...

Albano Laziale (ROMA) - Liceo Ginnasio Statale Ugo

by user

on
Category: Documents
30

views

Report

Comments

Transcript

Albano Laziale (ROMA) - Liceo Ginnasio Statale Ugo
OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXIV EDIZIONE
A.S. 2015-2016
VERBALE DELLA SELEZIONE D’ISTITUTO
(a cura del Referente d’Istituto)1
Il giorno 2 4 febbraio, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, presso l’Istituto3 Liceo Ginnasio Statale Ugo
Foscolo, CODICE MECCANOGRAFICO RMPC26000Q, si è svolta la Selezione d’Istituto delle
Olimpiadi di Filosofia – XXIV Edizione, anno scolastico 2015-2016.
LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da4:
1- Chiara Bilotti
2- Elena Montani
3- Gabriele Marcattili
4- Marcello Neri
5- Barbara Quaglieri
LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte5:
1- La via della felicità
“Se compi le azioni che ti si presentano al momento seguendo la retta ragione, con impegno, con
energia, con gentilezza, senza distrazioni ma preservando il tuo demone costantemente puro, come
se dovessi restituirlo da un momento all’altro; se ti attieni a questo, senza aspettarti nulla e senza nulla
fuggire, ma accontentandoti di agire sempre in armonia con la natura e di essere coraggiosamente
sincero in ogni tua parola, tu vivrai felice. E non v’è nessuno che possa impedirtelo.”
(Marco Aurelio, Ricordi, Rizzoli, Milano 1997)
2- Il divino e l’umano
“Non è Dio che crea l’uomo, ma l’uomo che crea l’idea di Dio”
(L.Feuerbach)
Il Referente d’Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù “Iscrizioni”, sottomenù
“Scuole italiane”, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l’abilitazione, il Referente d’Istituto compie
le successive operazioni dal menù “Accedi”, sottomenù “Referente d’Istituto”. Scaricato il presente verbale il Referente
d’Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale www.philolympia.org,
accedendo a un’apposita sezione dallo stesso menù “Accedi” e relativo sottomenù “Referente d’Istituto”. Mediante lo
stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e meritevoli.
2
Data della selezione.
3
Nome dell’Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico.
4
Nominativi e qualifica dei commissari.
5
Riportare le quattro tracce proposte.
1
“Un Dio che ci lascia provare la sua esistenza vuole essere considerato come un idolo”
(D. Bonhoeffer)
3- Per una definizione di modernità
“Non diviene forse chiaro che la modernità si definisce proprio grazie a questa separazione tra il
mondo oggettivo, creato dalla ragione in accordo con le leggi della natura, e il mondo della
soggettività, cioè anzitutto dell’individualismo, o più precisamente di un appello alla libertà
personale? La modernità ha infranto il mondo sacro, che era naturale e divino al tempo stesso,
trasparente alla ragione e creato. Essa non l’ha sostituito con quello della ragione e della
secolarizzazione, rinviando i fini ultimi in un mondo che l’uomo non potrebbe più raggiungere; essa
ha impostato la separazione tra un soggetto sceso dal cielo sulla terra, umanizzato, e il mondo degli
oggetti, manipolati dalle tecniche. All’unità del mondo creato dalla volontà divina, dalla ragione o
dalla storia, ha sostituito la dualità di razionalizzazione e soggettivizzazione”.
(A. Touraine, Critica della modernità, Il Saggiatore, Milano
1993, pp.14-15)
4 La via dell’arte
“Le aspirazioni della volontà, i suoi impulsi, le sue possibili estrinsecazioni; tutto ciò che vibra e si
agita nell’intimo del cuore umano, e che la ragione abbraccia nel vasto concetto negativo di
sentimento, tutto può essere espresso dalle innumerevoli possibili melodie; sempre però,
nell’universalità della pura forma, senza che vi si mescoli la materia; sempre nell’in sé, non nel
fenomeno: l’espressione musicale ci dà, per così dire, l’anima senza il corpo. […] La musica, infatti,
come notavamo, non è, a differenza delle altre arti, una riproduzione del fenomeno, è immagine
diretta della volontà in sé stessa […].”
(Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di A. Vigliani, trad. di N. Palanga
riveduta da A. Vigliani, Mondadori, Milano 1999)
PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA
Numero di studenti partecipanti: 15
Elenco6:
1- Astarita Laura (IVD)
2- Benedetti Diego (VD)
3- Ceccarelli Raffaele (IVB)
4- D’Alessio Yuri (IVC)
5- Galli Martina (VE)
6- Lavitola Chiara (IVE)
7- Longhi Elizabeth (IVC)
8- Meoni Federica (IVC)
9- Margherita Alice (VD)
6
Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
10- Pilozzi Lucrezia (VG)
11- Rinaldi Marta (VE)
12- Sansonetti Simone (VD)
13- Selvaggi Ian (IVD)
14- Simonella Emanuela (IVB)
15- Trappolini Giulia (VB)
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai
candidati7:
1- Sansonetti Simone
2- Trappolini Giulia
3- Pilozzi Lucrezia
4- D’Alessio Yuri
5- Selvaggi Ian
6- Astarita Laura
7- Galli Martina
8- Lavitola Chiara
9- Meoni Federica
10- Ceccarelli Raffaele
11- Rinaldi Marta
12- Simonella Emanuela
13- Longhi Elizabeth
14- Margherita Alice
15- Benedetti Diego
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome: Sansonetti Diego
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo classico, classe V, sez. D
Tel: 3480704431; indirizzo e-mail: [email protected]
Cognome e Nome: Trappolini Giulia
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo classico, classe V, sez. B
Tel: 069305965; indirizzo e-mail: [email protected]
PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA
Numero di studenti partecipanti: 3
Elenco8:
7
8
Elenco completo della graduatoria.
Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
1- Mandija Enxhi (VG)
2- Monaco Elisa (VE)
3- Woodson Nicolas (VC)
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai
candidati9:
1- Mandija Enxhi (VG)
2- Monaco Elisa (VE)
3- Woodson Nicolas (VC)
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome: Mandija Enxhi
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo classico, classe V, sez. G.
Lingua straniera: INGLESE
Tel: 0662202676; indirizzo e-mail: [email protected]
Cognome e Nome: Monaco Elisa.
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo classico, classe V, sez. E.
Lingua straniera: INGLESE.
Tel: 0693547857; indirizzo e-mail: [email protected]
Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito
www.philolympia.org (vedere nota 1).
Data 04/02/2016
Firma del Referente d’Istituto
Firmato Chiara Bilotti
9
Elenco completo della graduatoria.
Fly UP