...

l`iter della sacca di sangue - Avis Provinciale di Perugia

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

l`iter della sacca di sangue - Avis Provinciale di Perugia
L’ITER DELLA SACCA DI
SANGUE
Dalla Raccolta alla Trasfusione
Corso Formativo AVIS
Perugia 10 settembre 2011
PREMESSE
C’è sempre bisogno di sangue per:
per
vittime di incidenti
pazienti chirurgici
pazienti ematologici
pazienti neoplastici
neonati prematuri
e molti altri
UMBRIA
N° Unità di GR trasfuse nel 2010:
41.234
N° donatori
26.864
N° donazioni sangue intero
44.108
Indice di donazione
Dona il 3% della popolazione
1,7
 Ogni anno aumentano le
richieste di sangue
 Non esistono sostituti del sangue
umano disponibili
I PROCESSI TRASFUSIONALI
DONATORE
PREDEPOSITO
SIT
PAZIENTE
RICHIESTA DI
TRASFUSIONE
RACCOLTA
LAVORAZIONE
VALIDAZIONE
CONSERVAZIONE
ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE
AMBULATORIO
TRASFUSIONALE
ASSISTENZA CLINICA
ATTIVITÀ DIAGNOSTICHE
DI LABORATORIO
RECUPERO INTRA E
POSTOPERATORIO
Promozione Reclutamento
Chiamata alla Donazione
• Affidata alle associazioni volontarie di
donatori (L 219 del 2005)
• In collaborazione con i SIT
Scorte di emocomponenti adeguate alle necessità sono
fondamentale in termini di:
 sostegno alle attività cliniche
 utilizzo ottimale senza sprechi e aumento dei costi
LA DONAZIONE
Accertamento idoneità
• Accettazione del donatore
• Prelievo per esami
• Visita medica
CRITERI DI IDONEITÀ
Condizioni di base per il donatore:
Età:
compresa tra 18 anni e i 60-65 anni
Peso:
più di 50 Kg
Pulsazioni:
Pressione
Hb
arteriosa: tra 110 e 180 (Sistolica)
tra 60 e 100 (diastolica)
> 13,5 nei maschi e >12,5 nelle femmine
Stato
Stile
comprese tra 50-100 battiti/min
di salute:
di vita:
Buono
Nessun comportamento a rischio
FREQUENZA DELLA DONAZIONE

Intervallo minimo tra 2 donazioni di sangue intero
90 giorni

La frequenza annua delle donazioni
superiore a
non deve essere
4/anno per gli uomini
2/anno per le donne
6/anno per donazioni di plasma e/o piastrine


Intervallo minimo tra 2 donazioni in aferesi di PLT o
plasma 15 giorni
Intervallo minimo tra 1 donazioni di GR e 1
donazione di piastrine o plasma 1 mese
MODALITA’ DI RACCOLTA
Donazione di
• SANGUE INTERO
• EMOCOMPONENTI IN AFERESI
Composizione del sangue
dopo centrifugazione
55%
plasma
Acqua
Proteine
Lipidi
Glucosio
Aminoacidi
Ioni
~1%
globuli bianchi
e piastrine
45%
globuli
rossi
Albumine
Globuline
Fibrinogeno
Neutrofili
Linfociti
Monociti
Eosinofili
Basofili
Emocomponenti di interesse trasfusionale
emocomponente
N°/ mm3
funzione
Indicazione
trasfusionale
GR
4-5 milioni
trasportano
l’ossigeno ai tessuti
Pazienti anemici
PLT
140.000-440.000
Emostasi primaria
Emorragie in
Pazienti
piastrinopenici
GB
3.600-9500
Immunità, difendono
dalle infezioni
Casi particolari Nei
trapianti di midollo
osseo
Funzione
Plasma
Indicazione trasfusionale
Plasma fresco congelato
Emorragie da carenza fatt. coagulazione
• Trasporto di sostanze
nutritive, sali, proteine… All’industria
Per estrazione fatt coagulazione,
albumina Ig vena
CHE COSA SI PUO’ DONARE
 Sangue Intero (450 ml +/- 10 %)

emocomponenti:

Solo plasma (plasmaferesi)

Solo piastrine (piastrinoaferesi)

Più di un emocomponente (aferesi multicomponent)
 Piastrine
+ plasma
(plasmapiastrinoaferesi)
 Globuli
rossi + plasma (eritroplasmaferesi)
 Globuli
rossi + piastrine (eritropiastrinoaferesi)
DONAZIONE SANGUE INTERO
Lettini reclinabili
Bilance automatizzate basculanti per la
miscelazione con l’anticoagulante, la
registrazione del volume prelevato e del
tempo impiegato
Sacchetto per la deviazione del primo
volume di sangue raccolto che viene
usato per gli esami di laboratorio
Produzione degli emocomponenti
Le sacche di plastica destinate alla raccolta del sangue sono costituite da una sacca
principale e da sacche satelliti collegate a circuito chiuso e sterilizzate.
La sacca di sangue intero prelevata da un donatore è centrifugata a bassa velocità
ottenendo
Plasma ricco di piastrine (PRP)
Buffy coat
Globuli rossi concentrati (GRC)
Produzione Degli Emocomponenti
Buffy coat
GRC
PRP
Nel Buffy Coat sono contenuti circa il 70% dei globuli bianchi. Viene eliminato.
Il PRP viene centrifugato ad alta velocità, quindi il plasma sovranatante viene trasferito
nella sacca satellite e le piastrine sedimentate sul fondo vengono risospese in 50 ml di
plasma.
Gli emocomponenti così ottenuti sono detti di I livello:
GRC
CP
Concentrato piastrinico
PLASMA
Centrifuga
Principio gravimetrico
Elementi cellulari si separano in base alle
proprie velocità di sedimentazione
SCOMPOSITORI
Scompositori
Donazione in aferesi
L'aferesi si effettua mediante l'uso dei
separatori cellulari, veri e propri
computer su cui si programma la
raccolta e sui quali si assembla un
circuito sterile monouso

Il sangue esce dalla vena, viene separato per centrifugazione,
vengono trattenuti 1 o 2 componenti a seconda della
programmazione e si reinfonde il resto del sangue.

Da un donatore in aferesi si possono ricavare quantità di piastrine
e plasma corrispondenti a quelle che si possono ottenere da 3-5
unità da donatore di sangue intero

Può donare con il separatore cellulare anche chi non è in grado
di donare il sangue intero perché, ad esempio, carente di ferro
Separatori cellulari
A flusso continuo
due accessi venosi
A flusso discontinuo
un accesso venoso
Conservazione Emocomponenti
Comunque il sangue venga raccolto,
da sangue intero o aferesi, la
conservazione delle emocomponenti o
le successive lavorazioni sono
identiche
Emocomponenti di I livello
Globuli rossi concentrati


si conservano per 42 gg in
frigoemoteca a 4-6°
sono indicati nelle anemie
acute e croniche per
aumentare rapidamente
l’apporto di ossigeno ai
tessuti
Frigoemoteca
Emocomponenti di I livello
Concentrati piastrinici
conservazione in agitazione
continua a 20-22° per 5 gg


uso: trattamento delle emorragie
dovute a carenza delle piastrine
Emocomponenti di I livello
Plasma fresco congelato
congelamento rapido a – 80°
 conservazione a -25° per 24 mesi
 uso:



nel trattamento delle emorragie dovute a
deficit multipli dei fattori della
coagulazione
per la produzione dei plasmaderivati
Plasmaderivati
Dal plasma tramite metodi di frazionamento industriale si possono ottenere:
PLASMADERIVATI (Concentrati di componenti plasmatiche)

Albumina
 Immunoglobuline
 Fattori della coagulazione
Prodotti purificati, inattivazione virale
Emocomponenti di II livello
Lavorazioni Speciali
Mediante successivi procedimenti fisici si
ottengono:

GRC e CP
deleucocitizzati (filtrati)

GRC e CP
lavati

GRC e CP
irradiati

GRC e CP
congelati
Emocomponenti di II livello
Lavorazioni Speciali
• Filtrazione:
Filtrazione elimina i globuli bianchi
residui responsabili di reazioni febbrili,
immunizzazione verso Ag leucocitari e
trasporto virus intracellulari
• Lavaggio (NaCl): elimina il plasma
responsabile di reazioni allergiche
• Irradiazione
Irradiazion (Cesio 137 ) : blocca la
capacità di moltiplicazione dei linfociti T
residui, evita la GVHD
• Congelamento : GR a fenotipo raro
Esami per il donatore periodico
Da effettuare una volta all’anno:

Creatininemia

Glicemia

Proteinemia

Colesterolemia

Trigliceridemia

Ferritinemia.
Esami obbligatori di legge
protezione del donatore e del ricevente
ad ogni donazione
• esami che indicano la presenza infezioni trasmissibili
– HBsAg
- Anti HCV
- Anti HIV 1/2
– Ricerca genoma virale di HBV HCV e HIV
– Screening per la sifilide
• Emocromo
• Transaminasi
• Controllo o determinazione del gruppo ABO e del
fenotipo Rh
• Ricerca anticorpi irregolari
Gruppi ABO
gruppo
freq.
sui GR
nel plasma
A
36%
antigene - A
anti-B
B
17%
antigene - B
anti-A
AB
7%
antigene - A - B
nessuno
0
40%
nessun antigene
anti-A+B
Flusso Trasfusionale
SIT
Richieste
trasfusionali
Reparti
Malati
• Somministrazione sangue
•Valutazione
• Monitoraggio paziente
•Assegnazione emocomponente
•esecuzione es laboratorio
•consegna
emovigilanza
Test prima della trasfusione di GR
donatore
paziente
ABO Tipizzazione Rh
ABO Tipizzazione Rh
Ricerca anticorpi
Ricerca anticorpi
Test di Compatibilità
Globuli Rossi Donatore + Siero del Paziente
Trasfusione - Flusso operativo
2
3
Documentazione
pretrasfusionale
4
5
Consenso
informato
9
1
Richiesta
Campioni per test
pretrasfusionali
8
Identificazione
attiva del paz
7
SIT
6
Completamento e
documentazione
Monitoraggio del paziente
Somministrazione
Consegna e trasporto
emocomponente al reparto
Conclusioni
Il valore di una sacca di sangue:
Molti passaggi, personale specializzato con
professionalità diverse, molto lavoro, molti
controlli, tutto documentato
(tracciabilità)
Un sistema di controlli chiamato
Emovigilanza che aiuta a rendere sicure le
nostre trasfusioni
Fly UP