...

Modello POF scuole infanzia comunali

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Modello POF scuole infanzia comunali
Servizio Servizi all’Infanzia
Scuola dell’Infanzia
(NOME DELLA SCUOLA)
PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
P.O.F.
a.s.
Indirizzo ……………… Cap ……… FIRENZE
Telefono ……………… Email ………………..
FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
La scuola dell’Infanzia del Comune di Firenze fa propri i
principi delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della
scuola dell’infanzia” del 2012, per favorire nei bambini e
nelle bambine lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia,
della competenza e della cittadinanza.
LE SCUOLE DELL’INFANZIA del Comune di Firenze
Nelle scuole dell’infanzia
comunali di Firenze le sezioni
sono caratterizzate dalla
eterogeneità per fasce d’età.
Il sistema eterogeneo ha il
vantaggio di rispettare il ritmo di
apprendimento di ciascuno dei
bambini. La presenza di bambini
piccoli favorisce nei più grandi lo
sviluppo di capacità sociali,
cognitive e comunicative, mentre
i bambini più piccoli traggono
beneficio dall’osservazione e
dall’imitazione dei compagni più
grandi, che hanno acquisito
maggiori competenze.
Referenti istituzionali
•
•
•
•
•
•
Direttore della Direzione Istruzione
Paolo Pantuliano
Dirigente del Servizio Servizi all’Infanzia
Rosanna Pilotti
Responsabile P.O. Coordinamento Pedagogico Maria Rina Giorgi
Responsabile P.O. Attività Amministrativa
Giovanna Dolfi
Istruttore Direttivo Coordinatore Pedagogico
………………
tel. ……………. e-mail: ………………..
Istruttore Direttivo Amministrativo
……………..
tel. …………… e-mail: …………………….
Personale della scuola
• n° sezioni
• n° insegnanti
sez. I: nome- cognome insegnanti
sez II: nome-cognome insegnanti
…………………….
• n° insegnanti di sostegno nome-cognome
• n° insegnante di religione nome-cognome
• n° esecutori servizi educativi
nome-cognome
Formazione in servizio del
personale
Un aspetto che rientra fra le priorità dell’Amministrazione riguarda la
formazione in servizio del personale docente e non docente, che ha lo
scopo di promuovere e sostenere la riflessione pedagogica, sviluppare le
capacità didattiche, relazionali e comunicative, indispensabili per operare in
maniera competente in una società “in movimento”.
Il personale della Scuola ……., nell’ anno scolastico ………, ha aderito alle
seguenti proposte di formazione:
Descrizione del contesto territoriale
(testo da inserire dalle scuole)
Analisi dei bisogni educativi e formativi rilevati
(testo da inserire dalle scuole)
Ambienti educativi e
didattici
• Ingresso
• N. Aule
• Spazi polivalente/i
ad uso ………..
• N. Laboratori
• Spazio per il pranzo
• Palestra
• Giardino
Foto indicative che ogni scuola
sostituisce
Orari di ingresso e di
uscita
•
•
•
•
•
•
7,30/8,00 primo ingresso anticipato (laddove attivato)
8,00/8,10 secondo ingresso anticipato (laddove attivato)
12,30 uscita antimeridiana
8,30/9,00 ingresso ordinario
16,15/16,30 uscita ordinaria
16,50/17,00 uscita posticipata (laddove attivata)
E' previsto:
Un rientro dei bambini alle ore 13,30 per chi consuma il pasto a casa.
Il calendario scolastico segue quello regionale.
La giornata a scuola
8.00 - 8.10
ENTRATA ANTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA
8.30 - 9.00
ENTRATA
ACCOGLIENZA
GIOCO LIBERO E GIOCHI DI SOCIALIZZAZIONE
9.00 - 9.30
ATTIVITÀ NELLA SEZIONE
9.30 - 10.00
MERENDA (se prevista)
10.00 - 12.00
ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE
12.00 - 12.10
PREPARAZIONE AL PRANZO
12.10 - 13.00
PRANZO
13.00 - 14.00
MOMENTO DI RELAX CON ASCOLTO DI RACCONTI E BRANI
MUSICALI
GIOCO LIBERO O ORGANIZZATO
14.00 - 15.45
ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE
15.45 - 16.00
MERENDA (se prevista)
16.00 - 16.30
USCITA
16.50 - 17.00
USCITA POSTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA
Progetto educativo della scuola
Continuità educativa
Cosa facciamo a scuola
Uscite didattiche
(es: biblioteca)
(es: orto)
…………..
Musica
Ampliamento dell’offerta formativa
Lingua straniera
Attività psicomotoria
Titolo del Piano dell’Offerta Formativa
Obiettivi:
(testo inserito dalle scuole)
Metodologia:
(testo da inserire dalle scuole)
Attività previste:
(testo da inserire dalle scuole)
Tempi:
(testo da inserire dalle scuole)
Verifica:
(testo da inserire dalle scuole)
Documentazione (immagini da inserire)
Continuità educativa
La scuola persegue una linea di continuità educativa
orizzontale e verticale. La scuola, riconoscendo il diritto
dell’alunno ad un percorso formativo organico e
completo, è chiamata a porsi in continuità con le
esperienze che il soggetto compie nei vari ambiti di vita,
mediandole, in una prospettiva di sviluppo educativo. La
continuità orizzontale avviene quindi con un’attenta
collaborazione tra la scuola e le altre agenzie educative
extra scolastiche, in primo luogo la famiglia, e in sinergia
con tutte le risorse del territorio. Gli insegnanti
accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le
esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni
e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione
di ciò che i bambini vanno scoprendo e hanno già
scoperto.
Continuità educativa con il Nido
• Obiettivi: (testo da inserire dalle scuole)
• A chi è rivolto: (testo da inserire dalle scuole)
• Insegnanti coinvolti: (testo da inserire dalle scuole)
• Periodo: (testo da inserire dalle scuole)
• Documentazione: (testo da inserire dalle scuole)
• Verifica: (testo da inserire dalle scuole)
Documentazione
(immagini da inserire)
Continuità educativa con la Scuola
Primaria
• Obiettivi: (testo da inserire dalle scuole)
• A chi è rivolto: (testo da inserire dalle scuole)
• Insegnanti coinvolti: (testo da inserire dalle scuole)
• Periodo: (testo da inserire dalle scuole)
• Documentazione: (testo da inserire dalle scuole)
• Verifica: (testo da inserire dalle scuole)
Documentazione
(immagini da inserire)
Continuità educativa con le famiglie
• Obiettivi: (testo da inserire dalle scuole)
• A chi è rivolto: (testo da inserire dalle scuole)
• Insegnanti coinvolti: (testo da inserire dalle scuole)
• Periodo: (testo da inserire dalle scuole)
• Documentazione: (testo da inserire dalle scuole)
• Verifica: (testo da inserire dalle scuole)
Documentazione
(immagini da inserire)
Progetto (es: “Biblioteca”,
“Orto”, altri)
•
•
•
•
•
•
Obiettivi:
A chi è rivolto:
Insegnanti coinvolti:
Periodo:
Documentazione:
Verifica:
Documentazione
(immagini da inserire)
Uscite didattiche
Titolo:
Breve descrizione:
Documentazione
(immagini da inserire)
Ampliamento dell’Offerta Formativa:
Attività Psicomotoria
Documentazione
(immagini da inserire)
Ampliamento dell’Offerta Formativa:
Musica
Documentazione
(immagini da inserire)
Ampliamento dell’Offerta Formativa:
Lingua straniera
Documentazione
(immagini da inserire)
Fly UP