...

il racconto in veste multimediale

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

il racconto in veste multimediale
il racconto in veste multimediale
PERCHÈ UN SISTEMA PER LA NARRAZIONE
Nella moderna era della tecnologia digitale, il naturale bisogno dell’uomo di
raccontare e raccontarsi, dando voce al multiforme universo di storie e simboli
che albergano nel proprio animo e condividendolo nell’incontro con l’altro, non è
diverso né meno pulsante di quanto non fosse nei tempi antichi, quando un
uomo-bambino faceva la sua comparsa nel mondo e soleva raccontare davanti al
fuoco e dipingere le sue visioni nelle caverne e negli anfratti del suolo.
Nonostante oggi i media diano l’ingenua impressione di essere sempre in contatto
con il mondo, si sta invece a poco a poco perdendo il contatto con le storie e i
simboli che possono dare una cifra e una dimensione pregnante di senso al proprio
esistere nel mondo. Eppure, “
”
scrive Tognolini nell’Enciclopedia Treccani per ragazzi. E dunque, nel mondo in
cui il gioco del racconto per immagini è entrato prepotentemente a far parte della
nostra cultura, ecco nascere i-Theatre.
e intrecciandosi giocosamente con le meravigliose forme del libro illustrato e del
cinema d’animazione, ecco un nuovo strumento con cui interpretare l’eterno gioco
del racconto in un modo diverso, tramite il quale i bambini possono giocare insieme
a improvvisarsi moderni burattinai e narratori multimediali.
COS’È I-THEATRE
i-Theatre è un nuovo sistema interattivo integrato per l’invenzione narrativa di
storie multimediali dedicato all’infanzia, per bambini tra i 4-10 anni di età.
Trasportabile e componibile, con un design che richiama la valigia-carretto del
per la narrazione. Realizzato nella sua componente essenziale in legno di betulla,
dai toni caldi e accoglienti, e comprensivo di un’interfaccia composta da oggetti
composito, nato dalla delicata ricerca di uno sposalizio tra natura e tecnologia,
nella sua duplice vocazione di strumento e gioco educativo.
Nella sua concezione, i-Theatre è progettato come strumento per supportare il
bambino durante tutta l’attività creativa: dalla predisposizione di personaggi e
sfondi disegnando su carta con la tecnica preferita, al passaggio al formato digitale
e la successiva creazione e condivisione del racconto animato. In questo modo,
i-Theatre fornisce il tassello mancante rispetto agli attuali sistemi tecnologici:
l’elaborazione e manipolazione dei materiali, nei tempi lenti necessari a disporre
all’ascolto e alla sensibilità, indispensabile per risvegliare le percezioni
estetico-sensoriali alla base dei processi e del pensiero creativo.
Gli ingredienti fondamentali del racconto, perlomeno personaggi e ambientazioni,
straordinarie potenzialità del digitale per realizzare in modo semplice e intuitivo
l’animation making (evitando l’eccessiva astrazione e complessità dei software
attualmente diffusi): il tutto in un unico strumento integrato.
Inoltre, i-Theatre nasce secondo l’innovativa visione di ambiente collaborativo di
apprendimento: un ambiente mirato a stimolare condivisione e relazione, evitando
che la tecnologia possa diventare autoreferenziale. Il modello di interazione sotteso
al sistema non è più infatti persona-macchina (o, al massimo, persona-macchinarappresentazione virtuale in rete), come accade diffusamente, ma persona-persona
modo condiviso, contemporaneamente, da più utenti.
COME FUNZIONA
Essendo un sistema trasportabile, è facile portare lo strumento nel luogo più adatto
a svolgere l’attività didattica e creativa. In un batter d’occhi, applicando tre pannelli
contenuti all’interno di un apposito cassetto, il carretto si trasforma in un
dall’insegnante o da un educatore adulto. I bambini disegnano gli sfondi e i
personaggi della propria storia, lavorando da soli o in gruppo, e possono elaborare
uno storyboard a seconda delle capacità. A questo punto, possono trasferire le
proprie creazioni al formato digitale utilizzando il cassetto-scanner e premendo il
pulsante appropriato.
L’interazione con il digitale, su schermo touchscreen, è studiata in modo tale che i
bambini possano manipolare le sagome dei personaggi da loro creati che
compaiono sullo schermo con un vocabolario gestuale molto semplice
tasto ‘registrazione’ e narrare la storia, raccontando con la voce e muovendo i
personaggio sullo schermo.
L’interazione nel complesso è studiata per risultare il più semplice e intuitiva
essenziale, semplici feedback visivi, e un interfaccia tangibile basata su oggetti che
va incontro alle modalità esperienziali dei bambini e al piacere collegato ai giochi di
costruzione. Gli oggetti dell’interfaccia vanno da: un insieme di oggetti di dominio
pubblico, come un gruppo di schede colorate per costruire e comporre le diverse
il ritaglio digitale); a oggetti di proprietà del singolo bambino come l’archivio
personale, rappresentato da una forma in legno, utilizzabile per memorizzare tutti
gli oggetti digitali (personaggi, sfondi, racconti animati) inseriti o elaborati nel
rivisto sullo schermo tattile o proiettato a muro facilitandone la visione condivisa tra
elettronico, mediante USB dedicato. I bambini possono così condividere le
proprie creazioni all’interno della scuola, regalarle a un amico, ai genitori, o magari
al nonno, che ricambierà a modo suo.
A CHI È RIVOLTO
A tutti i bambini, specie in età prescolare,
naturalmente.
Ma i-Theatre è soprattutto uno strumento
per chi opera nell’ambito educativo: per
la realizzazione di attività didattiche
nelle scuole dell’infanzia e primarie,
nelle biblioteche e ludoteche, nelle sezioni
didattiche di musei e delle istituzioni
artistiche e culturali, nei centri di terapia
e riabilitazione per bisogni educativi
speciali (psicoterapia, arteterapia,
musicoterapia, psicomotricità); in
generale in ogni realtà educativa in cui
imparare giocando è il tema di fondo.
i-Theatre è un supporto educativo
versatile e completo per attività mirate
allo sviluppo delle abilità narrative,
favorendo sia la dimensione espresprocesso narrativo (metacognizione
narrativa).
Versatile, perchè permette un approccio graduale alla realizzazione di attività
di narrazione, basato su diversi livelli
di interazione e possibilità creative: dal
movimento di un singolo personaggiosagoma, alla realizzazione di animazioni
complesse utilizzando la composizione
di più ritagli; dalla costruzione di una
di una storia più complessa.
Permette la collaborazione, organizzata
e strutturata, di più bambini alla
realizzazione di una storia di contenuto
complesso (con regia, attori, musica,
effetti sonori) ma anche l’espressione
individuale del singolo dettata dal
proprio personale mondo interiore.
Completo, perchè lo strumento si presta
all’ideazione e realizzazione di una
grande varietà di percorsi didattici diversi
e strutturati: dall’invenzione creativa
utilizzando materiali e tecniche artistiche
tradizionali (disegno su carta, ritaglio,
découpage, inserimento di oggetti,
mediante gioco simbolico nella
realizzazione del racconto multimediale,
sequenze narrative, alla rievocazione e
rielaborazione successiva del racconto.
La possibilità di avere a disposizione
un ricco archivio digitale è inoltre per
l’educatore o terapeuta un potente
strumento per seguire costantemente i
progressi del bambino.
Utilizzare i-Theatre nelle attività
solo un espediente per esercitare
l’originalità creativa e la fantasia dei
bambini, ma anche – al contempo – un
modo piacevole per promuovere il loro
sviluppo cognitivo, accompagnandoli
riconoscere con gradualità, nel rispetto
di tempi naturali e stili cognitivi, le
diverse fasi del racconto, le principali
caratteristiche, ritmo, colori; nella
formidabile ricchezza provvista dal
linguaggio multimediale
www.i-theatre.org
C/O Polo Tecnologico
Via Solteri, 38 38121 Trento
tel. 39 0461 1865865
CREDITS
i-Theatre è un prodotto realizzato in Trentino (Italia) da EduTech Srl. Raccoglie il
frutto di un progetto di ricerca e sviluppo iniziato nel 2009, con la collaborazione di
un team multidisciplinare di ricercatori, educatori, tecnici, designer. Si ringraziano i
centri di ricerca FBK e
per la ricerca e il design dell’interazione, il
e le insegnanti delle scuole dell’infanzia coinvolte per
le sperimentazioni,
per la realizzazione dei circuiti e le componenti
elettroniche, gli architetti Fabrizio Valpreda e Paolo Tamborrini del
per il design industriale, l’insegnante e illustratrice per l’infanzia Nella
Valentini per la consulenza pedagogica e straordinaria dedizione, l’amico e grande
pedagogista prof. Marco Dallari del
per l’esperienza e il sostegno fornito, il brillante artista e
scrittore-illustratore per l’infanzia Gek Tessaro per la disponibilità mostrata a
contribuire alla sperimentazione del prototipo; oltre al grandissimo insegnante,
giornalista, scrittore Gianni Rodari che con le sue storie ha regalato un sorriso a
molti bambini, e fornisce agli educatori innumerevoli spunti e tecniche per il loro
lavoro e, possibilmente, nelle future attività con l’utilizzo di i-Theatre (si veda in
proposito il bellissimo, “
”, 1974).
EduTech Srl (www.edutech.it) è una giovane società che studia e fornisce
soluzioni interattive e multimediali per la didattica a istituzioni educative e accademiche,
aziende ed enti pubblici. Dispone di reparto di ricerca e sviluppo comprendente
competenze pedagogiche ed esperti in tecnologie emergenti. Il nostro lavoro è a
progetto, spaziando negli ambiti dello sviluppo di forme e modelli multimediali per
l’e-learning, lo studio di percorsi di formazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie,
la didattica interattiva a distanza, la realizzazione di nuovi supporti educativi mirati
allo sviluppo delle abilità creative e narrative.
*patent
application
Fly UP