...

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER
I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA
MALATTIA DI ALZHEIMER
Flavio Nobili
Neurofisiologia Clinica (DiNOG; DipTeC)
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST
Genova
PROBABILE
-presenza di demenza
-almeno 2 sfere cognitive
-andamento ingravescente
-supportata da
compromissione IADL e BPSD
-CSF standard normale
-EEG normale o ‘aspecifico’
(aumento onde lente)
-TC con atrofia progressiva ad
esami seriali o normale per l’età
POSSIBILE
-1 sola sfera cognitiva (MCI ‘in nuce’)
Flavio Nobili
‘There was a significantly
increased of ... double tau
protein bands in the
Alzheimer’s group,
suggesting that further
studies of genetic markers
might be worthwhile.’
Flavio Nobili
Flavio Nobili
Flavio Nobili
Flavio Nobili
Flavio Nobili
Radiofarmaci PET per l’amiloide
[C-11]Pittsburgh B compound (PIB)
[F-18]FDDNP
[F-18]florbetaben, florbetapir,
flutemetamol
Flavio Nobili
Flavio Nobili
International
Psychogeriatric
Association
(IPA)
La demenza non è più
indispensabile!
Il MCI può essere
diagnosticato
come AD se ha almeno 1
biomarker di supporto
Da
-possibile (1984) a
-probabile (2007)
Flavio Nobili
Flavio Nobili
CSF Aβ
PET Aβ
CSF tau
FDG-PET
MRI
Flavio Nobili
Int Psychogeriat Assoc (IPA)
Flavio Nobili
National Institute on AgingAlzheimer’s Association (NIA-AA)
2011
Flavio Nobili
Nel 1984
Non conoscevamo (o non conoscevamo bene):
-DLB
-PPA
-bvFTD
Non avevamo i biomarkers
Non era ben chiaro che la malattia può iniziare senza deficit di memoria
-PCA
-afasia logopenica
NOVITA’ ESSENZIALI
I BPSD entrano ufficialmente insieme a memoria, ff. esecutive, ff. visuospaziali, linguaggio.
Probabile (presentazione amnestica o non-amnestica)
Possibile (decorso atipico, caratteristiche ‘miste’; scompare il deficit singolo MCI)
Probabile/Possibile con biomarkers + (livello di certezza superiore)
Certa (riscontro patologico)
Flavio Nobili
Flavio Nobili
NOVITA’ ESSENZIALI
Punteggi NPS da 1 a 1.5 SD sotto la media della popolazione di riferimento
Evidenza di peggioramento ai test NPS durante l’osservazione longitudinale
Riconoscimento che possono presentarsi come MCI
-PD
-DLB
-FTD
-Vascular CI
-JC, tumori, dismetabolismo
MCI dovuto ad AD: si rafforza se
biomarkers +
Flavio Nobili
Flavio Nobili
NOVITA’ ESSENZIALI
Distinzione tra AD ‘fisiopatologica’ (AD-P) e AD ‘clinica’ (AD-C)
Concettualizzazione della AD in fase pre-demenza come ‘pauci-’ o ‘a-’ sintomatica
Similitudine con il carcinoma ‘in situ’ (‘pauci-’)
Similitudine con ipercolesterolemia+aterosclerosi coronarica presenti prima del IMA (‘a-’)
Difficoltà ‘core’: non conosciamo l’intervallo temporale tra comparsa di AD-P e di AD-C
Riconoscimento di una fase ‘pre-sintomatica’: ‘not normal but not MCI yet’
Soggetti asintomatici con ApoE ε4+ con 1 biomarker +
Portatori di mutazioni APP o Psen 1-2, ancora asintomatici
Flavio Nobili
Flavio Nobili
Flavio Nobili
CRITERI IPA E NIA A CONFRONTO
ApoE4+
O
APP/Psen
Amiloidosi
Cerebrale
Amiloidosi
Cerebrale +
Neurodeg.
Amiloidosi
Cerebrale +
Neurodeg.+
minimo
deficit
cognitivo
Amiloidosi
Cerebrale +
Neurodeg.+
aMCI
AD preclinica
asintomatici
a rischio
AD prodromica
AD prodromica
demenza
IPA
AD preAD preclinica
sintomatica asintomatici
(APP/Psen) a rischio
AD
demenza
Alzheimer’s disease
NIA
Asint.
a rischio
AD preclinica
stadio I
AD preclinica
stadio II
AD preclinica
stadio III
MCI dovuto ad AD
AD
demenza
Flavio Nobili
CONCLUSIONI
La diagnosi di ‘malattia’ di Alzheimer è definitivamente svincolata dalla gabbia del
concetto di ‘demenza’ che viene invece vista come la fase finale della malattia
In ogni fase della malattia, la caratterizzazione clinico-neuropsicologica e la
positività dei biomarkers aumenta significativamente l’accuratezza diagnostica;
necessità di ulteriore validazione clinica dei biomarkers
Il lasso di tempo tra la comparsa di AD-P e AD-C rimane un punto cruciale da
esplorare; probabilmente è variabile tra individui (fattori genetici, vascolari,
ambientali); è stimato in almeno 10 anni
I concetti sembrano più chiari della terminologia nosografica. Questo rispecchia
una materia in pieno divenire. Necessità di evitare confusione in letteratura
tra criteri IPA e criteri NIA
Fondamentale la concettualizzazione di AD prodromica e AD preclinica per i trials
clinici e lo studio di nuove molecole, impiegabili nella fase precoce della malattia
(e non della demenza!).
Flavio Nobili
Grazie a voi per la paziente attenzione e...
... ai miei collaboratori
Guido Rodriguez
Nicola Girtler
Andrea Brugnolo
Barbara Dessi
Paola Barbieri
Dario Arnaldi
Michela Ferrara
Agnese Picco
Francesco Famà
Fabrizio De Carli
Claudio Campus
Silvia Morbelli
Gianmario Sambuceti
Ambra Buschiazzo
Irene Bossert
Merdad Naseri
Flavio Nobili
Fly UP