...

scheda piano di studio

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

scheda piano di studio
SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. – La Maddalena
S C H E D A
R I E P I L O G A T I V A P I A N O
D E L C O R S O
D I
S T U D I O
ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA' NAVALI
PER LA NAVIGAZIONE D'ALTURA A FAVORE
DELL'ARMA DEI CARABINIERI
SCOPO DEL CORSO.
Fare acquisire ai frequentatori la preparazione teorico/pratica per metterli in grado di
assumere il Comando di Unità Navali idonee alla navigazione d'altura (senza limiti di
distanza dalla costa), per l'assolvimento dei compiti d'Istituto.
REQUISITI PER LA FREQUENZA DEL CORSO.
Saper nuotare e vogare.
DURATA COMPLESSIVA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO.
Diciannove settimane di effettivo insegnamento e tre settimane di esami.
TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO
Brevetto di abilitazione al Comando di Unità Navali per la navigazione d'altura (senza
limiti di distanza dalla costa).
ELEMENTI RIASSUNTIVI
CATEGORIA
DURATA
MATERIA
Condotta Unità d'altura
Nautica/Meteorologia
E.C.A.M.
Comunicazioni
Motori
Costruzioni navali
Cultura Prof. Marittima
Totale Parziale
SOTTUFFICIALI ARMA DEI CARABINIERI
19 SETTIMANE EFFETTIVO INSEGNAMENTO + 3 SETTIMANE PER ESAMI
CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI
1°Ciclo
2°Ciclo
9 Settimane
10 Settimane
ORE
%
N°
Ore
Ore
Ore
Ore
TEST
Settim.
Totali
Settim.
Totali
13
117
13
130
247
36.1
2
7
63
7
70
133
19.4
4
9
81
81
11.8
2
3
30
30
4.4
2
7
70
70
10.2
1
3
27
27
4
1
4
36
6
60
96
14.1
2
36
324
36
360
684
100
PROGRAMMI DIDATTICI
CONDOTTA UNITA' D'ALTURA
PROGRAMMA I FASE:
1. MANOVRE CON MOTOBARCA
- Ormeggio di punta e di fianco;
- Affiancamento ad altra unità;
- Rimorchio.
2. CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DELLA MOTOVEDETTA DELL'ARMA
3. ASSETTO DELL'UNITA'
4. MANOVRE CON LA MOTOVEDETTA
- Conoscenza pratica ed impiego dei telecomandi,
- Ormeggio di punta e di fianco;
- Disormeggio di punta e di fianco;
- Presa di boa,
- Affiancamento ad altra unità;
- Recupero uomo a mare (Manovre Williams e Boutakoff);
- Rimorchio.
PROGRAMMA II FASE:
1. RICERCA E SOCCORSO (OPERAZIONI SIMULATE DI RICERCA E SALVATAGGIO)
- Applicazioni pratiche nozioni acquisite corsi di Naut./Meteo, E.C.A.M. e Comunicazioni (con
particolare rif. Cinematica, MERSAR);
- Impiego della strumentazione di bordo.
2. NAVIGAZIONE CON CONDIMETEO AVVERSE
- Aspetti teorici e condotta in mare.
2
NAUTICA / METEOROLOGIA
PROGRAMMA DI NAUTICA: I FASE
1) NOZIONI PRELIMINARI
- Terra:
Forma e dimensioni, Asse di rotazione, Poli, Movimenti principali della terra;
- Circoli:
Massimi, Minori, Meridiani, Paralleli, Equatore;
- Latitudine, Colatitudine, Longitudine, Differenza di Latitudine, Differenza di Longitudine;
- Miglio, Formule di conversione da Mg. In Km e viceversa;
- Nodo; Formule di conversione da Mt/s in Nodi e viceversa;
- Uso Tavole Nautiche n°30 e n° 31;
- Planisfero dei fusi;
- Calcolo del sorgere e del tramonto del sole;
- Uso Tavola Nautica n° 32;
- Uso effemeridi nautiche.
2) ORIENTAMENTO
- Coordinate locali orizzontali;
- Verticale, Orizzonte razionale, Piani verticali, Punti cardinali;
- Azimut, Misura dell’azimut (sistema circolare e quadrantale);
- Rosa dei venti, Venti principali;
- Prora, Rotta, Considerazioni tra prora e rotta;
- Ortodromia, Lossodromia, Scelta percorso;
- Rilevamento oggetto, Rilevamento polare.
3) RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA
- Deformazioni risultanti dall’applicazione di una rappresentazione piana alla superficie sferica della terra,
Proprietà delle carte che eliminano le predette deformazioni (Isogonia, Isometria, Equivalenza);
- Sistemi di costruzione delle carte, Scala di riduzione, Suddivisione in funzione della scala di riduzione;
- Rappresentazione di Mercatore;
- Proiezione gnomonica;
- Piano nautico;
- Indicazioni sulle carte;
- Cenni sulla cartografia elettronica.
4) NAVIGAZIONE STIMATA
- Problema della navigazione stimata;
- Soluzione grafica del 1° e del 2° problema fondamentale;
- Strumenti per la misura della prora e della velocità;
- Uso Tavola Nautica n° 1;
- Magnetismo terrestre;
- Declinazione e Deviazione magnetica;
- Formule di trasformazione della Pv in Pb e viceversa;
- Esercizi di conversione da Pv a Pb e viceversa;
3
- Compensazione e tabelle di deviazione;
- Effetti causati dalla corrente, dal vento e dal mare (Deriva e scarroccio);
- Moto Proprio, Moto effettivo, Moto di superficie, Parametri della la corrente;
- Soluzione grafica dei problemi di corrente;
- Soluzione grafica problemi di scarroccio;
- Errori della navigazione stimata.
5) NAVIGAZIONE COSTIERA
- Generalità;
- Luogo di posizione di uguale azimut;
- Sistemi di misura dei rilevamenti;
- Formule di conversione da Rlv a Rlb e viceversa con esercizi di conversione da Rlv a Rlb e viceversa;
- Formule di conversione da rilevamento polare circolare e semicircolare a Rlv con esercizi di conversione da
ρ circolare e semicircolare a Rlv;
- Strumenti usati per determinare il luogo di posizione di uguale azimut;
- L.d.P. di uguale differenza d’azimut e caso particolare dell’allineamento;
- Costruzione del cerchio capace;
- Strumenti usati per determinare il luogo di posizione di uguale differenza d’azimut.
6)
PRATICA DI CARTEGGIO
- Norme per il carteggio;
- Esercizi per il carteggio.
PROGRAMMA DI METEOROLOGIA: I FASE
1) NOZIONI PRELIMINARI
- Scopo e branche di studio della meteorologia;
- Atmosfera: composizione, nomenclatura e caratteristiche degli strati.
2) TEMPERATURA
- Introduzione, Propagazione ed assorbimento della radiazione;
- Andamento verticale della temperatura GTV
- Isoterme;
- Escursioni termiche;
- Misura della temperatura, Scale termometriche, Misure temperatura dell’aria;
- Uso Tavole Nautiche: n°27, n° 28 e n° 29;
- Strumenti per misurare la temperatura.
3) PRESSIONE ATMOSFERICA
- Misura della pressione atmosferica, Unità di misura della pressione;
- Strumenti per misurare la pressione;
- Correzioni da apportare alle letture eseguite nel barometro a mercurio;
- Uso Tavole Nautiche: n°13a, n°13b, n° 13c;
- Isobare e tipi isobarici;
4
- Variazione della pressione;
- Tendenza barometrica;
- Topografia di una superficie isobarica.
4) UMIDITA’ ATMOSFERICA
- Il vapore acqueo nell’atmosfera;
- Umidità assoluta, specifica e relativa;
- Punto di rugiada;
- Uso della Tavola Nautica n° 14;
- Strumenti per misurare l’umidità.
5)
I VENTI
- Introduzione: Le forze che originano i venti;
- Classificazione dei venti;
- Cicloni tropicali.
PROGRAMMA DI NAUTICA: II FASE
1) NAVIGAZIONE COSTIERA
Luogo di posizione di uguale distanza, Strumento utilizzato per misurarlo (radar);
- Luogo di posizione di uguale profondità, Strumento utilizzato per misurarlo (ecoscandaglio);
- Luoghi di posizione isolata (sicurezza e guida);
- Punto nave con 2 o 3 luoghi di posizione;
- Trasporto dei luoghi di posizione;
- Punto nave con trasporto del 1° rilevamento all’istante del 2° rilevamento;
- Punto nave determinato con due rilevamenti dello stesso oggetto misurati in istanti diversi;
- Errori dei luoghi di posizione;
- Uso del Portolano nella navigazione costiera.
2) CENNI DI ASTRONOMIA
- Riconoscimento della Stella Polare;
- Cenni sulla misurazione degli Astri e degli angoli con l'uso del sestante e con l'impiego delle Effemeridi
Nautiche (Calcolo della latitudine con l'altezza della Stella Polare).
3) RADIONAVIGAZIONE
- Descrizione del RADAR e del GPS;
- Uso del RADAR;
- Uso del GPS.
4)
CINEMATICA
- Moto (assoluto e relativo);
- Rilevamenti e plottaggio (uso rapportatore)
- Movimento relativo tra due unità (plottaggio relativo sul rapportatore);
- CPA (Closest point of approach)
5)
SOLUZIONE GRAFICA DI ALCUNI PROBLEMI DI CINEMATICA
- Rotta di collisione;
5
- Determinazione della Rotta vera e della velocità di una Unità;
- Determinazione della Rotta per avvicinarsi quanto più è possibile ad un’altra Unità più veloce;
- Determinazione per passare ad una determinata distanza minima da un’altra Unità.
6)
SEGNALAMENTO MARITTIMO
- Classificazione segnalamento marittimo;
- Caratteristiche e settori dei segnalamenti luminosi;
- Segnalamenti sonori e radioelettrici;
- Descrizione e norme d’uso dell’Elenco Fari e dei Radioservizi per la navigazione;
- Portata nominale, luminosa e geografica dei segnalamenti luminosi;
- Esercizi di calcolo portata luminosa e geografica dei segnalamenti, Impiego delle tavole nautiche n°6 e
n°7;
- Sistema di Segnalamento Marittimo AISM/IALA;
- Simbologia con cui sono riportati sulle carte i segnali del sistema AISM/IALA.
7)
AGGIORNAMENTO DOCUMENTI NAUTICI
- Aggiornamento sistematico e occasionale dei documenti nautici; Fascicolo Avvisi ai Naviganti e Foglio di
variazione (I.I. 3024);
- Norme per la registrazione e il controllo dell’aggiornamento dei documenti nautici .
8)
RADIODIFFUSIONE DEGLI AVVISI AI NAVIGANTI
- Descrizione del Sistema W.W.N.W.S e degli Avvisi di NAVAREA;
- Norme per la compilazione degli AVURNAV ed Enti che lo compilano.
9)
PRATICA DI CARTEGGIO
- Esercizi per il carteggio.
6
PROGRAMMA DI METEOROLOGIA: II FASE
1) I VENTI
- Perturbazioni atmosferiche non associate a tipi isobarici;
- Lo Stau e il Fohen;
- Strumenti per la misura del vento;
- Uso delle Tavole Nautiche n° 15 e n°16;
- Determinazione del vento assoluto.
2) STATO DEL MARE E MOTO ONDOSO
- Le onde e lo stato del mare;
- Scala dello Stato del mare.
3) CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI
- Introduzione: Classificazione delle nubi;
- Nuvolosità (Osservazione ottavi copertura);
- Formazione e classificazione delle nebbie (Nebbia, Foschia e fenomeni oscuranti);
- I fenomeni dovuti alla condensazione;
- Teoria sulle precipitazioni.
4) PRINCIPI PER LA PREVISIONE DEL TEMPO
- Generalità: Figure isobariche e condizioni del tempo.
5) LE MASSE D’ARIA E I FRONTI
- Le masse d’aria;
- I Fronti e la loro formazione;
- Fronte caldo;
- Fronte freddo;
- Fronte occluso.
6) IL SERVIZIO METEOROLOGICO
Cenni su:
- Organizzazione meteorologica mondiale;
- Servizio Meteorologico Italiano.
7) FONTI DI INFORMAZIONE METEOROLOGICA – INTERPRETAZIONE BOLLETTINI E
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE METEO
- Fonti di informazione meteorologica;
- Informazioni meteo in chiaro;
- Informazioni meteo in codice numerico o misto;
- Rappresentazioni grafiche in Facsimile;
- Interpretazione dei bollettini meteororogici e delle rappresentazioni grafiche più comuni (METEOMAR,
Bollettino del mare, FLEET FORECAST, SYNOP, Analisi al suolo e previste, Analisi in quota e previste,
Carta del tempo significativo, ecc.);
- Avvisi di presagio di tempesta.
7
E.C.A.M.
(ELEMENTI DI COSTRUZIONE, ATTREZZATURA E MANOVRA)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
LAVORI DI ATTREZZATURA MARINARESCA
- Nodi, impiombature, fasciature, imbracature e lavori vari di cala.
SISTEMI FUNICOLARI
- Generalità, Condizioni di equilibrio dei paranchi;
- Approntamento, costruzione e manovra di una biga e di un picco di carico.
ANCORE E CATENE
- Tipi di ancore;
- Materiale impiegato per la costruzione delle ancore e prove a cui sono sottoposte;
- Costruzione catene e prove a cui vengono sottoposte;
- Manovre dei vari tipi di ancore;
- Ancora inceppata ed ammarrata;
- Sistemazione, approntamento e manovra delle ancore;
- Volte alla catena.
ORMEGGIO ED ANCORAGGIO
- Uso dei cavi fondamentali;
- Cavi di manovra e cavi di ormeggio;
- Manovre di ormeggio e disormeggio alla banchina;
- Manovre per prendere e lasciare la boa;
- Entrata ed uscita dal bacino;
- Teoria dell'ormeggio su di un ancora;
- Sostenere il tempo cattivo all'ancora;
- Controllo posizione della nave alla fonda.
NAVIGAZIONE CON TEMPO AVVERSO
- Mare grosso in prora/poppa/traverso, sincronismo;
- Impiego dell’ancora galleggiante, Varie specie di cappa.
ASSISTENZA E SALVATAGGIO
- Assistenza ad una nave incendiata;
- Assistenza ad una nave in pericolo per mare grosso o per avaria;
- Convenzione di Londra;
- Obblighi delle navi che ricevono una richiesta di soccorso;
- Coordinamento delle operazioni di ricerca;
- Schemi di ricerca sistematica;
- Carta operativa di soccorso aeromarittimo;
- MERSAR.
7) SINISTRI MARITTIMI
Interventi e misure da adottare in caso di Incendio, Collisione, Incaglio, Falla e abbandono della Nave.
8) NORME PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE
- Regole di governo e manovra;
- Condotta delle navi in vista l'una dell'altra;
- Condotta delle navi con visibilità limitata;
- Fanali e segnali;
- Segnali sonori e luminosi;
8
- Sistemazione e caratteristiche tecniche dei fanali;
- Segnali addizionali per navi da pesca;
- Segnali di pericolo;
- Segnali in uso sulle unità della marina militare.
9
COMUNICAZIONI
1) CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI (CIS)
- Descrizione del CIS.
- Contenuto ed impiego delle Appendici
- Come rendere affermativo, negativo ed interrogativo un segnale; Parti in chiaro
- Allegato al CIS MERSAR: contenuto, definizioni in uso, comunicazioni durante la ricerca e il salvataggio
- Esercitazione di cifratura e decifratura segnali
- Comunicazioni a bandiere: procedura, uso delle ripetitrici, significato del pennello intelligenza e dei segnali
di procedura
2) PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO
- Cenni sulla propagazione delle onde elettromagnetiche (specificamente in gamma VHF) , antenne
- Apparati VHF/FM (fisso e portatile).
3) PROCEDURA GENERALE RADIO-TELEFONICA
- Frequenze/canali di chiamata/soccorso e di lavoro nel servizio mobile marittimo. Ordine di precedenza nelle
comunicazioni. Periodi di silenzio/ascolto in funzione della frequenza utilizzata.
- Nominativi internazionali, indicativi di chiamata (scopo, composizione ed assegnazione)- SMM2 e
pubblicazioni U.I.T in relazione ai nominativi/indicativi di chiamata utilizzati in campo internazionale
(Nomenclature delle Stazioni Radio)
- Procedura Rtf prevista dal codice Internazionale dei Segnali: schema fondamentale del messaggio;
Collegamento iniziale, chiamate e risposte, correzioni, ripetizioni..
- Esercitazione pratica di trasmissione con apparato radio
- Radioservizi per la navigazione parte I e parte II.
4) PROCEDURA GENERALE DI SOC-CORSO
- Organizzazione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (GMDSS). Comunicazione di
soccorso radiotelefonico internazionale (segnale di allarme, chiamata, msg. di soccorso, ricevuto, msg. di
assicurazione, inoltro msg., silenzio radio, msg. fine operazioni)
- Procedura d’urgenza
- Procedura di sicurezza: tipologia degli avvisi ai naviganti (Navarea - Navtex - Avurnav), procedure in uso
nei vari Stati del Mediterraneo.
- Generalità sui sistemi che trovano impiego ai fini del soccorso e salvataggio (INMARSAT; SART; Sistema
COSPAS-SARSAT); Cenni sui Sistemi di controllo dei movimenti delle navi.
10
MOTORI
1) CLASSIFICAZIONE DEI MOTORI.
Motori a 2 tempi e 4 tempi - Cenni;
Generalità su motori endotermici;
Cenni sui cicli di funzionamento.
Organi fissi e mobili
2) MOTORI DIESEL
Principi di funzionamento
Cenni sui principali organi
Sistemi di iniezione e suoi componenti
3) MOTORE A SCOPPIO
Principi di funzionamento;
Cenni sui principali organi;
Cenni sul carubratore;
Cenni sull’accensione;
4) LA LUBRIFICAZIONE
Importanza della lubrificazione;
Parti del motore soggette a lubrificazione,
Caratteristiche degli oli lubrificanti;
Cenni sui controlli speditivi;
Filtraggio e depurazione - cenni;
Principali cause ed effetti dell’inquinamento dell’olio motore;
Circuito olio motore - riconoscimento e funzioni dei singoli componenti;
Circuito olio riduttore - invertitore
5) LA REFRIGERAZIONE
Necessità e scopi della refrigerazione;
Circuito refrigerazione motore - riconoscimento e funzione dei singoli componenti;
Circuito refrigerazione olio - riconoscimento e funzione dei singoli componenti;
Discussione sulle principali cause di avaria
6) L’INIEZIONE
Descrizione di iniettori e polverizzatori;
Descrizione di pompe di iniezione alternative e pompanti multiple;
Descrizione di un circuito combustibile
7)
-
8)
9)
-
LA SOVRALIMENTAZIONE
Descrizione di un impianto di sovralimentazione;
AVVIAMENTO E CONDOTTA DEL MOTORE
Generalità sull’avviamento;
Operazioni all’avviamento ed all’arresto;
Controlli di navigazione
DIAGNOSI DEI PRINCIPALI INCONVENIENTI
Motore che non si avvia;
Motore che va a strappi;
Motore che non mantiene i giri;
Motore che surriscalda;
Motore che vibra;
Motore che pendola;
Avaria alimentazione;
Avaria inversione
11
10) NORME PER LA MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEI MOTORI
Norme per la conservazione dei motori che devono rimanere inattivi;
Manutenzioni periodiche per i motori in esercizio;
Cenni sulle verifiche caratteristiche del combustibile;
Cenni sulle verifiche caratteristiche acqua di lavanda
Cenni sulla distribuzione di energia elettrica a bordo.
- Periodi complessivi di lezione
- Periodi riservati a compiti ed interrogazioni
- Periodi riservati per approfondimenti, ripetizioni, ripassi e recuperi
12
COSTRUZIONI NAVALI/IMPIANTI DI BORDO
1)
GENERALITA' SULLE UNITA' NAVALI DELL'ARMA
- Nomenclatura e definizioni, dimensioni principali
- Misure di peso e di volume (dislocamento, portata e stazza), bordo libero
- Caratteristiche principali delle unità dell'Arma dei Carabinieri
2) STATICA DELLA NAVE
- Principio di Archimede - Centro di carena, metacentro e baricentro
- Condizioni generali di equilibrio (stabile, instabile, indifferente)
- Stabilità dell'equilibrio - Coppia di stabilità trasversale
3) TIMONE ED ELICA
- Le qualità di governo della nave. Descrizione dei timoni attivi e passivi
- Effetti principali e secondari del timone. Timone in marcia indietro ed avanti
- Elica ed idrogetto. Teoria di funzionamento ed effetti laterali dell'elica
- Manovra sulle unità monoelica e bielica
4) COMPORTAMENTO DELL'UNITA' IN PARTICOLARI CONDIZIONI
- Elementi che producono variazioni di stabilità e loro effetti: imbarco e spostamento dei pesi, carichi pendolari
e liquidi, falla e incaglio, accostata ad alta velocità, azione del vento e del mare al traverso
13
CULTURA PROFESSIONALE MARITTIMA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
MARE TERRITORIALE ED ACQUE INTERNAZIONALI
- Cenni conferenze internazionali.
- Le acque marine interne: natura giuridica, poteri dello stato rivierasco.
- La linea di base.
- Il mare territoriale: natura giuridica, diritto di passaggio inoffensivo.
- L’alto mare: natura giuridica, inchiesta di bandiera, diritto di visita e di inseguimento.
ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELL’AMMINISTRAZIONE MARITTIMA
- Organi centrali e periferici dell’amministrazione marittima.
POTERE NORMATIVO DEL CAPO DEL CIRCONDARIO
- Ordinanze e regolamenti.
LA NAVE
- Definizione del concetto di nave e galleggiante
- Elementi di individuazione della nave (Ufficio di iscrizione, sigle di individuazione).
- Il requisito della nazionalità
- Carte e libri di bordo.
SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE
- Cenni sulla convenzione internazionale e regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana
in mare
- Cenni sui documenti di sicurezza
INQUINAMENTO MARINO
- Nozioni generali (cenni sulla MARPOL, Montego Bay, 979/82 Difesa mare)
ORGANIZZAZIONE S.A.R. MARITTIMO
- Scopo e struttura del piano S.A.R. marittimo.
- Obblighi connessi al soccorso.
- Organizzazione del servizio S.A.R. marittimo.
- Mezzi aeronavali idonei per operazioni S.A.R. (specializzati e concorrenti)
- Comandante sul posto (O.S.C) e Coordinatore delle ricerche di superficie (C.S.S.) e loro compiti.
- Concorso della G. di F., dei Carabinieri, della P.S., dei VV.FF. e delle altre amministrazioni.
- Principali informazioni da acquisire in caso di richiesta di soccorso (mezzo nautico e/o persona/e da
soccorrere).
LA PESCA MARITTIMA
- Normativa nazionale sulla pesca marittima, professionale e sportiva (L. 963/65 – D.P.R. 1639/88 e
successive modificazioni).
- Cenni sulla licenza di pesca.
- Fermo temporaneo di navi adibite alla pesca marittima
- Pesca subacquea sportiva e professionale.
- Principali violazioni e sanzioni previste dalla legge sulla pesca marittima.
- Legislazione relativa alla commercializzazione ed alla produzione dei prodotti della pesca (D.L. 30/12/1992,
n°531).
- Norme sanitarie applicabili alla produzione ed alla commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi (D.L.
30/12/1992, n° 530).
LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO
- Fonti normative.
- Classificazione unità da diporto (comprese unità marcate CE).
- Iscrizione delle unità da diporto ed elementi di individuazione.
- Abilitazione alla navigazione (Licenza di navigazione e certificato di sicurezza).
14
- Certificato uso motore.
- Patenti nautiche.
- Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza.
- Assicurazione.
- Apparati radioelettrici.
- Tassa di stazionamento.
- Violazioni e sanzioni sulla nautica da diporto.
10) SERVIZIO NAVALE DELL'ARMA
- Personale (con particolare riferimento ai corsi di specializzazione, al personale a duplice incarico, ai
Sottufficiali coordinatori dei mezzi navali regionali, ai subacquei); linea di motovedetta dell'arma; compiti;
compilazione documenti di bordo (libretti matricolari di M/V e motori, Giornale di Chiesuola, specchio
mensile); attività e problematiche di attualità
- Programmi innovativi nell'ambito della specializzazione
- Linee di tendenza del Comando Generale nel settore navale
- Varie ed eventuali
15
Fly UP