Comments
Description
Transcript
Eventi Condizionati
Eventi Condizionati Dati due eventi E ed H , con H 6= logico a tre valori E|H = , si definisce evento condizionato il seguente ente 8 < vero falso : indeterminato se E ed H sono entrambi veri se E è falso e H è vero se H è falso. L’evento E si chiama condizionando, mentre l’evento H si chiama condizionante. Osserviamo che gli eventi (semplici) sono una sottoclasse degli eventi condizionati. Infatti, se H = ⌦, segue E|H = E|⌦ = E . Consideriamo un generico evento condizionato E|H , si ha la seguente uguaglianza: c c E|H = (E \ ⌦)|H = E \ (H _ H )|H = [(E \ H) _ (E \ H )]|H = (E \ H)|H. La forma E \ H|H si dice forma ridotta dell’evento condizionato E|H . G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 92 Probabilità condizionate La probabilità di E|H (secondo un certo individuo) misura il suo grado di fiducia nel verificarsi di E assumendo vero H . Per misurare tale grado di fiducia si può considerare una scommessa (condizionata), che è valida se H risulta vero ed è annullata se H risulta falso. Pertanto, se tale individuo valuta P (E|H) = p, significa che egli è disposto a pagare pS per ricevere Condizione di coerenza 8 < S 0 : pS se si verifica se si verifica se si verifica EH E cH H c. (25) minG|H · maxG|H 0, 8S 6= 0. dove G = |H|(|E| Alcune proprietà. p)S e G|H = (|E| p)S • P (H|H) = 1, P (⌦|H) = 1, P (;|H) = 0, • Se H ✓ E , allora P (E|H) = 1. G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 93 Teorema delle probabilità composte Teorema 3 (delle probabilità composte) Dati due eventi E ed H ,se le valutazioni di probabilità P (EH), P (H), P (E|H) sono coerenti si ha P (EH) = P (E|H)P (H). (26) Corollario 1 Se P (H) > 0, si ottiene P (E|H) = P (EH) . P (H) (27) (tale risultato è adottato da molti autori come definizione della probabilità di E condizionata ad H ). G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 94 Nell’impostazione classica il teorema delle probabilità composte si ottiene con il seguente ragionamento. Siano m i casi possibili, rH i casi favorevoli ad H ed rEH i casi favorevoli ad EH . Ovviamente, tra i casi favorevoli ad H , quelli favorevoli ad E sono ancora rEH . Allora, assumendo rH > 0, si ha P (H) = rH rEH rEH , P (EH) = , P (E|H) = , m m rH pertanto rEH P (E|H) = = rH rEH m rH m = P (EH) . P (H) Corollario 2 Se H = ⌦ allora si ha EH = E P (E) = P (E|⌦)P (⌦) = P (E|⌦) . (28) Esempio. Estrazioni del lotto. Sia X = 10 numero estratto, E = (X 45) e H = (X > 30). Calcolare P (E|H). G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 95 Generalizzazione del teorema delle probabilità composte. Siano E1, E2, . . . , En n eventi arbitrari e vediamo come si può esprimere P (E1E2 · · · En). Iterando la formula relativa al caso di 2 eventi, si ha: P (E1 E2 · · · En ) = P [(E1 E2 · · · En 1 ) ^ En ] = P (En |E1 E2 · · · En 1 )P (E1 E2 · · · En 1 ) = = ··· = = P (E1 )P (E2 |E1 ) · · · P (En |E1 E2 · · · En 1 ). (29) Formule analoghe alla precedente si ottengono permutando in tutti i modi possibili l’ordine degli Ei. Ad esempio, per n = 3 si ha P (E1 E2 E3 ) = P (E1 )P (E2 |E1 )P (E3 |E1 E2 ) = = P (Ei1 )P (Ei2 |Ei1 )P (Ei3 |Ei1 Ei2 ) , dove {i1, i2, i3} è una permutazione di {1, 2, 3}. G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 96 Esempio 27 (Gioco della roulette russa) In una pistola a 6 colpi viene inserito un solo proiettile e il tamburo viene fatto girare vorticosamente. Quindi 6 prigionieri sono costretti a sottomettersi alla prova della roulette russa. Considerati gli eventi Ei = il proiettile esplode all’i-mo colpo, i = 1, . . . , 6, verificare che tali eventi hanno tutti probabilità 1 , cioè che i 6 prigionieri hanno la stessa probabilità di morire. 6 Ovviamente, si ha P (E1 ) = 16 . Inoltre P (E2 |E1c ) = 15 , P (E3 |E1c E2c ) = 14 , P (E6 |E1c · · · E5c ) = 1 . ······ , Allora, osservando che c c c c c E2 = E1 E2 , E 3 = E1 E2 E3 , · · · , E 6 = E1 · · · E5 E6 , applicando la (29) si ha P (E2 ) = P (E1c )P (E2 |E1c ) = 56 ⇥ 15 = 16 ; P (E3 ) = P (E1c )P (E2c |E1c )P (E3 |E1c E2c ) = 56 ⇥ 45 ⇥ 14 = 16 ; .................................................................... P (E6 ) = P (E1c )P (E2c |E1c )P (E3c |E1c E2c ) · · · · · · P (E5c |E1c · · · E4c )P (E6 |E1c · · · E5c ) = = 56 ⇥ 45 ⇥ 34 ⇥ 23 ⇥ 12 ⇥ 1 = 16 . G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 8 del 23 Aprile 2012- pag. 97