Pietro ricorda tutta la sua vita,
compreso il motivo reale per cui lui e Giulia
si stanno separando: Giulia e Francesco si
sono concessi una notte di passione. Passa
qualche giorno e Pietro non riesce a perdonare né il fratello, né Giulia. Stella chiede
aiuto a Pietro e Francesco per fermare le
nozze della madre, che avverranno dopo capodanno. Dopo tanti tentativi fallimentari,
Stella si arrende. Proprio la notte dell’ultimo dell’anno, Pietro e Francesco finalmente
fanno la pace e Giulia trova il coraggio di
chiedere il perdono dell’ex marito, dicendogli che lei si è concessa a Francesco solo
per ferirlo, perché lui non c’era mai e lei si
sentiva trascurata. Pietro, pur amandola,
non riesce ancora a perdonarla. Passano
altri giorni e Francesco decide di crescere
e chiede a Sofia di diventare la sua ragazza
e Sofia accetta. Pietro, il giorno delle nozze
di Giulia, arriva sotto casa sua e la rapisce
chiedendole di tornare insieme: Giulia accetta. I due fratelli si ritrovano insieme alle
loro donne: finalmente sono uniti e sono una
famiglia felice.
lessio Maria Federici torna a parlare di memoria. Dopo il discreto
Stai lontana da me, copiato dal
successo americano 50 volte il primo bacio,
torna nei cinema con Fratelli unici, praticamente identico alla deliziosa commedia
romantica A proposito di Henry con Harrison Ford. Poche sono le differenze col film
americano e, quelle poche, fanno affondare
inevitabilmente l’opera del regista italiano.
Ben poco avrebbe potuto fare il regista
A
29
romano con una sceneggiatura di basso
livello, scritta a quattro mani da Luca Miniero e Elena Bucaccio. Purtroppo lo script
è costellato da scene melense (vedi le due
riconciliazioni dei due fratelli con le donne
amate) e da così tante banalità; ancor prima
che i personaggi parlino, già sappiamo cosa
diranno. Gli schemi del cinema di Miniero
hanno un iter sempre identico a se stesso
e i personaggi sono semplici stereotipi
che seguono un paradigma classico nel
comportamento: va bene che, secondo
studiosi del cinema le anime dei personaggi
sono sempre le stesse, ma questo non
significa che bisogna seguirne alla lettera
i loro comportamenti; ogni tanto è bello
sorprendere e variare. Il film regala qualche
momento divertente, ma davvero poca
cosa in confronto a quella che dovrebbe
essere un’opera per grande schermo, e che
invece assomiglia a una fiction tv. Le interpretazioni di Luca Argentero e Raoul Bova
sono poco credibili. Il primo soprattutto
risulta troppo caricato nell’interpretazione,
il che è una sorpresa, visto che Argentero
è un discreto attore; nessuna novità per
Bova, che raramente dimostra di essere
un bravo attore. Molto brava e naturale è
Carolina Crescentini, che purtroppo risente
della mediocre sceneggiatura e non riesce
a emergere come le compete; non male
neanche la ex Miss Italia, Miriam Leone,
che si dimostra un’attrice in crescita e molto
carismatica. Fratelli Unici è una commediola
buonista, che fa perno sui legami familiari
e sull’amore che, come vuole farci capire
il regista, sono radicati dentro di noi, sono
elementi innati nel nostro io, a prescindere
dalla memoria. Un’idea interessante, ma
purtroppo raccontata così banalmente. Un
film davvero trascurabile. Speriamo che
Alessio Maria Federici crei qualcosa di
originale e smetta di copiare, anzi di fare
brutte copie, di successi americani.
Elena Mandolini
Film Tutti i film della stagione
HERCULES – IL GUERRIERO
(Hercules)
Stati Uniti, 2014
Regia: Brett Ratner
Produzione: Beau Flynn, Barry Levine, Brett Ratner, per
Flynn Picture Company in associazione con Radical Studios
Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Prima: (Roma 13-8-2014; Milano 13-8-2014)
Soggetto: dai fumetti di Steve Moore
Sceneggiatura: Ryan Condal, Evan Spiliotopoulos
Direttore della fotografia: Dante Spinotti
Montaggio: Mark Helfrich, Julia Wong
Musiche: Fernando Velázquez
Scenografia: Jean-Vincent Puzos
Costumi: Jany Temime
F
iglio di Zeus e una mortale,
semidio malvisto da Era, Hercules è il più grande guerriero
dell’Attica. Ha compiuto dodici fatiche
prodigiose ed è un vero mito, le cui storie
passano di bocca in bocca; cantato dagli
aedi e omaggiato dal popolo. Eppure la
realtà è ben diversa. Nonostante sia un
colosso umano, dalla forza superiore
alla media, dall’intelligenza superiore
e dall’invidiabile coraggio in battaglia,
Hercules è tormentato dal massacro della
propria famiglia. Costretto a fare di necessità virtù, il guerriero si guadagna il pane
come mercenario insieme a un gruppo di
fedelissimi, di cui fanno parte sei anime
affini, con in comune l’amore per la lotta
e il denaro, tra cui il nipote Iolaus, il simpatico ladro Autolico, l’uomo bestia Tideo,
l’indovino Amphiaraus, la fedele amazzone
Atalanta e lo stratega Autolycus. Quando
il re della Tracia, Cotys, richiede il suo
intervento per scongiurare l’imminente
invasione dei nemici, il semidio e i suoi si
lanciano nell’ambiziosa impresa di trasformare dei contadini in implacabili soldati.
Questa impresa però lo costringe a fare
i conti con le sfide che hanno modificato
inesorabilmente il corso della sua esistenza, ovvero l’uccisione della sua famiglia
avvenuta in circostanze non molto chiare,
la visione continua di un cane a tre teste e
la conclusione dell’ultima delle sue fatiche.
Dopo un primo scontro in cui muore circa
metà esercito del re, Hercules prepara i
soldati tramite un duro allenamento, fino
al momento in cui sono pronti per combattere. Tuttavia l’eroe comincia a mettere in
discussione i motivi del re, nel momento
in cui l’esercito si batte contro uomini
innocenti, donne e bambini. Nel profondo
dell’animo di Hercules qualcosa si muove,
Effetti: John Bruno
Interpreti: Dwayne Johnson (Hercules), Ian McShane
(Amphiaraus), Rufus Sewell (Autolycus), Joseph Fiennes
(Eurystheus), Peter Mullan (Sitacles), John Hurt (Cotys),
Aksel Hennie (Tydeus), Ingrid Bolsø Berdal (Atalanta), Reece
Ritchie (Iolaus), Tobias Santelmann (Rhesus), Rebecca
Ferguson (Ergenia), Isaac Andrews (Arius), Irina Shayk (Megara), Joe Anderson (Phineus), Barbara Palvin (Antimache),
Stephen Peacocke (Stephanos), Caroline Boulton (Vixen),
Christopher Fairbank (Gryza), John Cross (Tenente Markos),
Robert Whitelock (Nicolaus), Nicholas Moss (Demetrius)
Durata: 120’
l’uomo capisce di essere stato vittima di
una congiura da parte di un re con manie di
grandezza e sete di potere, che ha l’obiettivo di distruggere la Grecia. Così rinuncia
alla sua ricompensa in denaro e si trova a
dover affrontare proprio quell’esercito che
lui stesso aveva formato. I suoi compagni
lo seguono, mettendo a repentaglio le loro
stesse vite. Grazie al suo coraggio e alla
sua forza sovrumana, Hercules riesce a
sconfiggere Cotys, a riportare i soldati
dalla sua parte e a salvare il legittimo erede
al trono di Tracia. Realizzata quest’ultima
“fatica” l’eroe viene trasformato in mito.
l mito di Ercole al cinema ha avuto
il suo momento d’oro grazie ai “peplum” degli anni ’60, per poi ritornare
in alcune pellicole negli anni ’80. Tuttavia nonostante l’altisonante genealogia
mitologica, Hercules non è mai riuscito
a imporsi realmente nell’immaginario cinematografico. Eppure in questo periodo
contemporaneamente c’è un altro Hercules in circolazione. È quello di La leggenda
ha inizio, diretto da Renny Harlin e interpretato dall’ex vampiro di Twilight Kellan
Lutz, che immagino possa solo regalare
punti a questo fumettoso action epico, diretto invece con mano sicura Brett Ratner
e interpretato con notevole impegno da
Dwayne Johnson. Appropriata la scelta di
usare un corpo come quello di Johnson,
fisico al limite delle potenzialità umane per
grandezza e potenza muscolare, reale nel
suo titanismo, ma anche verosimilmente
semideistico, l’unico attore in grado di
mantenere vivo nel pubblico il dubbio
costante che questo personaggio sia un
uomo normale o no. Il film è anzitutto un
adattamento dal fumetto Hercules: “The
Thracian Wars”, la serie di Steve Moore,
I
30
che gli sceneggiatori Ryan J. Condal e
Evan Spiliotopoulos hanno tatticamente
riscritto per un pubblico di famiglie. La
pellicola conserva lo spirito originario della
graphic novel ma, allo stesso tempo, è un
omaggio al mito, anche se le fatiche che
vediamo sullo schermo non sono raccontate nella maniera classica. La parte
più interessante del personaggio è infatti
l’accettazione del proprio fato. Quello che
per il nostro Hercules è un destino differente: è un uomo normale che ha ripudiato
il fatto di essere il figlio di un dio greco. Il
rassegnarsi al destino e a quello per cui
ci si sente chiamati. All’inizio l’eroe non si
cura affatto della sua missione, poi, invece, sarà costretto a farci i conti. Perché,
sebbene, tra uccisione della serpentina
Idra di Lerna, combattimento con il cinghiale di Erimanto e annientamento del
leone di Nemea, le famose fatiche siano
immediatamente presenti nel prologo del
film, l’aspetto interessante è individuabile
nella scelta di rileggere in chiave realistica
le avventure che hanno provveduto ad
alimentare la mitologia dell’uomo dalla
forza sovrannaturale, tanto da metterne in
discussione la sua leggendaria fama e da
mostrarlo, in fin dei conti, come un comune mortale. Un uomo perseguitato dallo
sterminio della sua famiglia e che, comunque, troviamo impegnato ad affrontare
pericolose battaglie tempestate di muri
di scudi, frecce infuocate e, ovviamente,
abbondanza di scontri corpo a corpo. In
Hercules - Il guerriero il sovrannaturale
si disvela attraverso i racconti, in quanto
non viene propriamente mostrato, ma
solo suggerito. Nel mondo di Hercules il
prodigio non è chiaro se esista o meno,
gli dei, le creature mitiche, le maledizioni
e anche gli interventi sovrannaturali sono
Film nei racconti degli aedi, ma non si vedono
nella realtà; per crederci serve fede e
forse una buona dose d’immaginazione.
Centauri che si rivelano uomini a cavallo, Cerbero che si rivela essere tre lupi
separati; ogni mito viene svelato per
essere una costruzione basata su una
realtà poco metafisica e molto concreta,
sempre finalizzato a mietere paura, o
esaltare gli animi delle truppe. Hercules
promuove se stesso come figura mitica
per avere un vantaggio in battaglia e fomentare i propri uomini; lo fa per creare
una figura mitica che ispiri, spaventi e sia
Tutti i film della stagione
un simbolo. E questo non è il solo punto
di contatto con quello che il cinema dei
supereroi cerca di dire su queste figure.
Ad un certo punto viene anche detto che
gli uomini violenti attirano violenza. Così
il passato del protagonista, composto da
imprese tanto difficili quanto terrene, di
bocca in bocca sono cresciute, diventando
sforzi sovrumani contro bestie mostruose
che nessuno ha effettivamente visto, e da
un trauma che Hercules ricorda in maniera
confusa e che lo costringe a vagare per
l’Attica. Nonostante le intenzioni siano le
migliori, la sceneggiatura fa acqua da tutte
le parti, i dialoghi sono davvero miseri e
banali e non c’è alcun approfondimento
che riguardi i personaggi. La storia si avvita
e riduce alla fine su tre grandi battaglie che
permettono al direttore della fotografia,
Dante Spinotti, di incendiare accampamenti e legioni e sollevare polvere. Campi
medi e riprese a bruciapelo ci portano dritti
sul campo di guerra, tra effetti speciali che
sembrano andare a risparmio. Buono il
cast da John Hurt a Rebecca Ferguson e
Joseph Fiennes nel ruolo di re Euristeo.
Veronica Barteri
IL TERZO TEMPO
Italia, 2012
Musiche: Ronin
Scenografia: Laura Boni
Costumi: Irene Amantini
Interpreti: Stefania Rocca (Teresa), Stefano Cassetti
(Vincenzo), Lorenzo Richelmy (Samuel), Edoardo Pesce
(Roberto), Margherita Laterza (Flavia), Franco Ravera
(Giudice di sorveglianza), Pier Giorgio Bellocchio (Allenatore
Marcocci), Germano Gentile (Ringo),Valerio Lo Sasso
(Capitano), Gianluca Vicari (Chicco), Ludovico Di Martino
(Dado), Giacomo Mattia (Gollum)
Durata: 96’
Regia: Enrico Maria Artale
Produzione: Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis per
Filmauro, Centro Sperimentale di Cinematografia Production
Distribuzione: Filmauro
Prima: (Roma 21-11-2013; Milano 21-11-2013)
Soggetto: Enrico Maria Artale, Luca Giordano, Alessandro
Guida
Sceneggiatura: Enrico Maria Artale, Francesco Cenni, Luca
Giordano
Direttore della fotografia: Francesco Di Giacomo
Montaggio: Paolo Landolfi
S
amuel è un ragazzo cresciuto in
un contesto familiare difficile,
che entra ed esce dal riformatorio. Il magistrato di sorveglianza, finito
l’ennesimo periodo di reclusione, lo affida
all’assistente sociale Vincenzo e comincia
a farlo lavorare in un’azienda agricola.
Vincenzo è un ex giocatore di rugby che,
dopo la morte della moglie, non è più
riuscito a riprendersi e che attualmente
allena la Frosinone Rugby con scarso
successo. Samuel riesce ad adattarsi con
difficoltà al nuovo lavoro e alla nuova
vita, ma Flavia, figlia di Vincenzo, lo aiuta
a integrarsi. Vincenzo, per caso, scopre
che il ragazzo ha grandi potenzialità come
rugbista e lo convince ad allenarsi con
la sua squadra che, inizialmente, non lo
accetta. I primi allenamenti si rivelano un
fallimento e Samuel ha difficoltà a comprendere lo spirito di squadra del rugby
e gioca sempre da solo per fare mete in
solitaria. Il legame tra Samuel e Vincenzo
non migliora e il rapporto che il ragazzo
ha con Flavia peggiora definitivamente le
cose. Improvvisamente, Samuel comincia
ad appassionarsi al rugby e al senso della
squadra e, persino i suoi compagni, lo
accettano nel gruppo e festeggiano insieme un’importante vittoria. Il riscatto
attraverso lo sport di Samuel, convince
Vincenzo a perdonare tutte le malefatte
al ragazzo e accettarlo definitivamente
nella sua vita, in quella di Flavia e nella
squadra che vince l’ultima, importante,
partita. Il magistrato, che ha assistito
alla partita, sorride compiaciuto: hanno
salvato un ragazzo dalla prigione.
n buon esordio quello di Enrico
Maria Artale. Seppur ingenuo
in alcune sequenze e in alcuni
passaggi della sceneggiatura, Il terzo
tempo è un film gradevole. Peccato per il
cambiamento di Samuel dall’emarginazione all’integrazione nella squadra: avviene
troppo repentinamente e con passaggi non
molto consequenziali. Il personaggio di
Samuel, seppur non innovativo, si discosta
dai soliti stereotipi come anche quelli di
Vincenzo e di Flavia. Infatti, è facile comprendere fin da subito quali saranno i ruoli
dei vari personaggi nel film, ma grazie alla
buona sceneggiatura, la storia non annoia,
ma anzi mantiene alta la curiosità. Ovviamente l’opera di Artale affronta il tema
U
31
della salvezza attraverso uno sport, che
riesce a far cambiare la vita anche al più
pessimista degli uomini. Il regista, poi, ha
scelto una disciplina ad hoc: il rugby. Per
sua natura, questo sport crea un senso di
appartenenza a un gruppo, crea coesione,
fiducia in se stessi e negli altri, elementi
che sono sempre mancati nella vita di
Samuel, portandolo così su una brutta
china. Il film, in questo senso, ricalca molte
pellicole americane come Rocky, Lassù
qualcuno mi ama oppure Cinderella man.
Un tentativo davvero ammirevole che si
discosta dalle solite storie per adolescenti
e che viene veicolata da una buona regia
e una buona padronanza del mezzo. Le
sequenze dedicate allo sport sono state
realizzate abilmente e Artale le costruisce
con stili differenti, in base ai diversi stati
d’animo del protagonista: con telecamera
libera e primi piani nelle partite iniziali in cui
si sente isolato, alla bellissima sequenza
rallenti della partita finale in cui ci sono
panoramiche dei passaggi fra i giocatori.
Bravi gli attori Lorenzo Richelmy (Samuel)
e Stefano Cassetti (Vincenzo).
Elena Mandolini
Film Tutti i film della stagione
LA MOSSA DEL PINGUINO
Italia, 2014
Regia: Claudio Amendola
Produzione: Guido De Angelis, Nicola De Angelis, Marco De
Angelis per Dap Italy – De Angelis Group
Distribuzione: Videa
Prima: (Roma 6-3-2014; Milano 6-3-2014)
Soggetto: Michele Alberico, Giulio Di Martino, Andrea Natella
Sceneggiatura: Claudio Amendola, Edoardo Leo, Michele
Alberico, Giulio Di Martino
Direttore della fotografia: Antonio Grambone
Montaggio: Alessio Doglione
Musiche: Giorgio H. Federici
a storia di Bruno inizia dalla fine
nel suo carretto di grattachecca a
Roma, quando incontra un famoso
ed esperto giocatore di curling. Bruno comincia a raccontare così a un suo collega
la sua vicenda. Nel 2005, Bruno, con l’aiuto
del suo fidato amico di sempre Salvatore,
trova la casa dove finalmente potrà trasferirsi con la sua famiglia. Purtroppo però
incappa in una truffa e perde tutto il denaro
che aveva consegnato come acconto. Così
il padre di famiglia per riparare il danno,
insieme a Salvatore, si mette a fare le pulizie
notturne in un museo ma guadagna poco;
gli viene l’idea per riguadagnare tutto il
denaro perso: diventare giocatore di curling
e partecipare ai campionati europei. Ma per
poter partecipare occorre una squadra e
Bruno prova a metterne su una, all’insaputa
della moglie Eva e del figlio Yuri. Così i due
amici mettono ovunque annunci per trovare
i due giocatori mancanti, ma a rispondere
all’appello sono inizialmente solamente
anziani. Con fatica oltre al suo amico Salvatore riuscirà a convincere a partecipare
uno scontroso ex vigile, esperto giocatore di
bocce, Ottavio e Neno, un provetto giocatore di biliardo. I due non si possono quasi
guardare in faccia e così gli allenamenti, già
difficoltosi per la natura dello sport, diventano davvero durissimi. Salvatore inoltre ha
una situazione difficile in casa: vive solo con
il padre malato che varie volte ha provato a
scappare di casa. Mentre incombe lo sfratto
per la sua famiglia, Bruno decide di acquistare l’attrezzatura per il curling con i soldi
che erano destinati all’acconto della casa
nuova. Eva si accorge del suo piano segreto
e lo caccia via di casa. Bruno quindi, dopo
essere stato licenziato dal museo, cerca un
altro lavoro e abbandona la squadra. Dopo
varie difficoltà riesce a riprendere in mano
la sua vita, a tornare dalla sua famiglia e dai
suoi compagni di squadra ricominciando
così a credere nei suoi sogni.
L
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Antonella Cannarozzi
Interpreti: Edoardo Leo (Bruno), Ricky Memphis (Salvatore), Ennio Fantastichini (Ottavio), Antonello Fassari
(Neno), Francesca Inaudi (Eva), Sergio Fiorentini (Padre di
Salvatore), Elisa Di Eusanio (Ale), Damiano De Laurentiis
(Yuri), Emanuele Propizio (Fabio), Barbara Scoppa (Lisa),
Rita Savagnone (Direttrice museo), Stefano Fresi (Omone),
Antonello Morroni (Sostituto di Bruno), Alessia Amendola
(Isolde Receptionist)
Durata: 94’
a mossa del pinguino, opera prima
di Claudio Amendola, scritta insieme ad Edoardo Leo (che interpreta
il ruolo di Bruno), Michele Alberico e Giulio
Di Martino (con soggetto di Andrea Natella)
è prodotta dai De Angelis. Con questo
film, il noto attore intendeva inserirsi nel
filone della commedia all’italiana; vediamo, ad esempio, l’omaggio e la lontana
rimembranza della celeberrima scena della
lettera dettata con Totò e Peppino in Totò,
Peppino e la malafemmina del 1956. È un
film, quello dell’attore, che rappresenta con
precisione e realismo uno spaccato di vita
romano, soprattutto per quel che riguarda
la scenografia e i costumi. Altro film a cui
La mossa del pinguino fa omaggio è l’opera di Cattaneo del 1997 Full Monty, per
i piani strampalati in cui si imbattono i due
protagonisti, come anche in Cool Runnings
- Quattro sottozero di Jon Turteltaub e
Machan di Uberto Pasolini. Molto efficaci
Ricky Memphis ed Edoardo Leo nei loro
ruoli, come anche Ennio Fantastichini e
Antonello Fassari. Sembra, poi, per via
della scelta del cast, che Amendola abbia
voluto ricreare un po’ l’atmosfera dei Cesa-
L
roni. La sua semplice regia, infatti, sembra
seguire nelle inquadrature e nei dialoghi
una scelta più televisiva che cinematografica. Su tutti però, a mio parere, spicca come
sempre la bravura di Sergio Fiorentini e
anche del piccolo ma saggio Damiano De
Laurentiis, nei panni di Yuri. Molto interessante la rappresentazione del rapporto
padre – figlio, sia nel caso di Bruno con
Yuri ma anche del legame tra Salvatore
e il papà. Così anche è simpatico seguire
il cambiamento di rapporto tra Ottavio e
Neno, dove, usando la terminologia sportiva, come due palle da biliardo passano
dallo sbocciare all’accostare. Come ogni
commedia leggera che si rispetti, anche
in La mossa del pinguino la risposta sta
nella semplicità e nell’ intelligenza di un
bambino, quello che, guardando un documentario naturalistico sui pinguini rimane
stupito da una loro tecnica; quella stessa
tecnica che suggerirà al padre per vincere,
scivolando sul ghiaccio, la partita di curling
e quella con se stesso per diventare un
uomo migliore.
Giulia Angelucci
IL CASTELLO MAGICO
(The House of Magic)
Belgio, 2013
Regia: Ben Stassen, Jeremy Degruson
Produzione: Ben Stassen e Caroline Van Iseghem per Nwave Pictures, Studio Canal International, Anton Capital Entertainment
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 1-1-2014; Milano 1-1-2014)
Soggetto: Ben Stassen
Sceneggiatura: James Flynn, Domenic Paris, Ben Stassen
Musiche: Ramin Djawadi
Durata: 90’
32
Film T
uono è un gattino color rame che
viene abbandonato per strada. Diventa un randagio e va in cerca di
qualcuno che lo accolga. Dopo incontri di
vario tipo tra cui un simpatico chihuahua,
Tuono arriva nel castello temuto da tutti
gli abitanti del circondario; si dice che sia
infestato. Il gattino coraggioso fa di testa
sua e, una volta entrato, si rende conto che
gli oggetti e gli animali al suo interno sono
tutti esseri animati. Il gattino all’inizio
trova grandi difficoltà nell’essere accettato
dai leader di questa squadra animata, ovvero il coniglio Jack e la topolina Maggie.
Non c’è verso di far andare loro a genio
il nuovo arrivato, mentre il padrone di
casa, l’anziano Lawrence, lo accoglie con
immensa amorevolezza e lo chiama Tuono
per la sua allergia ai temporali. Durante
il giorno Lawrence esercita con i bambini
in ospedale il mestiere di una vita: quello
di mago illusionista. La vera minaccia per
il tenero micetto, per Lawrence e il suo
castello magico è il nipote Daniel. Questi
infatti vorrebbe cacciare lo zio dalla villa
rinchiudendolo in una casa di riposo e
vendendo l’immobile. Un giorno, di ritorno
dall’ospedale, a causa di un dispetto che
Jack e Maggie fanno a Tuono, Lawrence
rimane vittima di un incidente in bici e
viene ricoverato in ospedale. Così Daniel
trova l’occasione perfetta per mettere in
vendita la casa. Tante sono le persone che
vengono a visitare il castello, ma vengono
disturbate dai dispetti degli animali o degli
oggetti di Lawrence. Tuono trova infatti
tanti piani diversi per difendere l’edificio;
basta la sua presenza a far sternutire Da-
Tutti i film della stagione
niel, allergico ai gatti. A un tratto, il malefico nipote, stanco di non riuscire nel suo
intento, ricorre ai metodi forti decidendo di
raderla al suolo con un ariete meccanico
con sfera d’acciaio. Inizia la demolizione,
Tuono aiuta gli altri a mettersi al riparo
e salva la vita a Maggie, che da quel momento in poi diventa riconoscente. Riesce
a entrare nel macchinario venendo così a
contatto con Daniel che ferma il macchinario ormai stremato dall’allergia. Intanto
Lawrence che non aveva ricevuto notizie
dal nipote e accortosi di un depliant lasciatogli da Daniel su una casa di riposo; così
preoccupato si fa trasportare di nascosto
in ambulanza dai bambini dell’ospedale
riuscendo ad arrivare in tempo per salvare
l’abitazione.
Così il castello con il suo padrone
riprende vita, Daniel continua a fare l’agente immobiliare e ricominciano gli spettacoli di magia in una famiglia più unita
e allargata con Tuono e il simpaticissimo
chihuahua.
l castello magico è un film sugli
animali, sull’amicizia ma soprattutto sulla famiglia. Tema portante
è quello dell’accoglienza del nuovo e
dell’altro. Una pellicola quindi, quella
targata Jeremy Dereguson e Ben Stassen, che parla di amore per il prossimo.
Dopo Le avventure di Sammy, i registi
sembrano far omaggio ai grandi classici
dell’animazione come Toy Story (l’idea
degli oggetti animati), Casper (l’ostacolo
di un personaggio che vuole lucrare su
una realtà fantastica) e tanti altri. La soli-
I
darietà è un valore prezioso come anche
la generosità; così agli spettatori emerge
lampante la differenza tra l’atteggiamento nei confronti di Tuono dell’anziano
Lawrence e di Jack e Maggie. Pensiamo
poi alla figura positiva di Tuono che, pur
avendo difficoltà nell’ entrare a far parte
di quella realtà, è comunque disponibile
per l’altro. Non c’è rancore, nè vendetta,
provata dal gattino, come neanche in
Lawrence che, dopo tutti i torti subiti dal
nipote, non lo punisce in maniera severa.
Per questo risulta originale anche il finale
della storia, da scoprire fino all’ultima
scena. Lawrence poi, oltre ad essere
amante della sua casa, dei suoi oggetti
e dei suoi animali, sfrutta il tempo della
pensione per un servizio socialmente e
umanamente utile: quello di intrattenere
i bambini che sono ricoverati in ospedale.
Altri punti a favore di questa pellicola sono
le musiche adoperate, molto belle, tra cui
grandi classici a cura di Ramin Djawadi.
I disegni sono veramente eccezionali
e da sottolineare anche la bravura dei
doppiatori: da Giorgio Lopez a Roberto
Stocchi, da Riccardo Suarez a Carlo Valli.
Raccontano i registi che Il castello magico
si basa su un film d’attrazione realizzato
una decina di anni fa. Si trattava di un film
4D che durava circa 10-15 minuti intitolato Haunted House. L’animazione belga
europea convince quindi per il ritmo delle
sue scene di azione e per le inquadrature
originali in soggettiva. Una colorata e delicata favola per grandi e piccini.
Giulia Angelucci
FRANCES HA
(Frances Ha)
Stati Uniti, 2012
Regia: Noah Baumbach
Produzione: Noah Baumbach, Scott Rudin, Lila Yacoub, Rodrigo Teixeira per Rt Features, Pine District Pictures
Distribuzione: Whale Pictures
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Noah Baumbach, Greta Gerwig
Direttore della fotografia: Sam Levy
Montaggio: Jennifer Lame
Musiche: George Drakoullias
Scenografia: Dam Lisenco
F
rances è una ragazza di ventisette
anni che vive a New York con la
sua migliore amica Sophie. Con
lei non condivide soltanto la casa, ma anche
le sue più intime confessioni, i segreti e i
sogni. La protagonista è infatti tirocinante
Costumi: Tesa Maffucci
Interpreti: Greta Gerwig (Frances Halladay), Mickey Sumner
(Sophie Levee), Charlotte D’Amboise (Colleen), Adam Driver
(Lev Shapiro), Hannah Dunne (Ragazza), Michael Esper
(Dan), Grace Gummer (Rachel), Patrick Heusinger (Patch),
Josh Hamilton (Andy), Cindy Katz (Donna del Congresso),
Maya Kazan (Caroline), Justine Lupe (Nessa), Britta Phillips
(Nadia), Juliet Rylance (Janelle), Dean Wareham (Spencer),
Michael Zegan (Benji), Gordon Gerwig (Sig. Haliday), Christine Gerwig (Sig.ra Haliday), Serena Longley (Abby)
Durata: 86’
presso un’accademia di danza e spera di
poter ottenere un ruolo fisso nella compagnia di ballo. Sophie d’altro canto sogna
di poter lavorare nell’editoria. Le due ragazze vivono in simbiosi, come fossero due
innamorate, due anime gemelle. Un giorno
33
Dan, fidanzato di Frances, le propone di
andare a vivere insieme, ma lei rifiuta pur
di non abbandonare Sophie. Qualche giorno
dopo tuttavia è Sophie stessa ad annunciare
all’amica d’aver trovato una nuova casa in
una zona migliore nella quale andrà a vivere
Film Tutti i film della stagione
Frances ha ritrovato la felicità e la stabilità
economica e può finalmente trasferirsi nella
sua nuova casa.
irato in una New York in bianco
e nero, la pellicola racconta, a
volte in maniera intima, altre
distaccata, la crescita e l’evoluzione di una
ragazza coraggiosa, forte e genuina, ma
anche goffa, imbranata e inevitabilmente
sfortunata. Scritto e diretto da Noah Baumbach (che tra le altre cose ha collaborato
con Wes Anderson alle sceneggiature di
Le avventure acquatiche di Steve Zissou e
Fantastic Mr. Fox) il film trova la sua forza
nella caratterizzazione dei personaggi,
uno su tutti, ovviamente, quello di Frances,
interpretata in maniera eccellente da Greta
Gerwig. Le continue delusioni, sofferenze
e complicazioni cui la protagonista è costretta, la portano lentamente, passo dopo
passo, caduta dopo caduta, a liberarsi delle
illusioni e a prendere finalmente coscienza
di se, delle proprie forze, ma anche dei
propri limiti. La Frances che lasciamo alla
fine della pellicola è serena, centrata in se
stessa, indipendente e libera di poter essere
sola e felice. Ironico nei dialoghi e con un
buon ritmo narrativo, “Frances Ha” non annoia quasi mai e riesce, anche grazie all’uso
del bianco e nero, a creare un’atmosfera
poetica intorno ai personaggi, in particolare
ai quattro principali (Frances – Sophie, Lev
– Benji), giovani aspiranti artisti, sfacciati,
profondi, cinici e fragili. Baumbach riesce
dunque a impacchettare un film piacevole,
che, attraverso le vicende della protagonista, ci racconta gli ostacoli della vita in una
cornice atemporale e romantica e che ci
esorta a sognare senza illuderci, a credere
in noi stessi senza mentirci, ma anche a
non prenderci troppo sul serio.
G
con un’altra ragazza. Frances rimane delusa. Una sera Frances esce con un ragazzo,
Lev, amico in comune con Sophie. Dopo la
cena i due vanno a casa di Lev e quest’ultimo informa Frances che una delle stanze
dell’abitazione si libererà presto. In seguito,
fa il suo ingresso Benji, coinquilino di Lev.
La ragazza coglie la palla al balzo e decide
di affittare la stanza ed andare a vivere con
i due. Lev e Benji sono due artisti, non dissimili da Frances e Sophie: il primo, espansivo e sicuro di se, ama le moto e le donne,
il secondo, più profondo e riflessivo, scrive
sketch comici e sceneggiature. È proprio
con Benji che Frances instaura un rapporto
di profonda amicizia. Qualche tempo dopo
la ragazza viene convocata dalla direttrice
dell’accademia di danza, che le comunica
che non farà parte dello spettacolo di Natale. Frances, amareggiata, è costretta a
lasciare la casa dei ragazzi poichè non può
più permettersi di pagare l’affitto. Arrivate
le feste, la protagonista visita i suoi genitori
nella casa di famiglia a Sacramento: qui
vive momenti di gioia e di serenità. Frattanto, tornata a New York, Frances viene
a sapere che Sophie si è fidanzata con un
ragazzo e che a breve i due si trasferiranno
in Giappone per motivi lavorativi. Sempre
più sola e incupita, la ragazza cerca di evadere dalla sua grigia realtà volando a Parigi
per un fine settimana, ma senza successo.
Ritornata nella “grande mela”, Frances
viene convocata una seconda volta dalla
direttrice che inaspettatamente le offre non
un posto nella compagnia di danza, bensì
in uno degli uffici dell’accademia. Lei, colpita nell’orgoglio, rifiuta. Successivamente
ritroviamo la protagonista nel suo vecchio
liceo, dove si occupa di varie mansioni
per sbarcare il lunario. Un giorno, senza
preavviso, Sophie fa il suo arrivo con Pach,
futuro marito, per un’asta di beneficenza
organizzata dall’istituto. Sophie alza il
gomito e litiga con Pach. Nella notte trova
conforto dalla sua vecchia amica Frances,
che la ospita nel dormitorio e la consola:
le due si sono finalmente ritrovate. Qualche
tempo dopo, la ragazza decide di accettare
il posto offertole nell’ufficio dell’accademia.
Parallelamente svolge il ruolo di coreografa
organizzando uno spettacolo di successo.
Giorgio Federico Mosco
TRANSCENDENCE
(Transcendence)
Stati Uniti, 2014
Regia: Wally Pfister
Produzione: Straight Up Films, Syncopy, in associazione con
DMG Entertainment
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 17-4-2014; Milano 17-4-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Jack Paglen
Direttore della fotografia: Jess Hall
Montaggio: David Rosenbloom
Musiche: Mychael Danna
Scenografia: Chris Seagers
Costumi: George L. Little
Effetti: Nathan McGuinness, Double Negative
Interpreti: Johnny Depp (Will Caster), Paul Bettany (Max
Waters), Rebecca Hall (Evelyn Caster), Kate Mara (Bree),
Cillian Murphy (Anderson), Clifton Collins Jr. (Martin), Morgan Freeman (Joseph), Falk Hentschel (Bob), Cory Hardrict
(Joel Edmond), Fernando F. Chien (Heng), Luce Rains
(Rodger), Akshay Patel (James), Johnny Bautista (Scott),
James Burnett (Jim), Sam Quinn (Drake), Xander Berkeley
(Dott. Thomas Casey), Steven Liu (Chiu)
Durata: 119’
34
Film I
l dottor Will Caster è tra i più acclamati scienziati del mondo, prossimo
alla messa a punto di una macchina
senziente in cui si trovino integrate e combinate conoscenze ed emozioni umane con le
capacità di calcolo e “pensiero” di una rete
di calcolatori, Caster viene attaccato da un
gruppo di terroristi che osteggiano la realizzazione dei suoi progetti: dopo aver avvelenato buona parte dei ricercatori coinvolti,
colpiscono direttamente anche Caster, che
solo una volta portato in ospedale scopre –
nonostante essersi salvato dall’attentato – di
esser destinato anche lui alla morte.
Dopo qualche incertezza, presto la di lui
consorte Evelyn decide, mossa dall’ossessione della sopravvivenza del marito, di tentare la via più estrema e, coinvolto l’amico e
collega Max Waters, lavora al “caricamento” della coscienza di Will Caster dentro un
computer, sfruttando proprio i risultati del
progetto incompiuto Transcendence. Prima
che i terroristi riescano a fermarla, poche
ore dopo la morte “organica” del consorte,
Evelyn Caster riesce a mettere in rete la
coscienza dell’uomo. Inizia così una breve
latitanza guidata dall’alter ego digitale di
Will che –una volta avuto accesso alla rete
globale – è diventato praticamente onnipotente e onniveggente. In poche rapide mosse
i due coniugi costruiscono una base laboratorio sperduta nel deserto della più remota
provincia statunitense. Mentre i progressi
della coscienza digitale dello scienziato
producono risultati sempre più stupefacenti
sulla via di un vagheggiato risanamento
radicale del pianeta – la ricostruzioni dei
tessuti organici dal nulla, il controllo delle
menti, e perfino il controllo sulla vita e sulla
morte - Evelyn inizia a vivere con sempre
maggior timore e inquietudine l’invasiva
presenza del marito digitalizzato, iniziando
a dubitare che si tratti in realtà solo di una
simulazione della coscienza dello scienziato
usata dal software come “forma” dentro la
quale crescere e agire. Quando compaiono
i primi gesti di violenza, Evelyn si convince
a contattare l’amico Max – ormai allontanatosi e divenuto ostile ai progetti della
coppia – in cerca di aiuto. Waters si allea a
sua volta con i terroristi e ordisce un piano
che prevede l’annientamento dell’ormai tentacolare Caster digitale attraverso l’uso di
un virus che possa annientarlo, contemporaneamente distruggendo la rete mondiale
dentro la quale ormai la coscienza informatizzata dello scienziato si è capillarmente
diffusa fino ad averne il controllo assoluto.
Il piano sembra destinato al fallimento
quando ormai Caster – ricostruitosi nel frattempo anche un corpo nuovo – ha vanificato
la guerriglia degli oppositori dalla quale
nel frattempo Evelyn – depositaria del virus
fatale e ultima potenziale minaccia – è stata
gravemente ferita. Eppure Will, spiazzando
i suoi vecchi amici che ora lo combattono,
Tutti i film della stagione
rivela di conoscere il piano di annientamento e di essere disposto al sacrificio. Appena
dopo aver dismotrato all’amata Evelyn,
ormai in fin di vita, la sua vera umanità, Will
procede alla propria distruzione.
In una coda successiva all’epilogo,
mentre il mondo ormai è piombato in una
generale regressione pretecnologica, una
rapida inquadratura allude alla possibile
sopravvivenza dei due protagonisti.
niziamo con qualche considerazione
statistica. Primo: Johnny Depp è ormai ufficialmente un attore bisognoso
di successi, visto che nessuno nella serie
degli ultimi titoli interpretati gli ha concesso
consenso di pubblico né di critica. Secondo:
nella stagione cinematografica 2013-2014
Transcendence è almeno il secondo film
– dopo Capitan America- The Winter Soldier – a mettere in scena il cervello (e la
personalità tutta) di un uomo travasata in un
computer con il manifesto ed esplicito scopo
di superare la fragilità del corpo umano e
l’angusta cronologia della vita dell’uomo.
Il lento e graduale dissolversi del confine tra organico e inorganico non è neppure
più argomento da racconto di fantascienza:
biologia e cibernetica s’incontrano sempre
più spesso e sempre più incredibili e concreti sono i risultati di questi incroci; e mentre le macchine evolvono seguendo sempre
più da vicino il modello della vita organica,
l’essere umano cerca la propria redenzione e il proprio superamento inseguendo
traguardi che solo l’ausilio del non-umano
può consentire di (sperare di) raggiungere.
La sceneggiatura è originale, l’idea
non viene da un’opera letteraria o da un
fumetto, ma dalla penna di Jack Paglen.
Del film si è scritto male e al botteghino
– ennesimo insuccesso per Johonny Depp
ormai in una lunga serie negativa di film in-
I
felici e sfortunati – le cose non sono andate
meglio. Eppure Transcendence è uno dei
pochi film nelle ultime stagioni che sembra
tentare il recupero di una fantascienza
giocata meno sul piano dell’azione e più
su quello dell’intreccio, una fantascienza
che, più che spaventare o stupire, punta a
inquietare e che preferisce usare l’effetto
speciale (ormai sempre più spesso solo
“effetto visivo”) per alimentare il racconto
invece che per sostenere lo spettacolo.
La storia d’amore tra i due protagonisti fa
da base d’innesto per i veri temi del film, un
po’ argomenti – all’incrocio tra frontiere della
medicina e delle nuove tecnologie -prossimi
a diventare di stringente attualità e un po’
dilemmi un tempo dominio esclusivo della
narrativa di genere e nell’ipotesi più nobile
della filosofia, oggi sempre più interni al
percorso delle discipline scientifiche in senso
proprio. In sintesi: fino a quando esisteranno
confini certi tra organico e inorganico, umano e non umano? E poi: quali sarebbero le
scelte di un individuo dalle capacità materiali
potenzialmente illimitate? E infine: secondo
quale etica e quale visione ideale sarebbero
compiute queste scelte?
Il film avanza per fasi alterne, costruendo
una storia a suo modo efficiente che però
sembra qua e là perdere l’orientamento e la
misura arenandosi quando la scrittura fatica
di più a starle dietro nell’esplorazione dei suoi
risvolti meno immediati. Eppure la traccia
sentimentale serve inaspettatamente bene
a dare forza e concretezza, a definire e quasi
circostanziare l’iperbole fantascientifica che
attraversa atmosfere attinte da diversi sottogeneri della fantascienza cinematografica
classica e che, dopo un prefinale caotico e
disorganizzato, si esaurisce in un più calibrato epilogo emotivo.
Silvio Grasselli
SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIÙ QUI
Italia 2013
Regia: Vittorio Moroni
Produzione: Vittorio Moroni per Son con Rai Cinema
Distribuzione: Maremosso in collaborazione con Lo Scrittoio
Prima: (Roma 18-9-2014; Milano 18-9-2014)
Soggetto: Vittorio Moroni
Sceneggiatura: Vittorio Moroni, Marco Piccarreda
Direttore della fotografia: Massimo Schiavon, Andrea Caccia
Montaggio: Marco Piccarreda
Musiche: Mario Mariani
Scenografia: Fabrizio D’Arpino
Costumi: Grazia Colombini
Interpreti: Giorgio Colangeli (Ettore), Beppe Fiorello (Ennio), Mark Benedict
Bersalona Manaloto (Kiko), Hazel Morillo (Marilou), Anita Kravos (Prof.ssa
Giuliani), Elena Arvigo (Prof.ssa Granatelli), Ivan Franek (Feliks), Stefano Scherini
(Prof. Macrì), Ignazio Oliva (Jacopo),Vladimir Doda (Spiro), Igor Sancin (Vesko)
Durata: 100’
35
Film N
ord Italia. Kiko ha 16 anni.
Suo padre, italiano, è morto
tre anni prima sulla moto,
investito da un anonimo pirata della
strada che lo ha lasciato morire senza
chiamare l’ambulanza. Sua madre Marilou è filippina. Vivono con Ennio, il nuovo
compagno della mamma, un caporale
che sfrutta immigrati clandestini di varie
etnie. Ogni giorno, dopo la scuola, Kiko
è costretto a lavorare nei cantieri edili di
Ennio e, così facendo, il suo rendimento
scolastico è pessimo, cosa che Kiko non
sopporta, perché ha una gran voglia di
sapere e conoscere. Sente di vivere nel
pianeta sbagliato. C’è un solo posto
dove è possibile sognare: un vecchio bus
abbandonato in una discarica che Kiko ha
trasformato nel suo rifugio e dove ci sono
tutte le foto del padre e tutti gli oggetti
più curiosi che colleziona, prendendoli
in giro per la sua cittadina. Kiko parla
al padre come se fosse ancora vivo, lo
idolatra, lo ha elevato a uomo perfetto a
cui confidare ogni segreto. Un giorno, un
vecchio amico del padre, Ettore, irrompe
nella sua vita proprio nel momento di più
estremo bisogno: viene colto in flagrante
mentre stava rubando un portatile. Ettore
lo salva e si offre di diventare il suo maestro. Kiko migliora visibilmente a scuola
e dimostra di essere molto intelligente e
avere un’ottima capacità di ragionamento; riesce persino a ribellarsi a Ennio, che
per tutta risposta lo picchia; nel cercare
di difenderlo, Marilou, incinta del compagno, viene colpita da Ennio che si sente
gravemente in colpa. Kiko lo denuncia
alla polizia e Ennio viene arrestato e gli
immigrati clandestini rispediti nel loro
paese d’origine. Marilou lo affronta e lo
sgrida, dicendo che ha fatto un grosso
Tutti i film della stagione
errore. Kiko si rifugia a casa di Ennio e il
suo rendimento scolastico cresce ancora,
ma a questo punto Ettore si sente in dovere
di rivelargli la verità: tre anni prima gli
è stato diagnosticato un cancro terminale
ai polmoni; sconvolto dalla notizia si è
messo alla guida e, involontariamente, ha
investito il padre; non avendo il coraggio
di fermarsi, decise che in futuro avrebbe
trovato un altro modo per aiutare Kiko e
Marilou. Kiko reagisce malissimo e torna
a casa di sua madre, costretta a lavorare
di notte come donna delle pulizie, in quanto Ennio è sotto processo ed è caduto in
depressione. Kiko abbandona la scuola
per aiutare Marilou. Arriva una lettera di
Ettore, in cui gli dice che gli lascia tutti
i suoi averi in eredità e che ormai deve
entrare in ospedale per la finale terapia
del dolore. Quando ormai è troppo tardi,
Kiko capisce che gli manca e gli manca
quello che gli stava insegnando; giunto in
ospedale, scopre che è Ennio è deceduto
da poco.
ittorio Moroni ha vinto per ben
due volte il Premio Solinas per
Il sentiero del gatto e Una rivoluzione e vanta una nomination ai David
di Donatello e ai Nastri d’argento per Tu
devi essere il lupo. Dopo ben quattro
anni di lavoro, torna alla regia con Se
chiudo gli occhi non sono più qui, film con
cui affronta troppi temi contemporanei,
senza scavarne alcuno fino profondità.
Fulcro della storia è Kiko, adolescente
italo-filippino che ancora non è riuscito a
elaborare il lutto per la morte del padre,
deceduto a seguito di un grave incidente
con la moto. Attraverso i suoi occhi, falsati
da un universo in bilico tra la realtà e i
suoi piccoli deliri, vediamo il mondo che lo
V
circonda: dai semplici problemi dell’adolescenza, la condizione e lo sfruttamento
di operai clandestini, omosessualità,
scontri generazionali e, persino, bullismo
a scuola. Davvero troppa carne sul fuoco e l’intento di Moroni di raccontare la
trasformazione da bruco a farfalla di un
giovane ragazzo, si perde sotto il peso dei
troppi temi menzionati. In molte scene, i
passaggi sono frettolosi, le tematiche affrontate con tanta leggerezza, che il tutto
doveva essere meglio scritto e levigato.
Sicuramente il personaggio di Kiko ha il
suo appeal; le sue motivazioni personali
e la sua psiche sono ben costruite, tant’è
che si patteggia per lui, ma quest’alone di
incompiutezza, alla fine, tocca anche lui,
perciò il coinvolgimento con Kiko resta,
comunque, parziale. Il regista utilizza
la camera a spalla per meglio seguire
Kiko nelle sue giornate, per meglio raccontare le sue emozioni attraverso l’uso
quasi eccessivo di primi piani e restando
sempre vicino al suo corpo e i suoi movimenti, diventando quasi una protesi del
protagonista, un intima compagna. Un
punto a sfavore decisamente notevole
è un alone di buonismo e perbenismo
generale: troppe frasi retoriche, troppe
perle di saggezza declinate in momenti inverosimili e che risultano, quindi, falsate.
Anche la voce fuori campo di Kiko, che si
pone importanti domande esistenziali con
l’aggiunta di metafore tra stelle e galassie,
diventa fastidiosa e poco collima con la
figura di semplice adolescente che appare
nel resto del film. Se chiudo gli occhi non
sono più qui è un film ambizioso, troppo
ambizioso, che si perde nel labirinto degli
svariati temi affrontati.
Elena Mandolini
VINODENTRO
Italia, Germania, 2012
Regia: Ferdinando Vicentini Orgnani
Produzione: Sandro Frezza, Ferdinando Vicentini Orgnani,
Evelina Manna per Alba Produzioni Srl, Moodyproduction
Distribuzione: Nomad Film
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto: liberamente ispirato al romanzo “Vino dentro” di
Fabio Marcotto
Sceneggiatura: Heidrun Schleef, Ferdinando Vicentini Orngnani
Direttore della fotografia: Dante Spinotti
Montaggio: Alessandro Heffler, Claudio Cutry (Supervisore)
Musiche: Paolo Fresu
Scenografia: Massimo Santomarco
Costumi: Alessandro Lai
Interpreti: Vincenzo Amato (Giovanni Cuttin), Giovanna Mezzogiorno (Adele), Lambert Wilson (Professore), Pietro Sermonti
(Commissario), Daniela Virgilio (Margherita), Erika Blanc
(Mamma commissario), Gioele Dix (Direttore Bibenda), Stefano
Cassetti (Luca), Veronica Gentili (Miriam Poggiolini), Paolo
Giovannucci (Lorenzo Lorenzi), Gianmaria Martini (Matteo),
Franco Trevisi (Marco), Giovanni Visentin (Vescovo), Vincenzo
Zampa (Panuzzo), Annalena Lombardi, Nora Tschirner, Rade
Serbedzija
Durata: 100’
36
Film I
l direttore di banca e sommelier di
grande fama Giovanni Cuttin, viene arrestato una mattina dal Commissario Sanfelice, con l’accusa dell’omicidio della moglie Adele. Attraverso
l’interrogatorio, si conosce il passato di
Giovanni e come sia arrivato al successo. Solo tre anni prima era un semplice
impiegato di banca, astemio, felicemente
sposato. Un giorno, conosce un misterioso
individuo, che si fa chiamare il Professore,
e i suoi strambi assistenti Marco, Matteo
e Luca. I quattro gli fanno assaggiare il
prestigioso Marzemino e da quel momento
la vita di Giovanni cambia: si appassiona
ai vini, consegue con successo l’attestato
da Sommelier presso l’Ais, diventa tra i
massimi esponenti della rivista Bibenda,
un esperto richiesto in prestigiosi eventi
grazie al suo olfatto sopraffino e autore
del libro Vinodentro. Oltre a tutto questo,
arriva anche inaspettata la promozione a
direttore di banca. Purtroppo il suo matrimonio comincia a vacillare e si rompe
definitivamente quando Adele scopre le
sue scappatelle e la quantità enorme di
soldi che Giovanni spende per comprare
prestigiosi vini. Adele comincia la sua
guerra personale: tiene sottochiave le
amate e prestigiose bottiglie di Giovanni,
le degusta con amici e ricatta il marito
chiedendogli soldi in cambio della loro
restituzione. Giovanni arriva all’esasperazione e questo suo stress viene notato
dal Professore e dai suoi assistenti che, tra
Tutti i film della stagione
l’altro, gli chiedono anche un prestito sostanzioso. La situazione precipita, quando
Giovanni conosce una misteriosa donna,
di cui non conosce il nome, con cui passa
la notte proprio quando la moglie viene
assassinata. Improvvisamente, Sanfelice
riceve l’agognata promozione, nonché
il desiderato trasferimento a Roma: un
segnale tra le righe che gli intima di
smettere di indagare. Il Professore, grazie
alla sua influenza e potere, riesce a far
chiudere le indagini e Giovanni diventa
il quarto assistente del Professore: l’Evangelista del vino che mancava.
erdinando Vicentini Orgnani è
un documentarista, regista del
film Ilaria Alpi – Il più crudele
dei giorni e sceneggiatore e produttore
della Guzzanti. Con Vinodentro, porta su
grande schermo il romanzo omonimo di
Fabio Marcotto. Un film particolare nel
suo essere, che non riesce a scuotere gli
animi e a rimanere impresso nella mente,
neanche a poche ore dopo la proiezione.
Nello script troviamo il thriller con l’indagine della polizia con prove inoppugnabili
e testimonianze, la commedia surreale
e il noir. L’inizio è discontinuo e si fatica
a entrare nella storia, sensazione che
prosegue nel corso del film a causa della
struttura a flashback: temporalmente
disordinati e mal gestiti. La cornice del
film è il mondo del vino e gli amanti
dell’enologia troveranno tanto materiale
F
a loro caro, soprattutto i sommelier e
aspiranti tali. Tutto ciò che circonda Giovanni esiste realmente: la rivista Bibenda,
l’Associazione Italiana Sommelier e tutti
i vini citati. Non a caso la passione del
regista è proprio l’enologia e questo interesse spicca nei momenti in cui Giovanni
degusta i vini e ne decanta note, sapori
e odori. Ferdinando Vicentini Orgnani si
diverte, in oltre, a unire, riferimenti alla religione cristiana, letteratura, melodrammi
musicali sia attraverso citazioni esplicite
che più squisitamente da intenditori e un
omaggio a Kubrick e al suo film Eyes Wide
Shut. Interessante la fotografia di Dante
Spinotti che esalta le bellezze del Trentino
e le musiche di Paolo Fresu. Nonostante
qualche intuizione interessante, come la
suggestiva sequenza del sogno di Sanfelice, guarda caso quella che omaggia
Kubrick, il film non riesce a scavare in
profondità. Tra banalità e scene cliché, c’è
anche la setta segreta dal potere immenso che fa molto Massoneria, ma che non
è ben descritta e strutturata. Il risultato è
che non si riesce ad appassionarci alla
storia di Giovanni; il film scorre facilmente, ma senza entusiasmi. Sicuramente
le interpretazioni altalenanti di Giovanna
Mezzogiorno (Adele) e Vincenzo Amato
(Giovanni) non aiutano, ma per fortuna
c’è il bravo Pietro Sermonti (Sanfelice).
Un film semplice. Forse troppo.
Elena Mandolini
I DUE VOLTI DI GENNAIO
(The Two Faces of January)
Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, 2013
Regia: Hossein Amini
Produzione: Working Title Films, Timnick Films, Studiocanal
Distribuzione: Videa
Prima: (Roma 9-10-2014; Milano 9-10-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Patricia Highsmith
Sceneggiatura: Hossein Amini
Direttore della fotografia: Marcel Zyskind
Montaggio: Nicolas Chaudeurge, Jon Harris
Musiche: Alberto Iglesias
Scenografia: Michael Carlin
tene, 1962. Chester e Colette,
un’elegante coppia di turisti
americani, visitano le antiche
rovine del Partenone. Qui incontrano per
caso il giovane Rydal, anch’egli americano, che di mestiere fa la guida. La coppia,
incuriosita, invita Rydal a cena. Dopo la
piacevole serata, il ragazzo si accorge
che Colette ha lasciato un bracciale in
A
Costumi: Steven Noble
Interpreti: Viggo Mortensen (Chester MacFarland), Kirsten
Dunst (Colette MacFarland), Oscar Isaac (Rydal Keener),
Daisy Bevan (Lauren), David Warshofsky (Paul Vittorio),
Aleifer Prometheus (Musicista),Yigit Özsener (Yahya),
Omiros Poulakis (Nikos), Karayianni Margaux (Studente
del College), Nikos Manrakis (Giovane greco sulla barca),
Ozan Tas (Albergatore), Socrates Alafouzos (Poliziotto alla
dogana), Evgenia Dimitropoulou (Agente compagnia aerea),
James Sobol Kelly (Agente FBI)
Durata: 96’
macchina e così torna nell’albergo dove
i due risiedono, per restituirlo alla sua
proprietaria. Parallelamente, però, un
detective privato irrompe nella stanza degli
sposini e minaccia Chester con una pistola:
scopriamo che Chester si occupa di investimenti e ha truffato svariati clienti della
malavita newyorkese. Messo alle strette,
Chester attacca l’uomo e lo ferisce a morte.
37
Proprio mentre sta spostando il corpo del
detective, incappa in Rydal, arrivato in
albergo. A questo punto, Chester, spiegata
la situazione, chiede aiuto al ragazzo per
scappare dall’hotel. La prima idea è quella
di fuggire dalla Grecia, tuttavia la coppia
non può lasciare il paese, poiché l’albergo
ha i passaporti in custodia. Attraverso un
contatto, Rydal riesce a far preparare dei
Film nuovi documenti con delle false identità,
che gli saranno però consegnati solo tra
qualche giorno a Creta. I tre partono
dunque la mattina successiva. Durante il
viaggio, il rapporto tra Colette e Rydal è
sempre più intimo, facendo scaturire in
Chester una forte gelosia. Nel frattempo, i tre fuggitivi scoprono, attraverso i
giornali e la radio, d’essere ricercati per
l’uccisione del detective americano. Mosso
dall’ennesimo impeto di gelosia, Chester
ferisce Rydal e litiga violentemente con la
moglie. Durante la discussione, Colette
cade da una rampa di scale e muore sul
colpo. La mattina successiva, Chester
incontra il contatto, che gli consegna i
nuovi passaporti, e fugge, inseguito però
da Rydal, che, scoperto il corpo esanime
di Colette, si è messo sulle tracce dell’assassino. Chester gli offre dei soldi, ma il
ragazzo rifiuta, volendo vendicare la povera donna. Dieci giorni dopo, ci troviamo a
Istanbul. Rydal contatta Chester fingendo
d’aver deciso di accettare i soldi e dando-
Tutti i film della stagione
gli un appuntamento per la consegna. In
realtà il ragazzo ha un microfono addosso
e vuole far confessare Chester per poter
essere scagionato dalle accuse di omicidio. Durante l’incontro, tuttavia, Chester
scopre il piano di Rydal e fugge. Nel corso
dell’inseguimento con la polizia, gli agenti
fanno fuoco sull’uomo, che cade a terra.
Prima di morire, egli fa avvicinare Rydal
e confessa al microfono i suoi reati, scagionando così il giovane da ogni accusa.
Una volta rilasciato, Rydal fa visita alla
tomba di Chester, sotto la quale seppellisce
il braccialetto di Colette, riunendo, almeno
simbolicamente, i due innamorati.
hriller raffinato e piacevole, I due
volti di gennaio gioca in maniera
sottile sulle apparenze, su ciò
che sembra, ma ovviamente non è. Quello
che nella parte iniziale del film sembra
essere un uomo forte, elegante, pulito,
si mostra invece, errore dopo errore, bicchiere dopo bicchiere, un essere insicuro,
T
fragile, vittima delle proprio debolezze. Il
Chester dai capelli in ordine, dall’abito ben
tagliato e dall’intrigante sigaretta all’angolo
della bocca, evapora quanto più emerge
la verità, che mostra invece le nevrosi e
i sotterfugi di un truffatore plagiato dalla
vita, tanto vittima del destino e dei propri
sbagli, da uccidere involontariamente il
suo unico amore. Dall’altra parte, Rydal si
presenta come uno di cui è difficile fidarsi:
le piccole truffe combinate ai turisti, i modi
falsamente gentili, la traballante storia del
padre appena scomparso, sembrano tutti
elementi che nascondono le bugie di un
poco di buono. Eppure, scena dopo scena,
il giovane si conquista la nostra fiducia,
dimostrandosi pronto ad aiutare la coppia
in difficoltà e mettendosi sempre più in
contrapposizione col mostro ormai dominante in Chester. È su questa dialettica che
Hossein Amini, già sceneggiatore di Le ali
dell’amore e Drive, sceglie di far evolvere
la sua opera prima dietro la macchina da
presa. Supportato da una regia precisa
in ogni dettaglio e da un’ottima fotografia
(splendidi i luoghi del film, da Atene a
Creta fino alle strette strade del mercato
di Istanbul), questo thriller con pennellate
noir, funziona egregiamente, esaltando le
eccellenti prove dei due indiscussi protagonisti Viggo Mortensen e Oscar Isaac, perfettamente a loro agio nei ruoli di Chester
e Rydal, affiancati da una credibile Kirsten
Dunst. I tre, accompagnati dalle splendide
musiche di Alberto Iglesias, collaboratore
storico di Almodovar, fuggono, non soltanto dalle bugie di Chester, ma forse anche
dalle proprie vite, soltanto apparentemente
felici e soddisfacenti. I due volti di gennaio
dunque si propone come un’opera solida,
equilibrata, ben confezionata da un convincente Amini che ci auguriamo di vedere
più spesso dietro la macchina da presa.
Federico Giorgio Mosco
LA NOSTRA TERRA
Italia, 2014
Regia: Giulio Manfredonia
Produzione: Lionello Cerri per Lumière & Co. Con Rai Cinema
Distribuzione: Visionaria e Videa in collaborazione con
Gruppo Unipol
Prima: (Roma 18-9-2014; Milano 18-9-2014)
Soggetto: Fabio Bonifaci, Giulio Manfredonia
Sceneggiatura: Fabio Bonifaci, Giulio Manfredonia, Peppe
Ruggiero (collaborazione)
Direttore della fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Cecilia Zanuso, Roberto Martucci
Musiche: Mauro Pagani
Scenografia: Stefano Pica
Costumi: Angela Capuano
Interpreti: Stefano Accorsi (Filippo), Sergio Rubini (Cosimo),
Maria Rosaria Russo (Rossana), Iaia Forte(Azzurra), Nicola
Rignanese (Veleno), Massimo Cagnina (Piero), Giovanni
Calcagno (Tore), Giovanni Esposito (Frullo), Silvio Laviano
(Salvo), Michel Leroy (Wuambua), Bebo Storti (Dario),
Paolo De Vita (Maresciallo), Debora Caprioglio (Jessica),
Tommaso Ragno (Nicola Sansone)
Durata: 100’
38
Film icola Sansone è un mafioso e
proprietario di un podere nel
Sud Italia che gli viene confiscato dalla Stato nel momento dell’arresto.
Rossana è una bella e determinata dirigente di una cooperativa agricola antimafia, a
cui viene assegnato il podere di Sansone.
Purtroppo lei e i suoi amici non riescono,
a causa di diversi boicottaggi, ad avviare
l’attività. Per questo motivo, viene mandato in loro aiuto Filippo, un uomo ansiogeno che da anni lavora in un ufficio del
Nord, e quindi impreparato ad affrontare
la questione “sul campo”. Numerosi sono
gli ostacoli che Filippo incontra e spesso
deve resistere all’impulso di mollare tutto:
lo trattengono il senso di sfida e le strane
dinamiche di questa cooperativa di insolite
persone, cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo a Cosimo, l’ex fattore del boss
e Rossana, con cui inevitabilmente nasce
una storia d’amore. Sansone viene, improvvisamente, mandato agli arresti domiciliari
nella villa che si trova proprio in cima al
podere della cooperativa. Contemporaneamente Filippo e gli altri capiscono che
c’è una talpa tra di loro. Quando Filippo
scopre che Rossana da ragazza ha avuto
una relazione con Sansone, pensa che sia
lei la talpa: i due litigano, ma poi i comuni
ideali li fanno tornare insieme. La talpa
è Cosimo che boicotta anche i raccolti,
dando fuoco alle viti di vino. Quando Sansone, pur di mandarli via, chiede a Cosimo
N
Tutti i film della stagione
di gettare nel terreno pesticidi e residui
tossici per renderla incoltivabile, l’amore
per la terra ha il sopravvento e Cosimo lo
denuncia. Filippo e gli altri non riescono a
odiare Cosimo, che passa alla storia come
“il pentito”. Le vicende della cooperativa
diventano famose e in tanti giungono per
aiutarli: l’attività prende il via e i raccolti
fruttano.
ipote di Luigi Comencini, Giulio
Manfredonia si è fatto notare
grazie a Se fossi in te, È già ieri,
Qualunquemente, Si può fare. Soprattutto
in quest’ultimo film il regista ha amalgamato commedia, attualità e riflessione con
una certa dose di equilibrio. Purtroppo La
nostra terra, con una storia che si basa
sulle cooperative agricole antimafia, si
fonda su stereotipi e su idee decisamente
sbagliate. La storia è quella di un attivista
della lotta contro la mafia che dal Nord
scende in Puglia per aiutare una cooperativa a gestire e coltivare le terre tolte al
potente boss locale. Il quale in un modo o
nell’altro cerca di far sentire la propria influenza, dal carcere, o ai domiciliari. Scritto
da Manfredonia a quattro mani con Fabio
Bonifacci, La nostra terra si avvicina al
vecchio stile di commediola italiana di altri
tempi, molto popolare, troppo stereotipato
e molto attenuato nei toni. In tal senso,
sono emblematiche la scena ridicola
dell’accendino a forma di pistola e quella
N
in cui Accorsi lancia i pomodori contro il
mafioso: dovrebbe far ridere, invece è solo
fastidioso per la mancata attinenza con la
realtà, vedere per credere). Ad aggravare
questi scivoloni c’è anche l’evidente intento di Manfredonia di voler realizzare una
commedia impegnata, fatto che proprio
non sussiste. Per molti aspetti, ricorda
molto le nostrane fiction edulcorate con
blandi tempi comici che strappano qualche
debole risata e troppi (davvero troppi)
personaggi stereotipati e macchiette che
vivono di battute cliché e, alla lunga, diventano fastidiosi. La sceneggiatura non offre
nessun colpo di scena e, anzi, è alquanto
banale, compreso il finale sdolcinato in
cui persino il capace Accorsi non sembra
crederci, dando vita a una prova attoriale
di basso livello. Tra l’altro, le mille difficoltà
psicologiche del protagonista, la sua ansia
e le sue manie sul controllo e i diversi tic,
ci vengono solo mostrati all’inizio e poi
scompaiono senza lasciare traccia: un
errore davvero troppo grave da parte di
un regista che scrive e lavora da anni. Si
salva solo Sergio Rubini, sempre bravo,
sempre credibile. Per il resto il film è
davvero una storia semplice per bambini
che, fra l’altro, non apprenderebbero nulla
nel vederlo, né sulla mafia né tantomeno
su cosa significhi. Un vero scivolone per
Giulio Manfredonia. Speriamo si rialzi.
Elena Mandolini
UNA NOTTE IN GIALLO
(Walk of Shame)
Stati Uniti, 2014
Regia: Steven Brill
Produzione: Sidney Kimmel Entertainment, Filmdistrict,
Lakeshore Entertainment
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 24-7-2014; Milano 24-7-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Steven Brill
Direttore della fotografia: Jonathan Brown
Montaggio: Patrick J. Don Vito
Musiche: John Debney
Scenografia: Perry Andelin Blake
Costumi: Lindsay Mckay
L
os Angeles. Meghan Myles è
una giornalista e conduttrice del
notiziario delle 17 dell’emittente
KZLA6. Per coronare un suo sogno e per
la sua carriera, Meghan decide di fare un
colloquio all’importante emittente CNB.
La sera stessa del colloquio viene lasciata
dal fidanzato Kyle e le viene comunicato
che è stata scelta un’altra giornalista
Effetti: Furious FX
Interpreti: Elizabeth Banks (Meghan Miles), James Marsden
(Gordon), Gillian Jacobs (Rose), Sarah Wright (Denise), Tig
Notaro, Ethan Suplee (Agente Dave), Bill Burr (Agente Walter), Larry Gilliard Jr. (Scrilla), Alphonso McAuley (Pookie),
Da’Vone McDonald (Hulk),Oliver Hudson (Kyle),Carol Mansell
(Charon), Willie Garson (Dan Karlin), Erin Segal (Gwen), Chris
Conner (Tommy), Liz Carey (Jordan), Brandon Scott (Josh),
Kevin Nealon (Chopper Steve), P.J. Byrne (Moshe), John
Farley (John), Amanda Young (Julie)
Durata: 95’
per quel posto tanto sperato. Così le sue
amiche decidono di farla svagare un po’
facendola uscire e portandola in un locale
dopo averle fatto indossare un tipo giallo
appariscente. Le ragazze si sbronzano e
Meghan conosce il barista Gordon, il quale
si offre volontario per riportarla a casa. I
due passano la notte insieme. Meghan si
risveglia così confusa nel cuore della notte,
39
non ricordando niente della sera precedente in una casa sconosciuta, completamente
sottosopra; ascoltando poi i suoi messaggi
in segreteria le viene inaspettatamente comunicato che l’indomani i produttori della
CNB, dopo aver scoperto scheletri nell’armadio della sua concorrente, verranno alla
KZLA6 per incontrarla e offrirle il posto
alla loro emittente. Meghan, nel più com-
Film pleto caos, si affretta a uscire dall’appartamento e a scappare dal gatto di Gordon,
uscendo solo con le chiavi della macchina.
Una volta lasciata l’abitazione, scopre che
la sua auto è stata portata via dal carro attrezzi; così si ritrova a vagare a piedi senza
denaro per tutta la notte per raggiungere
la redazione. La giornalista passerà una
nottata da incubo tra un tassista maniaco,
dei poliziotti che la scambiano per una
prostituta, un covo di spacciatori di crac;
viene addirittura cacciata da un autobus
perché senza denaro per poter pagare il
biglietto. Nel frattempo, anche una delle
sue amiche ha passato la notte con un tipo
conosciuto la sera prima al locale e in redazione chiamano all’impazzata Meghan
senza riuscire a contattarla. Lei intanto si
imbatte prima in una chiesa mormonica, in
un centro estetico, dove ritrova il tassista
da cui è scappata qualche ora prima, una
barbona e tanti altri “incidenti di percorso”. Quando, finalmente arriva al deposito
auto, al quale non riesce inizialmente ad
accedere per via della custode poco permissiva, riesce a intrufolarsi di soppiatto
per poi scoprire che la borsetta all’interno
dell’auto le è stata rubata. Le sue amiche
contattano Gordon e, attraverso un gps
collegato alle chiavi dell’automobile, riescono a rintracciarla e a raggiungerla con
la macchina. Nel frattempo un elicottero
con a bordo un collega della redazione
la preleva e insieme a Gordon vengono
Tutti i film della stagione
portati giusto in tempo per la diretta. La
notizia che dovrà leggere però non sarà
quella prevista dal gobbo. La notizia che
la giornalista deve leggere riguarda la
vicenda di una “signora in giallo”; così
parla in maniera personale e spontanea
della sua esperienza nella notte appena
trascorsa. Tutto il team rimane sconvolto
da questo colpo di testa, mentre i produttori
della CNB la vorrebbero ingaggiare per un
reality show.
e qualcuno leggendo il titolo
pensa di avventurarsi in un film
alla Hitchcock ha sbagliato proprio genere. Una signora in giallo un po’
particolare e assolutamente diversa dalla
protagonista della famosa serie televisiva
Elizabeth Banks veste i panni di una sexy
giornalista, in attesa di coronare il sogno di
una vita, ovvero diventare conduttrice della
famosa emittente CNB. Il regista Steven
Brill non è un nome nuovo nell’ambito della
commedia americana. Ha infatti scritto e
diretto per Adam Sandler Little Nicky - Un
diavolo a Manhattan (2000) e Mr. Deeds
(2002). La sceneggiatura lo fa inserire nel
filone di film come Adam Sandler: Otto notti
di follie o di Una notte da leoni (presenta
con questo analogie di sceneggiatura per
quel che riguarda i postumi da sbronza
dei protagonisti). Oltre a queste recenti
pellicole ricordiamo sullo stesso genere
Martin Scorsese in After Hours (1985) e
S
John Landis in Tutto in una notte (1985).
A differenza, però di questi autori, che
offrivano allo spettatore almeno una parvenza di riflessione esistenziale, Brill si
limita esclusivamente alla concatenazione
di equivoci messi in scena. Filo conduttore
del film è il fatto che la giornalista Meghan
venga scambiata per una prostituta. Il titolo
originale della pellicola è infatti The walk
of shame: quella passeggiata notturna in
cui la protagonista si ritrova a negare l’evidenza dei fatti e all’essere fraintesa senza
volerlo. Caratteristica del personaggio è
la conclusione della lettura delle notizie:
la giornalista, infatti, termina sempre augurando “Buona vita” ai suoi spettatori
ricordando Jim Carrey in Una settimana da
Dio. Prodotto dalla Lakeshore e dalla Sidney Kimmel Entertainment, l’opera a lieto
fine di Steven Brill può dirsi caratterizzata
da una brava protagonista già interprete in
The next three days con Russel Crowe e da
alcuni discreti caratteristi, come ad esempio
gli spacciatori di crack con cui fa amicizia
per potersi nascondere dalla polizia. Anche
se sono molti i riferimenti alla celebre serie
americana Sex and the city, a dare consigli
di moda alla protagonista Meghan non sono
le sue amiche ma uno spacciatore che dice
agli altri due: “Meghan non può essere né
una prostituta, né uno sbirro perché indossa
un abito di Marc Jacobs”.
Giulia Angelucci
JOE
(Joe)
Stati Uniti, 2013
Regia: David Gordon Green
Produzione: Lisa Muskat, David Gordon Green, Christopher
Woodrow, Derrick Tseng per Worldview Entertainment,
Dreambridge Films, Muskat Filmed Properties, Rough
House
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 9-10-2014; Milano 9-10-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Larry Brown
Sceneggiatura: Gary Hawkins
Direttore della fotografia: Tim Orr
Montaggio: Colin Patton
G
ary Jones ha quindici anni e
già deve affrontare diverse
difficoltà ogni giorno; suo
padre è alcolizzato e picchia lui, la
madre e la sorella Dorothy. Purtroppo,
a seguito di diversi problemi creatisi a
causa del pessimo carattere del padre,
Musiche: David Wingo, Jeff McIlwain
Scenografia: Chris L. Spellman
Costumi: Jill Newell, Karen Malecki
Interpreti: Nicolas Cage (Joe Ransom), Tye Sheridan (Gary
Jones), Gary Poulter (Wade Jones), Ronnie Gene Blevins
(Willie Russell), Heather Kafka (Lacy), Sue Rock (Merle),
Adriene Mishler (Connie), Brenda Isaacs Booth (Madre
Jones), Aaron Spivey-Sorrells (Sammy), Anna Niemtschk
(Dorothy), Erin Elizabeth Reed (Cathy), Dana Freitag (Sue),
John Daws (John Coleman), Lazaro Solares (Henry)
Durata: 117’
la famiglia è costretta a cambiare città
e, alla fine, giungono in una cittadina
del Texas. Gary inizia a cercare lavoro
e viene assoldato da Joe Ransom, un ex
detenuto che vive la vita senza alcuna
regola, ama la birra, le sigarette e le
donne, ma è molto altruista coi deboli e
40
scontroso con gli arroganti. Assieme al
datore di lavoro e al suo team si occupa
di disboscare alberi e, guadagnata la fiducia di Joe, riesce a far assumere anche
il padre. Tuttavia, il pessimo carattere
del genitore, scansafatiche e riottoso,
causa il licenziamento di entrambi. La
Film famiglia di Gary sprofonda sempre più
nella disperazione: il padre arriva a uccidere per rubare piccole somme, la madre
vive in uno stato di totale sottomissione e
disperazione, mentre la sorella si chiude
in un mutismo assoluto. Il quindicenne
implora allora Joe di avere un’altra
possibilità. Oltre ad essere nuovamente
assunto, instaura progressivamente un
rapporto di amicizia con il rude e sensibile texano, tanto da riconoscere in lui un
secondo padre. La situazione familiare di
Gary, però, precipita: il padre accetta di
concedere la figlia a un criminale della
zona in cambio di denaro. Il giovane si
accorge del rapimento e, recatosi da Joe,
gli chiede le chiavi del suo camioncino,
determinato a uccidere il genitore degenere. Ransom non lo lascia andare da
solo: giunto con lui nel luogo in cui sta
per consumarsi la violenza sessuale, Joe
uccide il malvivente e il suo complice,
rimanendo gravemente ferito. Rimane
il padre di Gary. Allo stremo delle forze
Joe gli spara, mancandolo volontariamente, ma subito dopo l’uomo si suicida
gettandosi da un ponte. Nel finale, Gary
torna sul luogo, scortato dalla polizia, e
abbraccia Joe per l’ultima volta.
icolas Cage, finalmente, si allontana dai blockbuster movies ed è
l’unico motivo interessante per cui
valga la pena di vedere Joe, ultima fatica di
David Gordon Green e basato sull’omonimo romanzo di Lerry Brown. Sebbene si
tratti di un ruolo molto abusato (lo scorbutico e alcolizzato dal cuore d’oro che
si redime nell’aiutare un ragazzo in difficoltà), l’attore riesce a regalarci una delle
sue migliori prove d’artista e ci mostra un
personaggio a tutto tondo, ricco di sfaccettature e dicotomie umane. È intenso
N
Tutti i film della stagione
e toccante, davvero sorprendente. Per il
resto, è un film che si potrebbe tranquillamente tralasciare. Infatti, l’ambientazione
texana è stata davvero troppo utilizzata
nella cinematografia americana, come
anche i texani che ormai sono diventati, in
questi film, la brutta copia di loro stessi. Il
regista espone i fatti senza mai giudicare
la storia di Joe e Gary, ma sempre con
estrema passione e comunione coi suoi
personaggi e, vedendo il film, è evidente
quanto Green abbia voluto raccontare
queste vicende. D’altra parte, Joe, come
già espresso in precedenza, ci mostra
una vicenda raccontata talmente tante
volte, che oramai è diventata un archetipo
e l’ennesimo paradigma; e lo è talmente
tanto, che potrebbe essere inserito negli
schemi delle sceneggiature da far studiare all’Università. L’essenza di base
dell’opera di Green è molto forte, ma que-
sto è merito del lavoro dell’autore Larry
Brown. Il gioco di luci e ombre nell’animo
umano è un aspetto molto incisivo da rappresentare: nessuno è totalmente buono
o cattivo; tutti possiamo diventare eroi,
tutti possiamo commettere errori. Inoltre
ci pone un quesito di non facile soluzione:
è giustificabile un atto violento per salvare
degli innocenti? Questa domanda è, nel
suo piccolo, l’annoso interrogativo che nel
macro può essere espressa con: La pace
è giusto conquistarla tramite la guerra? La
regia e la fotografia del film sono curate
in maniera impeccabile, ma il tutto risulta
troppo visto, troppo perfetto e, quindi, privo
di emozioni e coinvolgimento. Comunque
sia, l’unico, sorprendente, elemento che
varrà sempre la pena sottolineare di questo
film è Nicholas Cage. Incredibile. Davvero.
Elena Mandolini
TUTTA COLPA DEL VULCANO
(Eyjafjallajökull)
Francia, 2013
Regia: Alexandre Coffre
Produzione: Nicolas Duval Adassovsky, Yann Zenou, Laurent Zeitoun per Quad Productions, in coproduzione con TF1
Films Production, Les Productions Du Ch’timi, Mars Films,
Scope Pictures, Chaocorp Développement
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 5-6-2014; Milano 5-6-2014)
Soggetto: Yoann Gromb
Sceneggiatura: Laurent Zeitoun, Yoann Gromb, Alexandre
Coffre
Direttore della fotografia: Pierre Cottereau
Montaggio: Sophie Fourdrinov
Musiche: Thomas Roussel
Scenografia: Gwendal Bescond
Costumi: Sonia Philouze
Interpreti: Valérie Bonneton (Valérie), Dany Boon (Alain),
Denis Ménochet (Ezechiel), Albert Delpy (Zio Roger),
Bérangère McNeese (Cécile), Malik Bentalha (Amico di
Cécile), Tiphaine Daviot (Amica di Cécile), Joan Pascu
(Autista autobus)
Durata: 92’
41
Film V
alérie e Alain, divorziati da anni,
si ritrovano sullo stesso aereo
per andare al matrimonio della
figlia a Corfù. L’eruzione di un vulcano
islandese, però, blocca tutti i voli in Europa
costringendo i due, in pessimi rapporti fra
loro, a condividere il viaggio con un’auto
a noleggio.
Tra un litigio e un altro, la macchina
viene distrutta e gli ex-coniugi costretti a
continuare con dei mezzi di fortuna.
Tra incontri balordi e dispetti reciproci,
Valérie e Alain infrangono decine di leggi
in ogni Stato che attraversano fino ad
arrivare finalmente in Grecia.
Qui la polizia, allertata dalle forze
dell’ordine straniere, li arresta. Inutili i
tentativi di intenerire il commissario con
il matrimonio della figlia, i due stanno
per essere portati in cella. Valérie, però,
nota uno strano atteggiamento nel cane
del commissario e, da esperta veterinaria, gli diagnostica una patologia rara,
ma curabile. L’uomo per ringraziarla
permette a lei e ad Alain di assistere al
matrimonio.
I due corrono dalla figlia regalandole
una giornata meravigliosa e senza litigi.
Tutti i film della stagione
Alla fine dei festeggiamenti vengono prelevati dalla polizia per essere condotti
nuovamente in caserma fra lo stupore
di tutti.
el marzo del 2010 l’eruzione di
un vulcano islandese ha bloccato i cieli di mezza Europa,
mandando letteralmente in fumo i progetti
di migliaia di viaggiatori. La vicenda tenne
banco per un po’ nei vari tg suscitando
interesse soprattutto per il nome stesso del
vulcano, praticamente impronunciabile, ma
poi venne relegata al dimenticatoio, come
tutte le cose a lieto fine.
Tutto questo fino a quando un regista
francese Alexandre Coffre ne ha fatto un
pretesto per un film on the road Tutta colpa
del vulcano.
La pellicola racconta la storia di due exconiugi piuttosto litigiosi costretti, a causa
della cancellazione dei voli, a viaggiare
insieme con mezzi di fortuna per arrivare
in tempo al matrimonio della figlia in un’isoletta greca. Un’idea non originale, ma
che, con i dovuti accorgimenti, sarebbe
stata un’ottima base per una commedia di
ampio respiro. Il film, invece, un po’ come i
N
già citati aerei, dopo diverse false partenze
non riesce mai veramente a decollare. Il
problema è da ricercare, senza dubbio,
nella sceneggiatura priva di quel tocco leggero e brillante tipico della commedia. Le
trovate comiche, inoltre, hanno qualcosa
di forzato che le rende grottesche e poco
funzionali con la trama.
Un vero peccato per i due attori
Valérie Bonneton e Dany Boon, sulle cui
spalle poggia tutta la commedia, perché
è evidente il loro impegno per intrattenere
lo spettatore con scaramucce e gag da
coppia scoppiata. Purtroppo non si va oltre
il timido sorriso e dopo un po’ le rocambolesche avventure dei due protagonisti
cominciano ad avere un effetto ridondante
e soporifero.
Tutta colpa del vulcano, in definitiva,
è una pellicola che può tranquillamente
passare inosservata,
a meno che non si abbia una smodata
passione per la comicità francese a prescindere dalla qualità.
E in giro di gente con questo “vezzo”
ce n’è tanta. De gustibus.
Francesca Piano
LUCY
(Lucy)
Francia, Stati Uniti, 2014
Regia: Luc Besson
Produzione: Luc Besson e Christophe Lambert per Europacorp, Tf1 Films Production
Distribuzione: Universal Pictures Italy
Prima: (Roma 25-9-2014; Milano 25-9-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Luc Besson
Direttore della fotografia: Thierry Arbogast
Montaggio: Julien Rex
Musiche: Éric Serra
L
ucy è una semplice ragazza
che vive a Taipei e frequenta
un giovanotto chiamato Richard. Un giorno Richard la costringe
a svolgere una mansione per lui: consegnare una valigetta dal misterioso
contenuto a Mister Jang, un boss della
malavita locale. Richard viene però
bruscamente ucciso e Lucy rapita.
Scopriamo che la valigia contiene una
particolare sostanza: il CPH4, capace
di sviluppare enormi capacità celebrali
Scenografia: Hugues Tissandier
Costumi: Olivier Bériot
Effetti: Philippe Hubin, Richard Bluff, Nicholas Brooks, Industrial Light & Magic, Rodeo FX
Interpreti: Scarlett Johansson (Lucy), Morgan Freeman
(Professor Norman), Amr Waked (Pierre Del Rio), Choi Minsik (Mr. Jang), Julian Rhind-Tutt (The Limey), Pilou Asbaek
(Richard), Analeigh Tipton (Caroline), Nicolas Phongpheth
(Jii)
Durata: 89’
in chi ne fa uso. Mister Jang fa inserire
nello stomaco della ragazza e di altri
tre trasportatori un sacchetto pieno
di CPH4 da dover consegnare ai fini
di spaccio; tuttavia Lucy, picchiata
selvaggiamente da uno degli uomini di
Jang, entra a contatto con la sostanza,
che inizia a circolare nel suo organismo. Improvvisamente ci ritroviamo
in un’aula universitaria a Parigi. Qui
il Professor Samuel Norman, biologo,
sta tenendo una lezione sulle capacità
42
celebrali dell’uomo: la specie umana
infatti usa soltanto il 10% delle proprie
capacità, mentre se raggiungesse il 20%
avrebbe il pieno controllo del proprio
corpo e con il 40% potrebbe controllare
la materia. Grazie agli enormi poteri
del CPH4, Lucy possiede ora una forza
sovrannaturale ed è pressoché invulnerabile. Le sue capacità conoscitive
non conoscono più limiti. È capace a
comprendere qualsiasi cosa, dalla fisica alla matematica fino ai sentimenti
Film di tutti gli esseri viventi. Dopo essersi
fatta rimuovere il sacchetto di droga
dallo stomaco, la ragazza attacca il
quartier generale di Jung, al quale, attraverso la lettura della mente, riesce ad
estorcere le destinazioni degli altri tre
trasportatori di droga. Successivamente Lucy scopre le teorie del Professor
Norman e lo contatta, mostrandogli le
sue capacità e dandogli appuntamento
al giorno dopo. Poi si imbarca verso
Parigi. Durante il volo veniamo a sapere
che la protagonista ha bisogno di altre
dosi di CPH4 per poter sopravvivere;
per questo motivo si rivolge al capitano della polizia francese Del Rio, che,
grazie alle sue indicazioni, fa arrestare
i tre narcotrafficanti. Anche gli uomini
di Jang sono tuttavia nella capitale
francese per recuperare la droga: lo
scontro è però impari, Lucy è sempre più
forte e grazie ai suoi poteri, recupera
i sacchetti senza problemi. A questo
punto la ragazza raggiunge il Professor
Norman e i suoi colleghi nel laboratorio
dell’università e illustra loro tutte le
sue conoscenze, mostrando quanto sia
limitata la visione umana. Dopo aver
lasciato le sue memorie conoscitive in
un computer, Lucy si fa iniettare tutte le
dosi rimanenti di CPH4, attraverso le
quali raggiunge il 100% delle capacità
celebrali. All’arrivo di Jung, la ragazza
è sparita e il boss viene ucciso dal capitano Del Rio. Lucy è ora parte del tutto,
è andata oltre tempo e spazio.
opo Anne Parillaud per Nikita
e la giovanissima Natalie Portman per Lèon, Luc Besson,
produttore, regista e sceneggiatore, sce-
D
Tutti i film della stagione
glie Scarlett Johansson come protagonista del suo nuovo film. E non sbaglia. Costretta a passare dal ruolo di una ragazza
semplice e senza pretese a quello di una
semi-divinità profonda e sensibile ma
anche sfrontata e decisa, la Johansson
non delude le aspettative confermando
una volta ancora le sue grandi capacità.
Ed è proprio grazie all’attrice newyorkese
(e al sempre piacevole Morgan Freeman
se pur in un ruolo minore) che la pellicola
resta a galla, sopravvive, si porta avanti.
Se infatti i pregi del film si identificano
innegabilmente con la prestazione della
protagonista, il montaggio raffinato e la
regia dinamica, marchio di fabbrica di
Besson, è impossibile non trovare difetti
in una sceneggiatura prevedibile e troppo
somigliante ai vari Limitless (Neil Burger,
2011), Crank (Neveldine – Taylor, 2006)
o Lola corre ( Tom Tykwer, 1998). Anche
qui, come nelle altre pellicole, c’è una
costrizione iniziale, dei poteri “speciali”,
dei “cattivi” da eliminare e una corsa
contro il tempo. In Lucy tuttavia, è palese il tentativo di andare oltre le semplici
dinamiche fumettistiche degli altri film,
arrivando a trattare interessanti temi come
la conoscenza collettiva, il superamento di
spazio e di tempo, la regolazione dell’universo e le leggi della natura. Tali tentativi
però restano incompiuti, accennati, non
approfonditi adeguatamente e non riescono a dare alla pellicola lo spessore,
anche drammatico, che Besson sembra
ricercare.
Giorgio Federico Mosco
SEX TAPE – FINITI IN RETE
(Sex Tape)
Stati Uniti, 2014
Regia: Steven Brill
Produzione: Escape Artists, Sony Pictures Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto: Kate Angelo
Sceneggiatura: Kate Angelo, Jason Segel, Nicholas Stoller
Direttore della fotografia: Tim Suhrstedt
Montaggio: Tara Timpone
Musiche: Michael Andrews
Scenografia: Jefferson Sage
Costumi: Debra McGuire
Interpreti: Cameron Diaz (Annie), Jason Segel (Jay), Rob
Corddry (Robby), Ellie Kemper (Tess), Rob Lowe (Hank
Rosenbaum), Jolene Blalock (Catalina), Randall Park
(Edward), Timothy Brennen (Walt), Giselle Eisenberg
(Nell), Krisztina Koltai (Marta), Osmani Rodriguez (Preside
Rodriguez), James Wilcox (Charlie Newhouse), Melissa
Paulo (Rosie), Sebastian Hedges Thomas (Clive), Harrison
Holzer (Howard), Nat Faxon (Max), Nancy Lenehan (Linda),
Joe Stapleton (Dirigente Piper Bros.) Erin Brehm (Beth),
Artemis Asteriadis (Kia)
Durata: 90’
43
Film J
ay e Annie sono coppia con
due figli che desidera ritrovare
la passione perduta in anni di
routine matrimoniale. Annie ricorda nel
suo blog gli anni della gioventù, quando
l’attrazione tra lei e Jay era davvero
incontenibile. Ma ora, dopo dieci anni
di matrimonio, le occasioni di fare sesso
sono pochissime. Le rare volte in cui i
due si trovano da soli nella loro camera
da letto, sono distrutti dalla stanchezza e
con poca fantasia.
Una notte, finalmente soli dopo tanto
tempo nella loro casa perché i bambini
sono dai nonni, i due cercano di sfruttare
al meglio la nottata decidendo di darsi al
sesso sfrenato. Il guaio è che la passione
non riesce a riaccendersi e i due appaiono più goffi che davvero desiderosi di
fare l’amore. Improvvisamente hanno
un’illuminazione: decidono di registrare
un video hot in cui sperimentano, in una
lunga maratona, tutte le posizioni del
manuale The Joy of Sex. Detto fatto, i due
girano il filmino con la telecamera ad alta
definizione dell’ultimo modello di iPad che
Jay ha ricevuto per lavoro. L’intenzione è
quella di guardare il video una sola volta
e poi cancellarlo. Ma il giorno dopo Jay
riceve un sms anonimo in cui qualcuno lo
informa di aver visto il video e di volerlo
diffondere.
Jay scopre così di non averlo eliminato
perché non aveva chiaro il funzionamento
del Cloud. E così il filmino è disponibile su
diversi iPad connessi tra loro e che Jay ha
regalato ad amici e conoscenti. Sulle prime
Annie va su tutte le furie, poi si convince di
dover partire alla caccia di tutti gli iPad in
possesso degli amici.
E così, per Annie e Jay inizia una
notte di scatenate avventure per cercare
di recuperare tutti gli iPad collegati che
contengono il video. La cosa più urgente
è impossessarsi dell’iPad che Annie ha
appena dato al suo probabile nuovo datore
di lavoro, Hank Rosenbaum, amministratore delegato di una multinazionale di
giocattoli interessata al blog di Annie, un
diario quotidiano della sua vita di mamma
e di moglie.
Insieme a Robbie e Tess, la loro più
cara coppia di amici (in possesso anche
loro di un iPad incriminato), Jay e Annie
si recano nella grande villa di Hank decisi a recuperare il tablet. Lasciati fuori
i loro amici, i due coniugi entrano nella
villa con un piano preciso: mentre Annie
si intrattiene in chiacchiere con Hank,
Jay deve cercare l’iPad per tutta la grande villa. Ma ci si mette di mezzo un feroce
cane da guardia che insegue il povero Jay
Tutti i film della stagione
per tutta la casa fino a farlo precipitare
giù nel giardino. Grazie all’aiuto di
Robbie e Tess, comunque il tablet viene
recuperato. Ma sono in arrivo guai ben
peggiori. Il figlio di Robbie e Tess (che è
anche il mittente del primo messaggio)
minaccia da Jay e Annie di caricare una
copia del video sul sito YouPorn se loro
non gli daranno 25.000 dollari. Non
avendo i soldi, Robbie e Tess irrompono
di notte nel quartier generale del noto
sito e cominciano a distruggere tutti i
server colpendoli a forza di bastonate.
Ma scattano gli allarmi e il proprietario
del sito accompagnato dai suoi collaboratori minaccia di chiamare la polizia.
Poco dopo però si accorda per non
chiamarla in cambio di 15.000 dollari
per coprire i danni. L’uomo cancella il
video e li informa che, per rimuovere il
filmato dal sito, sarebbe stata sufficiente
una e-mail con la richiesta di cancellazione. Dopo aver cancellato tutti i video
ed aver ottenuto dal figlio di Robbie e
Tess la chiavetta usb con l’ultima copia
del filmato rimasta, Jay e Annie decidono
di vedere una volta sola il video insieme.
Dopo averlo finalmente visto, i due vanno
nel giardino di casa loro e distruggono
la chiavetta colpendola a martellate, poi
la cospargono di liquido infiammabile e
le danno fuoco.
inire nella rete, per sbaglio. Suona
così la nuova minaccia dell’era
digitale, un pericolo che diventa
realtà per una coppia sposata ormai da una
decina d’anni e alla ricerca del desiderio
smarrito che decide di girare un porno
“casareccio”.
Risate a parte, alla base del film c’è
sicuramente un’operazione di marketing
ben mirata da parte dei produttori, che
hanno deciso di riunire il team del film
Bad Teacher – Una cattiva maestra, i divi
Cameron Diaz e Jason Segel diretti da
Jake Kasdan.
Certo, il motore del film è senza dubbio
di un certo appeal per il pubblico di oggi
che non potrà non sentirsi in molti casi
complice del rapporto complicato con le
tecnologie di cui è vittima inconsapevole
il protagonista Jay. L’uomo infatti lavora
in una radio e, ogni volta che arriva una
nuova generazione di iPad, lui mette da
parte i vecchi con le loro fantastiche playlists e li regala agli amici. Ma quegli iPad
sono connessi l’uno all’altro in un Cloud. I
guai iniziano proprio se non si conosce a
fondo un Cloud.
E così la tecnologia mostra il suo
potenziale lato farsesco quando si
F
44
mescola col sesso, tanto da mettere a
rischio alcuni incrollabili capisaldi della
società americana come la perfetta famiglia media e gli apparentemente saldi
principi di moralità.
L’incipit è promettente: la bella Annie
che affida le sue memorie sentimentalsessuali a un blog personale dove registra
i suoi pensieri di moglie e madre, ponendo
a se stessa e alle sue lettrici domande
cruciali del tipo: “Vi ricordate la prima volta
che vostro marito vi ha visto nuda?”, “Ma
soprattutto riuscite a riportare alla mente
l’ultima volta?”.
Ma le iniziali promesse di tanta scorrettezza si annacquano man mano che il
film procede deviando verso una rocambolesca nottata trascorsa “alla ricerca
dell’iPad perduto” che diventa corsa al
cardiopalma per recuperare il famigerato
video. Di riuscito c’è sicuramente la sequenza nella mega villa del probabile futuro capo di Annie, un potente della Silicon
Valley cui la donna ha affidato un tablet
per esaminare il suo blog (un Rob Lowe
capo di una multinazionale di giocattoli,
in apparenza rigoroso e tradizionalista,
ma con il vizietto nascosto della cocaina) con il povero Jay impegnato in una
ricerca dell’iPad incriminato, inseguito
dal canone cattivo di turno su e giù per
infinite stanze e corridoi. Felici trovate di
scrittura sono poi le facili ma azzeccate
frecciatine sull’ineffabilità dei riti social
e della condivisione (il Cloud, questo
sconosciuto, “nessuno sa cos’è il Cloud,
è un ca… di mistero!” esclama un Segel
sull’orlo di una crisi di nervi).
La commedia tutto sommato regala
qualche risata in nome di un mondo
ormai eternamente connesso dove,
attraverso la levità di una “nuvola”, è
possibile “condividere” tutto ciò che si
vuole con un solo clic (e lì sono arrivati
di recente i guai per molte celebrities). Ad
animare il quadro, una coppia di interpreti
scoppiettante, sui cui svetta la sensualità, unita a una grande carica di ironia,
di una Cameron Diaz in stato di grazia;
mettono pepe sul piatto, le partecipazioni
speciali del già citato Rob Lowe e di un
gustoso Jack Black nei panni del capo
del sito YouPorn dall’inaspettato animo
sensibile.
Allora, se cercate leggerezza, accomodatevi pure e godetevi un’ora e mezza di
risate “condivise” (ma un po’ sprecate da
uno scontato finale da famigliola felice).
Anche (e soprattutto) se non sapete cosa
diavolo è un Cloud.
Elena Bartoni
Film Tutti i film della stagione
IO STO CON LASPOSA
Italia, 2014
Montaggio: Antonio Augugliaro, Lizi Gelber (consulenza)
Musiche: Dissoi Logoi
Interpreti: Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar,
Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr, Gabriele Del
Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, Tareq Al Jabr, Marta
Bellingreri, Rachele Masci, Chiara Denaro, Valeria Verdolini,
Elena Bissaca, Ruben Bianchetti, Daniele Regoli, Marco
Garofalo, Silvia Turati,
Gina Bruno
Durata: 98’
Regia: Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
Produzione: Gina Films, in associazione con Doclab
Distribuzione: Cineama
Prima: (Roma 9-10-2014; Milano 9-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Antonio Augugliaro, Gabriele
Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
Direttore della fotografia: Gianni bonardi, Antonio Augugliaro (riprese), Marco Artusi (riprese), Valentina Bonifacio
(riprese)
C
ome procede, come si snoda il
flusso di extracomunitari che
sbarca nel nostro Paese?
Il racconto di questo docu-film rappresenta una delle possibilità estreme, la più
fantasiosa forse, non priva di coraggio nè
di abnegazione.
Un poeta palestinese e un giornalista italiano incontrano a Milano, città
divenuta crocevia di intenzioni, progetti
e tentativi per chi è clandestino in Italia,
cinque palestinesi e siriani in fuga dalla
guerra dei rispettivi territori che hanno
l’obiettivo di raggiungere la Svezia:
tale Paese, dichiaratosi apertamente e
ufficialmente disponibile ad accogliere
i profughi, assicurando loro una sistemazione è diventato una meta appetibile
per molti.
Il pericolo per tutti è, naturalmente,
quello di essere presi per contrabbandieri, per traffcianti di esseri umani (la
pena detentiva è lunga) addirittura;
decidono quindi di simulare un finto
matrimonio coinvolgendo un’amica
palestinese che si traveste in bianco
d’ordinanza e alcuni amici nella parte
degli invitati. Chi mai potrà interessarsi
a un gruppo di sposi e amici che festeggiano l’evento?
Così questo strano convoglio si mette in
macchina e procede fino al confine con la
Francia; trovano poi un passaggio a piedi
attraverso un sentiero percorso un tempo
dai contrabbandieri italiani e giungono
in Francia dove sono accolti e ospitati da
amici francesi.
Ben presto il gruppo si ricompatta e
si mette in movimento, attraversa il Lussemburgo, la Germania e la Danimarca
(opportunamente organizzate le “staffette” che procedono avanti per segnalare
possibili incontri con la polizia dei vari
Paesi); tutto fila liscio, i fuggiaschi si
ritrovano in Svezia dopo quattro giorni
e tremila chilometri a depositare le loro
sofferenze e i loro sogni per costruire
anni migliori.
er prima cosa dobbiamo riconoscere la singolarità di quanto sta
accadendo nel settore spettacolo
da un po’ di tempo a questa parte: sempre
più spesso assistiamo a film che non sono
veri e propri film o a documentari che non
sono propriamente tali.
Cosa sta succedendo?
È la vita reale, è la nostra società
globale in senso vasto che ha assimilato così tanti aspetti nel contenere tali e
tanti temi che le sue stesse espressioni
non possono essere più semplicemente
catalogate come finora si è fatto. Esposizioni cronachistiche, interventi personali,
pezzi di realtà si mischiano a illusioni e
sogni, a intime vicende e aspirazioni in
un quadro fatto di personalità propria in
cui non è più possibile distinguere un
elemento dall’altro. Come in questo caso
in cui abbiamo visto gli autori Augugliaro, Al Nassiry e Del Grande, giornalista
quest’ultimo di zone di guerra, decidere
di dare una mano concreta a questo
gruppo di disperati in fuga, ben conoscendo come i traffici odiosi dei contrabbandieri di uomini si tramutino spesso in
stragi e orrori. L’organizzazione è quindi
reale, concreta, talmente reale che si
piazza presto fuori della legge.
Subito un guizzo: l’uso di una falsa
festa di matrimonio con una bellissima
palestinese che indossa il suo abito
bianco fino alla fine, testimonia, da subito, la scelta della fantasia, della finzione
che rasenta quasi il camuffamento per
P
45
evadere o manipolare la realtà secondo
le proprie illusioni.
A parte l’organizzazione capillare che
permette che il singolare corteo scivoli veloce senza intoppi, non dimentichiamo che
questo è fatto di esseri umani (che scena
dopo scena vengono in luce) con i loro
zaini di esperienze, dolori e infelicità dietro
le spalle: qui il film trabocca in un fiume di
vita, di ricordi, di pianti e di gioia, perchè
ognuno racconta quello che ha visto e
avuto, la propria famiglia, chi è rimasto e
chi è morto, cosa spera dalla meta lontana,
cosa vuole da se stesso.
Vediamo tutti i giorni cosa succede
delle processioni di disperati in fuga: venduti, massacrati, annegati e i sopravvissuti sbattuti in situazioni senza futuro nè
fiducia. Questo film esprime la possibilità
che con un po’ di fantasia e faccia tosta
e un po’ di illegalità (ma di quali reati si
è macchiato il gruppo in viaggio? Quali
peccati ha commesso?) le sofferenze
possano avere termine e i sogni un palpito
di speranza.
Forse accade poco, come molti
hanno rilevato, in questo lavoro, abituati come siamo tutti a uno scoppio
conflittuale ogni cinque minuti; pensiamo invece alla montagna di ricordi,
di esperienze e fatti personali che ci
viene detta dai protagonisti del film: è
questo che dà la nervatura, la solidità,
la varietà a tutta la storia sostituendo
l’azione con il continuo raccontare, la
banalità di un’invenzione filmica con la
forza della propria tragedia personale,
con la nostalgia e il rimpianto che tutti
accomuna, con la voglia che tutti hanno
di ritagliarsi il diritto a sognare.
Fabrizio Moresco
Film Tutti i film della stagione
IL REGNO D’INVERNO – WINTER SLEEP
(Kis uykusu)
Turchia, Francia, Germania, 2014
Regia: Nuri Bilge Ceylan
Produzione: Zeynofilm, Memento Films Production, Bredok
Film Production
Distribuzione: Parthénos e Lucky Red
Prima: (Roma 9-10-2014; Milano 9-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Ebru Ceylan, Nuri Bilge Ceylan
Direttore della fotografia: Gökhan Tiryaki
Montaggio: Nuri Bilge Ceylan, Bora Göksingöl
N
el centro dell’Anatolia, Aydin
è il proprietario di un piccolo
ma confortevole albergo, l’Othello, in cui giungono turisti interessati
alla struttura delle antiche abitazioni,
incastonate nella roccia. L’uomo è anche
il padrone di diverse case del paese, i cui
inquilini non sono sempre in grado di pagare l’affitto. Con lui c’è la sorella Necla,
che lo ha raggiunto dopo un matrimonio
fallito. In un’altra ala dell’albergo, vive
Nihal, la giovane moglie, con cui Aydin
ha da tempo un rapporto molto superficiale e distaccato. L’uomo è stato attore
e ora sta pensando di scrivere un libro
sulla storia del teatro turco. Ad Ismail,
uomo violento e problematico, umiliato
dalla vita e appena uscito da prigione,
vengono pignorati il televisore e il frigorifero, poiché non ha versato a Aydin
l’affitto degli ultimi mesi. Ingaggiati
da Aydin, che tuttavia si mostra poco
interessato ai modi bruschi, i riscossori
malmenano Ismail innanzi al figlioletto
che, per vendetta, tira un sasso contro il
furgone dove viaggiano Aydin, Hidayet;
il suo autista, rischiando di mandarli fuori strada. Da questo momento il fratello
minore di Ismail, Hamdi, cerca in tutti i
modi il perdono di Aydin, recandosi più
volte a casa sua. Con l’arrivo dell’inverno si manifestano delle discordanze sia
con la sorella, che con la moglie, tanto
da far pensare all’uomo di andarsene via
per qualche tempo, mentre nel cassetto
continua a nutrire il sogno di scrivere.
La moglie Nihal da tempo, all’insaputa
del marito, troppo preso dai suoi affari,
sta raccogliendo con alcune persone del
paese fondi per costruire una scuola. Nel
momento in cui Aydin inizia a interessarsi
all’iniziativa, la moglie avverte che an-
Scenografia: Gamze Kus
Effetti: Jean-Michel Boublil
Interpreti: Haluk Bilginer (Aydin), Melisa Sözen (Nihal),
Demet Akbag (Necla), Ayberk Pekcan (Hidayet), Serhat Kilic
(Hamdi), Nejat Isler (Ismail), Tamer Levent (Suavi), Nadir
Saribacak (Levent), Mehmet Ali Nuroglu (Timur), Emirhan
Doruktutan (Ilyas)
Durata: 196’
che quello spazio, che tanto aveva preservato come suo, è stato violentemente
invaso dal marito. È la goccia che fa
traboccare il vaso. I due iniziano a rinfacciarsi colpe e frustrazioni reciproche
della loro vita insieme. Aydin decide di
partire per Istanbul, non senza prima
aver lasciato una gran somma di denaro
per partecipare come benefattore all’iniziativa della moglie. In realtà, Aydin non
riesce a partire, ma la casa del Maestro
Hamdi, Imām del paese e suo amico,
diventa il suo rifugio segreto. Intanto
Nihal decide di donare i soldi a Ismail e
alla sua famiglia per aiutarli, ma l’uomo
davanti ai suoi occhi getta il denaro nel
fuoco. Aydin, incapace di stare lontano
dalla sua vita, fa ritorno a casa.
uri Bilge Ceylan ancora una
volta riesce ad emozionare
con un’opera che sfida la lunga
durata, uscendone vincitrice assoluta.
Palma d’oro a Cannes Il regno d’inverno
(Winter sleep) è a suo modo un’altra
indagine, che ci parla della condizione
umana. Questa volta tuttavia non si parte dal giallo, come in C’era una volta in
Anatolia, ma l’amato Cechov torna a contaminare l’opera del regista turco. Tratto
infatti da alcune novelle del maestro russo, il film è pervaso da una sensazione
di resa davanti alla fragilità dei rapporti,
mentre, al contempo, se ne cerca una
ragione e una soluzione. Ceylan però si
impadronisce di questo motivo per operare una lettura delle relazioni tra uomo e
donna che, portata sullo schermo grazie
ad attori straordinari, ne fa emergere le
pieghe e le piaghe più nascoste. Se il rimando a Shakespeare è in questa occasione palese, dal nome dell’hotel Othello,
N
46
al manifesto di un “Antonio e Cleopatra”,
fino a una diretta citazione, si passa poi
attraverso Dostoevskij e la parola prende
il sopravvento sulle atmosfere e la forma,
come nella migliore opera bergmaniana.
I personaggi si colpiscono con le parole,
fino a far cadere tutti veli che li proteggono. Nessuno è innocente, tutti hanno
qualcosa da nascondere. E proprio le
parole, sussurrate o urlate, servono per
scandagliare i rapporti, per lo più fragili,
che solo nel silenzio e nell’accondiscendenza trovano una relativa pace. Lo
spettatore non riesce a prendere le parti
per l’uno o l’altro dei personaggi. Ognuno, a suo modo, ha le proprie ragioni.
Aydin si dimostra una brava persona, è
un uomo onesto e generoso, è affabile,
ma non ama affrontare i problemi. Ha
costruito intorno alla moglie una gabbia
di attenzioni, che si è trasformata in una
prigione, che li ha isolati entrambi. E il
teatro, “ratio essendi” del protagonista,
ex attore che s’accinge a scrivere una
storia del teatro turco, agisce come file
rouge nell’intero racconto. Nihal non è
più la ragazza che aveva sposato, ma
una giovane donna che cerca la propria,
seppur limitata, autonomia e ciò accadrà
senza che lui abbia voluto accorgersi del
cambiamento e non prima che lei sia
riuscita a esprimergli il proprio disagio.
Sarà un intervento di Aydin nelle sue
cose, che egli considera assolutamente
normale, se non addirittura doveroso,
che farà esplodere tensioni troppo a
lungo represse. Nihal però avrà, a sua
volta, modo di sperimentare quanto ciò
che noi riteniamo “buono” per gli altri,
non sempre venga percepito come tale.
Il regno e il torpore dell’inverno fa da
scenario lunare a tutto il film: la coltre di
Film neve attutisce ogni cosa, vanifica ogni
aspirazione al riscatto e addormenta l’esistenza in uno strano letargo morale, in
cui ogni gesto lentamente soccombe, ma
non è un sonno pacificatore. Anche se i
protagonisti vorrebbero poter cambiare
vita, andarsene a Istanbul, immaginando
una linea di fuga, che viene però inesorabilmente frustrata dalla loro indolenza,
dall’indisponibilità ad abbandonare una
condizione di privilegio che, sebbene
morbosa, li rassicura nelle loro noiose
sicurezze. Infine la locandina di Caligola,
che compare alle spalle di Aydin quando
lavora nel proprio studio, ci sembra far
intendere come quella parvenza di bontà
sia essa stessa una forma narcisistica di
tirannia, un potere esercitato con la violenza di una travestita magnanimità. La
forma di riscatto che invece porta Nihal
a donare la grande somma di denaro alla
famiglia di Ismail per sanare il sopruso
che suo marito avrebbe fatto loro, rappresenta un’altra intransigente verità.
L’impotenza che nasce dall’illusione del
buon samaritano, che, tramite un’elargizione di denaro, pensa di poter nettare
il sudiciume che anima la sua cattiva
coscienza. L’agonia dei personaggi si
rivela lentamente, ma manca la catastrofe finale. Come a dire che insofferenze e
risentimenti sono il purgatorio quotidiano,
l’inevitabile palude in cui ristagna la vita
di chiunque e rispetto alla quale non c’è
soluzione. Forse, solo il personaggio
Tutti i film della stagione
della sorella di Aydin, Necla, che sembra
vittima di un patetismo morboso, è invece
quello che più riesce ad avvicinarsi alla
verità.
Un accenno particolare va alla fotografia livida e marcata, su un paesaggio
incastonato nella roccia, che vira dall’ocra
al nitore bianco della neve. Plauso a Haluk
Bilginer, magistrale nel ruolo del protagonista, e alla bellissima Melisa Sözen, che
interpreta sua moglie, figura d’irritabile
fermezza, spigolosa poiché vulnerabile
nella sua torre d’impotenza.
Si tratta dunque di un’opera importante, non conclusiva e spiazzante,
profonda e universale, che merita forse
più visioni, per essere meglio assorbita e
interpretata. Un groviglio di parole, incastrate ad arte come in un fitto mosaico,
da cui si rimane soggiogati e ipnotizzati.
Come nel finale del film, che ci lascia
nel dubbio se le parole che sentiamo
siano solo pensate, pronunciate, se non
addirittura scritte.
Veronica Barteri
RESTA ANCHE DOMANI
(If I Stay)
Stati Uniti, 2014
Regia: R.J. Cutler
Produzione: Dinovi Pictures, Mgm, New Line Cinema
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 18-9-2014; Milano 18-9-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Gayle Forman
Sceneggiatura: Shauna Cross
Direttore della fotografia: John de Borman
Montaggio: Keith Henderson
Musiche: Heitor Pereira
Scenografia: Brent Thomas
Costumi: Monique Prudhomme
M
ia Hall è una diciassettenne
introversa che frequenta il
liceo e ha la passione per
il violoncello. Nella sua vita c’è spazio
Effetti: Dan Dixon
Interpreti: Chloë Grace Moretz (Mia Hall), Mireille
Enos (Kat Hall), Joshua Leonard (Denny Hall), Jamie
Blackley (Adam), Stacy Keach (Nonno), Liana Liberato
(Kim Schein), Aisha Hinds (Infermiera Ramirez), Jakob
Davies (Teddy Hall), Gabrielle Rose (Gran), Lee Smith
(Willow), Chelah Horsdal (Liddy), Ali Milner (Liz), Arielle
Tuliao (Astrid), Tom Vanderkam (Dave), Ben Klassen
(Jo), Hunter Goligoski (Chandler), Adam Solomonian
(Henry)
Durata: 106’
per una sola cosa: la musica. Quella che
ha portato i suoi genitori a conoscersi e
innamorarsi, quella dei concerti rock ai
quali ha assistito fin da piccola, quella
47
del violoncello, il suo primo vero amore.
La musica è sempre stata una priorità in
casa sua. Il padre era il batterista di un
gruppo punk rock, prima di diventare un
Film insegnante. Sua madre l’ha trascinata ai
suoi concerti fin da piccola e venera tutte le
grandi donne del rock. A scuola non è una
ragazza popolare e ha una sola vera amica,
Kim. Tutto quello che conta è legato al suono prodotto dall’archetto quando si muove
sulle corde del violoncello. Da quando è
piccola infatti sembra comunicare con il
mondo attraverso lo strumento. È tutto
per lei, almeno fino a quando non arriva
Adam, il ragazzo più popolare e carino
della scuola, musicista di una rockband
locale in ascesa. Mia e Adam sono diversissimi tra loro, ma la forte passione per
la musica li unisce. Una mattina in cui le
scuole sono chiuse a causa della neve, la
ragazza decide con il fratellino Teddy di
seguire i suoi per una scampagnata tra le
nevi dell’Oregon. All’improvviso la macchina viene investita da un grande camion
e ridotta a un cumulo di lamiere. La radio
trasmette le note di una sinfonia di Beethoven e Mia continua a sentirle nonostante
veda il suo corpo esanime sul ciglio della
strada. Lei è viva, ma fuori dal suo stesso
corpo, in coma, invece i suoi genitori non
ce l’hanno fatta. Il fratellino Teddy viene
trasportato con lei in ospedale. Sospesa
tra la vita e la morte, nel reparto di terapia
intensiva, vedendo e sentendo quello che
accade intorno, la ragazza è tentata di
lasciarsi andare, non trovando una ragione
per cui valga la pena rimanere al mondo.
Poi pensa a suo fratello Teddy, che ormai
ha solo lei e decide di combattere per lui.
Così inizia un racconto in flashback che
procede, snodandosi attraverso la storia
d’amore con Adam e le relazioni con le
persone care, come il nonno, che la veglia
al suo capezzale e la fedele amica Kim. La
protagonista, non conoscendo il tempo a
sua disposizione, non si piange addosso e
ricorda gli ultimi mesi della sua vita, giorni
felici. La relazione con Adam, divenuta di
giorno in giorno più seria e importante,
nonostante le trasferte del ragazzo con la
sua band, ormai diventata famosa. La sua
decisione di fare domanda alla Julliard,
una delle più importanti scuole di musica
che si trova a New York. Troppo lontano
da Portland, dove Adam le chiede di rimanere per andare a vivere insieme. E poi
inevitabile l’allontanamento sofferto tra i
due, per non rinunciare ai propri sogni.
Lei, provetta violoncellista, all’ultimo
anno di scuola, progetta infatti di andare
a vivere a New York, qualora l’audizione
alla Julliard dovesse dare un esito positivo, mentre Adam riscuote un crescente
successo come cantante rock, acclamato
nei locali della costa nord-occidentale.
Ed ancora le rievocazioni delle serate in
famiglia, le metamorfosi di un papà che
Tutti i film della stagione
ha riposto i pantaloni di pelle e le borchie
in soffitta per pensare alla famiglia e
quelle di una mamma un po’ hippy che si
è sposata senza pensarci troppo, la gioia
di veder crescere un fratello e l’importanza
data all’amicizia. Ma non c’è più molto
tempo; ora Mia deve affrontare la realtà:
se sceglie di continuare a vivere dovrà
affrontare una vita da orfana senza la sua
famiglia. Anche Teddy però non ce la fa
e l’abbandona. Ormai è completamente
sola e non c’è proprio più niente per
cui valga la pena vivere. Tuttavia, Adam
accorre in ospedale pregando Mia di non
abbandonarlo, leggendogli la lettera in
cui la Julliard, dopo la sua audizione, le
comunica che è stata accettata. Il ragazzo
le dice di volerla seguire a New York e
Mia, scoprendo nell’amore del giovane lo
stimolo per continuare a vivere, si sveglia.
dattamento cinematografico
del best seller omonimo di
Gayle Forman, Resta anche
domani è un teen movie che si snoda
attorno al concetto “omnia vincit amor”.
Il romanzo di Gayle lo raffigura splendidamente e mostra come l’amore tiri fuori
i diversi punti di forza e di debolezza, in
particolare quando si è coinvolti in una
tragedia. R.J. Cutler, autore di documentari, qui al suo debutto cinematografico,
realizza un film dal tono visivo e narrativo
caramelloso, all’insegna dei cliché. Per
rendere il tutto più interessante, il regista
filma la storia su due diversi piani narrativi che si intrecciano continuamente nella
storia: i ricordi del passato di Mia, che
raccontano la storia d’amore con il suo
Adam e la passione per il violoncello, e il
presente, rappresentato dal giorno in cui
è avvenuto l’incidente. Ripercorrendo le
pagine di Forman, Resta anche domani è
un travolgente susseguirsi di emozioni e
sentimenti, di prime volte e cambiamenti,
di grandi gesti ed epiche litigate, tipiche
del romanzo di formazione. Il problema
è che lo si fa con un linguaggio e una
costruzione scenica banale, già vista e
rivista mille volte, sdolcinata e davvero
poco originale. All’inizio sembra di assistere a un telefilm per ragazzi, e se
è vero che la pellicola è indirizzata a
un pubblico femminile molto giovane,
questo non basta a giustificare la scarsa
profondità della sceneggiatura e dei dialoghi. Così, durante la visione, si prova
a estraniarsi dal meccanismo del plot
generale, analizzando invece i siparietti
di vita che il film ci presenta. È così che
mentre l’anima della protagonista, che
tanto ricorda film alla Ghost, si aggira tra i
A
48
corridoi di un ospedale, sospesa tra questo nostro mondo e l’aldilà, ci vengono
presentati alcuni flashback dai momenti
chiave della sua vita: alcuni dei quali si
rivelano colpi bassi in grado di dare un
bello scossone emotivo allo spettatore
(su tutti una sequenza in cui il nonno
disperato parla con la nipote in coma).
Sullo schermo assistiamo alla disintegrazione di una famiglia middle-class.
Padre, madre, figlia e figlio uniti e felici:
li seguiamo dal vero e proprio inizio fino
al giorno più terribile, raccontato attraverso gli occhi di qualcuno che riesce a
osservare il tutto dall’alto. Quei momenti
al limite della fase di crescita, quelli in cui
si inizia il percorso delle grandi scelte che
trasformano un giovane in adulto. Scelte
che includono un prezzo da pagare,
compreso quello di allontanarsi dai propri
cari. Ma alla fine la scelta più grande e
sofferta è quella tra andare o restare, tra
la vita e la morte, tra la luce e il buio. Il
bagliore alla fine del tunnel, seppure così
invitante, non avrà la meglio sull’amore
del giovane Adam, che promette alla
sua donna mari e monti. Ciò che regge
il film probabilmente è Chloe Moretz,
indimenticabile e delicata protagonista
di Hugo Cabret, credibile nei panni di
Mia, ancora così innocente e acerba
sessualmente. Più a suo agio con gli
affari di cuore e più abile ad infiammarsi,
invece, è senza dubbio Jamie Blackley,
nella parte del Romeo rockettaro. La
fotografia è caratterizzata da un effetto
flou, sfocato, come metafora del sonno
letargico in cui è caduta la protagonista.
Ma la vera nota positiva di Resta anche
domani è la selezione musicale. La vita
della protagonista è stata circondata da
una ricca colonna sonora fin dall’inizio,
perché la musica accompagnava da
sempre i suoi giorni e quelli dei suoi cari.
La sua voce attraverso uno strumento, il
suo violoncello, che seppure così rigido e
severo, l’aveva resa così diversa, ma al
tempo stesso così speciale, non l’aveva
mai tradita e se suonato a dovere, stava
bene anche in un concerto con le chitarre
rock. Già questo dovrebbe far capire
il tipo di brani inseriti all’interno della
colonna sonora del film: il tutto si apre
con una sonata per violoncello di Beethoven e passa attraverso brani musicali
classici, pop e rock. Un susseguirsi di
contrasti e vecchie inflessioni dal sapore
adolescenziale, come tutto il film, ma a
tratti anche piacevolmente malinconico.
Veronica Barteri
Film Tutti i film della stagione
JIMI – ALL IS MY SIDE
(Jimi: All Is by My Side)
Gran Bretagna,Irlanda, 2013
Regia: John Ridley
Produzione: Darko Entertainment, Freeman Film, Matador
Pictures, Subotica Entertainment, in associazione con Esthero
Distribuzione: I Wonder Pictures
Prima: (Roma 18-9-2014; Milano 18-9-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: John Ridley, Donna Eperon
(collaborazione)
Direttore della fotografia: Tim Fleming
Montaggio: Hank Corwin, Chris Gill
Musiche: Waddy Wachtel, Danny Bramson
Scenografia: Paul Cross
Costumi: Leonie Pendergast
Interpreti: André Benjamin (Jimi Hendrix), Hayley Atwell
G
iugno 1966, New York. Siamo in
un locale e sul palco si esibisce
un giovane artista nero: il suo
nome è Jimi James Hendrix. Il ragazzo viene
notato da Linda Keith, fidanzata del chitarrista dei Rolling Stones, Keith Richards.
I due cominciano a frequentarsi. Linda è
convinta che Jimi possegga un talento fuori
dal comune e vuole aiutarlo a emergere.
Una sera la ragazza incontra Bryan “Chas”
Chandler, bassista degli “Animals”, che le
racconta che il suo gruppo si sta sciogliendo
e che vuole intraprendere la carriera di manager. La sera seguente, Linda porta Chas
ad ascoltare Jimi. Chandler resta sbalordito
e offre a Jimi la possibilità di partire per
Londra alla ricerca di nuove opportunità.
Siamo nel settembre 1966 quando Hendrix
si esibisce per la prima volta nella capitale
britannica. Qui Jimi vive una nuova vita tra
musica, artisti, droghe e ragazze. Una tra
loro è Kathy, con la quale Hendrix instaura
una relazione passionale. Linda, lasciata
in disparte e sempre più gelosa, ruba la
chitarra di Jim. Il giorno seguente, i due si
incontrano e lei gli chiede scusa, intimandolo però di stare attento e restituendogli
lo strumento. Con l’aiuto di Chas, ormai
manager ufficiale, Hendrix fonda la sua
nuova band: The Jimi Hendrix Experience.
Mosso dall’entusiasmo, il musicista chiama
il padre, con il quale non parla da svariati
anni; tuttavia egli non sembra contento
di sentirlo e Jim rimane deluso. Qualche
giorno dopo, Hendrix ha la possibilità di
suonare al fianco di uno dei suoi idoli:
Eric Clapton, che resta talmente colpito dal
ragazzo da abbandonare il palco pur di non
(Kathy Etchingham), Imogen Poots (Linda Keith), Ruth
Negga (Ida), Andrew Buckley (Chas Chandler), Oliver
Bennett (Noel Redding),Tom Dunlea (Mitch Mitchell),
Burn Gorman (Michael Jeffery), Jade Yourell (Roberta
Goldstein), Amy De Bhrún (Phoebe), Ashley Charles
(Keith Richards), Clare-Hope Ashitey (Faye), Laurence
Kinlan (John), Robbie Jarvis (Andrew Loog Oldham),
Aoibhinn McGinnity (Rita), Tristan McConnell (Terry
McVay), Joe Doyle (Randy California), Joe McKinney
(Zoot Money), Lauterio Zamparelli (Mark Hoffman), Sam
McGovern (Ted), Danny McColgan (Eric Clapton), Ger
Duffy (Paul McCartney), Shane Kennedy (Nick), Marty
Galbraith (Danny Palmer)
Durata: 118’
sfigurare. Le porte del successo sono ormai
aperte: Hendrix incide il primo disco. Dopo
un litigio con Kathy, Jimmi conosce Ida, una
ragazza provocante, che lo introduce all’uso
della marijuana e lo manipola contro la sua
fidanzata. Influenzato dalle parole di Ida,
Hendrix diventa scontroso e irritabile. Dopo
l’ennesima discussione, Kathy tenta il suicidio ingurgitando numerose pillole. I due
si riavvicinano. Successivamente, la Jimi
Hendrix Experience si esibisce di fronte a
un grande pubblico, tra cui Paul McCartney
e George Harrison, dimostrando finalmente
le proprie capacità. La band viene invitata
al Festival di Monterey dove suoneranno i
più grandi artisti del mondo. Poco prima di
partire, Hendrix rincontra Linda, alla quale
chiede di seguirlo, ma la ragazza rifiuta.
Jimi parte per gli Stati Uniti con la sua
band, finalmente ha raggiunto il successo.
ibelle, introspettivo, profondo,
ma anche rabbioso, istintivo,
problematico, anticonformista.
Jimi Hendrix è stato questo e molto più. È
possibile riuscire a raccontare non soltanto
la vita, ma le problematiche, il carattere,
l’essenza di uno dei più grandi artisti di
sempre? Questa è la domanda che si
deve essere posto John Ridley, già premio Oscar per la sceneggiatura di 12 anni
schiavo , quando ha deciso di dedicare
anima e corpo alla sua opera prima dietro
la macchina da presa. Senza indugiare
sulla prima parte della vita di Hendrix e
evitando accuratamente di raccontare
i suoi ultimi passi, il regista ha scelto di
soffermarsi sul biennio 1966-67, quello
R
49
durante il quale l’artista di Seattle è emerso
e si è affermato nel panorama mondiale
della musica, anche grazie agli incontri
con Linda Keith, interpretata da un’ottima
Imogen Poots e “Chas” Chandler. Ed è proprio in questi anni che Hendrix ha vissuto,
contro se stesso e contro gli altri, i conflitti
più aspri: la lotta per trovare una propria
identità musicale senza essere relegato
in un genere solo, la volontà di emergere
per il proprio talento e non per “l’originalità” del colore della pelle, la tentazione di
sostanze stupefacenti che lo portassero
lontano da un mondo troppo stretto e
grigio per una testa così piena di fantasia,
i rapporti problematici con i familiari e le
fidanzate. Tutto questo è presente nel film
di Ridley, anche e soprattutto grazie alla
magnifica interpretazione di Andrè Benjamin, superlativo nei panni di Hendrix. Ed è
proprio la grande prestazione di Benjamin
a nascondere i difetti della pellicola: i dialoghi si rivelano spesso poco credibili, la
profondità del personaggio viene mostrata
solo in maniera sommaria, il montaggio,
volutamente schizofrenico, rischia più di
irritare che di colpire. Per questo e per altri
motivi possiamo rispondere alla domanda
iniziale soltanto con un parziale “si”. Jimi:
All is by my side risulta un buon tentativo,
ma d’altronde, come diceva Hendrix,
“l’unica forma d’arte è quella di mostrare
qualcosa che non si è mai vista prima o
qualcosa che si vede ogni giorno ma in
una forma diversa”. Questo film ci è riuscito
solo a metà.
Giorgio Federico Mosco
Film Tutti i film della stagione
PEREZ
Italia, 2014
Regia: Edoardo De Angelis
Produzione: Pierpaolo Verga, Attilio De Razza, Edoardo De
Angelis, Luca Zingaretti per Tramp Limited, O’ Groove, Zocotoco, in collaborazione con Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 2-10-2014; Milano 2-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Edoardo De Angelis, Filippo
Gravino
Direttore della fotografia: Ferran Paredes Rubio
Montaggio: Chiara Griziotti
Q
uartieri periferici del Centro
Direzionale di Napoli. Demetrio
Perez è un avvocato d’ufficio
che difende le cause senza speranza di
delinquenti e derelitti. Ormai rassegnato,
trascina la sua stanca esistenza segnata
da un matrimonio fallito, di cui Tea, la
figlia ventenne, rimane l’unico bagliore. Il
Merolla, con cui ha un rapporto di amore e
odio, rimane uno dei pochi amici. L’uomo,
a sua volta punito dalla vita con la perdita
di un figlio, dopo l’ennesimo litigio in cui
rimprovera all’avvocato la sua condizione
di mediocre e di vigliacco, lo avverte che
Tea sta frequentando Francesco Corvino,
figlio di un boss mafioso. Perez intanto
viene chiamato ad assistere Luca Buglione,
capo camorrista che ha deciso di collaborare con la giustizia, ma alle sue regole.
Determinato a recuperare una partita di
preziosi diamanti nascosti nel ventre di un
toro in una fattoria, Buglione propone a
Perez uno scambio. Se l’avvocato lo avesse
aiutato nell’impresa, lui avrebbe trovato
modo e occasione per incastrare Corvino.
Perez accetta, ormai non ha più niente da
perdere e l’amore per la figlia lo esorta
finalmente all’azione. Tornato a casa, trova
Tea impegnata a festeggiare il compleanno
con gli amici, durante il quale riceve dal
ragazzo l’anello di fidanzamento. Perez si
trova davanti Corvino e non ha una bella
reazione, tanto che la figlia lo caccia da
casa. Durante la notte, ha una violenta
colluttazione con dei malviventi e viene
minacciato anche con una pistola. Per la
prima volta nella sua vita reagisce e intimorisce a tal punto i delinquenti da farli
fuggire. Corvino il giorno successivo va a
parlare con Perez, cercando di conquistare
la sua fiducia. Intanto l’avvocato convince
Musiche: Riccardo Ceres
Scenografia: Carmine Guarino
Costumi: Eleonora Rella
Interpreti: Luca Zingaretti (Demetrio Perez), Marco
D›Amore (Francesco Corvino), Simona Tabasco
(Tea Perez), Gianpaolo Fabrizio (Ignazio Merolla),
Massimiliano Gallo (Luca Buglione), Ivan Castiglione
(Walter)
Durata: 95’
Merolla, in preda ad una forte depressione, a partecipare con lui alla missione,
con la promessa di dividere il bottino.
Buglione tiene fede al patto e, dopo aver
organizzato tanto di prove schiaccianti,
dichiara ai giudici che Corvino ha ucciso
una persona. Perez e Merolla vanno alla
fattoria e non senza difficoltà portano a
termine l’incarico. Trovati gli ovuli con
i diamanti, l’avvocato li nasconde in un
flacone di detersivo. Partono le indagini
ai danni di Corvino che viene ricercato
dalla polizia. Il povero Merolla si uccide,
mentre l’avvocato è costretto a nascondere
il fidanzato della figlia, che, ricercato, si è
rifugiato in casa sua. Suo malgrado Perez
si trova incastrato, in quanto Corvino
prende come ostaggio Tea. Prima di fuggire
in Spagna, vuole vendicarsi assassinando
chi lo ha accusato e coinvolge l’avvocato.
Perez contatta Buglione per organizzare
un incontro per i diamanti; in realtà, lo
deve fare fuori per salvare la figlia. Si
danno appuntamento nella pineta durante
la notte e rispetto ai pronostici, nulla va
come era stato stabilito. L’avvocato investe
Corvino, Buglione si salva e decide di dare
comunque una parte del bottino a Perez.
L’avvocato finalmente può riabbracciare
sua figlia.
oir urbano, dal tono dimesso e
cupo, Perez è una storia di malavita, girata dal giovane Edoardo De Angelis in una Napoli atipica e
surreale. Tra i freddi grattacieli e il brusco
impatto urbanistico del Centro Direzionale, che ricordano più una metropoli del
nord Europa che la capitale partenopea,
si specchia l’anima del protagonista.
Un avvocato ripudiato dalla sua stessa
comunità e dai suoi assistiti, che orbita
in una zona incerta, livida, tradita solo
N
50
da quello sguardo teso e triste che non
lo abbandona mai. Siamo in una Napoli
che non è mai città del sole, in cui spicca
la desolazione e l’assenza di ideali e di
speranza, ma che incamera tanta luce di
notte. Ed è proprio la luce metallica che
filtra la chiave visiva di un film sulla storia
di un uomo nel grigio, in bilico tra la zona
poca chiara di una Legge che professionalmente incarnerebbe e il crimine in cui
incappa per forza di cose. Con un passo
da noir americano, misto al thriller urbano,
unito a evidenti contaminazioni nei confronti del cinema di Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, si dispiega la vicenda di un
perdente. L’ambiente che lo circonda lo
pressa, lui stesso si abbandona indolente
a una vita che lo ha già deluso a dovere.
Ma, in vari e prevedibili modi, tempi e
luoghi, la stessa vita costringe anche il
più riluttante degli uomini a reagire. Nella
vita e nelle scelte di Demetrio Perez non
c’è nessun senso della legalità o ideale
da difendere, c’è soltanto una mediocrità
del personaggio che, come uno struzzo,
cerca di evitare qualsiasi complicazione,
lasciandosi andare all’alcool e a un’esistenza passiva. Eppure, malgrado tutto,
Perez non riuscirà ad evitare di farsi coinvolgere in una escalation di violenza che
lo porterà a cadere in basso, come gli alti
grattacieli in cui si muovono i personaggi
del film; solo quando arriverà a toccare
terra, l’avvocato riuscirà ad avere una
reazione. Alla stregua di in un racconto
di formazione, se vuole salvare l’unica
cosa che le è rimasta, sua figlia, deve
alzare la testa. Un percorso di esistenza
narrato da De Angelis in partenza bene,
con la voice over di Zingaretti a descrivere
l’anima tormentata del suo personaggio e
un’atmosfera sospesa su esseri dolenti.
Poi però qualcosa si arena, in particolare
Film Tutti i film della stagione
nella sceneggiatura, come se mancasse
l’exploit finale. Tutto si affossa in un
generico ritratto tetro e pessimista della
nostra società, fino a una conclusione
piuttosto scontata. Il crescendo di conflitti e tensione si risolvono in un finale
troppo prevedibile, che confluisce nel
solito ritratto pessimista della società
di oggi. Facile individuare anche delle
intersezioni narrative e musicali che ricordano Gomorra - La serie, complice anche
Marco D’Amore, che ritorna nel ruolo di un
camorrista. Ottima come previsto l’interpretazione di Luca Zingaretti, ma anche
di Buglione, boss dall’aspetto nevrotico,
interpretato a dovere da Massimiliano
Gallo, che insieme a Gianpaolo Fabrizio,
collega depresso del Perez, offre la prova
attoriale più incisiva.
Veronica Barteri
LA MOGLIE DEL CUOCO
(On a failli être amies)
Francia, 2014
Regia: Anne Le Ny
Produzione: Movie Movie, in coproduzione con Mars Films,
Cinéfrance 1888, France 2 Cinéma
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 16-10-2014; Milano 16-10-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Anne Le Ny
Direttore della fotografia: Jérôme Alméras
Montaggio: Guerric Catala
Musiche: Éric Neveux
M
arithé lavora in un istituto di
formazione per adulti e aiuta
gli altri a trovare la loro vera
vocazione. Un giorno si presenta Carole,
moglie complessata che vive all’ombra
del marito, Sam, uno chef di fama per
cui lavora come Pr, assaggiatrice nonché
proprietaria del ristorante il Moulin Blanc.
Nel momento in cui Sam decide di aprire
un piccolo Bistrot in centro, Carole si sente
ancora più frustrata, in trappola e comincia a somatizzare diversi sintomi di stress.
Marithé decide di aiutarla a emanciparsi e
l’impresa riesce a tal punto che Carole decide di lasciare Sam, perché si è resa conto
che non è più innamorata e ha bisogno di
emanciparsi. Nel frattempo però le cose si
complicano, perché Marithé non è insensibile al fascino dell’uomo che, a sua volta, è
molto attratto dalla donna. Marithé scopre
anche che Carole ha un amante, cosa che
la spinge ad avvicinarsi ancora di più a
Sam. Intanto Marithé deve anche sostenere
il figlio che sta facendo domanda per una
Scenografia: Yves Brover-Rabinovici
Costumi: Isabelle Pannetier
Interpreti: Karin Viard (Marithé), Emmanuelle Devos
(Carole), Roschdy Zem (Sam), Anne Le Ny (Nathalie), Philippe Rebbot (Pierre), Annie Mercier (Jackie), Marion Lecrivain
(Dorothée),Yan Tassin (Théo), Marion Malenfant (Cynthia),
Xavier de Guillebon (Vincent), Marie-Agnes Brigot (Zouzou),
Philippe Fretun (Michel), Xavier Beja (Pascal)
Durata: 91’
borsa di studio in una prestigiosa università americana; ad aiutarla c’è l’ex marito
e la nuova moglie dell’ex con cui è molto
amica e ha instaurato un ottimo rapporto.
Spinta dalla passione per Sam e per la sua
cucina, Marithé decide di far naufragare
definitivamente il matrimonio dell’uomo,
spingendo Carole verso l’emancipazione;
purtroppo, però, si va troppo oltre e arriva
a falsificare degli atti che avrebbero concesso a Carole di intraprendere uno stage
finalizzato all’assunzione. Come se non bastasse, Marithé si sente sempre più attratta
da Sam e, contemporaneamente, si lega a
Carole come amica. Carole, che è stata
lasciata dall’amante, cade in depressione
e si rifiuta di presentarsi a lavoro mettendo
nei guai Marithé. Intanto Sam e Marithé
si baciano all’inaugurazione del Bistrot.
Il capo di Marithé scopre i suoi intrighi e
le dice che ha i sintomi dell’esaurimento
nervoso: la donna decide di licenziarsi e
di prendersi un periodo di riposo. Marithé
confessa a Carole la verità: ha cercato di
51
rubarle il marito. Carole, infuriata, le dice
di uscire dalla sua vita e che è rimasta
molto delusa in quanto la riteneva una
vera amica; Marithé le consiglia di salvare
il suo matrimonio. Passano diversi mesi e
Marithé ora ha un nuovo lavoro. Per una
serie di circostanze, Marithé si ritrova nel
Bistrot di Sam e scopre che l’uomo si è
separato; spinta dall’ex marito e dall’assenza del figlio che ormai è partito per gli
Stati Uniti, Marithé decide di conquistare
definitivamente l’uomo. Passano altri mesi
e Marithé e Sam si sono sposati e la donna
è diventata la nuova Pr del cuoco nel suo
Bistrot. Il Moulin Blanc viene venduto e
Carole, finalmente, può avviare un’attività
da sempre sognata: un centro ippico. A
causa di un’ultima firma sull’atto di vendita, Carole è costretta ad andare al Bistrot
assieme al suo amico e avvocato. Tra Carole e Marithé inizialmente c’è dell’astio,
ma, alla fine, le due donne si scambiano
uno sguardo complice: entrambe hanno
ottenuto ciò che volevano.
Film nne Le Ny porta in tavola una
commedia sentimentale che
mescola un binomio ormai indissolubile su grande schermo: cinema e
cucina. Come in tutti i film francesi, anche in
La moglie del cuoco è evidente fin dall’inizio
che si può ridere con garbo ed eleganza
anche di cose come il tradimento, le psicosi
e la ricerca di se stessi. A differenza di altre
deliziose commedie degli ultimi tempi, quali
Supercondriaco, Babysitting, Tutto sua madre, Quasi amici e Still Life, l’ultimo lavoro di
Anne Le Ny non riesce ad avere la stessa
forza e lo stesso carattere. I sentimenti sono
blandi e le emozioni vengono quasi accennate, senza mai scendere in profondità.
Qui si parla del solito triangolo amoroso,
che diventa anche un quadrilatero, senza
aggiungere nessuna novità o nessun elemento innovativo che possa stupire. Seppur
A
Tutti i film della stagione
la filmografia francese sia pregna di sobrietà
e moderatezza, qui si raggiungono livelli
troppo alti, toccando l’apatia e l’indifferenza.
Un vero peccato, perché la regista in alcune
sequenze stupisce in quanto a sarcasmo e
pungente ironia (come la sequenza dell’incidente in macchina o le reazioni di Marithé
ai piatti di Sam), ma per il resto della storia,
ci dona solo calma piatta. Davvero strano
questo andamento verso il basso, perché
la Le Ny poteva giocare molto di più sulle
differenze tra le due protagoniste: irruenta,
autonoma e caparbia, l’una; pacata, affettivamente dipendente e remissiva, l’altra.
Inoltre, il finale ci mostra che queste due
donne hanno invertito i loro ruoli e che
quello era l’una ora lo è l’altra: sicuramente
se la regista avesse maggiormente usato
quell’ironia e quel sarcasmo, le sequenze
finali sarebbero risultate molto più divertenti
anziché così insipide e insapori. Inoltre, un
elemento così importante come la cucina
viene, francamente, molto trascurato; un
errore davvero grossolano visto che Marithé
si innamora prima della cucina di Sam, che
quasi la risveglia dal suo torpore emotivo,
e poi dell’uomo stesso. Pochi, anzi pochissimi, sono i momenti in cui si vede lo Chef
all’opera e nei quali non viene trasmesso
nessun odore, nessun sapore di quei
tanto decantati piatti. L’elemento davvero
importante del film sono le due attrici che
animano le due protagoniste: Emmanuelle
Devos (Carole) e Karin Viard (Marithé).
Sostanzialmente il film scivola via senza
lasciare alcunché nello spettatore, tranne
qualche blanda risata. Ci andava molto più
sale e pepe.
Elena Mandolini
THE LOOK OF SILENCE
(The Look of Silence)
Danimarca, Norvegia, Finlandia, Gran Bretagna, Indonesia, 2014
Regia: Joshua Oppenheimer
Produzione: Final Cut For Real, Anonymous, Piraya Film,
Making Movies, Spring Films
Distribuzione: I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Direttore della fotografia: Lars Skree, Anonymous, Jo-
n Indonesia tra il 1965 e il 1966 accadde quello che periodicamente si
affaccia sul baratro della Storia, cioè
l’orrore e i massacri. La presa del potere del
generale Suharto dette il via a una delle più
grandi epurazioni del Novecento, condotta
in maniera ugualmente sanguinosa ma molto
più infida: gli apparati dell’esercito regolare
spinsero la gente comune alla costituzione
di gruppi paramilitari con l’unico scopo di
eliminare i comunisti, le minoranze etniche e,
in ogni caso, tutti gli oppositori politici, pur
standosene subdolamente da parte.
La tragedia quindi fu doppia: alla
sequenza infinita di sangue e dolore si
sovrappose la consapevolezza falsamente
pubblicizzata che era stata la stessa popolazione a decidere l’inizio dei massacri; erano
stati gli stessi fratelli e amici che avevano
deciso di eliminare chi, fino a un minuto
prima, era fratello, amico o vicino di casa.
Al genocidio indonesiano e a questo
suo aspetto ancora più terribile il regista
americano Joshua Oppenheimer dedica
ancora un lavoro, dopo il suo fortunato
The act of killing sullo stesso argomento,
come volesse ancora convincersi di quanto
I
shua Oppenheimer, Christine Cynn
Montaggio: Niels Pagh Andersen
Musiche: Seri Banang (tradizionale), Mana Thahan (tradizionale), Lukisan Malam, Rege Rege (tradizionale)
Effetti: Nordisk Film Shortcut
Interpreti: Adi Rukun
Durata: 98’
accaduto e di quali abiezioni sia stata capace la popolazione indonesiana.
È il giovane Adl il protagonista di un
viaggio nella coscienza di tutti; lui non era
ancora nato quando suo fratello maggiore
fu mutilato e ucciso da alcuni membri del
Komando AKSI nel famoso eccidio di Silk
River; decide ora di fare un percorso a ritroso, ricercare gli assassini di quel fratello
non conosciuto e ugualmente amatissimo
per studiare la prospettiva dei carnefici
insieme a quella della famiglia dell’ucciso,
cioè la propria, nella comune e semplice
presentazione della vita familiare di tutti.
Gli assassini e le torture sono raccontate senza nessuna vergogna, quasi
col sorriso sulle labbra; i particolari non
sono nascosti ma, anzi, esaltati, come se
tutto facesse parte di un periodo da considerarsi “anomalo” ma circoscritto, finito,
terminato, dovuto.
Si alternano a ciò le immagini della
propria famiglia, il padre del protagonista,
vecchissimo, malato e fortunatamente dimentico, la madre, pur anziana ma capace
di ricordare ogni minuto di quella giornata
orribile e lontana come fosse ieri.
52
I crimini si avvicendano in una candida
normalità in cui il colore del sangue si
ravviva e si accresce il numero dei perchè
senza risposta.
ome filmare colui che non parla, o colui che racconta senza
responsabilità apparente i delitti
che lui stesso ha commesso, il dolore che
lui stesso ha procurato?
Basta lasciare fare alla macchina da
presa e all’intuizione di un regista sensibile
come Oppenheimer: i criminali possono
parlare o non parlare, raccontare o mistificare, chiudersi nel silenzio o divagare o
accampare false motivazioni, non importa:
la mdp è là, ferma, li inquadra, non permette sbavature né distrazioni; esalta le
bugie, drammatizza i racconti dei carnefici
rendendoli vivi e attuali, diventa brutale
quando registra il racconto di efferatezze
che fanno rivoltare lo stomaco, è spietata
nello svergognare i mutismi del boia che
non sa rispondere e si rende conto che
per la prima volta nella sua vita è costretto
a pensare.
Dall’altra parte della mdp c’è il giovane
C
Film Tutti i film della stagione
protagonista, l’investigatore dilettante alla
ricerca di una spiegazione: lo sguardo
è fermo di fronte ai racconti dell’orrore il
cui continuo e impietoso inanellarsi ci fa
cogliere in quegli occhi solo la vibrazione esteriore di una emozione immensa
sostenuta da innumerevoli interrogativi
senza risposta.
È un lavoro di grande, rarefatta sensibilità questo compiuto da Oppenheimer,
che non produce nessuna risoluzione ma
solo una rabbiosa incapacità a rassegnarsi
nel constatare che, effettivamente, tutto ciò
possa accadere sempre e ovunque, senza
motivazioni, senza elementi che possano
prevederlo, senza un perchè.
Fabrizio Moresco
WALKING ON SUNSHINE
(Walking on Sunshine)
Gran Bretagna, 2014
Regia: Max Giva, Dania Pasquini
Produzione: Vertigo Films, in associazione con Im Global
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 4-9-2014; Milano 4-9-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Joshua St. Johnston
Direttore della fotografia: Philipp Blaubach
Montaggio: Robin Sales
Musiche: Anne Dudlev
T
aylor è una giovane ragazza
appena laureata, responsabile e
con la testa sulle spalle, che ha
voluto seguire gli studi piuttosto che farsi
condizionare da una storia d’amore. Un’estate decide di andare a trovare la sorella
maggiore, Maddie, che sta trascorrendo le
vacanze in Puglia, proprio dove tre anni
prima la ragazza aveva frequentato Raf.
Al suo arrivo, inaspettatamente, Maddie,
una donna molto diversa da lei, volitiva
e innamorata dell’amore, le annuncia il
proprio matrimonio con un ragazzo conosciuto appena cinque settimane prima. Ma
la sorpresa è che si tratta proprio di Raf, il
ragazzo che le aveva fatto battere il cuore.
Maddie e Taylor, dunque, senza saperlo,
sono entrambe pazzamente innamorate
dello stesso uomo. L’incontro tra i due ex
non li lascia di certo indifferenti. Taylor
non vuole rivelare alla sorella la verità e
prova a far finta di niente, nonostante sia
coinvolta nella scelta degli abiti e delle
fedi nuziali. Intanto Doug, il precedente
fidanzato di Maddie, ancora cerca di
conquistarla con gesti plateali prima che
convoli a nozze. Taylor e Raf si avvicinano
sempre di più, tanto che sono costretti poi
a confessare la storia a Maddie, giurando
Scenografia: Sophie Becher
Costumi: Leonie Hartad
Effetti: Franco Galiano, M.A.G. Special Effects
Interpreti: Annabel Scholey (Maddie), Hannah Arterton
(Taylor), Giulio Berruti (Raf), Greg Wise (Doug), Katy Brand
(Lil), Leona Lewis (Elena), Danny Kirrane (Mikey), Giulio
Corso (Enrico), Tiziana Schiavarelli (Tiziana)
Durata: 98’
però che da entrambe le parti non provano
più nulla l’uno per l’altra. Tuttavia durante
l’addio al nubilato i due hanno dei dubbi
sui loro sentimenti. Maddie, nonostante le
avances di Doug, non cede, mentre Taylor
cerca di scappare. Il giorno del matrimonio, alla presenza di tutti, sull’altare
Maddie confessa a Raf di non amarlo. Così
Taylor può finalmente seguire il proprio
cuore e riprendersi Raf, mentre Maddie è
libera di capire ciò che vuole veramente.
l titolo del film riprende il nome del
brano del gruppo musicale inglese
Katrina and the Waves, pubblicato
nel 1983 per descrivere, alla maniera
della pop music, la condizione di felicità
dell’innamorato. Il terzo lungometraggio
della coppia Max Giwa e Dania Pasquini,
registi che hanno firmato anche due film
della serie danzante StreetDance, fa parte
di quel gruppo di musical sul tema amoroso. Sfruttando le hit degli Anni Ottanta, tra
canzoni delle Bananarama, di Madonna,
Cindy Lauper e degli Wham!, coreografie
non particolarmente sofisticate o spettacolari e battute abbastanza prevedibili,
la pellicola racconta una semplice storia
d’amore, tra imprevisti, gag e riappacifica-
I
53
zioni, con scontato happy ending. Eppure
non è neanche lontanamente paragonabile
ad altri innumerevoli musical a tematica
romantica. Il concetto iniziale è quello della
storia d’amore estiva, del film allegro e leggero, una specie di rito di passaggio, che
ha convinto il produttore, James Chardson
a finanziare Walking on sunshine. Del resto, i circa novantotto minuti che vedono
protagonista la televisiva Hannah Arterton
non mancano davvero di momenti ballati e
cantati fin dai titoli di testa, accompagnati
persino da una rilettura della famosa canzone “madonniana” Holiday. Ma al di là di
questo, non si può palare di molto altro. A
dispetto della colonna sonora, che sfrutta i
colori e i suoni frizzanti degli anni Ottanta,
l’ambientazione del film è contemporanea.
A cominciare da un’esecuzione con tanto
di uomini palestrati, risulta immediatamente chiaro che l’intento dell’operazione non
sia altro che quello di fornire una risposta
britannica a Mamma mia! di Phyllida Lloyd,
girato in Grecia attorno alla musica degli
ABBA, ma di gran lunga più sofisticato ed
impegnato. Qui si sostituiscono i successi
del gruppo tramite quelli provenienti dal
decennio in cui spopolarono i Duran Duran. Oltretutto omaggiati per mezzo della
Film loro Wild boys, alternata alla intramontabile Girls just want to have fun di Cyndi
Lauper. La sequenza più riuscita infatti è
proprio quella dell’addio al nubilato, con
abiti vintage che richiamano i cantanti e
la vitalità di quel periodo, sicuramente una
delle più divertenti nell’insieme, oltre alla
Tutti i film della stagione
guerra eseguita con il lancio dei pomodori.
Molto romantiche anche Eternal flame
delle Bangles rieseguita dalla Arterton e
una versione di It must have been love
dei Roxette. Nel cast oltre alla comica inglese Katy Brand e a Giulio Berruti, attore
italiano nel ruolo del futuro sposo Raf, tra
gli interpreti troviamo anche la cantante e
cantautrice Leona Lewis, qui debuttante
sul grande schermo. Non ci resta che
canticchiare e tra un motivetto e l’altro
ammirare gli splendidi paesaggi salentini.
Veronica Barteri
ALEX CROSS – LA MEMORIA DEL KILLER
(Alex Cross)
Stati Uniti,2012
Regia: Rob Cohen
Produzione: Bill Block, Paul Hanson, James Patterson, Steve
Bowen, Randall Emmett, Leopoldo Gout per Qed International, Envision Entertainment Corporation, Iac Productions,
James Patterson Entertainment
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 18-7-2013; Milano 18-7-2013)
Soggetto: dal romanzo “La memoria del Killer” di James
Patterson
Sceneggiatura: Marc Moss, Kerry Williamson
Direttore della fotografia: Riccardo Della Rosa
Montaggio: Thom Noble, Matt Diezel
Musiche: John Debney
Scenografia: Laura Fox
Costumi: Abigail Murray
l film inizia con vari inseguimenti della
polizia di Detroit, con cui collabora
Alex Cross. Detective e profiler, egli
ha a cuore una carcerata che si è fatta condannare per coprire i misfatti dello zio. Cross
ha due figli, la grande, Janelle, suona il
piano; con loro vive anche la madre di Alex.
Tornando a casa, la moglie Maria gli dà la
notizia che è in dolce attesa del loro terzo figlio. Un uomo si reca ad un incontro di boxe
in una chiesa sconsacrata e chiede di poter
scommettere su se stesso facendosi chiamare il Macellaio di Sligo. Nonostante sia
fisicamente inferiore rispetto allo sfidante,
riesce a batterlo . Una volta vincitore, viene
ospitato a casa di una ricca donna d’affari,
una delle spettatrici dell’incontro, Fan Yau.
Affascinata dalla forza del vincitore, questa
lo invita a casa sua per trascorrere la notte
con lui. Il killer di nome Sullivan, fingendo
di volerla intrattenere con un gioco erotico,
prima la paralizza con una puntura e poi
la tortura tagliandole le dita delle mani. Il
commissario Brookwell e le forze di polizia
arrivano sul luogo del delitto, trovano la
donna torturata e chiamano Alex Cross e
Tommy Kane. Alex va a prendere l’amico
Tommy che ha una storia d’amore con la
collega Monica Ashe; Tommy cerca di tenerlo all’oscuro su questa relazione temendo
il giudizio del collega su un rapporto che
è anche professionale e, per questo, pericoloso. Alex in macchina racconta all’amico
che l’FBI gli ha offerto un incarico dove
I
Effetti: LOOK! Effects Inc.
Interpreti: Tyler Perry (Alex Cross), Edward Burns
(Tommy Kane), Matthew Fox (Picasso), Jean Reno (Giles
Mercier), Carmen Ejogo (Maria Cross), Cicely Tyson
(Nana Mama), Rachel Nichols (Monica Ashe), John C.
McGinley (Capitano Richard Brookwell),Werner Daehn
(Erich Nunemacher), Yara Shahidi (Janelle Cross), Sayeed Shahidi (Damon Cross), Bonnie Bentley (Detective
Jody Klebanoff), Stephanie Jacobsen (Fan Yau Lee),
Giancarlo Esposito (Daramus Holiday), Ingo Rademacher (Ingo Sacks), Rory Markham (Nenad Stanisic), Sonny Surowiec (Hans Friedlich), Simenona Martinez (Pop
Pop Jones), Marcelo Tubert (Cloche), Jessalyn Wanlim
(Paramita Megawati)
Durata:102’
lo pagherebbero di più e avrebbe orari più
flessibili, consentendogli, così, di avere
più tempo per la famiglia. Arrivano alla
villa di Fan Yau; mentre Alex ipotizza che
i colpevoli siano tanti, Alex insiste che per
lui è stato uno solo l’assassino e, grazie al
suo intuito, ricostruisce la scena. L’azione
torna indietro e si vede effettivamente come
Sullivan abbia torturato la ragazza. Inoltre
Alex e Tommy ritrovano un disegno fatto a
carboncino e una collana di enorme valore.
Il killer si fa chiamare Picasso perché dopo
ogni delitto ritrae la sua vittima. Cercano
poi la cassaforte e riescono ad aprirla usando le dita mozzate della ragazza. Grazie
alle sigle sul disegno e i nomi dei destinatari delle mail inviate da Fan Yau, Alex e
Tommy intuiscono che prossimo obiettivo
del killer sono Erich Nunemacher e Gilles
Mercier. Si recano così nella loro azienda,
ma Sullivan è già riuscito a infiltrarsi al
suo interno. Sembra che l’abbiano quasi
tanato, quando l’assassino riesce a fuggire
da un tombino dopo aver fatto saltare due
bombe nei corridoi. In commissariato, intanto, fanno delle indagini su Mercier ed si
scopre che c’è in ballo un gioco di potere
tra multinazionali. Alex, Tommy e Monica
vanno a casa di Mercier, lo incontrano e
lui confessa di aver paura dal momento
che si sente minacciato. Cross fa un analisi
psicologica di Picasso e dice che si tratta
di uno psicopatico, ex militare, narcisista
e sadico. Intanto il killer si infila a casa di
54
Monica e la tortura. Cross sta a cena con
la moglie quando lo chiama Sullivan che si
trova nel palazzo di fronte. Al telefono gli
mostra cosa ha fatto a Monica. Infastidito
Sullivan punta il fucile prima contro di lui
passando poi alla moglie e uccidendola.
Ci sono i funerali di Maria e Sullivan spia
anche questo momento drammatico. Più
tardi, Alex e Tommy scoprono un tipo particolare di droga usato dall’assassino che
fa paralizzare le vittime ma le fa rimanere
coscienti. Cross così va a parlare con lo
zio della carcerata che ha lui in terapia
e gli propone un accordo : in cambio del
nome del chimico (fornitore di Picasso), gli
ridarà le armi con le quali l’accusa lo ha
incastrato. Così, i due poliziotti vanno dal
chimico, lo colpiscono per sapere il nome
del cliente ma lui dice di non sapere nulla.
In compenso ha dei filmati che permettono
di risalire alla targa dell’auto di Sullivan.
Intanto al Palazzo di Giustizia si tiene un
incontro; grazie al satellitare vedono che il
serial killer sta andando in quella direzione.
Sullivan lascia l’auto in un parcheggio,
prende la metro e manomette un vagone.
Fa fuori chi è con lui all’interno e dal treno
spara contro l’edificio riuscendo a colpire il
bersaglio; il palazzo di giustizia va a fuoco
e poco dopo le macchine di Cross e di Sullivan si scontrano al parcheggio. Nel duello
finale il killer muore e Alex viene salvato
dall’amico Tommy. Alla fine, si scopre che
il killer era stato ingaggiato da Mercier (
Film aveva fatto andare una controfigura al suo
posto al Palazzo di Giustizia ). Riescono a
incastrarlo sul traffico di droga per colpa
della sua assistente che ne faceva uso. Nel
posto in cui si trova come fuggitivo, Mercier,
la condanna per lo spaccio di droga è la
pena di morte. Così Tommy decide di volersi
trasferire a Washington insieme all’amico
Alex, ricominciando così una nuova vita.
alla penna di James Patterson
con la regia di Rob Cohen torna
il thriller (più televisivo che cinematografico) Alex Cross- La memoria del
killer. Rob Cohen sforna questo poliziesco
un po’ troppo prevedibile e che non si può
considerare all’altezza dei primi due episodi
Nella morsa del ragno e Il collezionista, in
cui, a ricoprire il ruolo di Alex Cross, era
stato chiamato Morgan Freeman. Quello
D
Tutti i film della stagione
che si nota in questo prequel è una mancata
adesione della regia al testo e una sceneggiatura lacunosa, a tratti un po’ superficiale
(le analisi psicologiche sono un po’ all’acqua
di rose!). Tornando alla regia si può dire
sia un po’ didascalica, le riprese sembrano
amatoriali e in alcune scene le inquadrature
risultano traballanti e perfino mosse. L’audio
è pessimo e ci sono alcune trovate un po’
infelici. Sulla scena del crimine, le battute su
Harry Potter risultano un po’ fuori contesto
( la voce del doppiatore di Peter Griffin non
aiuta!) , sembra impossibile che a kilometri
di distanza e ad una velocità elevata il killer
riesca a centrare il bersaglio, poco credibile
che casa di Monica si trovi esattamente di
fronte al locale scelto da Cross per portare
la moglie a cena, come anche sembra poco
credibile una lucida analisi dell’interlocutore
dopo aver visto la collega torturata. Si può
evidenziare poi una certa confusione all’inizio quando vengono presentate tre diverse
immagini del protagonista assolutamente
sconnesse tra loro (prima all’inseguimento
di un delinquente, poi come psicoterapeuta
e infine come padre). Nonostante i parecchi
aspetti negativi della vicenda, l’azione procede a un ritmo veloce; molto bella la scena in
cui il killer Sullivan risale i tubi dell’azienda di
Nunemacher o come le inquadrature iniziali
che riprendono le forme del vetro nell’appartamento del killer. Il messaggio è ancora una
volta quello di una giustizia fai da te , in cui
si arriva ( per quanto sia credibile) anche a
fare dei compromessi con i “cattivi”. Il tutto
viene addolcito dalla frase finale che sembra
voler salvare in corner l’etica della pellicola:
“Non lasciare mai quello che ti è più caro”.
Giulia Angelucci
MONSTERS UNIVERSITY
(Monsters University)
Stati Uniti,2013
Regia: Dan Scanlon
Produzione: John Lasseter per Pixar Animation Studios, Walt
Disney Pictures
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Prima: (Roma 21-8-2013; Milano 21-8-2013)
Soggetto: dai personaggi ideati da Pete Docter e Andrew Stanton
M
ichael Wazowski sin da piccolo
sogna di diventare uno spaventatore. A scuola insieme alla
sua classe viene portato in gita a visitare
la fabbrica della Monsters Inc., dove uno
spaventatore gli regala un suo cappello (ex
allievo della MU). Da allora decide che sarà
anche lui uno studente della Monsters University. Michael è una creatura ciclopica che
è stata sempre scansata dagli altri e, ora che
è diventato studente universitario, giura che
si impegnerà tantissimo. Compagno di stanza
di Randall, Mike è uno studente modello
a differenza di James P. Sullivan, il tipico
mostro erede di una famiglia talentuosa che
non ha bisogno di studiare per spaventare.
I due si detestano e, il giorno dell’esame, a
causa di una lite in aula, rompono un cimelio,
lo storico contenitore delle urla provocate dal
guinness degli spaventatori, l’esaminatrice
ovvero il rettore Tritamarmo. I due vengono
espulsi dal corso di spavento e sono invitati
a partecipare a corsi di altre facoltà annoiandosi mortalmente, ma non dandosi per
vinti. Mike decide quindi di partecipare alle
spaventiadi e fa una sfida con la direttrice.
Questa promette di riammetterli al corso di
spavento nel caso di vincita alle spaventiadi
( cosa che crede assolutamente impossibile!). La squadra di Wazowski consta delle
Sceneggiatura: Dan Scanlon, Daniel Gerson, Robert L.
Baird
Montaggio: Greg Snyder
Musiche: Randy Newman
Scenografia: Ricky Nierva
Durata: 104’
creature meno spaventose di tutto il college.
Ma, ogni squadra, per poter partecipare, ha
bisogno di sei membri. Loro sono in cinque
e Michael è costretto ad accettare nella sua
squadra Sullivan per potersi iscrivere. Gli
Ohimè Kappa, questo il nome della loro
squadra, si allenano con costanza ogni
giorno e, grazie alla tenacia del loro leader,
riescono ad arrivare alle finali. Il giorno
della finale, Sullivan ( temendo che Mike
non riesca a superare la prova) manomette
lo spaventometro impostando al turno di
Michael il livello più semplice della prova.
Michael lo scopre una volta conquistata la
vittoria; si sente tradito e fugge attraverso
la porta del laboratorio della scuola in una
casa umana. Qui fa i conti con se stesso e
capisce di non essere in grado di spaventare
nessuno. L’amico Sullivan riesce a portarlo
in salvo e i due riattraversano la porta che,
nel frattempo, è stata disattivata producendo
un urlo talmente potente da rompere tutti i
contenitori di urla del laboratorio. Il rettore
Tritamarmo rimane stupito di questa loro
memorabile impresa ma allo stesso tempo,
è costretta a espellerli perché Sullivan ha
barato alle spaventiadi. Grazie alla loro
complementarietà e alle loro diverse abilità,
i due vengono impiegati nel personale della
fabbrica della Monsters Inc. e con il loro
55
impegno riescono ad arrivare ai gradi che
hanno più o meno sempre sognato.
uando due grandi industrie cinematografiche come la Disney e
la Pixar si incontrano non può
che uscirne fuori un piccolo capolavoro
d’animazione pieno di divertimento. Il suo
fiore all’occhiello sta nell’ambientazione,
che ha preso come modello la prestigiosa
università di Harvard. Una coloratissima
scenografia,mai così fantasiosa e accurata
, fa da sfondo al prequel firmato dal regista
di Cars, Dan Scanlon. Il precedente regista
Pete Docter funge da executive producer
e dopo 12 anni da Monsters & Co. John
Lasseter e i suoi ( i creatori di Toy Story)
sono riusciti nell’impresa intelligente di restituirci il piacere della compagnia di Mike
e Sully senza metterli in competizione con
loro stessi. Rispetto al primo film Monsters
& Co., Monsters University riesce ad avere
una identità propria e a non deludere un
pubblico che, già dal primo episodio, era
rimasto entusiasta. Se l’originale è l’avventura di una strana coppia, il prequel è
più classicamente la storia di Mike, piccolo
grande eroe, costretto a fare i conti con il
proprio handicap (è un mostro che non fa
paura), ma anche con la forza contagiosa
Q
Film della determinazione e della passione che
la carriera di potenziale spaventatore ispira
in lui. Passione che trasferisce anche ai
suoi compagni d’avventura e che valorizza
l’importanza del lavoro di squadra . Quella
in questione è la più ‘sfigata’ delle confraternite, gli Ohimè Kappa, formata da Don,
la piovra fuori corso, Art, peluche poliforme
dedito alla new age, il paffuto Squeeshy e
la premiata ditta Timmy e Timmi, creatura
a due teste. Rispetto al primo episodio
cambia soprattutto il registro: dal filosofico e
tenero incontro/scontro tra il mondo dei mostri e quello dei bambini, attraverso la porta
del destino, si passa a quello goliardico e
avventuroso del college movie. Il mondo
universitario è infatti rappresentato alla
perfezione: le feste, i gruppi settari, le prese
Tutti i film della stagione
in giro,etc… Nella Monsters University vige
un buffo sistema scolastico tinto di fantasy
e fatto di buon umorismo. Importantissimo
anche il messaggio educativo non scontato
in un film d’animazione moderno : il valore
di Mike e Sullivan viene riconosciuto dal
rettore che, fino ad allora, era stato piuttosto scettico nei loro confronti, ma questo
non basta ad essere riammessi al corso di
spavento. Oltre ai protagonisti ritroviamo
personaggi come il terribile Randall anche
lui agli esordi da studente e le voci originali
dei protagonisti , quelle di John Goodman
e Billy Cristal. Per quel che riguarda invece
il doppiaggio italiano, scopriamo i «soliti
idioti» Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli,
uniti nelle due teste con un solo corpo di
Terry e Terri, Martina Stoessel e Lodovica
Comello che interpretano Carrie e Britney,
mentre Rose ha la voce di Loretta Goggi.
Le altre voci sono quelle di Sandro Acerbo
e Saverio Indrio. Il film fa anche omaggi
cinematografici a tutto spiano: dalla La
rivincita dei Nerds ricalca tutte le prove che
devono superare per non essere considerati emarginati, da Animal House riprende
le distinzioni dei gruppi Vip e Nip, fino alla
scena della vernice di Carrie lo sguardo di
satana . La Disney, come sappiamo, non è
mai banale ma, per lanciare la nuova (per
non dire vecchia) avventura di Mike e Sullivan, ha scatenato una feroce campagna
pubblicitaria lunga mesi. Una campagna a
dir poco mostruosa.
Giulia Angelucci
DRIFT – CAVALCA L’ONDA
(Drift)
Australia, 2013
Regia: Morgan O’Neill, Ben Nott
Produzione: Tim Duffy, Michele Bennett, Myles Pollard per
Screen Australia, World Wide Mind Films, in associazione
con Screenwest, Lotterywest, Southwest Development Commission Screen Nsw, Fulcrum Media Finance
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 8-8-2013; Milano 8-8-2013)
Soggetto: Morgan O’Neill, Tim Duffy
Sceneggiatura: Morgan O’Neill
Direttore della fotografia: Geoffrey Hall
Montaggio: Marcus D’Arcy
S
ydney 1960. Una madre coi i suoi
due figli fugge da un marito violento e alcolizzato per costruirsi una
nuova vita. La madre avrebbe un colloquio
di lavoro altrove, ma i due ragazzi ( con
l’aiuto della vecchia auto che sembra non
collaborare) vorrebbero rimanere lì a Seacliffe, in Australia occidentale. I due ragazzini spericolati si avventurano fra le onde
dell’oceano; il più grande Andrew rimane
incastrato sul fondale e il fratellino Jimmy lo
salva. Lì c’è un ragazzo, Gus, che si occupa
di aggiustare tutti i materiali da surf ormai in
disuso. Parecchi anni dopo Jimmy si ritrova
tra i professionisti del surf a gareggiare,
mentre il fratello maggiore lavora in una
falegnameria. Un giorno, entrano a far parte
della loro vita Jb un hippie appassionato di
fotografia ( anche subacquea) e l’affascinante compagna Lani. Anche Jb, come i due
fratelli, è affascinato dalle cosiddette onde
sinistre. Jimmy si dedica a qualche furtarello
e, una volta scoperto Andrew lo salva da
un inseguimento con la polizia facendogli
promettere di riportare tutto indietro. Percy,
un anziano signore amico di famiglia, che
lavora con Andrew nella falegnameria, va
Musiche: Michael Yezerski
Scenografia: Clayton Jauncey
Costumi: Marriott Kerr
Interpreti: Myles Pollard (Andy Kelly), Xavier Samuel (Jimmy
Kelly), Sam Worthington (JB), Lesley-Ann Brandt (Lani), Robyn
Malcolm (Kat Kelly), Aaron Glenane (Gus), Steve Bastoni
(Miller), Maurie Ogden, Sean Keenan (Andy Kelly ragazzo), Kai
Arbuckle (Jimmy Kelly ragazzino), Harrison Buckland-Crook
(Gus ragazzino), David Bowers (Sergente Hemsley) Phil Miolin
(Knowles), Craig Mathieson (Tom), Andy King (Sig. Grumley)
Durata: 113’
in pensione. Una sera, Andrew prende una
decisione: quella di lasciare il proprio lavoro
e di mettersi in proprio con l’aiuto di Jimmy,
Gus e Lary per la costruzione di tavole da
surf. La mamma sarta si sarebbe occupata
della creazione di nuove tute. Nasce così la
Kelly Brothers Surf Gear. Jb rimedia loro
delle nuove tavole per surfare ed entusiasti
vanno a provarle. Si occupano anche del
marketing della loro attività; per questo
decidono di andare in giro per la costa e far
vedere i filmati delle loro acrobazie fatti in
acqua da JB. Oltre alla sua generosità, però
i due fratelli scoprono che l’hippie custodisce in alcune sue tavole una grande partita
di hashish . Miller e i suoi scagnozzi fanno
irruzione a una loro festa e cominciano ad
importunare Lani. Andy la difende e da lì
nasce la loro storia d’amore. Jimmy e Gus
intanto cercano di provare nuove sostanze.
Percy parla con Andy; vorrebbe dar loro la liquidazione per mettere su una vera e propria
azienda. La banca non concede prestiti per
questo tipo di commercio ludico, perciò con
la liquidazione di Percy aprono un grande
negozio di surf dal nome Drift. Un giorno
arriva la polizia che comincia a sospettare
56
che ci sia anche della droga nella loro attività. Intanto l’amico Gus va a chiedere a
Miller di procurargli dell’erba per far colpo
su una ragazza. Un agente pubblicitario si
reca da Andy proponendogli, in occasione del
campionato di surf, di far vendere i prodotti
del campione Ocean King nel suo negozio,
ma Andy rifiuta. Gus intanto è sparito e Jimmy lo ritrova pelle ed ossa. Ormai è in crisi
d’astinenza. Il guaio è che la “roba” che Gus
aveva ordinato arriva in negozio in alcune
tavole da surf. Andy, correndo il rischio che
la faccenda mandi all’aria tutta l’impresa,
va su tutte le furie, litigando col fratello che
difende l’amico. La roba non c’è più quando
arriva Miller a riscuotere la partita. Così
Gus disperato si toglie la vita in mare. Miller
torna a ricattare Andy pretendendo o i soldi
o l’eroina. La signora Kelly è disperata e,
non sapendo come procurarsi il denaro del
debito, vorrebbe andar via da lì. Così Andy
decide di iscriversi alle prove di qualificazione del campionato: in caso di vittoria si guadagnerebbero 5000 dollari, cifra che avrebbe
risolto ogni loro difficoltà. Jimmy, dopo la lite
col fratello, si allontana da casa ma grazie
all’aiuto di Lani, viene a sapere che il fratello
Film ha superato le qualificazioni. Il giorno del
campionato sono tutti lì in tribuna e Jimmy
chiede al fratello di poter gareggiare lui al
suo posto, perché è più capace ad affrontare
le super onde. Durante la gara Jimmy ha un
incidente, sbatte la testa sulla tavola e perde
conoscenza. Così il fratello si butta in mare
e lo salva. Purtroppo non vince il premio,
ma, grazie alle sue acrobazie, Jimmy va in
prima pagina. I giornali fanno pubblicità al
negozio che diventa super affollato. Offrono
poi al fratello minore dei Kelly un posto tra
i professionisti; JB, prima di andare via in
cerca di nuove avventure, incastra Miller
mettendogli la sua “roba” in casa.
spirato a una storia vera, Drift : cavalca l’onda segue irrimediabilmente
le orme di Un mercoledì da leoni
diretto da J. Milius del 1978. Un film che
I
Tutti i film della stagione
gli appassionati di surf non possono perdere, ma che anche un pubblico generico
può apprezzare. Si sfrutta al massimo la
spettacolarità delle riprese in acqua e si
rimane affascinati dalla policromia dell’inverno australiano fra tramonti mozzafiato
e una natura selvaggia e ostile. Ben Nott
e Morgan O’Neill producono un buon
film che si lascia guardare anche per la
trama e alcuni spunti interessanti. Molto
positiva la figura della madre, la signora
Kelly, interpretata da Robyn Malcolm.
Suggestiva invece la scelta del bianco e
nero nel prologo del film, interessanti le
inquadrature iniziali all’interno della macchina e gli inserti in super-8. Dal punto di
vista tecnico del surf saranno gli esperti
a valutare, ma da quello cinematografico
possiamo dire che nel complesso il film
funziona anche se i cattivi di turno, risulta-
no forse un po’ caricaturali. Ed è così che
questa pellicola cerca di riportare in auge
i fasti di un genere che ha segnato l’immaginario culturale di intere generazioni
di ragazzoni biondi e muscolosi, tra le
declinazioni agonistico-balneari del sogno
americano. In un film in cui sembra che ci
sia il dovere irrefrenabile di assecondare
tutte quelle inclinazioni tipiche degli anni
’70 e non solo come droga, donne, sport
estremo, (dove anche i buoni qualche
pecca ce l’hanno), la frase che rimane
impressa nella mente dello spettatore è
“Non puoi combattere l’istinto umano se
prima non domi il tuo”. Una lezione di vita
accompagnata da una colonna sonora dal
sapore rock che ci fa sentire ancora di più
sulla cresta dell’onda.
Giulia Angelucci
DINO E LA MACCHINA DEL TEMPO
(Dino Time)
Corea del Sud,Stati Uniti, 2012
Regia: Choi Yoon-Suk, John Kafka
Produzione: CJ Entertainment, Myriad Pictures, Toiion
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 4-7-2013; Milano 4-7-2013)
D
ino vive a Terradina,un paese
ricco di fossili (dei dinosauri).
La sorellina Giulia lo sgrida
dicendo che la mamma lo sta aspettando
in negozio; la dovrebbe sostituire perché
lei è impegnata con la consegna del premio
dell’associazione genitori. Dino è vivace e
disubbidiente ma, soprattutto, è appassionato
di skateboard. Le sue altre passioni sono
il museo di storia naturale e la roccia del
mistero. Così insieme al suo amico Max, si
intrufolano nel museo nella parte addetta al
personale e scoperchiano uno scheletro di
dinosauro coperto da un lenzuolo. Intanto la
sorella Giulia li ha seguiti fin lì e, per farli
trovare dalla sicurezza, fa scattare il sensore
che fa avviare l’allarme. Dino e Max cercano
di sfuggire alle guardie ma vengono bloccati.
La mamma di Dino lo rimprovera perché ha
disubbidito e lo mette in punizione per tre
settimane. Lui scappa dalla finestra della
sua cameretta e va a casa di Max. Giulia li
segue fin nello studio del padre di Max. Il
dottor Santiago è uno scienziato, che sta lavorando alla macchina del tempo da quattro
anni. Egli ha ormai perso ogni speranza nel
far funzionare la macchina. I tre bambini
entrano di nascosto nel macchinario. Per
caso, Dino fa cadere della bibita sul reattore
principale e la macchina si mette in moto e
atterra dinnanzi a un vero e proprio T-rex. È
Soggetto e Sceneggiatura: Park Jae Woo, James Greco,
Adam Beechen, Zachary Rosenblatt
Musiche: Stephen Barton
Durata: 85’
Tyrana, un dinosauro femmina che comincia
a leccarli credendo siano suoi cuccioli visto
che la macchina è a forma di uovo. Chiama
così gli altri dinosauri per mostrar loro i
nuovi arrivati. I Sarco sono due dinosauri
cattivi che si avvalgono dell’aiuto di tre
avvoltoi che fanno loro da spia. I Sarco vorrebbero eliminare Tyrana per prendere loro il
potere. Intanto Giulia si dispera perchè vuole
tornare a casa, mentre Dino no; per questo
il bambino nasconde la chiave di accensione
della macchina in modo di poter rimanere
nel cretaceo più a lungo. Ofex è un piccolo
stravagante dinosaurino amico di Tyrana che
vorrebbe stare con loro. Il dottor Santiago e
la mamma di Dino e Giulia scoprono che i
ragazzi sono finiti indietro nel tempo. I Sarco
dicono agli scagnozzi che le riserve stanno
finendo e devono far fuori Tyrana al più
presto. Durante il passaggio sulle rapide,
Dino perde la chiave di accensione che viene mangiata da uno dei tre scagnozzi. I tre
ragazzini ribattezzano il piccolo Ofex con
il nome di Skiber. A un tratto si trovano di
fronte gli alanosauri,gli ultimi dinosauri a
essersi estinti. Dino si accorge di non avere
più la chiave e Tyrana li salva riportandoli
al nido. I genitori intanto provano a costruire una nuova macchina per raggiungerli
nel cretaceo. Durante la notte, Dino prova
ad allontanarsi per un po’ ma Tyrana se ne
57
accorge e lo ferma. L’indomani Dino, Giulia
e Max partono per l’avventura e seguono
le orme degli scagnozzi che intanto rubano
l’uovo. Tyrana dice a Skiber che i piccoli
non devono andare nella Valle Bassa, dove
si trova la tana dei Sarco . Gli scagnozzi portano l’uovo dai Sarco, ma Tyrana non cade
nella trappola; perciò i Sarco ordinano ai tre
avvoltoi di rapire uno dei “cuccioli” di Tyrana . Dino decide di lasciare un messaggio
al dottor Santiago sulla roccia del mistero.
Intanto la nuova macchina del tempo non
intende partire e, dall’uovo vero catapultato
nel tempo nell’odierna Terradina, nasce un
piccolo dinosauro che comincia scorrazzare
per tutta la cittadina. Mentre Dino sta per
incidere il messaggio sulla roccia, gli scagnozzi rapiscono la sorellina Giulia. Così
parte l’inseguimento tra buoni e cattivi e
anche Max viene catturato. Tyrana riesce a
trovarli nella tana dei Sarco e per aiutarla
Dino distrae i cattivi emettendo un ululato.
Skiber salva Dino e, mentre Tyra lotta contro i Sarco, comincia a crollare tutto. In un
primo tempo i tre bambini vogliono rifugiarsi
nella macchina del tempo e tornare a casa
ma poi Dino pensa che non può lasciar soli
Tyra e il piccolo Skiber. C’è un terremoto e
così Dino, Giulia, Max e Skiber si aiutano a
vicenda. Fanno fuori uno dei perfidi Sarco.
Nel frattempo la mamma di Dino e Giulia
Film vede il messaggio sulla roccia. Ne intuisce
il significato perché vede un ragazzo che
passa accanto alla loro auto con una bibita,
ne fa cadere un po’ sul marchingegno e così
capiscono come funziona. L’altro Sarco si
risveglia, arrivano i genitori dei tre bambini e
intanto lottano Tyra e il Sarco. Questo muore,
la madre spaventata li vorrebbe difendere da
Tyrana, ma loro spiegano che lei si è comportata come una madre. Consegnano a Tyrana
il suo cucciolo e scappano perché crolla tutto
di nuovo. Riescono a salvarsi tutti, si salutano
e scoprono che l’incisione l’ha fatta Skiber.
l family movie di John Kafka e Yoonsuk Choi è incentrato su un viaggio nel
tempo. Riprendendo a tratti Una notte al
museo e Ritorno al futuro, il cartone può es-
I
Tutti i film della stagione
sere apprezzato da diversi punti di vista. È di
sicuro una pellicola dal sapore Ètecnologico,
con qualche contrappunto di umorismo (si fa
dell’ironia sull’estinzione) e scorci panoramici
incredibili. Da ricordare, ad esempio, la scena
delle rapide, davvero suggestiva sia per i
bambini che per un pubblico adulto. Carino il
confronto tra la mamma di Dino e Giulia super
rigida e precisa (almeno secondo lei) e il papà
di Max super strampalato. La loro unione nella
diversità è tenera quanto l’apprensione e la
cura che Tyrana ha per i tre cuccioli d’uomo.
Molto carina e curata anche l’animazione
finale che accompagna i titoli di coda. Innovativo il cartone dal punto di vista comunicativo
per due motivi: innanzitutto il regista sceglie,
soprattutto nella parte iniziale, di far rivolgere
il protagonista Dino direttamente al pubblico; il
ragazzino fa da guida allo spettatore nella sua
cittadina e mostra il museo di storia naturale,
la roccia del mistero e ci presenta anche il
suo migliore amico Max. Come secondo
elemento occorre notare che, rispetto ad
altri film d’animazione, si sceglie di non far
comunicare verbalmente gli umani e i dinosauri tra loro. Il discorso formativo è presente
sporadicamente nella pellicola; la madre fa un
discorso sulle regole, sul fatto di dover vigilare
i figli e parla addirittura di una sana e corretta
alimentazione. Quello che si vede, in realtà, è
che è solo Tyrana, la mamma dinosauro, ad
essere il vero genitore e maestra di vita. Come
a dire che è proprio vero che non esistono più
le mamme di una volta!
Giulia Angelucci
THE BUTTERFLY ROOM – LA STANZA DELLE FARFALLE
(The Butterfly Room)
Stati Uniti,Italia, 2012
Regia: Jonathan Zarantonello
Produzione: Enzo Porcelli per Achab Film, Emergency Exit
Pictures con la collaborazione di Rai Cinema, Wiseacre Films
Distribuzione: Achab Film
Prima: (Roma 6-6-2013; Milano 6-6-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Guerrieri, Luigi Sardiello, Jonathan Zarantonello
Direttore della fotografia: Luigi Verga
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Pivio, Aldo De Scalzi
J
ulie, in attesa della madre che non
è ancora tornata a casa, viene ospitata dalla vicina Ann, una signora
piuttosto strana che colleziona farfalle e dal
cui appartamento si sentono strani rumori
(sulla porta si sentono ogni tanto tre colpi).
Un giovane operaio va nell’appartamento
di Ann perché deve riparare un vetro e, con
l’occasione si scusa con la signora perché nei
giorni precedenti era stato scortese con lei.
Ann lo fa entrare nella stanza delle farfalle
dove lo tramortisce. Un mese prima, si vede
Ann in un centro commerciale avvicinarsi a
una bambina che piange perché dice che dei
ragazzi le hanno rubato dei soldi e non può
comprarsi una bambola. La signora le regala
dei soldi e la bambina si compra la bambola.
Questa le chiede il numero di telefono per
farla ringraziare in un secondo momento
dalla madre e poi butta via la bambola.
Poco tempo dopo, questa ragazzina di nome
Alice si reca a casa di Ann; le chiede perché
mette le farfalle nelle cornici e la signora
le spiega che altrimenti scapperebbero via.
Ann si confida con Alice che le è morta una
figlia di nome Dorothy e le offre il suo aiuto
per darle ripetizioni di francese. Una volta
sola, Ann in casa sua rompe un muro con un
Scenografia: Alessandra Montagna
Costumi: Alessandra Montagna
Effetti: Spark Digital Entertainment
Interpreti: Barbara Steele (Ann), Ray Wise (Nick), Erica Leerhsen
(Claudia), Heather Langenkamp (Dorothy), Ellery Sprayberry
(Julie), Julia Putnam (Alice), Emma Bering (Monika), Camille
Keaton (Olga), James Karen (Comesso), Adrienne King (Rachel),
P.J. Soles (Lauren), Joseph H. Johnson Jr (Chris), Matthew Glen
Johnson (William), Lorin McCraley (Uomo nell’ascensore)
Durata: 87’
martello (così scopriamo come si sentono i
botti dall’altro appartamento). Si reca poi in
un edificio distante da casa sua; nella stanza
304 ha un armadio dove custodisce dei vestiti
da bambina. Prende l’ascensore, apre una
botola e sotto si scorgono dei cadaveri. Il
coperchio che chiude la botola le cade giù ma,
nel frattempo, l’ascensore viene chiamato da
un giovanotto. Questo sale un po’ ubriaco e
non si accorge di nulla. Tornata a casa Ann
dà un vestito nuovo ad Alice e la costringe
a scrivere con la mano destra. Più tardi va
a cena a casa della madre di Julie, dove le
viene offerta una minestra surgelata; ad un
commento poco carino della bambina sulla
maestra, Ann si infervora contro Julie come
fosse la madre. Ogni volta che va a casa di
Ann, Alice le chiede la mancetta e lei gliela dà.
La madre di Julie, Claudia, dopo la cena le
confessa che la figlia da quando va a scuola è
diventata tremenda, che è separata dal marito
e sta avendo una relazione col suo direttore.
Ora è incinta e le chiede di poter tenere la
bambina durante il week end. Lei accetta con
piacere. Si vede Ann che trascina un sacco con
un cadavere dentro. Giorni dopo, incontra
Alice al centro commerciale con una signora
accanto alla quale la bambina dice di non
58
conoscere Ann. La madre di Julie parte e Ann
incontra Nick , il capo dell’operaio ucciso,
stupito del fatto che sia sparito da tre giorni.
Ann gli dice che è stato molto scortese con lei,
che ha parlato male del capo e così gli chiede
di venire a cambiarle il vetro al più presto.
Julie sta dormendo quando viene svegliata
da Ann che canticchia. La bambina la vede
di spalle che sta in una stanza a lavorare con
delle stoffe e parlando da sola pronuncia il
nome di Ellis. Ha una bambola sdraiata sul
tavolo . Fortunatamente la bambina non si
fa vedere. Alice fa cadere inavvertitamente il
succo, Ann le dice di pulire e la bambina la
ricatta dicendo che non tornerà più. Così lei
per convincerla la paga e si danno appuntamento a venerdì. Ann accompagna Julie a
scuola e quando torna vorrebbe giocare con
la bambina nella stanza delle farfalle. Scopre
che Alice si fa pagare anche da un’altra
signora,una certa Olga, presumibilmente
per indossare dei vestiti. Ann si spaccia per
Olga e va dalla madre di Alice (stanza 304) .
Questa fa la prostituta e confessa di chiedere
lei i soldi alla figlia. La madre ha una gamba
amputata e afferma che nessuno è normale.
Le lascia le chiavi per dar da mangiare al
pappagallo e la mette in guardia dicendole
Film che la figlia è sveglia. Ann uccide la madre
di Alice e la fa cadere sotto l’ascensore. La
madre del bambino la segue con la macchina
e intanto Julie riprova a entrare nella stanza
delle farfalle. Arriva Nick che le aggiusta
il vetro e l’avverte di aver scoperto che ha
demolito di nascosto una parete perché ha
trovato le attrezzature buttate nel cassonetto.
Le chiede un compenso in cambio del silenzio
per questa attività illegale e lei gli chiede se
l’aiuta a spostare un mobile. Lui la minaccia
dicendo che interverrà duramente se sentirà
ancora rumori non avendolo voluto pagare
in nero. Ann segue con la macchina Olga e
Alice andare in un negozio. Le segue nella
toilette del centro commerciale, si fa dare
dei guanti perché sanguina e poi con una
siringa uccide Olga. La madre del bambino
arriva fino all’appartamento e si scopre che
è la figlia Dorothy . Questa parla con Ann e
dice alla madre che è preoccupata per Julie,
dice che l’ha fatta andare in analisi. Intanto
Julie si chiude nell’armadio messo davanti la
porta della stanza delle farfalle e con un buco
nella parete interna riesce ad arrivare alla
maniglia. Ann vuole riparare l’oggetto che ha
rotto Dorothy. Il giorno dopo chiama Alice e le
dice che se vuole può venire a vivere con lei.
Claudia torna e dice ad Ann che ha lasciato
il direttore , che ha abortito e Ann la sgrida
dicendo che ci avrebbe pensato lei a Julie.
Claudia vede la figlia attraverso l’armadio
nella stanza delle farfalle. Entrano nella stanza insieme e appesa c’è solo una veste di Alice. A scuola Julie parla con William il nipote
di Ann che le consiglia di liberare la farfalla e
di esprimere un desiderio. Dorothy parla con
la mamma di Julie. Grazie ad un flashback
nel passato si vede Ann che vuole affogare la
figlia nella vasca e il padre riesce a salvarla.
Dorothy lascia il suo numero per qualsiasi
evenienza a Claudia. Questa va a discutere
con Ann ma ha un malore e lei da dietro la
tramortisce. Scenata di gelosia (quella che
aveva visto il giovane operaio ucciso) perché
lei vuole essere l’unica madre per Alice. Ann
Tutti i film della stagione
rompe la bambola ed Alice le dice che andrà
a vivere dallo zio; così Ann le chiede per un
ultima volta di incorniciare insieme una farfalla. Uccide nella vasca e la chiude dentro
una busta di plastica la mamma di Julie. Fa
incorniciare la farfalla a Alice parlandole
intanto della madre e poi la tramortisce con
il cloroformio. Intanto Julie va in cerca della
madre. Si levano le viti della chiusura che Ann
aveva messo davanti la porta. Julie riesce a
entrare nella stanza, nella cassapanca. Apre
ancora e c’è il corpo dell’operaio di colore.
Dietro le foto e l’abito la Julie trova una teca
con dentro Alice imbalsamata. Ann si accorge
di Julie in cerca della madre e le fa vedere
il cadavere. La bambina riesce a scappare,
si rifugia nel suo appartamento e cerca di
chiamare Dorothy che non è in casa in quel
momento. Nick sente di nuovo i rumori, sale
fino all’appartamento di Ann e vede il cadavere di Alice, dell’operaio, della madre di Julie
e dei buchi nel muro. Julie strilla, l’operaio
per salvarla rimane bloccato nel pertugio,
la ragazzina scappa di nuovo perchè Ann la
insegue. Nel frattempo, Dorothy arriva con
la macchina e investe la madre. Julie viene
adottata dalla figlia di Ann.
e qualcuno ha nostalgia dei vecchi
capolavori di Dario Argento non potrà lasciarsi sfuggire questo gran bel
thriller firmato dall’italo-americano Jonathan
Zarantonello. Ispirato ad Alice dalle 4 alle 5,
titolo di un racconto e di un cortometraggio
dello stesso regista, The Butterfly Room si
insinua tra diversi generi cogliendone i punti
forti e sfruttandoli nel migliore dei modi. Tra
horror e thriller psicologico il film parla di una
madre protettiva che cerca in maniera esasperata e morbosa l’amore di due bambine (
arriva a pagare Alice), un amore che lei crede
di non aver mai ricevuto dalla figlia Dorothy.
Farebbe di tutto pur di tornare indietro; così
trapela il fortissimo parallelo tra le farfalle e le
piccole donne che incornicia e tiene in bella
mostra nella sua stanza per non farle volar
S
via. Come se non dovessero crescere mai.
Già a partire dai titoli iniziali e con l’inquietante
scena della vasca, lo spettatore si sente
calamitato e incuriosito dalla storia di questa
bizzarra signora interpretata magistralmente
da Barbara Steele. Diversi gli spostamenti e
sfasamenti temporali che intrigano il pubblico.
Quello di Zarantonello è una innegabile eleganza stilistica in cui ci mostra una atmosfera
alto borghese magnificamente fotografata;
come quando cerca di far sviluppare parallelamente le vicende di Julie e di Alice, il
passaggio in cui Ann asciuga la testa ad Alice
e qualche fotogramma dopo diventa Julie, o
come anche quando Ann uccide la madre
di Julie e l’inquadratura dall’altro mostra una
Claudia trasfigurata quasi fosse una bambola. Un film denso di simbolismi ed elementi
psicoanalitici: la presenza delle bambole di
coccio con riferimento a Dario Argento, o
ad Hitchcock rievocando quell’inquietudine
caratterizzante tutti quei personaggi dediti
all’arte della imbalsamazione. Fondamentali
per la tensione drammatica e psicologica
sono i diversi flashback ma, soprattutto, quelli
attimi che punteggiano il racconto in cui si
lascia intravedere qualcosa allo spettatore
(durante la notte si vede che c’è una bambina
distesa nella stanza delle farfalle, si intravede
una mano con degli spilli). Nel cast favolosa
l’interpretazione di Julia Putnam nel ruolo della cinica Alice ed Ellery Sprayberry nei panni
di Julie. La pellicola vede poi il passaggio di
molte star dell’horror impegnate in veri e propri ruoli o solo in fugaci cammei: Ray Wise (I
segreti di Twin Peaks), Heather Langenkamp
(Nightmare - Dal profondo della notte), Erica
Leerhsen (Non aprite quella porta), Camille
Keaton (Non violentate Jennifer), Adrienne
King (Venerdi 13), P.J. Soles (Halloween)
e il regista Joe Dante nel ruolo del tassista.
Tensione e ritmo fino all’ultimo ci tengono col
fiato sospeso fino a domandarci tra noi e noi
: Dorothy diventerà come la madre?
Giulia Angelucci
C’ERA UNA VOLTA UN’ESTATE
(The Way Way Back)
Stati Uniti, 2013
Regia: Nat Faxon, Jim Rash
Produzione: Sycamore Pictures, The Walsh Company, Odd
Lot Entertainment, in associazione con What Just Happened
Productions
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 28-11-2013; Milano 28-11-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Nat Faxon, Jim Rash
Direttore della fotografia: John Bailey
Montaggio: Tatiana S. Riegel
Musiche: Rob Simonsen
Scenografia: Mark Ricker
Costumi: Ann Roth, Michelle Matland
Effetti: Christopher Walsh, Sean Devereaux
Interpreti: Steve Carell (Trent),Toni Collette (Pam), Allison
Janney (Betty), Anna Sophia Robb (Susanna), Sam Rockwell
(Owen), Maya Rudolph (Caitlyn), Liam James (Duncan), Rob
Corddry (Kip), Amanda Peet (Joan), Jim Rash (Lewis), Nat Faxon (Roddy), River Alexander (Peter), Zoe Levin (Steph), Adam
Riegler (Neil), Jeremy Weaver (Jason), Rodney Lodge (Malcolm),
Robert Capron (Kyle), Devon Werden (Laura), Ava Deluca-Verley
(Katy), Jake Picking (Chad), Jeffrey Ryan (Charlie)
Durata: 103’
59
Film D
uncan è un ragazzo molto introverso che si trova a dover passare
tutta l’estate in compagnia della
madre Pam, del suo compagno Trent e della
rispettiva figlia. Duncan è un adolescente
problematico e, sin dall’inizio, la sua vacanza
si mette male. Già in macchina Trent dice al
ragazzo che su una scala da 1 a 10 lui varrebbe 3. La vicina di casa della villeggiatura
è una tipa davvero fuori di testa e sua figlia
Susanna sembra davvero antipatica. La
sorellastra, alla quale i genitori chiedono di
portarlo con sé in giro, lo tratta come se fosse
invisibile. Il compagno della madre Trent è
molto permissivo con la figlia, ma ha degli
atteggiamenti poco simpatici e rispettosi
verso il figlio acquisito. Durante una cena
con gli amici di famiglia, Kip e Joan, Duncan
esce di casa e inizia a parlare con Susanna, la
figlia della vicina, che gradualmente sembra
l’unica a mostrargli davvero attenzione fino a
che, durante una gita in barca, conosce il suo
mentore e strampalato maestro di vita Owen.
Owen è il proprietario del parco acquatico
della zona Water Wizz, che, dopo averlo preso
in simpatia, lo invita a lavorare lì. Il percorso
di crescita di Duncan in questo ambiente
avviene gradualmente, in modo naturale e il
team che vi lavora si dimostra una vera famiglia per lui. Cosa che non accade a casa; la
madre lo rimprovera di assentarsi per troppo
tempo da loro ma, nello stesso tempo appare
evidente che il ragazzo venga trascurato.
Intanto cresce l’amicizia con Susanna, con
la quale condivide una serata a caccia di
granchi. Duncan si accorge che sono nati dei
problemi interni alla famiglia. Una mattina
Susanna lo segue con la bici e passano la
giornata insieme al parco. La serata, però,
si conclude in maniera tragica: Duncan
vede il compagno della madre baciarsi di
nascosto con l’amica di famiglia Joan durante una braciolata. La madre sembra aver
intuito la relazione ma non vuole risolvere la
questione; così Duncan esplode. Corre via
e porta con sé il fratellino di Susanna, Kyle,
al parco; lì intanto stanno dando una festa
in onore di Lewis, un inserviente del parco
che vuole partire per una nuova avventura.
Tutti i film della stagione
Duncan e Kyle rimangono lì fino all’alba
e, quando Duncan torna a casa, la madre
gli dice di fare i bagagli perché stanno per
andare via. Il ragazzo è triste di lasciare la
villeggiatura soprattutto per tutti gli amici
che ha trovato al Water Wizz. Sulla via del
ritorno, una volta che l’auto si ferma a una
stazione di servizio, Duncan scappa e torna
a salutare la sua nuova “famiglia”, ovvero
Owen, Caitlyn, Lewis e Roddy. Ma prima
sfida Owen dentro gli scivoli ad acqua. Con
la famiglia riprende il viaggio, ma stavolta
la madre cambia posizione di viaggio nella
speranza di cambiare anche rotta di vita.
’era una volta un’estate” è un
film a tematica familiare. Familiare non solo perché presenta due famiglie allargate, particolari con loro
problematiche interne, ma fa riflettere su
come anche un nucleo con nessun legame
di sangue possa diventare una famiglia. Il
rapporto che Duncan instaura con Owen e
con lo staff del parco acquatico, anche se
per un breve periodo, ha portato per Duncan
alla nascita di una vera e propria famiglia.
Owen e gli altri lo hanno accompagnato
in questo percorso di crescita grazie alla
fiducia accordatagli, portando così a una
responsabilizzazione e alla formazione di una
propria identità del ragazzo. Significativa la
scena dello smantellamento commissionata
a Duncan di alcuni cartonati messi in terra
da un gruppo di ragazzi che facevano della
street dance (una scena che segna quasi un
rito di iniziazione alla socialità), o come anche
quando la madre entra nel parco e scopre
che quella realtà ha donato un’identità del
tutto nuova e un riconoscimento a suo figlio:
il migliore inserviente del mese. I metodi di
Owen sono a volte poco ortodossi, ma alla
lunga portano il ragazzo a uno svezzamento
tale da renderlo adulto e autonomo. Owen lo
considera un ragazzo speciale e, nonostante
tutti i problemi familiari che ha, gli consiglia
di non perdersi il mondo. Si approccia a lui
in maniera scherzosa e vedendolo rigido in
alcune situazioni gli insegna a trasgredire il
giusto con il motto “Niente metodi né schemi”.
“C
Duncan dunque comincia con l’unire la sua
sensibilità e la sua intelligenza anche ad una
maturazione anche relazionale. Comincia a
prendere coraggio e ad interessarsi anche
all’altro sesso in maniera molto equilibrata.
Oltre a questo, comincia anche lui a diventare famiglia per qualcuno; ad esempio per
Susanna ma anche per il piccolo Kyle che
porta con sé durante una festa. Sono tante
piccole solitudini in questa storia che vanno
a unirsi. Un’altra riflessione che Owen condivide con Duncan riguardo il suo carattere è
che l’istinto è quello di proteggere noi stessi
perché siamo mossi dalla paura. Quella paura
che sembra evidente in Duncan sin dall’inizio
della pellicola, ma che diventa condizione
permanente nella madre. La scena del gioco
da tavolo fa emergere in maniera lampante
le tensioni all’interno della famiglia. Il rapporto
tra il ragazzo e la mamma, a un certo punto
della storia, si capovolge totalmente. Infatti
tra Pam ed il compagno Trent ci sono delle
questioni irrisolte che lei ha paura ad affrontare; la svolta della vicenda avviene quando
il figlio palesa alla madre il suo dissenso
verso l’atteggiamento che ha nei confronti
del compagno e, in un certo senso, la scuote
a reagire. I personaggi sono ben delineati:
Allison Jalley nei panni della stralunata vicina
di casa è efficacissima nel suo ruolo come
anche molto forte è l’interpretazione di Steve
Carrell nei panni di Trent. Inoltre esilarante il
personaggio di Sam Rockwell, che, anche se
a tratti si presente un tipo fuori di testa e poco
maturo, è un uomo profondo e lo testimonia
sia la sua attenzione verso il ragazzo che il
suo rapporto con l’amata Caitlyn.
Interessante il titolo “The way the way
back”: Duncan inizia la sua storia seduto
di spalle sull’ultimo sedile posteriore della
macchina (i cosiddetti sedili in alcune
automobili americane chiamati way way
back cioè quelli rivolti verso il bagagliaio) e
finisce col ritrovarsi nella stessa posizione.
Durante la villeggiatura estiva, però, egli
inverte la direzione della sua vita e fa cambiare prospettiva di vita anche alla madre.
Giulia Angelucci
PARENTAL GUIDANCE
(Parental Guidance)
Stati Uniti,Italia, 2012
Regia: Andy Fickman
Produzione: Peter Chernin, Billy Crystal, Samantha Sprecher
per Chernin Entertainment, Walder Media
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 11-7-2013; Milano 11-7-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Lisa Addario, Joe Syracuse
Direttore della fotografia: Dean Semier
Montaggio: Kent Beyda
Musiche: Marc Shaiman
Scenografia: David J. Bomba
Costumi: Genevieve Tyrrell
Interpreti: Billy Crystal (Artie Decker), Bette Midler (Diane
Decker), Marisa Tomei (Alice Simmons), Tom Everett Scott
(Phil Simmons), Bailee Madison (Harper Simmons), Joshua
Rush (Turner Simmons), Kyle Harrison Breitkopf (Barker
Simmons), Jennifer Crystal Foley (Cassandra), Rhoda
Griffis (Dott. Schveer), Gedde Watanabe (Sig. Cheng), Cade
Jones (Ivan Halloran), Mavrick Moreno (Cody), Madison
Lintz (Ashley), Justin R. Kennedy (Brad Zolick), Brad James
(Agente Chernin), Christine Lakin (Helen), Patricia French
(Rose), Nate Panning (Allenatore Bostick), Joanna Daniel
(Lauren), Kendra Goehring (Doris Halloran), Matthew Warzel (Josh), Peter Zimmerman (Nate), Erin O’Connor (Clara),
Audray McCroskey (Gwen), Marla Malcolm (Emma)
Durata: 105’
60
Film A
rtie è uno speaker radiocronista di
incontri per la squadra di baseball
dei Fresno Grizzlies. Vogliono licenziarlo con la scusa che non è al passo con
i tempi ( non usa Internet e Facebook). Non è
tecnologico al contrario di sua figlia Alice ,
suo genero e dei suoi tre nipoti. La moglie di
Artie, Diane, è una signora che si dà tanto da
fare, piena di energie. Al suo rientro a casa
il giorno del licenziamento, la trova a fare
una “lezione di lap dance” con le amiche .
Ad Artie hanno proposto di insegnare in una
università ma lui non vuole. Intanto il genero
Phil ha avuto una promozione e vorrebbe
lasciare i figli in custodia ai propri genitori,
i nonni “presenti”. Alla fine, invece sono i
genitori di Alice ad accettare la proposta. La
famiglia Simmons vive in una smart house,un
prototipo della R life la società per cui lavora
Phil. Oltre a non conoscerli a fondo, i nonni
materni devono affrontare ciascun nipote,
ognuno con un problema: la bambina Harper
ha continue ansie da prestazione, Turker è
molto introverso e balbuziente e il più piccolo
e pestifero Barker ha un amico immaginario,
un canguro di nome Karl. Lo scontro è radicale perché i nonni hanno metodi educativi
esattamente contrari a quelli dei genitori. In
compagnia di Artie e Diane, i ragazzi riescono a combattere le loro paure e a capire
davvero chi sono: cominciano a mangiare la
torta, cibo a loro proibito, Harper riesce a
capire che la sua ambizione non è quella di
diventare una violinista, Turker con l’aiuto
del nonno tenta di combattere la paura degli
scontri quotidiani con i bulli della scuola e
Tutti i film della stagione
Barker riesce a metabolizzare la morte di
Karl, il suo amico immaginario. Alla notizia
di un incidente avvenuto sulla pista di alcuni
skaters (Barker che ha fatto la pipì sul loro
tragitto), i genitori allarmati tornano a casa
e trovano una famiglia diversa. Si ricostruisce così anche il rapporto tra Alice e i suoi
genitori , Artie confessa alla figlia di essere
stato licenziato e diventano una famiglia
felice. Ora anche Artie e Diane Decker sono
diventati nonni presenti.
maligni potrebbero definirlo come un
‘made in Usa’ legato al baseball. In
realtà Parental guidance offre molto
di più. E’ la rappresentazione parodistica
e parossistica di un metodo educativo
ormai fallito e, si sa , quando la parodia
e la satira entrano in campo, può avere
inizio anche una analisi critica e una riflessione su quello che è l’ormai conclamato
fallimento di una intera generazione di
educatori. Ed Andy Fickman sceglie per
la sua commedia un Billy Cristal davvero
insolito e un cast veramente ben assortito.
Partecipazione straordinaria del grande
skater, a cui hanno dedicato anche vari
videogiochi, Tony Hawk.
Ma gli elogi vanno soprattutto ai tre
bambini protagonisti della storia interpretati da Bailee Madison, Joshua Rush e il
tremendissimo Kyle Harrison Breitkopf. La
Midler, impossibile non ricordarla con De
Vito in Per favore ammazzatemi mia moglie
duetta alla grande con Billy Cristal. Spassoso, divertente, non volgare e che affronta
I
tematiche serie. La messa in discussione
e il cambiamento avviene sia per i nonni (
Artie appena licenziato dice di non volere
insegnare all’università poi invece educa a
360° i propri nipoti), sia per i genitori. Come
si dice “non si finisce mai di imparare” e così
entrambe le generazioni di genitori giungono
alla rivalutazione e al cambiamento finale e
risolutivo della situazione, ma, soprattutto,
si se stessi. Esilarante la scena del bagno
con Barker, Artie e il barbone, toccante
quella della recitazione di Turner del pezzo
radiofonico di radiocronaca a cui Artie è
particolarmente affezionato, tenera la scena
della partita in giardino con tutti e tre i nipoti
come anche quella di Harper e la sua presa
di consapevolezza di non voler essere e
diventare quello per cui i genitori le facevano
credere di essere portata. Emblematica la
scena della torta in una sorta di liberazione
da tutte le pressioni e le fissazioni materne.
A tratti le caratterizzazioni possono risultare
un po’fuori misura. La contrapposizione tra
naturalezza e artificialità è la stessa che
contraddistingue i sistemi arcaici da una
parte e quelli perfezionistico-tecnologici
dall’altra ; quella che permette a nonno
Artie di essere licenziato come uomo, ma di
essere promosso a pieni voti come nonno.
Anche i bambini impareranno ad amare e
a rispettare i nonni materni nonostante la
loro lunga assenza e la loro diversità. Una
complicità che fa tenerezza. Una commedia
vecchio stile. E ai nostri giorni non guasta.
Giulia Angelucci
VALUTAZIONI PASTORALI
Alex Cross – La memoria del killer –
n.c.
Anime nere – complesso-problematico
/ dibattiti
Annabelle – complesso / superficialità
Apes Revolution – Il pianeta delle
scimmie – consigliabile / problematico
Arbitro (L’) – consigliabile / brillante
Buca (La) – consigliabile / brillante
Butterfly Room (The) – La stanza delle
farfalle - n.c.
Capitale umano (Il) – consigliabile-problematico / dibattiti
Castello magico (Il) – consigliabile /
semplice
C’era una volta un’estate – n.c.
Chef – La ricetta perfetta – consigliabile
/ brillante
Colpa delle stelle – n.c.
Colpi di fortuna – consigliabile / semplice
Comportamenti molto… cattivi! – n.c.
Dino e la macchina del tempo – consigliabile / semplice
Drift – Cavalca l’onda – consigliabile /
semplice
Due vie del destino (Le) – The Railway
Man – n.c.
Due volti di gennaio (I) – consigliabile /
superficialità
…E fuori nevica – n.c.
Frances Ha – n.c.
Fratelli unici – consigliabile / semplice
Giovane favoloso (Il) – consigliabileproblematico / dibattiti
Hercules – Il guerriero – consigliabile /
semplice
Io sto con la sposa – consigliabile-realistico / dibattiti
Jim: All Is By My Side – n.c.
Joe – complesso / problematico
Look of Silence (The) – consigliabileproblematico / dibattiti
Lucy – complesso / problematico
Maze Runner – Il labirinto – n.c.
Milione di modi per morire nel West
(Un) – n.c.
Moglie del cuoco (La) – consigliabile /
brillante
Monsters University – consigliabile /
semplice
Mossa del pinguino (La) – consigliabile-problematico / dibattiti
Nostra terra (La) – consigliabile-problematico / dibattiti
Notte in giallo (Una) – consigliabile /
brillante
61
Party Girl – n.c.
Perez. – complesso / realistico
Parental Guidance – n.c.
Regno d’inverno (Il) – Winter Sleep
– raccomandabile-problematico / dibattiti
Resta anche domani – consigliabile /
semplice
Rompicapo a New York – complesso /
scabrosità
Se chiudo gli occhi non sono più qui
– consigliabile-problematico / dibattiti
Sex Tape – Finiti in rete – futile / scabroso
Si alza il vento – consigliabile / poetico
Sin City – Una donna per cui uccidere
– complesso / violento
Terzo tempo (Il) – consigliabile / superficialità
Thor – The Dark World – consigliabile
/ semplice
Transcendence – n.c.
Trattativa (La) – complesso-problematico / dibattiti
Tutta colpa del vulcano – n.c.
Tutto molto bello – futile / superficialità
Vinodentro – n.c.
Walking on Sunshine – n.c.
Zuppa del demonio (La) – n.c.
Film Tutti i film della stagione
Mostra del Nuovo Cinema,
di Pesaro 2014 –
Edizione Anno Cinquanta
Ideologia, ricerca, studio.
A cura di Flavio Vergerio
L’EVENTO SPECIALE
Nella tavola rotonda celebrativa dei 50
anni della “Mostra” di Pesaro, alcuni dei
protagonisti della sua creazione a conduzione (Bruno Torri, Adriano Aprà, Andrea
Martini, Giovanni Spagnoletti, senza contare
lo scomparso Lino Micciché, il cui pensiero è stato evocato in un bel documentario
del figlio Francesco e nel montaggio di
filmati d’epoca “Speciale Pesaro”) hanno
evidenziato un’evoluzione culturale e metodologica nella progettazione annuale della
manifestazione. Secondo questa visione, si
sarebbe passati da un prima fase “ideologica” a una di ricerca di nuove forme narrative
e allo studio delle stesse. Credo invece che
le tre “fasi” siano sempre state compresenti
e ben rappresentate anche nell’edizione di
quest’anno.
Fra tutti gli altri festival “indipendenti”,
estranei cioè alle ragioni del mercato, Pesaro
è certamente quello che negli anni è meglio
riuscito a restare fedele al suo progetto originario. Pesaro nasce a metà degli anni ’60
come riflesso delle lotte operaie e studentesche che proponevano una utopica palingenesi delle condizioni di vita dei popoli per
il rinnovamento delle democrazie soffocate
da dittature e dalla finanza capitalistica; in
Italia e nel mondo. Il suo programma era,
da una parte, quello di dare voce al cinema
(spesso povero ed escluso dalla distribuzione
commerciale) dei Paesi dell’America Latina,
dell’ Asia e in genere del Terzo Mondo in
lotta per la propria indipendenza. Cinema
quindi di controinformazione, di denuncia
e di testimonianza. D’altro lato, Pesaro si è
da sempre posta il compito di fare emergere
nuovi linguaggi e nuove forme di comunicazione, tanto da promuovere seminari di
studio di linguistica e di semiotica (proprio
a Pesaro, Pasolini lesse la prima stesura del
suo celebre saggio sul “cinema di poesia”,
pubblicato in Empirismo eretico, 1972).
Il cinema sperimentale e di ricerca è stato
sempre una seconda vocazione, forse anche
più significativa, che, dopo la caduta delle
illusioni sessantottine, rappresenta oggi
la maggiore ragion d’essere della Mostra.
Durante la contestazione dell’edizione del
’68 che mise in forse lo svolgimento della
manifestazione, Lino Micciché affermava
la necessità dell’ “auto-gestione” dei festival e quindi del cinema nelle sue strutture
produttive e distributive “per la liberazione
dall’oppressione della società, dello stato
e dell’industria… Lasciamo che i festival,
da mere esibizioni di prodotti filmici, di
merci di consumo, si trasformino in luoghi
di ricerca e di intervento concreto”. In questo senso, mi sembra straordinario il fatto
che per merito della Mostra alcuni cineasti
latino-americani (ad esempio l’argentino
Solanas con il suo famoso L’ora dei forni)
poterono montare ed editare i loro film in
Italia, da esuli.
La Mostra per celebrare i suoi 50 anni ha
proposto, oltre a una tavola rotonda di riflessione sulla sua storia, una selezione dei film
più significativi delle sue prime dieci edizioni. L’aspetto più interessante, a mio avviso, è
che i film selezionati allora e riproposti oggi
non appartenevano alla deprecabile categoria dell’agit-prop inneggiante all’immancabile vittoria del popolo rivoluzionario, ma
costituivano un riflessione critica, talvolta
amara e comunque problematica, sui conflitti
sociali e politici e su figure ambivalenti di
intellettuali impegnati nelle lotte rivoluzionarie. In questo senso, Il bravo guerriero di
Gustavo Dahl (Brasile, 1968) mi è apparso
come un vero manifesto postumo della
condizione esistenziale e morale di ciò che
rappresentava la figura dell’ “intellettuale
organico”, vittima e produttore di infiniti
dubbi, pronto a ogni cambio di orientamento
politico e a ogni tradimento. Miguel Orta è
62
un giovane deputato brasiliano del “Partito
Radicale” che cerca di opporsi al potere del
Partito Nazionale dopo il colpo di stato del
’64. Per far passare un suo progetto di legge,
si infiltra fra le fila del “Partito Nazionale”,
ma finisce per essere manipolato da questo.
Deluso e sconfitto nel suo idealismo si offre
di entrare nel rivoluzionario “Partito del Popolo”, che però lo rifiuta perché lo considera
poco affidabile. La crisi di identità politica
del protagonista trova un corrispettivo nella
crisi esistenziale e sentimentale: in preda
all’alcol vive un’allucinata notte d’amore
con la moglie del leader del “Partito del popolo”, tradendo la moglie. Dopo essere stato
rifiutato anche dai compagni del Sindacato,
finisce per cedere alla alienazione e alla
solitudine e si uccide. La macchina da presa
pedina il disperante girovagare attraverso le
strade di Rio del protagonista, il suo inane
agitarsi negli inutili contatti con avversari
e compagni di militanza politica, sintomo
della sua indecisione e della sua mancanza
di concretezza operativa.
Egualmente significativo per la sua
problematicità critica appare Memorie del
sottosviluppo del cubano Tomas Gutierrez
Alea, anch’esso del ’68. In questo caso il
“testimone” è uno scrittore borghese che,
dopo la rivoluzione castrista, ha deciso di
rimanere nella capitale, abbandonato dalla
moglie e dagli altri parenti che hanno scelto di andare in esilio negli States. Sergio
vaga anch’esso per la città e per vincere la
solitudine corteggia una ragazza che viene
obbligato a sposare senza amore dai parenti
che lo trascinano in tribunale. Sergio rivive
fra passato e presente la recente storia di
Cuba, dalla dittatura di Batista alla presa
del potere da parte di Fidel Castro. Ma, nella
sua mente, non si tratta di una ricostruzione
trionfalistica: nella nuova società “socialista” convivono vecchi e nuovi valori e il
regime si rivela poco alla volta illiberale e
Film sembra non mantenere le grandi promesse
del ’59. Le grandi affermazioni di principio
antimperialistiche (vengono montati brani
di cinegiornali, tavole rotonde e conferenze)
vengono messe a confronto con il vuoto
angosciante delle strade di Cuba in attesa di
un possibile attacco missilistico americano,
in occasione della crisi diplomatica fra USA
e Unione Sovietica del ’62.
Significative critiche “dall’interno” vengono proposte da film che 40 anni fa potevano
essere considerati soprattutto di “denuncia”
e che oggi rivelano una sorprendente carica
profetica. È il caso di Notte e nebbia del
Giappone di Nagisa Oshima (1960), film
a lungo invisibile per la sua “durezza” e
difficoltà di lettura, che fa oggetto della sua
messa in scena il settarismo dei movimenti
studenteschi giapponesi degli ani ’50. Come
in altri film di Oshima (cfr. La cerimonia), la
struttura narrativa ruota attorno a un rito, in
questo caso una festa di nozze , che occulta
la realtà dei rapporti sociali e ideologici. Il
giornalista Nozawa, vecchio militante del
movimento studentesco, ha sposato Reiko a
sua volta attivista meno radicale, per tentare
di rifarsi una verginità morale e politica. Nozawa in passato aveva abbandonato i vecchi
compagni e i propri ideali democratici per
aderire all’ala comunista più dura e intransigente. Il tentativo di riconciliazione fra
nuovi e vecchi militanti fallisce nel ricordo
dei diversi personaggi degli antichi conflitti
ideologici e gestionali del movimenti. Il matrimonio riparatore e strumento di espiazione
è solo illusorio.
Altri film, direttamente o in modo
sottile e allusivo, criticavano il fallimento
politico e sociale dei regimi del “socialismo
reale”, soprattutto là dove, come nei Paesi
dell’Est, era stato imposto con la forza delle
armi e delle leggi economiche. È il caso di Il
coraggio quotidiano (1964) del ceco Evald
Schorm, analisi della crisi progressiva in
cui cade un operaio modello ex-stakanovista, che si rende conto progressivamente
del conformismo sociale che lo circonda.
Oppure di L’uomo non è un uccello (1965)
del serbo Dusan Makevejev, amara caduta
delle illusioni per un tecnico di mezza età,
travolto nelle sue certezze dall’amore molto
sensuale per una giovane parrucchiera. O
ancora per l’ironico C’era una volta un
merlo canterino (1970) del georgiano Otar
Iosseliani, impagabile commedia su un
suonatore di timpani, donnaiolo inaffidabile e sordo alle regole di una metaforica
“orchestra”. Iosseliani era presente a Pesaro
ove ha tenuto una “non-lezione” di cinema,
in cui ha smontato alcuni degli stereotipi
del cinema hollywoodiano.
Ma l’opera magistrale ripresentato opportunamente a Pesaro era senza dubbio Lo
Tutti i film della stagione
spirito dell’alveare (1973) dello spagnolo
Victor Erice. Opera misteriosa e cristallina,
austera e delicata, il film coniuga la sua
presa di posizione politica antifranchista
con una riflessione sulla potenza evocativa
del cinema. In un remoto povero villaggio
castigliano, alla fine della Guerra Civile,
arriva il cinema e, in una sera d’inverno,
viene proiettato l’horror Frankenstein
di James Whale (1931). Ana, una bimba
pensosa si pone il problema del rapporto
con il “mostro”, che si può far apparire con
arti magiche e che può diventare “amico”.
Nell’immaginazione di Ana, il cinema diventa lo strumento per interpretare il mondo
e quando un reduce repubblicano, forse
amante della madre di Ana, si nasconde in
un casolare lo soccorre con vestiti e cibo.
Ma l’uomo viene ucciso dalla polizia e la
bambina fugge rifiutando il rapporto con il
padre, chiuso e apatico, incapace di rapportarsi all’urgenza di un mondo lacerato dai
conflitti sociali. L’intensità drammaturgica
del film viene determinata da un linea
di racconto affidata al mistero e all’allusione, un poetico rinvio al non-detto e al
fuori-campo in contrasto con ogni forma
di didascalismo.
IL CINEMA SPERIMENTALE
NARRATIVO AMERICANO.
Il cinema made in USA non è solo
prodotto a Hollywood, ma diffuso oggi su
tutto il territorio nazionale, presso musei,
centri culturali, università. Negli anni ’60,
in analogia alle “nouvelles vagues”, si
sviluppò a New York una vera “scuola” che
progettava e realizzava film in dichiarata
antitesi ai canoni illusionistici e rassicuranti californiani. Partendo da una comune
matrice “realistica” (molti film venivano
realizzati in “presa diretta”), autori quali
Lionel Rogosin, John Cassavetes, Morris
Engel fecero emergere le contraddizioni e le
problematicità dei personaggi e delle storie
che mettevano in scena, filmandole in modo
apparentemente casuale e “spontaneo”.
Se, da una parte, il movimento si esaurì
contemporaneamente alla fine delle manifestazioni di pensiero libertario, tematiche e
forme narrative del “new american cinema”
finirono con l’influenzare la produzione
commerciale attraverso l’opera di registi
quali George Lucas, John Milius e Francis
Ford Coppola. La preziosa rassegna di cinema “sperimentale” americano, curata dal
critico Jon Gartenberg, oltre che un valore
di documentazione ha avuto il merito di
indicarci le possibili future forme narrative
del cinema di consumo. Come indicato
nel titolo della rassegna, non si trattava
di opere di ricerca linguistica astratte alla
63
Stan Brakhage, ma piuttosto volte alla loro
costruzione “narrativa”, anche se di una
narratività paradigmatica e consolidata
tendono a minare i fondamenti. Mi sembra
che il terreno comune su cui questi nuovo
registi si muovono è la decostruzione del
tempo e dello spazio, volta a denunciare
l’inganno della visione in “trasparenza”
del cinema di intrattenimento. Sintomatico
di questa tendenza appare Francophenia di
Ian Olds e James Franco, in cui vengono
mescolate e ricomposte immagini girate
dai collaboratori di Franco sul set di una
soap opera che vedeva come protagonista
la star. Ne risulta uno psicho-thriller, in cui
la personalità dell’attore si sdoppia in un
percorso paranoico volto al suicidio. Un
ritratto problematico della dissociazione
della personalità del Presidente Richard
Nixon viene proposto da Penny Lane in
Our Nixon, in cui vengono rimontati filmini
girati dai collaboratori di Nixon, messi in
rapporto con le registrazioni segrete di
conversazioni e telefonate, che dovevano
portare il presidente all’incriminazione
per lo scandalo del Watergate. La mescolanza e la problematizzazione di materiali
pre-esistenti sono volte a rivitalizzare i
percorsi della memoria. È il caso di Though
a lens darkly. Black photographers and the
emergence of a people di Thomas Allen
Harris in cui con uno straordinario lavoro
di ricerca vengono analizzati gli stereotipi
razzisti della cultura americana e il lavoro
di artisti fotografi neri per costruire una
nuova immagine del loro popolo. Un’altra
significativa rielaborazione di materiali
documentaristici d’archivio, accompagnata
da una struggente colonna sonora di blues,
viene realizzata da Bill Morrison in The
Great Flood dedicata all’esodo epocale
verso New Orleans della popolazione nera
in seguito all’inondazione del Mississipi
del 1927.
CONCORSO, CINEMA IN PIAZZA,
SGUARDI FEMMINILI RUSSI
Anche il palmarés dei film (inediti) in
concorso, o proposti al pubblico nelle serate
all’aperto e provenienti da altre manifestazioni, ha confermato la continuità d’ispirazione
ideale della Mostra.
Il premio al miglior film è stato attribuito
a Liar’s Dice dell’indiana Geethu Mohandas,
racconto tragico del viaggio senza speranza
di una giovane donna alla ricerca del marito
sceso dal proprio villaggio sulle montagne
a cercare lavoro a Nuova Delhi. La donna,
accompagnata dalla figlia di tre anni e da un
disertore si perderà a sua volta nella grande
metropoli. Sospeso fra realismo e poesia il
film sprigiona una rara intensità di sguardo e
Film comunica grande inquietudine per la sorte del
popolo degli “invisibili” reietti della storia,
vittime della crudele legge dell’inurbamento
nelle grandi città.
La “Menzione Speciale” è stata attribuita a Tierra en la lengua del colombiano
Rubén Mendoza, che sviluppa un’inquietante
metafora sulle contraddizioni sociali del continente sudamericano. Un padre-padrone ha
gestito la sua fattoria e la famiglia in funzione
dell’autoritarismo maschilista, unicamente
teso alla terra e alla proprietà. Rimasto solo e
sentendo vicina la morte tenta di trasmettere
la sua eredità morale e materiale a due nipoti,
che invece rifiutano di assolvere al compito
assegnato.
Una seconda menzione è stata attribuita
all’estone Veiko Ốunpuu che con Free Range – Ballad on approving of the world, ha
proposto un lacerante ritratto di un giovane
aspirante scrittore in fuga dal padre e lavoratore precario fra fabbriche disumanizzanti
e squallidi alloggi. Solo l’amore per una
ragazza, che gli comunica di essere incinta,
gli fornirà qualche prospettiva esistenziale.
Il film è interessante per il suo minimalismo
che riesce a comunicare il non-senso di vite
volte solo all’auto-annientamento.
Il premio “cinema e diritti umani”
conferito da Amnesty International è stato
opportunamente attribuito al documentario,
proposto dalle selezione “Sguardi femminili russi”, Mamma, io ti ucciderò di Elena
Pogrebizhskaja, indagine impietosa sulla
funzione alienante e repressiva delle casefamiglia e degli istituti psichiatrici cui vengono affidati in Russia ragazzi provenienti
da famiglie problematiche e vittime di frettolose diagnosi cliniche. L’aspetto terribile
di questo meccanismo è che la struttura di
“accoglienza” dei giovani abbandonati a se
stessi rappresenta uno strumento di potere
e di controllo di ogni forma di ribellismo e
di diversità. Il film raccoglie, oltre alle testi-
Tutti i film della stagione
monianze dei “carcerieri”, quelle dei sogni
impossibili dei ragazzi, volte inutilmente
alla libertà e al benessere.
Il Premio del Pubblico attribuito ai film
proiettati in Piazza è stato attribuito al film
collettivo I ponti di Sarajevo, realizzato in
occasione dei 100 anni dall’attentato di Sarajevo, che doveva provocare la Prima Guerra
Mondiale. Da segnalare, accanto ai corti di
Jean-Luc Godard, Aida Begić, Cristi Puiu, i
contributi di Vincenzo Marra e di Leonardo
Di Costanzo. Ne Il ponte, Marra descrive la
vita pulsante che si svolge sul ponte romano
dell’Isola Tiberina, luogo di separazione e
di scambio interculturale. Ne L’avamposto
Di Costanzo narra in modo fulminante il
dramma di un soldato che preferisce morire in
un attacco suicida dalla sua trincea piuttosto
che partecipare al plotone d’esecuzione per
una decimazione di compagni considerati
traditori.
La sezione era impreziosita dalle animazioni di propaganda fascista di Liberio
Pensuti (operante negli anni ’30 e ‘40),
restaurate e raccolte in un DVD a cura della
Cineteca di Bologna, dalla Cineteca di Milano e dall’Archivio del Cinema d’Impresa di
Ivrea. Pensuti era un disegnatore idealmente
anarchico e antifascista, ma ingaggiato
dal regime per alcuni geniali e divertenti
cortometraggi inseriti nei programmi della
Settimana Incom. La sua ispirazione libertaria si coglie nel tratto ironico e antiretorico,
in sottili ammiccamenti allo spirito critico
del pubblico più avvertito del tempo. Ad
esempio nel film commissionatogli per la
campagna contro la tubercolosi, il bacillo
della malattia viene rappresentato come
una larva incappucciata come un membro
del Ku Klux Klan. La vena parodistica di
Pensuti si manifesta nei corti anticolonialisti sull’Etiopia e nei ritratti deformati di
Churchill e di Hitler.
CINEMA D’ANIMAZIONE
ITALIANO
PRIMO LEVI
Nel mio frenetico programma giornaliero
di visioni la sezione dedicata all’animazione,
a causa di frequenti e ineliminabili sovrapposizioni, è stata la più penalizzata e di essa non
ho visto quasi niente. Il curatore, Bruno di
Marino, già ordinatore 15 anni fa della straordinaria rassegna Animania che raccoglieva
le migliori opere d’animazione di tutti i tempi,
unitamente a Giovanni Spagnoletti, ha fatto
il punto stavolta sulla più recente produzione
italiana, valorizzando le opere delle “scuole”
di Urbino, Loreto, Roma e Torino, da cui sono
usciti autori ormai affermati quali Simone
Massi e Gianluigi Toccafondi. A corredo della
rassegna, imperdibile strumento di lavoro futuro, Di Marino e Spagnoletti hanno curato un
importante volume di saggi e testimonianze,
edita dalla benemerita Marsilio, Il mouse e
la matita.
Mi preme infine segnalare, nella mia
qualità di educatore, il commovente documentario di Alessandro e Mattia Levratti,
Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi L’interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi. Gli
autori hanno rivisitato e rimontato vecchi
filmati amatoriali messi rapporto e dialogo
con testimonianze attuali di una significativa
esperienza didattica. Alcuni docenti di Pesaro, dopo aver fatto leggere ai propri alunni
tutta l’opera di Levi, lo hanno incontrato al
Teatro Rossini in un emozionante dialogo, in
cui i giovani hanno rivelato grande maturità
e consapevolezza. Il film è uno straordinario
invito alla necessità della memoria e dei
riflessi della storia sulla coscienza dell’oggi.
Il DVD può essere richiesto alla Fondazione
Villa Emma, Nonantola (Modena).
Flavio Vergerio
64
I DUE VOLTI DI GENNAIO - di Hossein Amini
LE DUE VIE DEL DESTINO - di Jonathan Teplitzky
Luglio-Ottobre 2014
130-131
­­­­­­­Anno XX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
LUCY
IL GIOVANE
FAVOLOSO
di Luc Besson
di Mario Martone
ANIME NERE
di Francesco Munzi
LA TRATTATIVA
di Sabina Guzzanti
JOE - di David Gordon Green
THE LOOK OF SILENCE
Euro 5,00
di Joshua Oppenheimer
Fly UP