Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi Domande 1. Il
by user
Comments
Transcript
Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi Domande 1. Il
Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi Domande 1. Il volume della catasta di lattine non è occupato solo dall’alluminio, ma anche dall’aria che è contenuta all’interno di ogni lattina e dall’aria contenuta negli spazi tra ogni lattina. Quindi la massa della catasta non può essere di 2700 kg, perché il volume di 1,0 m3 non è solo di alluminio. 2. La pressione esercitata da ogni singolo chiodo sulla persona è p = F / A dove F rappresenta il peso della persona e A è l’area della punta del chiodo. Dato che il raggio della punta del chiodo è molto piccolo, è molto piccola anche la sua area e, quindi, la pressione sul corpo diventa molto grande. Allineando strettamente un altissimo numero di chiodi, si fa aumentare l’area sulla quale agisce la forza peso della persona e, di conseguenza, si fa diminuire la pressione esercitata da ogni singolo chiodo. 3. Anche se il tubo è sottile, versando dell’acqua, la pressione all’interno del contenitore aumenterà di una quantità !gh , dove h rappresenta l’altezza della colonna d’acqua. Anche prima che il tubo sia pieno, la forza esercitata uniformemente verso l’esterno sulle pareti del contenitore (dovuta alla pressione del liquido) diventa maggiore di quella che il contenitore può sopportare. Quindi il contenitore si rompe. 4. A causa della minore densità dell'acqua rispetto al mercurio, la colonna d'acqua sarebbe alta più di 10 m. 5. Quando i cassoni sono riempiti d’acqua, la loro densità media (che tiene conto anche del materiale di cui sono composti) è maggiore di quella dell’acqua marina ed essi, quindi, sono adagiati sul fondo del mare. Quando viene pompata via l’acqua dal loro interno, la densità del “sistema” diminuisce e, con essa, diminuiscono anche la sua massa e il suo peso. Quando la forza esercitata dal basso dall’acqua marina supera il peso del “sistema”, il cassonetto si solleva ruotando da destra verso sinistra, dato che è incernierato nel suo vertice estremo a sinistra. 6. L’aria all’interno della macchina, relativamente alla macchina stessa, è stazionaria, mentre l’aria al suo esterno è in movimento e, per il principio di Bernoulli, ha una pressione minore di quella stazionaria. Quindi, all’apertura del finestrino, l’aria interna ad alta pressione si sposterà verso la regione esterna, a pressione minore, portando con sé il fumo. Test 1. A 2. B 3. C 4. C 5. B 6. D 7. B 8. C 9. A 10. D 11. A 12. D 13. C 14. B 15. C ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi Problemi 1. m = !V = ! ( " r 2 )d = (917 kg/m 3 )" (480 m)2 (0.010 m) = 6,6 #106 kg 2. 14,0 carati corrispondono a (14,0)/(24,0) oro →58,3%. Allora, il peso dell’oro nella collana è (1,27 N)(0,583) = 0,740 N. E, infine, il volume è V = M/ρ = P/(ρg) → V= 0,740 N (19 300 kg/m ) (9,80 m/s ) 3 2 = 3,91 ! 10"6 m 3 3. Sulla sfera agiscono esclusivamente la tensione del filo e il suo peso, quindi T ! mg = 0 , → m=T/g 3T m 3m = != = 3 4! r 3 g V 4 "r da cui r3 = ( ) 3 120 N 3T 3T → r=3 =3 = 7,0 #10-2 m 3 2 4 !"g 4!" g 4! 8470 kg/m 9,80 m/s ( )( ) 4. V= m 1,00 kg = = 9,52 "10#5 m 3 ! 10 500 kg/m 3 Quindi: A= V 9,52 !10 –5 m 3 = = 317 m 2 d 3,00 !10"7 m 5. ρaranciata = ρacqua = 1,000 ⋅ 103 kg/m3 e ρAl = 2700 kg/m3 la massa dell’aranciata è maranciata = ρaranciataVaranciata = (1,000 ⋅ 103 kg/m3)(3,54 ⋅ 10–4 m3) = 0,354 kg da cui la massa dell’alluminio è mAl = mtotale − maranciata = 0,416 kg − 0,354 kg = 0,062 kg E, infine VAl = mAl ! Al = 0,062 kg 2700 kg/m 3 = 2,3"10 –5 m 3 ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 6. T = (2π R)/v ; v = GM / R M = !V = ! T= Capitolo 11 I fluidi e (43 " R3 ) quindi, il periodo del satellite è 2! R 2! R R3 R3 3! = = 2! = 2! = 3 4 v GM G" GM G" 3 ! R R ( 3! = G" T= ( 3! ) )( 6,67 #10$11 N # m 2 /kg 2 7860 kg/m 3 ) = 4240 s 7. La massa totale della soluzione è !sVs = !aVa + !gVg (1) dove i pedici s, a, g si riferiscono rispettivamente alla soluzione, all’acqua e al glicol etilenico. Il volume dell’acqua può essere scritto come Va = Vs ! Vg , Vg = Vs !s " ! a !g " !a (2) ma !s = (densità relativa) " !a = = (1,0730)(1,000 "103 kg/m 3 ) = 1,0730 "103 kg/m 3 Da cui, infine Vg Vs = !s " !a ! g " !a = 1,0730 #103 kg/m 3 "1,000 #103 kg/m 3 1116 kg/m 3 "1,000 #103 kg/m 3 = 0,63 La percentuale in volume di glicol etilenico è 63% 8. p = F / A da cui F = (0,85 !105 N/m 2 )(1,3!10 –2 m 2 ) = 1,1!103 N 9. Nel disegno a lato sono rappresentate le tre forze che agiscono sul sistema. In direzione verticale, all’equilibrio scriviamo la relazione: !Fy = " Ffilet. + Fint. " Fest. = 0 da cui Fest. Ffilet. +y Fint. ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi Ffilet. = Fint. ! Fest. = pint. A ! pest. A = ( ) ( )( ) = pint. ! pest. A = 1,80 "105 Pa !1,01"105 Pa 4,10 "10!4 m 2 = 32 N 10. L’area di contatto tra ognuna delle due ruote e il suolo è: F A= = p 1 2 (F persona + Fbici ) = (625 N + 98 N ) = 4,76 !10 1 2 5 p 7,60 !10 Pa "4 m2 11. p= F NF = A A da cui ( )( ) 5 pA 2,02 !10 Pa 0,200 m ! 0,100 m N= = = 24 F 169 N 12. Rappresentiamo le forze che agiscono sulle due masse indicando con FB la forza diretta verso l’alto e con F0 la forza diretta verso il basso, e scriviamo la legge di Newton relativa a ognuna: FB + T – m1g – F0 = m1a T – m2g = – m2a e Sottraendo membro a membro e risolvendo in funzione di FB, otteniamo: FB = m1(g + a) + m2(a – g) + F0 mass 1 mass 2 T T FB (1) F m g 0 2 m g 1 Calcoliamo, ora, l’accelerazione ay e F0 ay = 2 y 2(1, 25 m) = = 0, 230 m/s 2 2 2 t (3,30 s) F0 = P0A = P0(π r2) = π (1,013 ⋅ 105 N/m2) (2,50 ⋅ 10–2 m)2 = 1,99 ⋅ 102 N Per sostituzione otteniamo FB = (0,500 kg) (9,80 m/s2 + 0,230 m/s2) + (9,50 kg)(0,230 m/s2 – 9,80 m/s2) + 1,99 ⋅ 102 N = = 113 N E infine pB = FB A = FB !r 2 = 113 N ! (2,50 "10 –2 m) 2 = 5,75 "104 Pa 13. ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi ( )( )( ) p1 = p2 ! " gh = 1,6 #104 Pa ! 1060 kg/m 3 9,80 m/s2 0,45 m = 1,1#104 Pa (il valore della densità del sangue si ricava dalla tabella) 14. dove A = π r2 F = ( patm + ! gh)A F = "#1,013!105 Pa + 1025 kg/m 3 9,80 m/s 2 11000 m $% & 0,10 m Il peso dell’aereo di linea è: F1 = mg = 1,2 !105 kg 9,80 m/s 2 = 1,2 !106 N ( ( )( )( )( ) ( ) 2 = 3,5 !106 N ) F 3,5 !106 N = " F è circa tre volte il peso dell’aereo F1 1,2 !106 N 15. pcuore ! pcervello = " gh = (1,000 #103 kg/m 3 )(9,80 m/s2 )(12 m) = 1,2 #105 Pa 16. La pressione p2 esercitata dall’acqua alla profondità h è p2 = p1 + ρ gh, quindi: h= P2 ! P1 "g (1,01#10 Pa ) = 0,50 m = (1025 kg/m ) (9,80 m/s ) 5 1 20 3 2 17. p = F / A = ρgh = (1,00 ⋅ 103 kg/m3)(9,80 m/s2)(71 m) = 7,0 ⋅ 105 Pa 18. "1 % p = patm + ! g $ h ' #2 & ( " 1 %+ Ftotale = pA = * patm + ! g $ h '- A = # 2 &, ) ( )( ( = *1,01.105 Pa + 1,00 .103 kg/m 3 9,80 m/s2 ) ) 1 2 (12 m )+-,(120 m ) (12 m ) = 2,3.108 N 19. Il mercurio, che è più denso dell’acqua, si sposterà dal contenitore di destra (D) verso il contenitore di sinistra (S), finché non si arriva all’equilibrio delle pressioni pS = pD. Ovvero ρagha + ρmghmS = ρmghmD I due liquidi sono incompressibili e non miscibili, quindi ha = 1,00 m e hmS + hmD = 1,00 m Combinando le due equazioni, otteniamo: ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi hmD = (1/2)(1,00 − ρa/ρm) = 0,46 m in modo che il livello del fluido nel contenitore di sinistra è: 1,00 + 0,46 = 1,46 m 20. In entrambi i casi, la pressione nel punto A della figura è la pressione atmosferica e la pressione nel tubo sopra la colonna di liquido è p, possiamo, quindi scrivere p2 = p1 + ρgh Applichiamo questa equazione alle due situazioni, ricavando Δp , per cui: p2 ! p1 = " gh ( (p 2 ) ( ) ! p ) = ( " gh) Hg 1 x Hg x I membri di sinistra sono uguali e, quindi, #h & #1& ! Hg ghHg = ! x ghx " ! x = ! Hg %% Hg (( = 13600 kg/m 3 % ( = 850 kg/m 3 $ 16 ' $ hx ' ( ) 21. !F = (!p)A = #$( patm )f " ( patm )0 %& A $ 133 Pa ' 5 !F = 765 " 755 mm Hg # 12 m # 24 m # & ) = 3,8 #10 N 1,0 mm Hg % ( ( ) ( )( ) 22. Indichiamo con il pedice “2” il pistone di entrata e con il pedice “1” il pistone di uscita. Quando le superfici dei due pistoni sono alla stessa altezza usiamo direttamente ) 2, (3 !A $ + ! 7,70 '10 m . F2 = F1 ## 2 && = 24 500 N + . = 93,0 N 2 A + ! 0,125 m . " 1% * - ( ) ( ( ) ) Quando le superfici sono ad altezza diversa, usiamo p2 = p1 + ρgh ( ) ( ) ponendo p2 = F2 / A2 = F2 / ! r22 e p1 = F1 / ! r12 , otteniamo " !r2 % F2 = F1 $ 2 ' + ( gh ! r22 = $ !r2 ' # 1 & ( ) + *3 - ! 7,70 )10 m = 24 500 N 2 - ! 0,125 m , ( ) ( ( ( ) )( 2. ) 00 + 0 / )( ) ( + 8,30 )102 kg/m 3 9,80 m/s2 1,30 m ! 7,70 )10*3 m ) 2 = 94,9 N ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi 23. A2 F2 " r22 F2 = ! 2= A1 F1 F1 " r1 r2 = r1 F2 2100 N = = 6,2 F1 55 N 24. F2 = F1 ( A2 / A1 ) = kx ma F1 = mg !A $ F1 # 2 & = kx " A1 % !A $ mg # 2 & = kx " A1 % da cui e quindi che, risolta in funzione di x, dà 2 mg ! A2 $ 40,0 kg 9,80 m/s ! 15 cm 2 $ x= # &= # & = 5,7 '10-2 m 2 k " A1 % 1600 N/m " 65 cm % )( ( ) 25. Per il principio di Pascal, la pressione esercitata sul cilindro (C) è uguale alla pressione esercitata sulle pastiglie (P): "r A ! r2 FP = FC P = FC P2 = FC % P %r AC ! rC ' C 2 # $ pC = pP → & & ( Il momento torcente sul pedale è uguale al momento torcente sul cilindro: b Fb = FC bC ! FC = F bC FC F = P AC AP E infine 2 2 ! 0,150 m $ ! 1,90 '10 –2 m $ b !# rP $& & = 108 N FP = F # & = (9,00 N) # &# bC " rC % " 0,0500 m % #" 9,50 '10 –3 m &% 26. !anatraVanatra g = !acqua 14 Vanatra g !""#""$ !"" "#""" $ ( Peso dell'anatra ) Intensità della spinta di Archimede da cui !anatra = 1! 4 acqua = 1 4 (1,00 "10 3 ) kg/m 3 = 250 kg/m 3 ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi 27. #4 & P = ! ariaVg = ! aria % " R3 ( g ) $3 ' R= 3 ( ) 3 5750 N 3P =3 = 4,77 m 4"! aria g 4! 1,29 kg/m 3 9,80 m/s 2 ( )( ) 28. La spinta di Archimede è uguale al peso del volume di acqua spostata che, a sua volta, è uguale al peso del ghiaccio più il peso dell’orso, quindi (1) FA = PH O = Pghiaccio + Porso ! Porso = PH O " Pghiaccio 2 Porso = mH O g ! mghiaccio g = ( " H OVH 2 2 2 O 2 ( ) )g ! " ghiaccioVghiaccio g (2) In corrispondenza del massimo peso dell’orso, il ghiaccio si trova quasi a filo d’acqua e sposta un volume d’acqua Con quest’ultima sostituzione, otteniamo: VH O = Vghiaccio . 2 ( "! )V ) " 917 kg/m ) (5,2 m ) (9,80 m/s ) = 5500 N Porso = ( ! H OVghiaccio )g " ! ghiaccioVghiaccio g = ( ! H 2 ( = 1025 kg/m 3 3 3 2 O ghiaccio ghiaccio g= 2 29. Il peso in acqua è Pin acqua = P – SA → SA = P – Pin acqua ma la spinta di Archimede è anche uguale al peso dell’acqua spostata, per cui SA =P – Pin acqua = ρVg P ! Pinacqua 6,9N ! 4,3N V= = = 2,7 #10-4 m 3 3 3 2 "g 1,00 #10 kg/m 9,80 m/s ( )( ) 30. Vpieno !Vvuoto = Pvuoto ! Ppieno "acqua g = 40,0 N ! 20,0 N (1,00 #10 3 kg/m 3 ) (9,80 m/s ) 2 = 2,04 #10!3 m 3 31. 15,2 N mg ! "alcol gV ! #"# $ = % !#"#$ Peso in alcol Peso vero Spinta di Archimede 13,7 N mg ! "acqua gV ! #"# $ = % !# #"## $ Peso Peso in acqua verso Spinta di Archimede Sottraiamo membro a membro ( 15,2 N ! 13,7 N = gV "acqua ! "alcol per ottenere, infine ) ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 V= 15,2 N ! 13,7 N ( g "acqua ! "alcol Capitolo 11 I fluidi 1,5 N = ) (9,80 m/s ) (1,00 #10 2 3 3 kg/m ! 806 kg/m 3 ) = 7,9 #10!4 m 3 32. FI = PZ +PP ρacquagV = ρZgV + PP Il volume della zattera è 4 80,0 kg mP V= = = 1,16 m 3 !acqua " ! Z 1,00 # 103 kg/m 3 " 725 kg/m 3 ( ) Il volume di un tronco è VT = π(8,00 ⋅ 10–2 m)2(3,00 m) = 6,03 ⋅ 10–2 m3 E quindi N = V / VL = (1,16) / (6,03 ⋅ 10–2) = 19,2 Occorrono almeno 20 tronchi. 33. Il cilindro galleggia nel fluido → la forza risultante che agisce su di esso deve essere nulla, ovvero il peso del volume d’acqua spostata più il peso del volume d’olio spostato deve essere uguale al peso del cilindro ! acqua gVacqua + ! olio gVolio = mg dove m è la massa del cilindro. Sostituendo i dati: ( ) Vacqua + 0,800 Volio = 7,00 !10-3 m 3 Dalla figura si può vedere che Vcil = ! rcil2 hcil = 8,48 "10-3 m 3 = Vacqua +Volio Sottraendo membro a membro le equazioni precedenti: 1,48 "10-3 m 3 Volio 1! 0,800 = 8,48 ! 7,00 "10!3 m 3 # Volio = = 7,40 "10-3 m 3 0,200 E, infine ( holio = ) ( Volio !r2 = ) 7,40 "10-3 m 3 ( ! 0,150 m ( ) 2 = 0,105 m ) hacqua = hcil # holio = 0,120 # 0,105 m = 0,015 m 34. 3 Il volume immerso è V = (4/3)π R2 dove R2 è il raggio esterno, e la spinta di Archimede è ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 FI = ! acqua gVimm = P = mg " Vimm = R2 = 3 3m 4! "acqua = 3 Capitolo 11 I fluidi m ! acqua ( 3 1,00 kg ( = (4/3)π R23 da cui ricaviamo ) 3 4! 1,00 # 10 kg/m 3 = 6,20 #10$2 m ) 4 Il peso della cavità è P = mg = ρvg (V2 − V1) = !V " (R23 # R13 ) da cui 3 3 3 R1 = R2 − (3/4) m / (π ρV) R1 = 3 $ 3m & 1 1 # & 4! % "acqua " V ' ) = ) ( 3 ( ) 3 1,00 kg $ 1 1 && # 3 3 4! 2,60 * 103 kg/m 3 % 1,00 * 10 kg/m ' )) = ( = 5,28 * 10#2 m 35. ( ) (1,22 m/s) = 0,356 m /s V = Qt = (0,356 m /s) ( 24 ! 3600 s) = 3,08 !10 m 2 Q = Av = ( ! r 2 )v = ! 0,305 m 3 3 4 3 36. v1 = v2 = Q1 A1 Q1 A2 = = Q1 = ! r12 Q1 ! r22 3,6 "10#6 m 3 / s ( ! 5,2 "10#3 m Q1 = ! ( ) 1r 3 1 2 ) 2 = 4,2 "10#2 m/s 3,6 "10#6 m 3 / s = ( ) 2 ! $& 1 5,2 "10#3 m ') %3 ( = 0,38 m/s 37. V V ! A= t vt V 120 m 3 A1 = = = 0,033 m 2 v1t 3,0 m/s 1200 s Q = Av = ( A2 = )( ) 3 V 120 m = = 0,020 m 2 v2 t 5,0 m/s 1200 s ( )( ) 38. Per l’equazione di Bernoulli: 1 2 ( ) p1 ! p2 = " v22 ! v12 = 2& 1,29 kg/m 3 # 2 %$(15 m/s) ! (0 m/s) (' = 145 Pa 2 ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi La pressione all’interno della casa è maggiore di quella all’esterno, il che comporta una forza risultante, diversa da zero, che agisce sul tetto. Se la velocità del vento è sufficientemente elevata, la forza risultante può arrivare a provocare il distacco del tetto. 39. Per l’equazione di continuità A1v1 = A2v2, dove A1 and A2 sono le sezioni trasversali dell’arteria → v1 = v2 A2 ; quindi, per A1 l’equazione di Bernoulli p2 ! p1 = 1 "v 2 1 2 ! 1 4 A2 Dato che A1 = 1 "v 2 2 2 # v A &2 p2 ! p1 = 1 " % 2 2 ( ! 2 % 1 A ( $4 2' = 1 2 = # v A &2 1 "% 2 2 ( 2 % A ( $ 1 ' 1 "v 2 2 2 = 1 "v 2 2 2 1 "v 2 2 2 ! (16 ! 1) = (1060 kg/m ) (0,11 m/s) (15) = 96 Pa 2 3 (Il valore della densità del sangue si ricava dalla tabella) 40. 2 2& 1 1.29 kg/m 3 # P1 ! P2 = " v12 ! v22 = 251 m/s ! 225 m/s ( = 7.98 )103 Pa % $ ' 2 2 ( ( ) ( ) ( )( ) ( ) ) F = P1 ! P2 A = 7.98 "103 Pa 24,0 m = 1,92 "105 N 41. p1 + 1 ! v12 + ! gy1 = p2 + 1 ! v22 + ! gy2 → 2 2 ( ) ( )( ) v2 = 2g y1 ! y2 = 2 9,80 m/s2 15,0 m = 17,1 m/s (p1 = p2 e v1 = 0 m/s) ( )( ) Q = A2 v2 = 1,30 !10"3 m 2 17,1 m/s = 2,22 !10"2 m 3 /s 42. Assumiamo come posizione 1 il foro d’uscita, e come posizione 2 la superficie dell’acqua. Applicando l’equazione di Bernoulli p1 + (1/2) ρ v1 = p2 + ρgh e risolvendo per v1 avremo v 21 = 2 #$( p2 ! p1 ) / " + gh%& v1 = 2 #$( 5,00 '10 5 Pa ) (1,00 '10 3 kg/m 3 ) + ( 9,80 m/s 2 ) ( 4,00 m )%& = 32,8 m/s Per trovare l’altezza dell’acqua usiamo l’equazione ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 1 2 ! v1 = ! gh 2 1 1 2 h = v12 / g = ( 32,8 m/s) 2 2 Capitolo 11 I fluidi (9,80 m/s ) = 54,9 m 2 43. Per l’equazione di continuità 0,0700 m 2 v1 = ( A2 / A1 ) v2 = v2 = 1,40 v2 0,0500 m 2 L’equazione di Bernoulli diventa allora 2 1 1 p1 + ! 1,40v2 = p2 + ! v22 da cui 2 2 ( ( ) ( ) ( ) 2 p2 ! p1 = 2 # & " % 1,40 !1( $ ' v2 = ) ( ( ) = 14 m/s (1,30 kg/m ) (0,96) 2 120 Pa 3 )( ) Q = A2 v2 = 0,0700 m 2 14 m/s = 0,98 m 3 /s 44. p1 + 1 ! v12 = p2 + 1 ! v22 , dove v1 = 0 m/s 2 ( 2 p1 ! p2 v2 = " ) ( )= = ΣF = (p1 − p2)A e 2 2 !F 2(22 000 N) "A (1,29 kg/m 3 )(5,0 m # 6,3 m) = 33 m/s 45. Indichiamo con B la parte bassa dell’ala e con A la parte alta. L’equazione di Bernoulli è pB + 1 ! vB2 + ! gyB = p A + 1 ! v 2A + ! gy A 2 2 ma yB = yA, e, quindi: pB + 1 ! vB2 = pA + 1 ! v 2A 2 pB # pA = 1 ! vA2 # 1 ! vB2 " 2 2 2 La forza ascensionale è uguale a (PB – PA) A , ma deve anche essere uguale al peso dell’aereo, per cui ( ) ( ) Paereo = pB ! pA A = 1 " vA2 ! vB2 A = 1 2 2 (1,29 kg/m )#%$(62,0 m/s) 3 2 ( ) 2& ! 54,0 m/s ( 16 m 2 = 9600 N ' ( ) 46. Per la legge di Stokes, F = 6!" Rv = 6! 1,00 #10-3 Pa # s 5,0 #10-4 m 3,0 m/s = 2,8 #10-5 N ( )( )( ) Quando la sfera raggiunge la velocità limite, 6!" Rv T = mg . 6πηRvL, da cui ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 ( )( Capitolo 11 I fluidi ) 1,0 #10-5 kg 9,80 m/s 2 mg vL = = = 10 m/s 6!" R 6! 1,00 #10-3 Pa # s 5,0 #10-4 m ( )( ) 47. Pacqua = mg = ! V g = ( ) ( )( )( ) = 1,00 " 103 kg/m 3 1,83 m " 2,13 m " 0,229 m 9,80 m/s2 = 8750 N Il peso del materasso ad acqua è maggiore del peso aggiuntivo sopportabile dal pavimento: quindi non è opportuno acquistarlo. 48. v= Q Q 1,50 m 3 /s = = = 1,91 m/s A ! r 2 ! (0,500 m)2 49. ( )( ) 2000 4,0 # 10$3 Pa # s (Re)! v= = = 0,5 m/s 2" R 2 1060 kg/m 3 8,0 # 10$3 m ( 50. )( ( )( ) ) 2 5 2 F pA 1,013!10 N/m ! 0,025 m x= = = = 0,055 m k k 3600 N/m 2 1 1 L = kx 2 = 3600 N/m 0,055 m = 5,4 J 2 2 ( )( ) 51. Il raggio del serbatoio vale: 3m r = 4! " 3 # 1/3 $ 3m '1/3 + 3(5,25 *105 kg) . 0 = 5,00 m r =& ) = -, 4! (1,000 *103 kg/m 3 ) 0/ % 4! " ( quindi il suo diametro è di 10,0 m. Per la casa A: p = patm + ! gh , dove h è, come si vede dalla figura, hA + d = 25,0 m p ! patm = " gh = (1,000 #103 kg/m 3 )(9,80 m/s2 )(25,0 m) = 2,45 #105 Pa Per la casa B hB = 15,0 m +10,0 m ! 7,30 m = 17,7 m p ! patm = " gh = (1,000 #103 kg/m 3 )(9,80 m/s2 )(17,7 m) = 1,73#105 Pa ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi 52. La pressione nel punto che si trova 7,10 cm sotto la superficie di separazione è: pHg = psep + ! Hg ghHg dove Psep è la pressione che agisce sulla superficie di separazione alcol-mercurio e vale psep = patm + ! al ghal = 1,01"105 Pa + 806 kg/m 3 9,80 m/s 2 110 "10-2 m = 1,10 "105 Pa ( )( )( ) Allora la pressione richiesta vale: pHg = psep + ! Hg ghHg = 1,10 !105 Pa + 13600 kg/m 3 9,80 m/s 2 0,071 m = 1,19 !105 Pa ( )( )( ) 53. Se il cemento fosse solido, avrebbe una massa: m = ρV = (2200 kg/m3) (0,025 m3) = 55 kg Quindi la massa del cemento asportato è: ma = 55 kg − 33 kg = 22 kg che corrisponde a un volume V = (22 kg)/(2200 kg/m3) = 0,010 m3 per cui r= 3 3V = 4! 3 ( 3 0,010 m 3 4! ) = 0,13 m 54. La forza esercitata dall’esterno su ciascuna metà del tetto è: ! 133 N/m 2 $ & 14,5 m ' 4,21 m = 8,11 ' 104 N F = (10,0 mm Hg) ## & 1 mm Hg " % Sommando vettorialmente le due forze avremo, in direzione verticale: Fv = 2F cos 30,0° = 1,40 ⋅ 105 N e in direzione orizzontale FO = 0 N La forza totale risultante è, quindi 1,40 ⋅ 105 N rivolta verso il basso. ( ) Olimpiadi della fisica 1. E 2. D 3. A 4. Poiché si trascurano i tempi di accelerazione, si deve assumere che le velocità delle due sferette siano costanti e che siano anche uguali tra loro, dal momento che i tempi di transito per compiere uno stesso percorso sono gli stessi. Se i moti sono uniformi è nulla la risultante delle forze applicate ovvero la somma del peso, della spinta idrostatica (di Archimede) e dell’attrito idrodinamico che dipende, oltre che dalla velocità, solo dalle caratteristiche del fluido (densità e viscosità) e dalla ! ! ! geometria (forma e dimensioni) dell’oggetto in moto P + FA + Fa = 0 con P = mg = !Vg e FA = !0Vg essendo V il volume di ogni sferetta, ρ la sua densità e ρ0 quella del liquido. Nel nostro caso il volume delle due sferette è lo stesso e anche l’attrito; dunque si ha ©Zanichelli 2009 Cutnell, Johnson - Fisica volume 1 Capitolo 11 I fluidi 1 2 ! ! ! P1 + FA,1 + Fa ,1 = 0 " !1Vg # !0Vg # Fa ,1 = 0 ! ! ! P2 + FA,2 + Fa ,1 = 0 " ! 2Vg # !0Vg + Fa ,1 = 0 (!1 " !0 )Vg = (!0 " !2 )Vg # !0 = (!1 + !2 ) → !1 + ! 2 = 2 !0 " !0 = 1 (!1 + !2 ) 2 Test di ammissione all’Università 1. C 2. A 3. A Prove d’esame all’Università 1. Vimm Vtot Veme Vtot = = himm htot heme htot = = ! ghiaccio !acqua (h tot " himm htot ) = 1" #% h imm %h $ tot #! & & ! (( = 1" %% ghiaccio (( = 6% ) ghiaccio = 0,9 circa !acqua ' $ !acqua ' ©Zanichelli 2009