02 Gradi di libertà della radiazione Ci occuperemo del campo
by user
Comments
Transcript
02 Gradi di libertà della radiazione Ci occuperemo del campo
Gradi di libertà della radiazione 02 Gradi di libertà della radiazione Ci occuperemo del campo elettromagnetico in una regione (grande) dello spazio priva di cariche e correnti e lo chiameremo campo di radiazione. È evidente che il campo di radiazione, essendo un sistema continuo, ha infiniti gradi di libertà. Tuttavia vedremo che in una regione finita essi sono numerabili. Prima di tutto notiamo che, come si sa dalla teoria classica, il campo di radiazione può essere rappresentato mediante il solo potenziale vettore E, che dev'essere solenoidale. Quest'ultima condizione dimostra soltanto che due componenti di E possono essere scelte come indipendenti, mentre la terza risulta determinata da esse. Per esempio scegliamo Ex e Ey , mentre Ez ne rimarrà determinata di conseguenza. Cominciamo con l'osservare che Ax è una funzione scalare di B,C,D ,>, che obbedisce alla equazione delle onde .. ™ 2 EB EB /- 2 œ ! Poiché si tratta di un'equazione del secondo ordine rispetto al tempo, Ax rimarrà determinata quando siano assegnati i valori suoi e della sua derivata prima rispetto al tempo all'istante > œ !, in tutta la regione che ci interessa. Infatti, prendendo di mira un punto qualsiasi interno alla regione detta, conosciamo in esso il valore di EB e della sua derivata prima all'istante > œ ..!. Ma, per l'equazione delle onde, conosciamo anche il valore .. della derivata seconda EB in tale istante. Allora è possibile ricavare il valore di EB e di EB in ogni istante .> successivo. Ripetendo l'operazione per successivi incrementi .> del tempo, conosceremo EB in qualsiasi istante. Una soluzione particolare dell'equazione delle onde è rappresentata dall'espressione E! -9=Ð5 † < => 9Ñ, cioè da un'onda piana che si propaga nella direzione individuata dal vettore 5 e ha la lunghezza d'onda - œ #1/5 e la fase 9 nell'origine. Vogliamo rappresentare il campo E come una somma di onde piane di questo tipo. Effettivamente ciò è possibile al di dentro di un cubo di spigolo P, che potremo scegliere grande quanto vogliamo. Basta per questo prendere per i vettori d'onda delle varie onde le espressioni 5B œ 6 #1 #1 #1 ; 5C œ 7 ; 5D œ 8 P P P Ð3.46Ñ dove 6, 7, 8 sono numeri interi che assumono tutti i valori da _ a _. Infatti, distinguendo ciascuna onda piana con gl'indici 6, 7, 8 che le competono, scriveremo EÐB,C,D ,>Ñ œ " E/ -9= Ð5/ _ †< =/ > 9/ Ñ Ð3.47Ñ _ / dove l'indice / rappresenta l'insieme dei tre indici 6ß 7ß 8. La (3.47) è una serie di Fourier di periodo P in tutte e tre le direzioni B, C, D . Come è noto ciascuna di esse permette di rappresentare qualsiasi funzione (fisica) arbitraria all'interno del cubo. È quindi possibile determinare le E678 e le 9678 . D'altra parte è chiaro che restano soddisfatte le equazioni di Maxwell. Pertanto la decomponibilità di E in onde piane è dimostrata. 1 Anno accademico 2011/2012 Gradi di libertà della radiazione Dunque per ciascuna delle due componenti di E scelte come indipendenti, il numero dei gradi di libertà o modi del campo, è uguale al numero delle terne (6,7,8) di numeri interi positivi o negativi. Si tratta quindi di infiniti gradi di libertà, ma numerabili. Dalle (3.46) segue che il valore del modulo di 5 : 5œ #1 È 2 6 72 82 P a cui corrisponde la frequenza = œ -5 =678 œ =678 œ #1- È # 6 72 82 P Ð3.48Ñ Ð3.49Ñ Per avere il numero di modi corrispondenti a frequenze minori o uguali a =, bisogna contare quante terne (6,7,8) danno 62 72 82 Ÿ =2 P# %12 - 2 Ð3.50Ñ ovvero quanti punti con coordinate intere sono contenuti nella sfera di raggio =P/#1- . Con riferimento alla Figura 3.6, dato che ciascuno di tali punti corrisponde a un cubo unitario, il numero cercato è uguale al volume della sfera, cioè (%1/$)(=P/#1- )$ . Poiché le componenti indipendenti di E sono due, otteniamo infine per il numero R di modi di frequenza minore o eguale a = Rœ =3 P3 $12 - 3 Ð3.51Ñ Differenziando si ha .R œ =2 Z .= 12 - $ Ð3.52Ñ essendo V il volume del cubo. Si suol dire che i modi sono in numero =2 /12 - 3 per unità di volume e per unità di banda di frequenza. kz Figura 3.6 k ky kx 2 Anno accademico 2011/2012