Comments
Description
Transcript
Quesiti sull`induzione elettromagnetica
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - QUESITI QUESITO 1 Una barretta conduttrice si muove lungo due binari conduttori in una regione nella quale è presente un campo magnetico uniforme come mostrato in figura. Il campo magnetico ha valore in modulo pari a 2 T ed è diretto verso l’interno del foglio. La barretta è lunga BC=10 cm. All’istante iniziale si ha AB=20 cm. La barretta è tirata verso destra con una velocità in modulo pari a 5 cm/s. Sapendo che la resistenza del circuito è di 5 Ω, calcola la f.e.m. indotta e l’intensità di corrente che attraversa il conduttore specificando anche il suo verso. Soluzione Sono note l’intensità del campo magnetico B=2 T, la lunghezza della barretta 𝑙 =10 cm=0,1 m e la posizione iniziale ovvero AB=20 cm=0,2 m.. E’ nota inoltre la velocità v=5 cm/s = 0,05 m/s e la resistenza R=5 Ω. Durante il moto della barretta, su ogni elettrone di conduzione agisce la forza di Lorenz in modulo pari a F=qvB. Per poter applicare la regola della mano destra e determinarne direzione e verso ricordiamo che: - il campo B è diretto verso l’interno del foglio l’elettrone (carica negativa) si muove verso destra quindi il vettore velocità da utilizzare nell’espressione della forza di Lorenz è diretto verso sinistra La forza di Lorenz agisce perciò su ogni elettrone spingendolo da C verso B. La corrente indotta avrà pertanto verso antiorario (A -> B -> C -> D). Per ottenere l’espressione che lega la f.e.m. indotta alla velocità di traslazione della barretta si può pertanto applicare la relazione 𝑓. 𝑒. 𝑚. = 𝐿 𝐹 𝑒𝑣𝐵 ⋅ 𝑙 = ⋅𝑙 = = 𝐵𝑙𝑣 = 2 ⋅ 0,1 ⋅ 0,05 = 10 𝑚𝑉 𝑒 𝑒 𝑒 Infine, per calcolare l’intensità di corrente indotta, applichiamo la prima legge di Ohm ovvero: 𝑖= 𝑓. 𝑒. 𝑚. 10 𝑚𝑉 = = 2 𝑚𝐴 𝑅 5Ω QUESITO 2 In un circuito RLC in serie, la resistenza è di 2,0 Ω, la capacità è di 2,0 nF e l’induttanza è 2,0 nH. Il circuito è in risonanza. Quanto vale l’impedenza del circuito? Quanto vale la frequenza di risonanza? [2,0 Ω; 79,6 MHz] Soluzione Se il circuito è in risonanza il termine capacitivo è pari a quello induttivo quindi rimane solo il contributo della resistenza. Pertanto Z=R. Dall’equazione che lega la frequenza di risonanza agli elementi del circuito si ha 1 𝑓= = 79,6 𝑀𝐻𝑧 2𝜋 ⋅ √𝐿𝐶 QUESITO 3 Un conduttore di lunghezza 2 m e massa 800 g scivola in caduta verticale, con attrito trascurabile, lungo due guide metalliche verticali collegate da una resistenza di 2 Ω come mostrato in figura. Perpendicolarmente al piano delle guide agisce un campo magnetico con modulo pari a 0,5 T. Calcola la massima velocità di caduta del conduttore trascurando la resistenza dell’aria. Suggerimento: individua il verso della corrente indotta e della forza di Lorentz. [15,7 m/s] Soluzione La massima velocità viene raggiunta quando la forza di Lorentz ha lo stesso modulo ma verso opposto della forza peso ovvero 𝑚⋅𝑔 = 𝐵2 ⋅ 𝑙2 ⋅ 𝑣 𝑅 Esplicitando 𝑣 e sostituendo con i dati del testo si ottiene 𝑣= 𝑚 ⋅ 𝑔 ⋅ 𝑅 0,8 ⋅ 9,8 ⋅ 2 = = 15,7 𝑚/𝑠 𝐵2 ⋅ 𝑙2 0,52 ⋅ 22 QUESITO 4 Un’asta conduttrice lunga 1 m ruota in senso orario con velocità angolare costante pari a 300 rad/s intorno ad un suo estremo mentre l’altro estremo scorre su un conduttore circolare come mostrato in figura. Utilizzando una resistenza con valore pari a 1200 Ω si osserva un’intensità di corrente indotta pari a 85 mA. Calcolare il modulo del campo magnetico agente. [0,68 T] Soluzione Si genera una corrente indotta in quanto vi è una variazione della dimensione della superficie S attraversata dal campo magnetico. Pertanto si può innanzitutto calcolare il valore della fem indotta: 𝑓𝑒𝑚 = 𝑖 ⋅ 𝑅 = 85 ⋅ 10−3 ⋅ 1200 = 102 𝑉 Successivamente, si utilizza la legge di Faraday-Neumann: 𝑓. 𝑒. 𝑚. = ΔΦ 𝐵 ⋅ Δ𝑆 𝑓. 𝑒. 𝑚. = →𝐵= Δ𝑆 Δ𝑡 Δ𝑡 Δ𝑡 L’espressione che consente di calcolare l’area di un settore circolare di raggio 𝑙 indicando con 𝜃 l’angolo al centro (espresso in radianti) di tale settore è 𝑆= 1 2 1 𝑙 𝜃 → Δ𝑆 = 𝑙 2 Δ𝜃 2 2 Pertanto il termine Δ𝑆 Δ𝑡 può essere espresso in funzione della velocità angolare 𝜔 = come Δ𝑆 1 Δθ 1 2 = Δ𝑆 = 𝑙 2 = 𝑙 𝜔 Δ𝑡 2 Δ𝑡 2 Sostituendo nell’espressione del modulo del campo magnetico si ha 𝐵= 𝑓. 𝑒. 𝑚. 𝑓. 𝑒. 𝑚. 102 = = = 0,68 𝑇 Δ𝑆 1 2 1 2 𝑙 𝜔 ⋅ 1 ⋅ 300 Δ𝑡 2 2 Δθ Δ𝑡 data dal testo