...

Louis Kahn

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Louis Kahn
Louis Kahn
Louis Kahn, George Howe, Unità abita6ve, Pannypack Woods Housing, Philadelphia 1941 Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Room C, Exhibi6on Interna6onal Style, MoMA, New York, 1932 Movimento Moderno
Stile Moderno
Stile Internazionale
Louis Kahn, George Howe, Unità abita6ve, Pannypack Woods Housing, Philadelphia 1941 Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Monumentalità «In architeSura, la monumentalità si può definire come una qualità; una qualità spirituale che manifesta quanto vi è di eterno in una struSura. Vi è chi sos6ene che noi viviamo in un’epoca di squilibrata rela6vità, di cui è impossibile dare interpretazioni univoche […] Ma, mi chiedo, noi abbiamo già dato un volto adeguato, dal punto di vista architeSonico, a monumen6 della nostra società quali scuole, edifici comunitari, centri culturali? Quali sugges6oni, movimen6 accadimen6 sociali o poli6ci dobbiamo aSendere? Quale evento o quale filosofia devono maturare per indurci a riconoscere i trab della nostra civilizzazione? […] La monumentalità è un enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentality «In architecture, monumentality can be defined as a quality; a spiritual quality that manifests as there is eternal in a structure. It has been argued that we live in an era of unbalanced rela6vity, of which it is impossible to give unique interpreta6ons [...] But, I wonder, we have already given a proper face, from the point of view of architectural monuments of our society such as schools, community buildings, cultural centers? What sugges6ons, social or poli6cal movements events we have to wait? What event or philosophy which must mature to lead us to recognize the traits of our civiliza6on? [...] The monumentality is an enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentalità «In architeSura, la monumentalità si può definire come una qualità; una qualità spirituale che manifesta quanto vi è di eterno in una struSura. Vi è chi sos6ene che noi viviamo in un’epoca di squilibrata rela6vità, di cui è impossibile dare interpretazioni univoche […] Ma, mi chiedo, noi abbiamo già dato un volto adeguato, dal punto di vista architeSonico, a monumen6 della nostra società quali scuole, edifici comunitari, centri culturali? Quali sugges6oni, movimen6 accadimen6 sociali o poli6ci dobbiamo aSendere? Quale evento o quale filosofia devono maturare per indurci a riconoscere i trab della nostra civilizzazione? […] La monumentalità è un enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentality «In architecture, monumentality can be defined as a quality; a spiritual quality that manifests as there is eternal in a structure. It has been argued that we live in an era of unbalanced rela6vity, of which it is impossible to give unique interpreta6ons [...] But, I wonder, we have already given a proper face, from the point of view of architectural monuments of our society such as schools, community buildings, cultural centers? What sugges6ons, social or poli6cal movements events we have to wait? What event or philosophy which must mature to lead us to recognize the traits of our civiliza6on? [...] The monumentality is an enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentalità «In architeSura, la monumentalità si può definire come una qualità; una qualità spirituale che manifesta quanto vi è di eterno in una struSura. Vi è chi sos6ene che noi viviamo in un’epoca di squilibrata rela6vità, di cui è impossibile dare interpretazioni univoche […] Ma, mi chiedo, noi abbiamo già dato un volto adeguato, dal punto di vista architeSonico, a monumen6 della nostra società quali scuole, edifici comunitari, centri culturali? Quali sugges6oni, movimen6 accadimen6 sociali o poli6ci dobbiamo aSendere? Quale evento o quale filosofia devono maturare per indurci a riconoscere i trab della nostra civilizzazione? […] La monumentalità è un enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentality «In architecture, monumentality can be defined as a quality; a spiritual quality that manifests as there is eternal in a structure. It has been argued that we live in an era of unbalanced rela6vity, of which it is impossible to give unique interpreta6ons [...] But, I wonder, we have already given a proper face, from the point of view of architectural monuments of our society such as schools, community buildings, cultural centers? What sugges6ons, social or poli6cal movements events we have to wait? What event or philosophy which must mature to lead us to recognize the traits of our civiliza6on? [...] The monumentality is an enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Louis Kahn, A Cultural Center, in Monumentality, New York, 1944 R. Buckminster Fuller , Il Padiglione Americano , "Expo 67" Louis Kahn, A Cultural Center, in Monumentality, New York, 1944 «Ora cosa significa fare architeSura? Non so se vi piace fare il gioco delle definizioni, che io trovo sempre aSraente […]: fare architeSura è il lavoro mirato alla produzione di forme significan3.» «Now what does it mean to do architecture? I do not know if you like the game of defini6ons, which I find more aSrac6ve [...] doing architecture work is aimed at the produc6on of significant forms.» George Howe, Conferenza/Lecture, Fogg Art Museum, 1941 Washington University Library, Saint Louis, Missouri 1956 Washington University Library, Saint Louis, Missouri 1956 Louis Kahn, Disegno di viaggio, Piramidi, Giza, 1951 “Mi sto rendendo defini6vamente conto che l’architeSura dell’Italia resterà la fonte d’ispirazione per i lavori futuri. Chi non la vede in questo modo dovrebbe osservarla nuovamente. Le nostre cose sembrano piccole al confronto: qui tuSe le forme pure sono state sperimentate in tuSe le varian6 dell’architeSura. Bisogna comprendere come l’architeSura dell’Italia si rapporta a quanto sappiamo del costruire e dei bisogni.” Louis Kahn, 1950 Louis Kahn, Disegno di viaggio, “muro romano”, Roma 1950-­‐51 “Mi sto rendendo defini6vamente conto che l’architeSura dell’Italia resterà la fonte d’ispirazione per i lavori futuri. Chi non la vede in questo modo dovrebbe osservarla nuovamente. Le nostre cose sembrano piccole al confronto: qui tuSe le forme pure sono state sperimentate in tuSe le varian6 dell’architeSura.” "I finally realized that I'm making the architecture of Italy will remain a source of inspira6on for future work. Who does not see it that way should observe it again. Our things seem small by comparison: here all the pure forms have been tried in all variants of the architecture.” Louis Kahn, 1950 Yale Art Gallery, New Haven, 1951-­‐53 Yale Art Gallery, New Haven, 1951-­‐53 Yale Art Gallery, New Haven, 1951-­‐53 Yale Art Gallery, New Haven, 1951-53
Yale Art Gallery, New Haven, 1951-53
Yale Art Gallery, New Haven, 1951-­‐53 Yale Art Gallery, New Haven, 1951-­‐53 «Le is6tuzioni della ciSà possono essere celebrate dalla maestosità dei loro spazi architeSonici». "The ins6tu6ons of the city can be celebrated by the majesty of their architectural spaces." Luois Kahn 1957 City Tower, Philadelphia, 1956-­‐57 City Tower, Philadelphia, 1956-­‐57 Planning for Philadelphia, 1946-­‐54 Planning for Philadelphia, 1946-­‐54 «L’urbanis6ca è lo studio dell’is6tuzione abitazione, dell’is6tuzione movimento, dell’is6tuzione scuola, di qualsiasi is6tuzione voi vogliate. Vedete, tuSe sono is6tuzioni, perché intorno a loro vi deve pur essere, in qualche modo, un’idea, un bisogno deve essersi definito […] e l’architeSo deve costantemente trovarsi lì per ridare vita all’aspirazione, alla vita di questa data cosa» "Urbanism is the study of the ins6tu6on housing, movement of the ins6tu6on, the school ins6tu6on, any ins6tu6on you want. You see, all are ins6tu6ons around them because there has to be, in some way, an idea, a need must have been defined [...] and the architect must constantly be there to revive the aspira6on, the life of this what date » Louis Kahn, CIAM 1959, O<erlo «Grandi porti veicolari o torri civiche d’ingresso circonderanno il cuore della città. Saranno le porte turrite, i segnali localizzatori,
le prime immagini che accolgono il visitatore. Il loro posto in questo ordine e la loro collocazione strategica esigerà dai progettisti
una forma significativa, saranno costruzioni composite dai molti usi. […] Il centro è la cattedrale della città. »
Louis Kahn, Il sistema del movimento e la ristrutturazione della città, Philadelphia, in «Perspecta» 4, 1957
Project for the center of Philadelphia, 1956-­‐57 «Grandi por6 veicolari o torri civiche d’ingresso circonderanno il cuore della ciSà. Saranno le «Grandi porti veicolari o torri civiche d’ingresso circonderanno il cuore della città. Saranno le porte turrite, i segnali localizzatori,
porte turrite, i segnali localizzatori, le prime immagini che accolgono il visitatore. Il loro posto in le prime immagini che accolgono il visitatore. Il loro posto in questo ordine e la loro collocazione strategica esigerà dai progettisti
una forma
significativa,
saranno
costruzioni composite
dai molti
usi. […]
Il centro
è la cattedrale
città.
»
questo ordine e la loro collocazione strategica esigerà dai progebs6 una fdella
orma significa6va, saranno costruzioni composite dai mol6 usi. […] Il centro è la caSedrale della ciSà.» Louis Kahn, Il sistema del movimento e la ristrutturazione della città, Philadelphia, in «Perspecta» 4, 1957
"Major ports vehicular entrance or civic towers surround the heart of the city. Will the
turreted gates, the locator signals, the first images that greet visitors. Their place in this
order, and their strategic location by the designers require a significant form, will be
composite construction of many uses. [...] The center is the city's cathedral. ”
Louis Kahn, Il sistema del movimento e la ristru<urazione della ci<à, Philadelphia, in «Perspecta» 4, 1957 Project for the center of Philadelphia, 1956-­‐57 Uno dei “por6” del Civic Forum, Philadelphia 1956-­‐57 Laboratori Richards, Philadelphia, 1957-­‐61 Laboratori Richards, Philadelphia, 1957-­‐61 Laboratori Biologici Salk/ Biological Laboratories Salk La Yolla, California, 1959-­‐65 Laboratori Biologici Salk, La Yolla, California, 1959-65
Laboratori Biologici Salk, La Yolla, California, 1959-­‐65 «Gli elemen6 meccanici, come tuSe le conduSure e impian6 centralizza6 sono distruSori dello spazio architeSonico. Un tempo non volevo conoscere nulla che riguardasse ques6 congegni meccanici, nulla del tuSo. Ma è necessario imparare a conoscerli e così ho faSo. Odiavo i meccanismi, ma ho imparato a rispeSarli: perché possono essere un elemento distruSore dell’architeSura. Al contrario considera6 come parte integrata dell’edificio ques6 elemen6 rendono l’edificio stesso migliore». "The mechanical elements, like all piping and centralized systems are destroyers of the architectural space. At one 6me I did not know anything about that concern these mechanical devices, nothing at all. But you need to get to know them and so I did. I hated the mechanics, but I have learned to respect them because they can be a destruc6ve element of the architecture. On the contrary considered as an integrated part of the building these elements make the building itself beSer » Louis Kahn Complex Salk/ Complesso Salk La Yolla, California, 1959-­‐65 Monumentalità «In architeSura, la monumentalità si può definire come una qualità; una qualità spirituale che manifesta quanto vi è di eterno in una struSura. Vi è chi sos6ene che noi viviamo in un’epoca di squilibrata rela6vità, di cui è impossibile dare interpretazioni univoche […] Ma, mi chiedo, noi abbiamo già dato un volto adeguato, dal punto di vista architeSonico, a monumen6 della nostra società quali scuole, edifici comunitari, centri culturali? Quali sugges6oni, movimen6 accadimen6 sociali o poli6ci dobbiamo aSendere? Quale evento o quale filosofia devono maturare per indurci a riconoscere i trab della nostra civilizzazione? […] La monumentalità è un enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Monumentality «In architecture, monumentality can be defined as a quality; a spiritual quality that manifests as there is eternal in a structure. It has been argued that we live in an era of unbalanced rela6vity, of which it is impossible to give unique interpreta6ons [...] But, I wonder, we have already given a proper face, from the point of view of architectural monuments of our society such as schools, community buildings, cultural centers? What sugges6ons, social or poli6cal movements events we have to wait? What event or philosophy which must mature to lead us to recognize the traits of our civiliza6on? [...] The monumentality is an enigma» Louis Kahn, Monumentality, New York, 1944 Phillips Exeter Library, Exeter, New Hampshire, 1965-­‐71 Phillips Exeter Library, Exeter, New Hampshire, 1965-­‐71 Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas, 1966-­‐72 Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas, 1966-­‐72 “La grandezza romana riempie la mia mente. La volta sembra essere quanto di meglio abbiamo. La luce deve scendere da una sorgente in alto, preferibilmente ricavata allo zenith. La volta non si solleva a grade altezza: non ha modi maestosi, ma appropria6 alla scala umana; evoca un senso di familiarità e di sicurezza”. "The greatness of Rome fills my mind. The 6me seems to be the best we have. The light should come down from a spring at the top, preferably made at the zenith. The 6me you do not pick a grade height: no majes6c ways, but appropriate to the human scale; evokes a sense of familiarity and security.” Louis Kahn Is6tuto indiano di amministrazione/Indian Ins6tute, Ahmedabad, India 1962-­‐74 Indian Institute of Management di Ahmedabad, 1962-74
Indian Institute of Management di Ahmedabad, 1962-74
Indian Institute of Management di Ahmedabad, 1962-74
«Quando un edificio è lì, completo e in funzione, sembra voglia parlare dell’avventura del suo farsi. Ma tuSo ciò che narra del servire, rende questa storia di scarso interesse. Quando l’uso si esaurisce e la costruzione diventa rovina, ritorna ad essere percepibile la meraviglia del suo inizio. Si sente bene avvolta dalle foglie, spiritualmente piena perché non deve più servire.» "When a building is there, complete and in opera6on, seems to want to talk about the adventure of its making. But all that is said of the serve, makes this story of liSle interest. When will eventually wear out and the building becomes ruins, returns to perceive the wonder of its incep6on. It feels good wrapped in leaves, spiritually full because no longer has to serve. " Louis Kahn Indian Institute of Management di Ahmedabad, 1962-74
Assemblea nazionale del Bangladesh/Na6onal Assembly of Bangladesh, Dacca, 1962-­‐83 Assemblea nazionale del Bangladesh a Dacca, 1962-83
Leonardo. studi di padiglione
a pianta centrale
Assemblea nazionale del Bangladesh/ Na6onal Assembly of Bangladesh, Dacca, 1962-­‐83 Assemblea nazionale del Bangladesh/ Na6onal Assembly of Bangladesh, Dacca, 1962-­‐83 Assemblea nazionale del Bangladesh a Dacca, 1962-83
Assemblea nazionale del Bangladesh a Dacca, 1962-83
Assemblea nazionale del Bangladesh/Na6onal Assembly of Bangladesh, Dacca, 1962-­‐83 http://www.youtube.com/watch?v=2JktXBKOjM&feature=player_detailpage
1.37
Fly UP