...

AGRICOLTURACONSERVATIVA - B2B24

by user

on
Category: Documents
81

views

Report

Comments

Transcript

AGRICOLTURACONSERVATIVA - B2B24
16 luglio 20111 - Anno LII - N. 28
SUPPLEMENTO AL N. 28 DEL 16 LUGLIO 2011
SEMINA SU SODO, MINIMA LAVORAZIONE, PRECISIONE, DISERBO E CONCIMAZIONE, GESTIONE REFLUI
CON IL PATROCINIO DI:
2
Terra e Vita
DIRETTORE RESPONSABILE: Elia Zamboni
VICEDIRETTORE: Beatrice Toni
[ SOMMARIO ]
[ Speciale Agricoltura conservativa
REDAZIONE: Francesco Bartolozzi, Dulcinea Bignami,
Gianni Gnudi (capo redattore), Alessandro Maresca,
Giorgio Setti (capo redattore), Lorenzo Tosi
SEGRETERIA DI REDAZIONE:
Tel. 051/6575.813- Fax: +39 051 6575.856
Via Goito, 13 - 40126 BOLOGNA
[email protected]
UFFICIO GRAFICO: NCS Media Srl
PROGETTO GRAFICO: Cinzia Leone
DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA:
Mattia Losi
PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.a.
SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano
PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti
AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu
13 Come si mette in pratica l’Agricoltura Blu DI MICHELE PISANTE
10 Le Cover Crop per l’AgricolturaBLU DI VINCENZO TABAGLIO
14 Dall’agricoltura tradizionale alle tecniche conservative DI GIANNI COLOMBARI, FRANCESCO NEGRI, FABIO ARALDI, MARIO MARCHESI
22 La Lombardia premia il sodo e la minima
28 Le esperienze pratiche degli argentini
32 L’impegno dell’industria sul fronte ambientale
34 I partner agronomici
40 Le macchine e le attrezzature DI LORENZO BENVENUTI
LISTA ESPOSITORI
SEDE OPERATIVA:
Via Pisacane, 1 - 20016 Pero (Mi)
Tel. +39 02 3964.61
UFFICIO PUBBLICITÀ:
Tel. +39 051 6575.822 - Fax: +39 051 6575.853
[email protected]
UFFICIO TRAFFICO:
Tel. +39 051 6575.842
[email protected]
Via Goito, 13 - 40126 Bologna
STAMPA:
Arti Grafiche Boccia SpA
Via Tiberio Claudio Felice, 7 - 84131 Salerno
SERVIZIO CLIENTI:
email [email protected]
www.shopping24.it
Tel: +39 02 o 06/3022.5680 – Fax +39 051-6575900
Abbonamento annuo: Euro 99,00
Arretrati: Euro 3,96
Annate arretrate: Euro 125,00
Estero: Abbonamento annuo prioritaria: Euro 305,00
Conto corrente postale n. 87729679 intestato a:
Il Sole 24 ORE S.p.A. L’abbonamento avrà inizio
dal primo numero raggiungibile
Registrazione Tribunale di Bologna
n. 4272 del 7/04/1973
ROC “Poste italiane Spa – sped. A.P.- DL 353/2003 conv.
L. 46/2004, art.1c.1:DCB Milano”
ROC n. 6553 del 10 dicembre 2001
ISSN 0040-3776
Associato a:
ed è membro italiano di EUROFARM,
l’associazione dei più importanti giornali
periodici agricoli europei
Informativa ex D. Lgs: 196/2003 (tutela della privacy).
Il Sole 24 ORE S.p.A., titolare del trattamento, tratta, con modalità
connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al
momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da
elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività
economiche ed equiparate, per i quali si applica l’art. 24, comma 1,
lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per inviarLe la rivista in abbonamento
od in omaggio.
Il Responsabile del trattamento è il responsabile IT, cui può
rivolgersi per esercitare i diritti dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003
(accesso, correzione, cancellazione, ecc) e per conoscere
l’elenco di tutti i Responsabili del Trattamento. I Suoi dati
potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al
marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno
essere comunicati alle società del Gruppo 24 ORE per il
perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società
esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro
materiale promozionale.
Il Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche
dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, presso il
coordinamento delle segreterie redazionali (fax 051/6575856), gli
interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’art.
7, D. Lgs. 193/2003.
Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può
essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma,
sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.
Annuncio ai sensi dell'art. 2, comma 2 del "Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio della
attività giornalistica”.
La società Il Sole 24 ORE S.p.a., editore della rivista, rende
noto al pubblico che esistono banche-dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è
possibile esercitare i diritti previsti dal D. Lgs. 196/’03 è
l'ufficio del Responsabile del Trattamento dei dati personali,
presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax
051/6575856 ).
SEMENTI
APSOVSEMENTI SPA
Strada Torremenapace, 40
27058 Voghera (Pv)
Tel 0383/214432 – Fax 0383/41653
[email protected] – www.apsovsementi.it
DEKALB
Via Spadolini, 5 – Palazzo A
20141 - MILANO (Mi)
Tel. 02/84780212 - Fax 02/84780281
www.monsanto.it
[email protected]
KWS ITALIA SPA
Via Secondo Casadei, 8 –
47122 - Forli
Tel. 0543 474611 - Fax 0543 474633
[email protected] - www.kws.it
LIMAGRAIN ITALIA SPA
Via Frescarolo, 115
43011 Busseto (Pr)
Tel 0524 931811 - Fax 0524 91807
www.limagrain.it [email protected]
NK SEMENTI SYNGENTA
S.S. per Soresina
26020 - Casalmorano (Cr)
Tel. 0374/3471 - Fax 0374/347351
[email protected] - www.nkitalia.it
PIONEER
Via Pari Opportunità, 2
26030 - Gadesco Pieve Delmona (Cr)
Tel. 0372/841611 - Fax 0372/838553
[email protected]
www.pioneer.com
FERTILIZZANTI
FOMET SPA
Via Larga, 25
37050 San Pietro di Morubio (Vr)
Tel. 045/6969012
[email protected] - www.fomet.it
MAINARDI
Via Milano, 38
26029 - Soncino (Cr)
Tel. 0374/84036 - Fax 0374/85986
[email protected]
www.mainardimacchineagricole.it
TIMAC AGRO ITALIA SPA
Via Visconti di Modrone, 18
20122 Milano (Mi)
Tel. 0373/669111 - Fax 0373/669291
www.timacagro.it
MARCHETTI MACCHINE AGRICOLE SRL
Viale dell’Industria, 17
35042 Este (Pd)
Tel 0429/600500 – Fax 0429/603024
[email protected]
www.marchettimacc.it
MACCHINE ED ATTREZZATURE
ACQUAFERT SRL
Strada Provinciale 33, 3/5/7
26030 Cicognolo (Cr)
Tel. 0372/835672 – Fax 0372/835673
[email protected] - www.acquafert.it
MASCHIO GASPARDO
Via Marcello, 73
35011 - Campodarsego (Pd)
Tel. 049/9289810
[email protected]
www.maschionet.com
BERTINI
c/o Aldo Annovi
Via Righi, 12
41040 Corlo di Formigine (Mo)
Tel. 059/558275 – Fax 059/557295
[email protected] - www.annovialdo.it
MORO PIETRO
Via O. Bravin 151B - Loc. Levada
30023 - Concordia Sagittaria (Ve)
Tel. 0421/275151 - 0421/275971
Fax 0421/271940
[email protected] - www.moropietro.it
BOSSINI SRL
Via IV Novembre, 91
25013 Carpenedolo (Bs)
Tel. 030/969315 – Fax 030/9965615
[email protected] - www.fbbossini.com
ROSSETTO F.LLI snc
Via Nazionale, 15
37046 - Minerbe (Vr)
Tel. 0442/640185 - Fax 0442/640711
[email protected] - www.rossettoflli.it
CALV – Consorzio Agrario Lombardo Veneto
Via Francia,2
37135 – Verona
www.calv.it
SEMEATO c/o EMME EMME SRL
Via L.Einaudi
22077 Olgiate Comasco (Co)
Tel. 031/990442 – Fax 031/9841333
[email protected] - www.emmeemmesrl.it
RV VENTUROLI
Via del Fiffo,1
40065 Pianoro (Bo)
Tel. 051 777019 - Fax. 051 775823
[email protected] - www.rv-venturoli.com
DANTE MACCHINE
Via f.lli Bandiera,12
35023 – Bagnoli di Sopra (Pd)
Tel.049 5344011 - Fax 049 5344900
www.dantemacchine.it
SIPCAM DIV. AGROQUALITÀ
Via San Colombano, 81/A
26900 Lodi (Lo)
Tel. 0371/5971 - Fax. 0371/438684
agroqualità@agroqualità.com
ER.MO
Via Bergamo, 10
26011 - Casalbuttano (Cr)
Tel. 0374/364111 - Fax 0374/364112
www.ermo.it - [email protected]
SIS (SOCIETÀ ITALIANA SEMENTI)
Via Mirandola, 5
40068 - San Lazzaro di Savena (Bo)
Tel. 051/6223111 - Fax 051/6257699
[email protected] - www.sisonweb.com
JOHN DEERE ITALIANA Srl
Via G. di Vittorio, 1
20060 – Vignate (Mi)
Tel. 02/954581 – fax 02/95458225
www.johndeere.it
AGROFARMACI
BAYER CROPSCIENCE
Viale Certosa, 130
20156 - Milano (Mi)
Tel. 02/39722398 - Fax 02/39724158
[email protected]
www.bayercropscience.com
KINZE ITALIA
Via Calvenzano, 26
24043 - Caravaggio (Bg)
Tel. 036 3350777 - Fax. 036 3 350243
www.agripoint.it - [email protected]
MAKHTESHIM AGAN ITALIA
Via falcone,13
24126 – Bergamo
Tel. 035 328811 - Fax. 035 328888
www.ma-italia.it - mail [email protected]
KUHN
c/o Kuhn Italia
Via Cerca per Volturano, 8
20077 - Melegnano (Mi)
Tel. 02/982161 - Fax 02/98230362
[email protected] - www.kuhn.it
MONSANTO AGRICOLTURA ITALIA
Via Spadolini, 5 – Palazzo A
20141 - Milano (Mi)
Tel. 02/84780224 - Fax 02/84780281
[email protected]
www.monsanto.it
MA.AG
Via Bergamo, 7/B
26011 - Casalbuttano (Cr)
Tel. 0374/362680 - Fax 0374/362280
[email protected] - www.ma-ag.com
TONUTTI SPA
Via Gino Tonutti, 3
33047 Remanzacco (Ud)
Tel. 0432/667015 – Fax 0432/668282
[email protected]
www.tonuttigroup.com
TRELLEBORG WHEEL SYSTEMS
Agri & forest Tires
Via Giovanni gentile, 3
20157 Milano (Mi)
Tel. 02.66039324 - Fax. 02.66039337
[email protected]
www.trelleborg.com/wheelsystems_it
SISTEMI DI PRECISIONE
ISAGRI SRL
Via Sandro Pertini, 53
36845 Codogno (Lo)
Tel. 0377/431189 – Fax 0377/436768
[email protected] - www.isagri.it
SPEKTRA AGRI
Via Mongini, 111/a
44030 Serravalle (Fe)
Tel. 0532/834445 – Fax 0532/834936
[email protected] - www.spektra-agri-it
TOPCON POSITIONING SYSTEMS, INC
Via A.Galavotti, 64
41033 Concordia s/s (Mo)
Tel. 0535/40818 – Fax 0535/55044
[email protected]
www.topconpositioning.com
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
3
Come si mette in pratica
l’Agricoltura Blu
DI MICHELE PISANTE A
Il vademecum
pratico per trasferire
Ecco un’immagine che sintetizza uno dei
principi fondamentali dell’Agricoltura Blu: la
presenza dei residui della coltura precedente in
superficie, tra le file della nuova coltura.
gricoltura BLU, la via italiana dell’agricoltura
sul campo i principi
conservativa, è riconosciuta come una “
”, un sistema di prosuolo;
della semina diretta
duzione integrato di tecnologie agronomiche e mezzi
2 - favorire la salute del suolo, la sua fertilità e la
tecnici in grado di aumentare la sostenibilità delle
capacità di “
” attraverso rotazioni colturali,
( Agricoltura Blu
filiere di produzione agricola, attraverso la conservautilizzo di e anche con l’uso di tecnologie
zione della fertilità del suolo, la conservazione delbasate sull’uso integrato di agrofarmaci;
propriamente detta)
l’acqua e delle energie, la tutela climatica. In quest’ot3 - promuovere l’utilizzo e l’applicazione di fertitica, con l’Agricoltura BLU viene particolarmente enlizzanti, erbicidi e fungicidi rilevando le reali esigenfatizzato il ruolo del suolo sia come corpo vivente, sia come sistema
ze delle colture e quindi con sempre maggiore precisione, rispettando gli
essenziale per sostenere la qualità della vita sul pianeta, sottolineando
equilibri ambientali e conseguentemente con un impatto ridotto sulle
l’importanza particolare dell’acqua -identificata cromaticamente nel cospecie non obiettivo.
lore BLU- sul delicato equilibrio che l’agricoltura riveste nei riguardi
Con l’integrazione dei sopracitati principi fondamentali, si possono
dell’ambiente naturale. Questo approccio innovativo contribuisce alla
ottenere un maggiore e più equilibrato sviluppo e funzionalità delle
conservazione dell’ambiente contemporaneamente con una maggiore
colture, in particolare come conseguenza dell’incremento degli apparati
produzione agricola a minori costi economici.
radicali e quindi di un maggior volume di suolo esplorato con la possibiPiù termini (come biologico, , etc.. ) vengono sovente utilizlità di accedere a riserve idriche e nutrizionali anche profonde.
zati per indicare differenti aspetti dell’agricoltura sostenibile, enfatizIn particolare, i vantaggi del modello produttivo proposto dall’Agrizando normalmente differenze specifiche con l’agricoltura tradizionale
coltura BLU risiedono anche in un più elevato tasso di infiltrazione
o convenzionale.
dell’acqua, maggior ritenzione idrica, significativo incremento in soI principi propri dell’Agricoltura BLU e le attività supportate possostanza organica, miglioramento della struttura del suolo e in minori costi
no essere indicate nei seguenti punti:
per lavorazioni meccaniche e risparmio sulla manodopera.
1 - mantenere una copertura vegetale permanente e promuovere il
In pratica i sistemi di agricoltura conservativa o Agricoltura BLU
minimo disturbo meccanico del suolo, attraverso sistemi di non lavorasono stati sviluppati come un’alternativa all’insieme delle tecniche conzione, in modo da assicurare una sufficiente quantità di biomassa vivenvenzionali, diffusi a scala mondiale su una superficie di oltre 116 milioni
te o sottoforma di residui per sostenere la conservazione della fertilità
di ettari, oltre il 7% della superficie agricola mondiale (Fig.1). Infatti, i
del suolo, dell’acqua e per ridurre l’erosione ed il compattamento del
principi dell’Agricoltura BLU e le attività attraverso le quali vengono
4
Terra e Vita
realizzati si contrappongono alla
monosuccessione, bruciatura dei
residui colturali, l’aratura seguita
dalle lavorazioni preparatorie alla
semina e al trapianto, l’utilizzo indiscriminato degli agrofarmaci
(Fig.2).
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Agricoltura Conservativa nel mondo
oltre 116 milionidi ettari coltivati
LE SEMINATRICI
Le seminatrici, affinché siano realmente efficienti così da perseguire
Canada 13,5
i benefici dell’Agricoltura BLU dovrebbero presentare alcune imporEuropa (2,8)
USA 26,5
tanti caratteristiche, quali:
Asia (1,6)
- essere in grado di eseguire la
Africa (1)
Brasile25,5
deposizione del seme in un unico
Bolivia 0,6
ATTREZZATURE E MACCHINE
passaggio mediante assolcatori a
Paraguay 1,7
PER L’AGRICOLTURA BLU
dischi su terreno non lavorato e
Argentina 25,8
La realizzazione dei principi delcon presenza di abbondanti resiAustralia
80% dell’AC praticata
17,0
l’Agricoltura BLU, per i sistemi
dui colturali;
nelle Americhe
colturali a ciclo annuale, trova es- eventualmente essere anche
senzialmente applicazione nella Fig.1 - Adozione dell’Agricoltura Conservativa nei diversi
dotate di organi lavoranti da antesemina diretta (
), so- Paesi e Continenti con superfici superiori a 0,5 M di ettari
porre agli assolcatori costituiti da
vente indicata come semina su so- (Derpsch e Friedrich, 2010)
dischi o stelle di vario tipo, che
do (
).
eseguano una lavorazione in banLa semina diretta è infatti una tecnica che cerca di non alterare il
da di massimo 15 cm di larghezza e 10 cm di profondità;
terreno per sfruttare quei processi naturali che mantengono nel tempo
- essere in grado di eseguire, contemporaneamente alla semina, ancondizioni edafiche idonee alla coltivazione stessa. Se la gestione del
che altre operazioni quali concimazione localizzata, applicazione di
terreno è condotta in modo ottimale è possibile limitare le interazioni tra
soluzioni erbicide, distribuzione di geodisinfestanti, attraverso utensili
organi meccanici e suolo alle sole linee di semina e di deposizione del
aggiuntivi;
concime, ottenendo così tutti i vantaggi dell’Agricoltura BLU preceden- essere trainate o semi-portate in modo da poter scaricare tutto il loro
temente riportati.
peso a terra. Tale caratteristica fa si che il peso generato dalla azione
Ciò considerato la seminatrice da sodo riveste un ruolo di primissicombinata delle molle di carico e del peso stesso dell’elemento, in ogni
mo piano nell’adozione delle pratiche conservative.
caso, sia potenzialmente superiore a 200 kg per ogni elemento;
restodel mondo (5,4)
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
5
FIG.2 - I PRINCIPI E LE PRATICHE DELL’AGRICOLTURA BLU
AGRICOLTURA BLU
O
AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Principi
Metodi
e pratiche
Minimo movimento
meccanico del suolo
Lavorazioni
superficiali
(senza inversione
degli strati
Semina
diretta
Rotazioni colturali
Razionale
gestione della
flora infestante
- non presentare mai organi lavoranti mossi dalla presa di forza e o
idraulicamente.
In qualche caso particolare, come per le colture con larghezza tra le
file di più di 30 cm, si pratica anche lo “ ”. Tale pratica consiste
nell’utilizzo di una macchina che esegue una lavorazione in banda (solo
la zona di semina) eseguita anche in momenti antecedenti la semina.
COME DEVE ESSERE L’ELEMENTO DI SEMINA
In particolare, un idoneo elemento di semina deve: penetrare nel suolo,
Avvicendamenti
colturali
(leguminose)
Copertura
Colture di
copertura
Gestione
della flora
naturale
Stoppie
e residui
colturali
tagliare i residui senza provocare il loro interramento, deporre il seme ad
una profondità uniforme a diretto e intimo contatto con il terreno,
evitare di disturbare gli altri elementi, coprire il seme con il terreno
lasciando il residuo colturale uniformemente distribuito, localizzare il
fertilizzante se possibile ai lati del solco, a maggior profondità del seme,
realizzare tutte queste azioni senza lavorare il terreno.
Anche rispettando tutti i principi e le accortezze dell’Agricoltura
BLU, qualche volta si creano delle condizioni di eccessivo compattamento in alcune aree degli appezzamenti che devono essere ripristinate.
Diamo profondità al tuo lavoro
Coltivatore Combinato mod.MD
Via Milano, 38 - 26029 SONCINO (CR)
Sarchiatrice
www.mainardimacchineagricole.it
[email protected]
Tel. 0374 84036 - Fax 0374 85986
6
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Presenza di lombrichi in
una coltura di frumento duro
nel meridione d’Italia dopo 5
anni di Agricoltura BLU.
Infatti il terreno è sempre soggetto
ad azioni che ne favoriscono il
compattamento, come quelle prodotte dalla sua stessa massa, dalla
massa vegetale che lo sovrasta,
dall’acqua, dal passaggio di macchine ed attrezzature. Ad esempio
la gestione della raccolta può rivelarsi complessa quando le finestre
temporali sono ridotte a causa dell’andamento meteorologico e dalle caratteristiche dei suoli. Diventa
quindi inevitabile che in alcune annate la raccolta ed altre operazioni
non differibili, purtroppo, vengono effettuate su terreni poco portanti
con conseguenze negative per la struttura del terreno a causa del compattamento sotto-superficiale.
In tali condizioni l’Agricoltura BLU prevede operazioni di recupero
della struttura attraverso attrezzature idonee allo scopo, che non alterino
il profilo e siano in grado di gestire il residuo in superficie.
LAVORAZIONI DI RECUPERO
Di conseguenza, le attrezzature per le lavorazioni di recupero devono
caratterizzarsi per alcune caratteristiche specifiche quali decompattatori
o ripuntatori che:
- devono avere denti fissi in grado di smuovere il terreno sodo senza
provocare formazione di suole di lavorazione, sino a una profondità
massima di 40 cm e in grado di non causare inversione degli strati del
terreno;
- possono avere degli elementi annessi o aggiunti alla macchina,
quali elementi lavoranti di finitura (rulli pieni, a gabbia e packer), elementi lavoranti di pre-lavorazione (dischiere dritte e inclinate in grado
di operare senza invertire gli strati);
- non devono avere organi lavoranti mossi dalla presa di forza e o
idraulicamente.
Successivamente alla lavorazione di recupero si può anche prevedere una minima lavorazione allo scopo di livellare il suolo per facilitare la
semina successiva.
MINIMA LAVORAZIONE
La minima lavorazione costituisce solo una parziale interpretazione dei
principi conservativi dell’Agricoltura BLU.
Sotto il profilo puramente meccanico si pone ad un livello intermedio
tra la lavorazione convenzionale con inversione degli strati od anche con
strumenti discissori profondi e la semina diretta vera e propria.
Tale approccio spesso nell’azienda agricola è utilizzato come complementare delle lavorazioni con discissori profondi, ma la filosofia più
appropriata dovrebbe essere il suo l’utilizzo in modo esclusivo cioè
come principale tecnica di lavorazione.
Spesso tale tecnica entra in rotazione con le lavorazioni convenzionali consentendo di abbattere la spesa energetica, di ridurre i costi di
produzione e di mitigare in un certo qual modo le azioni di disturbo sul
suolo.
Viene utilizzata prevalente- Aree sensibili di fondo
mente nel caso di cereali autunno- valle e marginali di collina nel
vernini, ma anche nel caso di alcu- meridione d’Italia.
ne proteaginose quali favino e pisello proteico e colture energetiche (colza e girasole). Le azioni che offre
la minima lavorazione sono anche un mezzo per correggere difetti come
il compattamento del suolo. Infatti la conformazione e la ridotta estensione degli appezzamenti italiani obbliga spesso le macchine a seguire
percorsi che si ripetono negli anni determinando un calpestamento non
uniforme; inoltre, in presenza di residui colturali gli accentuati passaggi
rendono disomogenea la distribuzione del residuo interferendo negativamente con la successiva semina.
I PRINCIPALI OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici che si cerca di raggiungere con questo tipo di
tecnica sono: facilitazione delle operazioni di semina decompattando e
pareggiando il terreno, favorire l’emergenza delle plantule, favorire un
contributo per il controllo delle infestanti attraverso la falsa semina e,
limitatamente ai terreni con pochi residui colturali in superficie, ridurre
le perdite d’acqua per risalita capillare.
In base all’epoca di intervento, la minima lavorazione è di norma
realizzata con un certo anticipo sull’epoca di semina quando risulta
preminente favorire la degradazione del residuo colturale, adottare la
tecnica della falsa semina, avviare una strategia di controllo verso infestanti specifiche. Condotte in epoca compatibile con l’impianto della
coltura, lo scopo principale diventa quello di predisporre il terreno alla
semina; l’operazione in questo contesto può essere condotta o con attrezzature indipendenti o con attrezzature combinate alla seminatrice durante la semina stessa.
La minima lavorazione può essere adottata facendo ricorso ad attrezzature che si differenziano in maniera notevole per la tipologia degli
utensili e per la loro composizione. Sono gli effetti agronomici prodotti
che dovrebbero guidare la scelta verso attrezzature idonee.
Negli ultimi anni, cercando di soddisfare le esigenze di operare su
terreno non lavorato, di dover gestire grandi quantità di residuo e la
necessità di dover preparare il letto di semina con un unico passaggio,
sono state prodotte soluzioni meccaniche completamente innovative
offrendo anche nuove interpretazioni di vecchie tipologie di macchine.
Alcune attrezzature possono essere annoverate alla categoria dei coltivatori leggeri combinati o erpici a dischi, mentre altre di più difficile
collocazione. Operano non azionate dalla presa di forza della trattrice e
8
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
sono caratterizzate da elevate larghezze di lavoro. La velocità è un
parametro che modifica l’azione degli utensili sul terreno, così come il
peso dell’attrezzatura che in generale permette una più efficace azione
dei rulli e degli organi preposti all’interramento.
ESCLUDERE GLI ERPICI ROTANTI
Accanto a queste attrezzature ci sono quelle azionate dalla presa di forza
della trattrice, quali gli erpici rotanti, che se da un lato determinano la
formazione di un buon del letto di semina, apparentemente, presentano
alcune caratteristiche che limitano l’applicazione dei principi dell’Agricoltura BLU. Infatti, l’azione veloce degli organi lavoranti determina
un’eccessiva frantumazione degli aggregati strutturali con ripercussioni
negative sulla fertilità fisica del suolo. Inoltre, effetti negativi si hanno
anche nei confronti dei residui colturali che, con l’azione di tali organi
lavoranti, vengono interrati, annullando di fatto il ruolo fondamentale
dell’effetto “” superficiale da parte dei residui. Altro aspetto non
secondario è l’effetto che tale tipologia di lavorazione ha sulle infestanti
rizomatose; l’azione degli erpici rotanti è molto negativo in quanto
favorisce la diffusione degli organi riproduttivi agamici determinando
la colonizzazione da parte di tali specie di significative aree degli appezzamenti.
IDENTIKIT DELL’ATTREZZATURA IDONEA
Riassumendo le macchine per poter essere realmente considerate adeguate alla minima lavorazione devono avere caratteristiche ben definite,
che si possono riassumere nei punti seguenti:
- essere dotate di denti fissi o elastici in grado di smuovere il terreno
sodo senza provocare formazione di suole di lavorazione, sino a una
profondità massima di 15 cm e in grado di non causare inversione degli
strati del terreno, anche allo scopo di garantire quella necessaria copertura “minima” del suolo;
- non presentare organi lavoranti mossi dalla presa di forza e o
idraulicamente;
- gli organi sul telaio devono consentire la circolazione dei residui
colturali;
- garantire potenzialmente il risultato (la possibilità di seminare) con
un solo passaggio.
Alla macchina da minima lavorazione possono essere comunque
aggiunti anche elementi lavoranti di finitura (rulli pieni, a gabbia, packer
e rastrelli leggeri e pesanti) ed elementi lavoranti di pre-lavorazione
(dischiere dritte e inclinate in grado di operare senza invertire gli strati).
La semina dopo la minima lavorazione può essere condotta anche
con attrezzature convenzionali purché siano dotate di soluzioni tecnologiche idonee a gestire la deposizione del seme su terreno poco preparato
e possibilmente con residui colturali sulla superficie. Tali variazioni
riguardano gli organi deputati alla deposizione del seme e chiusura del
solco. Nel caso di colture cerealicole autunno-vernine o soia, sono state
sviluppate seminatrici specifiche caratterizzate da organi per la deposizione a forma di ancora o dente, sempre disposti su almeno tre ranghi
spaziati fra loro per permettere il deflusso del residuo colturale e da un
trasporto del seme di tipo pneumatico per poter offrire larghezze di
lavoro superiori ai 2,5-3 metri. Ciò considerato, l’utilizzo di “seminatrici
da sodo” anche per la pratica della minima lavorazione rimane necessa
ria per poter ottenere risultati ottimali.
AVVISO PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA
ANNO 2011
Si informano i Signori Soci AIGACoS che il pagamento della quota sociale 2011,
va effettuato, a norma dello Statuto dell’Associazione,
prima dell’assemblea ordinaria annuale.
Quote sociali:
Privato: € 25
Enti pubblici e cooperative locali: € 100
Aziende locali: € 200
Aziende nazionali/multinazionali: € 500
Il versamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario:
IBAN: IT 83 Z 02008 55680 000101475569 - Unicredit Spa - Ag. 560 - Broni (PV)
Intestato a: Associazione Italiana per la Gestione agronomica e Conservativa del Suolo
Indicando nella causale:
Nome e Cognome e quota sociale per l’anno 2011.
I Soci che non avranno regolarizzato la propria posizione attraverso il versamento della quota sociale 2011
non potranno partecipare all’Assemblea ordinaria annuale prevista per Giovedì 30 giugno 2011.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Info: email: [email protected] - www.aigacos.it
10
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
1
Le Cover Crop
per l’AgricolturaBLU
DI VINCENZO TABAGLIO L
Le colture
di copertura offrono
a traduzione italiana della denominatanti per le esigenze dell’agricoltura conserun servizio
zione inglese è decisamente semplice,
vativa italiana. Non per nulla, il loro significarestituendo un facile ricalco come “colto terminologico e funzionale viene spesso a
“agrosistemico”
ture di copertura”. Questa espressione è ensovrapporsi con altre denominazioni quali
trata velocemente in uso nel vocabolario teccolture intercalari, colture da sovescio, colture
cioè un beneficio
nico degli agronomi e dà immediatamente
anti-nitrati (
), ecc. Per questo moticonto della funzione prioritaria che viene atvo, vale la pena di riassumere, in maniera
indiretto per
tribuita a queste colture, ovvero quella di “cosemplificata, le loro principali funzioni.
prire” il terreno, evidentemente con scopo di
la sostenibilità
LE FUNZIONI DELLE COVER CROP
protezione. Con la loro coltivazione, infatti, si
. Rappresenta la funzione
ha di mira l’azione positiva che queste colture
del sistema agrario. primaria di queste colture in seno all’agricoltusviluppano nei confronti del terreno agrario,
ra conservativa, nata storicamente negli anni
contrastando i fenomeni erosivi che possono
‘30 per contrastare i massicci fenomeni erosivi delle aree centrali
innescarsi su di un suolo nudo sotto l’azione della pioggia e
degli Stati Uniti, derivanti dalla loro messa a coltura. Per contedel vento. La categoria funzionale delle “colture di copertura”
nere l’erosione entro limiti compatibili, si è stabilito che il terreno
annovera molte specie agrarie, diverse per famiglia botanica,
non resti mai senza vegetazione o che i residui colturali che
per periodo di crescita, per modalità di coltivazione, ecc.,
insistono sul terreno tra due coltivazioni coprano almeno il 30%
utilizzate sia in coltura pura, sia in miscuglio. Tuttavia, esse
della superficie. Per avere questa funzione è necessario che la
sono accomunate da un aspetto non secondario: sono colture
coltura si opponga efficacemente agli elementi erosivi (acqua,
dalle quali non si ricava direttamente un reddito, quanto piutvento) o che produca abbastanza biomassa da coprire il terreno
tosto un , vale a dire un beneficio indiretto
al termine del periodo di coltivazione, fino all’avvento della
per la sostenibilità del sistema agrario che di esse si serve.
coltura successiva. Le migliori specie da utilizzare per questa
In realtà, nell’attuale rivisitazione dell’agricoltura conserfunzione sono: loietto italico o loiessa, segale, avena. Sono coltuvativa che va sotto il nome di AgricolturaBLU, questa dizione
re graminacee che, grazie al loro apparato radicale fascicolato,
va oltremodo stretta, perché fa riferimento esclusivamente alla
possono rinsaldare gli aggregati del terreno, riducendo nel confunzione antierosiva di queste colture, mentre i loro compiti
tempo l’azione battente della pioggia e la velocità di scorrimento
agronomico-ambientali sono molti altri, e spesso più impor-
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
1 - La veccia vellutata è
una cover crop che può
svolgere diverse funzioni:
arricchimento di nutrienti,
controllo delle infestanti,
apporto di sostanza organica
2
Terra e Vita
11
3
2 - La segale è una
delle più studiate cover crop
allelopatiche, particolarmente
adatta al controllo
delle infestanti, poiché produce
i benzoxazinoni, composti
ad azione antigerminello.
dell’acqua, aumentandone l’infiltrazione.
Per esplicare questa funzione occorre rivolgersi alle colture leguminose, che grazie alla simbiosi rizobica sono in grado di fissare azoto atmosferico e di
cederlo, con maggiore o minore efficienza, alla coltura da
reddito che segue nell’avvicendamento. Fra le migliori specie,
si possono segnalare il trifoglio incarnato o rosso e la veccia
vellutata, dalle quali è possibile ottenere un contributo di 50100 kg di azoto ad ettaro per la nutrizione azotata della coltura
successiva.
Vi possono essere situazioni opposte, caratterizzate per esempio da un elevato contenuto di azoto nel terreno e nelle quali diventa importante
riuscire ad immobilizzarlo temporaneamente nella biomassa
di una coltura, sottraendolo così al pericolo di lisciviazione in
falda. Per realizzare questa azione di cattura dello ione nitrato,
si utilizzano le cosiddette “colture anti-nitrati”. Fra gli esponenti più significativi possiamo certamente annoverare alcune
graminacee (loiessa, orzo, segale), ma anche la facelia (
), contraddistinta da una veloce crescita autunnale
e quindi da una più rapida azione di sequestro del nitrato. In
linea più generale, alcune specie dall’apparato radicale fittonante profondo consentono inoltre di riciclare gli elementi
nutritivi, assorbendoli dagli strati inferiori e immagazzinandoli nella biomassa epigea, che poi verrà lasciata in superficie
come nella non-lavorazione o leggermente interrata come nella minima lavorazione.
. Il contributo che queste colture
possono fornire nella lotta contro le malerbe risiede nella loro
veloce crescita e nell’elevata aggressività, grazie alle quali
possono sopraffare le infestanti sottraendo loro luce, acqua ed
elementi nutrivi. Le specie più adatte, quindi, sono quelle a
più rapida crescita e con alto potenziale di soffocamento, quali
per esempio, segale, loiessa, veccia vellutata, trifoglio incarnato, e varie brassicacee come senape, colza e ravizzone. Inoltre,
nei sistemi colturali basati sulla non-lavorazione si può approfittare di un’azione aggiuntiva, che si sviluppa quando l’intercalare viene terminata meccanicamente (sfalciata e/o trinciata) o chimicamente (disseccata con glyphosate) e lasciata in
superfice a formare uno strato pacciamante (
). In questo
caso, il residuo colturale va a costituire un tappeto inibitore
che riduce l’affermazione del- 3 - L’effetto erbicida delle
le malerbe, in particolare per cover crop allelopatiche è
l’ombreggiamento e per la pienamente sfruttato nei regimi
barriera fisica che frappone di non-lavorazione del terreno
all’emergenza delle plantule. (nella foto, semina diretta del
L’effetto guadagna un ulterio- mais su mulch di segale).
re, potente strumento quando
la coltura utilizzata possieda effetti allelopatici, rientrando
allora nella categoria delle “
allelopatiche”. Sono,
queste, specie che rilasciano - sia da vive, sia da morte particolari sostanze ad azione anti-germinello, attive soprattutto verso le infestanti a seme piccolo. Il loro impiego è ancora
in fase di studio soprattutto per verificare la migliore tecnica
agronomica per sfruttare il loro potenziale diserbante naturale. Fra le specie più promettenti e più studiate vi è finora la
segale, che mostra avere anche effetti variabili a livello varietale, dato che si è riscontrato che la produzione di sostanze
allelopatiche è più alta in particolari varietà. L’efficacia in
campo dei principi attivi contenuti nella allelopatica ha
in genere una durata di 20-30 giorni ed è dipendente da molti
fattori, quali la specie, la varietà, lo stadio di sviluppo della
al momento della formazione del , la quantità di
biomassa prodotta, il livello di fertilità del terreno, l’andamento stagionale, ecc. e quindi si rende necessario verificare in
prove pieno campo la corretta agrotecnica, da proporre poi a
livello operativo. È davvero interessante notare che l’azione
più efficace di controllo delle malerbe, anche se non totale, si
sviluppa introducendo queste colture nei sistemi basati sulla
non-lavorazione, mentre laddove si operi un interramento anche superficiale - della allelopatica, l’effetto diserbante viene ad essere notevolmente ridotto o addirittura annullato.
. Uno dei
servizi meno reclamizzati delle , e nello stesso tempo
uno di quelli potenzialmente più necessari nell’agricoltura
conservativa, è quello di decompattamento del suolo, anche
negli strati relativamente profondi. Proprio nei regimi sodivi,
in assenza di periodiche aperture del terreno, un certo naturale assestamento del suolo o gli errori gestionali a volte inevitabili per l’inclemenza del tempo, per la quale l’agricoltore è
costretto ad entrare sul terreno non in tempera, ne provocano
12
Terra e Vita
La senape si fa apprezzare
come cover crop per le doti di
rusticità, di decompattamento
del terreno e di controllo dei
nematodi.
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
il compattamento e, più in generale, la degradazione della
struttura. Le colture ad apparato radicale fittonante con
elevato potere di penetrazione possono in questo caso
rappresentare uno strumento importante, anche se solo ausiliario, di rimedio del problema. Le specie particolarmente
adatte a questo scopo sono le brassicacee (rafano, senape,
ravizzone, ecc.), seguite da leguminose come erba medica e
meliloto, che però si inseriscono meno bene nell’avvicendamento, stante il loro ciclo poliennale. Anche in questo caso, il
vantaggio dei terreni condotti in non-lavorazione risulta moltiplicato, perché il mantenere in posto l’apparato radicale fittonante produrrà - col procedere della sua demolizione - un
canale piuttosto grande e continuo, che migliorerà l’aerazione,
la permeabilità del terreno e l’infiltrazione dell’acqua.
. Soprattutto nei terreni condotti in regime di non-lavorazione, all’uscita dall’inverno si
riscontrerà solitamente un eccesso di umidità, che impone un
certo posticipo nella semina delle colture primaverili, sia perché le seminatrici da sodo operano meglio su terreno relativamente più asciutto che umido, sia perché il terreno bagnato è
più freddo e le colture vi germinano con maggiore lentezza. La
coltura di copertura autunno-vernina assorbe acqua durante
la sua crescita e quindi porta più velocemente il terreno al
giusto grado di umidità, anticipando l’impianto della coltura
successiva. Naturalmente, questo fatto diventa negativo
quando la stagione invernale abbia un decorso siccitoso, nel
qual caso la cover aggraverebbe il problema, imponendo all’agricoltore una precoce terminazione della coltura.
. Il contributo delle alla mitigazione dei problemi fitosanitari passa per molte strade ed
approcci, diretti ed indiretti. Prendendo ad esempio il caso dei
nematodi, è da ricordare che le colture appartenenti alla famiglia delle brassicacee (rafano, senape, colza) producono e rilasciano molecole ad effetto nematocida, come i glucosinolati.
Ma ci sono anche azioni indirette, legate al fatto che coltivando
un’intercalare, appositamente studiata nell’ambito della rotazione aziendale, si può sfruttare l’effetto di riposo dalle ricorrenti colture principali, interrompendo il ciclo dei parassiti da
un lato e dando ricetto agli Le brassicacee sono
organismi utili dall’altro. considerate cover crop biocide,
Questo pur piccolo aumento in quanto producono
di biodiversità riduce la pres- glucosinolati, che hanno
sione dei parassiti sull’agrosi- un’azione fungicida e
nematocida.
stema.
. Negli ultimi decenni, il tenore in sostanza organica dei
terreni convenzionali si è molto ridotto, con riflessi deleteri
sulla loro stabilità strutturale. Per contrastare questo andamento, la non-lavorazione è uno strumento che consente un
risparmio nel consumo di sostanza organica, in quanto - non
aprendo il terreno - comporta una minore mineralizzazione.
Inoltre, il mantenimento del residuo colturale in superficie,
tratto imprescindibile dell’agricoltura conservativa, aumenta
le potenzialità di ripristino del tenore in sostanza organica del
terreno. Se a questi elementi si aggiunge la coltivazione di
un’apposita coltura, esclusivamente destinata a produrre biomassa da inserire nel ciclo della sostanza organica pedologica, il recupero subisce un’importante accelerazione. A questo
punto, è il caso di sottolineare che questo immagazzinamento
di sostanza organica si identifica pari pari con un sequestro di
anidride carbonica nel terreno e quindi rappresenta uno dei
contributi più significativi dell’AgricolturaBLU alla mitigazione dell’effetto serra. Per massimizzare questa funzione, si
deve dare la preferenza alle specie in grado di produrre i
maggiori quantitativi di biomassa, per esempio segale, loiessa, oltre a miscugli molto produttivi, quale quello di Landsberg, costituito da loiessa, trifoglio incarnato e veccia vellutata.
I RISCHI DELLE COVER CROP
È già emerso qua e là che, accanto alle funzioni positive delle
, coesistono aspetti negativi, per cui la decisione del
loro inserimento nella rotazione aziendale va discussa caso
per caso, mettendo a confronto i vantaggi agrosistemici ottenibili ed i rischi che si devono affrontare con la loro coltivazione,
compresi quelli economici.
14
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Dall’agricoltura tradizionale
alle tecniche conservative
DI GIANNI COLOMBARI, FRANCESCO NEGRI,
FABIO ARALDI, MARIO MARCHESI L
I risultati di campo e
le osservazioni
Sopra il titolo - Mais su sodo: danni da corvi
e da fagiani.
e prove agronomiche dimostrative di agriQuesto punto chiave non è però facile da ottenepratiche dopo il
coltura conservativa, svolte presso l’azienda
re perché l’investimento dipende da molti fattori
Carpaneta di Ersaf a Gazzo di Bigarello (Mn),
tra i quali i più importanti appaiono i seguenti tre:
primo anno di prove
rientrano nell’ambito del progetto triennale Agria) compattamento del suolo legato al peso delle
coltura Blu in campo, organizzato da Ersaf, Aigacos
macchine, alla forma e dimensione delle ruote/cinagronomiche
e dalle testate Terra e Vita e il Contoterzista de Il
goli, all’intensità di traffico, allo stato fisico del
Sole 24Ore.
suolo al momento della compressione, alla tessitura
nell’azienda
Obiettivo di queste attività dimostrative di avvied al tenore di sostanza organica;
cendamento di mais-soia e frumento è l’individuab) presenza di residui colturali, soprattutto, neCarpaneta di Ersaf
zione del miglior percorso tecnico per verificare la
gli avvicendamenti autunnali stretti quali ad esemsostenibilità del passaggio da un’agricoltura conpio la semina di cereali vernini dopo mais granella
su frumento e mais con stocchi non trinciati in campo;
venzionale, basata sulle lavorazioni tradizionali del
terreno, ad un’agricoltura più virtuosa, meno imc) temperatura, umidità e capacità di drenaggio
pattante basata sulla minima lavorazione o sulla semina su sodo.
del terreno nei circa 20 giorni di germinazione del seme.
In questa nota riferita al primo anno di attività si desidera eviden INVESTIMENTO E COMPATTAMENTO DEL SUOLO
ziare i risultati ottenuti ed i punti critici che sono sembrati limitanti il
Le ormaie non generano solo compattamento del suolo, fatto questo
raggiungimento di risultati produttivi ancora maggiori.
già di per sé estremamente negativo, ma soprattutto determinano
LE ATTENZIONI PER UNA AGRICOLTURA CONSERVATIVA
variabilità di resistenza del suolo stesso al carico degli assolcatori
SOSTENIBILE
delle seminatrici sia da minima che da sodo.
L’aspetto più evidente riscontrato in questo primo anno di prove, e sul
Ciò comporta variabilità di profondità di semina, mal sopportata
quale appare indispensabile concentrare le attenzioni di questa nota, è
soprattutto da alcune specie: soia, colza; con seme che sulle ormaie
rappresentato dalla problematica riconducibile alla variabilità e disorimane in superficiale, spesso anche semi-coperto, mentre nel suolo
mogeneità d’investimento iniziale della coltura.
fresco e strutturato subisce un eccessivo approfondimento con allunIl corretto investimento, infatti rappresenta la madre di tutte le
gamento del periodo critico di germinazione-emergenza e ciò indicorrette pratiche agronomiche e ciò è particolarmente vero nella agripendentemente dal modello di seminatrice impiegato.
coltura conservativa.
In queste condizioni, e le prove di questo primo anno lo hanno
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
1-2 - È molto difficile, negli
avvicendamenti autunnali
stretti (foto1) con stocchi in
campo (9-10 t/ha ss) preparare
con un solo passaggio ( foto 2)
di estirpatore trainato
(qualunque sia il modello e la
velocità/potenza impiegata), un
sostenibile letto di semina per
cereale vernino o colza in un
terreno tendente all’argillosolimoso, In questi casi una semina
su sodo, anticipata, è la
soluzione più conveniente.
1
Terra e Vita
15
2
TAB. 1 - RIDUZIONE DI INVESTIMENTO IN AREE A DIVERSA COMPRESSIONE DEL SUOLO
dimostrato, i semi depositati in
superficie, soprattutto su sodo,
TRADIZIONALE
MINIMA
SODO
(FUORI PROVA)
subiscono l’attacco di volatili,
Deposizione (semi/m2)
6,8
6,8
7,6
corvi e fagiani, perché i semi stessi in germinazione e le piantine
Area di transito e manovra di fondo campo (0÷5m)
22%
32%
80%
sono più facilmente sradicabili riArea di sola manovra di fondo campo (5÷10m)
18%
26%
44%
spetto ai corrispondenti semi e
Pieno campo
9%
14%
22%
piantine su minima caratterizzati
Pieno campo su terra fine e strutturata (*)
----18%
mediamente da profondità magPieno campo su ormaie compatte e/o residui colturali
53%
giore e radicazione più profonda
(*) La presenza delle ormaie ha consigliato un leggero aumento del carico sugli organi di semina, ma ciò ha comportato
una tendenziale eccesiva profondità di semina nella terra più “cedevole”. Un terreno con minore variabilità di
ed espansa.
compressione avrebbe ottenuto anche su sodo una riduzione d’investimento nettamente inferiore.
Nelle prove, gli attacchi, verificatesi solo sul sodo, sono prose TAB. 2 - PRODUZIONE DI MAIS TRINCIATO INTEGRALE, 1° SEMINA (T/HA SS) E
guiti fino alla 2° foglia .
Non si tratta, ovviamente, di
DI MAIS GRANELLA (T/HA 13% U).
attacchi legati al solo sistema sodo,
RIDUZIONE (%)
MINIMA
SODO
ma di attacchi legati a semi e pian(SODO SU MINIMA )
tine “superficiali”, non ben affranMAIS alla matur. cerosa (t/ha ss)
cate o con solchi di semina aperti
Pianta intera
19,7
17,1
-13
causa eccessiva umidità di alcuni
Spiga (granella + tutolo)
10,2
8,4
-18
punti del terreno, non necessariaStocco + foglie + brattee
9,5
8,7
-8
mente di tutta la superficie semiSpiga/Pianta (H.I. mod.)
51,7
49,4
-4
nata. In relazione a ciò il sistema a
minima ha offerto in questo primo
MAIS GRANELLA (t/ha 13% U)
11,3
9,9
-12
anno e con la meccanizzazione traPeso 1000 semi (g 13% U)
328
341
4
dizionalmente impiegata nelle
VALORI (n)
8
8
--normali aziende agricole, maggiori garanzie di omogeneità di invevamente il giusto e corretto investimento colturale e un ostacolo
stimento.
all’azione del diserbo.
È ragionevole tuttavia, prevedere in futuro un miglioramento delle
Le prove e le esperienze fuori prova hanno mostrato due situazioni
produzioni ottenibili dall’agricoltura conservativa su sodo, miglioraagronomiche profondamente differenti in funzione del ritmo/intensimento che sembra soprattutto dipendere dalla “quantità-qualità” deltà di avvicendamento colturale (FOTO 3-4):
la compressione ed in particolare dai seguenti tre fattori: 1) grado di
a) finestra operativa stretta in suoli ben dotati d’argilla e limo,
compressione; 2) numerosità di passaggi; 3) stato fisico del suolo alla
umidi, con semina di cereale vernino su stocchi di mais non trinciati in
compressione.
campo;
INVESTIMENTO E RESIDUI COLTURALI
b) finestra operativa larga, suoli sciolti, supporto gratuito e sosteniL’agricoltura conservativa rispetto ai residui colturali si pone con un
bile dell’azione autunno-invernale, per circa 6 mesi, del gelo-disgelorapporto di “amore-odio”.
pioggia-sole-vento sul terreno e sui residui con semina, in aprile, di
La loro presenza auspicata e generosa per le finalità agro-ambienuna coltura da rinnovo su steli di soia o di paglia di grano.
tali rappresenta, per contro, una complicazione che influenza negatiCon riferimento al punto a), l’esperienza di sola minima su fru-
16
Terra e Vita
3
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
4
3-4 - Dopo 6 mesi di esposizione all’acqua-gelo-sole-vento-brina-nebbia, la resistenza e la consistenza dei residui è in gran parte compromessa
e sebbene mantengano a vista lo stesso volume, all’impatto con gli organi seminanti o di lavoro manifestano una friabilità, leggerezza e mobilità,
per certi aspetti, sorprendente e ciò ne facilita il taglio o lo spostamento rispetto alla linea di semina e ciò per evitare quanto riportato nella foto n. 3,
nella quale si vede che i due dischi di semina hanno interrato i residui all’interno del solco di semina. Nella foto n. 4, Gaspardo invece, grazie
al “divaricatore” anteriore all’assolcatore, ha pulito la linea di semina prima della deposizione del seme.
mento dopo soia, effettuata con un unico passaggio di Mainardi e con
successiva semina combinata erpice-seminatrice Gaspardo, in questo
primo anno di prove, ha comportato un bassissimo livello di difficoltà;
lo stesso avvicendamento stretto non sarebbe stato possibile in
presenza di stocchi di mais integri, senza l’impiego di una attrezzatu-
ER.MO S.p.a.
via Bergamo, 10
26011 Casalbuttano (CR) - ITALY
ra con organo rotante, opportunamente modificata, la quale, sarebbe
stata in grado di realizzare, in un unico passaggio: la trinciatura degli
stocchi, il “diserbo”, l’incorporamento dei residui e la preparazione
del letto di semina ad una profondità di lavorazione modulabile
dall’operatore in relazione al grado di incorporamento dei residui che
Tel. 0374 364111
Fax 0374 364112
www.ermo.it
GAMMA MINIMA
LAVORAZIONE
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
17
si desidera ottenere (8 cm, 10 cm,
TAB. 3 - SOSTANZA SECCA (%) DI MAIS TRINCIATO INTEGRALE ED UMIDITÀ
12 cm, 15 cm).
(%) DELLA GRANELLA DI MAIS.
Una minima con residui di
RIDUZIONE (%)
MINIMA
SODO
stocchi integrali su terreno umi(SODO SU MINIMA)
do, ben dotato d’argilla e limo,
MAIS alla mat. cerosa (% ss)
non è ragionevolmente attuabile
Pianta intera
32,8
30,9
-6
con i soli attrezzi trainati e con un
Spiga (granella + tutolo)
47,3
43,6
-8
unico passaggio e ciò per gli ingolfamenti di stocchi sui ripuntaStocco + foglie + brattee
24,7
24,1
-2
tori anteriori e/o presenza sul letMAIS GRANELLA (% U)
19,6
21,5
10
to di semina di lunghi stocchi baVALORI
(n)
8
8
--sali
rigidi
e
legnosi
(strutturalmente e fisicamente
ben diversi rispetto agli stocchi rimasti in campo, 6 mesi, nell’autungio di attrezzi trainati da minima il che, ovviamente, comporterebbe
no-inverno), che ostacolano la regolare deposizione del seme da parte
un interramento dei residui, ragionevolmente, superiore al 70%.
degli assolcatori delle seminatrici da minima, per altro distanti soli
Una estrema semplificazione colturale in questi avvicendamenti
15-18 cm, o forse, addirittura, ne impedirebbero la semina stessa per
stretti di cereali vernini con finestre operative ridotte, presenza di
intasamento degli assolcatori.
stocchi integri su terreni ben dotati d’argilla e limo è stata osservata
Una possibile soluzione del problema, per poter usufruire degli
adottando la semina su sodo con seminatrice Semeato o Bertini.
Nel caso invece di finestre operative larghe, come da punto b), un
incentivi che l’agricoltura conservativa riserva a questi sistemi di
supporto fondamentale al sistema minima e sodo deriva dall’azione
minima, potrebbe essere quello di prevedere la semina del frumento
delle forze naturali gratuite e sostenibili, quali: gelo-disgelo-sole-piogdopo la raccolta della soia così da poter avere in campo una minore
gia-vento-nebbia che agiscono favorevolmente sui residui e sul terreno.
massa di residui e con ciò ridurre le complicazioni alla sola preparaAnche i miglioramenti meccanici, quali ad esempio l’inserimento
zione del letto di semina.
di robuste ruote stellari davanti ai ripuntatori o ai dischi di semina,
È ragionevole tuttavia ritenere che nei terreni meno sciolti, umidi,
sia su minima che su sodo, per liberare la “riga di semina” dalla
la preparazione del letto di semina richieda almeno un doppio passag-
18
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
5
5 - Queste ruote stellari poste davanti agli organi di semina,
hanno il compito di spostare i residui organici dalla linea di
semina; la loro resistenza deve essere particolarmente elevata
soprattutto se si opera su stocchi di mais non trinciati
6
mente freddo e umido ai primi di 6 - Nelle semine con finestra
larga che sfruttano l’azione delle
aprile;
tutte le produzioni sono state forze naturali autunno-invernali
ottenute da aree al netto delle su- e l’irrigazione primaverile-estiva,
perfici di bordo campo, superfici anche una lavorazione minima
presenza di residui colturali, sono in grado di contribuire all’espanqueste ultime, notoriamente me- con un unico passaggio che
sione dell’agricoltura conservativa nelle aziende agro-industriali.
no produttive nella semina su so- lascia zolle di grandi dimensioni,
è un’operazione utile in quanto
do rispetto alla minima .
INVESTIMENTO E PRECIPITAZIONI
La minima è stata realizzata nell’inverno si genera la
E una relazione che interessa i cereali vernini e soprattutto le loro
con seminatrici Gaspardo e struttura di disgregazione. In
semine ritardate su suoli limosi o argillosi, in fascia di precipitazione >
Khun, dopo una trinciatura degli primavera il suolo si riscalda
800 mm annui e ciò per la difficoltà d’infiltrazione dell’acqua nei
stocchi e un solo passaggio au- prima e l’acqua di pioggia non
terreni compatti a sodo .
tunnale con estirpatore Mainar- permane nello strato di
Può tuttavia essere un problema anche per il mais ed è per questo
di; mentre il sodo ha comportato germinazione del seme.
che l’esperienza pratica suggerisce di non rischiare, alle latitudini di
la semina diretta su stocchi non
Regione Lombardia, una semina di mais su sodo prima del 12-15
trinciati con seminatrici Bertini e Semeato. Le condizioni di prova tra
aprile e comunque di depositare seme in presenza di terreno asciutto
minima e sodo (concimazioni, diserbi, ibridi in prova, date di raccolnei primi 2-3 cm superficiali. Nella semina di mais su sodo a Carpaneta) sono state sostanzialmente le stesse.
ta, una precipitazione intensa verificatasi il 10-11 maggio 2010 ha
La prova dimostrativa con macchine ed ibridi diversi senza ripetiprovocato solo lievi danni d’investimento perché le piantine erano
zioni, ha evidenziato il ruolo fondamentale di due componenti:
quasi completamente emerse , ben diverso sarebbe stato il danno se la
- le macchine e soprattutto le loro regolazioni;
precipitazione intensa fosse giunta con due-tre settimane d’anticipo
- la tecnica agronomica adottata nella precessione colturale e nella
in piena fase di germinazione del mais.
fase di presemina e semina della coltura con riferimento ai seguenti
aspetti: diserbi, compressione, re7
L’ESPERIENZA SUL MAIS
sidui, profondità di semina, umiGRANELLA CON LE MACCHINE
dità del terreno, densità di semi.
ATTUALI
Come si può notare, entrambe
Per valutare correttamente i risulle componenti hanno in comune il
tati dimostrativi ed estenderli al
fattore umano e dunque è prevapieno campo è importante sottolentemente su questo piano che si
lineare la metodologia di prova
svilupperà il futuro dell’agricoladottata quest’anno:
tura conservativa in Regione
la semina su minima non è avLombardia, ravvisando però anvenuta ai primi di aprile nonoche il fatto che, quest’anno, in terstante il terreno fosse caldo e idomini di efficacia, pur nella varianeo a ricevere il seme, ma almeno
bilità di una prova dimostrativa e
10 giorni dopo e ciò per farla coinal lordo di quei fondamentali
cidere con la semina su terreno 7 - Terreno con leggero compluvio che nel “sistema sodo”, aspetti tecnico-umani di cui si è
non lavorato e pacciamato con con la meccanizzazione standard aziendale, accentua il lento
ricordata l’importanza, le seminastocchi integri di mais; il terreno deflusso dell’acqua piovana con maggiori riflessi negativi
trici Khun e Semeato hanno offersodo infatti, era ancora eccessiva- sull’investimento colturale.
to prestazioni leggermente mi-
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
8
Terra e Vita
19
9
8-9. Le ormaie ostacolano l’infiltrazione dell’acqua piovana. Nella foto 8 si riportano i ristagni creatasi, solo su sodo e non su
minima (foto 9), dopo una forte precipitazione del 10-11 maggio 2010. Il fatto che l’acqua si sia raccolta verso l’area sud della prada
ossia, verso il fosso di compluvio, indica che c’è stato scorrimento superficiale lungo le ormaie e che la notevole lunghezza della prada,
pari a circa 350 m, può aver peggiorato ulteriormente la situazione.
stesso ibrido su minima, ha mostrato una maggiore umidità percentuale della pianta intera (1-3 punti), della spiga a maturazione cerosa
(1-5 punti), della granella alla raccolta (1-2 punti) e dello stocco con
foglie e brattee (0-2 punti).
La maggiore umidità della pianta e delle sue componenti, sul sodo,
sembra indicare un accrescimento più rallentato della pianta, per altro
confermato dallo stadio di fioritura e questo fatto sarebbe in accordo
con un minor consumo d’acqua per traspirazione, un minore stress ed
UMIDITÀ DELLA GRANELLA ED AGRICOLTURA CONSERVATIVA
un più prolungato stato vitale della pianta stessa.
Nella prova agronomica ciascun ibrido in prova su sodo (Famoso-Nk,
Ciò nella pratica sembra confuso con una maggiore disponibilità
DKC 6120- Dekalb, Kimbos- Sis; PR33T56- Pioneer), rispetto allo
idrica del sistema sodo rispetto al sistema minima che, sebbene reale
in assoluto, potrebbe non esserlo
TAB. 4 - FRUMENTO: PRODUZIONE DI MASACCIO SU MINIMA E DI ANTILLE SU SODO nella effettiva situazione agronomica, con riferimento stretto alla
RIDUZIONE
T/HA
(%), SODO
VARIETÀ
LAVORAZIONE E AVVICENDAMENTO
KG/HA DI N
%U
minore espansione che gli appa(13% U)
SU MINIMA
rati radicali avrebbero rispetto alMasaccio
MINIMA su soia
186
13,8
7,4 ± 0,1 100
la minima e forse, soprattutto, rispetto al terreno arato.
Antille
SODO su Mais trinc. integrale
170
13,4
6,2 ± 0,3 16
Per contro, questo rallentaConsiderando la leggera minore potenzialità genetica di Antille vs Masaccio (98 vs 100) e le 26 unita/ha di azoto
somministrate in più sulla minima, si può ragionevolmente ritenere che al netto di queste considerazioni, la riduzione
mento vegetativo con prolungato
(%) di produzione del sodo sulla minima, in questa prova, sia stato dell’ordine del 8-10%.
stato vitale della pianta, ragionegliori rispetto alle rispettive seminatrici Gaspardo e Bertini.
Tale differenza è sembrata imputabile soprattutto alla più elevata
velocità di semina di Gaspardo rispetto a Kuhn su suolo a minima non
pareggiato in primavera; mentre Bertini quest’anno è stata penalizzata per l’introduzione nella prova di una novità sperimentale: una
“slitta” per migliorare il taglio dei residui, la cui regolazione però non
era stata perfezionata.
10
11
10-11. Con semina al 28
ottobre il frumento su minima
era in accestimento alla data del
11 dicembre 2009 (foto 10), il
frumento su sodo invece (foto
11), seminato il 31 ottobre, era
leggermente in ritardo vegetativo
(2°-3° foglia). Il rischio di piogge
autunnali intense su semi in
germinazione con temperature
basse suggerisce di anticipare le
semine del cereale vernino su
sodo entro la metà di ottobre.
20
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
volmente, comporterebbe, soprattutto nelle coltivazioni in
asciutto, una diminuzione dello
stress idrico e un aumento della
probabilità di “intersecazione”
con una pioggia estiva con effetti
estremamente positivi sulla produzione.
Ciò conferma il fatto che
l’agricoltura conservativa trova
“radici”, prevalentemente, nelle
grandi aziende agricole non irrigue.
L’ESPERIENZA SUL FRUMENTO
CON L’ATTUALE
MECCANIZZAZIONE AGRARIA
12
12- Con una semina contemporanea di minima e sodo, ma
con un ritardo di circa 10 giorni rispetto al momento ideale
per la minima, il mais su terreno lavorato (a sx nella foto), è
giunto comunque alla fioritura con qualche giorno di anticipo
rispetto al sodo e con una pianta di taglia leggermente superiore.
In questo 1° anno è stato seminato in prova agronomica solo frumento Masaccio e Abate su minima per la necessità di “ristorare”
il terreno dalla compressione autunnale creata dalla mietitrebbia in
fase di raccolta della soia in precessione.
In un terreno vicino, simile per composizione a quello di prova, ma
con precessione di mais trinciato integrale, e quindi con meno ormaie
per la favorevole data di raccolta della coltura rispetto alla soia, è stata
seminata, su sodo, per confronto,
la varietà di frumento “Antille”.
Non avendo seminato le stesse varietà su minima e su sodo,
si è ricorso alla valutazione della
potenzialità produttiva dei due
materiali (Masaccio e Antille) inseriti nelle prove parcellari 2010
eseguite presso il CRA di S. Angelo Lodigiano. I valori indice,
in queste prove nazionali, sono
apparsi molto prossimi tra i due
genotipi: Masaccio su minima
(100) e Antille su sodo (98).
In tabella 4, e nella nota in calce alla tabella stessa, sono riportati i dati produttivi e le considera
zioni generali.
! " ! ## $ %
22
1
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
2
La Lombardia premia
il sodo e la minima
La misura 214 M del
L’
Psr assegna
sodo (SD);
azione mira a contrastare gli effetti
contributi per gli
2. Minima lavorazione (ML);
secondari sfavorevoli conseguenti ale si applica su tutto il territorio regionale
la semplificazione degli ordinamenti
agricoltori che si
per le superfici coltivate a seminativo.
colturali ed alla gestione intensiva del suolo
Per l’intervento 2 “Minima lavorazione”
tramite arature profonde con inversione degli
impegnano ad
sono escluse le superfici coltivate a strati di suolo, lavorazioni ripetute e periodi con
suolo nudo, quali ad esempio emissione di CO2,
applicare sodo o
CONDIZIONI E DEFINIZIONI
alti consumi energetici, riduzione della biodiLa superficie minima per aderire all’azione è
versità e della fertilità dei suoli (riduzione sominima lavorazione pari ad e comunque non inferiore al stanza organica, aumento dei fenomeni erosivi
a seminativo aziendale.
in particolare di trasposto solido in pianura,
per 5 anni sui terreni
Per garantire l’efficacia ambientale delcompattamento) e inquinamento delle acque.
l’azione, le particelle sottoposte ad impegno
Attraverso l’adozione delle tecniche di agria seminativo
dovranno restare le stesse nei 5 anni di impecoltura conservativa si contribuisce a mitigare
gno.
questi effetti negativi, assecondando inoltre le
La (SD)è una tecnica agronomica che
priorità della PAC: cambiamento climatico, biodiverconsiste nella deposizione del seme nel terreno senza alterarne
sità, efficienza energetica, efficienza idrica.
la struttura preesistente, eccetto che per una fascia ristretta di
La promozione di un’azione che sostenga economicamente la
larghezza massima di 8-10 cm e profondità massima di 6-8 cm
transizione a tali tecniche gestionali abbastanza complesse può
in corrispondenza di ogni fila di semina. È da evitare il rimefacilitarne la diffusione, aumentando la superficie protetta anche
scolamento degli strati del profilo attivo del terreno.
laddove determini una riduzione della redditività aziendale nei
La () è una tecnica agronomica che
primi anni di introduzione e anche laddove l’utilizzo di tali
prevede di effettuare lavorazioni del terreno a profondità NON
tecniche comporti oneri di ammodernamento nelle dotazioni.
superiori ai 15 cm, garantendo al contempo che una parte della
CAMPO DI APPLICAZIONE
superficie resti coperta da residui colturali. In ogni caso non si
L’azione si distingue in due interventi:
deve verificare l’inversione degli strati del profilo attivo del
1. Introduzione dell’agricoltura BLU o semina diretta su
terreno.
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
1 - La semina diretta o semina su sodo va effettuata con
seminatrici idonee provviste di dischi capaci di tagliare il terreno
senza alterarne la struttura e mantenendo i residui superficiali
Terra e Vita
23
3
2 - Anche senza smuovere il terreno una idonea seminatrice
da sodo è in grado di deporre tutti i semi rispettando
l’investimento prescelto
3 - Le attrezzature per la minima lavorazione non devono
superare i 15 cm di profondità di lavoro, lasciando sul terreno
una buona quantità di residui colturali
DURATA DEGLI IMPEGNI
La durata degli impegni per le aziende che aderiscono nella
campagna 2011 è di 5 anni a decorrere dal 1° gennaio 2011. Con
il termine “campagna” ci si riferisce all’anno solare (1° gennaio
- 31 dicembre).
IMPEGNI DELL’AZIONE
Gli impegni agroambientali specifici dell’azione M che oltrepassano quelli dettati dalla condizionalità sono differenziati a
seconda della tipologia di intervento, in particolare:
INTERVENTO 1 “INTRODUZIONE DELL’AGRICOLTURA BLU O
SEMINA DIRETTA SU SODO (SD)”
1. Effettuare la su almeno il 10 % della
SAU aziendale coltivata a seminativo; tale superficie non dovrà comunque essere inferiore a 1 ha; la semina deve essere
effettuata con idonee macchine operatrici che rispondano alle
caratteristiche tecniche indicate nell’allegato 4 al presente bando.
, le fatture relative alle operazioni colturali dovranno riportare la seguente dicitura: “ Lavorazioni effettuate con macchine idonee alla semina su sodo
come da allegato 4 al bando della Misura 214 PSR 2007-13 –
campagna 2011”. Alla fattura dovrà essere allegata un’autocertificazione congiunta del terzista e del beneficiario che indichi
quali particelle sono state lavorate.
2. di effettuare lavorazioni che provochino il rimescolamento degli strati del profilo attivo del terreno (aratura,
erpicatura, estirpatura, sarchiatura, rincalzatura, livellamento
laser, nonché altre operazioni meccaniche).
Solo in caso di condizioni pedoclimatiche particolarmente sfavorevoli (anossia radicale, eccessivo compattamento del suolo
o evidenti fenomeni di ristagno) è concesso il ricorso a tecniche
di non lavorazione profonda mediante l’uso di o (vedi capitolo “Macchine per le lavorazioni di
recupero” dell’allegato 4 al presente bando).
Il beneficiario dovrà comunicare preventivamente alla Provincia competente l’intenzione di ricorrere a tali lavorazioni, indicando le motivazioni e le particelle interessate. La Provincia
autorizza o meno l'intervento entro 10 gg dalla richiesta.
3. Rispettare l’obbligo di con alternan-
za di cereali autunno-vernini, riso, colza/altre crucifere, leguminose, mais, sorgo, soia, barbabietola. È consentita la rotazione con leguminose. La durata massima dei medicai è di 4 anni,
a decorrere dall’ impianto e, a tal fine, fa fede la successione
colturale registrata nei fascicoli aziendali delle annualità precedenti a quella di adesione all’azione.
Il MAIS, sia in coltura principale che secondaria, NON può
essere presente sullo stesso appezzamento per due anni consecutivi, né come primo, né come secondo raccolto.
La coltura del mais può permanere per due anni consecutivi
sulle stesse superfici solo in caso di adesione all’impegno aggiuntivo “cover crops”.
4. delle
colture principali, in modo da avere uno strato di materiale
vegetale sparso tra le piante o sul suolo a scopo protettivo
();
È consentita la trinciatura dei residui colturali.
l’asportazione parziale delle paglie e degli
stocchi purché ne resti un quantitativo sufficiente a garantire la
copertura del terreno.
5. Somministrare in durante la stagione vegetativa della
coltura principale;
6. sulla coltura principale.
7. Non utilizzare fanghi.
8. Mantenere costantemente e conformemente Per la registrazione dei trattamenti e delle
concimazioni può essere utilizzato il modello proposto nell’allegato 3 alle disposizioni attuative della misura 214 del 2008,
pubblicato sul BURL n. 15 dell’11 aprile 2008, 2° supplemento
straordinario e successive modifiche e integrazioni. Nella parte
di registro relativa ai trattamenti fitosanitari indicare nel campo NOTE il nominativo di chi effettua il trattamento ed apporre
la relativa firma.
Sulle superfici oggetto di adesione all’intervento 1 (SD)
possono essere facoltativamente aggiunti i seguenti pacchetti
di impegni, con il riconoscimento di un premio supplementare:
! " #
24
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
E’ importante rispettare
l’obbligo della rotazione
colturale prevista dalla misura
· ; la semina deve essere effettuata entro venti giorni
dalla raccolta della coltura
principale. Possono essere utilizzate come colture
quali erbai intercalari di graminacee o miscugli di graminacee e altre specie, graminacee autunno-vernine quali per
esempio dactylis e loietto, leguminose da granella o da foraggio (es: sulla, lupinella, trifogli), crucifere (rafano, senape, brassica, facelia);
· almeno fino a venti giorni prima
della semina della successiva coltura
principale; al termine
del periodo di coltivazione, la cover crop dovrà essere devitalizzata e disseccata totalmente;
· sulla ;
· sulla
. È consentito l’uso di disseccanti, a dosi inferiori a
quelle di etichetta, esclusivamente prima della semina della
coltura principale successiva, per la devitalizzazione in loco a
fine ciclo della cover per consentire l’avvio delle operazioni di
semina.
È vietato raccogliere ed asportare la cover crop, che non
potrà pertanto essere utilizzata in alcun modo ma dovrà essere
disseccata e lasciata in campo.
· Effettuare l’iniezione diretta degli effluenti di allevamento
nel terreno oggetto d’impegno utilizzando macchine operatrici con idonee caratteristiche tecniche di cui all'allegato 4 al
presente bando.
Tra gli effluenti di allevamento non palabili è ricompreso
anche il digestato ottenuto da matrici tra le quali siano compresi gli effluenti di allevamento.
Agli impegni base dell’intervento 1 è possibile aggiungere
singolarmente gli impegni facoltativi a) oppure b), oppure
entrambi gli impegni facoltativi (a + b).
INTERVENTO 2 “MINIMA LAVORAZIONE (ML)”
Sono escluse dall’intervento le superfici coltivate a riso.
1. Rispettare il del terreno a profondità superiori a 15 cm;
2. di effettuare lavorazioni che provochino l’inversione degli strati del terreno nonché il rimescolamento degli
strati del profilo attivo del terreno (aratura, erpicatura, estirpatura, sarchiatura, rincalzatura, livellamento laser, nonché altre
operazioni meccaniche)
Le operazioni colturali devono essere effettuate con idonee
macchine operatrici che rispondano alle caratteristiche
tecniche indicate nell’allegato
4 al presente bando.
! , le fatture relative a tali operazioni colturali dovranno riportare la seguente dicitura: “Lavorazioni
effettuate con macchine idonee alla minima lavorazione
come da allegato 4 al bando
della Misura 214 PSR 2007-13
– campagna 2011”. Alla fattura dovrà essere allegata
un’autocertificazione congiunta del terzista e del beneficiario
che indichi quali particelle sono state lavorate.
Solo in caso di " (anossia radicale, eccessivo compattamento del
suolo o evidenti fenomeni di ristagno) è concesso il ricorso a
tecniche di non lavorazione profonda mediante l’uso di o (vedi capitolo “Macchine per le
lavorazioni di recupero” dell’allegato 4 al presente bando.
Il beneficiario dovrà comunicare preventivamente alla Provincia competente l’intenzione di ricorrere a tali lavorazioni, indicando le motivazioni e le particelle interessate. La Provincia
autorizza o meno l'intervento entro 10 gg dalla richiesta.
3. In caso di coltivazione di erba medica, questa può essere
mantenuta al massimo per tre anni durante il periodo di impegno;
4. # delle
colture principali, in modo da avere uno strato di materiale
vegetale sparso tra le piante o sul suolo a scopo protettivo
(
);
È consentita la trinciatura dei residui colturali.
È consentita l’asportazione parziale delle paglie e degli stocchi purché ne resti un quantitativo sufficiente a garantire la
copertura del terreno.
5. durante la stagione vegetativa
della coltura principale;
6. $ sulla coltura principale;
7. Non utilizzare fanghi;
8. Mantenere costantemente e conformemente dei trattamenti, delle concimazioni e dei
relativi magazzini. Per la registrazione dei trattamenti e delle
concimazioni può essere utilizzato il modello proposto nell’allegato 3 alle disposizioni attuative della misura 214 del 2008,
pubblicato sul BURL n. 15 dell’11 aprile 2008, 2° supplemento
straordinario e successive modifiche e integrazioni. Nella parte
di registro relativa ai trattamenti fitosanitari indicare nel campo NOTE il nominativo di chi effettua il trattamento e apporre
la relativa firma.
Sulle superfici oggetto di adesione all’intervento possono
essere facoltativamente aggiunti i seguenti pacchetti di impe-
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
gni, con il riconoscimento di un premio supplementare:
!
· ; la
semina deve essere effettuata entro venti giorni dalla raccolta
della coltura principale. Possono essere utilizzate come colture quali erbai intercalari di graminacee o miscugli di
graminacee e altre specie, graminacee autunno-vernine quali
per esempio dactylis e loietto, leguminose da granella o da
foraggio (es: sulla, lupinella, trifogli), crucifere (rafano, senape,
brassica, facelia)
· almeno fino a venti giorni prima
della semina della successiva coltura principale; al termine del
periodo di presenza della cover crop si dovrà provvedere a
disseccarla totalmente;
· sulla ;
· sulla
. È consentito l’uso di disseccanti, a dosi inferiori a
quelle di etichetta, esclusivamente prima della semina della
coltura principale successiva, per la devitalizzazione in loco a
fine ciclo della cover per consentire l’avvio delle operazioni di
semina.
È vietato raccogliere ed asportare la cover crop, che non
potrà pertanto essere utilizzata in alcun modo ma dovrà essere
disseccata e lasciata in campo.
Terra e Vita
25
!
· Effettuare nel terreno oggetto d’impegno utilizzando macchine
operatrici con idonee caratteristiche tecniche descritte nell’allegato 4 al presente bando.
oppure
· Effettuare , tramite un unico
cantiere di lavoro.
" # Tra gli effluenti di allevamento non palabili è ricompreso
anche il digestato ottenuto da matrici tra le quali siano compresi gli effluenti di allevamento.
Agli impegni base dell’intervento 2 (ML) è possibile aggiungere singolarmente gli impegni facoltativi a) oppure b), oppure
entrambi gli impegni facoltativi (a + b).
DOCUMENTAZIONE
Il beneficiario dovrà conservare in azienda il registro aziendale
dei trattamenti, delle concimazioni e dei relativi magazzini.
In caso di ricorso a prestazioni di contoterzisti per l’effettuazione delle operazioni colturali di cui agli interventi 1 e/o
2, il beneficiario dovrà conservare in azienda le fatture relative a tali operazioni; le fatture dovranno riportare l’apposita
26
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Sul terreno deve essere
presente una quota di residui
colturali.
dicitura segnalata negli impegni sopra descritti.
AMBITO TERRITORIALE DI
APPLICAZIONE E CRITERI DI
SELEZIONE DEI BENEFICIARI
L’azione si applica su tutto il
territorio regionale, con priorità per le aree di pianura, fondovalle e collina.
Per l’identificazione dei
Comuni ricompresi nelle aree di pianura e collina occorre fare
riferimento alla classificazione ISTAT.
ENTITÀ DELL’INDENNIZZO ANNUALE
Semina su sodo = 208,00 euro/ha
Semina su sodo + cover crop = 290,00 euro/ha
Semina su sodo + iniezione diretta effluenti non palabili =
278,00 euro/ha
Semina su sodo + cover crop + iniezione diretta effluenti
non palabili = 360,00 euro/ha
!
"
Lavorazione minima =
190,00 euro/ha
Lavorazione minima + cover crop = 272,00 euro/ha
Lavorazione minima +
iniezione diretta effluenti non
palabili/interramento
effluenti = 260,00 euro/ha
Lavorazione minima + cover crop + iniezione diretta effluenti non palabili = 342 euro/ha
COMPATIBILITÀ CON ALTRE FORME DI SOSTEGNO PUBBLICO
I pagamenti relativi alla presente azione, per le medesime
superfici, non sono cumulabili con quelli previsti dalle altre
azioni della misura 214, fatte salva l’ azione I.
In caso di adesione contemporanea all’azione I non è consentita
l’adesione all’impegno facoltativo aggiuntivo 3 (gestione delle
stoppie) dell’azione stessa.
L’azione è coerente con le priorità dell’ e pertanto è finanziata con le risorse aggiuntive da essa derivanti e
collocate sulla misura.
28
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Le esperienze pratiche
degli argentini
Trent’anni di applicazioni del sodo nei terreni del Sud America hanno formato una schiera
di veri specialisti dai quali è opportuno trarre alcuni saggi principi
La semina diretta
è sempre un successo?
Questo intervento è di Ricardo Baumer che è il
padre della semina diretta argentina che ha
lanciato sin dal 1972. Baumer è stato direttore
dell’istituto nazionale di tecnologia Agropequaria
di Bergamino (Buenos Aires)
L
a semina diretta, si
pratica in diversi posti molto differenti del mondo e a tutte
le latitudini, con alcune particolarità zonali.
In ogni caso, le motivazioni che portano a praticare la semina
su sodo, non cambiano molto da zona a zona. Nonostante siano
molti i vantaggi che si riconoscono alla semina su sodo, la leva
più importante, quella che ne ha determinato lo sviluppo ed il
radicamento, è quella economica.
Nonostante le si riconoscano benefici come il controllo dell’erosione idrica ed eolica, l’incremento della materia organica,
l’aumento dell’attività biologica del suolo, la conservazione dell’acqua nel suolo, l’aumento dell’acqua utile per la coltura, la
variazione della temperatura del suolo, il mantenimento della
migliore epoca di semina, la riduzione della manodopera ed altro
ancora, la semina su sodo non La semina diretta è una
si adottò fintanto che il benefi- tecnica che non si improvvisa
cio economico non superò o ma va sperimentata e ben
perlomeno non eguagliò quel- studiata caso per caso nelle
diverse situazioni colturali.
lo della semina tradizionale.
Sicuramente, l’esito positivo nel lungo periodo dipende da una corretta pianificazione
agronomica, dal monitoraggio e dal controllo della flora avventizia, dall’aver cura nell’evitare l’insorgenza di resistenza, da un
controllo efficace dei parassiti e soprattutto dalla pratica di una
adeguata rotazione colturale.
Alcuni aspetti possono non essere ovunque uguali. I maggiori
condizionamenti che marcano queste differenze sono fondamentalmente il terreno ed il clima, influenzati dalla latitudine. Iniziando dal clima, due sono le variabili, umidità e temperatura,
che segnano le maggiori differenze. I climi freddi rendono difficile la decomposizione dei residui, creando grandi accumuli degli
stessi. La maggiore umidità, associata a suoli freddi, crea condizioni favorevoli allo sviluppo di patogeni e delle limacce, spesso
di difficile controllo. Inoltre crea condizioni di suolo freddo, che
obbligano a ritardare la data di semina delle colture primaverili
come quella del mais. Viceversa, in suoli tropicali, la copertura
favorisce lo sviluppo di coltivazioni come il sorgo abbassando la
temperatura di diversi gradi. In queste condizioni mantenere la
copertura è fondamentale e molto più complicato. Vediamo quindi come la copertura svolge un ruolo differente solamente con la
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
temperatura. E il suolo? anche
questo fattore determina differenze importanti, specialmente
in accordo con la tessitura. I
suoli argentini, in gran parte
franchi, da argilloso a sabbioso,
sono particolarmente facili da
coltivare in semina diretta con
seminatrici sviluppate in quelle condizioni e con una esperienza oltre trentennale. In alcune zone si trovano terreni diversi e non sempre le macchine
sviluppate per altri suoli danno buoni risultati.
L’esperienza in Italia è molto interessante, dal momento che i
tipi di suolo variano e molte volte la variazione è percettibile in
pochi metri. I suoli argillosi limosi si comportano in modo differente rispetto ai suoli franchi. Gli elementi di semina sviluppati
per i terreni franchi non sono adatti alla semina in condizioni di
suolo freddo, umido e argilloso. Anche se secchi, i suoli argillosi
italiani presentano delle difficoltà raramente visibili in Argentina. La necessità di poter disporre di elementi assolcatori, adatti a
condizioni estreme e che allo stesso tempo possano affrontare
situazioni più favorevoli, è condizione indispensabile per lavora-
Fermiamoci a riflettere
sul futuro dell’agricoltura
S
ono un imprenditore agricolo argentino, agronomo, che da
circa dieci anni viaggia in Italia e in Francia per visitare amici
e colleghi. Produco nelle province di Buenos Aires e di Cordoba mais, soia, frumento, sorgo tutto in rotazione e con coperture
vegetali, solo in semina diretta da oltre venti anni .
Mi è stato chiesto quale sia la mia opinione riguardo all`agricoltura europea e, in verità, non sono molto ottimista.
Vedo un suolo molto degradato, come conseguenza dei molti
anni di agricoltura praticata, rese delle colture stagnanti, produttori
spossati dai controlli, in generale
di tipo burocratico, che a volte
sfiorano il ridicolo, impedendo
per esempio il logico controllo
delle patologie e degli attacchi
da insetti ed altri animali.
Il caso degli OGM è patetico.
La maggior parte delle proteine
vegetali che l’Europa importa
sono OGM. Con queste gli europei allevano il bestiame e poi ne
Federico Zerboni con
Mauro Grandi ( a destra) in
un campo di soia
Terra e Vita
29
Da sinistra Federico
Zerboni e Ricardo Baumer
nella campagna lodigiana
re su terreni le cui condizioni
variano molto. Pertanto, come
dobbiamo mettere a frutto
l`utilizzo delle conoscenze sviluppate a diverse latitudini?
La ricca esperienza argentina mostra il lungo cammino
percorso dall’inizio degli anni
settanta ai giorni nostri. Questa
esperienza è molto utile per conoscere tutti gli aspetti che si
devono tenere in considerazione per raggiungere il risultato di
cui abbiamo parlato prima. Questa però è l’esperienza argentina
che per l’Italia è esperienza altrui. Solo sviluppando una esperienza propria lungo tutta la penisola gli agricoltori italiani potranno risolvere i dubbi delle diverse condizioni e arrivare all’esito positivo nella semina diretta. Da questo punto di vista le
associazioni conservazioniste come AIGACoS possono fornire
una importante visione d’insieme della esperienza italiana.
Ricardo Baumer
consumano il latte e la carne, ma si continua a non voler permettere
l’uso degli OGM . Il miglioramento dei livelli di produzione delle
coltivazioni agrarie oggi si basa sull`uso della biotecnologia e, di
conseguenza, il non farne uso rende i produttori europei più inefficienti e meno competitivi rispetto a quelli del resto del mondo. E il
divario aumenta di anno in anno.
L’Europa usa migliaia di ettari di insilato di mais non OGM per
produrre biogas e alleva polli, bovini e suini con alimenti OGM.
Tutto ciò non sembra molto logico.
Mi spaventa l’onnipotenza dei governanti europei che stanno
portando il settore verso un vicolo senza uscita. Pensano che gli
imprenditori agricoli possano produrre con migliaia di ostacoli e
problemi senza che questo comprometta la produzione. Non è così.
In Argentina si pensava che la produzione di carne bovina si potesse
realizzare a qualsiasi condizione
fino a che non sparirono molti
allevatori e nel paese della carne
oggi non si possono garantire i
livelli di consumo interno né
possiamo esportare carne. La
produzione di carne è diminuita
del 50% e ci vorranno diversi anni prima di recuperare i livelli
perduti.
In Europa oggi i costi produttivi superano nella maggior parte dei casi i prezzi di vendita, il
che nel breve periodo renderà insostenibile la produzione.
30
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
In gran parte d’Europa lo svili imprenditori agricoli argentini inseriti in un mercato non sovluppo urbano consuma ogni anvenzionato, totalmente esposto alle oscillazioni del valore monno circa il 5% della superficie
diale delle commodities e dalla crescente pressione fiscale hanno
agricola, il che significa che, di
sviluppato una visione critica e cautelativa di quello che è la sostenibiliquesto passo, in pochi anni spatà della produzione, in relazione ai fattori produttivi non controllabili e
rirà gran parte delle zone prosoprattutto nei confronti dei fattori alterabili. Una integrazione econoduttive.
micamente vantaggiosa tra nuove tecnologie e sostenibilità della produzione agricola
Per tutto ciò credo che i prohanno portato allo sviluppo di tecniche agronomiche che magnificano il terreno come
duttori e la politica devono reafattore da tutelare nel tempo, nei confronti di tutto il contesto produttivo.
gire. Non è possibile che le politiOrmai gli argentini possono contare su di una esperienza trentennale della semina
che agricole vengano calate daldiretta che permette di accumulare sostanza organica nel suolo, limita le perdite di acqua,
l’alto da Bruxelles secondo
crea uno strato di accumulo della stessa facilmente permeabile dalle radici della coltura in
logiche di una miope frangia
Mauro Grandi
atto, il tutto limitando l`erosione idrica ed eolica dei suoli.
ecologista che sta creando un sistema produttivo troppo vincolante. È ora che i veri produttori
simile al sistema tradizionale però con una lavorazione del suolo a
agricoli prendano il controllo di queste politiche e le traducano in
minore profondità. A mio avviso è peggiore in quanto genera un
forma realistica e sostenibile.
La semina diretta è un sistema produttivo che si fonda sulla non
orizzonte di sviluppo radicale poco profondo. È più gradevole allavorazione del suolo. Le radici lasciate indisturbate nel suolo lo
l’occhio ma non così utile per le radici, un inganno, e nella maggior
decompattano. A seguito della decomposizione le radici lasciano dei
parte dei casi è peggiore della semina tradizionale.
macropori che permettono l’entrata dell’aria e dell’acqua nel suolo.
È difficile confrontare i due sistemi perché sono totalmente diffeDa qui l’importanza delle graminacee nella rotazione e dell’attenziorenti; è come confrontare pere con mele.
ne nella gestione del terreno per quanto riguarda il passaggio dei
Se ben impostata, considero la semina diretta decisamente mimezzi meccanici che possono determinare la compattazione del suolo.
gliore sia di quella tradizionale sia della minima lavorazione.
La minima lavorazione è un concetto completamente diverso,
Federico Zerboni
IL TERRENO
Bene prezioso
da tutelare
G
32
1
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
2
L’impegno dell’industria
sul fronte ambientale
Dai motori alle
L’
attrezzature, le case
1 - L’industria meccanica ha messo a punto
tecnologie capaci di garantire l’ottima
produttività delle colture in semina diretta in
presenza di residui colturali sulla superficie del
terreno
industria della meccanizzazione agricostruttrici
cola è sempre più impegnata nello sviluppo di tecnologie a basso impatto
continuano senza
2 - Il rispetto del suolo alla raccolta con
ambientale. Dal controllo delle emissioni dei mol’uso di ruote gemellate e gomme a bassa
tori ai sistemi per ridurre la dispersione di fitososta
pressione è la condizione indispensabile per
farmaci, dalle tecnologie per la gestione dei reapplicare l’agricoltura Blu
flui zootecnici alle attrezzature per la lavorazioil trasferimento
ne conservativa del terreno l’industria progetta e
realizza mezzi meccanici eco-compatibili, necesfossero nel passato, e l’industria meccanica si
di innovazione utile trova ad affrontare il problema in tutta la sua
sari per realizzare quel modello di agricoltura
sostenibile che la Politica agricola comunitaria
complessità, cercando di offrire risposte il più
ed ecocompatibile possibile efficaci e scientifiche.
promuove in modo sempre più deciso. è il presidente dell’Unacoma, la federa !! " zione che rappresenta in seno a Confindustria i costruttori di
# macchine e attrezzature agricole.
$ È vero. Negli anni ’80, quando le tematiche della salvaguardia
ambientale e della conservazione delle risorse naturali hanno co
minciato ad emergere con forza, l’opinione pubblica percepiva
l’agricoltura come un’attività quasi in contrasto con la conservazioLo è sempre stato, perché la funzionane dell’ambiente. L’inquinamento delle falde, l’uso massiccio dei
lità di una macchine agricola consiste
pesticidi, l’impoverimento della sostanza organica portavano a conproprio nel conciliare le esigenze produtsiderare l’agricoltura come una sorta di minaccia per l’ecosistema.
tive con la conservazione delle risorse naturali. Oggi, naturalmente, ci sono molte
IL RUOLO DELLA MECCANIZZAZIONE
più conoscenze sull’impatto ambientale
%# delle lavorazioni agricole di quante ce ne
"
" &
'
Massimo Goldoni, presidente Unacoma
Sì, soprattutto da parte dei
movimenti ambientalisti e di alcuni settori dell’opinione pubblica. Per fortuna questo atteggiamento iniziò a cambiare nel
corso degli anni ’90 e nei primi
anni 2000, quando cominciò a
profilarsi un nuovo scenario,
quello legato alle biotecnologie
avanzate e all’ingegneria genetica, che promettevano una vera
rivoluzione in agricoltura. La
creazione di organismi geneticamente modificati, capaci di
migliorare la produttività delle
coltivazioni ma potenzialmente
pericolosi per l’ecosistema,
venne percepita dal mondo ambientalista come un rischio ben
maggiore. Ci si rese anzi conto
che l’incremento di produttività, e la stessa sicurezza alimentare del pianeta, potevano essere garantiti o dall’impiego di
ogm o in alternativa da una
maggiore diffusione della meccanizzazione. Questo rilanciò
molto le quotazioni della meccanizzazione e favorì un dialogo più costruttivo.
I PRINCIPI DELLA
CONDIZIONALITÀ
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
TECNOLOGIA
MATURA
Il no-till
Terra e Vita
33
L
e tecniche di lavorazione conservativa sono particolarmente indicate
nei contesti estensivi e in presenza di scarse risorse idriche. Carlo
Tonutti, imprenditore e Vicepresidente di Unacoma, sottolinea l’importanza delle tecniche no-till anche ai fini di una riduzione delle emissioni di CO2
dal terreno nell’atmosfera.
Lavorazione conservativa del terreno: una tecnologia matura?
Se la maturità viene valutata in termini di tecnologia (macchine, loro configurazione, sistemi di
controllo) direi che è matura o perlomeno alcuni principi e caratteristiche che devono avere le
macchine ed i sistemi produttivi sono da tempo consolidati soprattutto in altri paesi come quelli del Sud
America e del Nord America. Bisogna in ogni caso aumentare le sperimentazioni locali che tengano
conto di peculiarità pedo-climatiche e produttive (ad esempio manca una sperimentazione delle
lavorazioni conservative nei sistemi zootecnici intensivi) e delle loro ricadute economiche. In ogni caso, la conferma della maturità delle tecnologie
conservative è rappresentata dai numeri che dimostrano una lenta e
continua crescita delle superfici gestite con queste tecniche di lavorazione.
Carlo Tonutti
Industria e ricerca scientifica, quali esperienze di collaborazione
nel campo dell'agricoltura eco-compatibile?
Rispetto al passato sono stati fatti grossi passi di avvicinamento tra
l'industria e le università, anche se dobbiamo ammettere che l'industria e la
ricerca non siedono attorno ad un tavolo di progettazione, ma si osservano
“a distanza” e cercano di interpretare le opportunità offerte dall'altra parte
per sviluppare la propria gamma di prodotti tecnologici o di conoscenza.
Manca comunque, a mio avviso, una chiara politica di indirizzo delle
Istituzioni che faciliterebbe di molto questo comune tavolo di lavoro.
A quali contesti produttivi o aree geografiche possono essere applicate in modo più
conveniente le tecniche no-tillage?
Le lavorazioni conservative nate e sviluppate prevalentemente in Sud America, in particolare in
Argentina, stanno interessando soprattutto i sistemi produttivi di tipo estensivo in cui la dimensione
aziendale o la scarsità d’acqua o di energia costituiscono un fattore di “deintensificazione colturale”.
C'e però un forte interesse anche nelle regioni asiatiche, per esempio in Cina dove l'interesse per il
no-till è determinato principalmente dalla necessità di contrastare i fenomeni di erosione nelle regioni
nord occidentali. Esiste nel Paese asiatico un progetto dimostrativo di lavorazioni conservative che
porterà nel 2015 a 15 milioni di ha di sperimentazione aziendale. Anche in Africa si sta diffondendo per
motivi di semplificazione colturale e, come anche in Australia, per sopperire alla mancanza di acqua
irrigua. Al di là delle iniziative di singoli Paesi, la tecnologia ha una valenza globale, perché con questa
tecnica colturale si riducono di circa il 23% le emissioni di CO2 dal terreno nell’atmosfera. Considerando il contenimento delle emissioni, con il metodo no-till è come se “eliminassimo” un’autovettura per
G.R.
ogni ettaro di terreno coltivato.
! Ha un’importanza fondamentale, più di quanta ne abbiano nell’industria automobilistica i sistemi antinquinamento o i motori elettrici. Con il
principio della “condizionalità”, infatti, i sostegni al settore
agricolo sono inderogabilmente subordinati al rispetto di requisiti
di salubrità dei prodotti e di eco-compatibilità delle lavorazioni, e
questo spinge la nostra industria a produrre sistemi sempre più
evoluti, pena la perdita del rapporto con il mercato formato da
agricoltori, contoterzisti ed operatori dei territori rurali.
"
L’industria ha storicamente il ruolo di trasferire i risultati della
ricerca scientifica alla produzione su larga scala, è quindi normale
che gran parte di questo peso gravi sulle imprese costruttrici.
Molto importante sarebbe, tuttavia, un contributo pubblico alla
ricerca con il varo di programmi mirati, che avrebbero anche la
funzione di sviluppare metodologie di lavoro condivise fra enti
agricoli, strutture di ricerca, mondo universitario, organizzazioni
agricole professionali e industrie costruttrici.
# $ #
Certamente, soprattutto se il mondo dell’informazione mette in
campo la propria capacità di divulgare le tecnologie agricole. Le
giornate dimostrative di lavorazione sono in questo senso un
esempio molto significativo, perché rappresentano non soltanto
una vetrina tecnica, ma un evento anche “sociale”, utile a comprendere, immaginare e discutere come sarà l’agricoltura degli
%
anni a venire.
34
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
I partner agronomici
Le varietà di frumento, di soia e gli ibridi di mais, i concimi e i diserbanti utilizzati
per le prove su sodo e su minima lavorazione
Apsovsementi
Frumento tenero panificabile di ciclo medio-tardivo adatto anche
per le semine precoci, dotato di buon accestimento con spighe grandi ed aristate produce
granella bianca con peso elettrolitico di 80-82, peso 1000 semi
elevato ( 41-44) indici alveo grafici con W= a 160-220 e P/L tra 0,5 e
0,7. Resistente alle principali avversità è moderatamente tollerante
alla fusariosi. Si adatta a tutti i comprensori cerealicoli italiani.
Limagrain
Frumento tenero panificabile superiore
con epoca di semina autunnale e primaverile, ciclo
medio, ottima sanità della
pianta. Arrocco è dotato di
un alto potenziale produttivo, con granella di colore
rosso molto tollerante all’allettamento e all’oidio e alla ruggine
bruna mentre è mediamente tollerante alla ruggine gialla. Il peso
elettrolitico è di 80-81 la durezza del seme “medium” il contenuto
proteico medio con valori di P/L = 0,8-1 e W= 280.
Società Italiana
Sementi
- Frumento tenero panificabile ad elevata
alternatività, con ottima tolleranza alle fitopatie, presenta un peso specifico elevato e stabile. L’epoca di spigatura è
media, la taglia delle piante medio-alta e la spiga è di tipo aristato
di colore bianco. La granella di Masaccio è di colore rosso il peso
1000 semi è medio e quello elettrolitico medio-alto e la durezza si
classifica come “medium”.
Dekalb
Ibrido di classe
500 da granella e trinciato
con pianta di taglia bassa
ed inserzione ben bilanciata della spiga che è sempre
ben fecondata e porta da 18
a 20 ranghi. L’ibrido è stato selezionato per ottimi e costanti
risultati ottenuti anche sotto stress con un’alta efficienza di utilizzazione degli input tecnici. Le radici robuste e profonde permettono semine fitte i irriguo con 7,5-8,5 piante /mq e in asciutto
con 7 piante/mq. Elevato lo stay green e la sanità della pianta.
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Terra e Vita
35
KWS Italia
Classe 600, ad elevata potenzialità produttiva sia da
granella sia da pastone, adatto
ad ambienti fertili ed irrigui. La
pianta è ben bilanciata con foglie
larghe di colore verde intenso. È
consigliato un investimento finale di 6,5-7 piante/mq. Mostra buona tolleranza alle avversità
Pioneer
Classe 600, pianta medio-alta con inserzione equilibrata della spiga, di forma comica e molto grande. La fioritura è
anticipata e prolungato il periodo di accumulo per poter sfruttare l’intera stagione. Resistente alla siccità, la pianta rimane verde e vitale fino alla maturazione
completa grazie ad un apparato radicale ben strutturato e allo stocco
molto efficiente. Produzione costante anche in ambienti difficili.
Società Italiana
Sementi
Classe 600, taglia equilibrata, fioritura anticipata e prolungato periodo di accumulo. Alto potenziale produttivo con notevole stabilità e rusticità anche in
condizioni di asciutta. La rapidità con cui perde umidità la granella, permette una raccolta anticipata. La granella è di tipo dentato e
colorata, con inserzione della spiga medio-alta.
Nk Sementi
Syngenta
Ibrido a triplice attitudine, in
grado di garantire alte produzioni mostra grandissima adattabilità ovunque, anche in condizioni di forte stress termico. Sviluppa una coltura alta, lussureggiante, con un ottimo equilibrio tra la spiga, che è ben definita e
molto regolare, e il resto della pianta. Per sfruttare pienamente
questa caratteristica è opportuno prevedere un’investimento superiore rispetto agli ibridi con spiga flessibile. L’ibrido è dotato di
radici e stocchi robusti, che lo rendono molto resistente a tempeste
di vento. Quest’ibrido si è infine dimostrato molto tollerante alle
malattie fogliari e alle virosi (MDMV e MRDV).
Agroqualità
Gruppo 1+ della
gamma Asgrow, di grande
adattabilità agronomica deve la
sua eccezionale produttività all’ottima fertilità e sanità della
pianta, alla dimensione del seme e alla maturazione molto uniforme. Ottimo vigore all’emergenza è idonea alla semina in 1° epoca
in tutti i tipi di terreno anche per coltivazioni ad interfila larga ( 6075cm) L’investimento consigliato è di 35-40 piante/mq.
Pioneer
Gruppo 1, con sviluppo medio delle ramificazioni,
si adata molto bene ai terreni pesanti ed anche a quelli più sciolti
e presenta un’ottima resistenza
all’allettamento. Ottima resistenza alla phytophtora e alla diaporthe, mostra una veloce defogliazione alla maturazione dei bacelli
che racchiudono un seme di grandi dimensioni.
Nk Sementi
Syngenta
Demetra è una varietà del gruppo 1, ciclo medio,
caratterizzata da taglia media e
grande vigore iniziale. Demetra
presenta una elevata attitudine alla rapida defogliazione e una ottima tolleranza all’allettamento. Varietà affidabile, dalla grande produttività e dall’ottimo comportamento agronomico. Ciò è confermato anche dai risultati ufficiali 2010 dove questa prestigiosa varietà si è
classifica prima a pari merito. Demetra dimostra facilità di trebbiatura anche in condizioni difficili ed ha una ottima resistenza alle principali razze di Phytophtora mentre è tollerante al cancro dello stelo
( spp.).
RV Venturoli
Gruppo 1, predilige terreni fertili ad elevato potenziale produttivo dove assicura ottime rese anche nelle più differenti condizioni di coltura. Lo
sviluppo della piante è semi-determinato, eccellente resistenza all’allettamento., alla siccità e alla
fitopatie.
36
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Concimazione e diserbo
Fomet
– Concime
organo-minerale con 28%
di azoto totale, 5% di azoto organico, 23% di azoto ureico e 2425% di sostanza organica costituita da componenti naturali
come letame essiccato, farine proteiche, pelli e carni. La presenza di urea garantisce la copertura delle prime esigenze
nutrizionali della coltura mentre la matrice organica garantisce la nutrizione a lungo termine. Il prodotto si presenta come
un pellet omogeneo di forma cilindrica facile da spargere con
qualsiasi spandiconcime ed è particolarmente indicato per
colture esigenti. Le dosi di impiego sono: 300-400 kg/ha per
frumento ed orzo, 500 kg/ha (in presemina) e 200-300 kg/ha
(in sarchiatura) per il mais. I dosaggi devono tenere conto
delle dotazioni del terreno e della tessitura ma in ogni caso il
dosaggio del prodotto non deve scendere al di sotto di 200-400
kg/ha.
– Fertilizzante organo minerale NPK contenente magnesio e zolfo è ottenuto grazie ad una serie pregiata di
fertilizzanti. Miscela di letami umificati derivanti da lettiere di
allevamenti zootecnici composti da paglie e residui vegetali
fermentati per un periodo di 8-10 mesi per la formazione di
molecole organiche complesse. Farine a proteica ricca in azoto
che viene rilasciato gradualmente.
Fosfato naturale tenero ricco in fosforo, calcio e microelementi
che ha subito solo una macinazione e che reagisce con i componenti colloidali del terreno. Kieserite matrice con zolfo e magnesio. Solfato di potassio da estrazione fisica. Su frumento la
dose è di 800-1000 kg/ha e su mais le dosi sono di 1400-1600
kg/ha.
! – Concime granulare organo minerale NP
contenente zolfo, con matrici organiche e matrici minerali
come azoto organico a lenta cessione, solfato ammonico, urea,
perfosfato semplice e potassio da solfato, particolarmente indicato per la distribuzione in presemina dei cereali a tutto
campo posizionato sulla tramoggia e localizzato sulla fila.
Timac Agro
"# $ % – I
prodotti della gamma
Sulfammo sono caratterizzati dalla presenza
di una doppia membrana che permette di proteggere gli elementi nutritivi dai fenomeni di lisciviazione permettendo un
rilascio graduale dei nutrienti. Il Sulfammo 26 contiene azoto.
Ossido di magnesio e anidride solforica solubile. Una parte
dell’azoto contenuto nel prodotto è sotto forma ammoniacale,
cioè non è dilavabile, non viene attaccato dai batteri denitrifi-
canti per cui non si hanno perdite di azoto per via gassosa, è
direttamente assorbito dalla pianta.
Si tratta dunque di una forma azotata a pronto effetto. Un’altra
parte dell’azoto è sotto forma ureica che viene trasformata in
ammoniacale nel giro di 4-5 giorni e questo consente un prolungamento di efficacia di questi fertilizzanti. È presente anche zolfo che è costituente degli aminoacidi essenziali, fondamentale nella composizione di numerosi enzimi e di vitamine.
Gioca anche un ruolo nel metabolismo dell’azoto. In Sulfammo è presente anche il magnesio indispensabile per l’attività
foto sintetica.
– Si tratta di un attivatore nutrizionale
a base di azoto, calcio, magnesio, zolfo e ferro costituito da
tre componenti. Un complesso organico che stimolano la
rizosfera radicale aumentando la funzionalità della radice.
Un secondo complesso attivatore che potenzia i meccanismi
di assimilazione dei nutrienti aumentando l’attività fisiologica delle piante. Un terzo ed ultimo complesso attivatore
dell’equilibrio delle forme azotate del suolo composto da
molecole organiche che interagiscono con ureasi e i batteri
nitrificanti del suolo. Questa azione facilita la stabilizzazione
di forme miste di azoto per una più equilibrata nutrizione
delle piante.
Questa linea di fertilizzanti è ottenuta con un
processo industriale brevettato di attivazione delle molecole
polifenoliche che si basa su tre concetti: 1) l’impiego del
processo M.P.P.A. protegge i nutrienti dalla retrogradazione
aumentandone mobilità ed efficacia; 2) mobilizza gli elementi bloccati nei terreni alcalini tramite la formazione di
complessi organo metallici solubili ed assimilabili; 3) aumenta la solubilità delle molecole polifenoliche che rimangono attive e non vengono assorbite dal complesso argilloumico.
Una volta disgregato il granulo di concime si libera un
complesso organico analogo agli essudati vegetali che stimolano la rizosfera. La gamma D-Coder contiene fosforo in
due forme distinte: 1) starter, cioè fosforo solubile in acqua a
pronto effetto immediatamente assimilabile dalla pianta; 2)
a domanda, fosforo solubile assimilabile previa solubilizzazione da parte della pianta solo nel momento di effettivo
fabbisogno.
Bayer
CropScience
– Erbicida di pre
emergenza e post emergenza precoce, controlla sia le infestanti a foglia larga sia le
graminacee tipiche degli areali maidicoli. Aspect viene assorbito dalle infestanti in fase di germinazione, sia tramite le
radici sia tramite i germogli e il prodotto è attivo anche sulle
infestanti già emerse fino allo stadio di due foglie vere.
Si impiega alle dosi di 2-2,5 l/ha in pre emergenza utilizzando
38
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
il dosaggio inferiore nei terreni leggeri o negli impieghi in post
emergenza precoce. Sono sufficienti anche brevi piogge nell’arco di 15-20 gg dal trattamento per consentire al prodotto di
venire attivato ed assorbito dalle radici delle infestanti
– Erbicida di pre emergenza attivo sulle dicotiledoni di difficile controllo come abutilon, amaranto, farinaccio, persicaria, sorghetta da seme ecc. risulta ideale in miscela
con partner erbicidi a largo spettro. Si impiega in pre emergenza e in post precoce alla dose di 1-1,4 l/ha utilizzando le
dosi minori nei terreni leggeri e in post emergenza precoce. Si
caratterizza per essere riattivato dopo ogni pioggia caduta
dopo l’esecuzione del trattamento. Il prodotto rimane attivo
sino a 4-6 settimane dopo l’applicazione con infestanti molto
sensibili.
Monsanto
– Glifosate in una nuova formulazione con tecnologia
Transorb II studiata per
incrementare l’efficacia
nelle peggiori condizioni
di applicazione e in presenza di infestanti difficili. È noto che
il maggior controllo delle infestanti dipende dalla rapidità di
penetrazione dell’erbicida nella foglia dell’infestante e questa attività è ridotta in condizioni non ottimali come caldo,
freddo o in applicazioni di prima mattina o tardo pomeriggio. La tecnologia Transorb II invece consente al glifosate di
entrare nel sistema vascolare della pianta in poco tempo. e si
può utilizzare in qualsiasi momento della giornata, con acque dure senza aggiunta di altri prodotti. Si può lavorare il
terreno a partire da 6 ore dopo il trattamento per infestanti
annuali e dopo 4 giorni su infestanti perenni.
Molto efficace su malva. Oxalis, ortica ecc. Dopo 60 minuti la
dose letale di Roundup è già all’interno dell’infestante.
Makhteshim
Geodisinfestante organo fosforico
non sistemico attivo per
contatto, ingestione ed
asfissia nei confronti di
numerosi parassiti. Si impiega nei trattamenti al
terreno prima o durante
la semina. Se interrato
correttamente non interferisce sull’attività degli
erbicidi. Intervallo di sicurezza per il mais 30 giorni.
!
"###
"# #
!
40
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Le macchine e le attrezzature
La descrizione dettagliata dei punti di forza e delle caratteristiche dei cantieri di lavoro
presentati nelle parcelle dimostrative allestite all’azienda Carpaneta di Bigarello (Mn)
DI LORENZO BENVENUTI Seminatrici da sodo
Maschio Gaspardo – DP300 Pronta
DP Pronta è una seminatrice per cereali a paglia con trasporto
pneumatico del seme. La tramoggia (divisa per distribuire seme e
concime contemporaneamente con una capacità complessiva di
2400 litri) può essere rifornita con big bag oppure con la coclea di
carico opzionale caricando seme e concime direttamente da terra.
L’elemento di semina è dotato di un grande disco dentato (475
mm) che, grazie alla sua inclinazione, assicura l’apertura del solco
anche su terreno sodo. La peculiarità dell’elemento sta nella geometria della connessione del disco apri solco al telaio e al preciso
sistema di controllo di profondità di semina, aspetto basilare per
ottenere un’emergenza uniforme della coltura. Per controllare la
profondità Gaspardo ha studiato dei limitatori applicati direttamente sul disco apri solco in grado così di controllare la profondità
direttamente sul punto di discesa del seme. Per variare la profondità è necessario sostituire il limitatore di ogni elemento. Quando è
necessitano variare spesso la profondità è disponibile un dispositivo con ruota di regolazione registrabile in gomma.
La chiusura del solco e la copertura del seme è affidata ad un
ruotino indipendente dal disco di semina che lavora leggermente
fuori asse rispetto al solco di semina; grazie al profilo conico e alla
pressione esercitata dal parallelogramma ammortizzato che lo mantiene aderente al suolo, garantisce la
chiusura del solco in ogni
condizione di terreno.
La semplicità e precisione
nell’utilizzo del modello è
garantita dalla distribuzione mediante trasmissione elettrica . Questo sistema infatti rende rapidissima la regolazione
della dose di semina, e quindi permette di ripeterla con frequenza per garantire uniformità nella distribuzione. Il monitor controlla tutte le principali funzioni della macchina a garanzia di
un efficace utilizzo, l’operatore infatti identifica all’istante eventuali anomalie.
Il modello DP Pronta si caratterizza per il telaio fisso (disponibile
da 3 o 4 m) e la distribuzione pneumatica del seme, è particolarmente indicato per i contoterzisti e le medie aziende. La gamma
delle seminatrici da sodo Gaspardo comprende modelli a distribuzione meccanica o pneumatica con telai fissi o pieghevoli da
2,5 a 12 m di lavoro.
Maschio Gaspardo – Regina
Regina è una seminatrice da sodo, trainata, destinata alla semina
di precisione di colture monogerme e alla contemporanea distribuzione del fertilizzante mediante interramento nell’interfila (la
posizione è scelta a piacere). Il collegamento al gancio tramite il
timone fisso garantisce buona manovrabilità e la possibilità di
utilizzare trattori di bassa potenza.
Il movimento agli organi di
semina viene fornito dalla
ruota di contatto che trasmette il moto ricevuto dalla ruota di sostegno della
macchina. La regolazione
della dose del seme avviene mediante il cambio centralizzato posizionato vicino al timone.
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Prima che avvenga la deposizione del seme un disco zigrinato
montato sul telaio che precede l’assolcatore esegue un taglio del
terreno e provvede alla deposizione del fertilizzante. L’organo di
taglio e deposizione del fertilizzante è montato su un sistema a
parallelogramma articolato che consente una miglior adesione
alla superficie. È possibile regolare facilmente la posizione del
disco per evitare che si sovrapponga alla linea di semina.
Anche l’assolcatore a doppio disco è montato su un parallelogramma articolato e non necessita di lubrificazione in quanto
sono presenti boccole autolubrificanti. Il disco anteriore provvede ad una prima aggressione dei residui per tagliarli o spostarli
dalla linea di semina, oltre che ad eseguire un taglio del terreno
dove poi passerà l’assolcatore. Gli organi di deposizione sono
costituiti da una coppia di dischi lisci (420 mm) convergenti verso
il fondo del solco di semina. La chiusura del solco è realizzata da
una coppia di dischi che lavorano inclinati rispetto alla verticale.
Kuhn – SD Liner 3000
Quando si parla di semina diretta si pensa spesso ad una semina
approssimativa. Operare con precisione su terreni non lavorati,
infatti, non è semplice, a meno che non si disponga di attrezzature altamente specializzate. Partendo da questa constatazione
Kuhn ha sviluppato le seminatrici pneumatiche trainate SD Liner
3000 (3 m), attrezzature che introducono un concetto di precisione chirurgica nella semina su sodo.
Il principale punto di forza sta nel sistema di semina a triplo
disco: un disco di apertura di grande diametro montato su parallelogramma articolato che, grazie al profilo ondulato e ad una
capacità di penetrazione di ben 250 kg per elemento, esegue il
taglio del terreno, preparando la strada all’assolcatore; l’assolcatore a doppio disco, grazie al quale il seme viene depositato con
precisione nel solco formato dal disco d'apertura. La pressione a
terra è regolabile da 70 a 80 kg e permette il controllo della
profondità di semina anche a velocità di lavoro elevate. Il processo di semina viene completato dalla ruota di chiusura solco in
gomma che provvede a rincalzare la linea di semina per favorire
il contatto tra seme e suolo, garantendo una uniforme germinazione.
Compatta, maneggevole ed affidabile, la Sd Liner è caratterizzata
dalla semplicità di concezione e dalla robustezza dei suoi elementi di semina, che le consentono di seminare ogni tipo di seme
e di adattarsi a tutte le condizioni di lavoro, anche le più dure. Il
Terra e Vita
41
sistema offre un’ottima
qualità di lavoro anche in
presenza di residui di stocchi di mais.
Nonostante le dimensioni
compatte, la seminatrice offre una grande autonomia:
grazie alla tramoggia da
2500 litri lavora fino a 20 ha
senza soste. La SD Liner si
dimostra, inoltre, particolarmente economica nell’impiego, riducendo il consumo di carburante e limitando fortemente l’usura dei componenti. Disponibile nelle versioni a 18 e a
20 file, su richiesta la seminatrice può essere equipaggiata, infine,
di alcuni optional quali il kit Hector ed il sistema di frenatura
idraulica.
La serie SD Liner completa la gamma Kuhn delle seminatrici
pneumatiche da sodo per la semina in linea, che include numerose versioni dalla serie Megant a denti, le versioni portate a dischi
Speedliner, e le trainate della serie SD.
Kuhn - Maxima 2 TI
Questa seminatrice di precisione è caratterizzata da un assolcatore a doppio disco e controllo della profondità di semina con
coppia di ruote in gomma. Maxima 2 offre facilità nelle regolazioni, precisione di semina, microgranulatore centrale pneumatico,
oltre ad una vasta gamma di accessori per seminare sia su terreno
lavorato tradizionalmente sia con tecniche semplificate.
La nuova versione “TI” della seminatrice Maxima fino a 6 file è
nata per poter seminare diverse colture, passando dall’una all’altra con facilità e rapidità. Per ottenere questo risultato Kuhn ha
realizzato un particolare telaio, in grado di modificare facilmente
la distanza delle file, attraverso una semplice regolazione idraulica impostando la distanza interfila direttamente dalla cabina del
trattore, optando per ben 8 valori compresi tra 45 ed 80 cm e con
possibilità, per colture come il mais da seme, di seminare anche
con interfile diverse. Una volta, impostata l’interfila desiderata,
le due ruote di trasmissione anteriori si posizionano automaticamente in funzione della stessa.
Maxima TI consente una semina di precisione con caduta alta del
seme accompagnato da un tubo di caduta che consente la deposi-
42
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
zione del seme nell’unico punto di appoggio.
La seminatrice, inoltre, presenta una perfetta stabilità dovuta sia
al peso dei singoli elementi che ad una regolazione estremamente
semplice della pressione. Ciò avviene anche in pendenza con una
carreggiata allargata fino a 2,15 metri.
Annovi Aldo - Bertini 22.000
Questa è una seminatrice da sodo ambivalente: può infatti operare la semina di precisione (selezione pneumatica del seme) e la
semina a righe (selezione volumetrica del seme) di tutte le principali colture purché caratterizzate da una distanza tra le file uguale o maggiore di 17,5 cm. Le ampie e numerose tramogge permettono, invece, di distribuire elevate quantità di concime, contemporaneamente al seme e ai geodisinfestanti. Altro aspetto
caratterizzante riguarda le unità di semina che montano l’efficacie assolcatore a triplo disco.
La seminatrice è trainata. La struttura portante è composta da un
telaio e un timone di collegamento con il trattore, una tramoggia,
il sistema di distribuzione, di ventilazione e le unità di semina.
Il sistema di distribuzione può essere allestito in modo tale da
permettere la semina a righe o di precisione. Per la semina a righe
la distribuzione avviene con due rulli estrattori di tipo volumetrico uno per il seme, l’altro per il concime, indipendenti e azionati
con trasmissione a catena dalla ruota con possibilità di variazione
meccanica del regime di rotazione attraverso un cambio a 81
velocità.
Nella semina di precisione il sistema di distribuzione è di tipo
pneumatico. Il ventilatore è centrifugo ad azionamento idraulico
e regolabile nel regime di rotazione da 30 a 50 Hz. L’aria transita
negli spazi cavi del telaio e raggiunge il piatto dosatore delle
singole unità di semina tramite una corta tubazione flessibile. Il
piatto è verticale e i semi sono alloggiati negli alveoli per effetto
della pressione dell’aria che provvede anche a completare l’opera
dei selettori nell’eliminare quelli in sopranumero. Le unità di
semina sono collegate
singolarmente al telaio
attraverso un sistema a
parallelogramma e sono formate da organi
per la preparazione del
terreno, la deposizione
del seme e il ricoprimento del solco. Gli organi per la preparazione del seme sono posti
anteriormente agli assolcatori e sono costituiti da un singolo disco
piatto affiancato da due
bande spiralate in acciaio temperato. La loro
funzione è quella di
mantenere integri i
lembi del terreno e dei
residui tagliati e di
provvedere alla pulizia
del disco stesso. Sono disponibili 4 tipologie di disco. Gli assolcatori sono a doppio disco a “V” stretta affiancati da una coppia di
ruote metalliche di profondità e seguiti da un deflettore di materiale plastico per assicurare meglio il seme al terreno nella fase di
caduta.
Le ruote di profondità sono metalliche, hanno una larghezza
contenuta e una sezione trapezoidale: oltre alla pulizia del disco
provvedono quindi anche a fornire una pressione diversificata al
terreno dal bordo del solco verso l’esterno. L’apparato per la
chiusura del solco consta di una coppia di ruote, anch’esse metalliche, di minor diametro, a bordo stellato e leggermente divaricate anteriormente dotate di un margine dentato.
Tonutti – Quasar Semina di sottosuperficie
Quasar è una seminatrice atipica per la semina su terreni non
lavorati o lavorati con presenza di residui in superficie in quanto i
suoi organi, costituiti da ancore caratterizzate da un piede e un
profilo particolari, sollevano il terreno e il soprastante residuo
colturale e provvedono a depositare separatamente seme e concime prima che lo strato sollevato torni ad adagiarsi sulla superficie. In questo modo non è necessario l’ausilio di ulteriori organi
per garantire la copertura del seme svincolando l’operazione
dalle condizioni e natura del terreno. Il contatto seme-terreno
viene invece garantito da una serie di ruote pneumatiche che
operano sopra il residuo colturale migliorando la percentuale di
attecchimento. L’obbiettivo, raggiunto, è quello di garantire una
separazione fra il residuo colturale e il seme evitando quelle
interferenze che determinano scalarità nell’emergenza ed altri
problemi connessi con la presenza del residuo stesso. I residui,
infatti, rimangono sulla superficie proteggendo il suolo.
La formazione di fessure verticali facilitano l’emergenza delle
piantine, mentre la conformazione delle ancore e la disposizione
delle masse evitano il compattamento del terreno riducendo al
minimo il disturbo colturale. Le alette delle ancore producono
un’azione di diserbo meccanico con formazione di biopori.
Questo approccio innovativo è supportato anche da altre attrezzature che secondo le necessità possono essere impiegate per
riparare ai danni da calpestamento (coltivatore ad ancore) o
semplicemente per favorire la degradazione del residuo e facilitare la gestione del profilo (Cyclon per la lavorazione delle stoppie e la gestione delle cover crop).
Quasar per architettura, dotazione tecnologica e modalità di
interazione col terreno è in grado di operare a velocità sostenute
che unite alla larghezza di lavoro (3, 4,5 o 6 m) determinano
capacità di lavoro elevate e,
soprattutto, tempestività
nelle semine.
Quasar inoltre si distingue
per la sua polivalenza potendo realizzare oltre alla
semina di cereali autunno
vernini ed altre colture simili nell’impianto anche
quella a spaglio in pieno
campo (prati ed erbai di leguminose) e quella di pre-
46
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
L’elemento di semina è composto da un assolcatore a disco singolo con profilo liscio, collaudato e apprezzato in tutto il mondo.
Grazie alla particolare inclinazione consente di operare in maniera ottimale anche in presenza di elevate quantità di residuo. La
pressione al suolo varia da 0 a 250 kg ed è controllata da un
sistema idraulico attivo a regolazione infinita, questo consente di
adattare l’elemento al profilo del terreno. Il sistema abbinato alla
ruota di profondità in gomma, regola in maniera precisa la profondità di semina da 13 mm a 90 mm e permette di operare con
terreno lavorato oppure sodo. Il sistema di trasporto pneumatico
è costituito da un ventilatore azionato idraulicamente con velocità di rotazione fino a 4200 giri/min. Il dosatore permette di
gestire la semina sia di colture a seme normale oppure minuto, la
dose di semina varia da 2 a 380 kg/ha. Il controllo di tutte le
funzioni della seminatrice è semplice e intuitivo grazie al nuovo
SIGNUS, il display che consente la regolazione della dose di
semina, il controllo del sistema tracciafile e della velocità della
ventola. La seminatrice 750A è disponibile in tre versioni 3, 4 e 6
metri. La capiente tramoggia da 1800 litri nella versione 3 e 4
metri e da 2300 litri nella versione 6 metri offre un’autonomia di
lavoro elevata. La seminatrice offre inoltre elevati livelli di tecnologia grazie all’esclusiva predisposizione ISOBUS, con la quale la
macchina può essere gestita totalmente attraverso un unico terminale.
consente di operare in maniera precisa contenendo i
costi operativi. Il sistema di guida John Deere utilizzando il GPS
permette di impostare la direzione desiderata e successivamente
eseguire in maniera automatica la guida del trattore. Questa
tecnologia consente di ridurre il numero di passaggi e di eliminare le sovrapposizioni, aumentando così la produttività della macchina. Il ricevitore consente di accedere ai 3 livelli di
precisione John Deere: SF1 con precisione pass to pass 0 – 30 cm,
SF2 con precisione 0 – 10 cm e RTK con precisione 0 – 2 cm. In
questo modo è possibile adattare il livello di precisione alle
diverse esigenze. Il Display touch screen GS2 2600 consente la
gestione e la visualizzazione delle impostazioni di guida e il
rapido accesso a tutte le informazioni del trattore. con-
Il ricevitore StarFire iTC.
sente inoltre di documentare, registrare tutte le operazioni e in
seguito gestirle attraverso il software Minima lavorazione - Seminatrici
Marchetti - Vaderstad Carrier Drill
Il Vaderstad Carrier Drill è una seminatrice combinata che opera
sia su terreno oggetto di minima lavorazione e sia su terreno sodo.
Il Carrier Drill è composta da una doppia fila di dischi dentati
brevettati con diametro da 450 mm, montati individualmente su
sospensione in gomma che assicurano alla macchina una lunga
durata. I dischi hanno un profilo conico tali che, con l’aumentare
dell’usura, non varia l’angolo di lavoro. Sono in acciaio speciale
V-55, montati su mozzi con cuscinetti permanentemente lubrificati e completamente protetti tramite doppia guarnizione. La
velocità di lavoro ottimale è compresa tra i 10 – 16 km/h, necessari ai dischi per ottenere una miscela ottimale dei materiali, il che
ne conferisce anche un’elevata capacità lavorativa, fino a 3 ha/h.
A seguito dei dischi è presente un rullo in ghisa da 600 mm (solo
in versione portata) o un rullo in gomma 586 mm (sia in versione
portata che trainata) per consolidare il terreno e per controllare
idraulicamente la profondità di semina. Conclude il lavoro un
erpice posteriore per la ricopertura, disponibile come optional,
molto utile in terreni a forte presenza di residuo colturale. Un
altro accessorio disponibile, utile quando si opera in terreni lavorati, è la livella a controllo idraulico che viene montata davanti ai
dischi nella versione trainata; su sodo può essere sollevata.
Il sistema di distribuzione del seme è di tipo meccanico con
cambio a variazione continua, per dosi comprese tra 2 e 300
kg/ha. La distanza di semina è di 12,5 cm con la possibilità di
seminare diversi tipi di seme, escludendo le bocchette (soia,
girasole, mais in fila binata ecc…) e con la possibilità di disattivare mezza macchina. La tramoggia ha un volume di 1100 litri ed è
montata sopra ai dischi, un tubo di caduta del seme scarica dietro
ogni disco e incorpora il seme che verrà ricoperto grazie al flusso
di terreno sollevato dai dischi. La profondità di lavoro è di 2-10
cm e, per via dell’elevata velocità rotazionale dei dischi, si esegue
un energico rimescolamento del terreno e a seguito del passaggio
della macchina il profilo del suolo viene livellato. È disponibile
" !
#
&"((+
(
!&'
)
"#
)!!
""
'&"((+
% &$%%'% &$%%
! 50
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
decomposizione. Le ampie
ali presenti sul piede dell’ancora amplificano invece
l’azione di rottura e la fascia di terreno effettivamente lavorata.
I dischi concavi posteriori
hanno un diametro di 450
mm e sono collegati al telaio assieme al rullo posteriore: la regolazione della profondità di lavoro, operata
attraverso il rullo, automaticamente influenza quella
dei dischi. Ovviamente è
anche possibile regolare la
posizione dei dischi rispetto al rullo. La loro funzione
è di assicurare una regolare
miscelazione del terreno
con la paglia e di livellare la
superficie del suolo coprendo i solchi generati
dalle ancore. Il rullo di
grande diametro è del tipo
a gabbia o T-ring, quest’ultimo caratterizzato da una
forte aggressività sulle paglie in modo da favorirne la
decomposizione. Il rullo
permette inoltre di controllare la profondità di lavoro,
di compattare il miscuglio
appena formato e di effettuare la finitura del terreno
anche in vista di una successiva semina o per facilitare la germinazione dei semi delle malerbe.
La gamma si completa con altre due versioni pieghevoli da 4 e 5
metri di larghezza di lavoro con ripiegamento a 3 m per un
trasporto in tutta sicurezza.
Kuhn - Mixter 111
Le ancore del Mixter sono disposte su due ranghi; sono distanziate l’una dall’altra 900 mm; ciascuna domina una fascia di terreno
di 450 mm che viene lavorata grazie alle alette che hanno una
larghezza effettiva di 480 mm. La luce libera da terra, molto
elevata, pari a 800 mm, consente il deflusso regolare dei residui.
La forma dell'ancora genera un taglio orizzontale nella zona
distale e una moderata fessurazione in corrispondenza del centro
dell’ancora. Questo provoca un sollevamento del terreno, un
primo affinamento abbinato anche ad un leggero spostamento,
uno scalzamento delle radici del residuo con creazione dei cosiddetti “biopori”.
L'angolo di incidenza delle ancore con il terreno può essere
variato in due posizioni più o meno aggressive in funzione del
tipo di suolo e dell'intensità
di lavorazione. Per una lavorazione superficiale (fino
a 8 cm di profondità) è preferibile un'inclinazione in
avanti del dente, mentre
per lavorazioni più profonde la posizione è più arretrata e offre maggior penetrazione.
I dischi concavi hanno un
diametro di 450 mm e sono fissati al telaio assieme con il rullo
posteriore: questo significa che la regolazione della profondità di
lavoro operata attraverso il rullo, automaticamente influenza
quella di lavoro dei dischi. La loro funzione è di assicurare una
regolare miscelazione del terreno con la paglia e di livellare la
superficie del suolo. In ogni caso comunque è possibile una
regolazione indipendente dei dischi rispetto al rullo.
Il rullo di grande diametro permette di controllare perfettamente
la profondità di lavoro, di compattare il miscuglio appena formato e di effettuare la finitura del terreno anche in vista di una
successiva semina o per facilitare la germinazione dei semi delle
malerbe.
Marchetti - Vaderstad Carrier
Il Vaderstad Carrier è un preparatore a dischi multi-uso in grado
di effettuare diverse lavorazioni: coltivazione e parziale interramento delle stoppie, preparazione del letto di semina, de-compattamento superficiale del suolo, erpicatura della paglia, livellamento del terreno lavorato e per concludere semina di semi
minuti o cover-crop abbinando il kit semina minuti BioDrill.
I vantaggi maggiori risiedono nell’elevata velocità di lavoro (1215 km/h), nell’elevata capacità operativa (da 2 a 7 ettari/ora a
52
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
seconda del modello), nella tempestività di lavorazione,. Il suo
impiego consente una sensibile riduzione dei consumi di gasolio
e costi di manutenzione incredibilmente bassi.
La gamma Carrier comprende modelli portati con larghezze da 3
e 4 m e trainati da 3 a 12,25 m.
Gli organi lavoranti sono dei dischi conici dentati da 450 mm
posti su due ranghi, distanziati a 12,5 cm sulla fila, con profondità
massima di lavoro di 10 cm regolabile idraulicamente. I dischi
dal diametro ridotto consentono di raggiungere un’elevata velocità di rotazione, lavorando finemente il terreno dove invece
dischi più ampi produrrebbero zolle più grandi. Inoltre un disco
conico mantiene sempre l’angolo di lavoro corretto indipendentemente dall’usura (maggiore durata), mentre un disco concavo
perde la sua capacità di taglio non appena inizia ad usurarsi.
Il disco è in acciaio svedese V-55 di elevata qualità, montato
individualmente su supporti in gomma senza necessità di manutenzione e con cuscinetti a doppia guarnizione. Il segreto dell’attrezzo sta nella particolare angolazione del supporto (brevettato)
del disco.
A seguito dei dischi è presente un rullo packer in acciaio o in
gomma da 550 o 600 mm, con il compito di consolidare e pareggiare il terreno, oltre a regolare la profondità di lavoro. I cuscinetti sferici che collegano il rullo packer all’assale sono avvolti da un
robusto ammortizzatore in gomma, pertanto non è richiesta alcuna manutenzione ad eccezione della lubrificazione dei cuscinetti.
Sul rullo sono posti dei raschiatori regolabili.
Marchetti - Vaderstad TopDown
Il Vaderstad TopDown è un preparatore combinato che effettua
diversi tipi di lavorazione in un unico passaggio. Consente il
risparmio di denaro e la riduzione di tempo e dei costi di lavorazione, dei costi di produzione, la razionalizzazione dell’organizzazione delle aziende, offrendo svariati benefici biologici e agronomici al terreno.
Flessibile e versatile, il Topdown consente di lavorare sia superficialmente, che in profondità. La profondità di lavoro può essere
variata in modo continuo da 5 a 15 cm. Può operare fino a 25 cm.
Le quattro aree di lavoro del TopDown sono:
I dischi frontali, sono posizionati su due ranghi, hanno un diametro di 450 mm e sono in acciaio svedese di elevata qualità che
assicura una lunga durata fisica e bassi costi di manutenzione. I
dischi, montati su supporto in gomma, possiedono una angolazione brevettata e tagliano il terreno e il residuo colturale rime-
scolandolo in superficie. Lavorano meglio con elevata velocità di
lavoro (10-15 km/h). La profondità di lavoro dei dischi può
essere regolata in modo continuo durante il lavoro.
Le ancore rigide con sicurezza idraulica, poste su 3 ranghi a 27 cm
di distanza, sono necessarie per rompere il terreno. Sono disponibili con punte e alette laterali di diversa misura per una profondità fino a 15 cm e massima di 25 cm.
I dischi posteriori livellano il terreno lavorato dalle ancore, lasciando il terreno regolare e più affinato. Sono montati su sospensione in gomma assicurando un buon inseguimento del profilo
del terreno e la possibilità di lavorare senza problemi anche in
terreni sassosi. Possono essere controllati idraulicamente in modo continuo.
Rullo finale che compatta la superficie del terreno: è disponibile
in gomma (diametro 586 mm), in acciaio (diametro 600 mm) e a
gabbia in acciaio (diametro 550 mm). Possiede dei raschiatori ed
è montato su ammortizzatori in gomma che assicurano una
lunga durata e non richiedono alcuna manutenzione. La sua
intensità di lavoro può essere variata in relazione allo spostamento del carico dell’intero attrezzo sul rullo. Se richiesto, la macchina può lavorare con il rullo sollevato.
La regolazione indipendente della profondità di lavoro dei dischi
e delle ancore consente di adattare facilmente il TopDown alle
condizioni di ciascun terreno e alle necessità dell’agricoltore:
lavorazione molto superficiale, sollevando completamente le ancore e lavorando con i soli dischi anteriori;
lavorazione in profondità, sollevando i dischi frontali e facendo
lavorare le sole ancore;
lavorazione a doppio strato sfruttando le potenzialità sia dei
dischi frontali e sia delle ancore, per preparare il letto di
semina.
Marchetti - Kongskilde Delta
Il Delta è un coltivatore combinato destinato alla lavorazione
delle stoppie e concepito per la coltivazione del terreno in condizioni difficili e per terreni ad alta presenza di pietre. Effettua una
lavorazione energica, miscelando i residui colturali e allo stesso
tempo minimizzando l’impiego di potenza e l’usura delle punte.
È un attrezzo portato con larghezze di lavoro da 2,50 a 4,00 m, a
telaio fisso o richiudibile idraulicamente (versione da 4 m).
Il telaio dall’elevata luce da terra, pari a 800 mm, abbinato alla
distanza sul telaio di 1000 mm, consente di gestire facilmente
anche grandi quantitativi di residui colturali senza problemi di
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
intasamenti, lavorando ad alte velocità.
Le punte sono in acciaio trattate al carbonio, per una massima
durezza e durata, per costi di gestione minimi. Con il montaggio
delle alette laterali la profondità massima di lavoro è di 15 cm.
Il sistema di sicurezza può essere con bullone di tranciamento o
con molla di sicurezza (particolarmente adatto a terreni con
elevata presenza di pietre), grazie al suo angolo di attacco, permette al dente di scavalcare l’ostacolo incontrato e posizionarsi,
subito dopo il suo ritorno, alla stessa profondità di lavoro impostata.
A seguito delle ancore, sono presenti dei set di dischi facilmente
regolabili, con ancoraggio a molla sul telaio, che assicurano il
livellamento del terreno precedentemente ai rulli e l’incorporamento dei residui.
Per concludere, al fine di controllare la profondità di semina e di
livellare il terreno, sono disponibili 3 tipi di rullo posteriore, a
gabbia (singolo o doppio) o doppio a dischi. I rulli a gabbia sono
disponibili in diametri di 450, 550 e 630 mm; i rulli doppi a dischi
cutter sono da 550 mm e sono particolarmente adatti per la
preparazione del terreno con grande presenza di residuo colturale. Tali dischi, del diametro di 550 mm, si presentano con disegno
ondulato per il taglio del terreno e dei residui colturali.
Terra e Vita
53
spuntoni. Le ancore Michel operano fra i 20 e i 30 cm producendo
un taglio ottimale dello stocco permettendone così una adeguata
miscelazione con il terreno.
L’attrezzo è disponibile sia nella versione portata con telaio fisso
e sia in quella semiportata con telaio pieghevole idraulicamente a
2,50 m per il trasporto su strada. In quest’ultimo caso le ruote
pneumatiche di appoggio permettono di regolare la profondità
di lavoro con precisione. Le larghezze di lavoro variano da 4,0 m
a 6,0, per una potenza richiesta da 160 a 240 CV.
Mainardi - Coltivatori MD
Il coltivatore combinato MD211 dirompe e decompatta il terreno
lasciando un profilo superficiale omogeneo e facilmente gestibile. Quando la profondità di lavoro è limitata ai primi 15 cm e il
terreno è in tempera, è possibile procedere direttamente alla
semina. In terreni solcati da ormaie profonde e quindi compattati
anche in profondità, ha la capacità di rigenerare il suolo. Sulle
colture da rinnovo e per quelle aziende restie ad adottare metodi
di lavorazione conservativa costituisce un ottimo sostituto dell’aratro.
MaAg - Cultirapid New Generation
Questa attrezzatura combina organi per la decompattazione ad
utensili che predispongono il terreno alla semina, interpretando
in modo ottimale la filosofia della minima lavorazione destinata
a terreni destrutturati. La possibilità di regolare e modificare la
sequenza degli utensili ne consente, però, un utilizzo anche per la
lavorazione delle stoppie dove è apprezzabile l’azione di livellamento mirata all’eliminazione delle ormaie. In questo caso le
ancore, disposte in posizione anteriore, devono essere sollevate e
tenute fuori dal suolo.
In funzione dell’azione prodotta individuiamo tre aree operative:
quella di decompattazione seguita da quella di rottura e miscelazione superficiale e, infine, quella di affinamento, assestamento e
livellamento del terreno. La
prima è affidata ad una serie di ancore curve tipo Michel, dotate di bullone di sicurezza e vomere reversibile intercambiabile, montate
su un telaio indipendente e
per questo facilmente
escludibili. La seconda ad
un erpice a dischi, con disposizione a rombo degli
assi, munito, anteriormente, di dischi bombati e dentati e posteriormente di dischi lisci, entrambi regolabili nell’inclinazione. La
terza ad un doppio rullo
stellato autopulente e ad un
rullo a gabbia, sostituibile
con le tipologie paker o a
Questa attrezzatura ha una larghezza di lavoro di 4,0 m, è
ripiegabile idraulicamente e monta in sequenza logica tre tipi di
utensili: ancora, disco e rullo.
Il robusto telaio sostiene, anteriormente e disposte su due ranghi,
11 ancore, dotate di vite e bullone con carico di rottura prestabilito. Queste sono caratterizzate da una luce libera al suolo molto
elevata, pari a 900 mm, che consente, di operare da 10 fino a 30 cm
reali di profondità. Questa soluzione progettuale, unita alla distanza trasversale fra le ancore superiore ai 660 mm, consente il
deflusso regolare dei residui in tutte le condizioni operative.
L’aletta dirompente garantisce la lavorazione sull’intera larghezza di lavoro e può essere facilmente rimossa (ad esempio in
terreni tenaci e in operazioni di lavorazione profonda). Viceversa
inserite sul piede dell’ancora nelle lavorazioni superficiali può
contribuire alla formazione di biopori in presenza di infestanti e
culmi della precedente coltura.
Posteriormente una fila di dischi del diametro di 460 mm pareggia il suolo ricoprendo il solco lasciato dall’ancora e assicurano
una equilibrata miscelazione del terreno con il residuo colturale.
Nella parte terminale è applicato un rullo a spuntoni o un rullo
54
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
packer autopulente o altra tipologia con il duplice scopo di
controllare la profondità di lavoro e di assestare il terreno.
zione delle eventuali macrozolle ancora presenti. Le file di dischi
e il rullo sono regolabili meccanicamente o idraulicamente.
ER.MO - Preparatore combinato serie FE
Moro Pietro – Uniko
La serie di preparatori ER.MO permettono di preparare il letto di
semina direttamente su terreno sodo, dove produce un’azione di
rottura, miscelazione, rimescolamento parziale dei residui colturali e un adeguato livellamento. La profondità di lavoro di queste
macchine è compresa fra 10 e 25 cm.
La dotazione di utensili può essere adeguata al tipo di terreno e
allo stato del residuo colturale.
La gamma comprende un preparatore portato da 3 m composto
da una fila di dischi anteriori dentati che hanno lo scopo di
tagliare i residui per non farli accumulare sulle ancore (9) composte da una punta 2 esplosori che hanno anche lo scopo del taglio
sottostante l’apparato radicale dei residui vegetali fungendo da
diserbante meccanico. Queste ancore sono disposte su tre file e
sono dotate di bullone di sicurezza con carico di rottura predeterminato (sostituibile con dispositivo non-stop a molla). Gli utensili maggiormente soggetti
ad usura presentano riporti in carburi di tungsteno
che ne aumentano sensibilmente la durata. Posteriormente sono presenti dei dischi concavi (o in alternativa un rango di lame
elastiche) che hanno la funzione di chiudere i solchi
lasciati dalle ancore e favorire il pareggiamento del
terreno. Nella parte posteriore possono trovare alloggio o un doppio rullo a
dischi ondulati o un rullo
(di tipo packer, spirale o
gabbia) oppure entrambi a
seconda delle condizioni di
lavoro la cui funzione è livellare il terreno completando l’opera di disgrega-
Uniko è una attrezzatura disponibile nella versione portata e
semiportata impiegabile sia nella minima lavorazione medioprofonda e sia in quella superficiale, in questo caso regolando o
eliminando le ancore anteriori.
Questo coltivatore è composto da una serie di ancore presenti in
unica fila, da un doppio rango di dischi connessi direttamente al
telaio e da un rullo, generalmente dentato, che conclude la sequenza. I coltri anteriori vengono montati solo in presenza di
abbondanti residui per facilitare il lavoro delle ancore; coltri e
ancore possono essere eliminate per poter utilizzare Uniko come
preparatore del letto di semina.
Le ancore frontali, distanziate di 45 cm, sono in grado di lavorare
bene a 10-12 cm ma può operare sino a profondità massima di 25
cm e possono essere dotate di punta a scalpello, largo 6 cm,
adatto a penetrare i terreni
compatti, oppure da una
speciale zappa larga 30 cm e
tagliente, adatta a lavorare
in superficie dove taglia le
radici delle colture precedenti e delle infestanti e fessura il terreno senza farlo
esplodere.
Nella porzione centrale è
costituito da due file di dischi dentati di 610 mm di diametro. L’angolo di inclinazione dei
dischi è stato studiato per favorire una migliore penetrazione nei
terreni forti. Ogni disco ha un proprio supporto indipendente per
il collegamento al telaio, che ruota su cuscinetti a tenuta stagna
antipolvere e che consente la regolazione della posizione rispetto
alla direzione di marcia. Ogni supporto ha quattro sospensioni in
gomma che permettono un miglior adattamento sul terreno e
ammortizzano gli impatti e le vibrazioni create dall’elevata velocità di lavoro.
Posteriormente la macchina è equipaggiata con rulli dentellati di
diametro diverso (320 e 480 mm di diametro) che rimescolano e
frantumano ulteriormente il terreno, facilitando la preparazione
del letto di semina. I rulli sono regolabili idraulicamente dall’operatore, sono forniti di valvole di blocco e flottanti per seguire
l’andamento del terreno.
56
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
Moro Pietro – Coltivatore MPSG
Il coltivatore MPSG recupera l’omogeneità della superficie e la
porosità perdute dal terreno operando direttamente su terreno
sodo e in presenza di residui colturali.
Le ancore, infatti, sono disposte su tre ranghi, ben spaziate fra
loro per favorire il deflusso del materiale. Anche la notevole luce
libera al suolo, pari ad 80 cm, ha lo scopo di permettere e garantire il deflusso rapido e senza intasamenti del residuo colturale. Le
ancore sono caratterizzate da un piede molto largo che, a profondità di 15-20 cm, trasferisce l’azione dirompente su tutta la larghezza di lavoro, e a profondità inferiori producono un efficace
controllo sulle infestanti.
Per ottenere una buona penetrazione anche in terreni tenaci e
compattati, l’angolo di entrata delle zappe nel suolo non è costante. Le ancore inoltre sono fornite di bullone di sicurezza o di un
dispositivo a molla pre-tarata per il non stop. Posteriormente i
dischi concavi e il rullo a gabbia o il rullo packer pareggiano e
consolidano il suolo.
Disponibile nelle versioni da 2 a 6 m, le più grandi anche con
attacco semiportato e pieghevoli per ridurre l’ingombro.
Tonutti – Straw Harrow Cyclon LD
Svolgere la strigliatura su terreno sodo con il Cyclon di Tonutti
porta alla riduzione e alla frantumazione della biomassa residuale. L’azione meccanica da avvio o, quantomeno, accelera, l’attività biologica che sovrintende alla sua degradazione e trasformazione in humus. Infatti, l'elevata velocità di lavoro innesca una
violenta reazione delle molle che, percuotendo i residui a terra,
ne riducono le dimensioni, li imbrattano di terreno, e li rilasciano
in maniera uniforme sulla superficie del terreno.
In questo modo i residui imbrattati ed adagiati a terra vengono
più facilmente e rapidamente aggrediti dai micro e macro organismi del terreno. Oltre all'azione svolta sui residui, si ottengono
significativi vantaggi nel controllo delle piante infestanti. Per-
cuotendo le piante infestanti, o le spighe, o le silique, o i baccelli
di piante precedentemente coltivate si provoca la loro apertura
con conseguente fuoriuscita dei semi che cadano e vengono
interrati al terreno germinando velocemente. Questa facilita in
maniera significativa il loro controllo che potrà essere meccanico
o chimico.
L’erpice strigliatore Cyclon monta molle doppie elicoidali che
assicurano la distribuzione e frantumazione dei residui; queste
sono disposte su 5 barre portadenti regolabili in modo da modificare l'angolo di incidenza sul terreno delle molle per adeguarsi
alle diverse condizioni del campo. Le barre sono collegate in
modo flessibile al telaio per garantire ai singoli elementi di adattarsi alle irregolarità del profilo del terreno.
L’attrezzatura può essere montata su un carrello portattrezzi,
predisposto per alloggiare altre attrezzature della stessa azienda.
Questo è dotato di una serie di cilindri idraulici per il sollevamento dell'attrezzatura, che è agganciata posteriormente; di cilindri idraulici per regolare l'angolo di lavoro; di ganci rapidi
universali per una rapida sostituzione del tipo di attrezzatura; di
pneumatici tipo Flotation.
Infine può essere dotata di tramoggia e organi distributori per
effettuare semine di cover crops, semine di cereali autunno vernini, concimazioni e fertilizzazioni.
Lavorazioni di recupero
Mainardi - Ripuntatore RP700
RP700 è costituito da un robusto telaio diritto sul quale sono
fissate 2 o 3 ancore verticali munite di vomeri a scalpello o vomeri
con alette dirompenti.
La profondità di lavoro è compresa fra i 30 e i 60 cm reali e
consente, nella fase di transizione fra le lavorazioni tradizionali e
quelle conservative, di eliminare la suola di lavorazione prodotta
dall’aratro. Inoltre, va impiegato per recuperare la fertilità nei
terreni destrutturati in profondità; per ripristinare i movimenti
dell’acqua fra la superficie e la falda, eliminando i ristagni superficiali e, al contempo, garantire l’accumulo di riserve idriche e la
risalita capillare, e per favorire la circolazione dell’aria all’interno
del suolo. Gli effetti di questa lavorazione perdurano, in suoli
argillosi, da due a quattro anni. È quindi un intervento che si può
programmare in funzione delle rotazioni colturali, effettuandolo
sulle colture miglioratrici. Inoltre RP700 è l’attrezzatura ideale per
realizzare la tipica lavorazione di soccorso che può essere limitata
alle aree soggette a forte calpestamento quali quelle di
bordo campo. Produce una
ridotta alterazione del profilo superficiale. Va impiegato su terreni in tempera,
meglio se nella stagione
secca dopo una pioggia.
Le ancore sono dotate di
bullone di sicurezza che
permette all’ancora di ruotare all’indietro nel caso
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
impatti contro un ostacolo. Il piede dell’ancora può essere munito di ogiva posteriore per realizzare drenaggi temporanei.
In suoli soggetti a misura PSR (Veneto e Lombardia) è necessario
operare con solo 2 ancore (l’ancora centrale è asportabile con
facilità) in modo da ridurre il disturbo prodotto sul suolo e
limitare la profondità di lavoro a non più di 40 cm. L’azione di
recupero è in ogni caso ottimale.
Rossetto F.lli – Airdisc
Airdisc è un decompattatore del terreno caratterizzato, nella
versione da 3 m di larghezza di lavoro, da 3 coppie di ancore
ricurve lateralmente e disposte a “V” sul telaio. La curvatura
delle ancore è rivolta verso l’interno dell’attrezzo.
Queste hanno il pregio di sollevare il terreno, favorendo il recupero di un più equilibrato rapporto fra spazi pieni e vuoti, e di
creare delle micro e delle macro fratture al suo interno che permettono un rapido sgrondo
dell’acqua e una migliore
circolazione dell’aria.
Questo importante lavoro
di recupero della fertilità
del suolo avviene senza rivoltare gli strati di terreno
e, quindi, rispettandone il
profilo verticale. Inoltre
producono una scarsa zollosità superficiale. Le ancore operano bene a profondità di 25 - 30 cm, ma possono essere impiegate a
profondità maggiori. Il fusto dell’ancora ha, infatti,
un’altezza di 80 cm ed è
collegato al telaio mediante
viti e bulloni con carico di
rottura prestabilito.
Utilissimo in terreni soggetti alla compattazione,
consente, scegliendo opportunamente l’organo posteriore, di lasciare pressoché inalterato il profilo superficiale del suolo.
Il rullo tipo paker, a spuntoni o a gabbia di circa 400 mm di
diametro, che da stabilità all’attrezzo e limita la profondità di
lavoro, può essere sostituito da una doppia serie di dischi ondulati (32 in totale) che in parte si compenetrano, caratterizzati da
un diametro di 510/580 mm. Questi aggrediscono le zolle prodotte dalle ancore e lavorano lo strato più superficiale del suolo
predisponendo il letto di semina. Questa lavorazione, nelle
aziende dedite alla semina su terreno sodo, può essere omessa,
applicando un rullo tradizionale.
Airdisc opera portato, ha un peso di circa 1500 kg
Rossetto F.lli – Erpice combinato
Questa attrezzatura è composta da un erpice a dischi offset con
interposta una fila di ancore dritte.
L’erpice è composto da dischi di grande diametro con profilo
Terra e Vita
57
dentato disposti su due ranghi obliqui rispetto al senso di marcia.
Il primo rango di dischi aggredisce il residuo miscelandolo nello
strato più superficiale del terreno; il secondo pareggia e assesta il
terreno scomposto dalle ancore e completa la lavorazione superficiale condotta dal primo rango. In condizioni di tempera il
terreno è pronto per la semina.
Le ancore hanno la funzione di dirompere il terreno più in profondità rispetto ai dischi e di accentuare l’azione dei dischi.
Possono essere omesse.
Le regolazioni idrauliche semplificano la messa in campo dell’attrezzatura.
Gestione liquami e digestati
Bossini – Carro botte con interratore
In questi anni la ditta Bossini ha investito nello sviluppo di
tecnologie capaci di soddisfare le esigenze della normativa europea relativa alla gestione della distribuzione di reflui zootecnici
decisamente orientata verso la loro valorizzazione agronomica e
l’abbattimento dell’inquinamento.
Innanzitutto va evidenziato che gli spandiliquame Bossini sono in
grado di controllare le quantità di liquame distribuite grazie all’ausilio di una unità satellitare e alla rilevazione computerizzata di
bordo. Queste tecnologie permettono di localizzare con precisione
l’area di spandimento e di gestire la distribuzione in base alle dosi
prefissate. Inoltre un sistema consente di ridurre il numero delle
passate sul campo, di garantire uniformità nella distribuzione, diminuire le perdite di azoto ammoniacale nell’atmosfera con conseguente migliore valorizzazione dei nutrienti presenti nel liquame.
Questi spandiliquame possono essere equipaggiati con una pompa centrifuga idraulica “Turbo” che applicata direttamente alla
macchina facilita e velocizza il riempimento del serbatoio soprattutto con liquami densi come quelli di origine bovina. Turbo
consente inoltre un riempimento totale del serbatoio in quanto
l’effetto centrifugo comprime la schiuma che si genera dall’aspirazione creata dal decompressore. L’azione combinata dei due
sistemi di riempimento fa si che il decompressore lavori con
minore sforzo, evitando problemi di surriscaldamento e la precoce usura delle spazzole. Un ulteriore vantaggio è dato dalla
58
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
grande sezione della “chiocciola” che consente il passaggio di
corpi estranei evitando l’intasamento.
La distribuzione può essere interrata applicando posteriormente
una attrezzatura a 2 o a 4 o più iniettori snodati che consentono di
interrare il liquame alla profondità voluta evitando la formazione di aerosol, riducendo le perdite di azoto in atmosfera e le
perdite di nutrienti causate dal trasporto solido effettuato dall’acqua che sgronda in superficie.
Le ruote di grandi dimensioni e l’applicazione di una sospensione (oggetto di brevetto) garantiscono una perfetta tenuta sui
percorsi stradali ed una buona galleggiabilità sui terreni agricoli.
L’aumento della superficie di contatto fra macchina e suolo e la
presenza delle sospensioni che smorzano le forze generate dall’avanzamento, riducono notevolmente gli effetti negativi prodotti dal passaggio di questi veicoli sul campo.
I nuovi modelli B3 260 garantiscono una capacità reale fino a
30.000 litri con un’ottima manovrabilità data dalla compattezza
del veicolo.
Acquafert – Fertirrigazione per colture erbacee
L’analisi dell’efficienza dei diversi metodi irrigui dimostra che
l’impianto a goccia proposto da Acquafert raggiunge un’efficienza
pari al 95%, contro quella di non più del 70% di un sistema a
pioggia con irrigatori semoventi. Un ulteriore vantaggio offerto
dall’impianto di fertirrigazione Acquafert riguarda la possibilità
di utilizzare i reflui zootecnici e soprattutto, quelli provenienti
dagli impianti di biogas (digestati altamente mineralizzati). Tali
prodotti, dopo una serie di trattamenti, definiti in base alla tipologia del refluo, e mirati a separare la parte liquida da quella solida
(solidi sospesi) vengono veicolati sul campo tramite l’impianto di
irrigazione. Questo infatti è caratterizzato da un complesso dispositivo per il filtraggio che impedisce l’otturazione dei gocciolatori e
da un dispositivo per il dosaggio che opera in base alle impostazioni scelte di volta in volta dall’utente.
Il mais irrigato con questo sistema ha fornito elevate produzioni
perché sia l’acqua che i nutrienti (in particolare azoto) vengono
forniti in dosi frazionate secondo le reali necessità della coltura
durante le normali irrigazioni
I risultati hanno fatto registrare un incremento della produzione
e della sua qualità a fronte di un sensibile risparmio idrico,
nessun impiego di concimi azotati con l’utilizzo a massima efficienza dell’azoto organico in
copertura ed un significativo
risparmio di energia. Inoltre il
sistema consente di ridurre le
tare improduttive, riduce le
possibilità di attacchi fungini e
consente di lavorare con più facilità il terreno a fine ciclo. Per
contro la meccanizzazione delle operazioni di stesura e di raccolta delle ali gocciolanti hanno
reso praticabile l’utilizzo a pieno campo anche, appunto, su
coltivazioni estensive.
Questi risultati sono la conseguenza di una scelta mirata delle
diverse componenti e di una fase progettuale specifica per ciascuna realtà produttiva che può godere dell’esperienza maturata
da questa azienda.
Punti critici infatti sono la scelta delle ali gocciolanti, del tipo di
manichetta, della propria capacità di spurgo, dei dispositivi di
filtrazione che devono risultare efficaci ed efficienti per garantire
la longevità del sistema, delle modalità di evacuazione dell’aria
dalle condotte adduttrici che presuppone un corretto dimensionamento di sfiati aria, dall’installazione e dalla direzione del cantiere
effettuata da persone competenti e specializzate, di regolari ed
efficienti manutenzioni e di trattamenti a tutte le attrezzature.
La manichetta, che ha una durata annuale, viene posizionata
leggermente interrata, a file alternate, mediante un interratore
specifico in modo da ottimizzare l’irrigazione e la fertirrigazione
ed abbattere l’impatto visivo e odorigeno. Indicativamente, un
impianto di questo tipo restituisce circa 1,5 mm/h e distribuisce,
nel caso di liquidi provenienti da un digestato, da 50 a 150 m3/ha
di prodotto durante tutta la campagna irrigua.
Acquafert – Sistema di distribuzione ombelicale
Il sistema di distribuzione ombelicale prevede che il distributore,
costituito in questo caso da un coltivatore, sia alimentato mediante un tubo flessibile.
Il sistema è composto da un impianto interrato dotato di bocchette
per il prelievo che effettua il trasferimento del refluo nelle diverse
aree dell’azienda. Le tubazioni fisse sono collegate alla vasca
aziendale o a serbatoi di accumulo temporaneo e sono in materiale
plastico (Pvc-Pead) PN16; gli idranti sono in acciaio inox su misura. Il pompaggio del refluo (liquame o digestato) è affidato ad una
pompa che può essere azionata da un motore elettrico
o da trattore.
La distribuzione può essere
affidata ad un irrigatore semovente, un rotolone che
può essere dotato di distribuzione a terra, che opera in
modo automatico la distribuzione. In alternativa è
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
possibile dotarsi di un’attrezzatura specifica costituita da un interratore portato,
con larghezza di lavoro di
2,5 o 3,0 m e dotato di 5 o 7
ancore nella versione pesante (ma sono disponibili anche coltivatori leggeri che
operano a profondità di soli
10-15 cm). Queste attrezzature sono munite di dispositivi per l’apertura e la chiusura delle valvole a comando idraulico. Il refluo giunge
all’interratore in pressione e
mediante appositi adduttori
viene distribuito nel solco
prodotto dall’ancora, sempre a profondità compatibili
con le esigenze agronomiche della coltura.
I vantaggi sono molteplici.
Innanzitutto si evita il problema del calpestamento del
terreno e della relativa perdita di fertilità, inevitabile quando la
distribuzione viene effettuata con carri botte. Pertanto, l’adozione
del sistema ombelicale favorisce l’adozione di tecniche di agricoltura conservativa. Si riducono, inoltre, i trasporti su strada e si
riduce complessivamente il fabbisogno energetico per la distribuzione sul campo con diminuzione delle emissioni di CO2.
Trattamenti
Marchetti - Hardi Ranger
Irroratrice trainata ideale per aziende di medie dimensioni e
contoterzisti, professionale ed economicamente conveniente. Il
serbatoio è in polietilene con una capacità di 2.500 litri, completo
di miscelatore dei prodotti chimici Hardi Turbo Filler da 25 o da
35 litri e serbatoio di risciacquo da 250 litri. Il “cuore” della
macchina è la pompa, auto-adescante, a membrane, lubrificata a
grasso, mod. 363 (da 194 litri) o 463 (da 276 litri).
Le barre sono disponibili con larghezze di lavoro da 12 a 24 m;
sono montate su sistema a parallelogramma per una notevole
luce dalla coltura e sono realizzate in acciaio con un design
particolare, con ottimizzazione del peso, ma, allo stesso tempo,
con massima rigidità strutturale. Il sistema anti-imbardata è incorporato al centro della barra per ridurre il movimento della
stessa. Le prestazioni eccezionali della barra Pro assicurano una
distribuzione precisa del prodotto, tramite getti , anche al
variare delle condizioni di lavoro.
La compattezza della barra e la chiusura indipendente delle
sezioni conferiscono una grande flessibilità durante la sua chiusura e nelle manovre in campi con presenza di ostacoli.
L’unità di distribuzione EVC con numero di sezioni di barra
disponibili: da 3 a 7 e sistema Manifold che raggruppa tutte le
Terra e Vita
59
funzioni principali della macchina. Tutte le funzioni della barra
possono essere regolate elettro-idraulicamente tramite un pannello di controllo compatto, convenientemente posizionato con
comandi principali raggruppati assieme per un facile uso, quali:
l’altezza della barra, l’inclinazione indipendente per ogni sezione e inclinazione dell’intera barra.
In aspirazione del circuito dell’acqua il prodotto viene filtrato
tramite un efficace filtro a ciclone che possiede un’elevata capacità filtrante grazie all’elevata azione auto-pulente e concludendo
con dei filtri dei getti (come optional si possono avere dei filtri in
linea da montare sulla barra al posto dei filtri dei getti).
Ranger è equipaggiata con SelfSteer, un semplice sistema di
sterzata meccanico con martinetto idraulico che semplifica le
manovre a fine campo. Il SelfSteer può essere fornito di un
correttore di pendenza. La correzione della pendenza viene controllata manualmente direttamente tramite l’idraulica del trattore e aiuta il SelfSteer a mantenersi in carreggiata anche con
pendenza, in condizioni collinari. La carreggiata è disponibile
con larghezza da 1,50 a 2 m.
Tecnologie per l’agricoltura
di precisione
Spektra Agri – Ricevitori G.P.S.
Spektra Agri dispone di una gamma completa di monitor e ricevitori G.P.S. per l’Agricoltura, in funzione delle diverse esigenze
dell’utilizzatore. Dai sistemi di guida più semplici, alla portata
delle aziende agricole più piccole, ai sistemi più completi, dotati
di massima precisione e funzioni operative per applicare tutte le
tecniche del Precision Farming, ai ricevitori portatili per i professionisti del settore. Tutti i sistemi hanno caratteristiche comuni:
semplicità di utilizzo, massima visibilità, robustezza per l’impiego agricolo e possibilità di essere integrati e completati nel tempo,
adattandosi alle crescenti necessità della moderna Agricoltura.
La novità è costituita da CFX-750™, ricevitore G.P.S. di ultima
generazione, che racchiude tutte le novità del settore. Citiamo:
Monitor touch screen, a colori, di ampie dimensioni, per una
perfetta visibilità in tutte le condizioni di lavoro;
livello di precisione fino ad RTK (0-2 cm.), con accesso anche ai
satelliti Glonass (sistema satellitare russo), per una maggiore
efficienza in ogni situazione;
connessione a Sistemi di Guida Automatica Autopilot® o Assistita EZ-Steer®;
60
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
collegamento con telecamere per il monitoraggio continuo delle
attrezzature;
interfaccia per il controllo automatico di tutti i tipi di attrezzature
agricole: seminatrici, irroratrici, spandiconcime granulari o liquidi, spandiliquami, con dosaggio variabile dei mezzi tecnici impiegati e chiusura automatica delle sezioni;
possibilità di collegare il sistema con sensori ad infrarossi GreenSeeker®, in grado di rilevare il vigore vegetativo e in base a
questo parametro modulare, in base alle proprie conoscenze, la
dose dei fertilizzanti;
connessione rapida con il centro aziendale, possibilità di ricevere
istruzioni operative e scaricare rapporti di lavoro, mappe di campi e tutte le
informazioni utili.
I sistemi G.P.S. proposti da Spektra
Agri hanno ormai integrato tutte queste funzioni, cambiando nel tempo
l’originaria attività di guida all’attuale “Sistema di Gestione Agricola”
G.P.S., in grado di fornire alla direzione
ed agli operatori dell’azienda agricola un supporto funzionale e rapido
per una più precisa, economica ed
ecocompatibile gestione agronomica.
Un Sistema G.P.S. unico in agricoltura è FmX®, indicato per aziende
agromeccaniche e grandi aziende
agricole, dotato di 2 sistemi riceventi
G.P.S. integrati è in grado di effettuare,
oltre a tutte le funzioni di guida e di agricoltura di precisione,
anche il livellamento G.P.S. (Field Level®).
Con il monitor di ultima generazione FmX® il rilievo delle quote
ed il progetto dello spianamento si può effettuare in pochi minuti, direttamente in campo. Durante il livellamento FmX® visualizza le quote di campo, concentrando il lavoro sulle zone di
sterro e riporto, riducendo drasticamente i tempi ed i costi di
lavorazione. Con il livellamento G.P.S. si eliminano tutti i “fattori
di disturbo” tipici dei laser: vento, polvere, nebbia, ostacoli naturali e distanze non influiscono sulla precisione dello strumento,
aumentando i tempi e le possibilità di lavoro dei mezzi.
Spektra Agri – Sistemi di Guida automatica
Il sistema di guida automatica Autopilot® interagisce direttamente sull’impianto idraulico della trattrice, applicando con la
massima rapidità e precisione le traiettorie impostate dal sistema
G.P.S.
L’eccezionale precisione del sistema, fino a 0-2 cm, consente di
eseguire nelle colture a file - estensive, orticole o industriali - le
operazioni colturali della massima precisione seguendo le linee
di guida impostate, anche negli interventi di post emergenza
(sarchiature, concimazioni o irrorazioni, anche localizzate).
L’operatore ne risulta notevolmente avvantaggiato, potendo dedicare maggior attenzioni alle attrezzature ed alle operazione di
distribuzione e ad un minor affaticamento, con riduzione del
rischio di guasti meccanici alle attrezzature.
Il risultato è un drastico miglioramento della produttività del
sistema macchina-attrezzo dell’8-10% , oltre alla possibilità di
lavorare con la stessa precisione anche in condizioni di scarsa
visibilità, comprese le ore notturne. Nelle situazioni in cui vi
voglia applicare il Sistema di Guida a diverse macchine il monitor può essere abbinato al Sistema di Guida Assistita EZ-Steer®
(applicazione al volante) consente di mantenere la direzione
impostata, aumentando la precisione nelle operazioni di preparazione del terreno, concimazione e distribuzione di diserbanti e
fungicidi. La semplicità del sistema consente una grande elasticità, potendolo facilmente spostare su tutte le macchine operatrici
nell’arco di 15 minuti.
Spektra Agri – Sistemi di Controllo
Automatico delle Sezioni
Il sistema Field-IQ™, interagendo con il sistema di guida G.P.S.
Trimble® e con l’irroratrice, gestisce automaticamente l’apertura e
la chiusura dei settori della barra. Di norma le operazioni di apertura/chiusura delle sezioni barra vengono gestite manualmente dell’operatore, con errori variabili in funzione della sua attenzione,
della visibilità e della stanchezza. Con Field-IQ™, la
distribuzione è costante,
precisa e senza sprechi, in
tutte le condizioni operative, comprese le applicazioni
notturne.
Il risultato è la drastica riduzione della sovrapposizione
nella distribuzione di fitofarmaci, ed il conseguente
danno economico causato
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
sia dallo spreco di prodotto,
sia dalla riduzione di produzione - spesso sottovalutata
- causata dalla fitotossicità
dovuta al raddoppio della
dose distribuita. Il beneficio
da considerare con altrettanta attenzione è la drastica riduzione dei pericolosi accumuli di fitofarmaci sulle coltivazioni, con notevole riduzione dell’impatto ambientale e un
miglior profilo per la salute del consumatore. Field-IQ™ si può
applicare anche ad altre macchine operatrici, con analoghi benefici:
seminatrici, spandiconcime, ecc.
Il sistema NORAC UC4 invece gestisce automaticamente, in maniera semplice ed efficace, l’altezza e l’inclinazione della barra
irroratrice, migliorando la distribuzione e quindi l’efficacia dei
fitofarmaci utilizzati, prevenendo rotture e perdite di tempo. UC4
basato su sensori ad ultrasuoni è in grado di monitorare la distanza
dal “bersaglio”: terreno o coltura, che il sistema è in grado di
distinguere anche in condizioni di bassa visibilità o di notte. UC4
mantiene quindi la distanza dal bersaglio impostata con movimenti rapidi e fluidi, in maniera automatica e costante.
Isagri - IsaColture
IsaColture è consigliato a chi vuole gestire con semplicità, ma nello
stesso tempo con accuratezza, le colture. L’utente può analizzare i
dati inseriti e ottenere risultati tecnici quali l’itinerario tecnico, i
registri trattamenti e il registro di campagna, utili anche per la
gestione delle problematiche inerenti a Global Gap, e risultati
economici come i costi di produzione, le anticipazioni colturali e i margini economici. Molto interessante è anche la gestione dei prodotti fitosanitari:
per ogni coltura, infatti, è possibile indicare i prodotti omologati, il tipo di omologazione, il
numero massimo di applicazioni e il dosaggio consentito. È
inoltre disponibile un collegamento al software FitoGest®:
pensato come un moderno navigatore, si tratta di uno strumento informatico molto utile
che consente di orientarsi nella scelta della soluzione ideale.
IsaColture si completa con il Pocket, un palmare configurato appositamente per registrare e consultare i dati direttamente in campo
ed essere così completamente autonomi, e con il Modulo Mappa,
strumento per la visualizzazione della cartografia aziendale.
Isagri - IsaPlan
IsaPlan è consigliato a chi vuole gestire, con semplicità e precisione, la cartografia dei terreni agricoli; risulta in effetti accessibile a
qualsiasi utente, senza necessità di avere basi di topografia. Interessanti le funzioni di sovrapposizione di mappe colturali, con
Terra e Vita
61
mappe catastali,
foto aeree, orto foto e carte tecniche
regionali, e il calcolo immediato di
superfici e distanze. IsaPlan, può essere utilizzato assieme a Isagps+, il
software Isagri per
il rilevamento satellitare ad uso agricolo. Infatti, terminata una
misurazione con Isagps+, sarà semplicissimo importare i file in
IsaPlan per poterli modificare, stampare, ecc…
La nuova versione di IsaPlan consente di esportare le proprie
mappe su Google Earth™ in modo da poterle visualizzare sullo
sfondo di foto aeree o persino pubblicarle in seguito su Google
Maps ™ rendendole quindi disponibili a chiunque volesse consultarle a distanza. È necessario solo installare Google Earth™ sul PC e
dopo aver selezionato gli elementi da esportare, con un semplice
clic su un pulsantino, sarà possibile esportarli e visualizzarli chiaramente in Google Earth™. In effetti, le mappe vengono evidenziate
in automatico con colori diversi, come si può notare nella figura.
Topcon - SYSTEM 110
Il System 110 è il dispositivo per la guida assistita manualmente,
caratterizzato da una assoluta facilità di utiizzo e duttilità operativa in quanto totalmente trasferibile da una macchina all’altra
disponendo di serie di tutte le predisposizioni ai diversi veicoli
agricoli esistenti. E’ la soluzione ideale
per chi si avvicina per la prima volta ai
sistemi satellitari o per chi deve svolgere trattamenti fitosanitari, distribuzione di concime, lavorazioni del terreno,
falciatura e mappatura dei terreni. La
riduzione dei costi ed il comfort operativo sono le principali motivazioni all’utilizzo di questo dispositivo che avvalendosi della
precisione EGNOS, fruibile
gratuitamente, permette di ottenere quei vantaggi altrimenti
impossibili da acquisire. L’assistenza alla guida viene ottenu-
62
Terra e Vita
[ AGRICOLTURA CONSERVATIVA ]
ta seguendo sia la barra a led, posta sopra il monitor sia sullo
schermo a colori, garantendo una immediata percezione della
posizione oltre a disporre, automaticamente, di tutti i dati necessari per gestire in maniera ottimale, la lavorazione che si sta
effettuando, come la superficie lavorata, quella ancora da lavorare, la velocità di avanzamento e la posizione sul campo.
Il System 150, rappresenta l’evoluzione naturale del System 110,
avvalendosi dello stesso monitor, e di un tipo di antenna che include
tutte le funzioni di ricevitore sia dei segnali GPS (il sistema satellitare
americano) sia di quelli GLONASS (il sistema satellitare russo) oltre
ai segnali del sistema satellitare europeo Galileo, quando disponibile. E’ quindi sufficiente sostituire l’antenna adottata dal system 110
con quella più performante proposta per il system 150 per disporre
di un dispositivo che può permettere la guida
completamente automatica, fino ad una precisione di 2 cm adottando la correzzione dei
segnali satellitari: RTK.
Questo dispositivo è il supporto ideale gli agricoltori che necessitano la massima precisione
per tutte le attività agricole, in particolare per
la sarchiatura, semina su file, lavorazioni tra le
file, piantumanzione e la mietitura.
La guida assistita automaticamente si può ottenere in due modi, o
avvalendosi dei trattori o veicoli
agricoli già predisposti (steer ready o autoguide ready) oppure avvalendosi dell’innovativo volante
elettronico Topcon AES-25, applicabile su tutti i veicoli agricoli. Questa soluzione ha due vantaggi
fondamentali, permette di evitare di dover modificare l’intero sistema idraulico del trattore o mietitrebbia, che richiederebbe una omologazione ex novo della macchina, inoltre si può rapidamente e
facilmente spostare da un veicolo all’altro, in base alla necessità
contingente ed alla stagionalità, riducendo sensibilmente i tempi di
ritorno del capitale investito.
Pneumatici
Trelleborg - Soluzioni tecniche nel rispetto
dell’ambiente e dell’agricoltura
Trelleborg Wheel Systems, Divisione del gruppo Svedese Trelleborg,
con stabilimento e centro Ricerca & Sviluppo in Italia, è da sempre in
prima fila nel rispondere con soluzioni, alle nuove esigenze dell’agricoltura conservativa.
La minima lavorazione del terreno come è noto si basa essenzialmente sulla riduzione del traffico veicolare sui campi, sulla riduzione dei
passaggi al fine di risparmiare tempo, gasolio e inquinare molto
meno; in una parola essere più amici dell’ambiente. Per ottenere
questo risultato occorre utilizzare attrezzature complesse che in un
solo passaggio compiano il lavoro che fino a pochi anni fà veniva
svolto da più attrezzi differenti e quindi con più passaggi.
Ma una tale attrezzatura con la sua complessità è necessariamente pesante quindi
richiede potenti sollevatori idraulici posteriori e sollevatori idraulici anteriori.
Ancora una volta l’esigenza dell’agricoltura fa nascere nuove attrezzature,
che a loro volta condizionano l’evoluzione dei trattori, che necessariamente devono avere potenza sufficiente a
far funzionare correttamente le prese
di forza per alimentare una così complessa e pesante attrezzatura, e vincere
la resistenza all’avanzamento, cioè essere
proporzionati al peso e al compito che le
nuove attrezzature impongono.
Un aspetto negativo in agricoltura è il
compattamento del terreno che s’inserisce
perfettamente nel nostro discorso perché,
pur riducendo il numero di passaggi, il
grande peso del trattore, sommato all’attrezzatura combinata, rischia di rendere
del tutto inutile il vantaggio appena ottenuto con la riduzione del traffico.
Ed è questo il momento in cui Trelleborg entra in gioco. Le soluzioni
più complesse e all’avanguardia nascono oggi per soddisfare le esigenze dell’agricoltura più avanzata. Nella filosofia industriale di
Trelleborg quest’approccio si chiama TM BLUE
Gli ultimi investimenti hanno creato a prodotti che nonostante la loro
capacità di carico, non soffocano la microfauna attraverso il compattamento e consentono un corretto sviluppo dell’apparato radicale
anche di un seme interrato su terreno che abbia avuto una minima
lavorazione.
Tutto ciò deve essere fatto tenendo conto di tutte le leggi che regolano
il processo produttivo in agricoltura, dall’emergenza della coltura, al
suo sviluppo, e in particolare allo sviluppo dell’apparato radicale,
fino al raccolto. Oggi i grandi trattori raggiungono pesi ragguardevoli nell’ordine di 150/180 q, e ciò pone problemi seri perché il carico
sull’impronta al suolo dello pneumatico deve essere distribuito in
modo tale da non avere zone di super-pressione e altre di scarso
carico per cm2. Poiché quest’ultimo corrisponde grossomodo alla
pressione di gonfiaggio dei pneumatici, occorre trovare il giusto
compromesso tra volume della carcassa grandezza dell’impronta al
suolo e pressione di gonfiaggio.
Le scale carico/pressione dei pneumatici Trelleborg sono molto ampie e partendo da soli 0,6 kg/cm2, possono sostenere carichi specifici,
già molto elevati. Naturalmente ad ogni carico corrisponde una
pressione specifica ma grazie alla corretta distribuzione del carico
sull’impronta al suolo i risultati di carattere agronomico hanno dato
responsi estremamente positivi.
La gamma TM di Trelleborg (TM600, TM700, TM800 TM900 HP,
TM2000) comprende innumerevoli soluzioni capaci di soddisfare le
esigenze dei trattori destinati alle lavorazioni di frutteti fino a pneumatici di 2,18 metri di diametro e 900 mm di larghezza, i cerchi ruota
vanno da 16” a 42” con capacità di carico enormi e minime pressioni
al suolo. Le velocità che possono raggiungere arrivano a 70 Km/h
per rispondere alle più svariate esigenze del mercato.
Fly UP