Comments
Transcript
STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI
ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica Gennaio 2007 – marzo 2007 STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Prof. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Salerno Analisi strutturale Idealizzazione struttura e dimensionamento elementi strutturali H L’analisi è governata dal comportamento dei materiali Calcolo delle sollecitazioni B Verifica s C A's N yc As σc εc c εs' e σs'/n n εs n σs /n Analisi a livello di sezione Dimensionamento elementi strutturali Verifica s C A's N yc σc εc c εs' e σs'/n n n H As εs σs /n B A. B. Ipotesi di elasticità lineare dei materiali Ipotesi di non linearità meccanica dei materiali σ ε σ ε Ipotesi di base nel metodo delle tensioni ammissibili • • • • Conservazione delle sezioni piane Omogeneità ed isotropia del calcestruzzo in zona compressa e dell’armatura Aderenza tra acciaio e calcestruzzo Trascurabilità della resistenza a trazione del calcestruzzo Metodo delle tensioni ammissibili Legami costitutivi dei materiali si assume valida l’ipotesi di elasticità lineare dei materiali εc σc Rck Le tensioni e le deformazioni nei materiali vengono limitate a valori bassi s C A's N yc As σc εc c εs' e σs'/n n εs 200 0.00029 72.5 Calcestruzzo σs /n 0.00034 122.5 400 n εs σs 0.0010 2200 Acciaio FeB38k 0.0012 2600 FeB44k Metodo delle tensioni ammissibili calcolo dello stato tensionale nell’ipotesi di elasticità lineare Esempio della sezione a semplice armatura inflessa Equilibrio alla traslazione nella direzione dell’asse dell’elemento: ns = 00 ∫Ar σ dAr + ∑ As, i ⋅ σSsn, i = σ= σ c ⋅ yn i =1 n n As σc y dA2+bnd s A ⋅σ = 0 yc = ⋅ −1∫+Ar n1+ r ∑ s, i s, i y i b c n As =1 yc Equilibrio alla rotazione: M rc σc b y c yc = d − 2 3 yc M rs = σ s As d − 3 Legami costitutivi dei materiali Stati limite ultimi per tensioni normali Cosa si intende per Stato Limite Ultimo di una sezione? Lo stato limite ultimo di una sezione è individuato dal raggiungimento della massima deformazione del calcestruzzo compresso o dell’acciaio teso. • Deformazione ultima del calcestruzzo: ε cu = 0.0035 • Deformazione ultima dell’acciaio: ε su = 0.0100 εc = εcu =0.0035 A's εs' yc n n εs < εsu As A's yc n As εc < εcu εs' εs = εsu =0.010 Ipotesi di base negli stati limite ultimi • • • • • • Conservazione delle sezioni piane Omogeneità ed isotropia del calcestruzzo in zona compressa e dell’armatura Aderenza tra acciaio e calcestruzzo Trascurabilità della resistenza a trazione del calcestruzzo Deformazione massima del calcestruzzo pari –0.0035 nel caso di flessione semplice e composta con asse neutro interno alla sezione, e variabile da detto valore fino a –0.002 per asse neutro esterno alla sezione Deformazione massima dell’armatura tesa pari a +0.010 Legami costitutivi dei materiali Stati limite ultimi per tensioni normali Occorre definire un legame costitutivo dei materiali accurato fino alla condizione ultima 200 Si considera lo stato tensionale corrispondente alle deformazioni ultime dei materiali CALCESTRUZZO t.a. ACCIAIO t.a. Stati limite ultimi 0.0035 Stati limite ultimi 0.010 Legami costitutivi dei materiali: • Il legame σ-ε è non lineare fin da valori modesti della il calcestruzzo deformazione • La deformazione corrispondente alla tensione massima è pressoché costante al variare della resistenza del cls • Dopo il valore massimo della • resistenza il legame σ-ε procede con un tratto decrescente la cui pendenza aumenta all’aumentare della resistenza Il valore della deformazione massima aumenta al diminuire della resistenza Legami costitutivi dei materiali: il calcestruzzo: legge di Saenz k ε−ε σ= ⋅ fc 1 + (k − 2 ) ⋅ ε ε = ε / εc 2 1 E ⋅ εc σ = k= fc fc σc * 0 f'c 1 E = 1.1 ⋅ Ec 0 0.4 f c εc = 0.0022 1 E Ec o ε c1 ε cu ε c εcu = 0.0037 − 0.0008 ⋅ ( f c − 150 ) / 400 • (introdotta per la prima volta a livello di codici dal CEB nel Model Code del 1976 • EUROCODICE 2 “progettazione delle strutture in c.a.) Diagramma per l’analisi strutturale: analisi non lineare o analisi plastica (= 0.0029 ÷ 0.0037 ) Legame costitutivo del calcestruzzo per il progetto e verifica della sezione trasversale Norme contenute nello stesso Decreto 9/1/1996 A) Diagramma parabola-rettangolo EUROCODICE 2 con modifiche ed integrazioni B) Stress block σc Diagramma parabola-rettangolo f'cd ′ 0.002 ≤ ε ≤ 0.0035 σ( ε) = f cd ′ σ( ε) = 1000 ⋅ ε ⋅ (1 − 250 ⋅ ε) ⋅ f cd 0.0020 0.0035 εc ε < 0.002 Stress Block Si considera allo s.l.u. un diagramma tensionale costante con tensione pari a f’cd esteso alla parte di sezione compresa tra il bordo più compresso e y’c : Asse neutro interno alla sezione Asse neutro esterno alla sezione yc − 0.80 ⋅ h yc′ = ⋅h yc − 0.75 ⋅ h ε f' A' y c′ = 0.8 ⋅ y c ε A's yc h f'cd s 0.8 yc h d cd y'c d yc d - yc d' As d' b As b Differenti modelli per il calcestruzzo f cd′ = α ⋅ f cd = α σc fck f ck γc =α α = 0.85 0.83 ⋅ Rck 1 .5 α=0.80 nel caso di STRESS BLOCK con sezione di larghezza crescente dalla fibra maggiormente compressa verso l’asse neutro Coeff. γc - Stati limite ultimi (Decreto 9/1/1996) f'cd Parabola-rettangolo Curva di Saenz Ecd ε c1 0.0035 ε A's εc f'cd γc=1.5 c.a.p. γc=1.6 c.a. e c.a.p. con precompressione parziale f'cd 0.8 yc yc h d d' f'cd d-yc As b Curva di Saenz Parabolarettangolo Stress Block Legami costitutivi dei materiali L’acciaio σs Analisi globale fsd = fsy fsy γs ε =0.010 Es ε =0.0035 εs fsd = fsy fsy γs fst Progetto della sezione Coeff. γs - Stati limite ultimi (Decreto 9/1/1996) γs=1.15 ε =0.010 σs fsd = fsy fsy γs Es ε =0.0035 εs fsd = fsy fsy γs Possibili condizioni limiti • della sezione generica • 0.0035 ⋅ (h − d ′) 0.01 + 0.0035 0.0035 ⋅ (h − d ′) y3, 4 = ( f sd / Es ) + 0.0035 yc ε cu = 0.0035 ε 'cu = 0.0020 Deformazione ultima dell’acciaio: ε su = 0.0100 εcc=ε εεc=ε c cucu cu ε c=0.002 y2,3 1 y4,5 C 2 yc εs >0 εs >0 ε =ε <ε s s sdsu su /E s ε s <ε sd =f y3,4 3/7H B 5 3 A 4 -10 yc = yc yc ycyc 3.5 2 yc =- y 2 ,3 = Deformazione ultima del calcestruzzo: 6 fsd/Es Stati di sollecitazione ZONE 1 2 3.5 2 B y3,4 yc =- y2,3 3 1 C y4,5 5 3 4 -10 yc = 2 A 4 5 6 6 fsd/Es POSIZIONE ASSE NEUTRO STATI DI SOLLECITAZIONE −∞ < y c < 0 (tenso flessione o trazione pura) 0 < y c < y 2 ,3 (tenso-presso flessione/flessione) y 2 ,3 < y c < y 3 ,4 (tenso-presso flessione/flessione) y 3 ,4 < y c < d (tenso-presso flessione/flessione) d < yc < h h < y c < +∞ (presso flessione) (presso flessione/compr. sempl.) Equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione intorno all’asse baricentrico εc h λ yc y h 2 c σc (y) y Nc G ε si Asi σsi di b Equilibrio alla traslazione: n b ⋅ ∫ σ ( y ) dy + ∑ Asi ⋅ σ si = N yc 0 i =1 Equilibrio alla rotazione intorno all’asse baricentrico: n b ⋅ ∫ σ ( y ) ⋅ [(h / 2 ) − yc + y ] dy + ∑ Asi ⋅ σ si ⋅ [ d i − (h / 2 )] = N ⋅ e = M yc 0 i =1 Equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione intorno all’asse baricentrico Ponendo: yc ψ= ∫0 σ( y ) dy ′ y c ⋅ f cd y c σ( y ) ⋅ ( y − y ) dy y c σ( y ) ⋅ y dy c 1 ∫0 ∫0 λ= 1 = − y2 ⋅ ψ ⋅ f ′ yc yc c c ∫0 σ( y ) dy Si ottiene: n ′ + ∑ Asi ⋅ σsi = b ⋅ y c ⋅ ψ ⋅ fcd i =1 n Nu ′ [(h / 2) − λ yc ] + ∑ Asi ⋅ σsi [ di − (h / 2)] b ⋅ yc ⋅ ψ ⋅ fcd i =1 = M uG Coefficienti ψ e λ yc σ( y ) dy ∫ 0 ψ= y c σ( y ) ⋅ ( y − y ) dy y c σ( y ) ⋅ y dy c 1 ∫0 ∫0 1 λ= = − y2 ⋅ ψ ⋅ f ′ yc yc c c ∫0 σ( y ) dy ′ y c ⋅ f cd f'cd εcu y h c 2 h λ yc y σ Nc c (y) G εsi Asi di b σsi ξ ψ λ νc µcG Coefficienti ψ e λ sezione rettangolare Diagramma Parabola-rettangolo 3.5 2 y2,3 y3,4 yc =- 1 y4,5 C 2 5 3 A 4 yc = yc B 6 -10 Stress block ψ = 0.8 λ = 0.4 yc − 0.80 ⋅ h ψ = yc − 0.75 ⋅ h λ = ψ/2 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 0.10 0.11 0.12 0.13 0.14 0.15 0.16 0.17 0.18 0.19 0.20 0.21 0.22 0.23 0.24 0.25 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 1.10 1.20 1.30 1.40 1.50 1.75 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00 0.2401 0.2852 0.3291 0.3718 0.4130 0.4527 0.4907 0.5269 0.5611 0.5931 0.6228 0.6500 0.6745 0.6963 0.7158 0.7333 0.7492 0.7636 0.7768 0.7889 0.8000 0.8095 0.8095 0.8095 0.8095 0.8095 0.8095 0.8095 0.8095 0.8620 0.8955 0.9181 0.9341 0.9458 0.9644 0.9748 0.9855 0.9906 0.9934 0.9951 0.9962 0.9970 0.3413 0.3433 0.3453 0.3475 0.3498 0.3523 0.3550 0.3578 0.3610 0.3644 0.3681 0.3721 0.3765 0.3813 0.3861 0.3909 0.3956 0.4001 0.4044 0.4086 0.4125 0.4160 0.4160 0.4160 0.4160 0.4160 0.4160 0.4160 0.4160 0.4428 0.4583 0.4681 0.4748 0.4795 0.4868 0.4908 0.4947 0.4966 0.4976 0.4982 0.4987 0.4989 0.0120 0.0171 0.0230 0.0297 0.0372 0.0453 0.0540 0.0632 0.0729 0.0830 0.0934 0.1040 0.1147 0.1253 0.1360 0.1467 0.1573 0.1680 0.1787 0.1893 0.2000 0.2429 0.3238 0.4048 0.4857 0.5667 0.6476 0.7286 0.8095 0.8620 0.8955 0.9181 0.9341 0.9458 0.9644 0.9748 0.9855 0.9906 0.9934 0.9951 0.9962 0.9970 0.0058 0.0082 0.0110 0.0140 0.0174 0.0210 0.0249 0.0289 0.0330 0.0373 0.0416 0.0458 0.0500 0.0541 0.0580 0.0619 0.0656 0.0692 0.0727 0.0761 0.0794 0.0911 0.1080 0.1182 0.1216 0.1183 0.1083 0.0915 0.0680 0.0493 0.0373 0.0293 0.0235 0.0194 0.0127 0.0090 0.0052 0.0034 0.0024 0.0017 0.0013 0.0011 Andamento dei coefficienti ψ e λ 1.0 ψ, νc ψ 0.8 PARABOLA-RETTANGOLO STRESS BLOCK νc 0.6 λ 0.4 0.2 µCG 0 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 ξ 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 Tensione nelle armature tese 3.5 2 y2,3 y3,4 yc =- 1 y4,5 C 2 5 3 A 4 yc = yc B 6 -10 fsd/Es Zone 1,2,3: fsd ′ εs ≥ ⇒ σ s = −fsd Es Zone 4,5: 0.0035 εs = − ⋅ (d − yc ) yc σ s = Esε s Zona 6: εs = 0.002 ⋅ (y c − d ) 3 yc − ⋅ h 7 σs = Es ⋅ εs Tensione nelle armature compresse 3.5 2 B 2'' y2,3 2' y3,4 yc =- 1 y4,5 C 2 5 3 A 4 yc = yc fsd/Es 6 -10 Zone 1,2’: ε s′ = − 0.01 ⋅ (d ′ − yc ) d − yc σ s′ = Esε s′ Zone 2”,3,4,5: ε s′ ≥ fsd/Es f sd′ ⇒ σ s′ = f sd′ Es Zona 6: f sd′ ε s′ ≥ ⇒ σ s′ = f sd′ Es ′ + As ⋅ σ s + As' ⋅ σ s' = Nu b ⋅ y c ⋅ ψ ⋅ fcd h h h ′ ⋅ − λ ⋅ y c + As ⋅ σ s ⋅ − d ' − As' ⋅ σ s' ⋅ − d ' = MuG b ⋅ y c ⋅ ψ ⋅ fcd 2 2 2 Zona σs σ s' ψ λ 0 0 0.8 0.4 1 -fsd 2 -fsd Es⋅εs ;-fsd fsd 3 -fsd fsd 0.8 0.4 4 Es⋅εs fsd 0.8 0.4 5 Es⋅εs fsd 0.8 0.4 6 Es⋅εs ; fsd fsd 0.8 – 1.0 0.4 – 0.5 Sezione rettangolare: verifica Mu M u ( Nd ) (Nu,M u ) Md = ed t s co Nd N u ( Md) Verifica tipo A: Nu = N d Verifica tipo B: Mu = Md Verifica tipo C: Nu ⇒ M d ≤ M u (Nd ) ⇒ N d ≤ Nu (M d ) Md eu = ed = = ⇒ N d ≤ N u (ed ) Nd Sezione rettangolare: verifica Escludendo la zona 1(relativa alla tensoflessione) e la zona 6 di scarso interesse per ragioni di duttilità, applicando lo Stress block si ha: Equilibrio alla traslazione (determinazione posizione asse neutro): a) armatura compressa in campo elastico: L’equazione determinatrice dell’asse neutro si presenta nella forma seguente: ′ + As′ ⋅ E s ⋅ 0.8 ⋅ b ⋅ yc ⋅ f cd 0.01 ⋅ ( yc − d ′) − As ⋅ f sd = N u d − yc che risulta una equazione di 2° grado in yc con coefficienti a2, a1, a0, forniti dalle seguenti relazioni ′ a 2 = 0.8 ⋅ b ⋅ f cd ′ + 0.01 ⋅ As′ ⋅ E s + As ⋅ f sd + N u ) a1 = −(0.8 ⋅ b ⋅ d ⋅ f cd ′ ⋅ E s ⋅ d ′ + As ⋅ f sd ⋅ d + N u ⋅ d a0 = 0.01 ⋅ Asd Sezione rettangolare: verifica b) armature entrambe snervate: L’equazione di equilibrio alla traslazione diventa: ′ + As′ ⋅ f sd − As ⋅ f sd = N u 0.8 ⋅ b ⋅ y c ⋅ f cd yc = N u + As ⋅ f sd − As′ ⋅ f sd ′ 0.8 ⋅ b ⋅ f cd c) armatura inferiore in campo elastico: L’equazione di equilibrio alla traslazione diventa: 0.0035 ′ + As′ ⋅ f sd − As ⋅ E s ⋅ 0.8 ⋅ b ⋅ yc ⋅ f cd ⋅ ( d − yc ) = N u yc che risulta una equazione di 2° grado in yc con coefficienti a2, a1, a0, forniti dalle seguenti relazioni ′ a2 = 0.8 ⋅ b ⋅ fcd a1 = As′ ⋅ f sd + 0.0035⋅ As ⋅ Es − Nu a0 = −0.0035⋅ As ⋅ Es ⋅ d Equilibrio alla rotazione intorno al baricentro: h h h ′ ⋅ − λ ⋅ yc + As′ ⋅ σ′s ⋅ − d ′ − As ⋅ σ s ⋅ − d ′ M uG = ψ ⋅ b ⋅ yc ⋅ f cd 2 2 2 Esempio di verifica di sezione rettangolare a flessione semplice ψ Verifica allo stato limite ultimo della sezione in corrispondenza dell’appoggio B, soggetta al momento flettente Md = -30000 kgm Resistenze di calcolo del A B C calcestruzzo e dell’acciaio: f cd′ = 0.85 f ck γc f sd = = 0.85 f yk γs = 0.83 ⋅ Rck = 110kg / cm 2 1. 6 3800 = 3304 kg / cm 2 1.15 Determinazione della posizione dell’asse neutro: si supponga inizialmente di essere nella zona in cui le armature sono entrambe snervate.L’equazione di equilibrio alla traslazione diventa, utilizzando il diagramma “stressblock” per il calcestruzzo: Cls: Rck=250 kg/cmq – acciaio: FeB38k ′ + As′ ⋅ f sd − As ⋅ f sd = N u = 0 0.8 ⋅ b ⋅ y c ⋅ f cd cui segue yc = As ⋅ f sd − As′ ⋅ f sd 16.08 ⋅ 3304 − 4.02 ⋅ 3304 = = 11.32 cm ′ 0.8 ⋅ b ⋅ f cd 0.8 ⋅ 40 ⋅ 110 I limiti della zona in cui le armature sono snervate sono: y2′ ,2′′ = y 3,4 = ( f sd /Es ) ⋅ d + 0.01 ⋅ d ′ (3304/2100000) ⋅ 66.5 + 0.01 ⋅ 3.5 = = 12.06 cm 0.01 ⋅ ( f sd /Es ) 0.01 ⋅ (3304/2100000) 0.0035 0.0035 ⋅ (h − d ′) = ⋅ (70 − 3.5) = 45.88 cm ( f sd /E s ) + 0.0035 (3304/2100000) + 0.0035 per cui si ricade nella zona con l’armatura compressa in campo elastico: y c < y 2′ ,2′′ In tale zona l’equazione determinatrice della posizione dell’asse neutro è: 0.01 ′ + As′ ⋅ E s ⋅ 0.8 ⋅ b ⋅ y c ⋅ f cd ⋅ ( y c − d ′) − As ⋅ f sd = N u = 0 d − yc che diventa un’equazione di II grado in yc a 2 ⋅ y c2 + a1 ⋅ y c + a0 = 0 dove a0 = 0.01 ⋅ As′ ⋅ E s ⋅ d ′ + As ⋅ f sd ⋅ d + N u ⋅ d = 0.01 ⋅ 4.02 ⋅ 2100000 ⋅ 3.5 + + 16.08 ⋅ 3304 ⋅ 66.5 + 0 = 3828503 ′ + 0.001 ⋅ As′ ⋅ E s + As ⋅ f sd − N u ) = −(0.8 ⋅ 40 ⋅ 66.5 ⋅ 110 + a1 = −(0.8 ⋅ b ⋅ d ⋅ f cd + 0.01 ⋅ 4.02 ⋅ 2100000 + 16.08 ⋅ 3304 − 0) = −371628 ′ = 0.8 ⋅ 40 ⋅ 110 = 3520 a 2 = 0.8 ⋅ b ⋅ f cd Risulta 3250 ⋅ y c2 − 371628 ⋅ y c + 3828503 = 0 yc = − B − B 2 − 4 AC 2A 371628 − 3716282 − 4 ⋅ 3520 ⋅ 3828503 = = 11.57 cm 2 ⋅ 3520 Il momento ultimo si ricava dall’equazione di equilibrio alla rotazione, che per la zona in esame è la seguente: h h h ′ − 0.4 ⋅ yc + As′ ⋅ σ′s ⋅ − d ′ − As ⋅ σ s ⋅ − d ′ M uG = 0.8 ⋅ b ⋅ yc ⋅ f cd 2 2 2 dove σ′s = Es ⋅ ε′s = Es ⋅ 0.01 0.01 ⋅ ( yc − d ′) = 2100000 ⋅ ⋅ (11.57 − 3.5) = d − yc 66.5 − 11.57 = 3085 kg/cm2 σ s = − f sd = −3304 kg/cm 2 Il momento ultimo vale, pertanto: M uG = 0.8 ⋅ 40 ⋅ 11.57 ⋅ 110 ⋅ (35 − 0.4 ⋅ 11.57 ) + 4.02 ⋅ 3085 ⋅ (35 − 3.5) + 16.08 ⋅ 3304 ⋅ ⋅ (35 − 3.5) = 3301138 kgcm = 33011 kgm per cui la verifica è soddisfatta, essendo: M d = 30000 kgm < M uG = 33000 kgm Si osserva infine che l’asse neutro allo s.l.u. è nella zona 2: y 11.57 d ξu = c = = 0.165 < ξ 2,3 = 0.259 70 h h Trascurando l’armatura in compressione, il procedimento diventa molto più agevole. Infatti per l’asse neutro si ottiene: As ⋅ fsd 16.08 ⋅ 3304 yc = = = 15.09 cm ′ 0.8 ⋅ b ⋅ fcd 0.8 ⋅ 40 ⋅110 In assenza di armatura in compressione non occorre verificare se l’armatura compressa è snervata o meno. Si può direttamente valutare il momento ultimo. M uG = 0.8 ⋅ 40 ⋅15.09 ⋅110 ⋅ (35 − 0.4 ⋅15.09 ) + 16.08 ⋅ 3304 ⋅ ⋅ (35 − 3.5) = 3.212.017 daN cm = 32120 daN m (lievement e inferiore a 33011 daN m) Domini di resistenza adimensionalizzati Adimensionalizzazione M u ,G Nu µ u ,G = νu = 2 ′ ⋅ ⋅ f cd b h ′ b ⋅ h ⋅ f cd ξ = y c /h ; δ′ = d ′/h ; As ( As′ ) ⋅ f sd ω(ω′) = ′ b ⋅ h ⋅ f cd h − d′ d/h = = 1 − δ′ h Ad esempio, introducendo le quantità adimensionali nell’equazione di equilibrio alla traslazione: n ′ b ⋅ y c ⋅ ψ ⋅ fcd Asi ⋅ σsi N +∑ = = νu ′ ′ (fsd / fsd ) b ⋅ h ⋅ fcd ′ b ⋅ h ⋅ fcd i =1b ⋅ h ⋅ fcd Le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione diventano: σ′s σs ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ + ω⋅ = νu f sd f sd 1 σ s 1 σ′s 1 ⋅ − δ′ = µ u ,G ψ ⋅ ξ ⋅ − λ ⋅ ξ + ω′ ⋅ − δ′ − ω ⋅ f sd 2 f sd 2 2 Domini di resistenza adimensionalizzati ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ σ′s σ + ω ⋅ s = νu f sd f sd 1 σ ′ 1 σ 1 ψ ⋅ ξ ⋅ − λ ⋅ ξ + ω′ ⋅ s − δ′ − ω ⋅ s ⋅ − δ′ = µ u ,G f sd 2 f sd 2 2 DOMINIO SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. 1.00 µu ξ =ξ = ξξ ξ= ξ=,55−∞ ′ ξ0 =ξξ= =,631,4−=δ1 ξ = +∞ A' 2,3 ω /ω '= 1.00 NORMATIVA d'/h = 0.05 SAENZ 0.75 4 = 0.259 ⋅ (1 − δ ′) A' ss A' sA' s A'sA' A'ss yc =y5,6 yyc =y = 4,5 c s A AA A s sA sA Asss bb bb b 8 hhhhh hh yc εcuε=0.0035 =0.0035 cuε' s =0.0035 cu =0.0035 εεεcu =0.0020 cu 0.50 ε'sε' εsu=0.010 s ε' yc =y3,4 ε' ε'sss εs ε =0.010 s =0.010 εεsuεsu =0.010 su ε s =0 εsu= fsd/Es ω=0.5 ω 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.25 0 -1.50 -1.00 -0.50 0 0.50 νu 1.00 1.50 2.00 E s ′ Es 1′ ξ1δ1′ +⋅ Eωs ′⋅ 11−−δδ′′1+1+ωω1′ ⋅ ⋅E1s 1−−δ1δ′ ′ =′=0.015.57 0′ +.01 1−ω′1⋅10.01 = ψ + ω ω ⋅ 0 . 0035 δ ⋅ = 1 . 35 µ = ′ ′ ′ µ ψ ξ λ = ⋅ − ′ νννν = − ω ⋅ δ ⋅ − ω = − 0 . 66 µ ψ λ ω 0035 0.53 28 ⋅ 0−⋅.ω ⋅ ′− ⋅′ −=δ0 = ⋅ − + − ν = − ω ω = − 1 δ= = ⋅ − +δω ⋅δ µ ψ ξ λ δ⋅ ′′⋅ − ′ ν = ψ ξ + ω ω = 0 . 52 ′ , 5 , 6 , G 1 , 2 u u ′ µ = − ω ⋅ ωω δ− ω ⋅−δ′⋅ξ−2−−+δδfλδω′′ξ−⋅+− ′20= = 1ψ−ξ+δ+ξω +′ ω ψ ξ + 0.=32 u ,1,ν ω ω==f sd120..26 020 uu,uG,µ5G3,,624u,u3,,GG4u6,,5G1==2 ω 1 2 2 u ,u2u2u,,1,43u3,,654= ψ1 2 2 f ′ ω+f− 2 2 sd 22 2 22 sd 2 sd Domini di resistenza adimensionalizzati DOMINIO SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. 1.00 µu ω /ω '= 1.00 d'/h = 0.05 ξ= ξ2,3 ω ξ= ξ3,4 0.75 ξ= ξ4,5 0.50 ξ= ξ5,6 ξ=0 0.25 0 -1.50 -1.00 -0.50 0 0.50 νu 1.00 1.50 2.00 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 Confronto Tensioni Ammissibili-Stati Limite Ultimi in termini di Dominio Resistente 1.5 M 1.00 2 b h f'cd 0.75 ω /ω '= 1.00 d'/h = 0.05 ξ= ξ2,3 ξ= ξ3,4 Stati limite Ultimi Tensioni ammissibili ξ= ξ4,5 µu 0.50 ξ= ξ5,6 ξ=0 0.25 0 -1.50 -1.00 -0.50 0 νu 0.50 1.5 1.00 N b h f'cd 1.50 2.00 ω 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 Sezione rettangolare: problemi di progetto in flessione e pressoflessione Le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione in forma adimensionale risultano: σ′s σ + ω ⋅ s = νu f sd f sd σ′ 1 σ 1 1 ψ ⋅ ξ ⋅ − λ ⋅ ξ + ω′ ⋅ s ⋅ − δ′ − ω ⋅ s ⋅ − δ′ = µ uG f sd 2 f sd 2 2 ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ ψ ⋅ ξ ⋅ ( 1 − δ′ − λ ⋅ ξ) + ω′ ⋅ σ′s ⋅ ( 1 − 2 δ ′) = µ u f sd Flessione progetto di h(b) ed As con b(h) ed il A rapporto delle armature assegnati progetto di As e A′s con b ed h B assegnati Traslazione Rotazione intorno al baricentro Rotazione intorno all’armatura tesa Pressoflessione progetto di h(b) ed As noti b(h) e le A percentuali meccaniche di armatura progetto della sezione e delle arma- B ture mediante abachi (1/νu)-(e/h) Flessione: progetto di h o b ed As mediante Tabelle σ′ σ ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ s + ω ⋅ s = ν u f sd f sd ω= ψ⋅ξ − [(σ s /f sd ) + ρ ⋅ (σ′s /f sd )] µu = Mu ′ b ⋅ h ⋅ f cd 2 σ′s ψ ⋅ ξ ⋅ ( 1 − δ′ − λ ⋅ ξ) + ω′ ⋅ ⋅ ( 1 − 2δ′) = µu f sd ψ⋅ ξ⋅ ( 1− δ′ − λ⋅ ξ) + ρ⋅ = µ c (ξ) + µρ (ξ) ′ , f sd , δ′, ξ , ρ ) = ru = ru ( f cd h= ψ⋅ ξ −[(σs/fsd ) + ρ⋅ (σ′s/fsd )] 1 ⋅ ′ ⋅ [µc (ξ) + µρ(ξ)] fcd b = ru ⋅ ] µ u µ c (ξ ) + µ p (ξ ) ζ= = ω ω As = σ′s ⋅ ( 1− 2δ′) = µu fsd 2 ′ ⋅ µ c (ξ) + µρ (ξ) f cd ′ ′ b ⋅ h ⋅ f cd b ⋅ h ⋅ f cd ψ⋅ξ = ⋅ As = ω ⋅ f sd f sd − [ρ ⋅ (σ′s /f sd + σ s /f sd )] ⋅ ω′ As′ = ω As Mu M = ru ⋅ u b b 1 [ ρ= Mu h2 ′ ′ µ b ⋅ h ⋅ f cd Mu b ⋅ h ⋅ f cd ⋅ = u⋅ ′ f sd ζ ⋅ h ⋅ f sd b ⋅ h ⋅ f cd ζ As = Mu ζ ⋅ h ⋅ f sd Flessione: progetto di h o b ed As mediante Tabelle Mu h = ru ⋅ b As = b = ru ⋅ 2 ru = ru ( f cd′ , f sd , δ ′, ξ , ρ ) Mu h2 ζ = ζ ( f cd′ , f sd , δ ′, ξ , ρ ) Mu ζ ⋅ h ⋅ f sd 1.0 ζ 0.8 progetto di h ed As Acon b ed il rapporto tot delle armature assegnati C A 0.6 ρ 0.00 progetto di b ed As con h ed il rapporto0.25 0.50 delle armature assegnati 0.4 B ru 0.2 0.75 1.00 Verifica delle sezioni inflesse C 0 0 0.1 0.2 0.3 ξ 0.4 0.5 0.6 0.7 Coefficienti ru e ζ ru = ru ( f cd′ , f sd , δ ′, ξ , ρ ) ζ = ζ ( f cd′ , f sd , δ ′, ξ , ρ ) Esempio di progetto di sezione rettangolare a flessione semplice L1 L1 lunghezza campate: L1= 4.2 ml; L2 = 5.3 ml; base: carico permanente: gk = 4200 kg/m L2 carico accidentale: qk = 2080 kg/m L2 progetto dell’altezza h della sezione e dell‘armatura b = 40 cm; - calcestruzzo: - acciaio: Rck = 250 kg/cm2 FeB38k Amplificando i carichi caratteristici secondo i coefficienti parziali di sicurezza γg = 1.4 e γq = 1.5, si ottiene il carico di progetto: q d = 1.4 ⋅ g k + 1.5 ⋅ q k = 1.4 ⋅ 4200 + 1.5 ⋅ 2080 = 9000 kg/m Il momento massimo lungo la trave si ha in corrispondenza dell’appoggio intermedio e vale: 1 qd ( L31 + L32 ) M B ,d = − ⋅ = −26404 kgm 8 L1 + L2 Si esegue il progetto tabellare dell’altezza della sezione. La resistenza di progetto ridotta per calcestruzzo di classe Rck = 250 kg/cm2 risulta essere ′ = f cd 0.85 ⋅ 0.83 ⋅ 250 = 110 kg/cm 2 1.6 Adottando, in fase di dimensionamento un asse neutro di progetto ξ = 0.25, che assicura buoni requisiti di duttilità, dalla tabella di progetto allo s.l.u. per sezione rettangolare a semplice armatura relativa ad ′ = 110 kg/cm 2 f cd d ′/h = 0.05 f sd = ,3800/1.15, = 3304 kg/cm2 si ricavano i valori dei coefficiente ru e ζ: ru ( f cd′ = 110, d ′ / h = 0.05, f sd = 3304, ρ = 0) = 0.2302 ζ ( f cd′ = 110, d ′ / h = 0.05, f sd = 3304, ρ = 0) = 0.846 e quindi l’altezza minima della sezione: h = ru ⋅ Md 26404 = 0.2302 ⋅ = 59.14 cm 0.40 b ξ ru h[cm] 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.3239 0.2635 0.2302 0.2128 0.1995 83.22 67.70 59.14 54.67 51.25 L’armatura minima richiesta risulta: As = Mu 2640400 = = 15.74 cm 2 ζ ⋅ h ⋅ f sd 0.846 ⋅ 60 ⋅ 3304 Per confronto si esegue il progetto della sezione secondo il metodo delle tensioni ammissibili. In questo caso si considerano direttamente i carichi caratteristici: q = g k + qk = 4200 + 2080 = 6280 kg/m per cui il momento massimo in corrispondenza dell’appoggio B vale: MB 1 6280 ⋅ (4.2 3 + 5.33 ) = 18424 kgm = ⋅ 8 4.2 + 5.3 La tensione ammissibile per Rck = 250 kg/cm2 vale σ c = 85 kg/cm 2 . Dalla tabella di progetto alle t.a. di sezioni rettangolari a semplice armatura si ottiene: r (σ c = 85; σ s = 2200; d ′/d = 0.05; n = 15) = 0.270 ζ ′(σ c = 85; σ s = 2200; d ′/d = 0.05; n = 15) = 0.878 da cui risulta d = r⋅ MB 18424 = 0.270 ⋅ = 58 cm b 0.40 h = d + d ′ = 58 + 3 = 61 cm Assumendo per l’altezza della sezione h = 65 cm (lievemente superiore al valore ottenuto dal progetto agli s.l. con ξ = 0.25) si ottiene la seguente armatura di progetto: As = M 1842400 = = 15.38 cm 2 ζ ⋅ d ⋅ σ sd 0.878 ⋅ 62 ⋅ 2200 La soluzione è sostanzialmente identica a quella ottenuta agli s.l.u.. Tuttavia con il progetto agli s.l.u. sono possibili molte altre soluzioni con altezze variabili tra 51 ed 83 cm, pur con asse neutro in zona duttile (0.15≤ ξ ≤ 0.35). Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione rettangolare Il problema del progetto dell’altezza e dell’armatura può essere condotto in analogia al caso del metodo delle tensioni ammissibili, determinando diagrammi che legano le variabili 1/νu ed e/h, essendo e l’eccentricità fornita dal rapporto MuG/Nu. ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ σ′s σ + ω ⋅ s = νu f sd f sd σ′ 1 σ 1 1 ψ ⋅ ξ ⋅ − λ ⋅ ξ + ω′ ⋅ s ⋅ − δ′ − ω ⋅ s ⋅ − δ′ = µ uG f sd 2 f sd 2 2 Traslazione Rotazione intorno al baricentro Si ottiene: 1 1 = ν u ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ (σ′s /f sd ) + ω ⋅ (σ s /f sd ) µ uG e ψ ⋅ ξ ⋅ [(1/ 2 ) − λ ⋅ ξ] + ω′ ⋅ (σ′s /f sd ) ⋅ [(1/ 2 ) − δ′] − ω ⋅ (σ s /f sd ) ⋅ [(1/ 2 ) − δ′] = = νu h ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ (σ′s /f sd ) + ω ⋅ (σ s /f sd ) Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione rettangolare 5 e/h 4 3 SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω =ω' 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.05 2 1 0 0.4 0.3 0.5 0 2 4 d'/h = 0.05 ξ 0.15 0.2 6 8 10 12 14 16 18 20 1/ν u Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione rettangolare Progetto della sezione (b, h) Fissata le percentuali delle armature superiore ed inferiore (uguali negli abachi forniti), e note le sollecitazioni, si impone un valore di progetto del carico assiale limite, che dipende essenzialmente dalla duttilità che si intende conferire all’elemento progettato; sulle curve (1/νu, e/h) relative alle prefissate percentuali ω ed ω′ si leggono i valori di η = e/h corrispondenti; essendo nota la eccentricità di progetto e, si possono ricavare l’altezza h e la base b della sezione mediante le relazioni: e h= η , Nu b= ν u ⋅ h ⋅ f cd As = As′ = ′ ω ⋅ b ⋅ h ⋅ f cd f sd Progetto delle armature Fissate la geometria della sezione e le caratteristiche dei materiali e note le sollecitazioni, si calcolano preliminarmente i valori adimensionali e/h e νu; negli abachi il punto di coordinate (1/νu, e/h) permette per interpolazione di determinare il valore di progetto delle armature richieste. Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione rettangolare Verifica della sezione Note la geometria della sezione, la quantità di armature, le caratteristiche dei materiali e le sollecitazioni, si calcola il valore del parametro adimensionale νu; assumendo lo stesso come valore ultimo νu, dalla coordinata 1/νu e per interpolazione tra le curve corrispondenti ai due valori delle percentuali di armatura comprendenti quella effettiva, si determina il valore di e/h e quindi della eccentricità corrispondente al momento ultimo. La verifica pertanto si ottiene controllando il soddisfacimento della relazione: M d < M u = Nu ⋅ η⋅ h = Nu ⋅ e Esempio di progetto di sezione rettangolare a pressoflessione Si progetti agli s.l.u. una sezione rettangolare soggetta in condizioni di esercizio alle seguenti sollecitazioni di calcolo: M d = 2290500 kgcm N d = 72588 kg I materiali da utilizzare sono calcestruzzo di classe Rck = 250 kg/cm2 ed acciaio tipo FeB38k. Per il progetto della sezione mediante gli abachi, si calcola preventivamente l’eccentricità del carico: M 2290500 ed = d = = 31.55 cm 72588 Nd Fissando il valore di ξ=0.4 (generalmente compreso tra 0.2-0.45 che corrisponde all’incirca alle zone 2”-3), dall’equazione di equilibrio alla traslazione scritta in forma adimensionale, si ottiene un valore di progetto di νu:: 1 1 1 σs σ′s = = = 3.125 ψ ⋅ξ = ν u = νu ψ ⋅ ξ + ω′ ⋅ + ω⋅ ν u ψ ⋅ ξ 0.8 ⋅ 0.4 f sd f sd Fissando il valore di ω=ω’=0.10 e d’/h=0.10 dall’abaco si ottiene e/h: 1 νu 5 e/h 4 3 = 3.125 SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω =ω' 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.05 2 1 η = e / h = 0.63 0 0.4 0.3 0.5 0 2 4 d'/h = 0.10 ed 31.55 h= = = 50.0 0.63 η b= ξ 0.15 0.2 6 8 10 12 14 16 18 1/ν u Nu 72588 = = 41.2 cm ν u ⋅ h ⋅ f cd 0.32 ⋅ 50 ⋅110 As = As′ = ω ⋅ b ⋅ h ⋅ f cd′ f sd = 20 0.10 ⋅ 40 ⋅ 50 ⋅110 = 6.65 cm 2 3304 Esempio di verifica di sezione rettangolare a pressoflessione 4φ16 Verifica agli s.l.u. di una sezione rettangolare soggetta in condizioni di esercizio alle seguenti sollecitazioni di calcolo: N d = 72588 kg 50 4φ16 M d = 2290500 kgcm 40 I materiali utilizzati sono calcestruzzo di classe Rck = 250 kg/cm2 ed acciaio tipo FeB38k. Le resistenze di calcolo del calcestruzzo di classe Rck = 250 kg/cm2 e per l’acciaio FeB38k risultano: ′ = f cd A 0.85 ⋅ 0.83 ⋅ 250 = 110 kg/cm 2 1.6 f sd = 3800/1.15 = 3304 kg/cm 2 VERIFICA MEDIANTE GLI ABACHI Per effettuare la verifica mediante l’abaco occorre preventivamente calcolare 1/νu e ω=ω’: νu = Nu 72588 = = 0.33 b ⋅ h ⋅ f cd′ 40 ⋅ 50 ⋅110 1/νu = 1 8.04⋅ 3304 = 3.03 ω = ω' = = 0.12 0.33 40⋅ 50⋅110 Dall’abaco si legge: η = e/h = Mu = 0.65 ⇒ M u = N u ⋅η ⋅ h = 72588 ⋅ 0.65 ⋅ 50 = 2359110 Nu h La verifica è soddisfatta risultando: M d = 2290500 < M u = 2359110 B VERIFICA ANALITICA Per la determinazione della posizione dell’asse neutro, si supponga inizialmente di essere nella zona in cui le armature sono entrambe snervate. L’equazione di equilibrio alla traslazione diventa 0.8 ⋅ b ⋅ yc ⋅ f cd′ + As′ ⋅ f sd − As ⋅ f sd = N u = 72588 cui segue: Nu 72588 yc = = = 20.62 cm ′ 0.8 ⋅ b ⋅ f cd 0.8 ⋅ 40 ⋅ 110 Essendo l’asse neutro nella zona 3 (11.75 ≤ 20.62 ≤ 32.42) segue: Mu = 0.8 ⋅ 20.62 ⋅ 40 ⋅110 ⋅ (25 − 0.4 ⋅ 20.62) + 8.04 ⋅ 3304 ⋅ (25 − 3) ⋅ 2 = = 2384723 kgcm (poco diverso da 2359110 per via grafica) La sezione circolare:verifica e progetto A c,0.8y s c Nu C d G0= r G y0 2r ϕ f'cd yc y'c r G0 Asi n di σsi d' Se si adotta per la valutazione del contributo statico del calcestruzzo l’ipotesi semplificativa dello Stress-Block, il diagramma delle deformazioni al variare della posizione dell'asse neutro serve esclusivamente a valutare il contributo delle barre di armatura, in quanto quello del calcestruzzo è definito dal prodotto dell’area Ac′ al di sopra della corda posta a 0.8 yc dal bordo compresso ′ = 0.80 ⋅ f cd per la tensione di progetto f cd f cd′ = α ⋅ f cd = α f ck γc 0.83 ⋅ Rck =α 1 .5 α = 0.85 α = 0.80 nel caso di STRESS BLOCK con sezione di larghezza crescente dalla fibra maggiormente compressa verso l’asse neutro La sezione circolare:verifica e progetto A c,0.8y s c d G0= r y0 2r Nu C G ϕ f'cd yc y'c r G0 Asi n di σsi d' Determinazione della posizione dell’asse neutro ′ + ∑i Asi ⋅ σ si − Nu = 0 F (y c ) = Ac′ ⋅ fcd ϕ = arccos 1 − yc′ r [fcd′ = 0.80 ⋅ fcd ] con ϕ l’angolo relativo alla corda per yc′ = 0.8⋅ yc il contributo statico del calcestruzzo si scrive ′ = Ac′ ⋅ f cd ′ N c = (ϕ − sen ϕ ⋅ cos ϕ ) ⋅ r 2 ⋅ f cd La sezione circolare:verifica e progetto Determinazione della posizione dell’asse neutro [ f cd′ ′ + ∑ Asi ⋅ σ si − N u = 0 F ( y c ) = Ac′ ⋅ f cd i = 0.80 ⋅ f cd ] Da un punto di vista operativo, si osserva che la F(yc) è una funzione crescente della posizione dell’asse neutro yc con valore negativo per yc = 0 e positivo per yc = ∞, se Nu è minore del carico massimo sopportabile dalla sezione con eccentricità nulla. Pertanto, individuate due posizioni dell’asse neutro cui corrispondono valori di segno opposto della F(yc), la posizione dell’asse neutro in una iterazione successiva si ottiene costruendo una curva di errore che consente una rapida convergenza verso la soluzione esatta. yc , i + − yc , i − yc , i + − yc , i − yc , i +1 = yc , i − − ⋅ Fi − = y c , i + − ⋅ Fi + Fi + − Fi − Fi + − Fi − L’arresto del procedimento iterativo è regolato dalla disequazione F ( yc ) ′ + As ⋅ f sd π ⋅ r ⋅ f cd 2 < εF F ( yc ) Fi + con εF errore ammesso (per esempio Fi − εF = 1/1000). yc ,i +1 yc ,i − yc ,i + ∆y c h = 2r yc La sezione circolare:verifica e progetto A c,0.8y c d G0= r y0 2r s Nu C G ϕ f'cd yc y'c r G0 Asi n di σsi d' Determinazione del momento ultimo M uG = M cG + ∑i Asi ⋅ σ si ⋅ d i dove il contributo del calcestruzzo si ottiene dalla seguente relazione: M cG 4 r ⋅ sen 3 ϕ = N c ⋅ y0 = N c ⋅ ⋅ 3 2ϕ − sen 2ϕ La sezione circolare:progetto con abachi Adimensionalizzazione Nu µ u ,G νu = 2 ′ π ⋅ r ⋅ f cd ξ = yc /(2r) = M u ,G ′ 2 ⋅ π ⋅ r 3 ⋅ fcd δ′ = d ′/ (2r ) ; ; As ⋅ f sd ω= ′ π ⋅ r 2 ⋅ f cd 2r − d ′ d/h = = 1 − δ′ 2r Ad esempio, introducendo le quantità adimensionali nell’equazione di equilibrio alla traslazione: n A ⋅σ ′ A c′ ⋅ f cd Nu si si = νu = + ∑ 2 2 2 ′ ′ ′ π ⋅ r ⋅ f cd π ⋅ r ⋅ f cd i =1 π ⋅ r f cd Le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione diventano: Ac′ σ si ω 2 + = νu fsd M uG M cG σ si d i ω = + = µ uG ∑i 3 ′ 3 ′ 2 ⋅ π ⋅ fsd 2 π ⋅ r ⋅ fcd 2 π ⋅ r ⋅ fcd ns π⋅r ns ⋅ ∑i La sezione circolare:progetto con abachi Il problema del progetto dell’altezza e dell’armatura può essere condotto in analogia al caso del metodo delle tensioni ammissibili, determinando diagrammi che legano le variabili 1/νu ed e/(2r), essendo e l’eccentricità fornita dal rapporto MuG/Nu. µ e M /N 2r 5 u = G 2r u = u G νu ω e/2r 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.05 4 3 2 1 0.2 0.5 0.4 0 0 2 4 d'/h = 0.05 ξ 0.3 6 8 10 12 14 16 18 20 1/ν u Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione circolare Progetto della sezione (r) Fissata la percentuale geometrica complessiva di armatura e note le sollecitazioni, si impone un valore di progetto del carico assiale limite, che dipende essenzialmente dalla duttilità che si intende conferire all’elemento progettato; sulla curva (1/νu, e/2r) relativa alla prefissata percentuale ω si legge il valore di η = e/2r corrispondente; essendo nota la eccentricità di progetto e, si può ricavare il raggio r della sezione, nonché l’armatura, mediante le relazioni: e r= 2⋅η ′ ω ⋅ π ⋅ r 2 ⋅ f cd As = f sd Progetto delle armature Fissate la geometria della sezione e le caratteristiche dei materiali e note le sollecitazioni, si calcolano preliminarmente i valori adimensionali e/2r e νu; negli abachi il punto di coordinate (1/νu, e/2r) permette per interpolazione di determinare il valore di progetto delle armature richieste. Pressoflessione: abachi per il progetto della sezione circolare Verifica della sezione Note la geometria della sezione, la quantità di armature, le caratteristiche dei materiali e le sollecitazioni, si calcola il valore del parametro adimensionale νu; assumendo lo stesso come valore ultimo νu, dalla coordinata 1/νu e per interpolazione tra le curve corrispondenti ai due valori delle percentuali di armatura comprendenti quella effettiva, si determina il valore di e/2r e quindi della eccentricità corrispondente al momento ultimo. La verifica pertanto si ottiene controllando il soddisfacimento della relazione: M d < M u = N u ⋅ η ⋅ 2r = N u ⋅ e La sezione generica:presso-flessione retta A Metodo generale di tipo numerico B Verifica con diagramma Stress-block Metodo generale y i+1 yi+1 y i i yM= yi+1 ε σ εM εm σM σm Determinazione dell’asse neutro f ( yn ) = ( N c + N s ) − N u n ym=yi ( N s = ∑ j As, j ⋅ σ s, j yn N c ,i = ∫ 0 xi+1 xi x y M ) σ ( y ) ⋅ b ( y ) dy La sezione generica:presso-flessione retta Metodo generale numerico y i+1 yi+1 y i i ( N s = ∑ j As , j ⋅ σ s , j ) σ εM εm σM σm n yM= yi+1 ym=yi xi+1 ε yn xi σ s, j = f sd σ s , j = − f sd σ s , j = Es ⋅ ε s , j x per per per ε s , j ≥ εos ε s, j ≤ −εos ε s , j < εos La sezione generica:presso-flessione retta Metodo generale numerico y i+1 yi+1 y i i ( N c = ∑i N cr , i + N ct , i ) σ εM εm σM σm n yM= yi+1 ym=yi xi+1 ε yn xi x N cr ,i = ( xi + − xi ) ⋅ ∫ 1 ym 0 σ ( y ) dy xi + − xi y ⋅ ∫ σ( y ) ⋅ ( y − y ) dy N ct ,i = y − ym M 1 M y M m La sezione generica:presso-flessione retta Metodo generale numerico y i+1 yi+1 y i i ε σ εM εm σM σm Determinazione del momento ultimo Mu = Mc + M s n yM= yi+1 ym=yi ( M s = ∑ j As , j ⋅ σ s, j ⋅ ys, j yn M c ,i = ∫ y σ( y ) ⋅ b( y ) ⋅ y dy M 0 xi+1 xi x ( M c = ∑i M cr , i + M ct , i ) yi M cr ,i = ( xi + − xi ) ⋅ ∫ σ( y ) ⋅ y dy 1 0 xi + − xi y M ct ,i = ⋅ ∫ σ( y ) ⋅ ( y − y ) ⋅ y dy y − ym y m M 1 M M M u , = M u + N u ⋅ ( yn − y G ) G ) Sezione generica: presso-tenso flessione deviata Nel caso della pressoflessione deviata sono incogniti sia la posizione che l’inclinazione dell’asse neutro. Come nel caso del metodo di verifica alle tensioni ammissibili è possibile pervenire alla soluzione del problema della verifica individuando la sezione reagente per successive approssimazioni Domini di resistenza per sezioni rettangolari Caso A: ρx= ρy= 0 M y ρyA i y 0.1h N h Caso B: ρx= ρy= 0.5 ρxA i Mx 0.1h ω= 0.1b M uy ρx=ρy=0 h b2 f'cd Caso C: ρx= ρy= 1.0 Caso D: ρx= 0.5 , ρy= 0 Ai x 0.1b µy= Caso E: ρx= 1.0 , ρy= 0 Caso F: ρx= 1.0 , ρy= 0.5 (4Ai + 2 ρxA i + 2 ρyA i) . fyd bhfcd b µx= M ux b h2 f'cd Sezione rettangolare: domini di resistenza per presso-tenso flessione deviata ρx=ρy=0 µy= M uy h b2 f'cd Rck=250 kg/cmq-FeB44k: Rck=350 kg/cmq-FeB38k: µx= M ux b h2 f'cd Sezione rettangolare: domini di resistenza per presso-tenso flessione deviata ρx=ρy=1 µy= M uy h b2 f'cd Rck=250 kg/cmq-FeB44k: Rck=350 kg/cmq-FeB38k: µx= M ux b h2 f'cd Sezione rettangolare: domini di resistenza per presso-tenso flessione deviata ρx=1 ρy=0 µy= M uy h b2 f'cd Rck=250 kg/cmq-FeB44k: Rck=350 kg/cmq-FeB38k: µx= M ux b h2 f'cd Sezione rettangolare: presso-tenso flessione deviata (soluzione approssimata) µ uy 1.0 9 0. β = .8 0 β = 0.7 β= 0.9 0.8 0.7 6 0. β= 5 0. β= 0.6 0.5 0.4 0.3 M ux M uxo 0.80 β 0.75 0.1 0.65 0 0.60 µ ux ω=percentuale meccanica di armatura complessiva della sezione 0 α M uy =1 + M uyo α = lo g ( 0 .5 )/lo g (β ) w 0.10 0.20 0.40 0.60 0.70 0.2 α 0.80 1.00 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 0.55 0.50 0 0 .5 β(ν, ω) = max 0.5 + ⋅ ν − 0 .4 1+ ω 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 ν , 0.5 + 0.05 ⋅ (1.4 − ω) Sezione rettangolare: presso-tenso flessione deviata (soluzione approssimata) Confronto analisi parametrica-espressione approssimata β β Inviluppo max Inviluppo medio Inviluppo min νu = Nu ′ b ⋅ h ⋅ f cd 0.5 β(ν, ω) = max 0.5 + ⋅ ν − 0.4 1 + ω νu = , 0.5 + 0.05 ⋅ (1.4 − ω) Nu ′ b ⋅ h ⋅ f cd Sezione rettangolare: presso-tenso flessione deviata (soluzione approssimata) Confronto analisi parametrica-espressione approssimata β β Inviluppo max Inviluppo medio Inviluppo min νu = Nu ′ b ⋅ h ⋅ f cd 0.5 β(ν, ω) = max 0.5 + ⋅ ν − 0.4 1+ ω , 0.5 + 0.05 ⋅ (1.4 − ω) νu = Nu ′ b ⋅ h ⋅ f cd Sezione rettangolare: presso-tenso flessione deviata (soluzione approssimata) Cls: Rck = 250 kg/cm2 y acciaio FeB44k armature 16 φ16 N d= 45000 kg ex = 15 cm h=50 ey = 19 cm x M ux M uxo α α M uy =1 + M uyo α = lo g (0 .5 )/lo g (β ) b=40 Resistenze di calcolo del calcestruzzo e dell’acciaio: R 4400 = 3826 kg/cm f sd = ak = γs 1.15 Calcolo dello sforzo normale ultimo adimensionale ν: ′ = 0.85 ⋅ f cd = 0.85 ⋅ f cd ν = 0.83 ⋅ Rck = 110 kg/cm 1 .6 2 45000 Nu = = 0.20 ′ 40 ⋅ 50 ⋅110 b ⋅ h ⋅ f cd 2 Determinazione di Muxo: 1 1 = =5 Il carico adimensionale vale ν 0.20 La percentuale meccanica di armatura disposta in direzione x ed il copriferro, risultano: d′ 3 As ⋅ f sd 10.05 ⋅ 3826 δ x = = = 0.06 ωx = ω′x = = = 0.17 h 50 ′ 40 ⋅ 50 ⋅110 b ⋅ h ⋅ f cd 5 η y = e y / h = 1.15 e/h4 3 M uxo = Nu ⋅ η y ⋅ h = SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω =ω' 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.05 2 = 45000 ⋅1.15 ⋅ 50 = = 25875 kgm 1 0 0.4 0.3 0.5 0 2 4 d'/h = 0.05 ξ 0.15 0.2 6 8 10 12 14 16 18 20 1/ν u Determinazione di Muyo: 1 1 = =5 Il carico adimensionale vale ν 0.20 La percentuale meccanica di armatura disposta in direzione x ed il copriferro, risultano: d′ 3 As ⋅ f sd 10.05 ⋅ 3826 δy = = = 0.075 ωx = ω′x = = = 0.17 h 40 ′ 40 ⋅ 50 ⋅110 b ⋅ h ⋅ f cd 5 η x = ex / b = 1.05 e/h 4 3 M uyo = Nu ⋅ η x ⋅ b = = 45000 ⋅1.05 ⋅ 40 = = 18900 kgm SEZIONE RETTANGOLARE - PRESSOFLESSIONE S.L.U. ω =ω' 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.05 2 1 0 0.4 0.3 0.5 0 2 4 d'/h = 0.10 ξ 0.15 0.2 6 8 10 12 14 16 18 20 1/ν u Calcolo dei coefficienti β e α : As,tot ⋅ f sd 16 ⋅ 2.01 ⋅ 3826 ω= = = 0.56 ′ 40 ⋅ 50 ⋅110 b ⋅ h ⋅ f cd 0.5 β(ν, ω) = max 0.5 + ⋅ ν − 0.4 , 0.5 + 0.05 ⋅ (1.4 − ω) = 1+ ω 0 . 5 = max 0.5 + ⋅ 0.56 − 0.4 = 0.55 , 0.5 + 0.05 ⋅ (1.4 − 0.56 ) = 0.54 + 1 0 . 56 log(0.5) log(0.5) α= = = 1.16 log(β) log(0.55) = 0.55 Domini di resistenza approssimato e verifica a pressoflessione deviata: M ux M uxo α α 1.16 1.16 M uy ⋅ ⋅ 45000 0 . 19 45000 0 . 15 = + = 0.58 < 1 + M uyo 25875 18900 Relazione costitutiva parabola-lineare Indicating by ε the following ratio: ε ε= c εc0 the following two branches of the relationship are defined: fc = a ⋅ ε − ε2 ; for ε ∈ (0,1) f c0 fcc fc = 1 + b ⋅ ε; for ε > 1 f c0 where: a =1 + γ b = γ −1 with: f + E t ⋅ εc0 f c1 = γ = c0 f c0 f c0 f −f E t = cc c0 εcc Et fc1 fco fco, fcc, εcc Eo εco εcc DOMINI DI RESISTENZA (ν-µ) C C ZONA 3 ZONA 6 Equazioni di equilibrio sezionali (adimensionali): ν= µ= Nu σ ' σ = ξψ + ω' s + ω s b ⋅ h ⋅ fcd f ys f ys Mu 2 b ⋅ h ⋅ f cd = ξψ ⋅ (0.5 − λξ ) + ω ' σs' f ys (0.5 − δ ' ) − ω σs f ys (0.5 − δ ' ) PARAMETRO ψ y2 y2 ∫ σ(y )dy 3.50 0,6 0,5 fl,d 0,4 0,3 0,2 0,1 0,05 unconfined ψ 3.00 2.50 ψ= y1 y c ⋅ f cd ∫ σ(y )dy ψ= y1 h ⋅ fcd 2.00 region2 1.50 ξ2,3 1.00 0.50 0.00 0.0 region 6 regions 3 to 5 ξ 1.0 2.0 3.0 4.0 PARAMETER λ y2 0.55 y2 ∫ σ(y ) ⋅ ydy λ ∫ σ(y ) ⋅ ydy y λ = 1− 1 y c 2 ⋅ ψ ⋅ f cd y λ = 1− 1 h 2 ⋅ ψ ⋅ f cd 0.50 0.45 0,6 0,5 f l,d 0,4 0,3 0,2 0,1 0,05 unconfined 0.40 0.35 0.30 0.0 ξ 1.0 2.0 3.0 4.0 Case A- region 2a, where ξ < 1 and α =α(ξ)≤1: Funzioni ψeλ ψ(ξ) = (1+ γ) ⋅ εc εc 0 y ξ= c h α(ξ) α(ξ) 2 − 2 3 Case B- region 2b where ξ < 1 and α=α(ξ) >1: ψ(ξ) = 1− α= 3⋅ α(ξ) (1+ γ) − 4 λ(ξ) = 1− 3 (1+ γ) ⋅ 2 − α(ξ) 1 α (ξ ) 2 α (ξ) 3 (γ − 1 ) + + − 2 3 12 λ (ξ ) = 1 − α (ξ ) 1 2 + (γ − 1 ) ⋅ 1 − ⋅ α (ξ ) 3 ⋅ α ( ξ ) 2 α(ξ) 1 + (γ −1) ⋅ 3⋅ α(ξ) 2 ?(= c?onstant): Case C- regions 3, 4 and 5, where ξ ≤ 1 and α >1? ψ(ξ) = 1− 1 α2 α3 (γ + + − 2 3 12 λ (ξ ) = 1 − 1 α 1 − 3 ⋅ α + (γ − 1 ) ⋅ 2 1 α + (γ −1) ⋅ = cost 3⋅ α 2 Case D- region 6a, where 1<ξ ≤ α/(α−1) and α>1 (= c?onstant): ψ(ξ) = λ(ξ) = [ − 1 ) = cost 2 ⋅α ] 2α3 (ξ −1)3 − 2ξ3 + 6αξ3 − 3α 2ξ ⋅ 1+ 2ξ2 + γ − 2ξ(1+ γ) 6αξ2 [ ] (1− 4 α+ 6 α 2 ) ⋅ ξ 4 + α 4 ⋅ (ξ−1)3 ⋅ (3+ ξ) − 2 α3ξ⋅ 2 ξ 3 + 2(1+ γ) − 3 ξ(1+ γ) { 3 3 3 3 2 [ 2 ]} 2 αξ⋅ 2 α ⋅ (ξ−1) − 2 ξ + 6 αξ − 3 α ξ⋅ 1+ 2 ξ + γ− 2 ξ⋅ (1+ γ) Case E - region 6b, where ξ > α/(α−1) and α > 1 (= c?onstant): ψ(ξ) = 2ξ + α(2ξ −1)(γ −1) 2ξ λ(ξ) = 3ξ + α(3ξ − 2)(γ −1) 3[2ξ + α(2ξ −1)(γ −1)] Espressioni semplificate di ψ e λ βψ λ,ψ ψ ψ λ lim λ λ ξ 2,3 ξ ξ= 1 ψ Region ψ=ψ Region 2 (ξ ≤ ξ23) ξ ξ 23 λ=λ ψ=ψ Regions 3,4,5 (ξ23≤ ξ ≤ 1) Region 6 (ξ >1) λ Ψ= βξ − β + 0.25 ⋅Ψ ξ − 0.75 λ=λ λ = 0.5 ⋅ ( ξ − 1 − 0.5 ⋅ λ ξ − 0.75 ) ν−µ INTERACTION CURVES ν−χu DIAGRAMS 0,6 µu ω = ω' = 0,1 0,4 d'/h = 0,05 0,2 0,0 -1,0 -0,5 0,0 νu 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 0,2 0,4 0,6 10(χu d) 0,8 0,6 0,5 0,4 fl,d 0,3 0,2 0,1 0,05 Unconfined 4,0 ν−µ INTERACTION CURVES ν−χu DIAGRAMS 0,6 µu 0,6 0,5 0,4 0,3 fl,d 0,2 0,1 0,05 Unconfined 0,4 0,2 0,0 -1,0 -0,5 0,0 νu 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 0,2 0,4 0,6 10(χu d) 0,8 concrete failure steelfailure ω = ω' = 0,3 d'/h = 0,05 4,0 INCREMENTO DI DUTTILITA’ Iχ = χ u,c χ u,nc ≅ 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 χ u,c χ y,c Iχ ⋅ χ y,nc Iχ ' ' (fl ,d ) = χ u,nc 0,6 0.0035 + 0.015 ⋅ fl ,d 1.16 fl ,d + 0.3fl ,d + 0.8 εccu ψc = ⋅ εcu ψun 0.0035 0.8 I'χ = 30ν u -0,7 d'/h = 0,05 0,5 0,4 0,3 fl,d 0,2 0,1 0,05 Unconfined νu 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Influenza di ξ sulla duttilità della sezione 3.5 2 B y3,4 yc =- y2,3 Al crescere di ξ si riduce la duttilità della sezione; per le travi si consigliano valori di ξ compresi tra 0.1-0.45. 1 2 5 3 A 4 -10 fsd/Es 6 yc = y4,5 C La normativa consente il calcolo plastico senza richiedere il controllo delle rotazioni plastiche se ξ è minore di 0.25 ed il calcolo elastico con ridistribuzione se ξ è minore di 0.45 SEZIONI PRESSOINFLESSE DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (M – φ – N) As’ εc d’ χ N εa z z z C d As λx ε’a x H T’ b M T Determinazione del diagramma momento-curvatura (M-φ) a sforzo normale N costante. Per ogni assegnato valore della curvatura φ si determina il valore dell’asse neutro delle deformazioni tale che sia soddisfatto l’equilibrio alla traslazione: N = C + T’ – T . Dall’equazione di equilibrio alla rotazione si determina il momento corrispondente, ottenendo quindi un punto di coordinate (M , φ). DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (M – φ – N) M Mu My φy z φu φ Determinazione della curvatura di snervamento φy (snervamento delle armature) e della curvatura ultima φu (raggiungimento della deformazione ultima nel calcestruzzo). Diagrammi Momento-Curvatura al variare di N M(tm) ν =0.25 80 ν= 60 ν =0 40 Ν b d f’cd 20 100 200 300 400 500 600 700 φ 106 4φ20 Rck 250 kg/cmq FeB44k 70 4φ20 40 ν φu /φy 0 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 18,4 12,5 8,62 5,83 4,09 3,10 MECCANISMO GLOBALE E MECCANISMO LOCALE DI COLLASSO MODELLI DI CAPACITÀ Travi e pilastri: flessione con e senza sforzo normale La capacità deformativa θ di travi e pilastri è definita come rapporto tra lo spostamento trasversale della sezione di momento nullo e la distanza di tale sezione dalla cerniera plastica (luce di taglio). M Lv = V M- Elemento trave M+ Lv La capacità deformativa così valutata si differenzia in relazione ai 3 stati limite considerati. Stato limite di Danno Limitato (SL-DL) Stato limite di Danno Severo (SL-DS) Stato limite di Collasso (SL-CO) Capacità rotazionale L’espressione più semplice: θ pl = φ pl ⋅ l pl = φ pl ⋅ (0.5 ⋅ d ) La lunghezza della cerniera plastica considerando il rapporto Mu/My e la snellezza di taglio (λ=Mu/Vd) ' l pl Mu − M y Mu fy = 0.5 ⋅ ⋅ = 0.5 ⋅ 1 − Mu V ft = 0.5 ⋅ ψ ⋅l v ⋅ lv = Influenza del cedevolezza del vincolo/nodo ε l a, y = ε ε ∆θ pl = θ db ⋅ f y 4 ⋅ τ a, y ∆l a,u − ∆l a, y d* d ⋅f ≅ φ pl ,s ⋅ ψ ⋅ b t 4 ⋅ τ a,u l a ,u db ⋅ ft = 4 ⋅ τ a ,u ε su − ε sy = d* ft − f y ⋅ f t ⋅ l a,u ≅ Le espressioni della lunghezza della cerniera plastica ' lpl = lpl '' + lpl ft = 0.5 ⋅ ψ ⋅ l v + ψ ⋅ ⋅ db = k1 ⋅ l v + k 2 ⋅ db 4 ⋅ τ a,u l pl = 0.08 ⋅ l v + 0.022 ⋅ f y ⋅ d b l pl = 0.5 ⋅ ψ ⋅ lv + 1.2 ⋅ ψ ⋅ ft ⋅ db 4 ⋅ τ a, y l pl = 0.12 ⋅ l v + 0.014 ⋅ f y ⋅ d b l pl = 0.1 ⋅ l v + 0.17h + 0.24 ⋅ f y ⋅ d b fc Priesteley (1996) Lehman (1998) Panagiotakos & Fardis (2001) O.P.C.M. 3274 Lunghezza della cerniera plastica in funzione della luce di taglio (M/V) 400 350 lpl [mm] 300 250 200 150 Priestley 100 Lehman Pan & Fardis 50 Modello generale 0 0 500 1000 1500 LV [mm] 2000 2500 La capacità rotazionale rispetto alla corda secondo O.P.C.M. 3274 Opzione n.1 (regressione numerico-sperimentale) ( ) 1 θu = ⋅ 0.016 ⋅ 0.3ν γ el max (0.01, ω') ⋅ ⋅ fc max (0.01, ω) 0.225 l ⋅ ν h 0.35 ⋅ 25 (α ρ sx fwy / fc ) ⋅1.25100ρ Opzione n.2 (teorica con taratura sperimentale) 1 θu = γ el ⋅ θ y + φu − φ y ⋅ Lpl ( ) L h θ y = φ y v + 0.0013 ⋅ 1 + 1.5 3 Lv 0.5Lpl ⋅ 1 − Lv d b ⋅ fy + 0.13 ⋅ φ y fc con d MODELLAZIONE CERNIERE PLASTICHE Diagrammi Momento-Rotazione Rotazione allo snervamento: 0.5 L pl θu = θ y + (φu − φ y )⋅ L pl ⋅ 1 − LV Rotazione ultima: θy = φy Lv h + 0.0013 ⋅ 1 + 1.5 Lv 3 d ⋅f + 0.13 ⋅ φ y b y fc M Mu Ordinanza n. 3274 del 20 Marzo 2003 My Stato Limite di Danno Limitato DL Stato Limite di Danno Severo DS Stato Limite di Collasso CO θy 3/4 θu θu θ MODELLI DI CAPACITÀ Rotazione di snervamento My Lv θy = φy Lv h + 0.0013 ⋅ 1 + 1.5 3 Lv Contributo flessionale Contributo tagliante Scorrimento delle barre d ⋅f + 0.13 ⋅ φ y b y fc MODELLI DI CAPACITÀ Rotazione ultima My Mu Lv 0.5Lpl θu = θ y + (φu − φ y )Lpl 1 − LV φy è la curvatura a snervamento valutata φu considerando la deformazione snervamento dell’armatura tesa φy φu di è la curvatura ultima valutata considerando la deformazione ultima del cls Lpl Lv MODELLI DI CAPACITÀ I valori di massima capacità deformativa sono differenti in relazione a i 3 stati limite SL-DL SL-DS SL-DC θ u ,DL = θ y θ u ,DS 3 = θ y + (θ u − θ y ) 4 θ u ,CO 0.5L pl = θ u = θ y + (φ u − φ y )L pl 1 − LV Un programma sperimentale FRP properties Fiber CFRP* GFRP** tj [mm] 0.22 0.48 EFRP [GPa] fu,FRP [MPa] εu,FRP [%] 390 3000 0.80 80.6 2560 NODI: 3-4 Linea 2- Obiettivo *commercialized by SIKA; ** commercialized MAPEI URbydell’Università di Salerno Test set-up Tests on FRP confined columns Tests on FRP confined columns Hysteretic loops and load-displacement envelopes Column reinforced with smooth rebars (barre lisce) “more pinching” Column reinforced with deformed rebars (barre ad ader. migliorata) “less pinching” Hysteretic loops and load-displacement envelopes 120000 120000 80000 80000 Lateral Force [N] 0.90 Fmax 40000 C2-S-A1 0 -200 -160 -120 -80 -40 r 0 40 80 120 160 200 -40000 0.90 Fmax -80000 Lateral Force [N] Fmax 40000 0 -200 -160 -120 120 160 200 C3-S C1-S-G C4-S-G C10-S-C C13-S-C C2-S-A1 C11-S-A1 C6-S-A2 80000 40000 0 -40 80 120000 80000 -80 40 -120000 Displacement [mm] 0 40 80 -40000 -80000 -120000 Displacement [mm] 120 160 C9-D/R C9-D 200 Lateral Force [N] Lateral Force [N] -200 -160 -120 0 -80000 Fmax 120000 0.90 Fmax -40 -40000 -120000 Displacement [mm] Fmax -80 -160 spostamento al collasso convenzionale 40000 0 -120 -80 -40 0 40 120 -40000 C9-D/R C9-D -80000 C3-S/R C3-S 0.90 Fmax Fmax 80 -120000 Displacement [mm] 160 ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2006 – mar. 2007 STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Prof. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Salerno