...

Prato (PO) - ISISS Cicognini Rodari

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Prato (PO) - ISISS Cicognini Rodari
OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXIV EDIZIONE
A.S. 2015-2016
VERBALE DELLA SELEZIONE D’ISTITUTO
(a cura del Referente d’Istituto)1
Il giorno 23/02/2016 presso l’Istituto Isiss Cicognini Rodari, Liceo Rodari via Galcianese n. 20/4
Prato
CODICE MECCANOGRAFICO: POIS00100R
si è svolta la Selezione d’Istituto delle Olimpiadi di Filosofia – XXIV Edizione, anno scolastico
2015-2016.
LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da2:
Manuela Giusti
Laura Molteni
Miriam Monteleone
Salvatore Spina
LA
PROVA
SCRITTA
si
è
svolta
sulle
seguenti
tre
tracce
proposte 3:
Ma è più evidente ancora che ci dobbiamo tollerare a vicenda perché siamo tutti deboli, incoerenti,
soggetti all'incostanza e all'errore. Un giunco piegato dal vento nel fango dirà forse al giunco vicino,
piegato in tutt'altro senso: "Striscia come me, miserabile, o farò istanza perché tu venga divelto e
bruciato" ?
Voltaire, Dizionario filosofico: ' Tolleranza ' (1764) in Scrit filosofici, Laterza, Roma-Bari, 1972
E' impossibile che l'animo di un uomo possa rientrare totalmente sotto la giurisdizione di un altro;
nessuno -ripeto- può alienare a favore d'altri il proprio diritto naturale, inteso qui come facoltà di
pensare liberamente e di portare il proprio giudizio su qualsiasi argomento; né a tale alienazione
può mai essere costretto. Di conseguenza, viene considerato oppressivo quel governo che
pretende di opprimere gli animi; e si ritiene che l'autorità sovrana faccia violenza ai sudditi e usurpi
1 Il Referente d’Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù “Iscrizioni”,
sottomenù “Scuole italiane”, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l’abilitazione, il Referente
d’Istituto compie le successive operazioni dal menù “Accedi”, sottomenù “Referente d’Istituto”. Scaricato il presente
verbale il Referente d’Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale
www.philolympia.org, accedendo a un’apposita sezione dallo stesso menù “Accedi” e relativo sottomenù “Referente
d’Istituto”. Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e
meritevoli.
2Nominativi e qualifica dei commissari.
3Riportare le quattro tracce proposte.
i loro diritti quando vuol dettare a ciascuno ciò che deve essere abbracciato come vero e respinto
come falso, e quando vuole stabilire da quali credenze l'animo dei singoli debba essere mosso nella
devozione verso Dio: pensieri e sentimenti questi che sono patrimonio di ciascuno e a cui nessuno
potrebbe rinunciare anche volendolo.
B. Spinoza, Trattato teologico-politico (1670), UTET, Torino, 2006
Dopo Auschwitz possiamo e dobbiamo affermare con estrema decisione che una Divinità
onnipotente o è priva di bontà o è totalmente incomprensibile (nel governo del mondo in cui noi
unicamente siamo in condizione di comprenderla). Ma se Dio può essere compreso solo in un
certo modo e in un certo grado, allora la sua bontà (cui non possiamo rinunciare) non deve
escludere l'esistenza del male; e il male c'è solo in quanto Dio non è onnipotente. Solo a questa
condizione possiamo affermare che Dio è comprensibile e buono e che nonostante ciò nel mondo
c'è il male. E poiché abbiamo concluso che il concetto di onnipotenza è in ogni caso un concetto in
sé problematico, questo è l'attributo divino che deve venir abbandonato.
H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz (1987), Il Melangolo, Genova, 2000
PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA
Numero di studenti partecipanti 10…
Elenco4:
Bucur Melisa
Corsi Camilla
Del Bene Irene
Fantappiè Eugenio
Isingbadebo Oluseun
Lunardi Martina
Nibbi Camilla
Picchi Irene
Pratesi Sofia
Pulejo Sara Rosalinda Maria
4Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati5:
1)Picchi Irene 8,5
2)Nibbi Camilla 8
3)Bucur Melisa 7,5
3)Del Bene Irene 7,5
4)Corsi Camilla 7
4)Isingbadebo Oluseun 7
4)Pratesi Sofia 7
4)Pulejo Sara Rosalinda Maria 7
5)Fantappiè Eugenio 6,5
5)Lunardi Martina 6,5
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome………Picchi Irene…….
Indirizzo
di
studio,
classe,
sezione:
Liceo
Scienze
Umane,
4B
Tel
……………………………………;
indirizzo
e-mail
……DA
RICHIEDERE……
ALL'ISTITUTO……………….............................
Cognome
e
Nome…………Nibbi
Camilla…………………………………………………………………………..
Indirizzo
di
studio,
classe,
sezione
……………………………………;
indirizzo
…Liceo
Scienze
Umane,
4C
Tel
e-mail
……DA
RICHIEDERE
ALL'ISTITUTO…………………….............................
PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA
Numero di studenti partecipanti ………………………………………………………………………
Elenco6:
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
5Elenco completo della graduatoria.
6Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati7:
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome……………………………………………………………………………………..
Indirizzo di studio, classe, sezione ……………………………………………………………………
Lingua straniera………………………………………………………………………………………..
Tel ……………………………………; indirizzo e-mail ………………………….............................
Cognome e Nome……………………………………………………………………………………..
Indirizzo di studio, classe, sezione ……………………………………………………………………
Lingua straniera………………………………………………………………………………………..
Tel ……………………………………; indirizzo e-mail ………………………….............................
Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito
www.philolympia.org (vedere nota 1).
Data 24/02/2016
Firma del Referente d’Istituto
Prof.ssa Manuela Giusti
( Liceo Rodari)
7Elenco completo della graduatoria.
Fly UP