...

Contrabbando, criminalità e migrazione illegale Un problema

by user

on
Category: Documents
4

views

Report

Comments

Transcript

Contrabbando, criminalità e migrazione illegale Un problema
La nostra professione
Guardia di confine con
attestato professionale federale
I requisiti
Cosa richiediamo
Si richiede:
Offriamo una formazione approfondita e diversificata,
con numerose possibilità di perfezionamento. La
professione di guardia di confine pone autentiche
sfide, esige un alto senso di responsabilità ed è adatta
a chi ha un chiaro obiettivo da perseguire. Offre
interessanti opportunità di carriera e di sviluppo pro­
fessionale: i collaboratori possono infatti specializzarsi
in vari settori, ambire a una carriera specialistica
oppure optare per una funzione dirigenziale. A livello
terziario, l’esame professionale superiore apre ulteriori
possibilità di avanzamento. Inoltre i membri del Cgcf
beneficiano delle condizioni lavorative e delle presta­
zioni sociali all’avanguardia offerte dalla Confede­
razione quale datore di lavoro.
Questi i requisiti per esercitare la nostra pro­
fessione: attitudine a lavorare in gruppo, facilità
nei contatti interpersonali, doti comunicative,
rapidità di apprendimento, autonomia, deter­
minazione, affidabilità, costanza.
La nostra è una professione per gente dai nervi
saldi, mai noiosa ma nemmeno esente da rischi.
Ogni giorno controlliamo persone provenienti
da tutte le parti del mondo e ciò rappresenta per
noi una sfida sempre nuova.
– cittadinanza svizzera o doppia cittadinanza
– i cittadini con doppia cittadinanza non devono aver
prestato servizio militare all’estero
– attestato federale di capacità che comprovi la
con­clusione di una formazione professionale di
base almeno triennale o diploma equivalente
(p. es. attestato di maturità)
– età compresa tra i 20 e i 35 anni
– statura minima: 168 cm (uomini) e 160 cm (donne)
– sana costituzione, efficienza intellettuale
– buone capacità natatorie
– buona condotta
– licenza di condurre della categoria B
È un lavoro che ci mette letteralmente alla prova.
La formazione
Cosa offriamo
La formazione per diventare guardie di confine
è impegnativa. È adatta a chi persegue obiettivi
chiari ed è disposto a dare il meglio di sé.
La formazione per guardie di confine (formazione di
base e perfezionamento) è strutturata a moduli e dura
tre anni, durante i quali gli aspiranti percepiscono lo
stipendio pieno. Alla parte teorica seguono periodi di
pratica al confine. Ciò consente di trasferire nella
prassi le conoscenze acquisite in aula.
Primo anno di formazione
Servizio di guardia di confine e doganale, diritto,
criminalistica, attività inquirente, verifica di documenti,
tecnica di sicurezza e intervento, competenze psicoso­
ciali, tiro, sport.
Secondo e terzo anno di formazione
Ricerca e salvataggio, verifica di documenti, servizio
doganale, crimi­nalistica, servizio d’ordine, tattica
d’impiego.
Una volta conclusa la formazione triennale, è possibile
seguire interessanti corsi di perfezionamento.
Le opportunità di carriera
Specialisti doganali o quadri
Al termine della formazione per guardie di confi­
ne, dal terzo anno si aprono interes-santi possi­
bilità per assumere funzioni specialistiche e diri­
genziali.
Gli specialisti doganali e i quadri lavorano presso i
posti guardie di confine, i comandi regionali o il
Comando del Cgcf a Berna.
Specialisti doganali
Guidano i cani di servizio negli impieghi, ispezionano
veicoli, utilizzano impianti a raggi X, analizzano stupe­
facenti, effettuano osservazioni di persone dedite al
contrabbando, svolgono impieghi di sicurezza in
Svizzera e all’estero, lavorano nei seguenti ambiti:
formazione, tecni-ca/logistica, biometria, valutazione
della situazione e delle informazioni.
Quadri
Dirigono impieghi al fronte (capi impiego), una squa­
dra o un posto guardie di confine (capi squadra o ca­
piposto); eseguono compiti speciali (capiservizio);
come ufficiali sono responsa-bili dello stato maggiore,
delle operazioni, della tecnica/logistica, della forma­
zione oppure di un’intera regione.
Frontex
Form 61.04i 03.2013
Compiti di migrazione
«Welcome to Switzerland» – un invito che tuttavia
non vale per i passatori e i criminali che operano nello
sfruttamento e nella tratta degli esseri umani. In questo
ambito, i nostri controlli dei passaporti negli aeroporti
internazionali, agiscono da importante filtro.
Il Corpo delle guardie di confine, la parte armata e in
uniforme dell’Amministrazione federale delle dogane,
è una delle risposte dello Stato a questa minaccia.
Le organizzazioni criminali sono pericolose e operano
in maniera collaborativa. Commettono furti, rapine
e truffe; si dedicano al contrabbando e sfruttano la
situazione di necessità delle persone. Agiscono senza
remore e non esitano a ricorrere alla violenza. Per loro
la vita di una persona conta poco o nulla; le leggi e le
regole della convivenza civile vengono semplicemente
ignorate.
Compiti di polizia di sicurezza
Siamo attivi nella ricerca di criminali e veicoli o oggetti
rubati. Garantiamo la sicurezza a bordo dei voli inter­
nazionali, contrastando eventuali forme di terrorismo.
Compiti doganali
Lottiamo contro il contrabbando organizzato in modo
professionale, contro le merci vietate, gli stupefacenti,
le armi, le contraffazioni nonché le piante o gli animali
protetti importati illegalmente. Inoltre riscuotiamo
l’imposta sul valore aggiunto, i dazi, i tributi sul traffi­
co e altre tasse.
La criminalità transfrontaliera e il contrabbando
organizzato in bande rappresentano una minaccia
per lo Stato, l’economia e la società.
A noi interessa chi entra in Svizzera e cosa
trasportano i viaggiatori. Ma il nostro impegno
si estende ben oltre il confine.
La migrazione illegale è un fenomeno proteiforme,
così la tratta di esseri umani e l’attività dei passatori
assumono carattere internazionale. In questo contesto
anche la Svizzera può fungere da Paese di transito o
destinazione.
Siamo in servizio 24 ore su 24: al confine, nell’area
di confine, nel traffico ferroviario transfrontaliero, sulle
acque di confine, negli aeroporti e anche all’estero.
In questi contesti ci occupiamo di svariati compiti.
Contrabbando, criminalità e
migrazione illegale
Un problema globale
I nostri compiti
A favore dell’economia,
della sicurezza e della salute
– nell’addestramento e nella conduzione di cani da
difesa, da fiuto (stupefacenti, esplosivo, tabacco e pro­
tezione delle specie) e da valanga.
– nella scoperta di documenti contraffatti
– nel controllo di veicoli al fine di individuare nascondigli
per il contrabbando
– nell’analisi di stupefacenti
– nel controllo ai raggi X di bagagli e oggetti
– quali osservatori dell’Amministrazione delle
dogane, per contrastare il contrab­bando e
sostenere le sezioni antifrode
– nelle missioni all’estero
– negli interventi di sicurezza dell’aviazione civile
(air o ground marshal)
I nostri specialisti sfruttano al meglio le loro competen­
ze e sono impiegati:
L’apparenza inganna: i criminali, i contrabbandi­
eri e le persone dedite al traffico di esseri umani
sono ingegnosi e senza scrupoli. Ma anche loro
dimostrano i propri limiti, se ci incontrano.
I nostri specialisti
La risposta a contrabbando,
criminalità e migrazione illegale
Il Corpo delle guardie di
confine Cgcf
Fino al confine e oltre!
Amministrazione federale delle dogane AFD
Corpo delle guardie di confine Cgcf
www.cgcf.ch
Il Corpo delle guardie di
confine Cgcf | Organizzazione
La nostra organizzazione
Uniforme e flessibile a
livello nazionale.
•
Comando Cgcf (Berna)
◆ Centro di formazione dell’AFD (Liestal)
Centro di formazione KOSIT (Interlaken)
Uniti nella diversità, oltre i confini cantonali
e linguistici. Il Corpo delle guardie di confine
agisce da primo filtro al confine.
Le regioni guardie di confine
Il Comando del Corpo delle guardie di confine
con sede a Berna garantisce che il filtro di sicurezza
funzioni in modo ottimale. Esso adotta le decisioni
strategiche e dirige le nostre operazioni nazionali.
Dove occorrono rinforzi al con­fine? Dove impieghiamo i nostri specialisti? Come formiamo i nostri collaboratori? Quali mezzi d’impiego offriamo loro?
I GWK-Region I – Basel
Cantons AG, BE, BL, BS, LU, NW, OW, SO
II GWK-Region II – Schaffhausen
Cantons SH, SZ, TG, UR, ZG, ZH
III GWK-Region III – Chur
Cantons AI, AR, GL, GR, SG et Principauté de Liechtenstein
IV Regione Cgcf IV – Lugano
Canton TI
V Région Cgfr V – Lausanne
Cantons FR, VD, VS
VI Région Cgfr VI – Genève
Canton GE
VIIIRégion Cgfr VIII – Porrentruy
Cantons JU, NE
* La regione Cgcf VII è stata soppressa nel 2011 e integrate
nelle regioni Cgcf I e II.
Pensare a livello nazionale, agire a livello regionale.
Le sette regioni guardie di confine applicano la
strategia in loco. Poiché conoscono le caratteristiche
regionali, sono in grado di operare in modo rapido
e adeguato alla situazione.
Il «fronte» è costituito da 40 posti guardie di con­
fine e da quattro centrali d’intervento, che assi­
curano l’esercizio quotidiano, il controllo di merci e
persone nonché l’attività di reporting. Talvolta per
qualcuno scattano anche le manette.
Contatti per i candidati
Svizzera nord-occidentale
Cantoni AG, BE, BL, BS, LU, OW, NW, SO
Svizzera francese
Cantoni FR, GE, JU, NE, VD, VS
Eidgenössische Zollverwaltung EZV
HR-Center Basel
Elisabethenstrasse 31
CH-4010 Basel
Tel.: +41 58 469 11 30
[email protected]
Administration fédérale des douanes AFD
Centre RH Genève
Avenue Louis Casaï 84
CH-1211 Genève 28
Tél.: +41 58 469 72 54
[email protected]
Svizzera orientale e nord-orientale
Cantoni AI, AR, GL, GR, SG, SH, SZ, TG, UR, ZG, ZH
e Principato del Liechtenstein
Svizzera italiana
Cantone TI
Amministrazione federale delle dogane AFD
Centro HR Lugano
Via Pioda 10
CH-6901 Lugano
Tel.: +41 58 469 98 11
[email protected]
Eidgenössische Zollverwaltung EZV
HR-Center Schaffhausen
Bahnhofstrasse 62
CH-8200 Schaffhausen
Tel.: +41 58 480 11 18
[email protected]
La formazione si svolge presso:
Ausbildungszentrum EZV
Kasinostrasse 4
CH-4410 Liestal
Tel.: +41 58 481 45 45
[email protected]
Comando Cgcf
Monbijoustrasse 40, CH-3003 Bern
Tel.: +41 58 462 67 92
[email protected]
www.youtube.com/swissborderguard
II
VIII
Centro di formazione
dell‘AFD
I
Comando
Cgcf
III
Centro di formazione
KOSIT
IV
VI
V
Fly UP