...

MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO E MASSIMA VELOCITA

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO E MASSIMA VELOCITA
&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD
0$66,02&216802',266,*(12
(0$66,0$9(/2&,7$¶$(52%,&$
*(1(5$/,7$¶(,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332
FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH
6DOYDWRUH/D)DXFL
††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††††
|up}lyzp{h GGklnspGz{|kpGkpGtlzzpuhG mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy|ynph
j–™š–G‹Gsˆœ™ŒˆG•GzŠŒ•¡ŒGt–›–™ŒGŒGz—–™›Œ
T tŒšš•ˆGX\GkŠŒ”‰™ŒGYWW[GT
',$*5$00$0(7$%2/,602',67$1=$
Variazione della concentrazione dei pool fosforici intercellulari (ATP+CP), del lattato
ematico e del pH presentate in funzione della distanza percorsa al massimo della
velocità (Hirvonen e coll.)
pH
7.40
7.35
7.30
7.25
7.20
11
22
10
20
9
18
8
16
7
14
6
12
5
10
4
8
3
6
2
4
1
2
0
0
Speed
pH
lactate
CP
ATP
Warm-up 0
20
40
60
GLVWDQFH RIUXQQLQJ
80
100m
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
*(1(5$/,7$¶'(/0(7$%2/,602
0HWDEROLVPREDVDOH
OPLQ PONJPLQ
$77,9,7$¶/$925$7,9$
,QFUHPHQWRPHWDEROLFR
! ULFKLHVWDHQHUJHWLFD
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
,1&5(0(172$77,9,7$¶/$925$7,9$
Velocità lenta
Velocità di S.Aer.
Velocità di S.An.
9HO$HU0D[
intervengono fibre lente, LA basale, consumo molti grassi
intervengono ST + qualche FTO, LA 2 mM/l
intervengono ST + diverse FTO, LA 4 mM/l
intervengono ST + molte FTO e FTG, LA § 10 mM/l
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
$/&81(9$5,$%,/,© $(52%,&+( ª
0HWDEROLVPR DHURELFR
Valore assoluto
V’O2max
Endurance
Onset (attivazione)
Soglia anaerobica
Soglia aerobica
velocità alle 4 mM
velocità alle 2 mM
Costo energetico
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
,/0$66,02&216802',266,*(12
81,7$¶',0,685$
OLWULPLQXWR
POGL2NJPLQ
',3(1'(1=$
1. Capacità di assunzione dell’O2 (ventilazione e diffusione
dagli alveoli al sangue capillare)
2. Capacità di trasporto (GC = GSxFc e concentrazione di
emoglobina)
3. Capacità di utilizzazione (densità mitocondriale)
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
216(7'(/0$;&216802',266,*(12
Rapidità con la quale il meccanismo aerobico è capace di adeguarsi ad una
variazione di richiesta energetica proveniente dai muscoli
V O 2 t = V O 2basale + A(1 − e
’
’
−t / τ
)
V’02t = consumo di ossigeno al tempo t;
V’02basale = consumo di ossigeno all’inizio del test;
A = differenza tra il consumo di ossigeno allo stato stazionario (max) e quello basale;
FRVWDQWHGLWHPSRFKHYLHQHIXRULGDOO¶HODERUD]LRQHLQIRUPDWica.
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
(1'85$1&(7OLP$//$Y9¶2PD[
Durata massima di una prova condotta ad una certa velocità
800 m. §min.
1500 m. §min.
)$7725,/,0,7$17, = 1. economia del gesto tecnico
2. maggiore o minore capacità anaerobica
3. sopportazione dello sforzo
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
9$/25($662/872'(/9¶2PD[
Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente”
esclusivamente dai sistemi ossidativi
2
'
,
,7
),
&
'(
5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@
,17(16,7$¶,1)(5,25($//¶'(/9¶2PD[ 6DQ
$(52%,&2
'(%,72',2
'85$7$'(//26)25=2>VHF@
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
9$/25($662/872'(/9¶2PD[
Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente”
esclusivamente dai sistemi ossidativi
FRPSRQHQWHOHQWD
'(
),
&,
7
',
2
5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@
,17(16,7$¶&2035(6$·'(/9¶2PD[ 6DQ(9DPD[
$(52%,&2
'(%,72',2
'85$7$'(//26)25=2>VHF@
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
9$/25($662/872'(/9¶2PD[
Quantità di energia metabolica prodotta “esclusivamente”
esclusivamente dai sistemi ossidativi
,
'2
,7',
2
/$77$&
'(),&
5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@
5,&+,(67$(1(5*,$683(5,25($/9¶2PD[ $'(6 P
$(52%,&2
'(%,72',2
'85$7$'(//26)25=2>VHF@
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
&2672(1(5*(7,&2
Quantità di energia richiesta per svolgere una determinata attività
)$7725,/,0,7$17,
2. antropometrici
3. neuromuscolari
- tempo di volo
- ritmica
Costo energetico
1. meccanici
21
Km/h
- tempo di contatto
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
/$35(67$=,21($(52%,&$
V’ O2max
E
V=
C.E.
Vmax
E max
=
C.E.min
M.V.A. =
V ’O 2 max − V ’O 2basale
C.E.V ’O2 max
Costo energetico
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
$1$/2*,$),6,&27(&1,&$
&,2¶ &+(6,277,(1(5$33257$72
$&,2¶ &+(6,63(1'(
0$&&+,1$7(50,&$
Lavoro utile
L
ε=
Q ASS
M.V.A. =
Energia spesa
Potenza
metabolica
V ’O 2 max − V ’O 2basale
C.E.V ’O2 max
Parametro
prestativo
TSUP
QASS
0
QESP
TINF
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
L
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[
&859$9(/2&,7$¶/$77$72
195
13
190
lattato
12
185
11
180
10
175
9
170
8
165
7
160
6
155
5
150
4
145
3
140
2
135
9(/2&,7$¶',5,)(5,0(172
V4 = 3’ 10” /km
V10 = 2’ 48” /km
5DSSRUWR99 1
130
3’ 25”
3’ 15”
3’ 05”
2’ 55”
2’ 45”
2’ 35”
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[
7(67',&21&21,
F.C. max
199
197
9(/2&,7$¶',5,)(5,0(172
195
193
191
S.an. = 16,4 km/h = 3’ 39” /km
189
Vamax = 18,7 km/h = 3’ 12” /km
187
5DSSRUWR6DQ9DPD[ 185
9¶2PD[ PONJPLQ
183
181
179
V ’O 2 max = 2, 917v + 0,000617v 3
177
175
173
171
169
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9¶2PD[
7(67',%58(
35272&2//2= corsa in progressione “ad esaurimento”
aumentando la velocità di 0,30 km/h ogni
30”
9(/',3$57(1=$= Piuttosto bassa (10/12 km/h)
9(/$(50$;= Corrispondente alla velocità
dell’ ultimo step portato a termine
6HFRQGR-5 /DFRXU U%UXH MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
9(/2&,7$¶',&256$,1)81=,21(9DPD[
9(/2&,7¬
115%-120%Vamax
105%-108%Vamax
Vamax
S.An.=85%-87%Vamax
5LFHUFKHIUDQFHVL
/DFRXU HFROO
m. = 119,1% ± 5,9 Vamax
800m
1500m
2000m
3000m
m. = 108,9% ± 3,5 Vamax
m. = 100,5% ± 3,5 Vamax
6DQ = 87,5% ± 3,3 Vamax
',67$1=$',*$5$
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
'(7(50,1$=,21(5,*2526$'(//$9DPD[
$WOHWDLVWDGD¶´EXRQOLYHOORQD]LRQDOH
Test incrementale per misurare il V’ O2max
Costo energetico stimato al V’ O2max
Va max
75 ml/kg/min
0,195 ml/kg/min/m/min
75 − 3,5
[ml ⋅ min/ kg]
1
=
⋅
=
0,195 [ml ⋅ min/ kg / m / min] 60 [sec/ min]
[m]
[km]
[min]
= 6,11
= 22
= 2 ’43"
[s]
[h]
[km]
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
216(7'(/9¶2PD[
9$/25($662/872
(1'85$1&(7OLP
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
69,/8332'(//¶216(7 '(/9¶2PD[
(IIHWWRELRORJLFR DXPHQWRUDSLGLVVLPRGHOODULFKLHVWDHQHUJHWLFD
63(&,$/(
6SULQWLQVDOLWD (i § 20%) su distanze di
80 m. circa. 3DXVH: 2’ circa (tali
comunque da far scendere i bpm a circa
100). 9ROXPH: fino a 20 prove ( metodo
delle ripetizioni)
63(&,),&2
3URYHLQSLVWD simulando il modello
funzionale di gara (avvio molto rapido).
'LVWDQ]H: 500 m. per 800isti e 800 m.
per 1500isti. 3DXVH: molto ampie (fino
a 10’ ). 9ROXPH: 4/5 ripetizioni.
0(72',&$
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[
(IIHWWRELRORJLFR
PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH
PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO¶RVVLJHQRGD
SDUWHGHOOH67HVSHFLDOPHQWHGHOOH)72
PLJOLRUHXWLOL]]RGHOODPLRJORELQD HGHOODVXD
UHVLQWHVL
VIUXWWDPHQWRGHOPHFFDQLVPR³VKXWWOH´
PLJOLRUDPHQWRGHOJHVWRWHFQLFRVSHFLILFR
0(72'2/2*,$
Interval training
Intermittent training
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[
,17(59$//$72
1500ista = 2000 m. + 3 x 1000 m. Pause 4’ -3’
Ritmi: 2000 m. ” Vamax, 1000 m. • Vamax
,17(50,77(17(
3-4 serie di 10 x 200 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera)
Ritmi: uguali alla Vamax
,17(59$//$72
800ista = 4 x 1000 m. Pause 5’ -3’
Ritmi: uguali alla Vamax
,17(50,77(17(
3-4 serie di 10 x 150 m. Pause 30” /6’ (in corsa leggera)
Ritmi: uguali al personale del 1500 m. (< dell’ 8-10% della Vamax)
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
69,/8332'(//¶(1'85$1&( '(//$9DPD[
(IIHWWRELRORJLFR
PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH
PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO¶RVVLJHQRGD
SDUWHGHOOH67
UDSLGDHOLPLQD]LRQHGHOODWWDWR SRFRSURGRWWR
DWWUDYHUVRLVLVWHPLWDPSRQHELFDUERQDWLH
DWWUDYHUVRODJOLFROLVL LQYHUVDJLURFLFOLFRPXVFROR
IHJDWRPXVFROR± &LFORGL&RUL
0(72'2/2*,$
&RUVDSURJUHVVLYDLVWLLVWL
&RUVDFRQWLQXDLQ6DQ
&RUVDLQWHUYDOODWDLVWLLVWL
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
69,/8332'(//¶(1'85$1&( '(//$9DPD[
&256$&217,18$
1500ista = 10-12 km al 95% della S.an.
5-6 km al 100% della S.an.
)5$=,21$72
4 km al 100% della S.an. + 4 x 1000 m. al 105-110% della S.an
Pause 5’ -2’
&256$,1352*5(66,21(
800ista = 5 km aumentando ritmo ogni km (85% - 90% - 95% - 100% - 105% della
S.an.)
,17(59$//$72
5-6 x 1000 m. Pause tra 3’ -1’ (100-105% della S.an.)
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva
Copyright by Polar Electro Oy
Riepilogo file (%)
FC / bpm
250
225
0.0 %
200
0.0 %
D.P. da sf or zo
175
D.P. da r ecuper o
Classi 1
190
80
FC max
190
FC a riposo
55
150
100.0 %
125
100
75
0.0 %
50
25
1
2
3
4
5678910
1112131415617
1182920212
23
2242526272839303132334353637384940412
43
0.0 %
0
0.00.00.0
0.10.00.0
0.20.00.0
0.30.00.0
0.40.00.0
0.50.00.0
Tempo / hh:mm:ss
FC: 110
Ora: 0.00.00.0
Persona
Esercizio
Nota
Palmas Sara
Data
15/11/2000
Ora
12.05.23.0
Media
146 bpm
Recupero
-1 bpm
Durata dell’esercizio: 0.56.55.7
Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.56.55.0 (0.56.55.0)
Lavoro misto
consistente in 4
km a velocità
leggermente
inferiore alla
soglia
anaerobica,
seguiti d 2 serie
di 30’ ’ a 3’ /km
(166.7 m) con
recupero attivo di
30’ ’ .
Durante il lavoro
intermittente
sono evidenti
'3GDVIRU]RH
GDUHFXSHUR,
GDUHFXSHUR
anche se non
particolarmente
accentuate.
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva
Copyright by Polar Electro Oy
Riepilogo file (%)
FC / bpm
250
225
0.0 %
200
0.0 %
175
Classi 1
190
80
FC max
190
FC a riposo
55
150
100.0 %
125
100
75
0.0 %
50
25
123456789111
012
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
330313233435363738494041424344564478
49
550515253545565758696061626346656678
69
7707172737475767788980818283848586878
89
0.0 %
0
0.00.00.0
0.20.00.0
0.40.00.0
1.00.00.0
Tempo / hh:mm:ss
FC: 106
Test Conconi
seguito dopo 10’
da tre serie di
10x30’ ’ a 3’ /km
(166.7m) con
recupero attivo di
30’ ’ /5’ .
Nel lavoro
intermittente
sono presenti D.
P., ma di entità
molto limitata.
Ora: 0.00.00.0
Persona
Esercizio
Nota
Palmas Sara
Data
20/11/2000
Ora
12.02.41.0
Media
153 bpm
Recupero
-7 bpm
Durata dell’esercizio: 1.01.42.5
Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 1.01.40.0 (1.01.40.0)
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva
Copyright by Polar Electro Oy
Riepilogo file (%)
FC / bpm
250
225
0.0 %
200
0.0 %
175
Classi 1
190
80
FC max
190
FC a riposo
55
150
100.0 %
125
100
75
0.0 %
50
25
1
2 3 4 5 6 7 8 9101112131415161718192021
2223242526272829303132333435363738394041 42 43 44
0.0 %
0
0.00.00.0
0.10.00.0
0.20.00.0
0.30.00.0
0.40.00.0
Tempo / hh:mm:ss
FC: 109
Ora: 0.00.00.0
Persona
Esercizio
Nota
Palmas Sara
Data
25/11/2000
Ora
12.14.59.0
Non ha molta energia, penso a causa del ciclo mestruale.
Media
147 bpm
Recupero
-2 bpm
Lavoro misto
costituito da 2 km
a velocità
compresa fra
quella della soglia
anaerobica e
quella della
Vamax, seguito da
2 serie di 30’ ’ a
3’ /km (166.7m)
con recupero
attivo di 30’ ’ /5’ .
In questo caso il
lavoro proposto è
stato svolto in
condizioni di
equilibrio.
Durata dell’esercizio: 0.41.53.8
Periodo selezionato: 0.00.00.0 - 0.41.50.0 (0.41.50.0)
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
&216,'(5$=,21,&21&/86,9(
1. La capacità di sopportare carichi aerobico-anaerobici è organicamente
limitata ed è possibile solo sulla base di una elevata capacità aerobica
specifica (Neumann e coll., 2000).
2. Il lavoro per lo sviluppo della massima potenza aerobica deve essere
preceduto da un periodo di costruzione della capacità aerobica specifica,
mediante allenamenti a carattere generale e di sviluppo della soglia
anaerobica (Degortes, 2002).
3. Il massimo picco di carico aerobico-anaerobico deve essere raggiunto un
po’ prima del massimo picco di forma ipotizzato (Degortes, 2002).
4. Lo sviluppo della potenza aerobica in questa direzione predispone
facilmente al successivo lavoro lattacido (potenza e capacità) in quanto di
sovente i valori di lattato ematico superano agevolmente le 10-12 mM/l
(La Fauci, 2004).
MASSIMA VELOCITA’
VELOCITA’ AEROBI CA E MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO GENERALITA’
GENERALITA’ E INDICAZIONI PER IL LORO SVILUPPO
Fly UP