...

Magazzini industriali - Corsi di Laurea a Distanza

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Magazzini industriali - Corsi di Laurea a Distanza
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Impianti industriali
Unità 3
Magazzini industriali
Magazzini
Magazzini industriali
Gestione scorte
Picking
2
© 2005 Politecnico di Torino
1
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Obiettivi
Conoscere le principali tipologie di magazzini
industriali e le relative applicazioni
Definire le tecniche di gestione scorte e i modelli
di calcolo più diffusi
Illustrare le tecniche per il picking nei magazzini e
i mezzi utilizzati
3
Magazzini
Unità 3
Magazzini industriali
© 2005 Politecnico di Torino
2
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini industriali
Introduzione
Sistemi di immagazzinamento
tradizionali o meccanizzati
magazzini automatici
magazzini per udc di piccole dimensioni
Arrivo e spedizione dei materiali
Progettazione di un magazzino
Terziarizzazione
5
Obiettivi
Illustrare la necessità e gli scopi dei magazzini in
ambito industriale
Conoscere i principali sistemi di
immagazzinamento, sia di tipo tradizionale sia
automatizzato
Individuare i criteri di scelta tra le varie tipologie
Individuare i sistemi di carico e scarico dei
materiali dai mezzi di trasporto
Apprendere gli elementi di base per la
progettazione di un magazzino
6
© 2005 Politecnico di Torino
3
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini industriali
Introduzione
Scopi dei magazzini
Riserva dei materiali
Conservazione
Razionale disposizione dei materiali
8
© 2005 Politecnico di Torino
4
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Importanza dei magazzini
Peso economico
Spazio
Esigenze di funzionalità
9
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
10
© 2005 Politecnico di Torino
5
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
11
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
12
© 2005 Politecnico di Torino
6
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
13
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
interoperazionale
14
© 2005 Politecnico di Torino
7
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
interoperazionale
svincola le stazioni del sistema produttivo tra loro
15
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
interoperazionale
svincola le stazioni del sistema produttivo tra loro
magazzino prodotti finiti
16
© 2005 Politecnico di Torino
8
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
interoperazionale
svincola le stazioni del sistema produttivo tra loro
magazzino prodotti finiti
riceve la produzione dello stabilimento
17
Tipologie o destinazione
Depositi di fabbrica
magazzino materie prime
raggruppamento dell’intera gamma di MP
necessarie per l’impianto
magazzino semilavorati
interoperazionale
svincola le stazioni del sistema produttivo tra loro
magazzino prodotti finiti
riceve la produzione dello stabilimento
è il primo anello dei depositi distributivi
18
© 2005 Politecnico di Torino
9
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi distributivi
19
Tipologie o destinazione
Depositi distributivi
depositi centrali
20
© 2005 Politecnico di Torino
10
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi distributivi
depositi centrali
depositi periferici
21
Tipologie o destinazione
Depositi distributivi
depositi centrali
depositi periferici
centri di Distribuzione (CE.DI)
22
© 2005 Politecnico di Torino
11
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Tipologie o destinazione
Depositi distributivi
depositi centrali
depositi periferici
centri di Distribuzione (CE.DI)
transit point (cross docking)
23
Modalità di arrivo e partenza
IN
OUT
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali,
Ed. Cortina
24
© 2005 Politecnico di Torino
12
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
25
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
Aree di ricevimento merce
26
© 2005 Politecnico di Torino
13
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
Aree di ricevimento merce
Area stoccaggio u.d.c
27
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
Aree di ricevimento merce
Area stoccaggio u.d.c
Area allestimento ordini (picking)
e imballaggio
28
© 2005 Politecnico di Torino
14
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
Aree di ricevimento merce
Area stoccaggio u.d.c
Area allestimento ordini (picking)
e imballaggio
Area spedizione
29
Aree funzionali
Banchine di ricevimento merce
Aree di ricevimento merce
Area stoccaggio u.d.c
Area allestimento ordini (picking)
e imballaggio
Area spedizione
Banchine di spedizione
30
© 2005 Politecnico di Torino
15
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
31
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.]
32
© 2005 Politecnico di Torino
16
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
33
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
34
© 2005 Politecnico di Torino
17
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
R o numero voci complessive
35
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
36
© 2005 Politecnico di Torino
18
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
superficiale
37
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
superficiale
Cs =
Sstoccaggio
S
38
© 2005 Politecnico di Torino
19
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
superficiale
Cs =
Sstoccaggio
S
[%]
39
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
superficiale
Cs =
Sstoccaggio
S
[%]
Sstoccaggio = superficie del magazzino occupata dalle
udc [m2]
40
© 2005 Politecnico di Torino
20
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Ricettività
R [u.d.c.] Numero di u.d.c. stoccabili a magazzino
Selettività
Is =
u.d.c. o voci direttamente accessibili
[%]
R o numero voci complessive
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
superficiale
Cs =
Sstoccaggio
S
[%]
Sstoccaggio = superficie del magazzino occupata dalle
udc [m2]
S= superficie totale dell’area di stoccaggio [m2]
41
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
42
© 2005 Politecnico di Torino
21
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
V
[%]
43
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
[%]
Vstoccaggio = volume del magazzino occupato dalle
udc [m3]
V
44
© 2005 Politecnico di Torino
22
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
[%]
Vstoccaggio = volume del magazzino occupato dalle
udc [m3]
V= volume totale della zona di stoccaggio [m3]
V
45
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
[%]
Vstoccaggio = volume del magazzino occupato dalle
udc [m3]
V= volume totale della zona di stoccaggio [m3]
V
Potenzialità di movimentazione (throughput)
46
© 2005 Politecnico di Torino
23
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
[%]
Vstoccaggio = volume del magazzino occupato dalle
udc [m3]
V= volume totale della zona di stoccaggio [m3]
V
Potenzialità di movimentazione (throughput)
PM
[u.d.c/ora]
47
Indici e parametri di prestazione
Coefficiente di sfruttamento o utilizzazione
volumetrico
CV =
Vstoccaggio
[%]
Vstoccaggio = volume del magazzino occupato dalle
udc [m3]
V= volume totale della zona di stoccaggio [m3]
V
Potenzialità di movimentazione (throughput)
PM [u.d.c/ora]
numero di u.d.c. “movimentabili” nell’unità di
tempo
48
© 2005 Politecnico di Torino
24
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
49
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
50
© 2005 Politecnico di Torino
25
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
51
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
G= giacenza media nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
52
© 2005 Politecnico di Torino
26
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
G= giacenza media nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
Indice di durata
53
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
G= giacenza media nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
Indice di durata
ID =
1
IR
54
© 2005 Politecnico di Torino
27
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
G= giacenza media nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
Indice di durata
ID =
1
IR
Giorni di copertura
55
Indici e parametri di prestazione
Indice di rotazione delle merci
IR =
U transito
G
Utransito= uscite nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
G= giacenza media nel periodo T [m3, UDC, ecc.]
Indice di durata
ID =
1
IR
Giorni di copertura
GC =
© 2005 Politecnico di Torino
GG
IR
GG= giorni lavorativi/T
56
28
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini industriali
Sistemi di immagazzinamento
Sistemi di immagazzinamento
Tradizionali o meccanizzati
Magazzini automatici
Magazzini per udc di piccole dimensioni
58
© 2005 Politecnico di Torino
29
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Sistemi di immagazzinamento
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
60
© 2005 Politecnico di Torino
30
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
61
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
62
© 2005 Politecnico di Torino
31
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
63
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
64
© 2005 Politecnico di Torino
32
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
magazzini per il kitting
65
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
magazzini per il kitting
Magazzini statici
66
© 2005 Politecnico di Torino
33
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
magazzini per il kitting
Magazzini statici
la posizione dell’u.d.c. non cambia tra l’istante di
presa in carico e di prelievo
67
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
magazzini per il kitting
Magazzini statici
la posizione dell’u.d.c. non cambia tra l’istante di
presa in carico e di prelievo
Magazzini dinamici
68
© 2005 Politecnico di Torino
34
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Classificazione
Magazzini per u.d.c. pallettizzate
magazzini materie prime
magazzini prodotti finiti
Magazzini per u.d.c. di piccole dimensioni
magazzini per il picking
magazzini per il kitting
Magazzini statici
la posizione dell’u.d.c. non cambia tra l’istante di
presa in carico e di prelievo
Magazzini dinamici
la posizione dell’u.d.c. è variabile nel tempo
69
Tipologie di impianti
Gli impianti di immagazzinamento o stoccaggio
per unità di carico intere possono essere suddivisi
nelle seguenti tipologie:
magazzini statici
catasta
scaffalature tradizionali
scaffalature passanti
magazzini dinamici
magazzini a scaffali mobili
magazzini automatici o intensivi
70
© 2005 Politecnico di Torino
35
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Catasta
Magazzino statico
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
71
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
72
© 2005 Politecnico di Torino
36
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Semplicità, riconfigurabilità
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
73
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Semplicità, riconfigurabilità
Elevati coefficienti di
sfruttamento
superficiali/volumetrici
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
74
© 2005 Politecnico di Torino
37
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Semplicità, riconfigurabilità
Elevati coefficienti di
sfruttamento
superficiali/volumetrici
Selettività = 1
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
75
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Semplicità, riconfigurabilità
Elevati coefficienti di
sfruttamento
superficiali/volumetrici
Selettività = 1
Basso costo della ricettività
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
76
© 2005 Politecnico di Torino
38
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Catasta
Magazzino statico
Udc sovrapponibili
Semplicità, riconfigurabilità
Elevati coefficienti di
sfruttamento
superficiali/volumetrici
Selettività = 1
Basso costo della ricettività
Tratto da Caron, Marchet , Wegner, Impianti di
movimentazione e stoccaggio, HOEPLI
Bassa potenzialità di
movimentazione a causa spostamenti
supplementari per accesso alle u.d.c.
77
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
78
© 2005 Politecnico di Torino
39
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
Selettività = 1
79
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
Selettività = 1
Nessun vincolo sulla politica di prelievo
80
© 2005 Politecnico di Torino
40
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
Selettività = 1
Nessun vincolo sulla politica di prelievo
Tipologia di carrelli e prestazioni del magazzino
81
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
Selettività = 1
Nessun vincolo sulla politica di prelievo
Tipologia di carrelli e prestazioni del magazzino
Aumentando la larghezza dei corridoi diminuisce
lo sfruttamento superficiale
82
© 2005 Politecnico di Torino
41
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature tradizionali
Scaffalature con ripiani di sostegno udc accessibili
da entrambi i lati
Selettività = 1
Nessun vincolo sulla politica di prelievo
Tipologia di carrelli e prestazioni del magazzino
Aumentando la larghezza dei corridoi diminuisce
lo sfruttamento superficiale
Aumentando l’altezza delle scaffalature aumenta
lo sfruttamento volumetrico
83
Scaffalature tradizionali
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
84
© 2005 Politecnico di Torino
42
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature tradizionali
Alcune denominazioni
CORRENTI
MONTANTI
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali,
Ed. Cortina
85
Scaffalature tradizionali
Posizionamento dei pallet
86
© 2005 Politecnico di Torino
43
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature tradizionali
Cantilever per barre o tubi
87
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
88
© 2005 Politecnico di Torino
44
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
89
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
90
© 2005 Politecnico di Torino
45
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
91
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
92
© 2005 Politecnico di Torino
46
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
Drive through
93
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
Drive through Carico e scarico da lati opposti
94
© 2005 Politecnico di Torino
47
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
Drive through Carico e scarico da lati opposti
logica FIFO
95
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
Drive through Carico e scarico da lati opposti
logica FIFO
Coefficienti di sfruttamento volumetrici maggiori
rispetto alla catasta grazie alla possibilità di
elevarsi in altezza, sino a circa 6-7 m
96
© 2005 Politecnico di Torino
48
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalature passanti
Prevedono l’utilizzo di scaffalature di sostegno
pallet
Lo stoccaggio avviene sul lato lungo per
consentire il passaggio del carrello
Drive in
Carico e scarico dallo stesso lato
logica LIFO
Drive through Carico e scarico da lati opposti
logica FIFO
Coefficienti di sfruttamento volumetrici maggiori
rispetto alla catasta grazie alla possibilità di
elevarsi in altezza, sino a circa 6-7 m
Selettività = 1
97
Scaffalature passanti
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
98
© 2005 Politecnico di Torino
49
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
I magazzini dinamici consentono di aumentare
l’utilizzazione dello spazio movimentando le udc o
gli scaffali, in modo da ridurre al minimo lo spazio
per i corridoi di movimentazione
Possono essere del tipo:
gravità o live storage
con carrello di trasferimento
99
Magazzini dinamici
A gravità o Live storage
100
© 2005 Politecnico di Torino
50
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
A gravità o Live storage
utilizzo di scaffalature dotate di scaffalature o
rulliere inclinate con pendenze max del 3-4 %,
lunghezze corsie sino a 15-18 m, altezze sino a
circa 10 m
101
Magazzini dinamici
A gravità o Live storage
utilizzo di scaffalature dotate di scaffalature o
rulliere inclinate con pendenze max del 3-4 %,
lunghezze corsie sino a 15-18 m, altezze sino a
circa 10 m
coefficienti di sfruttamento volumetrici maggiori
rispetto alla catasta e al magazzino passante
grazie alla possibilità di elevarsi maggiormente in
altezza
102
© 2005 Politecnico di Torino
51
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
coefficienti di sfruttamento superficiali maggiori
rispetto agli scaffali passanti, grazie alla possibilità
di eliminare del tutto i corridoi di accesso
103
Magazzini dinamici
coefficienti di sfruttamento superficiali maggiori
rispetto agli scaffali passanti, grazie alla possibilità
di eliminare del tutto i corridoi di accesso
gestione FIFO
104
© 2005 Politecnico di Torino
52
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
coefficienti di sfruttamento superficiali maggiori
rispetto agli scaffali passanti, grazie alla possibilità
di eliminare del tutto i corridoi di accesso
gestione FIFO
selettività = 1
105
Magazzini dinamici
coefficienti di sfruttamento superficiali maggiori
rispetto agli scaffali passanti, grazie alla possibilità
di eliminare del tutto i corridoi di accesso
gestione FIFO
selettività = 1
hanno un costo di realizzazione elevato
106
© 2005 Politecnico di Torino
53
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
A gravità o Live storage
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali,
Ed. Cortina
107
Magazzini dinamici
A gravità o Live storage
possibilità di utilizzo per contenitori di piccole
dimensioni
108
© 2005 Politecnico di Torino
54
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini dinamici
Con carrello di trasferimento
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
109
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
110
© 2005 Politecnico di Torino
55
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
Elevato sfruttamento superficiale e volumetrico
grazie alla bassa incidenza di corridoi
111
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
Elevato sfruttamento superficiale e volumetrico
grazie alla bassa incidenza di corridoi
Determinano la presenza di scaffalature e
sistema di movimentazione contemporaneamente
112
© 2005 Politecnico di Torino
56
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
Elevato sfruttamento superficiale e volumetrico
grazie alla bassa incidenza di corridoi
Determinano la presenza di scaffalature e
sistema di movimentazione contemporaneamente
Hanno un basso indice di selettività e una
potenzialità di movimentazione
113
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
Elevato sfruttamento superficiale e volumetrico
grazie alla bassa incidenza di corridoi
Determinano la presenza di scaffalature e
sistema di movimentazione contemporaneamente
Hanno un basso indice di selettività e una
potenzialità di movimentazione
Costo di realizzazione e di manutenzione elevati
114
© 2005 Politecnico di Torino
57
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini a scaffali mobili
Sistema di scaffalature scorrevoli
Elevato sfruttamento superficiale e volumetrico
grazie alla bassa incidenza di corridoi
Determinano la presenza di scaffalature e
sistema di movimentazione contemporaneamente
Hanno un basso indice di selettività e una
potenzialità di movimentazione
Costo di realizzazione e di manutenzione elevati
Utilizzate solo per applicazioni particolari
115
Magazzini a scaffali mobili
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
116
© 2005 Politecnico di Torino
58
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini a scaffali mobili
Possibilità di utilizzo per materiali di piccole
dimensioni con scaffalature movimentate
manualmente
117
Sistemi di immagazzinamento
© 2005 Politecnico di Torino
59
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Definizioni
Gli impianti di stoccaggio automatici prevedono
l’utilizzo di macchinari automatici per la
movimentazioni dei materiali
Sono anche denominati “intensivi”, con
riferimento all’elevato grado di utilizzo dello
spazio, oppure “autoportanti” con riferimento alla
doppia funzione delle scaffalature, qualora esse
oltre allo stoccaggio sostengano anche le pareti e
la copertura del fabbricato
119
Componenti principali
I principali elementi costituenti un magazzino
automatico sono:
i trasloelevatori
le scaffalature
i sistemi di movimentazione o trasportatori per udc
i sistemi di trasmissione delle informazioni e dei
comandi
i sistemi di gestione hw e sw
la componente civile (fondazioni, pavimentazione,
copertura, ecc.)
i sistemi di protezione antincendio
gli impianti generali
120
© 2005 Politecnico di Torino
60
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Vista complessiva
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
121
Trasloelevatore
Il trasloelevatore è costituito da:
una/due colonne verticali
un telaio scorrevole verticalmente su cui è disposto
l’attrezzo per la movimentazione delle udc dalle
scaffalature
una trave inferiore di supporto della macchina
una rotaia a pavimento, due ruote per la
traslazione e ruote di contrasto
122
© 2005 Politecnico di Torino
61
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Trasloelevatore
una trave superiore, una rotaia e ruote di
scorrimento per mantenere l’equilibrio verticale
della macchina
motori elettrici per l’azionamento dei diversi
movimenti e relative apparecchiature
123
Trasloelevatore
Massime velocità di
movimento:
traslazione 4 m/s
sollevamento 2 m/s
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali,
Ed. Cortina
124
© 2005 Politecnico di Torino
62
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Trasloelevatore: esempio
125
Tipologie di trasloelevatori
Trasloelevatore mono-colonna
© 2005 Politecnico di Torino
Trasloelevatore bi-colonna
126
63
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Scaffalatura autoportante
Tale tipo di soluzione si utilizza per altezze
comprese tra 15 e 40 m
127
Scaffalatura autoportante: esempio
128
© 2005 Politecnico di Torino
64
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Sistemi per il cambio di corsia
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
129
Sistemi di gestione e controllo
O PC IND.
O PC IND.
O PC IND.
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti
Industriali, Ed. Cortina
130
© 2005 Politecnico di Torino
65
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Sistemi di immagazzinamento
Magazzini per udc di piccole dimensioni
Magazzini per
132
© 2005 Politecnico di Torino
66
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
133
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
134
© 2005 Politecnico di Torino
67
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
135
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
136
© 2005 Politecnico di Torino
68
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
137
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
138
© 2005 Politecnico di Torino
69
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
scaffali mobili (dinamici)
139
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
scaffali mobili (dinamici)
Materiali verso operatore
140
© 2005 Politecnico di Torino
70
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
scaffali mobili (dinamici)
Materiali verso operatore
l’operatore rimane fermo mentre il materiale viene
portato alla postazione di prelievo
141
Magazzini per udc di piccole dimensioni
picking
Magazzini per
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
scaffali mobili (dinamici)
Materiali verso operatore
l’operatore rimane fermo mentre il materiale viene
portato alla postazione di prelievo
caroselli (dinamici)
142
© 2005 Politecnico di Torino
71
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
Magazzini per
picking
refilling
kitting
Operatore verso materiali
l’u.d.c. rimane ferma mentre l’operatore si muove
ed effettua i prelievi
scaffalature
cassettiere
scaffali mobili (dinamici)
Materiali verso operatore
l’operatore rimane fermo mentre il materiale viene
portato alla postazione di prelievo
caroselli (dinamici)
miniload
143
Magazzini per udc di piccole dimensioni
Caroselli verticali
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
© 2005 Politecnico di Torino
144
72
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini per udc di piccole dimensioni
Caroselli orizzontali
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
145
Magazzini per udc di piccole dimensioni
Miniload
146
© 2005 Politecnico di Torino
73
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Esempio di magazzino intensivo
147
Magazzini industriali
© 2005 Politecnico di Torino
74
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Banchine
Qualora i materiali vengano trasportati via strada
o via ferrovia, il carico e lo scarico dei materiali
avviene in determinate posizioni, di solito di
interfaccia con i magazzini
Tali posizioni possono essere attrezzate con
diversi implement, per facilitare le operazioni e
vengono denominate banchine
149
Banchine
Le banchine hanno lo scopo di velocizzare
l’attività dei mezzi di trasporto, in particolare:
garantire lo stesso livello tra il pianale del mezzo
(autocarro o carro ferroviario) e il piano di
scorrimento dei mezzi di trasporto (es. carrelli
elevatori)
guidare la sistemazione delle udc nel mezzo
sigillare la bocca di carico del mezzo rispetto al
fabbricato
150
© 2005 Politecnico di Torino
75
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Disposizione delle banchine
Tratto da A. Monte,
Elementi di Impianti Industriali,
Ed. Cortina
151
Pedana livellatrice
152
© 2005 Politecnico di Torino
76
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Portale coibentato
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
153
Tunnel mobile
154
© 2005 Politecnico di Torino
77
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Magazzini industriali
Dati per il progetto di un magazzino
Caratteristiche dei prodotti (settore merceologico,
caratteristiche fisiche, ecc.)
Tipo di unità di carico (dimensioni, pesi,
confezioni, imballi, supporti, ecc.)
Classificazione e gestione articoli (ABC, FIFO,
periodi e livelli di stoccaggio, andamenti della
domanda, ecc.)
Livelli di servizio (tempi evasione ordini (ordinari
e urgenti), quantità di ordini/giorno, tipi di ordini,
picking, quantità di clienti, errori ammessi,
danneggiamenti ai prodotti)
156
© 2005 Politecnico di Torino
78
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Dati per il progetto di un magazzino
Indici caratteristici previsti (rotazione, utilizzazione,
selettività, movimentazione, ecc.)
Potenzialità, automazione e flessibilità del sistema
di movimentazione e stoccaggio
Sistemi di gestione delle informazioni
(informatizzazione, codifica e lettura dei prodotti,
ecc.)
157
Dati per il progetto di un magazzino
Modalità di ricevimento e spedizione dei prodotti
Vincoli urbanistici, territoriali e legislativi
Budget economico
Previsioni sulla domanda futura e sulle politiche
aziendali
Politiche di immagine
158
© 2005 Politecnico di Torino
79
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Criteri di progettazione dei magazzini
Raccolta dati (questionari, schede informative,
ecc.)
Indice di selettività richiesto
Caratteristiche dei materiali:
scelta dei mezzi di contenimento (es. unità di
carico)
tipi di materiali da immagazzinare
quantità immagazzinate
frequenze di movimentazione
analisi ABC incrociate
Individuazione delle possibili soluzioni di
magazzino adottabili
159
Analisi ABC incrociata
Sistemi di immagazzinamento per unita di carico
intere in funzione delle quantità di materiale a
stock e delle frequenze di movimentazione
Drive in
Catasta
Catasta
Gravità
A
Compactus
B
Scaffali serviti da
trilaterali
Drive in
Grav ità
C
QUANTITA ’ A
STOCK
Scaffali serviti da
carrelli o da
transpallet
Compactus
C
Trasloelevatori
con scaffali a gravità
o a doppia profondità
Gravità
Scaffali serviti da
trilaterali
Trasloelevatori
scaffali in
con
semplice profondità
Scaffali serviti da carrelli
B
A
A/B/C
FREQUENZA
MOVIMENTAZ.
160
© 2005 Politecnico di Torino
80
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Criteri di progettazione dei magazzini
Scelta della soluzione che:
massimizza Cs, Cv
minimizza i costi di investimento e gestione
Scelta mezzi di movimentazione idonei
Definizione layout
Definizione delle modalità di gestione operativa
(es. picking, sistemi di trasmissione informazioni)
Progettazione impianti generali (elettrico,
antincendio, condizionamento, ecc.)
Disposizione razionale dei materiali all’interno
delle scaffalature
161
Magazzini industriali
© 2005 Politecnico di Torino
81
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Definizioni
Esternalizzazione:
cessione ad aziende esterne di attività operative
Terziarizzazione:
cessione ad aziende esterne di attività di servizi,
con responsabilità completa su una parte del
processo
163
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di
approvvigionamento dei materiali occorrenti agli
stabilimenti produttivi
164
© 2005 Politecnico di Torino
82
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di
approvvigionamento dei materiali occorrenti agli
stabilimenti produttivi
Immagazzinamento
dei componenti
165
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di
approvvigionamento dei materiali occorrenti agli
stabilimenti produttivi
Immagazzinamento
dei componenti
Trasporto dei
componenti
166
© 2005 Politecnico di Torino
83
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di
approvvigionamento dei materiali occorrenti agli
stabilimenti produttivi
Immagazzinamento
dei componenti
Trasporto dei
componenti
Alimentazione dei
componenti fino
ai posti di lavoro
167
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
© 2005 Politecnico di Torino
168
84
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Prelievo di prodotti di più aziende
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
169
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Prelievo di prodotti di più aziende
Immagazzinamento di prodotti di più aziende
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
© 2005 Politecnico di Torino
170
85
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Prelievo di prodotti di più aziende
Immagazzinamento di prodotti di più aziende
Ricevimento diretto
degli ordini
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
171
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Prelievo di prodotti di più aziende
Immagazzinamento di prodotti di più aziende
Ricevimento diretto
degli ordini
Preparazione di
spedizioni
multiprodotto
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
© 2005 Politecnico di Torino
172
86
Impianti Industriali
Magazzini industriali
Il JIT e la terziarizzazione
Affidamento a terzi delle attività di distribuzione
dei prodotti finiti ai clienti
Prelievo di prodotti di più aziende
Immagazzinamento di prodotti di più aziende
Ricevimento diretto
degli ordini
Preparazione di
spedizioni
multiprodotto
Consegne ai clienti
in tempi ristretti
Tratto da A. Monte, Elementi di Impianti Industriali, Ed. Cortina
173
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
174
© 2005 Politecnico di Torino
87
Impianti Industriali
Magazzini industriali
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
175
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
Ottimizzare la supply chain in termini di tempi e costi
176
© 2005 Politecnico di Torino
88
Impianti Industriali
Magazzini industriali
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
Ottimizzare la supply chain in termini di tempi e costi
Per attuare ciò serve:
177
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
Ottimizzare la supply chain in termini di tempi e costi
Per attuare ciò serve:
Il corretto funzionamento del flusso delle merci
178
© 2005 Politecnico di Torino
89
Impianti Industriali
Magazzini industriali
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
Ottimizzare la supply chain in termini di tempi e costi
Per attuare ciò serve:
Il corretto funzionamento del flusso delle merci
Un puntuale e tempestivo scambio di informazioni far
clienti, terzisti e produttori
179
La terziarizzazione (o outsourcing)
Consente di ridurre il numero dei magazzini dei
produttori
Razionalizzare il trasporto delle merci
Ottimizzare la supply chain in termini di tempi e costi
Per attuare ciò serve:
Il corretto funzionamento del flusso delle merci
Un puntuale e tempestivo scambio di informazioni far
clienti, terzisti e produttori
Sistemi informatici denominati Enterprise Resource
Planning (ERP) che informano e controllano in tempo
reale tutte le aziende coinvolte nel medesimo flusso
logistico
180
© 2005 Politecnico di Torino
90
Fly UP