impianti corti: realtà clinica affermata per ridurre l`invasività di
by user
Comments
Transcript
impianti corti: realtà clinica affermata per ridurre l`invasività di
IMPIANTI CORTI: REALTÀ CLINICA AFFERMATA PER RIDURRE L’INVASIVITÀ DI ALCUNE PROCEDURE? SICOI - Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia Autori: Maurizio Boisco, Pietro Fusari Indice: 1. Introduzione 2. Cenni anatomici in chirurgia implantare 3. Impianti corti rispetto a trattamenti pre-implantari 4. Razionale scientifico per impianti corti 5. Design implantare 6. Conclusioni 7. Bibliografia 1. Introduzione La riabilitazione protesica del paziente edentulo con impianti osteointegrati rappresenta attualmente la metodica di riferimento sia nella sostituzione di elementi singoli sia nel trattamento delle edentulie totali. Questa tecnica offre infatti elevate percentuali di successo quando i protocolli clinici vengono attentamente rispettati. La sempre maggiore attenzione con cui clinici e ricercatori si sono dedicati all’argomento negli ultimi vent’anni ha permesso di calibrare indicazioni e tempi, perfezionare le tecniche d’impiego e gestire le eventuali complicanze. In tal modo il numero degli impianti dentali posizionati nel periodo di tempo compreso tra il 1990 ed il 1999 è aumentato in maniera esponenziale così come è cresciuta la disponibilità dei clinici a proporre questo tipo di soluzione per la gestione di casi semplici e complessi. I pazienti ora richiedono con sempre maggiore frequenza riabilitazioni implantari e si informano in maniera dettagliata circa i risultati che possono essere raggiunti sia dal punto di vista funzionale che estetico. Il primo vero impianto endosseo root-form è stato introdotto nel 1980 ed ha permesso di incrementare le opzioni di trattamento ed i risultati sia per i pazienti che per i clinici. Questi impianti avevano una forma tipicamente tronco-conica sebbene fossero disponibili sul mercato anche impianti con design cilindrico o a vite. La tecnica di inserimento era invece legata alla macro geometria del dispositivo implantare e prevedeva sia l’impiego di tecniche di avvitamento sia di percussione. Dopo un periodo di osteintegrazione di diversi mesi, venivano posizionati un abutment prima ed una sovrastruttura poi, la quale era in genere rappresentata da una corona, da un ponte oppure nel caso di pazienti edentuli, da una protesi tipo overdenture. Riguardo alla superficie implantare, alcuni impianti erano macchinati a superficie liscia, mentre altri avevano una superficie trattata con una varietà di metodi quali la mordenzatura, il plasma-spray, e altre. Lo scopo di trattare la superficie era ed è ancora quello di aumentare la ruvidità superficiale ottenendo quindi un incremento dell’area di contatto tra osso e impianto. Inizialmente la dimensione media degli impianti utilizzati era compresa tra i 10 ed i 13 mm per permettere una adeguata area di osteointegrazione. Queste lunghezze erano spesso correlate ad un diametro di circa 4 mm ottenendo così un impianto capace di resistere agli stress meccanici cui venivano sottoposti. Misure così importanti erano legate anche al fatto che venivano trattati pazienti con volumi ossei compatibili senza mettere a rischio l’integrità delle strutture anatomiche adiacenti. La validità della procedure e la sempre maggiore richiesta di trattamenti implantari da parte di pazienti privi di condizioni anatomiche ideali ha portato poi clinici ed aziende a sviluppare dispositivi implantari alternativi sia in lunghezza che in diametro. Così facendo piani di trattamento complessi e indaginosi si sono andati via via semplificando ed hanno permesso il raggiungimento di risultati sempre più in linea con le aspettative del paziente. In un primo tempo sono stati prodotti impianti più sottili e più lunghi. Successivamente impianti più corti e con un diametro maggiore. Si è infine arrivati ad impianti più corti e con una forma modificata. Il design dell’impianto è stato un fattore chiave ed ha permesso agli impianti di essere più corti e sottili senza ridurre le performance raggiunte dagli impianti di dimensione standard le cui percentuali di sopravvivenza successo raggiungevano in alcuni studi prospettici valori prossimi al 98% Kourtis et al. 2004, Mangano et al. 2010, Buser et al. 1997). 2. Cenni anatomici in chirurgia implantare Le strutture anatomiche rappresentano un fattore chiave nella pianificazione e nel posizionamento degli impianti. Sia nel mascellare superiore che inferiore l’altezza e l’ampiezza della cresta ossea alveolare residua rappresentano un elemento cruciale. Quando è presente un volume osseo insufficiente il posizionamento degli impianti può non essere eseguito in maniera ottimane per compensare il difetto osseo. Inoltre, i sottosquadri possono portare alla perforazione delle corticali ossee durante la preparazione del sito implantare, compromettendo anche in questo caso il corretto posizionamento (Teughels et al. 2009, Isaacson 2004). Gli apici dei denti adiacenti rappresentano infine un ulteriore ostacolo all’inserimento ottimale. Oltre a questo ci sono anche dei fattori anatomici specifici per ogni distretto. Le considerazioni anatomiche del mascellare superiore riguardano il seno mascellare posteriormente e con minore frequenza il pavimento della cavità nasale e il forame naso-palatino anteriormente. Il processo alveolare va incontro ad un progressivo riassorbimento in seguito alla perdita degli elementi dentari e questo diminuisce la quantità di osso disponibile in senso corono-apicale. Dall’altro lato il seno mascellare stesso va incontro nel tempo a variazioni dimensionali e tende ad aumentare di volume durante il trascorrere della vita. La perdita dei denti accelera questo processo fisiologico diminuendo questa volta in senso apico-coronale la dimensione verticale della cresta ossea, utile ai fini implantari. Le perforazioni iatrogene del seno mascellare si possono appunto verificare quando la dimensione degli impianti è maggiore dell’altezza ossea residua. Questa problematica è stata associata molto di frequente al fallimento di una buona percentuale di impianti posizionati nei settori posteriori del mascellare superiore (Khoury 1998). Quando il clinico decide di utilizzare impianti standard in queste situazioni, si rende quindi necessario procedere ad un aumento del volume osseo mediante interventi rigenerativi di vario tipo. Innesti in blocco, rigenerazioni ossee guidate verticali, rialzo del pavimento del seno mascellare per via laterale oppure crestale. In ogni caso, viene comunque aumentata l’invasività stessa dell’intervento chirurgico, la durata della procedura ed il decorso post-operatorio. Il tutto si traduce in un significativo aumento della morbilità post operatoria a causa di tempi di guarigione, edema, dolore ed ematomi di maggiore entità. Riassumendo vengono aumentati i costi biologici ed economici della riabilitazione (Morand & Irinakis 2007, Raghoebar & Vissink 2003, Chappuis et al. 2009). L’inserimento di un impianto oppure una tecnica rigenerativa pre-implantare nella regione posteriore del mascellare, sono particolarmente impegnativi anche per la possibilità di provocare sinusiti iatrogene che possono coinvolgere altri seni paranasali fino a rendere a volte necessario una seduta operatoria combinata con gli otorinilaringoiatri per la rimozione del materiale infetto, il drenaggio e lavaggio del seno coinvolto ed il ripristino della pervietà dell’ostio sinusale. Per quanto riguarda il settore anteriore, in rare occasioni, la regione del canale nasopalatino è problematica. Sono stati riportati casi in cui un innesto osseo a blocco viene posizionato sopra la zona naso-palatina, dopo aver spinto il tessuto molle nel canale, con conseguente successo della terapia implantare senza perdita di sensibilità (Artzi et al. 2000). Sicuramente più attenzione a questa struttura viene posta in caso di inserimenti di impianti immediati o differiti nella regione degli incisivi centrali (Chatriyanuyoke et al. 2010). Il posizionamento di un impianto all’interno del canale può provocare dolori persistenti, così come la mancanza di stabilità primaria, problemi di osteointegrazione, il mancato attecchimento e la perdita dell’impianto. Il canale mandibolare nella mandibola riassorbita è di gran lunga il limite anatomico più importante e considerato. Se non affrontato correttamente, il problema anatomico può entrare in conflitto con la posizione ideale dell’impianto e favorire la lesione del nervo alveolare inferiore con conseguente dolore e compromissione sensoriale, nonché danni alle arterie satelliti. Le soluzioni a queste sfide anatomiche prima del posizionamento di impianti di lunghezza standard includevano un aumento della cresta ossea, innesti ossei e la trasposizione del nervo alveolare inferiore con l'arteria. Il canale mandibolare può anche essere posizionato più superiormente in alcuni pazienti. Nell'area interforaminale, la quota del riassorbimento osseo e l’anatomia del canale mandibolare devono essere considerate per evitare perforazioni della corticale inferiore o lesioni del nervo mentale. Altre considerazioni anatomiche mandibolari, devono essere fatte in caso di loop mandibolari accentuati oppure in caso di canali bifidi o forami accessori (Mraiwa et al. 2003, Romanos & Greenstein 2009, Naitoh et al. 2008). 3. Impianti corti rispetto a trattamenti pre-implantari Come già discusso, in presenza di mascellari atrofici l’inserimento di impianti di dimensione standard obbliga alla esecuzione di tecniche chirurgiche ricostruttivorigenerative. Le procedure descritte in precedenza per aumentare il volume osseo ed evitare lesioni alle strutture anatomiche rappresentano il limite e la sfida di molti piani di trattamento che non sempre riscuotono il consenso dei pazienti. Ricostruzioni ossee, osteo-distrazioni e trasposizione del nervo insieme all’elevazione del seno mascellare rappresentano infatti delle procedure invasive. Il numero delle fasi chirurgiche richieste prima della fine del trattamento implantare viene enormemente incrementato. Queste tecniche infine non sono esuli da complicanze intra- o postoperatorie. Gli innesti ossei, sia eseguiti con osso autologo sia con sostituti, portano ad un rischio di complicanze che vanno dall’esecuzione del prelievo all’infezione dell’innesto passando per la deiscenza della ferita ed il riassorbimento parziale del volume innestato. Esposito et al. hanno eseguito una revisione della letteratura che ha incluso 10 studi clinici randomizzati circa le tecniche di aumento crestale pubblicate prima del gennaio 2008 dove venivano prodotti i dati raccolti fino al posizionamento degli abutments. Gli autori hanno concluso come le procedure di incremento osseo con osso autologo possono essere a volte ingiustificate e che molto spesso non è evidente quale tecnica sia migliore delle altre in termini di predicibilità e riduzione delle complicanze (Esposito et al. 2008). Nonostante l’alta percentuale di successo raggiunta con queste procedure, gli innesti di osso per apposizione sono stati associati in una revisione al 9,6% dei fallimenti implantari degli impianti successivamente posizionati in queste aree. L’aumento della cresta ossea viene pertanto considerato un fattore di rischio nella sopravvivenza implantare a lungo termine (Aghaloo & Moy 2007, Tonetti & Hämmerle 2008). La rigenerazione ossea guidata con membrane ed innesti di osso autologo viene utilizzata meno di frequente in queste situazioni ed esita molto più spesso in complicanze; l’esposizione della membrana a causa della deiscenza della ferita viene riportata con una percentuale che arriva fino al 45% dei casi trattati (Rocchietta et al. 2008, Simion et al. 2007). In uno studio che ha comparato impianti bicorticali, impianti corti e impianti posizionati successivamente ad interventi rigenerativi in 60 pazienti (età media 59 anni) con un elevato livello di riassorbimento mandibolare è stato osservato come le tecniche d’innesto preimplantare abbiano aumentato discomfort, morbidità del paziente e come la lunghezza del periodo di trattamento sia in alcuni casi quadruplicata (Stellingsma et al. 2003). In un altro studio dove 15 pazienti hanno subito la trasposizione del nervo alveolare inferiore prima del posizionamento di un numero complessivo di 46 impianti, i tassi di sopravvivenza e di successo cumulativi erano rispettivamente del 95,7 % e 90,5 %,, nel corso di un periodo di follow-up medio di poco più di quattro anni. Tuttavia, quasi il 25 % dei pazienti (quattro) hanno sperimentato disturbi sensoriali come risultato della procedura (Ferrigno et al. 2005). Al contrario gli impianti corti sono molto meno complessi e meno invasivi rispetto al posizionamento di impianti più lunghi in aree dove sarebbero necessari aumenti di volume osseo o trasposizione del nervo alveolare inferiore o ancora l’elevazione del seno mascellare. Questi comportano inoltre la rimozione di una quota inferiore di osso rispetto agli impianti lunghi risultando pertanto meno invasivi e meno traumatici rispetto agli ultimi. Gli impianti corti semplificano il trattamento nelle aree atrofiche del mascellare inferiore e della maxilla e riducono il numero di situazione in cui sono richiesti trattamenti aggiuntivi. Anche in questi casi dove le terapie aggiuntive sono necessarie, il livello di invasività può essere ridotto. Ferrigno e collaboratori hanno concluso, dopo una analisi dei dati raccolti in 12 anni, come l’uso di impianti corti insieme ad una tecnica mini-invasiva di rialzo del seno per via crestale, possa ridurre la necessità delle più invasive procedure di rialzo del seno mascellare per via laterale e di innesto osseo (Ferrigno et al. 2006). Gli impianti corti possono anche essere utilizzati in quelle aree andate incontro a riassorbimento osseo in seguito al fallimento di un impianto più lungo (Misch 2010). Questi possono poi ridurre la necessità di cantilever che normalmente seguono al posizionamento di impianti in aree prive di riassorbimento osseo, e che spesso sono associati ad una più elevata percentuale di fallimento. Sulla base della revisione di tre studi che hanno messo a confronto protesi parziali supportati da impianti con o senza cantilever, Zurdo e collaboratori hanno trovato una minore percentuale di sopravvivenza ed una maggiore incidenza di complicanze nelle protesi con cantilever. I tassi medi di sopravvivenza a 5 anni sono stati del 91,9% in presenza di cantilever rispetto al 95,8% in assenza di cantilever mentre il tasso successo è stato del 71,7% e del 95,8% rispettivamente. E’ stato invece osservato che non esistono differenze statisticamente significative nella perdita di osso periimplantare in studi che confrontano protesi con cantilever e senza cantilever (Zurdo et al. 2009). 4. Razionale scientifico per impianti corti Con il passare del tempo sono stati prodotti impianti di dimensioni progressivamente inferiori fino ad arrivare agli attuali impianti da 4 mm. L’alta percentuale di successo osservata negli impianti corti può essere spiegata attraverso i concetti di osteointegrazione, geometria dell’impianto e distribuzione delle forze. Osteointegrazione: L’interfaccia tra osso e impianto root-form favorisce il processo di osteointegrazione poiché l’osso cresce attorno al profilo implantare ed aderisce alla superficie stessa. La connessione impianto-osso è diretta e non esiste alcun legamento parodontale. Quando l’osteointegrazione è completa il risultato è stabile e si raggiunge una anchilosi tra osso e impianto che può supportare il carico masticatorio. Al contrario, in un dente naturale la radice è unita al processo alveolare attraverso il legamento parodontale e la forma della radice stessa è tipicamente conica. Questo comporta una sfavorevole distribuzione delle forze ed in alcuni casi il fallimento quando il rapporto corna-radice è alterato. Nel caso della dentizione naturale un basso rapporto corona-radice è una controindicazione relativa ad un restauro indiretto. Al contrario non vengono applicate queste restrizioni nel caso del rapporto corona-impianto in quanto un rapporto ideale non è ancora stato stabilito (Birdi et al. 2010). Tawil e collaboratori, nel loro studio sugli impianti corti con un rapporto corona-impianto compreso tra meno di 1 e più di 2, hanno concluso che questi rappresentano una soluzione predicibile nel lungo termine nel caso in cui la direzione delle forze e la distribuzione del carico siano favorevoli. Non hanno trovato nessuna differenza statisticamente significativa tra bruxisti e non-bruxisti (Tawil et al. 2006). In uno studio prospettico durato 10 anni Blanes e collaboratori hanno concluso che un rapporto coronaimpianto compreso tra 2 e 3 è accettabile (Blanes et al. 2007). Recenti studi supportano la predicibilità di un rapporto corona-impianto maggiore per quanto riguarda il singolo dente. Urdaneta in uno studio retrospettivo ha analizzato 81 pazienti con un totale di 326 impianti con un follow-up medio di circa 6 anni. Il rapporto corona-radice aveva un intervallo compreso tra 0,79 e 4,95 con 40 impianti aventi un rapporto uguale o superiore a 2. E 'stato concluso che un rapporto coronaimpianto fino a 4,95 non ha effetto sulla perdita di osso crestale, né era associato ad un aumentato rischio di fallimento dell'impianto o della corona, anche se le complicanze protesiche erano maggiori (Urdaneta et al. 2010). Un secondo studio retrospettivo sullo stesso tipo di impianti in 294 pazienti riabilitati con almeno 1 corona su impianti e follow-up medio di 2,3 anni (massimo 7,4 anni) conclude che non esiste correlazione tra il successo o il fallimento implantare e la variazione del rapporto corona-impianto (Schulte et al. 2007). Una pubblicazione del 2010 ha riportato le percentuali di successo di una monoedentulia trattata con un impianto osteointergrato nel periodo compreso dal 1997 ed il 2005 con un follow-up medio di 20,9 mesi (massimo 122,8 mesi ). In questo studio, che ha coinvolto 194 pazienti con un totale di 309 impianti e con un rapporto corona-impianto compreso tra 0,9 e 3,2, i ricercatori non hanno trovato differenze statisticamente significative nel riassorbimento osseo marginale e distale, ed hanno concluso che i livelli rientravano nell'ambito degli orientamenti definiti per il successo (Birdi et al. 2010). 5. Design implantare Il design ed il diametro degli impianti sono stati studiati per resistere allo stress ed alla entità delle forze applicate. Logicamente un aumento del diametro comporta un aumento dell’interfaccia osso impianto che quindi potrebbe compensare la ridotta lunghezza dell’impianto. Vi è però un naturale limite anatomico che vincola l’entità di questo aumento. Altri fattori che aumentano l’interfaccia osso-impianto comprendono l’utilizzo di superfici ruvide e la piattaforma implantare. Himmlova e collaboratori hanno trovato che un aumento del diametro dell’impianto è associato ad un minore stress a livello del collo implantare ed a una buona distribuzione della forza rispetto agli impianti di diametro standard e lunghezza maggiore (Himmlova et al. 2004). Pierrisnard e collaboratori hanno trovato nel loro lavoro che lo stress a cui gli impianti sono sottoposti aumenta con l’aumento della loro lunghezza (intervallo tra 6 e 12 mm), mentre la sollecitazione massima cui è sottoposto l’osso circostante è quasi la stessa (Pierrisnard et al. 2003). Un altro studio ha trovato che la riduzione dello stress crestale è maggiore aumentando il diametro dell’impianto di quasi il 350% rispetto a quanto si può ottenere con l’aumento della lunghezza dove la riduzione dello stress può arrivare ad un massimo del 165% (Petrie & Williams 2005). Uno studio sulla meccanica e la fisica di impianti tra loro connessi rigidamente ha trovato che gli stress sono maggiori attorno al collo implantare e che questi sono inferiori in quelle protesi supportate da impianti con diametro maggiore e lunghezza inferiore (Naveau 2009). Hagi e collaboratori hanno indagato impianti di 7 mm o meno di lunghezza in pazienti con edentulie parziali ed hanno concluso che la geometria della superficie implantare è il fattore più importante nella percentuale di successo ed inoltre che gli impianti filettati avevano un tasso di fallimento superiore mentre gli impianti corti con superficie porosa ottenevano buone percentuali di successo (Hagi et al. 2004). Riguardo al design implantare è noto che il contorno di un impianto lungo o corto che sia può influenzare in modo significativo trasferimento di carico e tassi di insuccesso. Bozkaya e collaboratori hanno studiato le differenze di carico occlusale e fallimento implantare di impianti con stesso design ma con dimensioni simili. Per testare gli impianti è stato simulato su monconi implantari di denti singoli un carico occlusale di entità moderata, elevata funzionale o parafunzionale. In seguito è stato valutato il sovraccarico osseo complessivo. Mentre la forma delle spire e il modulo di forma crestale non appaiono rilevanti con carichi moderati, quando il carico occlusale diventa levato (>1000N) sono state evidenziate aree di sovraccarico differenti a livello osseo in relazione al design dell’impianto (Bozkaya et al. 2004). La fisica e la distribuzione di forze indica che la maggior parte dello stress e compressione all’interfaccia osso-impianto si manifesta in una specifica zona della sua lunghezza. La zona intermedia della lunghezza implantare è un’area a rischio in rapporto alla distribuzione delle forze. Logicamente la disponibilità di un’area sufficiente nella porzione di impianto dove le forze vengono distribuite, è più importante rispetto ad avere una lunghezza implantare elevata. La lunghezza della porzione intermedia dell’impianto dove le forze non vengono distribuite non è quindi rilevante. Quindi se gli impianti sono corti e di diametro ridotto sono a rischio di fallimento per la frattura dell’impianto o altre complicanze che sono conseguenza della ripetuta applicazione della forza su di una superficie ridotta. Questo avviene particolarmente a livello delle aree posteriori della maxilla o della mandibola. D'altra parte, la superficie esposta alla forza e compressione può essere aumentata irruvidendo la superficie e/o utilizzando un disegno macro-geometrico che prevede una forma favorevole. La presenza di filettature su un impianto corto più arrotondato, porta ad una migliore dissipazione di stress e previene la rotazione assiale angolare dell'impianto . Una superficie irruvidita aumenta anche l'area per anchilosi all'osso (e quindi la superficie in intimo contatto con l'osso). Mentre studi precedenti hanno trovato tassi di successo più bassi e tassi di sopravvivenza per gli impianti più brevi rispetto agli impianti più lunghi, studi recenti hanno dimostrato che i tassi di successo e di sopravvivenza di impianti corti e lunghi sono comparabili. Va inoltre ricordato che il successo e i tassi di sopravvivenza nei primi studi su impianti più lunghi erano anche variabili e generalmente inferiori rispetto agli studi più recenti. Recenti ricerche, descritti di seguito, portano alla conclusione che il successo e tassi di sopravvivenza per impianti più corti di 6 mm di lunghezza sono equivalenti a quelle di impianti più lunghi e dimostrano l'importanza di una struttura macro-geometrica adeguata per gli impianti corti. Una revisione degli studi clinici sugli impianti corti pubblicati tra il 1981 e il 1997 effettuata da Goodacre e collaboratori, ha trovato un tasso di fallimento e perdita dell'impianto superiore con impianti corti che con impianti lunghi (Goodacre et al. 1999). Sennerby e Roos hanno invece trovato una percentuale di fallimento superiore in casi di impianti corti inseriti in zone di scarsa qualità dell'osso o in seguito a procedure di innesto osseo o terapia radiante (Sennerby & Roos 1998). Hanno anche trovato un alto tasso di fallimento con impianti cilindrici cavi, che è stato poi confermato in altri studi Karoussis et al. 2004). Winkler e collaboratori hanno confrontato impianti corti e lunghi di diametro ridotto o ampio. Essi non hanno valutato tutte le altre variabili, ma hanno riscontrato che gli impianti più corti e di diametro ridotto avevano una percentuale di successo inferiore (Winkeler et al 2000). Olate e collaboratori hanno valutato in maniera retrospettiva il tasso di sopravvivenza di 1.649 impianti in titanio cilindrici e superficie mordenzata sia corti (da 6 a 9 mm), sia lunghi (da 13 a 18 mm) che sono stati collocati in 650 pazienti (età media 42,7 anni).I ricercatori hanno concluso che gli impianti più corti erano più propensi ad andare incontro a fallimento rispetto a quanto avveniva a carico degli impianti più lunghi, ma non hanno trovato differenze statisticamente significative associate con il diametro degli impianti o con la qualità ossea. Tuttavia, hanno anche concluso che i risultati avrebbero potuto essere condizionati da diversi livelli di esperienza degli operatori coinvolti negli studi selezionati, oppure dall’utilizzo di differenti tecniche chirurgiche o nelle indicazioni seguite per l’inserimento degli impianti corti negli otto anni precedenti al 2004 (Olate et al. 2010). Renouard e Nisand hanno valutato 53 studi clinici con impianti di lunghezza e diametro differenti. Gli autori hanno concluso che il tasso di fallimento più elevato che hanno trovato, è stato quello associato agli impianti più corti e questo è dovuto a diversi fattori, tra cui la curva di apprendimento del clinico e la scarsa densità ossea. Essi hanno inoltre osservato che l'uso di impianti a superficie porosa portava a una maggiore sopravvivenza (Renouard & Nisand 2006). Uno studio pubblicato nel 1998 da Bruggenkate e collaboratori ha riportato, in 253 impianti corti di 6 mm di lunghezza con un follow-up di 1-7 anni, un tasso di sopravvivenza a sei anni del 94 %. Le conclusioni degli autori furono che la sopravvivenza era paragonabile a quella degli impianti più lunghi (tenBruggenkate et al. 1998). Gentile e collaboratori retrospettivamente hanno confrontato il tasso di sopravvivenza di un anno per impianti di 6 mm di lunghezza e 5,7 mm di diametro con quelli dello stesso diametro ma lunghezza maggiore, trovando che i loro tassi di sopravvivenza erano comparabili (il fallimento è stato definito come la rimozione dell’impianto) (Gentile et al. 2005). Venuleo e collaboratori hanno confrontato i tassi di sopravvivenza e di successo di impianti di lunghezze e diametri diversi, tutti dello stesso disegno. Le lunghezze variavano dal 6 a 14 mm ed i diametri da 3,5 a 6 mm e la superficie era in titanio plasma-spray oppure rivestito in idrossiapatite . Si è costatato che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei 6 mm x 5,7 millimetri è statao del 100 % con una perdita ossea media di 0.03 mm, che era statisticamente comparabile agli impianti più lunghi con lo stessa design (Venuleo et al. 2008). Uno studio retrospettivo del 2009 condotto da Grant e collaboratori ha indagato 335 impianti di 8 millimetri di lunghezza posizionati nella mandibola posteriore in 124 pazienti (età media 56 anni) tra maggio 2005 e giugno 2007. La maggior parte dei pazienti inseriti nello studio ha ricevuto protesi fisse, mentre i restanti soggetti restauri rimovibili. Quattro impianti (in due pazienti) non hanno ottenuto osteointegrazione, e un impianto si è fratturato. Dei rimanenti 330, il tasso di sopravvivenza era del 99% a 2 anni dall’inserimento. I ricercatori hanno concluso che il posizionamento di impianti corti era da considerarsi una tecnica implantologica predicibile ed un trattamento idoneo per pazienti con altezza ossea ridotta a livello della mandibola posteriore (Grant et al. 2009). Una meta-analisi di Kotsovilis e collaboratori di 37 articoli in lingua inglese sugli studi condotti e pubblicati fino ad agosto 2007, ha comparato i tassi di sopravvivenza degli impianti corti (<8 mm o <10 mm) e degli impianti lunghi a superficie ruvida in pazienti parzialmente o completamente edentuli. Gli autori hanno concluso che gli impianti corti a superficie ruvida erano efficaci quanto quelli più lunghi (Kotsovilis et al. 2009). Malo e collaboratori hanno pubblicato uno studio prospettico nel 2007 su 237 pazienti che hanno ricevuto 408 impianti corti da 7 e 8,5 mm (131 impianti da 7 millimetri; 227 impianti da 8,5 millimetri ). La protesizzazione e il carico sono stati eseguiti a distanza di 4-6 mesi dopo il posizionamento dell'impianto. Il tasso di sopravvivenza cumulativa è risultato essere del 96,2 % per i 7 millimetri e 97,1 % per gli 8,5 millimetri a cinque anni, con un periodo di follow-up compreso da 1 a 9 anni (Malo et al. 2007) Romeo e collaboratori hanno confrontato impianti sabbiati, mordenzati e plasma-spray di 8 e 10 mm di lunghezza, posizionati in un periodo di tempo di 14 anni in 129 pazienti, senza registrare differenze nel tasso di sopravvivenza nei 106 pazienti che hanno completato lo studio. I tassi di sopravvivenza cumulativi sono stati oltre il 97 % in entrambi i casi, senza differenze nella perdita di osso marginale medio o nel sondaggio dei tessuti molli perimplantari (Romeo et al. 2006). Anitua e Orive hanno effettuato uno studio condotto su 1287 impianti di lunghezza inferiore agli 8,5 mm, collocati in 661 pazienti tra il 2001 e il 2008, trovando un tasso di sopravvivenza degli impianti del 99,3 % con un periodo di follow-up medio di 47,9 mesi, concludendo che gli impianti corti sono sicuri e predicibili (Anitua & Orive 2010). Un altro studio pubblicato da Koo e collaboratori nel 2010, ha condotto uno studio su 489 pazienti con un'età media di 47 anni (range: 23-91 anni ), 32 dei quali hanno ricevuto due impianti, mentre tutti gli altri soggetti hanno ricevuto impianti singoli. Il tasso di sopravvivenza cumulativa da uno a cinque anni era del 95,1%, con nessuna differenza statistica tra il posizionamento a livello mascellare e mandibolare, in una o due fasi e impianti corti o lunghi. Gli impianti corti avevano lunghezze inferiori o uguali a 8,5 mm; gli impianti lunghi avevano una lunghezza maggiore di 10 mm. I rispettivi tassi di sopravvivenza cumulativi erano del 100 % e il 95,1% rispettivamente (Koo et al. 2010). Allo stesso modo, una revisione del 2010 di Romeo e collaboratori ha raccolto i dati ottenuti in 13 studi ed è arrivata alla conclusione che le differenze nei tassi di sopravvivenza erano statisticamente insignificanti e che gli impianti corti e standard hanno tassi di sopravvivenza simili. I ricercatori hanno inoltre concluso che la pianificazione deve prendere in considerazione sito e impianto, ovvero l’area del posizionamento implantare, la qualità ossea ed il rapporto corona-impianto della protesi finale. La revisione non ha considerato studi che comprendevano pazienti clinicamente compromessi o pazienti con malattia parodontale non trattata (Romeo et al. 2010). Alcuni studi hanno inoltre valutato i tassi di successo degli impianti corti inseriti in strutture private e non in ambito universitario o di ricerca. Fugazzotto ha analizzato retrospettivamente i dati ricavati da 2073 impianti corti inseriti in 1774 pazienti privati. A seconda del sito edentulo trattato, la percentuale di successo cumulativa variava tra 98,1% e 99,7% (Fugazzotto 2008). Arlin ha invece riportato i dati di 630 impianti inseriti in 264 pazienti tra il 1994 ed il 2003. Le percentuali di sopravvivenza a due anni per gli impianti corti di 6 e 8 mm insieme era equivalente a quella degli impianti da 10 a 16 mm di lunghezza. L’autore ha riportato inoltre una leggera inferiore sopravvivenza per i 6 mm rispetto agli 8 mm, ma non statisticamente significante. La sua conclusione fu che gli impianti corti erano predicibili in pazienti con limitata quantità ossea a disposizione e che l’aumento della cresta ossea residua non era necessaria nei casi trattati. (Arlin 2006). Gli impianti corti sono più semplici da posizionare in siti clinici con osso sano, anche se con minore altezza e volume rispetto a quello necessario per impianti più lunghi. Sono stati studiati sia monoimpianti sia protesi fisse supportate da più impianti sia overdentures. In studi recenti, gli impianti corti hanno dimostrato di avere successo e tassi di sopravvivenza equivalenti a quelli degli impianti più lunghi. Questo ha diverse implicazioni per il paziente ed il clinico. L'uso di impianti corti non solo riduce la necessità di trattamenti aggiuntivi più invasivi, ma riduce anche il rischio di fallimento o complicanze legate a tali procedure ed elimina il rischio di complicazioni che potrebbero essere associate con il posizionamento di impianti più lunghi in un sito dove l'altezza o la quantità di osso disponibile non è ottimale . Un’ulteriore considerazione riguarda la natura più invasiva delle principali procedure chirurgiche aggiuntive che possono essere relativamente controindicate in pazienti che sarebbero altrimenti idonei per la terapia implantare. Tra il 2002 e il 2006, il numero di dentisti generici che hanno inserito impianti è aumentato di 4 volte, e questo indica che la domanda dei pazienti e il desiderio da parte dei dentisti generici di offrire un trattamento implantare all'interno dei propri studi è aumentato. Per il clinico, il posizionamento di impianti corti è sostanzialmente meno difficile rispetto al posizionamento di impianti più lunghi, dove sarebbe anche necessaria una procedura aggiuntiva. Gli impianti più corti pertanto aumentano il numero di casi che possono essere trattati dal dentista generico, senza indirizzare i pazienti presso specialisti implantologi. Anche gli specialisti con elevata esperienza in campo implantologico possono tuttavia trarre vantaggi da questi impianti corti in quanto possono offrire soluzioni riabilitative su impianti a quei pazienti che rifiutano o non possono essere sottoposti a procedure di incremento osseo aggiuntive. La disponibilità del paziente a sottoporsi alla terapia implantare è influenzata anche dalla possibilità di posizionare gli impianti senza la necessità di procedure più invasive che potrebbero scoraggiarli ed indurli a cercare una alternativa tradizionale. I motivi del rifiuto alle procedure aggiuntive includono: il timore di procedure più invasive, il timore di effetti collaterali, il dolore ed il disagio post-operatorio; il costo biologico ed economico; l'aumento del tempo necessario alla realizzazione del piano di trattamento. Gli impianti più corti sono meno invasivi rispetto al posizionamento di impianti più lunghi in associazione a terapie aggiuntive per creare una quantità di osso sufficiente. Ciò si traduce in meno dolore e disagio per i pazienti, un periodo di guarigione più breve ed un ridotto tempo complessivo di trattamento. Inoltre gli impianti dentali offrono valide alternative e di successo ai trattamenti che potrebbero altrimenti provocare la distruzione della struttura del dente sano, ad esempio con il posizionamento di un ponte dove i denti pilastro sono vergini o minimamente coinvolti. In questa situazione, la capacità di offrire un impianto corto può portare il paziente ad accettare quello che sarebbe considerato come trattamento superiore rispetto all'uso della struttura del dente sano. Il costo rappresenta per molti pazienti un altro aspetto importante. Le sole fasi chirurgiche e protesiche della terapia implantare hanno già di per sè un costo elevato. Le procedure aggiuntive come un innesto osseo o l’aumento della cresta possono aumentare ulteriormente questo costo economico che è completamente a carico del paziente. L’accumularsi di prove circa l’efficacia di impianti corti in aree di difficile trattamento, porta inevitabilmente il clinico a porsi questa domanda: perché non usare impianti corti anche in aree con quantità e qualità ossea ideale? 6. Conclusioni Gli impianti corti e lunghi sono ormai utilizzati di routine con alte percentuali di successo sia in cliniche istituzionali sia in studi privati. Gli impianti corti offrono un'alternativa valida e di successo in pazienti che altrimenti richiederebbero un trattamento chirurgico aggiuntivo come l’innesto osseo prima del posizionamento di un impianto più lungo . Questo può anche portare ad una maggiore disponibilità del paziente all’accettazione del piano di cura essendo questo meno invasivo, meno costoso e meno scoraggiante. Il posizionamento di impianti corti in queste situazioni consente inoltre al dentista generico di posizionare l'impianto invece di dover reindirizzare il paziente presso uno specialista per l’esecuzione di una procedura rigenerativa pre-implantare. La ricerca fornisce ora una vasta prova per gli alti tassi di successo che possono essere raggiunti sia con impianti lunghi sia con impianti corti dotati di una adeguata forma macro- e microscopica. Gli impianti corti estendono quindi ulteriormente i confini della pratica dell’implantologia moderna. 7. Bibliografia Aghaloo TL, Moy PK. (2007) Which hard tissue augmentation techniques are the most successful in furnishing bony support for implant placement? Int J Oral Maxillofac Implants. 22, 49-70. Anitua E, Orive G. (2010) Short implants in maxillae and mandibles: a retrospective study with 1 to 8 years of follow-up. J Periodontol. 81, 819-826. Arlin ML. (2006) Short dental implants as a treatment option: results from an observational study in a single private practice. Int J Oral Maxillofac Implants. 21, 769-776. Artzi Z, Nemcovsky CE, Bitlitum I, Segal P. (2000) Displacement of the incisive foramen in conjunction with implant placement in the anterior maxilla without jeopardizing vitality of nasopalatine nerve and vessels: a novel surgical approach. Clin Oral Implants Res. 11, 505-510. Birdi H, Schulte J, Kovacs A, Weed M, Chuang SK. (2010) Crown-to-implant ratios of short length implants. J Oral Implantol. Birdi H, Schulte J, Kovacs A, Weed M, Chuang SK. (2010) Crown-to-implant ratios of short length implants. J Oral Implantol. 14. [Epub ahead of print] Blanes RJ, Bernard JP, Blanes ZM, Belser UC. (2007) A 10- year prospective study of ITI dental implants placed in the posterior region. II: Influence of the crown-toimplant ratio and different prosthetic treatment modalities on crestal bone loss. Clin Oral Implants 18, 707-714. Bozkaya D, Muftu S, Muftu A. (2004) Evaluation of load transfer characteristics of five different implants in compact bone at different load levels by finite elements analysis. J Prosthet Dent. 92, 523-530. Buser D, Mericske-Stern R, Bernard JP, Behneke A, Behneke N, Hirt HP, Belser UC, Lang NP. (1997) Long-term evaluation of non-submerged ITI implants. Part 1: 8year life table analysis of a prospective multi-center study with 2359 implants. Clin Oral Implants Res. 8, 161-172. Chappuis V, Suter VG, Bornstein MM. (2009) Displacement of a dental implant into the maxillary sinus: report of an unusual complication when performing staged sinus floor elevation procedures. Int J Periodontics Restorative Dent. 29, 81-87. Chatriyanuyoke P, Lu CI, Suzuki Y, Lozada J, Rungcharassaeng K, Kan J, Goodacre C. (2010) Nasopalatine canal position relative to the maxillary central incisors: a cone beam computed tomography assessment. J Oral Implantol. 8, Deporter D, Todescan R, Caudry S. (2000) Simplifying management of the posterior maxilla using short, porous-surfaced dental implants and simultaneous indirect sinus elevation. Int J Periodontics Restorative Dent. 20, 476-485. Esposito M, Grusovin MG, Kwan S, Worthington HV, Coulthard P. (2008) Interventions for replacing missing teeth: bone augmentation techniques for dental implant treatment. Cochrane Database Syst Rev. 16, . Ferrigno N, Laureti M, Fanali S. (2005) Inferior alveolar nerve transposition in conjunction with implant placement. Int J Oral Maxillofac Implants. 20, 610-620. Ferrigno N, Laureti M, Fanali S. (2006) Dental implants placement in conjunction with osteotome sinus floor elevation: a 12-year life-table analysis from a prospective study on 588 ITI implants. Clin Oral Implants Res. 17, 194-205. Friberg B, Grondhal K, Lekholm U, Brånemark P-I. (2000) Long-term follow-up of severely atrophic edentulous mandibles reconstructed with short Branemark implants. Clin Dent Relat 2, 184-189. Fugazzotto PA. (2008) Shorter implants in clinical practice: rationale and treatment results. Int J Oral Maxillofac Implants. 23, 487-496. Gentile MA, Chuang SK, Dodson TB. (2005) Survival estimates and risk factors for failure with 6 x 5.7-mm implants. Int J Oral Maxillofac Implants. 20, 930-937. Goodacre CJ, Kan JY, Rungcharassaeng K. (1999) Clinical complications of osseointegrated implants. J Prosthet Dent. 81, 537-552. Grant BT, Pancko FX, Kraut RA. (2009) Outcomesofplacing short dental implants in the posterior mandible: a retrospective study of 124 cases. J Oral Maxillofac Surg. 67, 713-717. Hagi D, Deporter DA, Pilliar RM, Arenovich T. (2004) A targeted review of study outcomes with short (< or = 7 mm) endosseous dental implants placed in partially edentulous patients. J Periodontol. 75, 798-804. Hälg GA, Schmid J, Hämmerle CH. (2008) Bone level changes at implants supporting crowns or fixed partial dentures with or without cantilevers. Clin Oral Implants Res. 19, 983-990. Himmlova L, Dostalova T, Kacovsky A, Konvickova S. (2004) Influence of implant length and diameter on stress distribution: a finite element analysis. J Prosthet Dent. 91, 20-25. Isaacson TJ. (2004) Sublingual hematoma formation during immediate implant placement of mandibular endosseous implants. J Am Dent Assoc. 135, 566. Karoussis IK, Bragger U, Salvi GE, Burgin W, Lang NP. (2004) Effect of implant design on survival and success rates of titanium oral implants: a 10-year prospective cohort study of the ITI Dental Implant System. Clin Oral Implants Res 15, 8-17. Khoury F. (1998) Augmentation of the sinus floor with mandibular bone block and simultaneous implantation: a 6-year clinical investigation. Int J Oral Maxillofac Implants. 14, 557-564. Koo KT, Wikesjö UM, Park JY, Kim TI, Seol YJ, Ku Y, Rhyu IC, Chung CP, Lee YM. (2010) Evaluation of single-tooth implants in the second molar region: a 5-year life-table analysis of a retrospective study. J Periodontol. 81, 1242-1249. Kotsovilis S, Fourmousis I, Karoussis IK, Bamia C. (2009) A systematic review and meta-analysis on the effect of implant length on the survival of rough-surface dental implants. J Periodontol. 80, 1700-1718. Kourtis SG, Sotiriadou S, Voliotis S, Challas A. (2004) Private practice results of dental implants. Part I: survival and evaluation of risk factors. Part II: surgical and prosthetic complications. Implant Dent. 13, 373-385. Maló P, de Araújo Nobre M, Rangert B. (2007) Short implants placed one-stage in maxillae and mandibles: a retrospective clinical study with 1 to 9 years of follow- up. Clin Implant Dent Relat Res. 9, 15- 21. Mangano C, Mangano F, Piattelli A, Iezzi G, Mangano A, La Colla L. (2010) Prospective clinical evaluation of 307 single-tooth morse taper-connection implants: a multicenter study. Int J Oral Maxillofac Implants. 25, 394-400. Misch C. (2010) Complications of autogenous bone grafting. In: Dental Implant Complications: Etiology, prevention, and treatment. ed. Froum SJ. Wiley- Blackwell. Morand M, Irinakis T. (2007) The challenge of implant therapy in the posterior maxilla: providing a rationale for the use of short implants. J Oral Implantol. 33, 257266. Mraiwa N, Jacobs R, van Steenberghe D, Quirynen M. (2003) Clinical assessment and surgical implications of anatomic challenges in the anterior mandible. Clin Implant Dent Relat Res. 5, 219-225. Naitoh M, Hiraiwa Y, Aimiya H, Ariji E. (2009) Observation of bifid mandibular canal using cone-beam computerized tomography. Int J Oral Maxillofac Implants. 24, 155-159. Naitoh M, Hiraiwa Y, Aimiya H, Gotoh K, Ariji E. (2009) Accessory mental foramen assessment using cone- beam computed tomography. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 107, 289-294. Naveau A, Pierrisnard L. (2009) Mechanical effects of implant-tooth rigid connection by a fixed partial denture: a 3d finite element analysis. Eur J Prosthodont Restor Dent. 17, 98-104. Olate S, Lyrio MC, de Moraes M, Mazzonetto R, Moreira RW. (2010) Influence of diameter and length of implant on early dental implant failure. J Oral Maxillofac Surg. 68, 414-419. Petrie CS, Williams JL. (2005) Comparative evaluation of implant designs: influence of diameter, length, and taper on strains in the alveolar crest: a three- dimensional finite-element analysis. Clin Oral Implants Res. 16, 486-494. Pierrisnard L, Renouard F, Renault P, Barquins M. (2003) Influence of implant length and bicortical anchorage on implant stress distribution. Clin Implant Dent Relat Res. 5, 254-262. Raghoebar GM, Vissink A. (2003) Treatment for an endosseous implant migrated into the maxillary sinus not causing maxillary sinusitis: case report. Int J Oral Maxillofac Implants. 18, 74. Renouard F, Nisand D. (2006) Impact of implant length and diameter on survival rates. Clin Oral Implants Res. 17, 35-51. Rocchietta I, Fontana F, Simion M. (2008) Clinical outcomes of vertical bone augmentation to enable dental implant placement: a systematic review. J Clin Periodontol. 35, 203-215. Romanos GE, Greenstein G. (2009) The incisive canal. Considerations during implant placement: case report and literature review. Int J Oral Maxillofac Implants. 24, 740-745. Romeo E, Bivio A, Mosca D, Scanferla M, Ghisolfi M, Storelli S. (2010) The use of short dental implants in clinical practice: literature review. Minerva Stomatol. 2010 59, 23-31. Romeo E, Ghisolfi M, Rozza R, Chiapasco M, Lops D. (2006) Short (8-mm) dental implants in the rehabilitation of partial and complete edentulism: a 3- to 14-year longitudinal study. Int J Prosthodont. 19, 586-592. Schulte J, Flores AM, Weed M. (2007) Crown-to-implant ratios of single tooth implant-supported restorations. J Prosthet Dent. 98, 1-5. Sennerby L, Roos J. (1998) Surgical determinants of clinical success of osseointegrated oral implants: a review of the literature. Int J Prosthodont. 11, 408420. Simion M, Fontana F, Rasperini G. (2007) Vertical ridge augmentation by expandedpolytetrafluoroethylene membrane and a combination of intraoral autogenous bone graft and deproteinized anorganic bovine bone (Bio-Oss). Clin Oral Implants Res. 18, 620-629. Stellingsma K, Bouma J, Stegenga B, Meijer HJ, Raghoebar GM. (2003) Satisfaction and psychosocial aspects of patients with an extremely resorbed mandible treated with implant-retained overdentures: a prospective, comparative study. Clin Oral Implants 14, 166-172. Tawil G, Aboujaoude N, Younan R. (2006) Influence of prosthetic parameters on the survival and complication rates of short implants. Int J Oral Maxillofac Implants. 21, 275-282. tenBruggenkate CM, Asikainen P, Foitzik C, Krekeler G, Sutter F. (1998) Short (6mm) nonsubmerged dental implants: results of a multicenter clinical trial of 1 to 7 years. Int J Oral Maxillofac Implants. 13, 791-798. Teughels W, Merheb J, Quirynen M. (2009) Critical horizontal dimensions of interproximal and buccal bone around implants for optimal esthetic outcomes: a systematic review. Clin Oral Implants Res. 20, 134-145. Tonetti MS, Hämmerle CH. (2008) European Workshop on Periodontology Group C. Advances in bone augmentation to enable dental implant placement: Consensus Report of the Sixth European Workshop on Periodontology. J Clin Periodontol. 35, 168-172. Urdaneta RA, Rodriguez S, McNeil DC, Weed M, Chuang SK. (2010) The effect of increased crown-to-implant ratio on single-tooth locking-taper implants. Int J Oral Maxillofac Implants. 25, 729-743. Venuleo C, Chuang S-K, Weed M, Dibart S. (2008) Long term bone level stability on short implants: a radiographic follow up study. J Maxillofac Oral Surg. 7, 340-345. Winkler S, Morris HF, Ochi S. (2000) Implant survival to 36 months as related to length and diameter. Ann Periodontol. 5, 22-31. Zurdo J, Romão C, Wennström JL. (2009) Survival and complication rates of implant-supported fixed partial dentures with cantilevers: a systematic review. Clin Oral Implants 20, 59-66.