...

gli avverbi - Comune di Tratalias

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

gli avverbi - Comune di Tratalias
GLI AVVERBI
DI MODO
Anche in sardo, l’avverbio di modo può formarsi facendo il femminile dell’aggettivo (se ha una
forma sua) e aggiungendo il suffisso - MENTI; se l’aggettivo termina in - I si aggiunge AMENTI o si cambia la I in E. Esempi:
Aggettivo maschile
Forma del femminile
Avverbio di modo
allirgu (allegro)
allirga
allirgamenti
malu (cattivo)
mala
malamenti
siguru (sicuro
sigura
siguramenti
forti (forte)
forti
fortementi
Il suffisso - MENTI può aggiungersi anche a sostantivi terminanti in - ESA: poburesa (povertà),
poburesamenti (poveramente); giovunesa (giovinezza), giovunesamenti (giovanilmente);
tontesa (stupidità), tontesamenti (stupidamente); ecc.
È molto frequente dare valore avverbiale agli aggettivi preceduti o no dalla preposizione A:
costai caru (costar caro); caminai deretu (camminare diritto); bendi (a) baratu (vendere a
basso prezzo); chistionai a pagu (parlare sotto voce); naraddu a forti (dillo a voce alta); ecc.
Alcuni avverbi di modo con forma propria
Puru (anche, perfino)
mali (male)
aici, di aici (così)
sceti (soltanto)
beni (bene)
peus (peggio)
comenti (come)
impari,paris (insieme)
totu (tutto)
Il raddoppiamento di una voce verbale assume valore di avverbio: pendi pendi (penzoloni).
Frequentissima è la locuzione avverbiale A SA + il femminile dell’aggettivo o una voce verbale:
a s’antiga (all’antica)
a s’intzerta
(per combinazione, per caso, alla cieca)
a sa sarda
(alla maniera dei sardi)
Alcuni avverbi si formano anche dalla ripetizione di un aggettivo, un sostantivo o un altro
avverbio:
muru muru (lungo il muro)
tristu tristu (molto tristemente)
Si possono formare anche avverbi di tempo:
chitzi chitzi (prestissimo)
avverbi di quantità:
pagu pagu (pochissimo), ecc.
Alcune locuzioni avverbiali di modo
a su scuriu (al buio)
a sa sighia (continuamente)
a fuliadura (in abbondanza)
a mala pena (a malapena)
a ogu (a occhio)
a mes’e pari (in parti eguali)
a coddu (sulle spalle)
a posta (apposta)
a peincareddu (su un piede solo)
a ogus serraus (a occhi chiusi)
faci a pari (l’uno di fronte all’altro)
a serru (a stento)
de bellu e nou (da capo)
de pressi (in fretta)
in punta de pei (in punta di piedi)
totu in d- una borta
(improvvisamente, di colpo)
a marolla (per forza, obbligatoriamente)
de mala gana (a malincuore)
po nudda (affatto)
a baratu (a basso prezzo)
a cùcuru (a trabocco)
Alcune locuzioni avverbiali di luogo
a fatu (dietro)
in basciu (giù, in basso)
a intru (dentro)
a manu manca (a sinistra)
a susu (su, in alto)
a palas (dietro)
a suta (sotto)
a pitzus, in pitzus (su, sopra)
a tesu (lontano)
a foras, in foras (fuori)
in dogna logu (dappertutto)
a canta (vicino)
in s’oru (all’estremità, nell’orlo)
a faci (dirimpetto, di fronte)
faci a...(verso, in direzione di...)
in cuddeni (là, in quel luogo)
in atru logu (altrove)
in mesu (in mezzo)
Alcune locuzioni avverbiali di tempo
a mesudi' (a mezzogiorno)
a mesu noti (a mezzanotte)
po imoi (per ora)
dogna di' (ogni giorno)
a mengianu (al mattino)
custu mengianu (stamattina)
a dognora (in ogni momento)
a s’acabada (in conclusione)
ariseru a noti (ieri notte)
de tant’in tanti (di tanto in tanto)
s’atra di' (l’altro giorno)
ocannu passau (l’anno scorso)
a obresciu (all’alba)
a s’incrasi (l’indomani)
di' po di' (giorno per giorno, quotidianamente)
Alcune locuzioni avverbiali di quantità
a su mancu (almeno)
aici aici (così così)
unu tzicheddu (un sorso)
totu paris (tutto insieme)
prus pagu (di meno)
unus cantu (alcuni, un certo numero)
a stìddiu a stìddiu (goccia a goccia)
Alcune locuzioni avverbiali di affermazione, negazione e dubbio
podit essi (può darsi, forse)
bàndat beni (va bene, d’accordo)
prus a prestu (piuttosto)
de acòrdiu (d’accordo)
aici e totu (proprio così)
nudda e totu (proprio niente)
TRADUZIONE DELL’AVVERBIO ITALIANO “ANCHE”
L’avverbio italiano “anche, pure” si può tradurre in due modi:
a) con puru, che va posto sempre al seguito del vocabolo cui si riferisce: tui puru (anche tu),
Antoni puru est bènniu.
b) con finsas (che va anteposto al termine cui si riferisce) quando ha il significato di “perfino”:
finsas in is cosas prus fatzilis as sballiau! (hai sbagliato perfino nelle cose più facili).
Bibliografia
Eduardo Blasco Ferrer “PROMO DOMO” Grammatica essenziale della lingua sarda Poliedro; Antonio Lepori GRAMATIGA
SARDA PO IS CAMPIDANESUS COMPENDIO DI GRAMMATICA CAMPIDANESE PER ITALOFONI Edizioni C.R.; Emilio
Atzeni “VOCABOLARIO DOMESTICO SARDO-ITALIANO e prontuario Italiano-Sardo” Brancato Editore; Giovanni Spano
“VOCABOLARIEDDU SARDU-ITALIANU ITALIANU-SARDU” a cura di Salvatore Colomo; Antonio Lepori DIZIONARIO
ITALIANO-SARDO CAMPIDANESE Edizioni Castello.
Fly UP