...

Materiali Lg (m) 12-13 (pdf, it, 12 KB, 1/8/13)

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Materiali Lg (m) 12-13 (pdf, it, 12 KB, 1/8/13)
LINGUISTICA GENERALE (m) 2012-’13
LE REGOLE ‘SALDA’ E ‘MUOVI’ E LA STRUTTURA DELLA FRASE
N.B.: questi materiali rinviano ai testi in programma per l’esame, ed in particolare ad A. Ferrari,
Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci, 2012, cap 5 e G. Graffi, La frase: l’analisi
logica, Roma, Carocci, 2012, cap. 5, dal quale sono tratti i grafici, con la relativa numerazione. Si
tratta di materiali destinati principalmente agli studenti frequentanti; possono comunque essere
utili anche agli studenti non frequentanti. In ogni caso, non sostituiscono lo studio dei capitoli dei
testi indicati, ma sono un semplice ausilio per una loro migliore lettura.
1. La regola ‘Salda’ e lo ‘schema X-barra’ (cf. Ferrari, pp. 62-63 e Graffi, pp. 97-98):
A. Lo schema X-barra per il Sintagma Nominale:
(8)
SN (=N’’)
Articolo
N’
N
SP (= P’’)
P
La
costruzione
SN(=N’’)
di
S. Pietro
B. Lo schema X-barra per la rappresentazione della frase:
(9)
SCOMP (= COMP’’)
COMP’
COMP
SFLESS (= FLESS’’)
SN
FLESS’
FLESS
[III sg.]
[presente]
SV (= V’’)
SN
V’
V
che/se
Mariai
ha
ti
SN
salutato Gianni
2. L’operazione ‘Muovi’ e i tre strati della frase (cf. Graffi, pp. 99-103 e 111-114):
A. Lo schema X-barra per la rappresentazione del Sintagma Verbale e del soggetto tematico
(indicato in rosso):
(12)
SV
SN
V’
V
Maria
SN
salutare
Gianni
B. ‘Muovi’ nel Sintagma della Flessione e rappresentazione del soggetto strutturale (indicato in
rosso):
(13)
SFLESS
SN
FLESS’
FLESS
[III sg.]
[Presente]
SV
SN
V’
V
Mariai
salutaj
ti
SN
tj
Gianni
C. ‘Muovi’ nel Sintagma della Flessione e nel Sintagma del Complementatore:
(28)
SCOMP
COMP’
COMP
SFLESS
SN
FLESS’
FLESS
[III sg.]
[presente]
SV
SN
V’
V
chij
Giannii
abbia
ti
salutato
SN
tj
3. La “periferia estrema” e le frasi marcate (cf. Ferrari, pp. 66-68; Graffi, pp. 114-118)
A. Una rappresentazione più completa del Sintagma del Complementatore:
(32)
SCOMP
SWH
COMP’
COMP
SFLESS
SN
FLESS’
FLESS
SV
SN
Saj
c’
(33)
ali
fak
V’
ti
V
SN
tk
tj
SCOMP
SWH
COMP’
COMP
SFLESS
SN
FLESS’
FLESS
[III sg.]
[presente]
SV
SN
V’
V
chij
Ø
Giannii
abbia
ti
salutato
SN
tj
B. Rappresentazione strutturale di una frase marcata (il Sintagma del Tema, o del Topic):
(34)
ST
SN
T’
T
SCOMP
SWH
COMP’
COMP
Quel nome Ø
quante volte
Ø
SFLESS
l’aveva sentito ripetere
Fly UP