Comments
Description
Transcript
Esercizi Riepilogo 1
ESERCIZI DI RIEPILOGO (CALCOLO DELLE PROPRIETA' TERMODINAMICHE, SISTEMI CHIUSI, SISTEMI APERTI) Valutare la fase in cui si trova l’acqua nelle seguenti condizioni: 1. T= 90,0°C, p= 0,20 MPa Soluzione: liquida 2. p= 0,80 MPa, h= 500 kJ/kg Soluzione: liquida 3. T= 180,0°C, p= 0,050 MPa Soluzione: aeriforme 4. T= 120,0°C, p=400 kPa Soluzione: liquida 5. T= 70,0°C, v= 40,00 m3/kg Soluzione: aeriforme 6. p= 100 kPa, h= 1400 kJ/kg Soluzione: miscela bifase Calcolare le seguenti proprietà dell’acqua: 1. energia interna specifica e entalpia specifica a p=0,30 MPa, T= 200,0 °C Soluzione: u= 2650 kJ/kg, h= 2860 kJ/kg 2. energia interna specifica e volume specifico per T=140,0 °C e h=2000,0 kJ/kg Soluzione: u= 1880 kJ/kg, v= 0.35 m3/kg 3. energia interna specifica e volume specifico a T=80,0°C, p=0,10 MPa Soluzione: u= 330 kJ/kg, v= 0.001 m3/kg 4. energia interna specifica e entalpia specifica a p=0,30 MPa, T= 100,0 °C Soluzione: u= h= 420 kJ/kg 5. energia interna specifica, entalpia specifica, volume specifico per T=140,0°C e x=0,40 Soluzione: u= 1370 kJ/kg, h= 1450 kJ/kg, v= 0.20 m3/kg 6. energia interna specifica e entalpia specifica a p=0.20 MPa, T= 300,0 °C Soluzione: u= 2800 kJ/kg, h= 3100 kJ/kg 7. energia interna specifica, entalpia specifica e volume specifico per T=160,0°C e x=0,20 Soluzione: u= 1050 kJ/kg, h= 1100 kJ/kg, v= 0.06 m3/kg Con il modello di gas ideale, calcolare: 1. il volume specifico dell’Azoto a p= 0,10 MPa e T=40,0°C Soluzione: v= 0,93 m3/kg 2. la variazione di entalpia di 2,0 kg di Metano inizialmente a T=20,0°C, p=0,10 MPa e portato a pressione costante a T=60,0°C Soluzione: ΔH= 180,3 kJ 3. il volume specifico del Metano a p= 0,10 MPa e T=40,0°C Soluzione: v= 1,62 m3/kg 4. la variazione di energia interna di 3,0 kg di Azoto inizialmente a T=20,0°C, p=0,10 MPa riscaldato fino a T=60,0°C Soluzione: ΔU= 89,1 kJ 5. la massa di aria a T=40,0°C, p= 1,0 bar che occupa un volume di 30 m3 Soluzione: m= 33,4 kg 6. la variazione di energia interna specifica del Monossido di Carbonio inizialmente a T=40,0°C, p=0,20 MPa riscaldato fino a T=80,0°C Soluzione: Δu= 29,8 kJ/kg 7. la massa di Monossido di Carbonio che occupa un volume di 2,0 m3 a p= 0,10 MPa e T=40,0°C Soluzione: m= 2,1 kg 8. la variazione di entalpia specifica di Etano inizialmente a T=20,0°C, p=0,10 MPa e portato a pressione costante a T=60,0°C Soluzione: Δh= 70,6 kJ/kg Sistemi chiusi Un pistone-cilindro contiene vapor d’acqua alla T=150,0°C e p= 300 kPa. Vengono forniti 330,0 kJ/kg come energia termica e la temperatura raggiunge il valore di 250,0°C. Il pistone si innalza. Calcolare il lavoro specifico in uscita. Soluzione: l=188.9 kJ/kg In un pistone-cilindro sono contenuti 20,0 kg di acqua alla pressione di 100 kPa ed alla temperatura di 150°C. Il sistema viene raffreddato a pressione costante. La nuova temperatura è pari a 50,0°C. Valutare il lavoro di variazione di volume. Soluzione: L= -3903,7 kJ Un pistone-cilindro contiene 5,00 kg di aria secca alla pressione di 100 kPa e alla temperatura di 30,0°C. A seguito di un riscaldamento l’aria raggiunge la temperatura di 60,0°C. Nell’ipotesi di trasformazione a pressione costante, valutare: il lavoro di espansione e l’energia termica somministrata Soluzione: L= 43,1 kJ, Q= 150,8 kJ Una massa di 5,00 kg di aria secca inizialmente alla temperatura di 60,0°C e pressione di 2,00 bar è contenuta in un recipiente a pareti rigide e fisse. Valutare il volume occupato. Al sistema sono sottratti 150 kJ come energia termica. Quale sarà la nuova temperatura? Soluzione: V= 2,4 m3, T2=18,2°C Sistemi aperti In un condotto entrano 30 kg/s di acqua alla pressione di 100 kPa ed alla temperatura di 10,0°C; se all’uscita si vuole una temperatura di 80,0°C, quanta potenza termica si deve fornire ipotizzando la pressione costante e il regime stazionario? Soluzione: = 8799 kW In un mescolatore adiabatico entrano 15 kg/s di acqua alla pressione di 5,00 bar ed alla temperatura 200°C e 20 kg/s di acqua alla pressione di 5,00 bar ed alla temperatura di 320 °C. All’uscita la pressione è ancora di 5,00 bar. Il regime è stazionario. Valutare la portata massica, l’entalpia e la temperatura dell’acqua in uscita. Soluzione: = 35 kg/s, h= 2990 kJ/kg, T= 265 °C Una turbina opera con 40 kg/s di vapor d’acqua che entrano alla temperatura di 320,0°C e alla pressione di 0.60 MPa. Se all’uscita l’acqua è vapore saturo secco a 100,0°C, valutare la potenza meccanica specifica ottenuta nell’ipotesi di regime stazionario. Soluzione: l= 430 kJ/kg Una pompa in un pozzo deve innalzare 10,0 kg/s di acqua alla temperatura di 10,0°C e alla pressione pari a 100 kPa per un dislivello di +30,0 m. Valutare la potenza meccanica che deve fornire la pompa nelle ipotesi di regime stazionario e trascurabilità delle variazioni di energia cinetica e di temperatura. Soluzione: = -2943 W