Comments
Transcript
MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO E MASSIMA VELOCITA
&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD 0$66,02&216802',266,*(12 (0$66,0$9(/2&,7$¶$(52%,&$ *(1(5$/,7$¶(,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6DOYDWRUH/D)DXFL |up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynph jGGsGGz¡GtGGz T tGX\GkGYWW[GT ',$*5$00$0(7$%2/,602',67$1=$ Variazione della concentrazione dei pool fosforici intercellulari (ATP+CP), del lattato ematico e del pH presentate in funzione della distanza percorsa al massimo della velocità (Hirvonen e coll.) pH 7.40 7.35 7.30 7.25 7.20 11 22 10 20 9 18 8 16 7 14 6 12 5 10 4 8 3 6 2 4 1 2 0 0 Speed pH lactate CP ATP Warm-up 0 20 40 60 GLVWDQFH RIUXQQLQJ 80 100m MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO *(1(5$/,7$¶'(/0(7$%2/,602 0HWDEROLVPREDVDOH OPLQ PONJPLQ $77,9,7$¶/$925$7,9$ ,QFUHPHQWRPHWDEROLFR ! ULFKLHVWDHQHUJHWLFD MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO ,1&5(0(172$77,9,7$¶/$925$7,9$ Velocità lenta Velocità di S.Aer. Velocità di S.An. 9HO$HU0D[ intervengono fibre lente, LA basale, consumo molti grassi intervengono ST + qualche FTO, LA 2 mM/l intervengono ST + diverse FTO, LA 4 mM/l intervengono ST + molte FTO e FTG, LA § 10 mM/l MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO $/&81(9$5,$%,/,© $(52%,&+( ª 0HWDEROLVPR DHURELFR Valore assoluto V’O2max Endurance Onset (attivazione) Soglia anaerobica Soglia aerobica velocità alle 4 mM velocità alle 2 mM Costo energetico MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO ,/0$66,02&216802',266,*(12 81,7$¶',0,685$ OLWULPLQXWR POGL2NJPLQ ',3(1'(1=$ 1. Capacità di assunzione dell’O2 (ventilazione e diffusione dagli alveoli al sangue capillare) 2. Capacità di trasporto (GC = GSxFc e concentrazione di emoglobina) 3. Capacità di utilizzazione (densità mitocondriale) MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 216(7'(/0$;&216802',266,*(12 Rapidità con la quale il meccanismo aerobico è capace di adeguarsi ad una variazione di richiesta energetica proveniente dai muscoli V O 2 t = V O 2basale + A(1 − e ’ ’ −t / τ ) V’02t = consumo di ossigeno al tempo t; V’02basale = consumo di ossigeno all’inizio del test; A = differenza tra il consumo di ossigeno allo stato stazionario (max) e quello basale; FRVWDQWHGLWHPSRFKHYLHQHIXRULGDOO¶HODERUD]LRQHLQIRUPDWica. MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO (1'85$1&(7OLP$//$Y9¶2PD[ Durata massima di una prova condotta ad una certa velocità 800 m. §min. 1500 m. §min. )$7725,/,0,7$17, = 1. economia del gesto tecnico 2. maggiore o minore capacità anaerobica 3. sopportazione dello sforzo MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 9$/25($662/872'(/9¶2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente” esclusivamente dai sistemi ossidativi 2 ' , ,7 ), & '( 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ ,17(16,7$¶,1)(5,25($//¶'(/9¶2PD[ 6DQ $(52%,&2 '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@ MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 9$/25($662/872'(/9¶2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente” esclusivamente dai sistemi ossidativi FRPSRQHQWHOHQWD '( ), &, 7 ', 2 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ ,17(16,7$¶&2035(6$·'(/9¶2PD[ 6DQ(9DPD[ $(52%,&2 '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@ MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 9$/25($662/872'(/9¶2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente” esclusivamente dai sistemi ossidativi , '2 ,7', 2 /$77$& '(),& 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ 5,&+,(67$(1(5*,$683(5,25($/9¶2PD[ $'(6 P $(52%,&2 '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@ MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO &2672(1(5*(7,&2 Quantità di energia richiesta per svolgere una determinata attività )$7725,/,0,7$17, 2. antropometrici 3. neuromuscolari - tempo di volo - ritmica Costo energetico 1. meccanici 21 Km/h - tempo di contatto MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO /$35(67$=,21($(52%,&$ V’ O2max E V= C.E. Vmax E max = C.E.min M.V.A. = V ’O 2 max − V ’O 2basale C.E.V ’O2 max Costo energetico MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO $1$/2*,$),6,&27(&1,&$ &,2¶ &+(6,277,(1(5$33257$72 $&,2¶ &+(6,63(1'( 0$&&+,1$7(50,&$ Lavoro utile L ε= Q ASS M.V.A. = Energia spesa Potenza metabolica V ’O 2 max − V ’O 2basale C.E.V ’O2 max Parametro prestativo TSUP QASS 0 QESP TINF MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO L MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[ &859$9(/2&,7$¶/$77$72 195 13 190 lattato 12 185 11 180 10 175 9 170 8 165 7 160 6 155 5 150 4 145 3 140 2 135 9(/2&,7$¶',5,)(5,0(172 V4 = 3’ 10” /km V10 = 2’ 48” /km 5DSSRUWR99 1 130 3’ 25” 3’ 15” 3’ 05” 2’ 55” 2’ 45” 2’ 35” MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[ 7(67',&21&21, F.C. max 199 197 9(/2&,7$¶',5,)(5,0(172 195 193 191 S.an. = 16,4 km/h = 3’ 39” /km 189 Vamax = 18,7 km/h = 3’ 12” /km 187 5DSSRUWR6DQ9DPD[ 185 9¶2PD[ PONJPLQ 183 181 179 V ’O 2 max = 2, 917v + 0,000617v 3 177 175 173 171 169 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[ 7(67',%58( 35272&2//2= corsa in progressione “ad esaurimento” aumentando la velocità di 0,30 km/h ogni 30” 9(/',3$57(1=$= Piuttosto bassa (10/12 km/h) 9(/$(50$;= Corrispondente alla velocità dell’ ultimo step portato a termine 6HFRQGR-5 /DFRXU U%UXH MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 9(/2&,7$¶',&256$,1)81=,21(9DPD[ 9(/2&,7¬ 115%-120%Vamax 105%-108%Vamax Vamax S.An.=85%-87%Vamax 5LFHUFKHIUDQFHVL /DFRXU HFROO m. = 119,1% ± 5,9 Vamax 800m 1500m 2000m 3000m m. = 108,9% ± 3,5 Vamax m. = 100,5% ± 3,5 Vamax 6DQ = 87,5% ± 3,3 Vamax ',67$1=$',*$5$ MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO '(7(50,1$=,21(5,*2526$'(//$9DPD[ $WOHWDLVWDGD¶´EXRQOLYHOORQD]LRQDOH Test incrementale per misurare il V’ O2max Costo energetico stimato al V’ O2max Va max 75 ml/kg/min 0,195 ml/kg/min/m/min 75 − 3,5 [ml ⋅ min/ kg] 1 = ⋅ = 0,195 [ml ⋅ min/ kg / m / min] 60 [sec/ min] [m] [km] [min] = 6,11 = 22 = 2 ’43" [s] [h] [km] MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 216(7'(/9¶2PD[ 9$/25($662/872 (1'85$1&(7OLP MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 69,/8332'(//¶216(7 '(/9¶2PD[ (IIHWWRELRORJLFR DXPHQWRUDSLGLVVLPRGHOODULFKLHVWDHQHUJHWLFD 63(&,$/( 6SULQWLQVDOLWD (i § 20%) su distanze di 80 m. circa. 3DXVH: 2’ circa (tali comunque da far scendere i bpm a circa 100). 9ROXPH: fino a 20 prove ( metodo delle ripetizioni) 63(&,),&2 3URYHLQSLVWD simulando il modello funzionale di gara (avvio molto rapido). 'LVWDQ]H: 500 m. per 800isti e 800 m. per 1500isti. 3DXVH: molto ampie (fino a 10’ ). 9ROXPH: 4/5 ripetizioni. 0(72',&$ MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[ (IIHWWRELRORJLFR PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO¶RVVLJHQRGD SDUWHGHOOH67HVSHFLDOPHQWHGHOOH)72 PLJOLRUHXWLOL]]RGHOODPLRJORELQD HGHOODVXD UHVLQWHVL VIUXWWDPHQWRGHOPHFFDQLVPR³VKXWWOH´ PLJOLRUDPHQWRGHOJHVWRWHFQLFRVSHFLILFR 0(72'2/2*,$ Interval training Intermittent training MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[ ,17(59$//$72 1500ista = 2000 m. + 3 x 1000 m. Pause 4’ -3’ Ritmi: 2000 m. Vamax, 1000 m. Vamax ,17(50,77(17( 3-4 serie di 10 x 200 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera) Ritmi: uguali alla Vamax ,17(59$//$72 800ista = 4 x 1000 m. Pause 5’ -3’ Ritmi: uguali alla Vamax ,17(50,77(17( 3-4 serie di 10 x 150 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera) Ritmi: uguali al personale del 1500 m. (< dell’ 8-10% della Vamax) MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 69,/8332'(//¶(1'85$1&( '(//$9DPD[ (IIHWWRELRORJLFR PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO¶RVVLJHQRGD SDUWHGHOOH67 UDSLGDHOLPLQD]LRQHGHOODWWDWR SRFRSURGRWWR DWWUDYHUVRLVLVWHPLWDPSRQHELFDUERQDWLH DWWUDYHUVRODJOLFROLVL LQYHUVDJLURFLFOLFRPXVFROR IHJDWRPXVFROR± &LFORGL&RUL 0(72'2/2*,$ &RUVDSURJUHVVLYDLVWLLVWL &RUVDFRQWLQXDLQ6DQ &RUVDLQWHUYDOODWDLVWLLVWL MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO 69,/8332'(//¶(1'85$1&( '(//$9DPD[ &256$&217,18$ 1500ista = 10-12 km al 95% della S.an. 5-6 km al 100% della S.an. )5$=,21$72 4 km al 100% della S.an. + 4 x 1000 m. al 105-110% della S.an Pause 5’ -2’ &256$,1352*5(66,21( 800ista = 5 km aumentando ritmo ogni km (85% - 90% - 95% - 100% - 105% della S.an.) ,17(59$//$72 5-6 x 1000 m. Pause tra 3’ -1’ (100-105% della S.an.) MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO &21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy Riepilogo file (%) FC / bpm 250 225 0.0 % 200 0.0 % D.P. da sf or zo 175 D.P. da r ecuper o Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 150 100.0 % 125 100 75 0.0 % 50 25 1 2 3 4 5678910 1112131415617 1182920212 23 2242526272839303132334353637384940412 43 0.0 % 0 0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0 0.50.00.0 Tempo / hh:mm:ss FC: 110 Ora: 0.00.00.0 Persona Esercizio Nota Palmas Sara Data 15/11/2000 Ora 12.05.23.0 Media 146 bpm Recupero -1 bpm Durata dell’esercizio: 0.56.55.7 Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.56.55.0 (0.56.55.0) Lavoro misto consistente in 4 km a velocità leggermente inferiore alla soglia anaerobica, seguiti d 2 serie di 30’ ’ a 3’ /km (166.7 m) con recupero attivo di 30’ ’ . Durante il lavoro intermittente sono evidenti '3GDVIRU]RH GDUHFXSHUR, GDUHFXSHUR anche se non particolarmente accentuate. MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO &21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy Riepilogo file (%) FC / bpm 250 225 0.0 % 200 0.0 % 175 Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 150 100.0 % 125 100 75 0.0 % 50 25 123456789111 012 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 330313233435363738494041424344564478 49 550515253545565758696061626346656678 69 7707172737475767788980818283848586878 89 0.0 % 0 0.00.00.0 0.20.00.0 0.40.00.0 1.00.00.0 Tempo / hh:mm:ss FC: 106 Test Conconi seguito dopo 10’ da tre serie di 10x30’ ’ a 3’ /km (166.7m) con recupero attivo di 30’ ’ /5’ . Nel lavoro intermittente sono presenti D. P., ma di entità molto limitata. Ora: 0.00.00.0 Persona Esercizio Nota Palmas Sara Data 20/11/2000 Ora 12.02.41.0 Media 153 bpm Recupero -7 bpm Durata dell’esercizio: 1.01.42.5 Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 1.01.40.0 (1.01.40.0) MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO &21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy Riepilogo file (%) FC / bpm 250 225 0.0 % 200 0.0 % 175 Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 150 100.0 % 125 100 75 0.0 % 50 25 1 2 3 4 5 6 7 8 9101112131415161718192021 2223242526272829303132333435363738394041 42 43 44 0.0 % 0 0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0 Tempo / hh:mm:ss FC: 109 Ora: 0.00.00.0 Persona Esercizio Nota Palmas Sara Data 25/11/2000 Ora 12.14.59.0 Non ha molta energia, penso a causa del ciclo mestruale. Media 147 bpm Recupero -2 bpm Lavoro misto costituito da 2 km a velocità compresa fra quella della soglia anaerobica e quella della Vamax, seguito da 2 serie di 30’ ’ a 3’ /km (166.7m) con recupero attivo di 30’ ’ /5’ . In questo caso il lavoro proposto è stato svolto in condizioni di equilibrio. Durata dell’esercizio: 0.41.53.8 Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.41.50.0 (0.41.50.0) MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO &216,'(5$=,21,&21&/86,9( 1. La capacità di sopportare carichi aerobico-anaerobici è organicamente limitata ed è possibile solo sulla base di una elevata capacità aerobica specifica (Neumann e coll., 2000). 2. Il lavoro per lo sviluppo della massima potenza aerobica deve essere preceduto da un periodo di costruzione della capacità aerobica specifica, mediante allenamenti a carattere generale e di sviluppo della soglia anaerobica (Degortes, 2002). 3. Il massimo picco di carico aerobico-anaerobico deve essere raggiunto un po’ prima del massimo picco di forma ipotizzato (Degortes, 2002). 4. Lo sviluppo della potenza aerobica in questa direzione predispone facilmente al successivo lavoro lattacido (potenza e capacità) in quanto di sovente i valori di lattato ematico superano agevolmente le 10-12 mM/l (La Fauci, 2004). MASSIMA VELOCITA’ VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’ GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO