...

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali
CIRCOLO DIDATTICO
“Francesca Turrini Bufalini”
San Giustino - Citerna
10
9
8
7
6
5
4
3
“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno … forse lo faranno tutti”
Albert Einstein
GLOSSARIO
CURRICOLO: è l’insieme organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per
gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate, secondo le norme vigenti
TRAGUARDI DI COMPETENZA: indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale
dell’alunno
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: fine che l’insegnante propone e lo studente deve raggiungere per dimostrare di sapere e
saper fare
CONTENUTI: argomenti di una disciplina e dei campi di esperienza
VALUTAZIONE: processo formativo e sommativo basato sulla raccolta e sull’interpretazione di informazioni raccolte con materiali
strutturati e non
CAMPI DI ESPERIENZA: ambiti del fare e dell’agire del bambino
DISCIPLINA: parte del sapere che è oggetto di insegnamento e di studio
METODOLOGIA: procedura didattica che ha lo scopo di pianificare in maniera articolata le variabili dei processi di apprendimento
INTRODUZIONE
Il curricolo della scuola è il frutto di uno straordinario lavoro collettivo, che ha coinvolto per due mesi tutti docenti del Circolo Didattico
“F.T.Bufalini”.
Il lavoro che ne è uscito è destinato a modificarsi e verrà adattato alle singole situazioni.
Esso è il principale strumento della progettualità didattica; organizza e descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie
dalla scuola dell'infanzia fino all’ingresso alla scuola secondaria di primo grado e che assume quindi, come proprio elemento qualificante, la continuità con particolare attenzione ai momenti di passaggio e di raccordo tra i diversi tipi di scuola.
L’itinerario formativo che, dalla scuola dell’infanzia si sviluppa fino al termine del primo ciclo, è caratterizzato dal progressivo passaggio dai campi di esperienza (Scuola dell’Infanzia) all’emergere e definirsi delle aree disciplinari e delle singole discipline (Scuola
Primaria), in una prospettiva che deve sempre tendere all’unitarietà del sapere.
Per sviluppare conoscenze, nella scuola primaria sarà privilegiata una metodologia operativa, legata al vissuto personale del singolo alunno, basata sulla ricerca e sulla scoperta, che permetta di giungere ad una progressiva acquisizione di concetti e abilità, pur
nella diversificazione degli stili di apprendimento e di insegnamento. Importanza verrà data all’interesse mostrato dagli alunni, considerato motore di conoscenza e di approfondimento degli argomenti che, di volta in volta, verranno affrontati.
Si prevede l’articolazione delle attività attraverso:
• Cooperative Learning
• Peer education
• Brainstorming
• Lezioni frontali
• Attività didattiche con utilizzo di materiale strutturato e non
• Conversazioni libere e/o guidate
• Discussioni libere e/o guidate
• Problem solving
• Lavori di gruppo
• Role play
L’intervento delle insegnanti, anche nella scuola dell’infanzia, è essenzialmente di “regia educativa”: organizzare nell’ambiente dei
sostegni, creare situazioni, mettere a disposizione strumenti che possano favorire il processo di auto-organizzazione cognitiva propria di ogni bambino. Vengono quindi privilegiati il gioco e le esperienze a contatto diretto con i vari materiali per “favorire i significativi
apprendimenti”.
L’organizzazione didattica nei vari momenti della giornata prevede:
• attività a sezioni aperte
• attività a piccoli gruppi
• laboratori
• progetti
• lezioni frontali
• gioco
E’ di competenza degli insegnanti la fase del giudizio e la responsabilità di esprimere una valutazione sull’esperienza scolastica
dell’alunno, sui risultati raggiunti e di certificarla adottando gli strumenti ritenuti più opportuni dal Collegio dei Docenti e sulla loro
scansione temporale.
Al termine del percorso, in classe quinta viene compilata per ogni singolo alunno una scheda, la Certificazione delle Competenze
che affiancherà il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni; la nostra scuola ha aderito alla
sperimentazione, C.M. 3 del 13 febbraio 2015 ed ha adottato per questo anno scolastico i modelli nazionali di certificazione delle
competenze modificati e personalizzati da una apposita commissione.
Nella Scuola dell’Infanzia la valutazione si basa su osservazioni libere e strutturate, sull’analisi dei prodotti degli alunni e su documentazioni funzionali alla compilazione, nell’ultimo anno, della scheda cartacea di passaggio al successivo ordine di scuola.
La stesura del curricolo è avvenuta secondo quanto disposto nelle “Indicazioni Nazionali per il curricolo” entrate in vigore con il Decreto ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 ed è elemento fondante del Piano dell’Offerta Formativa (POF).
OGNUNO LA SUA PARTE
I discorsi e le
Educazione
parole
Fisica -Tecnologia
La conoscenza
Italiano
Musica
del
mondo
Arte e immagine
Il corpo e il movimento
Infanzia
Primaria San Giustino
San Giustino
Il sé e l’altro
Infanzia
Immagini suoni e colori
Matematica
Scienze
Primaria
Storia
Geografia
Cospaia
Inglese
Citerna
Infanzia Cospaia
Primaria Selci
Primaria Lama
DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE DISCIPLINE
Campi di esperienza
SCUOLA
DELL’ INFANZIA
I discorsi e le parole
La conoscenza
del mondo
Il sé e l’altro
La conoscenza
del mondo
Il corpo e il movimento
Immagini, suoni,
colori
Educazione
fisica
Arte e immagine
Musica
Discipline
SCUOLA
PRIMARIA
Italiano
Inglese
Matematica
Scienze
Tecnologia
Storia
Geografia
Religione
CAMPO DI ESPERIENZA:
Il sé e l’altro
Obiettivi di apprendimento
3 ANNI
4 ANNI
Vivere serenamente il distacco dalla famiglia.
Avere fiducia in se stesso.
Socializzare con i compagni.
Socializzare positivamente con gli adulti.
Esprimere i propri bisogni.
Partecipare al gioco.
Rispettare le regole della vita scolastica.
Relazionarsi correttamente con gli altri.
Conquistare la fiducia di base.
Inserirsi nel gruppo dei coetanei.
Essere collaborativo con gli insegnanti.
Rispettare le regole della vita scolastica.
Rispettare le regole del gioco.
Rispettare e riordinare il materiale.
Essere autonomo nelle azioni della vita quotidiana.
Riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Traguardi di competenza
Sviluppa il senso dell’ identità personale,
percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti.
Gioca in modo costruttivo e creativo con gli
altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere
le proprie ragioni con adulti e bambini.
Sa di avere una storia personale e familiare,
conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.
Riflette, si confronta, discute con adulti e
bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è
bene o male, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle
5 ANNI
Raggiungere le autonomie di base.
Accettare l’ambiente, i compagni, gli insegnanti.
Rispettare semplici regole di comportamento.
Essere disponibile verso gli altri, aiutare e collaborare.
Possedere autocontrollo nei rapporti con i compagni.
Avere fiducia nelle proprie capacità.
Prestare attenzione quando richiesto.
Portare a termine un’attività intrapresa.
Dimostrare interesse per ciò che viene proposto.
Saper portare a termine gli incarichi assegnati.
Riordinare i materiali usati.
regole del vivere insieme.
Si orienta nelle prima generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza negli spazi che gli sono familiari.
Riconosce i più importanti segni della sua
cultura e del territorio, le istituzioni i servizi
pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città.
CAMPO DI ESPERIENZA:
Il corpo e il movimento
Obiettivi di apprendimento
3 ANNI
4 ANNI
Aver cura del proprio corpo.
Acquisire gli schemi motori di base: camminare, strisciare, saltare, rotolare.
Riprodurre un ritmo con il corpo.
Eseguire semplici movimenti con varie andature.
Sviluppare le capacità percettive.
Sapersi orientare nell’ambiente scolastico.
Vivere positivamente nuove esperienze.
Rappresentare graficamente il proprio corpo.
Conoscere e rispettare le principali norme igieniche nel benessere psicofisico.
Localizzare e denominare le principali parti del corpo e saperle rappresentare graficamente.
Acquisire schemi motori di base: camminare, strisciare, saltare, rotolare, lanciare, correre.
Effettuare percorsi motori strutturati.
Eseguire diversi tipi di andature nello spazio circostante.
Interagire con gli altri nei giochi di movimento.
Muoversi con destrezza nell’ambiente e in situazioni di equilibrio precario.
Esercitare capacità coordinative di tipo generale e specifico: capacità di equilibrio, di controllo motorio, di elasticità di movimento, di destrezza, di memorizzazione motoria.
Conoscere e sviluppare le proprie capacità sensoriali.
Traguardi di competenza
Conosce e padroneggia il proprio corpo.
Combina le diverse azioni motorie in forma
semplice con riferimenti spaziali e temporali
anche con l’uso di piccoli attrezzi.
Riconosce, discrimina, utilizza, elabora le
percezioni
sensoriali
provenienti
dall’ambiente esterno.
Comunica con un’espressività corporea (posture, azioni e gesti) seguendo ritmi musicali.
Partecipa al gioco e rispetta semplici regole.
Mette in atto comportamenti personali nel rispetto della sicurezza e partecipa con piacere alle esperienze motorie in un percorso
di benessere.
5 ANNI
Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti, l’ambiente in prospettiva
della salute e dell’ordine.
Consolidare gli schemi motori di base in situazioni nuove via via sempre più
complesse.
Rappresentare in modo completo la figura umana nella sua espressività.
Sviluppare le capacità coordinative: combinazione motoria, destrezza fine,
equilibrio, orientamento spazio-temporale, lateralità, memorizzazione motoria.
Interagire con i compagni rispettando le regole del gioco.
Superare il timore rappresentato da situazioni motorie con un altro grado di
difficoltà.
Maturare un corretto concetto di sport come utilizzo razionale del tempo libero.
Muoversi con destrezza nello spazio seguendo una combinazione di ritmi in
successione con espressività.
CAMPO DI ESPERIENZA:
Immagini suoni e colori
Obiettivi di apprendimento
3 ANNI
4 ANNI
5 ANNI
Riconoscere e denominare i colori primari.
Sapersi esprimere attraverso il gioco simbolico.
Svolgere le diverse attività grafico-pittoriche rispettando la consegna data.
Ascoltare e memorizzare brevi canti.
Percepire il ritmo.
Esprimere le proprie emozioni in base all’attività svolta ( drammatizzazione,
canto, disegno).
Riconoscere e denominare i colori secondari.
Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione.
Svolgere le diverse attività grafico-pittoriche rispettando i tempi di consegna.
Ascoltare e memorizzare canti.
Essere interessato alle attività di drammatizzazione.
Esplorare i materiali che ha a disposizione e, utilizzarli con creatività.
Saper disegnare secondo un tema proposto.
Saper utilizzare mezzi e tecniche espressive diverse.
Utilizzare in modo razionale lo spazio-foglio.
Essere sensibile all’ascolto musicale e al canto.
Percepire il ritmo di un brano musicale.
Saper utilizzare creativamente i linguaggi non-verbali.
Drammatizzare rispettando le emozioni espresse nel testo.
Traguardi di competenza
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
Inventa storie e sa esprimere attraverso la
drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e
strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.
Segue con curiosità e piacere spettacoli di
vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione..); sviluppa interesse per l’ascolto della
musica e per la fruizione di opere d’arte.
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività
di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.
Sperimenta e combina elementi musicali di
base, producendo semplici sequenze sonoromusicali.
Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando
anche i simboli di una notazione informale
per codificare i suoni percepiti e riprodurli.
CAMPO DI ESPERIENZA:
I discorsi e le parole
Obiettivi di apprendimento
3 ANNI
4 ANNI
5 ANNI
Denominare correttamente oggetti, animali e persone.
Comprendere facili domande e rispondere in maniera adeguata.
Pronunciare correttamente le parole.
Memorizzare e ripetere semplici filastrocche.
Ascoltare e comprendere brevi narrazioni.
Saper esprimere e comunicare agli altri il proprio vissuto.
Saper ascoltare.
Pronunciare correttamente le parole.
Memorizzare e ripetere filastrocche, poesie e canti.
Raccontare brevi narrazioni lette.
Riordinare in sequenze i racconti.
Arricchire il proprio lessico.
Esprimersi in maniera grammaticalmente corretta.
Esprimere bisogni, pensieri, esperienze.
Rispettare i tempi di silenzio/ascolto.
Ascoltare e comprendere ciò che viene letto raccontato.
Esprimersi correttamente.
Riordinare e verbalizzare le sequenze di un testo narrato.
Possedere un vocabolario.
Raccontare un’esperienza fatta.
Esprimersi in maniera foneticamente corretta.
Esprimersi rispettando la corretta costruzione della frase.
Traguardi di competenza
Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e
precisa il proprio lessico, comprende parole e
discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio
verbale che utilizza in differenti situazioni
comunicative. Sperimenta rime, filastrocche,
drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e
sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le
tecnologie digitali e i nuovi media.
CAMPO DI ESPERIENZA:
La conoscenza del mondo
Obiettivi di apprendimento
3 ANNI
4 ANNI
Riconoscere le forme geometriche: cerchio-quadrato
Riconoscere le dimensioni: grande- piccolo, alto-basso.
Riconoscere le quantità : pochi-tanti
Riconoscere i parametri spazio-temporali: dentro-fuori, sopra-sotto.
Essere curioso nei confronti del mondo che lo circonda.
Riconoscere le forme geometriche: cerchio-quadrato; triangolo e rettangolo
Trovare soluzioni a situazioni problematiche.
Consolidare la conoscenza dei parametri spazio-temporali: dentro-fuori, davanti -dietro, sopra-sotto, aperto-chiuso; vicino- lontano.
Rappresentare lo schema corporeo con alcuni particolari.
Riorganizzare in successione temporale le immagini.
Conoscere attraverso i sensi l’ambiente circostante ed esprimerne le caratteristiche.
Percepire il passare del tempo come elemento di crescita.
Traguardi di competenza
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica
alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue
misurazioni usando strumenti alla sua portata.
Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo
della giornata e della settimana.
Riferisce correttamente eventi del passato
recente; sa dire cosa potrà succedere in un
futuro immediato e prossimo.
Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni
naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.
Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e possibili usi.
Padroneggia sia le strategie del contare e
dell’operare con i numeri sia quelle neces-
5 ANNI
sarie per eseguire le prime misurazioni di
lunghezze, pesi, e altre quantità.
Riconoscere la successione temporale degli eventi quotidiani.
Usare correttamente i termini prima/dopo; ieri/oggi/domani.
Individuare e stabilire relazioni di quantità.
Classificare elementi in base a criteri dati.
Individua le posizioni di oggetti e persone
Ordinare seguendo algoritmi.
nello
Operare seriazioni.
Riconoscere simboli numerici.
Collocare se stesso e gli oggetti nello spazio in modo pertinente alla consespazio, usando termini come avanti/dietro,
gna.
sopra/sotto, destra/sinistra ecc..; segue corSaper individuare relazioni spaziali.
rettamente un percorso sulla base di indicaSaper riprodurre graficamente figure geometriche semplici.
zioni verbali.
Formulare ipotesi sugli elementi osservati.
Saper individuare problemi cercando di risolverli.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
italiano
CLASSE:
Contenuti
prima
Traguardi di competenza
Ascolto e parlato
Ascoltare e comprendere semplici messaggi e indicazioni .
Attività per favorire la conoscenza,
l’ascolto e il rispetto reciproco.
Comprendere, ricordare e riferire contenuti Dialoghi e conversazioni per esprimere il
essenziali dei testi ascoltati e commentarli. proprio vissuto e le proprie emozioni.
Ricostruzione di storie reali e fantastiche.
Esprimere bisogni personali e il proprio
vissuto con frasi di senso compiuto.
Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.
Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici seguendo un ordine temporale.
Lettura
Riconoscere e utilizzare grafemi e fonemi
presenti nelle parole.
Vocali, consonanti, digrammi e trigrammi.
Utilizzo delle sillabe per completare semplici parole .
Leggere e comprendere semplici frasi.
Lettura di parole che utilizzano lettere noLeggere e comprendere brevi testi di vita te in stampatello e in corsivo.
Filastrocche e storie in rima.
quotidiana e non.
Lettura di testi vari.
Leggere semplici parole.
(Vedi classe quinta)
Scrittura
Scrivere semplici parole con immagini e
non.
Scrivere semplici frasi con immagini e non.
Scrittura di parole.
Scrittura di semplici frasi e brevi testi in
modo autonomo.
Scrivere correttamente, rispettando le principali convenzioni ortografiche .
Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprendere in brevi testi il significato di
parole non note e usarle in modo approLetture.
priato
Filastrocche e storie in rima.
Ascolto di testi di vario genere.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso
esperienze scolastiche ed extrascolastiche.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Utilizzo dei diversi caratteri di scrittura
(stampatello maiuscolo e minuscolo e
corsivo maiuscolo e minuscolo).
Principali regole ortografiche: digrammi e
trigrammi, lettere doppie, l’apostrofo e
l’accento grafico.
Individuare i principali segni di punteggia- Punto, virgola, punto interrogativo, punto
tura
esclamativo.
Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute utilizzando i grafemi nei diversi caratteri (stampatello maiuscolo e minuscole
e corsivo maiuscolo e minuscolo)
DISCIPLINA: italiano
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Ascolto e parlato
Comprendere i messaggi quotidiani degli in- Conversazioni libere e guidate.
Esecuzione di consegne a comando versegnanti.
bale.
Interagire in una conversazione formulando Ripetizione di istruzioni.
domande e dando risposte pertinenti su ar- Formulazione di domande e risposte pertinenti.
gomenti di esperienza diretta.
Esercizi di comprensione e rielaborazione
Ascoltare e comprendere le informazioni di racconti (riordino sequenze, completaprincipali delle conversazioni affrontate in mento del testo, illustrazione grafica di storie ascoltate,assegnazione di un titolo …).
classe.
In una storia ascoltata individuare i personaggi, l’ambiente, il tempo e le tre parti
Raccontare esperienze
principali: inizio, svolgimento, conclusione.
rispettando l’ordine cronologico e logico.
Narrazione di esperienze.
Giochi
di rime e filastrocche MemorizzaSeguire la narrazione di semplici testi mozione
di
poesie e filastrocche.
strando di saperne cogliere il senso globale.
Giochi fonologici di manipolazione linguiRiferire correttamente il messaggio di un bre- stica, catene di parole.
ve testo ascoltato.
Raccontare una storia partendo da stimoli visivi.
Differenziare realtà e fantasia.
Lettura
Lettura ad alta voce e silenziosa di brevi
Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il racconti.
(Vedi classe quinta)
senso globale.
Lettura e comprensione di testi vari con
Leggere brevi testi (descrittivi, narrativi) co- difficoltà graduali.
gliendo l’argomento centrale e le informazioni Individuazione degli elementi di un racessenziali.
conto:
Leggere brevi testi poetici mostrando di sa- personaggi, luoghi, tempo
perne cogliere il senso globale.
Individuazione delle sequenze e dei nessi
logici di un racconto.
Leggere in modo adeguatamente veloce e Traduzione in altri linguaggi di contenuti di
corretto, rispettando i principali segni di pun- testi letti.
teggiatura.
Lettura e analisi di testi di vario tipo (narrativo reale, narrativo fantastico, fiaba e
favola, descrittivo, poesie) cogliendo:
- l’argomento centrale;
- le informazioni essenziali;
- le intenzioni comunicative di chi scrive;
-la struttura.
Comprensione di testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento, di svago. Individuazione nei testi
analizzati di :
a) Vissuto
b) Dati sensoriali
c) Informazioni esplicite
d) Rime, versi e strofe
e) Figure retoriche: similitudini
Scrittura
Comunicare per iscritto con frasi semplici e Produzione di testi legati a scopi diversi:
compiute, rispettando le fondamentali con- - narrativi,
venzioni ortografiche.
- descrittivi.
Produzione di testi, anche con il supporto
Produrre semplici e brevi testi narrativi, de- di schemi e immagini.
scrittivi, sulla base di esperienze personali, Intervento su un testo per modificare:
attività condivise, stimoli per la generazione -alcuni elementi
di idee.
-alcune parti
-il vissuto.
Rielaborare e manipolare testi di tipo narra- Scrittura di didascalie relative a immagini.
Scrittura di didascalie relative ad una stotivo.
ria raccontata per sequenze.
Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche ed i segni di punteggiatura presentati.
Completamento di una descrizione con
l’aiuto di uno schema guida.
Utilizzo dei dati sensoriali nelle descrizioni.
Manipolazione di testi.
Giochi linguistici.
Avvio al riassunto di un testo.
Letture.
Acquisizione ed espansione del les- Conversazioni guidate, dialoghi,riflessione
sico ricettivo e produttivo
linguistica dei testi per ampliare e consoli-
dare il patrimonio lessicale.
Utilizzare i termini nuovi appresi in contesti Riconoscimento di parole-chiave nelle attiadeguati.
vità di recezione e produzione.
Utilizzo di termini appropriati ai contesti di
riferimento.
Conoscenza dei significati specifici delle
parole ( sinonimi, contrari, derivazione,
ecc.).
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Consolidare le fondamentali convenzioni or- Ordine alfabetico.
Divisione in sillabe.
tografiche.
Conoscere la struttura di una semplice frase.
Esercitazioni ortografiche.
Riflessione sull’uso di maiuscole e minuConoscere ed usare alcune delle parti va- scole, sui principali segni di punteggiatura
ed esercitazioni.
riabili del discorso.
Individuazione di enunciati minimi.
Distinzione tra soggetto e predicato.
Arricchimento della frase utilizzando in
modo intuitivo le espansioni.
Nomi (proprio, comune, di cosa, di animale, di persona, genere e numero).
Articolo (determinativo, indeterminativo,
genere e numero).
Aggettivo qualificativo.
Verbo.
Confronto fra filastrocche, poesie e loro
memorizzazione.
Individuazione di sinonimi, omonimi, contrari.
Avvio all’uso di vocaboli appropriati nelle
descrizioni per caratterizzare personaggi,
oggetti, animali.
Sostituzione di termini con sinonimi.
Sostituzione di termini generici con termini
più specifici.
Uso della rubrica per la registrazione.
Giochi linguistici.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
italiano
CLASSE:
Contenuti
terza
Traguardi di competenza
Ascolto e parlato
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazioni, discussioni) rispettando i turni Conversazioni e discussioni.
di parola.
Storie e racconti orali.
Racconti di esperienze.
Comprendere l’argomento e le informazioni princi- Poesie.
pali di discorsi affrontati in classe.
Figure retoriche: similitudini, metafore e personificazioni.
Ascoltare testi narrativi, descrittivi, espositivi e
poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza
vissuta a scuola o in altri contesti.
Lettura
Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce , curandone l’espressione, sia in Lettura dell’insegnante.
Laboratori di lettura.
quella silenziosa.
Lettura di classici per l’infanzia.
Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi) cogliendone l’argomenti di cui si parla ed individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Scrittura
Scrivere sotto dettatura curando in modo partico- Dettati.
(Vedi classe quinta)
lare l’ortografia.
Produrre semplici testi funzionali, narrativi, descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale,
per comunicare con altri, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare ).
Riassumere testi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprendere in brevi testi il significato di parole
non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva di famiglie di parole.
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche ed attività di
interazione orale e di scrittura.
Favole.
Fiabe.
Racconti reali.
Racconti fantastici (fiaba, favola, mito
e leggenda).
Testi descrittivi (di una persona, di un
oggetto, di un animale, di un ambiente).
Filastrocche.
Riassunti.
Letture, conversazioni guidate, dialoghi, riflessione linguistica dei testi per
ampliare e consolidare il patrimonio
lessicale.
Riconoscimento di parole-chiave nelle attività di recezione e produzione.
Utilizzo di termini appropriati ai contesti di riferimento.
Conoscenza dei significati specifici
delle parole (sinonimi, contrari, derivazioni, ecc.).
Uso del vocabolario.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione
sugli usi della lingua
Riconoscere una frase semplice e complessa.
Analisi sintattica di frasi.
Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi
e applicare le conoscenze ortografiche nella pro- Analisi di parti del discorso.
pria produzione scritta
Uso corretto delle parole che fanno
eccezione: cie, gie, scie, quo.
Uso corretto di accento e apostrofo,
dell’h in funzioni diverse.
Uso corretto dei principali segni di
punteggiatura.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
italiano CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Ascolto e parlato
Conoscere la lingua come strumento di espres- Conversazioni spontanee e guidate su
sione per raccontare.
esperienze vissute o tematiche diverse
Attività di ascolto e comprensione, invenConoscere le regole dell’ascolto (silenzio, atten- zione e rielaborazione di racconti
zione …) e della conversazione (modalità Verbalizzazione di schemi e mappe
d’intervento, turnazione, pertinenza …).
Memorizzazione di poesie
Attività di arricchimento lessicale
Conoscere le diverse tipologie testuali (testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici, regolativi…)
e gli elementi caratterizzanti.
Lettura
Conoscere strategie di lettura veloce, silenziosa
e ad alta voce.
Conoscere la funzione dei segni di punteggiatura.
Conoscere le varietà di forme testuali relativamente ai generi letterari e non letterari.
Conoscere le caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, secondarie, personaggi, tempo, luogo… in testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, argomentativi.
Scrittura
Saper rispettare le convenzioni di scrittura cono-
Lettura ad alta voce di un testo.
Lettura di testi di vario genere, di testi
della biblioteca, di fumetti, di giornali, di
quotidiani, di orari, di avvisi, di volantini,
di poesie…
Ricerca di informazioni in testi di diversa
natura, applicando semplici tecniche di
supporto alla comprensione (sottolineare,
annotare informazioni, schemi…)
Ricerca di figure retoriche.
Testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.
(Vedi classe quinta)
sciute.
Lettera, mail.
Diario personale.
Individuare in un testo errori d’ortografia, di pun- Rielaborazione di testi individuali e colletteggiatura e sostituire le parole ripetute con sino- tivi.
Riassunto e sintesi.
nimi.
Rispondere per iscritto a domande.
Rielaborare testi.
Individuare le sequenze di un testo.
Dare un titolo alle sequenze.
Riassumere testi.
Utilizzare un lessico adeguato.
Produrre semplici testi narrativi e descrittivi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Scoperta di nuovi vocaboli in situazioni
differenti.
Consolidare ed arricchire il patrimonio lessicale a
Parole primitive, derivate, alterate, compartire da testi e contesti d’uso.
poste.
Riconoscimento ed uso dei sinonimi e
Riflettere sul lessico, sui significati, sulle princicontrari.
pali relazioni tra le parole (somiglianze e diffeUso di termini specifici in contesti dati.
renze).
Uso del dizionario.
Utilizzare il vocabolario per risolvere problemi di
lessico e come fonte di informazione (anche
grammaticale) sulle parole di una lingua.
Elementi di grammatica esplicita e rifles- Le convenzioni ortografiche.
sione sugli usi della lingua
Riconoscere ed applicare le convenzioni ortogra-
fiche.
Le parti del discorso: articolo, nome (concreto, astratto, primitivo, derivato, alteRiconoscere e classificare le parole secondo le rato…), aggettivo qualificativo nei suoi
gradi, pronomi, preposizioni e congiuncategorie grammaticali.
zioni.
Riconoscere, analizzare ed utilizzare adeguata- Il modo indicativo dei verbi.
Soggetto e predicato (verbale e nomimente i verbi.
nale) ed espansioni dirette e indirette.
Analizzare la frase minima ed alcune espansioni. Uso del dizionario.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
Ascolto e parlato
Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in un dialogo su argomenti di esperienza
diretta, formulando domande pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo
l’ascolto.
Comprendere consegne e istruzioni per
l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
Cogliere in una discussione le posizioni espresse
dai compagni ed esprimere la propria opinione su
un argomento in modo chiaro.
Comprendere le informazioni essenziali di
un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di
compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...).
Organizzare un breve discorso orale su un tema
affrontato in classe con una esposizione su un
argomento di studio utilizzando una scaletta.
Lettura
italiano CLASSE: quinta
Contenuti
Traguardi di competenza
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
Conversazioni spontanee e guidate su messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più posesperienze vissute o tematiche diverse, sibile adeguato alla situazione.
non necessariamente disciplinari, ma che
nascono anche da proposte degli alunni Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi”
o da fatti e situazioni significative e moti- dai media cogliendone il senso, le informazioni
vanti.
principali e lo scopo.
Attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non
(racconto orale del contenuto, riordino continui, ne individua il senso globale e le informasequenze, illustrazione grafica, assegna- zioni principali, utilizzando strategie di lettura adezione di un titolo, individuazione delle guate agli scopi.
parti e degli elementi principali, invenzione individuale o collettiva delle parti Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei
mancanti …).
testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un
Ripetizione di istruzioni.
argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza,
Conversazioni per verificare le precono- in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce
scenze su argomenti oggetto di studio.
un primo nucleo di terminologia specifica.
Verbalizzazione di schemi/mappe.
Memorizzazione di poesie.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteEsecuzione di giochi e attività secondo ratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura siconsegne date a comando verbale.
lenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi perInterviste.
sonali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,
legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di let- Lettura personale a voce alta e silenziosa.
tura espressiva ad alta voce.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
Lettura di testi a più voci.
fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i
Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune
strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
Leggere e confrontare testi poetici.
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici
sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria
dalla realtà.
Leggere testi informativi e distinguere le informazioni essenziali da quelle secondarie.
Ricercare informazioni in testi di diversa natura e
provenienza per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione
(ad esempio sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e schemi ecc.).
Leggere testi argomentativi e coglierne la struttura.
Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana
contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed
esprimendo un motivato parere personale.
Rilevare la natura narrativa di un testo ed alcune
tecniche espressive utilizzate (dialogo, monologo, cambiamento di punti di vista).
Scrittura
Produrre testi coerenti e coesi, anche con
l’utilizzo del computer, che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche.
Lettura rispettando la punteggiatura in
funzione demarcativa ed espressiva.
Lettura di testi di varia tipologia, di testi
della biblioteca, di fumetti, di giornali, di
avvisi.
Uso del vocabolario.
Suddivisione in sequenze; completamento e/o risposta ad enunciati aperti.
Scoperta del messaggio implicito. Riconoscimento di tecniche narrative.
Approfondimento della lettura attraverso
sottolineature, note a margine, parole
chiave.
Suddivisione della struttura di un testo
(parte iniziale, parte centrale, parte finale).
Riconoscimento di alcune tecniche narrative (punti di vista narrativo esterno
/retrospettivo/ discorso diretto e indiretto,
flash-back, monologo).
Riconoscimento delle principali caratteristiche di un libro (titolo, autore, genere,
struttura, messaggio).
più frequenti termini specifici legati alle discipline di
studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate
alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate
varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le
conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi.
Compiere operazioni di rielaborazione sui testi.
Produzione di testi (narrativi, descrittivi,
regolativi, informativi e poetici, articoli di
cronaca).
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di
Rielaborazione di testi individuali e colletun’esperienza.
tivi in cui si fanno resoconti di esperienze
scolastiche e si esprimono pareri persoProdurre racconti scritti di esperienze
nali.
personali o vissute da altri e che contengano le Riassunto, parafrasi, riscrittura apporinformazioni essenziali relative a persone, luoghi, tando cambiamenti di caratteristiche, sotempi, situazioni, azioni.
stituzioni di personaggi, punti di vista.
Sintesi di un brano letto.
Realizzare testi in cui si fanno resoconti di espe- Revisione di testi scritti.
rienze scolastiche, si illustrano procedimenti per Individuazione in un testo di errori di ortofare qualcosa, si registrano opinioni su un argo- grafia, di punteggiatura e sostituzione di
mento trattato in classe.
parole ripetute con sinonimi.
Completa storie, scegliendo, trovando
modificando
la
parte
iniziale/centrale/finale. Rielaborazione sui
testi (parafrasa un racconto, riscrive apportando cambiamenti di caratteristiche,
sostituisce i personaggi, punti di vista, riscrive in funzione di uno scopo dato).
Trasformazione di semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa.
Traduzione di testi in grafici, tabelle,
schemi e viceversa.
Narrazione di esperienze
Giochi di rime e filastrocche
Acquisizione ed espansione del lessico ricet- Memorizzazione di rime, poesie e filativo e produttivo
strocche.
Comprendere e utilizzare in modo appropriato il
lessico di base (parole del vocabolario).
Riconoscimento
del
significato
e
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività
comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze, differenze,
appartenenza ad un campo semantico).
Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica
di una parola in un testo.
Comprendere, nei casi più semplici e frequenti,
l’uso e il significato figurato delle parole.
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
dell’origine delle parole.
Individuazioni delle differenze linguistiche
tra forme dialettali e non.
Analizza articoli e nomi operando modificazioni e derivazioni.
Analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi. e.
Analizza gli aggettivi e i pronomi scoprendone la variabilità e le diverse funzioni
(possessivi, dimostrativi, numerali,
indefiniti, interrogativi, esclamativi).
Analizza: pronomi personali e relativi.
Analizza avverbi e congiunzioni.
Sviluppa/riduce frasi per sintagmi categoriali (con domande) approfondendo il
concetto di espansione.
Riconoscimento di alcuni complementi
dell’analisi logica.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione
sugli usi della lingua
Riconoscere e denominare le parti principali del
discorso (aggettivi, pronomi, congiunzioni, avPartendo da testi motivati:
verbi, verbi).
- individuazione del campo semantico;
Riconoscere e denominare gli elementi basilari di - individuazione di famiglie di parole e di
significati contestuali (derivazioni, etimouna frase.
logie).
Individuare e usare in modo consapevole modi e Consultazione sempre più consapevole
del vocabolario.
tempi del verbo.
Ripasso della punteggiatura, del nome,
dell’articolo, della preposizione.
Riconoscere in un testo i principali connettivi
Riconoscimento ed analisi di pronomi,
(temporali, spaziali, logici).
aggettivi, avverbi, congiunzioni, esclamaAnalizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e zioni.
Riconoscimento ed analisi dei verbi (moprincipali complementi diretti e indiretti).
di, tempi, ausiliari, transitivi, intransitivi,
Conoscere i principali meccanismi di formazione attivi, impersonali e regolari); intuitie derivazione delle parole (parole semplici, deri- vamente di riflessivi, passivi e irregolari.
Riconoscimento e analisi di soggetti, prevate, composte, prefissi
dicati, delle espansioni dirette e indirette,
di complementi oggetto e complementi
e suffissi).
indiretti.
Comprendere le principali relazioni tra le parole Riconoscimento di enunciati, frasi nucle(somiglianze, differenze) sul piano dei significati. ari e sintagmi.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.
Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.
DISCIPLINA: lingua inglese
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Ascolto (comprensione orale)
I colori
Comprendere vocaboli, istruzioni e semplici espressioni pronunciati chiaramente e lentamente.
I saluti
Parlato (produzione e interazione orale)
Interagire con un compagno per presentarsi e/o
giocare utilizzando espressioni memorizzate.
Gli oggetti scolastici
I numeri da 0 a 10
Gli animali domestici
I giocattoli
Le festività
CLASSE: prima
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: lingua inglese
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Ascolto (comprensione orale)
Le stagioni
Comprendere vocaboli, istruzioni e semplici espressioni pronunciati chiaramente e lentamente.
Gli animali della fattoria
Parlato (produzione e interazione orale)
Interagire con un compagno per presentarsi e/o
giocare utilizzando espressioni memorizzate.
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere vocaboli già acquisiti a livello orale
accompagnati da supporti visivi.
I numeri da 10 a 20
Le parti del corpo
Il cibo
Le festività
CLASSE: seconda
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: lingua inglese
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Ascolto (comprensione orale)
Gli oggetti e gli arredi scolastici
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e
lentamente.
Gli animali selvatici
Parlato (produzione e interazione orale)
I numeri da 0 a 50
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi,
persone, situazioni note.
L’alfabeto
La famiglia
Lettura (comprensione scritta)
I mesi
Comprendere brevi messaggi, accompagnati da
supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già
acquisite a livello orale.
Le festività
Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano
attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi
personali.
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
Interagire con un compagno per presentarsi e/o
giocare utilizzando espressioni memorizzate adatte
alla situazione.
Scrittura (produzione scritta)
CLASSE: terza
DISCIPLINA: lingua inglese
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di
uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
I numeri da 0 a 100
I vestiti
Le caratteristiche fisiche delle persone
I pasti principali
Parlato (produzione e interazione orale)
I giorni della settimana
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Le discipline scolastiche
Riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale.
Le festività
Interagire in modo comprensibile con un compagno
o un adulto utilizzando espressioni e frasi adatte
alla situazione.
Lettura (comprensione scritta)
Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)
Scrivere in forma comprensibile semplici messaggi
per dare informazioni su stessi e gli altri.
Il tempo atmosferico
(Vedi classe quinta)
Riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento
Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso
e coglierne i rapporti di significato.
Osservare e riconoscere strutture tipiche della lingua inglese.
DISCIPLINA: lingua inglese
Obiettivi di apprendimento
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere brevi dialoghi, espressioni e frasi di
uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
Parlato (produzione e interazione orale)
Contenuti
I mestieri
L’orologio
Le abitudini quotidiane
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Nazioni e nazionalità
Riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale.
La città e gli indicatori di luogo
Interagire in modo comprensibile con un compagno
o un adulto utilizzando espressioni e frasi adatte
alla situazione.
Lo shopping
Lettura (comprensione scritta)
Le monete
Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)
Scrivere in forma comprensibile semplici messaggi
per dare informazioni su stessi e gli altri.
CLASSE: quinta
Lo sport e il tempo libero
Aspetti della cultura e delle tradizioni dei
paesi anglofoni
Traguardi di competenza
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti
relativi ad ambiti familiari.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni
immediati.
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di
routine.
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti
tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
Riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento
Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso
e coglierne i rapporti di significato.
Osservare e riconoscere strutture tipiche della lingua inglese.
DISCIPLINA: storia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Uso delle fonti
Comprendere che le attività umane lasciano trac- Le trasformazioni operate dal tempo su
ce.
cose, animali, persone....
Utilizzare le tracce come fonti di informazione sul
passato.
Organizzazione delle informazioni
Ordinare sequenze narrative.
Lettura diacronica e sincronica di fatti ed
Ordinare cronologicamente fatti ed eventi, coglien- avvenimenti.
done la successione – ciclicità - durata - contempoIl tempo convenzionale e la misura del
raneità.
tempo: giorno, settimana, mesi, stagioni,
Sviluppare la percezione oggettiva del tempo e la anno.
consapevolezza che il tempo è una grandezza misurabile.
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici
schemi temporali.
Strumenti concettuali
Saper cogliere trasformazioni e mutamenti negli
Primi nuclei concettuali : presente e pasesseri viventi, non viventi e nell’ambiente, a partire
sato.
dall’esperienza diretta.
Uso degli indicatori temporali prima, dopo,
(Vedi classe quinta)
Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute.
poi, adesso, infine, ieri, oggi, domani.
Usare gli indicatori temporali.
Rappresentazioni grafiche per le routines
scolastiche (orario settimanale, turni, incaRappresentare graficamente e verbalmente le atti- richi).
vità, i fatti vissuti e narrati.
L’ ordine cronologico in esperienze vissute
e narrate.
Produzione scritta e orale
Periodizzazione: Natale, Carnevale, Pasqua, ricorrenze.
Racconti
DISCIPLINA: storia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Uso delle fonti
Individuare le tracce e usarle come fonti per Ricostruzione storia personale.
produrre conoscenze sul passato personale,
familiare e della comunità di appartenenza.
(Vedi classe quinta)
Organizzazione delle informazioni
Saper cogliere la durata e la contemporaneità
degli eventi.
Saper cogliere i rapporti di causa – effetto.
Percezione della durata e della contemporaneità delle azioni.
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità,cicli temporali, mutamenti, per- Rapporti di causa – effetto.
manenze in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
Strumenti concettuali
Conoscere ed utilizzare gli indicatori temporali.
Prima e dopo, successioni temporali e causali
Saper riordinare gli eventi in successione loin situazioni di vita quotidiana.
gica e cronologica.
Comprendere la funzione e l’uso degli stru- Le parti del giorno. La settimana, i mesi, le
menti convenzionali per la misurazione del stagioni, l’anno.
tempo (orologio, calendario, linea del tempo).
Cambiamenti e trasformazioni: storie in successioni logiche.
Produzione scritta e orale
Rappresentare graficamente e verbalmente le L’orologio: lettura delle ore.
attività, i fatti vissuti e narrati.
Verbalizzazione delle esperienze.
Elaborazioni di tabelle.
Rappresentazioni iconografiche.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, racconti orali, disegni, testi
scritti.
DISCIPLINA: storia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Uso delle fonti
Individuare le tracce e usarle come fonti per proGli scienziati che si occupano della storia.
durre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di apparte- Gli strumenti dello storico.
nenza.
Il metodo storiografico.
Saper riconoscere e classificare le fonti.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
Fonti storiche.
Il territorio come fonte storica.
Il tempo lineare e ciclico.
Successione e contemporaneità.
Rappresentare graficamente e verbalmente le attiLe trasformazioni connesse al trascorrere
vità, i fatti vissuti e narrati.
del tempo.
Riconoscere relazioni di successione e di contem- La storia personale.
poraneità, durate, periodi, cicli temporali, mutaLa durata.
menti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Le suddivisioni e la misurazione del tempo
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti (anno, decennio, secolo,millennio; periodo
convenzionali per la misurazione e la rappresenta- preistorico e periodo storico).
zione del tempo (orologio, calendario, linea tempo- Conoscenza ed utilizzo di strumenti per la
rale).
misurazione del tempo: orologio, calendario, linea temporale.
(Vedi classe quinta)
Origine dell'Universo e della Terra.
Ere geologiche.
Comparsa ed evoluzione degli esseri
viventi.
I fossili.
Conoscenza delle caratteristiche generali
di alcuni dinosauri e di altri animali
preistorici.
Strumenti concettuali
L'evoluzione dell'uomo.
La Preistoria:inizio, fine e periodizzazione.
Seguire e comprendere vicende storiche attraverso
l’ascolto o lettura di testi dell’antichità. Organizzare Bisogni primari dell'uomo (materiali :
nutrimento, abitazione, abbigliamento,
le conoscenze acquisite in semplici schemi tempomezzi di difesa e spirituali).
rali.
Paleolitico: attività dell'uomo, la scoperta
Individuare analogie e differenze attraverso il con- del fuoco e la sua utilità, vita di gruppo,
fronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello nomadismo e abitazioni, pratiche culturali
e prime espressioni artistiche.
spazio e nel tempo.
Neolitico: attività dell'uomo, vita stanziale,
organizzazione
sociale,
progressi
tecnologici.
Età dei metalli:progressi
sociali e culturali.
tecnologici,
Invenzione della scrittura: passaggio dalla
preistoria alla storia.
Schemi e mappe concettuali.
Il testo storico.
Grafici, disegni, testi scritti e con risorse
digitali.
Utilizzo di termini specifici del linguaggio
disciplinare.
Produzione scritta e orale
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, mappe concettuali, disegni, testi
scritti.
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, usando il linguaggio specifico
della disciplina.
DISCIPLINA: storia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Uso delle fonti
Le fonti storiche.
Avviare la capacità di ricavare informazioni da doCollegamenti tra passato e contemporacumenti e fonti di diversa natura utili alla ricostru- neità: cultura, territorio, tradizione, musei.
zione e comprensione di un fenomeno storico.
Aspetti della vita sociale, politica, istituzioOrganizzare le conoscenze acquisite in quadri so- nali, economica, artistica, religiosa delle
civiltà studiate.
ciali significativi.
Linea del tempo.
Organizzazione delle informazioni
Carte storico-geografiche.
Avviare all’uso di carte storico-geografiche per co- Le civiltà fluviali.
noscere le civiltà da studiare, individuando le ca- La contemporaneità in luoghi diversi.
ratteristiche del territorio che hanno influito sul loro
sviluppo.
Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Le civiltà mesopotamiche: aspetti sociali,
politici, economici, religiosi ed artistici dei
Riconoscere relazioni di successione, contempora- Sumeri, Babilonesi, Assiri, Ittiti.
neità, causa-effetto, mutamenti, permanenze nel Gli Egizi: società, attività economiche, represente e nel passato.
ligione, arte, cultura, tecnologia.
Strumenti concettuali
Avviare l’uso della cronologia storica secondo la Le civiltà del Mediterraneo: aspetti sociali,
politici, economici, religiosi artistici.
periodizzazione occidentale (a.C , d.C).
Cretesi, Fenici, Ebrei, Micenei.
(Vedi classe quinta)
Civiltà fluviali dell’Oriente: Cina ed India.
Produzione scritta e orale
Riferire oralmente e con semplici scritti i tratti salienti delle civiltà studiate.
Grafici; tabelle; carte storiche; reperti icoAvviare all’uso del linguaggio specifico della disci- nografici; testi di vario genere.
plina.
Esposizione orale e produzione scritta,
anche con l’utilizzo delle risorse digitali.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente.
Realizzare
mappe
dell’insegnante
concettuali
con
l’aiuto
DISCIPLINA: storia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
Traguardi di competenza
Uso delle fonti
L’alunno riconosce elementi significativi del passato dl suo ambiente di vita.
Produrre informazioni con fonti di diversa natura
utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.
Scoprire le tracce delle antiche civiltà.
Rappresentare, in un quadro storico – sociale, le
informazioni che scaturiscono dalle tracce del pas- Disegno di cartine geo – storiche.
sato presenti sul territorio vissuto.
Riconosce e esplora in modo sempre più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e
comprende l’importanza del patrimonio artistico e
culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Organizzazione delle informazioni
Leggere una carta storico – geografica relativa alle
civiltà studiate.
Aspetti caratterizzanti delle civiltà antiche Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti
Usare cronologie e carte storico – geografiche per e confronto con quelli attuali.
spaziali.
rappresentare le conoscenze.
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Strumenti concettuali
Costruire e saper leggere la linea del temUsare la cronologia storica secondo la periodizza- po.
zione occidentale (prima e dopo Cristo).
Studio degli aspetti fondamentali delle anElaborare rappresentazioni sintetiche delle società tiche civiltà.
studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli ele- Utilizzo di immagini, fonti scritte, audiovimenti caratterizzanti.
sivi e digitali in relazione all’argomento
trattato.
Civiltà antiche e popoli indoeuropei.
Le popolazioni della penisola
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Raccontai fatti studiati e sa produrre semplici testi
storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle
società e delle civiltà che hanno caratterizzato la
storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del
Sparta e Atene
L’Impero romano
Produzione scritta e orale
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse so- Utilizzo di linguaggio specifico per lo studio degli argomenti trattati.
cietà studiate anche in rapporto al presente.
Grafici; tabelle; carte storiche; reperti icoRicavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, nografici; testi di vario genere.
carte storiche, reperti iconografici e consultare testi
Esposizione orale e produzione scritta,
di genere diverso, manualistici e non, cartacei e dianche con l’utilizzo delle risorse digitali.
gitali.
Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
mondo antico con possibilità di apertura al confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato
dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
geografia
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Orientamento
Indicatori spaziali ( sopra-sotto, dentro-fuori,
Conoscere e saper usare gli indicatori spaziali ( sopra-sotto, dentro-fuori, destra-sini- destra-sinistra, vicino-lontano).
La lateralizzazione.
stra, vicino-lontano).
Percorsi in spazi limitati seguendo indicaRiconoscere la posizione degli elementi nel- zioni verbali e/o iconiche.
lo spazio.
La posizione degli oggetti nello spazio interno della scuola; ambienti e arredi specifici. Le funzioni dei principali ambienti scolastici.
Linguaggio della geo-graficità
Saper rappresentare graficamente percorsi
di vario genere utilizzando simboli convenzionali e non.
Lettura di mappe e semplici percorsi.
Orientarsi sul reticolo seguendo coordinate
e indicatori spaziali.
Paesaggio
Individuare gli elementi di uno spazio in rapporto alla loro funzione.
L’ambiente circostante.
I vari tipi di paesaggio.
Riconoscere ambienti e paesaggi di vario
tipo.
(Vedi classe quinta)
Regione e sistema territoriale
Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato.
Riconoscere nel proprio ambiente di vita le
funzioni dei vari spazi.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
geografia
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Orientamento
Utilizzo degli indicatori spaziali ( sopraUtilizzare gli indicatori spaziali per sapersi
sotto, dentro-fuori, destra-sinistra, vicinoorientare.
lontano) per l’orientamento in luoghi diversi.
Riconoscere e rappresentare oggetti visti
Rappresentazioni grafiche di percorsi ed
dall’alto.
ambienti del proprio vissuto.
Leggere, utilizzare e rappresentare mappe (
Analisi di spazi vissuti : la scuola, la casa,
la piantina).
l’aula, ecc …
La lateralizzazione e visione aerea.
Direzioni e percorsi attraverso l’utilizzo di
piante o mappe.
Linguaggio della geo-graficità
Individuare spazi pubblici e privati e comprendere i bisogni e le attività umane ad essi collegati.
Orientarsi sul reticolo seguendo coordinate
Conoscenza di luoghi pubblici e privati per
e indicatori spaziali.
rapportarli ai bisogni ed alle attività umane.
Orientamento sul reticolo.
(Vedi classe quinta)
Paesaggio
Riconoscere e rappresentare i principali tipi
di paesaggio.
Riconoscere gli elementi fisici e antropici di
ogni ambiente.
Prima conoscenza dei diversi tipi di paesaggio e dei diversi ambienti.
Regione e sistema territoriale
Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dall’uomo.
Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le
funzioni dei vari spazi e gli interventi
dell’uomo.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
geografia
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Orientamento
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di
riferimento, utilizzando gli indicatori topologici ( avanti, dietro, sinistra , destra ecc.) e
le mappe di spazi noti che si formano nella
mente ( carte mentali).
Linguaggio della geo-graficità
Gli indicatori spaziali.
I punti cardinali.
Il movimento apparente del Sole.
I movimenti della Terra.
La bussola.
Le carte geografiche, il mappamondo, il
planisfero.
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.)
e tracciare percorsi effettuati nello spazio La carta degli ambienti. La rappresentacircostante.
zione di percorsi su carte. Gli elementi della
rappresentazione cartografica.
Leggere e interpretare la pianta dello spazio Le diverse tipologie di carte e i loro simboli.
vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.
Paesaggio
Conoscere il territorio circostante attraverso Gli ambienti del paesaggio italiano (montal’approccio percettivo e l’osservazione di- gna, collina, pianura, fiume, mare, lago).
retta.
La classificazione dei paesaggi e gli indicatori per descrivere un ambiente ( eleIndividuare e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano i paesaggi menti, attività e lessico).
Gli elementi antropici e naturali di avri amdell’ambiente di vita della propria regione.
(Vedi classe quinta)
bienti.
Regione e sistema territoriale
L’ambiente vissuto dei bambini (paese, coComprendere che il territorio è uno spazio mune, provincia e regione).
organizzato e modificato dalle attività uma- La città come ambiente progettato
ne.
dall’uomo.
Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le La trasformazione dell’ambiente nel tempo.
funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, Comportamenti corretti per la tutela
gli interventi positivi e negativi dell’uomo e dell’ambiente ( riduzione della produzione
progettare soluzioni, esercitando la cittadi- dei rifiuti, raccolta differenziata, riciclo, rinanza attiva.
uso).
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
geografia
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Orientamento
Orientarsi e muoversi nello spazio utilizPunti cardinali.
zando piante, mappe, punti cardinali e carte
La bussola.
stradali.
L’orientamento delle carte.
Estendere le proprie carte mentali a pae- Punti e percorsi di riferimento.
saggi italiani.
Gli elementi della rappresentazione cartografica ( simboli, legenda, riduzione in scala
Leggere ed interpretare carte di vario tipo,
).
grafici, fotografie.
L’uso delle carte ( piante, mappe, carte geConoscere la varietà delle carte geografiche ografiche, immagini satellitari, fotografie).
a diversa scala e saperle interpretare usando simbologia convenzionale linguaggio
specifico.
Linguaggio della geo-graficità
Collegare gli elementi fisici e climatici con
quelli antropici di un territorio.
Gli elementi del clima.
Mettere i relazione l’ambiente e le sue ri- I fattori climatici.
sorse con le condizioni di vita dell’uomo.
Il clima in Italia.
I paesaggi italiani: gli aspetti naturali e antropici.
(Vedi classe quinta)
.
Paesaggio
L’Italia e i suoi paesaggi: rilievi, pianure ,
Conoscere gli interventi operati dall’uomo in mari , fiumi, laghi.
ciascun paesaggio e gli effetti della sua a- Relazioni tra le risorse del territorio e le attizione.
vità economiche.
Le trasformazioni operate dall’uomo.
Regione e sistema territoriale
Conoscere le caratteristiche geografiche
delle diverse zone climatiche italiane.
Ricercare, riconoscere e proporre soluzioni
di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
Le zone climatiche italiane.
Educazione ambientale: i nessi tra passato
e presente.
Effetto serra.
Parchi nazionali e regionali; aree protette;
riserve naturali e marine.
La mancanza di verde e la cementificazione.
DISCIPLINA:
Obiettivi di apprendimento
geografia
CLASSE: quinta
Contenuti
Orientamento
Orientarsi nello spazio utilizzando bussola e
Indicatori spaziali ( sopra-sotto, dentro-fuori,
i punti cardinali anche in relazione alla podestra-sinistra, vicino-lontano).
sizione del Sole.
Punti cardinali e riferimenti cartografici.
Estendere le proprie carte mentali al territo- Confini naturali e politici dell’Italia,
rio italiano , all’Europa e agli altri continenti, dell’Europa e degli altri continenti.
attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta ( filmati, fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).
Linguaggio della geo-graficità
Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala,
carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,
Lettura e interpretazione di carte geografirepertori statistici relativi a indicatori socioche di diversa scala, planisfero, grafici, tademografici ed economici.
belle e carte tematiche, elaborazioni digitali.
Localizzare sulla carta geografica dell’Italia Lettura della cartina fisica e politica
le regioni fisiche, storiche e amministrative; dell’Italia.
localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
Localizzare le regioni fisiche principali e i
grandi caratteri dei diversi continenti e degli
oceani.
Paesaggio
Traguardi di competenza
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle
carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di
fonti ( cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici
fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline , laghi, mari,
oceani, ecc.).
Individua i caratteri che connotano i paesaggi ( di
montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie
e differenze con i principali paesaggi europei e di altri
continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio
naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema
territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessioni e/o interdipendenza.
Conoscere gli elementi che caratterizzano i
principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze
( anche in relazione ai quadri socio-storici
Ricerche e testi informativi su: paesaggi itadel passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e va- liani, regioni europee e ambienti della Terra.
lorizzare.
Regione e sistema territoriale
Acquisire il concetto di regione geografica
(fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto
italiano.
Studio dei diversi aspetti delle regioni itaIndividuare problemi relativi alla tutela e va- liane.
lorizzazione del patrimonio culturale, propo- Analisi di documenti di vario genere riguarnendo soluzioni idonee nel proprio contesto danti: le attività economiche, la trasformadi vita.
zione del territorio, la conservazione degli
ecosistemi, la tutela dell’ambiente.
DISCIPLINA: matematica
CLASSE: prima
.
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Traguardi di competenza
Numeri
Acquisire il concetto di numero naturale come at- I numeri entro il 20.
tributo di quantità.
Valore posizionale delle cifre.
Confrontare, riconoscere, seriare gruppi di oggetti
Addizioni e sottrazioni.
di quantità.
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 in Uso di materiale strutturato e non.
cifre e in lettere.
Confronto tra numeri utilizzando i segni di
Contare in modo progressivo e regressivo entro il maggiore, minore e uguale.
20.
Collocazione di numeri naturali sulla linea
Scoprire ed utilizzare i numeri ordinali.
dei numeri.
Riconoscere il valore posizionale delle cifre.
Ricerca di soluzioni a situazioni problematiEseguire calcoli orali e scritti con addizioni e sot- che concrete.
trazioni con l’ausilio di materiale strutturato e non.
Rappresentazione di situazioni problematiEsplorare e rappresentare attraverso il disegno situazioni problematiche e formulare ipotesi di solu- che attraverso il gioco, la drammatizzazione
e l’attività motoria.
zione.
Risolvere situazioni problematiche utilizzando ad- Uso del diagramma di flusso.
dizioni e sottrazioni.
Analisi di una situazione problematica a partire da un’addizione, una sottrazione o
un’immagine.
Spazio e figure
spaziali:
davanti/dietro,
Esplorare, descrivere, orientarsi nello spazio Connettivi
sopra/sotto,
dentro/fuori,
destra/sinistra.
localizzando oggetti, in relazione a sé e ad altri.
(Vedi classe quinta)
Invarianti
topologici:
aperto/chiuso,
Riconoscere, denominare e descrivere le figure vicino/lontano.
geometriche dei blocchi logici.
Descrizione di seriazioni effettuate mediante
Osservare e classificare figure geometriche espressioni come: “ viene prima”- “ viene
secondo
la
loro
forma
riconoscendole dopo”- “ precede”- “ segue”- “ compreso
fra”.
nell’ambiente.
Percorsi: descrizioni e rappresentazioni.
Eseguire e rappresentare semplici percorsi.
Acquisire i concetti di confine, di regione interna ed
esterna.
Simmetrie: immagini speculari
Produrre composizioni con figure geometriche
note.
Relazioni, dati e previsioni
Classificare in situazioni concrete oggetti fisici e Classificazione di oggetti in base a determisimboli in base a una data proprietà.
nate caratteristiche.
Individuare la proprietà caratteristica di un gruppo Confronto tra oggetti e riconoscimento di alcune proprietà misurabili con unità arbitradefinito.
rie.
Riconoscere l’appartenenza o non di un elemento
Rappresentazione di semplici indagini con
al gruppo.
tabelle e/o istogrammi.
Confrontare quantità.
Individuare relazioni fra oggetti e numeri.
Eseguire semplici indagini in base alle esperienze
dei bambini.
DISCIPLINA: matematica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Numeri
Raggruppamenti, cambi e costruzione dei
Saper leggere e scrivere, in cifre e in lettere, i nu- numeri almeno fino a 100 con materiale
strutturato e con tabelle ( da-u.)
meri naturali almeno fino a 100.
Saper confrontare e ordinare i numeri naturali.
La linea dei numeri, il precedente - successivo di numeri dati, confronti ed ordinamenti.
Saper riconoscere nella scrittura dei numeri il vaComposizione e scomposizione di numeri,
lore posizionale delle cifre e saperli scomporre e confronti di numeri utilizzando i simboli
ricomporre.
>,<,=
Saper contare sia in senso progressivo che re- Calcolo mentale e strategie per semplificare
calcoli di addizione e sottrazione.
gressivo.
Saper eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri Vari modi per eseguire addizioni e sottranaturali in riga e in colonna, senza e con il cambio, zioni, anche con l’uso di materiale strutturato.
con metodi, strumenti e tecniche diverse.
Saper eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali, Strategie di calcolo mentale per semplifiin riga e in colonna (con una cifra al moltiplica- care calcoli di addizione e sottrazione.
tore), con strumenti e tecniche diverse.
Confronto / relazione fra addizione e sottrazione (operazioni inverse.)
Saper calcolare il doppio, il triplo e la metà.
La moltiplicazione come: addizione ripetuta
di quantità, salti sulla linea dei numeri,
Saper eseguire semplici divisioni in riga.
schieramenti, rappresentazione grafica di
Eseguire calcoli mentali applicando le proprietà incroci, prodotto cartesiano.
delle operazioni (commutativa e associativa) e le Numerazioni e costruzione delle tabelline.
strategie di calcolo.
Le proprietà delle operazioni: commutativa
Formulare il testo di un problema, data la rappre- e associativa nell’addizione e commutativa
sentazione grafica.
nella moltiplicazione.
Costruire e memorizzare le tabelline.
(Vedi classe quinta)
Formulare una domanda, data una situazione.
La base logica della divisione: la partizione
di insiemi.
Il concetto di divisione come ripartizione e
Individuare l’operazione necessaria alla soluzione
come contenenza.
di situazioni problematiche.
Confronto / relazione fra addizione e sottrazione (operazioni inverse).
Il doppio, il paio, la coppia, il triplo…
Spazio e figure
Saper definire posizioni rispetto a sé o ad altri
Saper rappresentare e verbalizzare posizioni utilizzando connettivi spaziali e topologici adeguati
Saper effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli oralmente e/o rappresentarli graficamente
su un piano strutturato.
Posizioni e percorsi , analisi di spazi apertichiusi.
Il piano quadrettato: individuazione di caselle
e
incroci,
rappresentazione/descrizione di percorsi guidati ( verbalmente, con l’uso di frecce ) giochi tipo
battaglia navale.
La simmetria con lo specchio, con le macchie, con le piegature della carta.
Distinguere direzione e verso.
L’asse di simmetria interno ed esterno.
Saper individuare la posizione di caselle o incroci
sul piano quadrettato
La simmetria negli oggetti, nei disegni , nella scrittura, nei numeri e nella natura .
Saper utilizzare coordinate per localizzare immagini/punti su un reticolo
Dai solidi alle figure piane: osservazione,
descrizione, denominazione; il confine, la
regione interna.
Acquisire il concetto di simmetria, individuare e
produrre simmetrie.
Riconoscere, denominare le principali figure geometriche solide e piane.
Disegnare le principali figure geometriche piane.
Riconoscere , rappresentare linee, e regioni .
Saper confrontare e ordinare oggetti in base a lunghez
Dalle figure piane alle linee: aperte, chiuse,
semplici, intrecciate, curve...
La direzione di una retta e la posizione sul
piano.
Le figure che hanno per confine una linea
spezzata chiusa: i poligoni.
La misura: costruzione e uso di campioni
arbitrari, misura di lunghezze, peso, capacità, estensioni.
za, peso, capacità, utilizzando unità di misura arbitrarie.
Saper misurare il tempo ( ore, minuti).
L’orologio e la misura del tempo.
L’euro: avvio alla conoscenza del sistema
monetario.
Le caratteristiche/proprietà degli oggetti
Gli insiemi e la/le proprietà comuni dei suoi
elementi: definizione dell’insieme o viceSaper individuare relazioni e rappresentarle grafi- versa.
camente
Le operazioni con gli insiemi: l’unione, il sotSaper operare classificazioni in base a uno/due attoinsieme (come parte , come completributi e viceversa
mento), la partizione in sottoinsiemi equiIndividuare sottoinsiemi di un insieme dato. Defi- potenti
nire l’insieme complementare
Le operazioni fondamentali della logica:
Riconoscere e rappresentare l’insieme interse- congiunzione, disgiunzione, negazione e
zione
uso dei connettivi corrispondenti: e, o, non
Usare correttamente i connettivi logici “e”, “o”,
Le espressioni è certo, è possibile, è im“non” e i quantificatori: tutti, alcuni...
possibile, non so .
Riconoscere enunciati e stabilirne il valore di veI grafici: ideogrammi, istogrammi e diarità.
grammi a barre...
Usare in contesti concreti, le espressioni: “possiRilevazione della moda.
bile, impossibile, certo, non so” .
Relazioni, dati e previsioni
Leggere e interpretare un grafico dato. Compiere
semplici indagini statistiche, rappresentare e confrontare i dati raccolti in semplici grafici
DISCIPLINA: matematica
CLASSE: terza
.
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Traguardi di competenza
Numeri
Leggere e scrivere numeri naturali oltre il 1000 aiutandosi con materiale strutturato.
Acquisire il valore posizionale delle cifre nel si- Numeri entro e oltre il 1000.
stema decimale e completare successioni numeriIl valore posizionale delle cifre.
che.
Numeri decimali.
Operare con i numeri (confrontare, ordinare, comAddizioni e sottrazioni: tecnica di calcolo;
porre e scomporre)
proprietà e strategie per facilitare il calcolo
Intuire ed utilizzare tecniche di calcolo veloce
Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,
con metodi, strumenti e tecniche diverse.
rappresentarli sulla retta anche in riferimento alle
Le tabelline: memorizzazione.
monete o ai risultati di semplici misure.
Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali
con gli algoritmi scritti usuali.
Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.
Eseguire divisioni con una cifra al divisore.
Il significato delle frazioni in contesti concreti e rappresentazione simbolica.
Padroneggiare strategie di calcolo.
Lettura, scrittura e confronto di e tra frazioni.
Intuire e saper usare le proprietà delle operazioni.
Analisi e riflessioni sugli elementi dei problemi: dati, domanda, strategie risolutive
Comprendere e utilizzare le operazioni inverse.
Eseguire operazioni con i numeri decimali.
Problemi con una domanda e una operazione.
Padroneggiare strategie di calcolo mentale (x10,
Problemi con due domande e due operax100, x1000; :10, :100; :1000)
zioni
Acquisire il concetto di frazione matematica.
Problemi con una domanda e due operazioni
Verbalizzare e tradurre in termini matematici, sem- Problemi presentati in forme diverse dalle
(Vedi classe quinta)
plici situazioni problematiche.
Individuare, in semplici situazioni problematiche,
dati necessari, superflui e mancanti.
consuete: con grafici, tabelle, lettura di immagini, ecc.
Acquisire i concetti di costo totale e costo unitario
Risolvere situazioni problematiche relative ai costi
Risolvere problemi con due domande e due operazioni
Risolvere problemi con una domanda e due operazioni.
Spazio e figure
Eseguire e rappresentare percorsi secondo indicaPercorsi eseguiti, rappresentati e descritti.
zioni date.
Mappe, regioni, confini.
Descrivere un percorso mediante indicazioni verI solidi intorno a noi.
bali e/o simboliche.
Tracciare e rappresentare percorsi rettilinei indivi- Figure piane: triangoli e quadrilateri (rettangolo, quadrato, rombo, romboide, trapezio).
duando direzione e verso.
Individuare in una mappa regioni interne, esterne e Linee curve, rette, spezzate, miste.
confini.
Rette (orizzontali, verticali, oblique, paralRiconoscere, denominare e descrivere le principali lele, incidenti, perpendicolari).
figure geometriche.
L’angolo come cambiamento di direzione.
Distinguere linee rette, semirette e segmenti.
Dal confronto con l’angolo retto, riconoscere
Distinguere rette parallele, perpendicolari, inci- e classificare gli angoli in acuti o ottusi.
denti.
I poligoni, individuazione e denominazione
Riconoscere l’angolo come cambio di direzione e dei loro elementi.
rotazione.
Simmetrie interne ed esterne in figure asseIndividuare e denominare gli angoli in base alle lo-
gnate.
Perimetri delle figure piane analizzate e avvio al concetto di calcolo della superficie (aClassificare le figure piane in poligoni o non polirea mediante conta dei quadretti).
goni.
ro ampiezze.
Analizzare alcune caratteristiche dei triangoli.
Analizzare alcune caratteristiche dei quadrilateri.
Realizzare figure simmetriche.
Identificare assi di simmetria nei poligoni.
Rettificare e misurare percorsi.
Determinare il perimetro di un poligono mediante
rettificazione del suo perimetro.
Calcolare il perimetro di un poligono utilizzando
misure arbitrarie e convenzionali.
Colorare e confrontare superfici di figure piane
(misurare mediante quadretti).
Riconoscere l’equiestensione di figure piane mediante scomposizione e composizione.
Relazioni, dati e previsioni
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o
più proprietà, utilizzando rappresentazioni oppor- Rappresentazione grafica e simbolica del
tune.
problema, con l’utilizzo delle quattro operaArgomentare sui criteri che sono stati usati per re- zioni.
alizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
Dati sovrabbondanti o mancanti.
Leggere e rappresentare relazioni e dati con dia- Grandezze misurabili: necessità di convengrammi, schemi e tabelle.
zioni.
Diagrammi di Venn, Carroll e ad albero; relazioni con frecce e tabelle.
Formulare ipotesi sulla possibilità del verificarsi di
un evento.
Indagini statistiche: vari tipi di grafici.
Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie Il linguaggio delle previsioni di eventi aleasia unità e strumenti convenzionali.
tori e delle probabilità.
Il concetto di misura e unità di misura
all’interno del sistema metrico decimale.
Semplici conversioni tra un’unità di misura e
un’altra in situazioni significative.
Monete e banconote di uso corrente; il loro
valore.
DISCIPLINA: matematica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Numeri
Leggere, scrivere in cifre e in lettere, i numeri naturali, entro l’ordine delle decine di migliaia.
I numeri naturali entro il 999 999 in cifre, in
Conoscere i numeri nei loro diversi aspetti: cardilettere, nel loro aspetto cardinale ed ordinale, ordinale.
nale.
Acquisire il valore posizionale delle cifre dei numeri
Effettuare confronti e ordinamenti, composizioni e
scomposizioni di numeri naturali.
Operare con frazioni.
Calcolare la frazione di un numero
(Vedi classe quinta)
Frazioni di oggetti, figure, quantità: prove
pratiche, rappresentazioni grafiche, procedimento numerico.
Riconoscere e denominare frazioni decimali
Classificazioni e confronti fra frazioni, anche
Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri con l’uso di materiale strutturato e non.
decimali
Dalle frazioni decimali ai numeri decimali.
Scomporre, ordinare e confrontare i numeri deci- Calcolo sul piano pratico e grafico della framali
zione di un numero.
Operare con i numeri decimali in situazioni quotidiane.
Le proprietà delle quattro operazioni per
Eseguire le quattro operazioni fra numeri naturali e rendere il calcolo più facile e quello mentale
decimali.
più veloce; ripasso delle tabelline; divisioni
con divisore di due cifre.
Eseguire divisioni con due cifre al divisore.
Applicare le proprietà delle operazioni
neggiare strategie di calcolo veloce.
Risolvere quesiti logico-matematici
e padro- Soluzione di problemi con due o tre operazioni.
Analisi dei dati, parole che intendono numeri (dati nascosti), dati necessari, dati
Analizzare un testo per reperire informazioni - mancanti.
chiave
Diagramma di flusso come progetto del perUtilizzare e classificare le informazioni utili alla ri- corso da seguire per la risoluzione del prosoluzione di un problema, individuando dati man- blema.
canti o sovrabbondanti
Problemi che si presentano in modi diversi:
Organizzare e realizzare il percorso di soluzione
in tabella, con un disegno, con grafici, come
Valutare l’accettabilità del risultato
sequenza di operazioni o un’espressione
Risolvere problemi aritmetici con le quattro opera- semplice, con il disegno geometrico…
zioni.
Problemi logici, problemi che ammettono
Risolvere problemi con la compravendita.
varie strategie risolutive.
Risolvere problemi con tara – peso lordo – peso
netto.
Spazio e figure
Riconoscere rette, semirette, segmenti
Individuare la posizione di due rette nel piano
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Riconoscere, denominare e confrontare gli angoli
Rette, angoli, piano cartesiano, lati, ampiezze e congruenze.
Costruzione e disegno di triangoli e quadrilateri.
Misurare ampiezze angolari con il goniometro
Giochi e disegni di trasformazioni, simmeAnalizzare gli elementi di una figura geometrica trie, traslazioni e rotazioni.
(lati, diagonali, vertici e angoli)
Stime e misurazioni, sistemi ed unità di miRealizzare trasformazioni geometriche (ingrandi- sura di lunghezze, capacità, massa
menti/rimpicciolimenti)
Misure di perimetri e figure isoperimetriche.
Realizzare figure simmetriche su carta quadrettata Misura di aree; giochi di scomponibilità e
e analizzarne le proprietà
giochi pratici per individuare figure equiestese e congruenti.
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.
Costruzione e memorizzazione di regole
Individuare e analizzare gli elementi dei quadrilacalcolo di perimetri e aree a partire dalle forteri, triangoli e trapezi.
mule del rettangolo.
Classificare i parallelogrammi, i triangoli, i trapezi.
Classificare poligoni con più di quattro lati.
Individuare poligoni regolari e analizzare i loro assi
di simmetria
Calcolare il perimetro e l’area delle figure geometriche conosciute.
Relazioni, dati e previsioni
Raccogliere dati sapendo distinguere il carattere
qualitativo da quello quantitativo.
Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal
contesto più prossimo e gradualmente più
Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ampio.
ne esprimono la struttura.
Dati mancanti o sovrabbondanti.
Saper interpretare e costruire diversi tipi di grafici.
Conoscere e utilizzare correttamente le unità di mi- Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni
sura convenzionali di lunghezza, di capacità, di anche non esplicite contenute nel testo.
massa, di tempo e di valore.
I diagrammi.
Risolvere situazioni problematiche utilizzando le
Raccolta e tabulazione dei dati in tabelle e
diverse unità di misura.
grafici.
Passare da un’unità di misura all’altra.
Lettura e interpretazione di grafici.
Usare correttamente i quantificatori
Equivalenze: esercizi e risoluzione di proUsare correttamente i connettivi logici “e”, “o”, blemi.
“non”, “se” … “allora”
Sistema monetario europeo e giochi di comCogliere relazioni di significato tra le parole: indivi- pravendita (peso lordo, peso netto, tara;
duare analogie, differenze, regolarità.
spesa, ricavo, guadagno o perdita)
Formulare ipotesi sulla possibilità del verificarsi di Misure di tempo a confronto (secondi, miun evento.
nuti, ore, giorno, mese, anno)
Interpretare e rappresentare relazioni e dati con Enunciati, relazioni, classificazioni.
diagrammi ( di flusso, ad albero, di Venn e di Carroll), schemi e tabelle.
DISCIPLINA: matematica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
Traguardi di competenza
Numeri in base 10 . Composizione, scom- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo
posizione, polinomio numerico e potenze di scritto e mentale con i numeri naturali e sa vaLeggere, scrivere, ordinare, confrontare numeri nalutare l’opportunità di ricorrere alla calcola10. Numeri decimali.
turali e decimali dimostrando consapevolezza del
trice.
Numeri relativi.
valore posizionale delle cifre.
Numeri
Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali Concetto di frazione: frazione di una grane decimali con sicurezza, valutando l’opportunità di dezza, termini di una frazione, unità frazioricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calco- naria, frazione complementare.
latrice a seconda delle situazioni.
Frazioni proprie, improprie, apparenti, equiEseguire la divisione con resto fra numeri naturali; valenti.
individuare multipli e divisori di un numero.
Frazione come operatore.
Stimare il risultato di una operazione.
Frazioni decimali e numeri decimali.
Utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale
Operazioni con numeri interi e decimali: adapplicando le proprietà delle operazioni.
dizioni e sottrazioni con più cambi, moltipliOperare con le frazioni e riconoscere frazioni equi- cazioni e divisioni (divisori con due cifre).
valenti.
Numeri 0 e 1 nelle operazioni.
Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali
Numeri pari e dispari.
per descrivere situazioni quotidiane.
Multipli, divisori, criteri di divisibilità, numeri
Interpretare i numeri interi negativi in contesti conprimi.
creti.
Espressioni aritmetiche.
Spazio e figure
Riconoscere, analizzare, costruire e classificare le Enti geometrici: retta, semiretta, segmento,
principali figure geometriche piane.
Riconosce e rappresenta forme del piano e
dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base
a caratteristiche geometriche, ne determina
misure, progetta e costruisce modelli concreti
di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico
(riga, compasso, squadra) e i più comuni
strumenti di misura (metro, goniometro…).
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tuti gli am-
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.
piano.
Parallelismo,
simbologia.
biti di contenuto, mantenendo il controllo sia
sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce
perpendicolarità e relativa
strategie di soluzione diverse dalla propria.
Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizAngoli: misurazione, costruzione, disegno, Costruisce ragionamenti formulando ipotesi,
zando la carta a quadretti).
sostenendo le proprie idee e confrontandosi
classificazione, uso del goniometro.
con il punto di vista degli altri.
Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di per- Poligoni: Triangoli, quadrilateri, poligoni rependicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. golari.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse
Scoprire e applicare regole per il calcolo di perime- Elementi dei poligoni: base, altezza, diago- di oggetti matematici ( numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,…)
nale, lato, apotema, asse di simmetria.
tri e aree.
Calcolare il perimetro e la superficie delle figure Il cerchio e i suoi elementi principali.
geometriche conosciute
Misura della circonferenza e dell’area.
Simmetrie.
Ingrandimenti e riduzioni in scala.
Il piano cartesiano..
Perimetro e area dei poligoni: formulazione
e acquisizione della regola diretta e inversa.
Relazioni, dati e previsioni
Unità di misura: lunghezza, massa, capacità, superficie, tempo, velocità, valore.
Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere deci- Problemi di misura, geometrici,logici, con le
sioni.
frazioni, di peso netto, lordo, tara, di comUsare le nozioni di media aritmetica e di fre- pravendita, di sconti, percentuali, interesse.
quenza.
Indagini statistiche e loro rappresentazioni
Rappresentare problemi con tabelle e grafici che con grafici: istogramma, diagramma cartesiano, diagramma a barre, areogramma.
ne esprimono la struttura.
Conoscere le principali unità di misura per lun- Media, mediana, moda.
ghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, Enunciati complessi e connettivi.
masse, pesi ed usarle per effettuare misure e stiLe relazioni.
me.
Passare da un’unità di misura all’altra, limitata-
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli
strumenti matematici che ha imparato ad utilizzzare siano utili per operare nella realtà.
mente alle unità di uso più comune, anche nel con- La probabilità.
testo del sistema monetario.
In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi
più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.
DISCIPLINA: scienze
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
Saper osservare e conoscere il mondo che ci I materiali più comuni e loro utilizzo.
circonda con i cinque sensi.
Manipolazioni e giochi di riconoscimento di
Saper osservare oggetti e materiali cogliendone oggetti costituiti da materiali diversi, legno,
plastica vetro.
somiglianze e differenze.
Osservare e sperimentare sul campo.
Osservazione della realtà usando i cinque
sensi.
Esperimenti, osservazioni, produzioni di ipotesi, tabelle di sintesi.
Osservazione di animali e piante usando i
sensi.
Osservare e sperimentare sul campo
Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.
Ricostruire il ciclo delle stagioni.
Esperienza di semina e coltura di piante.
I cambiamenti stagionali.
Raccogliere dati sulla situazione meteorologica La trasformazione degli oggetti e dei fenomeni.
per metterli in relazione con i cicli stagionali.
L’utilizzo dei cinque sensi per esplorare la reComprendere i bisogni vitali delle piante attraaltà circostante.
verso piccole coltivazioni.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
(Vedi classe quinta)
Denominare le varie parti del corpo.
Saper osservare, conoscere e descrivere alcune Analogie e differenze tra animali della stessa
specie.
caratteristiche di esseri viventi e non.
Distinzione delle parti fondamentali di un animale.
Osservazione diretta di alcuni animali.
Analogie e differenze tra i vegetali considerati.
Il corpo e le sue parti.
Esseri viventi e non viventi.
Caratteristiche principali di animali e piante.
DISCIPLINA: scienze
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
Osservazione, confronto di materiali e oggetti di
Saper osservare e analizzare campioni di
uso comune e non.
materiali.
Le caratteristiche di un solido, di un liquido e di
Classificare i materiali in base a caratteriun gas.
stiche.
Semplici e sperienze di trasformazione della
Individuare le possibilità d’uso dei diversi
materia.
materiali.
Individuazione/ricerca di alcune caratteristiche (
Raccogliere dati.
pesantezza , leggerezza, resistenza, fragilità,
Rappresentare i dati raccolti, i fenomeni durezza, elasticità e plasticità ).
osservati e le esperienze compiute attraGiochi con le misure utilizzando unità di misura
verso semplici disegni, grafici e tabelle.
non convenzionali.
Portare a termine piccole esperienze, manipolando opportunamente materiali, oggetti e strumenti.
Osservare e sperimentare sul campo
Saper utilizzare i canali sensoriali per esplorare l’ambiente.
L’acqua e le sue trasformazioni: il ciclo
Saper cogliere somiglianze e differenze fra
dell’acqua e i diversi stadi dell’acqua.
elementi della realtà circostante.
Saper osservare e interpretare le trasfor- Utilizzo intelligente dell’acqua: “ L’acqua un bene prezioso”.
mazioni ambientali di tipo stagionale.
L’aria: esperimenti per verificarne l’esistenza e
per individuarne le principali proprietà.
Osservazione di animali e del loro comportamento nelle varie stagioni: letargo, migrazione.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Il ciclo vitale degli esseri viventi.
Scoprire le caratteristiche degli esseri vi- Laboratorio scientifico: osservazione diretta delventi e non viventi.
le caratteristiche di una pianta, delle parti che la
compongono e delle loro funzioni in base a caRiconoscere la struttura di una pianta e
ratteristiche rilevate.
funzione delle varie parti: radici, fusto e foglie.
Esperimenti in classe per capire la funzione delle radici nel trasportare il nutrimento alla pianta.
Saper osservare e descrivere la pianta utiI cambiamenti delle piante nelle varie stagioni.
lizzando i vari organi di senso.
Osservazione e classificazione di animali in baSaper individuare cambiamenti nelle varie
se a caratteristiche rilevate.
stagioni.
Il comportamento animale.
Riconoscere le diversità e le somiglianze
Individuazione di problemi nel rapporto uomonel mondo animale.
ambiente per lo sviluppo di atteggiamenti di atSaper stabilire semplici relazioni tra ani- tenzione e rispetto della realtà naturale.
mali e ambiente in cui vivono.
Avviarsi ad analizzare e a riflettere su cambiamenti e alterazioni prodotte dall’uomo.
DISCIPLINA: scienze
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
Conoscere alcune caratteristiche della materia.
Corpi che occupano uno spazio e hanno
un peso; corpi solidi, liquidi, gassosi.
Saper distinguere materia organica e inorganica.
Miscugli e soluzioni.
Conoscere gli stati della materia.
Le trasformazioni della materia (reversibili e irreversibili).
Conoscere alcune proprietà dell’acqua.
Sperimentazione dei cambiamenti di stato dell’acqua ; acquisizione di una termiSperimentare e comprendere i passaggi di stato nologia scientifica ( solidificazione, evadell’acqua.
porazione, condensazione, fusione).
Conoscere alcune proprietà dell’aria.
Esperienze dirette con l’aria e riflessioni
sulla sua utilità.
Sperimentare e conoscere la composizione e al- Relazione fra stati della materia e agenti
cune proprietà del terreno.
atmosferici.
Conoscere alcune cause di inquinamento del ter- Classificazione di vari tipi di terreno ed
individuazione di alcune proprietà (perreno.
meabilità e impermeabilità).
Classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Individuazione
di
problemi
legati
all’inquinamento di aria, acqua e suolo.
Possibili cause e conseguenze; comportamenti corretti.
Osservare e sperimentare sul campo
Osservare i momenti significativi nella vita di L’aria.
piante e animali.
L’ossigeno e la combustione.
(Vedi classe quinta)
Osservare e interpretare le trasformazioni am- Il terreno.
bientali naturali e quelle ad opera dell’uomo.
I vegetali e gli animali: esperimento e colture.
Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni
I fenomeni atmosferici e la periodicità dei
atmosferici ( venti, nuvole, pioggia,… ).
fenomeni celesti.
Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni
celesti ( giorno/notte, percorsi del Sole, stagioni).
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Conoscere il ciclo vitale di una pianta.
La nutrizione delle piante : la fotosintesi
Osservare diverse forme di adattamento delle clorofilliana.
piante all’ambiente.
Le parti della pianta e le loro funzioni.
Effettuare una prima semplice distinzione tra ani- La respirazione della pianta: esperienze
mali in base allo scheletro.
pratiche e riflessioni comuni.
Classificare gli animali.
Vertebrati e invertebrati, mammiferi, ucIndividuare relazioni tra viventi e non viventi in un celli, rettili, anfibi, pesci.
determinato ambiente: ecosistema e catene aliErbivori, carnivori, onnivori.
mentari.
Individuare caratteristiche e funzioni delle piante.
Ovipari, vivipari e ovovivipari.
Catene alimentari.
DISCIPLINA: scienze
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Oggetti materiali e trasformazioni
Corpi con una forma propria, corpi che
Conoscere la materia aria e acqua per comprenoccupano uno spazio e hanno un peso.
dere quanto è indispensabile per la vita sulla Terra.
Corpi solidi, liquidi e gassosi.
Le trasformazioni della materia ( reversiIndividuare alcuni concetti scientifici: pressione,
bili e irreversibili ).
temperatura, calore, ecc.…
Sperimentazioni dei cambiamenti di stato
dell’acqua; acquisizione di una terminologia scientifica ( solidificazione, evaporazione, ebollizione, condensazione, fusione, sublimazione).
Esperienze dirette con l’ria e riflessioni
sulla sua utilità.
Relazione fra stati della materia e agenti
atmosferici.
Individuazione
di
problemi
legati
all’inquinamento di aria e acqua; possibili cause e conseguenze; comportamenti
corretti.
Osservare e sperimentare sul campo
Osservare a occhio nudo e con appropriati strumenti, una porzione di ambiente vicino , indivi- Il suolo: composizione e caratteristiche
duarne gli elementi che lo caratterizzano e i loro fisiche.
cambiamenti nel tempo.
L’inquinamento del suolo.
(Vedi classe quinta)
Conoscere la struttura di alcuni elementi (rocce,
terricci, sassi …) , osservarne le caratteristiche e
il loro ruolo nell’ambiente.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Elaborare i primi elementi di classificazione ani- Gli invertebrati e i vertebrati.
male e vegetale.
Gli animali in relazione all’ambiente: ecoIndividuare e riconoscere la funzione delle catene sistema, catene alimentari.
alimentari.
La respirazione, la nutrizione, la riproduSaper cogliere relazione tra i vegetali , l’ambiente zione e i comportamenti degli animali
e l’uomo: adattamento, loro utilizzo ed equilibrio vertebrati.
ambientale.
Osservare la struttura di una foglia, di un
Individuare le condizioni necessarie all’equilibrio fiore, di un frutto , di un seme .
ambientale.
Piante particolari senza semi : i funghi.
Catene alimentari di particolari ambienti.
DISCIPLINA: scienze
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
Oggetti e materiali trasformazioni
Riconoscere fenomeni, fonti e alcune tipologie di
energia.
L’energia e le forze.
Osservare e costruire semplici strumenti di misura.
Osservare e schematizzare alcuni passaggi di
stato, esprimendo in forma grafica le relazioni tra
variabili.
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e
modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:
con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze,
fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti
quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce
rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
Osservare e sperimentare sul campo
Osservare il cielo diurno e notturno per scoprire,
descrivere e comprendere i principali movimenti
terrestri.
Traguardi di competenza
Riconosce le principali caratteristiche e i modo di
vivere di organismi animali e vegetali.
L’Universo : il sistema solare.
Individuare gli elementi che caratterizzano una La Terra e i suoi movimenti.
porzione dell’ambiente circostante, cogliendone i
La Luna.
cambiamenti nel tempo.
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi
oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso
giochi con il corpo.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,
utilizzando un linguaggio appropriato.
Conoscere l’organizzazione del corpo umano dalla cellula ai tessuti, agli organi e agli apparati.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli
Il corpo umano e i suoi apparati.
adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui proAcquisire le conoscenze fondamentali dei sistemi
e degli apparati che costituiscono il corpo umano L’origine degli alimenti: regole e impor- blemi che lo interessano.
tanza
e del loro funzionamento.
Conoscere l’apporto nutritivo dei vari alimenti e
riconoscere l’importanza di un’alimentazione sa- di una corretta alimentazione.
na ed equilibrata.
La piramide alimentare.
DISCIPLINA: musica
CLASSE: prima
.
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Sviluppare le capacità di ascolto di suoni e rumori
in differenti situazioni.
Mantenere l’attenzione durante l’ascolto.
Suoni e rumori ambientali.
Suoni e rumori del corpo.
Ascoltare e riconoscere le sonorità degli strumenti musicali più comuni.
Utilizzare materiale sonoro per accompagnare
brani e canti.
Suoni di alcuni strumenti dello strumentario ORFF.
Gli strumenti musicali più comuni.
Materiale sonoro.
Usare la voce e il corpo per riprodurre suoni e
rumori.
Accompagnare il canto con gesti e movimenti.
Riconoscere il ritmo come elemento della musica
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o
l’ascolto di un brano musicale.
La voce.
Suoni e rumori del corpo.
Brani di vario genere.
Il ritmo.
Fiabe musicali.
Eseguire collettivamente semplici canzoni rispettando gli attacchi e le pause.
Sonorizzazione di brevi testi.
Interpretazioni coreografiche e gestuali
di brani musicali.
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: musica
CLASSE: seconda
.
Obiettivi di apprendimento
Contenuti
Sviluppare le capacità di ascolto di suoni e
rumori in differenti situazioni.
Mantenere l’attenzione durante l’ascolto.
Riconoscere i suoni in relazione alla provenienza e all’intensità.
Suoni e rumori ambientali.
Suoni e rumori del corpo.
Durata e intensità.
Ascoltare e riconoscere le sonorità degli strumenti musicali più comuni.
Utilizzare materiale sonoro per accompagnare
brani e canti.
Utilizzare diversi materiali per ampliare le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
Materiale sonoro.
Materiali con diversa sensibilità sonora.
Brani di vario genere.
Gli strumenti musicali più comuni .
Suoni di alcuni strumenti dello strumentario
ORFF.
Usare la voce e il corpo per riprodurre suoni e
rumori.
Accompagnare il canto con gesti e movimenti.
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o
l’ascolto di un brano musicale.
Eseguire collettivamente semplici canzoni rispettando gli attacchi e le pause.
Rappresentare i suoni attraverso sistemi simbolici non convenzionali.
La voce.
Fiabe musicali.
Il ritmo.
Interpretazioni coreografiche e gestuali di brani
musicali.
Giochi musicali con la voce e con il corpo.
Il ritmo.
Brani musicali.
Sonorizzazione di brevi testi.
Simboli non convenzionali.
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: musica
.
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Percepire, discriminare e descrivere i suoni e
le loro caratteristiche.
Mantenere l’attenzione durante l’ascolto.
Riconoscere i suoni in relazione alla provenienza, all’intensità e all’altezza.
Suoni e rumori ambientali.
Suoni e rumori del corpo.
Ritmo, altezza, durata e intensità.
Brani musicali.
Ascoltare e riconoscere le sonorità degli strumenti musicali più comuni.
Utilizzare gli strumentini per accompagnare
brani e canti.
Suoni di strumenti dello strumentario ORFF.
Materiali con diversa sensibilità sonora.
Usare la voce e il corpo per riprodurre suoni e
rumori.
Accompagnare il canto con gesti e movimenti.
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o
l’ascolto di un brano musicale.
Eseguire collettivamente semplici canzoni rispettando gli attacchi e le pause.
Utilizzare diversi materiali per ampliare le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
La voce.
Brani di vario genere.
Il ritmo.
Durata altezza intensità.
Gli strumenti musicali più comuni.
Sonorizzazione di brevi testi.
Interpretazioni coreografiche e gestuali di brani
musicali.
Rappresentare i suoni attraverso sistemi simbolici non convenzionali.
Simboli non convenzional
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: musica
.
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare le capacità di ascolto di eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o
l’ascolto di un brano musicale.
Mantenere l’attenzione durante l’ascolto.
Avviare alla conoscenza delle rappresentazioni grafiche dei suoni della scala musicale.
Rappresentare graficamente i suoni della scala musicale con sistemi di notazione intuitiva o
convenzionale.
Ascoltare e riconoscere le sonorità degli strumenti musicali più comuni.
Utilizzare strumentini per accompagnare brani
e canti.
Accompagnare il canto con gesti e movimenti.
Eseguire collettivamente e individualmente
brani vocali/strumentali, curando l’intonazione
e l’espressività.
Utilizzare diversi materiali per ampliare le
proprie capacità di invenzione e improvvisazione
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Durata, altezza, intensità.
Il ritmo.
Il linguaggio musicale.
Brani di vario genere.
Sonorizzazione di brevi testi.
Il pentagramma.
Le note musicali.
Il ritmo.
Durata, altezza, intensità.
Sistemi di scrittura musicale.
Rappresentazioni grafiche di eventi sonori e/o
brani musicali.
Suoni di strumenti dello strumentario ORFF.
Gli strumenti musicali più comuni.
La voce .
Giochi di agilità e di movimento.
Interpretazioni coreografiche e gestuali di brani
musicali.
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA:musica
Obiettivi di apprendimento
Cogliere, durante l’ascolto, gli aspetti strutturali ed espressivi di un brano musicale.
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o
l’ascolto di un brano musicale.
Mantenere l’attenzione durante l’ascolto.
.
CLASSE: quinta
Contenuti
Suoni di strumenti dello strumentario ORFF.
Gli strumenti musicali più comuni.
La voce.
Brani di vario genere.
Rappresentare graficamente i suoni della Le note musicali.
scala musicale con sistemi di notazione intui- Il pentagramma.
tiva o convenzionale.
Il linguaggio musicale.
Il ritmo.
Durata, altezza, intensità.
Sistemi di scrittura musicale.
Usare vari strumenti ritmici.
Tipologie di brani musicali.
Sperimentare modalità di produzione sonora Sonorizzazione di brevi testi.
.
Saper articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.
Giochi di agilità e di movimento.
Giochi della tradizione popolare.
Eseguire semplici ritmi utilizzando anche la Rappresentazione del movimento nell’arte.
gestualità ed il movimento corporeo.
Interpretazioni coreografiche e gestuali di brani
Saper tradurre con parole, azione motoria e musicali.
segno grafico i brani ascoltati.
Rappresentazioni grafiche di eventi sonori e/o
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie brani musicali.
sonore, ampliando con gradualità le capacità
di improvvisazione e invenzione.
Usi, funzioni, contesti della musica e dei suoni
nella realtà multimediale (cinema, televisione,
Riconoscere alcuni usi, funzioni e contesti computer…).
culturali della musica.
Componenti antropologiche della musica in relazione a culture, tempi e luoghi diversi.
Traguardi di competenza
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi
sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e
in riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità espressive della
voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa
uso di forme di notazione analogiche o codificate.
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi
compresi quelli della tecnologia informatica.
Improvvisa liberamente e in modo creativo,
imparando gradualmente a dominare tecniche
e materiali.
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani
vocali o strumentali, appartenenti a generi e
culture differenti, utilizzando anche strumenti
didattici e auto-costruiti.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di
diverso genere.
DISCIPLINA: arte e immagine
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Esprimersi e comunicare
Sapersi orientare nello spazio grafico.
Giochi con i colori per mescolanze: primari secondari, chiaro – scuro.
Esprimere sensazioni ed emozioni attraverso il linguaggio delle immagini.
Utilizzo strumenti per colorare: matite, pennarelli, tempere, acquerelli.
Manipolare materiali di vario tipo per produrre forme semplici.
Realizzazione disegni liberi e/o su indicazione: (esperienze,illustrazioni storie in seUsare colori miscelabili per scoprire, ricono- quenza).
scere e classificare colori primari e secondari.
Utilizzo di tecniche differenti: ritaglio, collage, puntinatura, impronte, frottage.
Disegnare se stessi riproducendo le parti del
corpo.
Utilizzo materiali diversi: carta, cartoncino,
stoffa, giornali, semi, foglie, pasta, etc.;
Manipolazione materiali plasmabili per modellare: plastilina, Das..
Osservare e leggere le immagini
Esplorare immagini, forme e oggetti presenti
nell’ambiente utilizzando le capacità senso-
Giochi per l’osservazione e il riconoscimento di colori e forme.
( Vedi classe quinta )
riali.
Osservare e leggere con l’aiuto di domande
guida immagini di vario genere ( fotografie,
illustrazioni.).
Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura
compositiva presente nel linguaggio delle
Riproduzione segni grafici.
immagini.
Comprendere e apprezzare le opere
d’arte
Osservare un’opera d’arte dando spazio alle Osservazioni di alcune opere d’arte.
proprie sensazioni ed emozioni.
DISCIPLINA: arte e immagine
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Esprimersi e comunicare
(Vedi classe quinta)
Sapersi orientare nello spazio grafico.
Osservazione e rappresentazione grafica di
oggetti, paesaggi, ecc.;
Guardare immagini descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte Orientarsi sullo spazio foglio.
dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei Discriminazione di forme e grandezze.
personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori
Riconoscimento dei colori caldi e freddi e
e altro.
usarli in situazioni adeguate.
Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in Esprimersi con il colore.
produzioni di vario tipo (grafiche, plastiUtilizzazione di tecniche grafiche diverse
che…).
(pastelli, colori a cera, pennarelli, tempere,
Conoscere e associare colori primari, se- colori digitali).
condari e complementari.
Utilizzazione della tecnica del collage.
Utilizzare diverse tecniche per manipolare I cambiamenti stagionali nell'ambiente cirvari tipi di materiali.
costante.
Immagini fantastiche e realistiche.
Sequenze di immagini per illustrare storie.
La figura umana.
Produzioni di paesaggi con linee di terra e
di cielo.
Osservare e leggere le immagini
Guardare immagini descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte
dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei
personaggi, dalle forme, dalle luci, dai colori
e altro.
Comprendere e apprezzare
d’arte
Lettura delle immagini per individuare la collocazione spaziale dei soggetti ( in sfondo e
primo piano ) e decodificarne il messaggio
implicito.
le opere
Analisi simbolica, espressivo-comunicativa
Descrivere ciò che si vede in un’opera
di alcune opere d’arte.
d’arte dando spazio alle proprie sensazioni,
emozioni, riflessioni.
DISCIPLINA: arte e immagine
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Esprimersi e comunicare
Elaborare creativamente produzioni perso- Osservazione della realtà diretta e/o menali e autentiche per esprimere sensazioni diata da un punto di vista estetico.
ed emozioni.
Comunicazione delle emozioni e sensazioni
Sperimentare strumenti e tecniche diverse suscitate.
per realizzare prodotti grafici, plastici, pittoDiscriminazione di forme e colori della rerici e multimediali.
altà per la produzione di messaggi iconici.
Utilizzo appropriato dei colori e riconoscimento delle loro caratteristiche simboliche.
Manipolazione dei vari materiali.
Disegni.
Lettura di immagini.
Produzione di cartelloni.
Osservare e leggere le immagini
Leggere immagini statiche e dinamiche.
Individuazione dei diversi piani e dello sfondo.
Discriminazione di immagini statiche e in
Leggere una storia riconoscendo e facendo movimento.
interagire personaggi ed azioni del racconto.
(Vedi classe quinta)
Individuazione di elementi formali ed espressivi di un’immagine.
Lettura e interpretazione attiva del linguaggio delle immagini anche audiovisive e multimediali.
Comprendere e apprezzare le opere
d’arte
Leggere ed interpretare un’opera d’arte.
Prima lettura d’insieme di un’opera d’arte.
Familiarizzare con alcune forme di arte e di Analisi simbolica, espressivo-comunicativa
produzione artigianale appartenenti alla di un’opera d’arte.
propria e altre culture.
DISCIPLINA: arte e immagine
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Esprimersi e comunicare
Usare gli elementi del linguaggio visivo.
Traguardi di competenza
(Vedi classe quinta)
Forme e sfondi; uso del colore e delle sfumature.
Rappresentare oggetti, animali e figure uCopia dal vero; la natura e i modi di rappremane.
sentarla. Il corpo umano e la sua rappreManipolare materiali diversi in modo crea- sentazione.
tivo.
Utilizzo di diverse tecniche plastiche e pitRiprodurre immagini con diverse tecniche.
toriche.
Osservare e leggere le immagini
Individuare nelle immagini gli elementi co- Lettura di immagini.
stitutivi: linea, colore, forme, ritmi, configuraConfronto di immagini per cogliere diffezione spaziale, sequenze, piani …
renze ed analogie e aspetto comunicativo.
Rilevare i colori delle emozioni e utilizzarli
Individuare le molteplici funzioni che per comunicare.
l’immagine svolge da un punto di vista sia
informativo che emotivo (simbolica, narra- Utilizzo di strumenti e tecniche diverse per
comunicare.
tiva, esortativa …).
Leggere alcune fonti iconografiche e ricono- Manipolare materiali differenti per creare
scere alcune fondamentali caratteristiche re- decorazioni ed elementi tridimensionali.
lative a materiali e tecniche di produzione.
Comprendere e apprezzare le opere
d’arte
Utilizzare l’opera d’arte per appropriarsi di
Analisi di opere d’arte delle prime civiltà.
una nuova abilità tecnica espressiva.
Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni, immagini, materiali d’uso,
testi … per produrre immagini su indicazione e/o autonomamente.
Copiare e/o rielaborare riproduzioni di opere
d’arte anche relative alle civiltà storiche affrontate.
Osservazione di quadri di autore noti.
Analisi di alcune opere pittoriche osservando i tratti fisiognomici, la luce ,le ombre ,
le sfumature e lo sfondo.
DISCIPLINA: arte e immagine
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
Traguardi di competenza
Esprimersi e cmunicare
Utilizzare strumenti e tecniche diverse per
produrre immagini grafiche, pittoriche , plastiche tridimensionali.
Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni;
rappresentare e comunicare la realtà percepita.
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi
Utilizzo di materiali plastici a fini espressivi.
(espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e
Disegni su esperienze vissute e/o aspetti rielabora in modo creativo le immagini con molteplici
emozionali.
tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittoElementi del linguaggio visivo (linee, colori, rici e plastici).
distribuzione delle forme, ritmi, configura- È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere
zioni spaziali, sequenze, metafore, campi, immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti
piani).
ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati,
Introdurre nelle proprie produzioni creative
Piani, campi, sequenze, strutture narrative.
elementi linguistici e stilistici.
Patrimonio naturalistico.
videoclip, ecc.).
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culPaesaggi: cambiamenti di colore in rela- ture diverse dalla propria.
zione alla luce naturale.
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel
Rapporto luce/ombra.
proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la
Rielaborazione creativa di immagini e mate- loro salvaguardia.
riali d'uso.
Osservare e leggere immagini
Guardare e osservare con consapevolezza Presentazione di immagini e analisi delle
un’immagine e gli oggetti presenti tecniche e dello spazio.
nell’ambiente descrivendo gli elementi forRapporto di luce/ombra in relazione allo
mali e utilizzando le regole della percezione
spostamento delle fonte luminosa.
visiva e l’orientamento nello spazio.
La figura umana: il ritratto.
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli e- Lettura dell’immagine su quadri d’autore.
lementi grammaticali tecnici del linguaggio
visuale (linee, colori, forme, volume, spazio)
e del linguaggio audiovisivo (piani, campi,
sequenze, struttura narrativa, movimento,
ecc.), individuando il loro significato espressivo.
Comprendere e apprezzare le opere Opere d'arte di varie epoche storiche.
d’arte
Opere architettoniche e musei del proprio
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che territorio (monumenti, chiese, etc.).
moderna, gli elementi essenziali della forma,
del linguaggio, della tecnica e dello stile
dell’artista per comprenderne il messaggio e
la funzione.
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali
monumenti storico-artistici.
DISCIPLINA: educazione fisica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
Riconoscere e denominare le varie parti del
Schemi posturali: flettere, piegare, ruotare, ocorpo.
scillare.
Coordinare e collegare in modo fluido il maggior Schemi motori: correre, saltare, lanciare, palnumero possibile di movimenti naturali (cammi- leggiare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampinare, saltare, correre, lanciare, afferrare, stri- carsi.
sciare, rotolare, arrampicarsi, …).
Coordinazione generale.
Muoversi secondo una direzione controllando Giochi di organizzazione spazio-temporale. Lala lateralità e adattando gli schemi motori in teralità, percorsi.
funzione di parametri spaziali e temporali.
Riconoscere e riprodurre semplici sequenze
ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva
Utilizzare in modo personale il corpo ed il mo- Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il
corpo di filastrocche e poesie.
vimento per esprimersi.
Assumere e controllare in forma consapevole,
diversificate posture del corpo con finalità espressive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair - play
Partecipare al gioco collettivo, rispettando in- Giochi a coppie e in squadra. Giochi di regole
tradizionali e spontanee.
dicazioni e regole.
(Vedi classe quinta)
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Norme principali per la prevenzione.
Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
Utilizzo corretto di attrezzi e spazi.
Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico – motoria.
DISCIPLINA: educazione fisica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvol- Azioni motorie nello spazio attraverso
tura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da traiettorie, distanze e ritmi esecutivi diversi
fermo e in movimento).
(marcia, danza…..).
I movimenti naturali del camminare e correre:
Variare gli schemi motori in funzione di para- diversi tipi di andatura e corsa.
metri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una
Il movimento naturale del lanciare: giochi con
marcia, una danza…).
la palla e con l’uso delle mani.
Riconoscere e riprodurre semplici sequenze Esercizi e attività finalizzate allo sviluppo delle
diverse qualità fisiche.
ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva
Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il
Utilizzare in modo personale il corpo ed il mo- corpo di filastrocche e poesie.
vimento per esprimersi.
Giochi espressivi su stimolo verbale, iconico,
Assumere e controllare in forma consapevole, sonoro, musicale – gestuale.
diversificate posture del corpo con finalità espressive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair - play
Partecipare al gioco collettivo, rispettando inGiochi motori in forma di gara cooperando
dicazioni e regole.
Cooperare all’interno di un gruppo.
all’interno del gruppo accettando i propri
limiti e le capacità degli altri.
(Vedi classe quinta)
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Conoscere ed utilizzare in modo corretto e ap- Norme principali per la prevenzione e la tutela.
propriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico – motoria.
DISCIPLINA: educazione fisica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
combinati tra loro (correre, saltare, afferrare,
lanciare).
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non, nelle
attività ludiche.
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a
coppie, in gruppo.
Giochi d’imitazione; giochi di organizzazione
spazio temporale; lateralità.
Successione, contemporaneità, durata, ritmo
velocità.
Schemi posturali: flettere, piegare ruotare, oscillare.
Schemi motori: camminare, correre saltare,
lanciare, palleggiare, afferrare, rotolare in situazioni diverse.
Coordinare il maggior numero di movimenti naRiconoscere e riprodurre semplici sequenze turali: camminare, saltare, correre.
ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.
Percorsi.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva
Utilizzare in modo personale il corpo ed il mo- Il linguaggio dei gesti.
vimento per esprimersi.
Assumere e controllare in forma consapevole,
diversificate posture del corpo con finalità espressive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair - play
Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.
Esercizi ed attività finalizzate allo sviluppo
(Vedi classe quinta)
Cooperare all’interno di un gruppo.
delle diverse qualità fisiche.
Rispettare le regole dei giochi organizzati, an- Giochi di ruolo.
che in forma di gara.
Assunzione di responsabilità e ruoli in rapporto
alle possibilità di ciascuno.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Conoscere ed utilizzare in modo corretto e ap- Norme principali per la prevenzione e tutela.
propriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
Principi per una corretta alimentazione.
Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico – motoria.
DISCIPLINA: educazione fisica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
Organizzare condotte motorie sempre più
complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.
Esperienze motorie proprie della corsa(a ginocchia alte, calciata, lenta, veloce), saltare e
rotolare…
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,
ritmi esecutivi e successioni temporali delle a- La capacità di anticipazione; di combinazione e
zioni motorie sapendo organizzare il proprio accoppiamento dei movimenti; di orientamovimento nello spazio in relazione a sé, agli mento; di ritmo.
oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva
Il linguaggio dei gesti.
Utilizzare in forma originale e creativa modalità Semplici coreografie o sequenze di moviespressive e corporee anche attraverso forme mento.
di drammatizzazione sapendo trasmettere nel
contempo contenuti emozionali.
Elaborare semplici coreografie o sequenze di
movimento utilizzando strutture ritmiche.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair - play
Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.
Giochi propedeutici ad alcuni giochi sportivi
(minivolley, minibasket…)
(Vedi classe quinta)
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e
non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, Acquisizione progressiva delle regole di alcuni
rispettando le regole, accettando le diversità, giochi sportivi.
manifestando senso di responsabilità.
Collaborazione, confronto, competizione con
giochi di regole.
Collaborazione, confronto, competizione coSalute e benessere, prevenzione e sicustruttiva.
rezza
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei
vari ambienti di vita.
Regole specifiche per la prevenzione degli inRiconoscere il rapporto tra alimentazione, e- fortuni.
sercizio fisico e salute.
Alimentazione e sport.
L’importanza della salute.
DISCIPLINA: educazione fisica
Obiettivi di apprendimento
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
Contenuti
CLASSE: quinta
Traguardi di competenza
L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padroEseguire semplici composizioni e/o progres- Uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, so- nanza degli schemi motori e posturali nel continuo
sioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di pra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra) adattamento alle variabili spaziali e temporali concomprendenti schemi motori di base e com- tingenti.
codici espressivi.
plessi.
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per coRiconoscere e valutare traiettorie, distanze,
municare ed esprimere i propri stati d'animo, anritmi esecutivi e successioni temporali delle a- Riproduzione di ritmi secondo schemi dati con che attraverso la drammatizzazione e le espezioni motorie sapendo organizzare il proprio le mani, i piedi e con l’utilizzo di piccoli attrezzi rienze ritmico-musicali e coreutiche.
movimento nello spazio in relazione a sé, agli (clavette e palle).
Attività mirate alla capacità di uniformarsi al Sperimenta una pluralità di esperienze che peroggetti, agli altri.
ritmo degli altri (spostamenti con cambi di dire- mettono di maturare competenze di gioco sport
anche come orientamento alla futura pratica sporzione).
tiva.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
Utilizzare in forma originale e creativa modalità Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il tecniche.
espressive e corporee anche attraverso forme corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiAgisce rispettando i criteri base di sicurezza per
di drammatizzazione sapendo trasmettere nel che.
sé e per gli altri, sia nel movimento che nell'uso
contempo contenuti emozionali.
Semplici coreografie o sequenze di movi- degli attrezzi e trasferisce tale competenza
nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.
Elaborare semplici coreografie o sequenze di mento.
movimento utilizzando strutture ritmiche.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proIl gioco, lo sport, le regole e il fair - play
prio corpo, a un corretto regime alimentare e alla
prevenzione dell'uso di sostanze che inducono
Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Giochi con la palla, lanci di precisione da fermi, dipendenza.
in movimento, in situazioni di difficoltà;
Comprende, all'interno delle varie occasioni di
Giochi di gruppo, gare e staffette.
gioco e di sport, il valore delle regole e l'impor-
tanza di rispettarle.
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e
non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta,
rispettando le regole, accettando le diversità,
manifestando senso di responsabilità.
Giochi di velocità e di direzione del tiro, giochi
di coordinazione generale e organizzazione
spazio-temporale.
Giochi a squadre, circuiti misti a staffetta, gare
di velocità.
Assunzione di atteggiamenti positivi.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Assumere comportamenti adeguati per la pre- Norme e giochi atti a favorire la conoscenza
venzione degli infortuni e per la sicurezza nei del rapporto alimentazione – benessere.
vari ambienti di vita.
Momenti di riflessione sulle attività svolte.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche cardio – respiratorie e muscolari e dei
loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.
DISCIPLINA: tecnologia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
Vedere ed osservare
Saper osservare elementi del mondo artificiale, individuando i materiali di cui sono fatti e
saperli collocare nel contesto d’uso.
Prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.
Riconoscere e descrivere oggetti con i sensi.
Prevedere e immaginare
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.
Costruzione di piccoli e semplici manufatti collegati alle attività didattiche con materiale comune.
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria
classe.
Intervenire e trasformare
Utilizzare semplici procedure per la selezione,
la preparazione e la presentazione degli alimenti.
Eseguire interventi di decorazione, riparazione
e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.
Realizzazione di un oggetto in cartoncino e
descrizione della sequenza delle operazioni.
Trasformazione di materiale di uso comune
(carta, cartoncino, pasta di sale, ecc.) in un
semplice oggetto finito.
(Vedi classe quinta)
DISCIPLINA: tecnologia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Prove ed esperienze sulle proprietà e sulle caratteristiche dei materiali più comuni.
(Vedi classe quinta)
Vedere ed osservare
Riconoscere le principali proprietà dei materiali.
Individuare proprietà e qualità di oggetti e materiali attraverso manipolazione e interazioni.
Prevedere e immaginare
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando i materiali necessari.
Storie di oggetti presenti nella realtà.
Intervenire e trasformare
Realizzare un semplice oggetto in cartoncino
descrivendo la sequenza.
Eseguire interventi di decorazione, riparazione
e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
Realizzazione di oggetti in cartoncino e descrizione della procedura.
Realizzazione di piccoli oggetti trasformando
materiale di uso comune (carta, cartoncino, farina, ecc.).
Presentazione dei prodotti realizzati.
DISCIPLINA: tecnologia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
Individuare attraverso interazioni e manipolazioni
qualità e proprietà di oggetti, materiali e sostanze e
caratterizzarne le trasformazioni.
Proprietà e caratteristiche dei materiali e
delle sostanze.
(Vedi classe quinta)
Realizzare semplici esperimenti, riflettere su quanto esperito e trarne conclusioni.
Costruzione e realizzazione di semplici
manufatti.
Vedere ed osservare
Usare un linguaggio appropriato per descrivere i
fenomeni osservati.
Prevedere e immaginare
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di
oggetti.
Seguire istruzione d’uso per realizzare oggetti.
Riconosce i difetti di un oggetto e ne immagina
possibili miglioramenti.
Intervenire e trasformare
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio corredo scolastico.
Utilizzare semplici strumenti digitali per
l’apprendimento e conoscere a livello generale le
caratteristiche dei nuovi mezzi di comunicazione.
Effettua stime.
Riconosce l’algoritmo in esempi concreti.
Opera su oggetti conosciuti di uso comune.
Realizzazione di oggetti in cartoncino e
descrizione della procedura.
Realizzazione di piccoli oggetti trasformando materiale di uso comune.
Analisi dei principali strumenti digitali.
Conoscenza di Paint.
DISCIPLINA: tecnologia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Vedere ed osservare
Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Leggere e ricavare informazioni da guide d’uso e
istruzioni di montaggio.
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
Proprietà e caratteristiche dei materiali.
Analisi tecnica di un sistema di produzione.
Rappresentazioni grafiche
Prevedere e immaginare
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di
oggetti.
Effettua stime.
Organizzare una gita o una visita ad un museo usando Internet per reperire notizie o informazioni.
Pianifica la gita e la visita con l’uso guidato del PC.
Prevedere le decisioni o comportamenti personali o
relativi alla propria classe
Riflessione su esperienze della vita della
classe.
Intervenire e trasformare
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio corredo scolastico.
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e
Realizzazione di oggetti in cartoncino e
descrizione della procedura.
(Vedi classe quinta)
documentando la sequenza delle operazioni.
Realizzazione di piccoli oggetti trasformando materiale di uso comune.
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la
preparazione e la presentazione degli alimenti.
Utilizzare semplici strumenti digitali per
l’apprendimento e conoscere a livello generale le
caratteristiche dei nuovi mezzi di comunicazione.
Conoscenza ed uso del pc: utilizzare un
programma di videoscrittura.
DISCIPLINA: tecnologia
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che
lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
Vedere ed osservare
Impiegare alcune regole del disegno tecnico per
rappresentare semplici oggetti.
Proprietà e caratteristiche dei materiali.
Effettuare prove ed esperienze dei materiali più
comuni.
Analisi tecnica di un sistema di produzione.
Riconoscere e documentare le funzioni principali di
una nuova applicazione informatica.
Aspetti principali della comunicazione
digitale e non.
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne
possibili miglioramenti.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto
elencando gli strumenti ed i materiali necessari.
Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie ed informazioni.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di
uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e la struttura e di spiegarne il
funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
Prevedere e immaginare
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.
Traguardi di competenza
Riflessione su esperienze della vita della
classe.
Realizzazione di oggetti in cartoncino e
descrizione della procedura.
Realizzazione di piccoli oggetti trasformando materiale di uso comune.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed
è in grado di farne un uso adeguato a seconda
delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
Intervenire e trasformare
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la
preparazione e la presentazione degli alimenti.
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e
manutenzione sul proprio corredo scolastico.
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e
documentando la sequenza delle operazioni.
Cercare, selezionare scaricare e installare sul
computer un comune programma di utilità.
Ricette e realizzazione di un semplice alimento.
Realizzazione di oggetti in cartoncino e
descrizione della procedura.
Realizzazione di piccoli oggetti trasformando materiale di uso comune.
Conoscenza ed uso del pc: utilizzare un
programma di videoscrittura, internet e
email.
Il Collegio Docenti ha stabilito che religione cattolica fosse parte integrante del nostro curricolo
RELIGIONE CATTOLICA
Obiettivi di apprendimento
Traguardi di competenza
3 – 4 – 5 ANNI
Il sé e l'altro
Scoprire che per i cristiani il mondo è un dono di Dio da Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l'insegnamento di Gesù, da cui apamare e rispettare.
prende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita
Favorire atteggiamenti di gioia e di stupore nella scoperta nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene
con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
del “creato”.
Ascoltare semplici racconti tratti dal libro sacro dei cristiani,
Il corpo in movimento
Riconosce nei segni del corpo l'esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a
la Bibbia, e imparare insieme a narrarne i contenuti.
manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l'immaginazione e le emoSaper esprimere e comunicare con le parole e i gesti la zioni.
propria esperienza religiosa, imparando a confrontarla con Immagini, suoni e colori
Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della
coloro che appartengono ad altri tradizioni culturali e relivita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter egiose.
sprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
Conoscere la figura di Gesù, testimoniata dai cristiani, che I discorsi e le parole
vive in una società con costumi, usi e tradizioni specifiche.
Riconoscere alcuni simboli delle principali feste cristiane.
Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.
Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne
sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
La conoscenza del mondo
Comprendere che i cristiani si riuniscono insieme, nella Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e
da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di recomunità detta: “Chiesa”.
sponsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
DISCIPLINA: religione cattolica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: prima
Contenuti
Traguardi di competenza
L’ambiente in cui viviamo: è bello stare insieme, in casa, a scuola e in ogni luogo.
(Vedi classe quinta)
Tracce di dio
Prendere coscienza del valore dell’essere umano.
Cogliere nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani tracce della presenza di Dio Creatore.
Riconoscere che Dio è creatore dell’uomo e
dell’Universo.
Dal mio nome alle mie potenzialità: i cinque sensi per conoscere il mondo.
L’opera dell’uomo e le creature di Dio.
La festa di Natale
Riconoscere la nascita di un bambino come esperienza di gioia e di comunione.
Prendere coscienza del particolare carattere
dell’Avvento come tempo di attesa e di desideri.
Comprendere il vero significato del Natale: Gesù,
dono di Dio.
Saper collegare alcuni segni e simboli alle feste che
rappresentano.
Cogliere i segni cristiani del Natale e riconoscere
nella nascita di Gesù il mistero dell’Incarnazione.
Un bambino di nome Gesù
Narrazione di vissuti personali.
L’Avvento, tempo di attesa.
I segni del compleanno, festa di cui ogni
bambino, almeno una volta, ha fatto esperienza.
Il racconto della nascita di Gesù secondo i
Vangeli.
Segni e simboli natalizi: il presepe (storia
ed elementi).
Scoprire e saper riconoscere che Gesù di Nazaret è
stato un bambino come tutti.
Ricostruire alcuni aspetti della vita di Gesù più vicini
all’esperienza personale e saper operare un confronto.
La famiglia di Gesù e il suo paese.
Lo stile di vita dei bambini in Palestina al
tempo di Gesù confrontato con il proprio:
la casa, la scuola, i giochi e i cibi.
Conoscere l’ambiente e lo stile di vita di Gesù nei
suoi aspetti quotidiani.
L’uomo Gesù
Riflettere sul significato simbolico dell’arcobaleno e
riconoscere negli Apostoli i primi amici di Gesù.
Gli amici di Gesù.
Parabole e miracoli.
Capire che i miracoli sono segni straordinari che rivelano la presenza di Dio fra gli uomini.
Comprendere il messaggio d’amore portato da Gesù, attraverso alcune “immagini” delle parabole.
Dalla Pasqua alla Chiesa
La vita che rinasce a primavera.
Conoscere i principali simboli della Pasqua, centro
della fede cristiana, e il loro significato.
Riconoscere il valore della domenica come giorno
sacro che ricorda la Risurrezione di Gesù.
Scoprire la presenza e conoscere la funzione
dell’edificio chiesa.
Comprendere il valore del segno della croce per i
cristiani e l’importanza di Maria.
Comprendere che la Chiesa è la famiglia dei credenti in Gesù.
I racconti evangelici della Risurrezione di
Gesù.
Narrazione di vissuti personali.
La domenica, giorno sacro dei cristiani.
L’edificio chiesa.
Il segno della croce e il simbolismo ad esso collegato.
La figura di Maria e le devozioni mariane.
DISCIPLINA: religione cattolica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: seconda
Contenuti
Traguardi di competenza
Dal creato al Creatore
Riconoscere nei cambiamenti del proprio corpo i segni della vita.
Apprezzare il valore del dialogo e della collaborazione.
Comprendere, attraverso i racconti biblici delle
origini, che il mondo è opera di Dio, affidato
alla responsabilità dell’uomo.
Riconoscere il perdono come dono di Dio.
Sviluppare atteggiamenti di collaborazione e
rispetto verso il creato e le creature.
Esseri viventi e non viventi.
La vita come dono da condividere.
Il rispetto per il proprio corpo, per la natura e
tutte le sue creature.
Comportamenti lesivi verso se stessi e tutti gli
esseri viventi.
La creazione dell’uomo e della donna in Genesi 2.
Il perdono in Genesi 3.
Gesu’, dono di Dio Padre
Riconoscere la paternità di Dio nell’evento del
Natale.
Cogliere nei racconti della Natività atteggiamenti di accoglienza e di rifiuto verso Gesù.
Conoscere le tradizioni natalizie della propria
cultura e riconoscere nel Natale la festa della
vita.
La vita come dono: narrazione di vissuti personali.
L’accoglienza di Maria e Giuseppe nei brani
della Natività e il rifiuto di Erode.
I doni dei Magi e il loro significato.
Gesu’ maestro e amico
Prendere coscienza del fatto che Gesù è un
La mia giornata e quella di Gesù.
personaggio storico, attraverso il confronto
con la propria realtà quotidiana.
Le caratteristiche dell’ambiente in cui è vissuto
(Vedi classe quinta)
Conoscere alcune caratteristiche dell’ambiente
terreno in cui è vissuto Gesù.
Riconoscere in alcuni episodi evangelici
dell’infanzia che Gesù è venuto a compiere la
missione del Padre: far conoscere il suo amore.
Gesù.
Presentazione e ritrovamento al Tempio.
Il Battesimo di Gesù.
Gesù e gli uomini del suo tempo: incontri, miracoli e parabole.
Comprendere il valore simbolico dell’acqua.
Conoscere il Battesimo come momento che
segna l’inizio della vita pubblica di Gesù e come sacramento dell’iniziazione cristiana.
Scoprire il messaggio di Gesù attraverso la
sua modalità comunicativa: incontri, miracoli e
parabole.
La Pasqua
Cogliere i segni cristiani della Pasqua per scoprire che è l’evento fondamentale della fede
cristiana.
Conoscere il segno del pane, del vino e della
croce e il loro significato nella fede dei Cristiani.
I segni della Pasqua: pane, vino, croce, ulivo,
campane.
Comprendere il valore simbolico dell’ulivo.
Riconoscere nel suono festoso delle campane
l’annuncio della Risurrezione.
La Chiesa
Conoscere i racconti evangelici
Ascensione e Pentecoste.
dell’Ascensione e della Pentecoste.
Riconoscere l’importanza del dono dello Spirito Santo agli uomini.
Saper distinguere l’utilizzo del termine “chiesa”
La Chiesa, comunità di credenti e luogo sacro.
I diversi tipi di preghiera.
nei diversi contesti.
Riconoscere il valore e l’importanza della preghiera nelle sue varie espressioni.
Apprendere il valore della preghiera cristiana
in cui Dio viene chiamato Padre.
DISCIPLINA: religione cattolica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: terza
Contenuti
Traguardi di competenza
La nascita della religione
Riflettere sulla dimensione
dell’essere umano.
religiosa
propria Osservazione di ambienti naturali.
Le prime manifestazioni religiose.
Individuare comportamenti di apertura al trascendente nell’uomo primitivo e riconoscerli come e- Come nasce e cos’è una religione.
spressione di religiosità.
La Rivelazione: mezzo indispensabile per
arrivare alla conoscenza di Dio.
Definire il concetto di religione.
Conoscere la specificità del Dio di Gesù Cristo: un
Dio Rivelato.
Il Natale
Ascoltare, leggere e saper riferire gli episodi della Dal Vangelo: la nascita di Gesù.
nascita di Gesù.
Accoglienza e rifiuto.
Collegare le espressioni artistiche gli avvenimenti
Osservazione dell’ambiente natalizio.
storici narrati dai Vangeli dell’infanzia.
La linea del tempo.
Conoscere leggende e tradizioni legate ad alcune
piante di natale.
Riflettere su vero significato del Natale.
L’origine della vita
Riflettere sulla dimensione
dell’essere umano.
religiosa
propria
Alcuni miti della creazione.
Rendersi conto che ognuno di noi, come l’universo,
La Creazione nella Bibbia.
ha una storia.
(Vedi classe quinta)
Riconoscere nei miti l’espressione di una religiosità L’ipotesi scientifica del Big-Bang.
naturale.
Bibbia e scienza a confronto.
Conoscere il concetto biblico di Creazione: il mondo è un dono di Dio.
Conoscere l’ipotesi scientifica sull’origine della vita.
Comprendere che Bibbia e scienza offrono risposte
complementari sull’origine del mondo.
La Pasqua
Scoprire gli avvenimenti della Passione visti attraverso alcuni segni che ne danno testimonianza.
I simboli della passione di Cristo.
Conoscere gli episodi centrali dell’evento pasquale. Dal Vangelo: la Passione, la morte e ReSaper collegare alcuni simboli pasquali alle loro ce- surrezione di Gesù, fondamento del Cristianesimo.
lebrazioni liturgiche.
Riconoscere nella Resurrezione un messaggio di Riti e piante legate alla festa di Pasqua.
pace e di speranza per tutti gli uomini, anche attra- La Resurrezione nell’arte.
verso l’arte.
La Bibbia e i Vangeli
Scoprire la Bibbia come documento fondamentale
Che cos’è la Bibbia, come è nata e come
della fede cristiana.
è arrivata a noi.
Conoscere la struttura essenziale della Bibbia e alcuni elementi del suo stile: autori, materiali, strut- La struttura della Bibbia, i materiali con cui
è stata scritta e i suoi generi letterari.
tura, generi letterari…
Conoscere l’origine, la struttura e il linguaggio dei Come si cita un passo biblico.
Vangeli.
I Vangeli.
DISCIPLINA: religione cattolica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quarta
Contenuti
Traguardi di competenza
Il politeismo antico
Conoscere la religiosità di tipo politeista dei popoli
della Mesopotamia, dell’antico Egitto, dell’antica
Grecia.
Le caratteristiche delle antiche religioni
politeiste della Mesopotamia, dell’antico
Egitto, dell’antica Grecia.
Il monoteismo ebraico
Cogliere la specificità della singolare alleanza tra il
popolo ebraico e il Dio di Abramo.
Il monoteismo ebraico.
Ricostruire le principali tappe della Storia della Sal- Lettura di passi biblici, di cartine geografivezza attraverso l’analisi di alcuni testi biblici rela- che e della linea del tempo.
tivi a figure significative ed eventi importanti.
Gesù, vero uomo e vero Dio
Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia
Le profezie messianiche.
annunciato dai Profeti e che in Lui si compie il proLa festa del Natale tra storia, arte e tradigetto di salvezza di Dio Padre.
zioni.
Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso Gesù di Nazaret.
del tempo, a partire dai Vangeli.
Lettura di passi biblici e fonti iconografi-
Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Ge- che.
sù proposte di scelte responsabili.
Il contesto culturale, il quadro geografico e
Conoscere il significato della Pasqua ebraica e il politico della Palestina al tempo di Gesù.
suo legame con la Pasqua cristiana.
La Palestina oggi.
Riconoscere
i
segni
cristiani
della
Pasqua Pasqua ebraica: il passaggio del Mar
(Vedi classe quinta)
nell’ambiente popolare.
Rosso.
Individuare significative espressioni d’arte cristiana Pasqua cristiana: l’ultima settimana di Geper rilevare come la fede sia stata interpretata e sù a Gerusalemme e la sua Resurrezione.
comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.
Segni, riti religiosi, usanze e tradizioni pasquali.
DISCIPLINA: religione cattolica
Obiettivi di apprendimento
CLASSE: quinta
Contenuti
Traguardi di competenza
Il Cristianesimo
Individuare nella vita dei Santi valori di pace e tolleranza condivisibili dall’intera umanità.
Santi cristiani che rappresentano modelli
di vita per l’intera umanità.
Conoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa sin dalle origini per rica- Apparizioni, Ascensione e Pentecoste.
varne insegnamenti validi ancora oggi e spunti per
La prima comunità cristiana e la Chiesa
la riflessione personale.
oggi.
Individuare significative espressioni d’arte cristiana
Dalla Domus Ecclesiae alle Chiese moper rilevare come la fede sia stata interpretata e
derne.
comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.
Persecuzioni, martiri e monachesimo.
Conoscere alcuni elementi fondamentali delle principali religioni cristiane evidenziando le prospettive Le diverse confessioni cristiane e
l’Ecumenismo.
del cammino ecumenico.
L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di
coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano
per mettere in pratica il suo insegnamento.
Riconosce il significato cristiano del Natale e della
Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore
di tali festività nell’esperienza personale, familiare e
sociale.
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani
ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi,
tra cui quelli di altre religioni; si confronta con altre
L’azione dello Spirito Santo nella storia esperienze religiose e distingue la specificità della
della Chiesa.
proposta di salvezza del Cristianesimo.
Il credo e le feste cristiane
Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.
Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche, dalla Natale e Pasqua: arte, simbologia e tradizioni.
vita della Chiesa e dalle tradizioni popolari.
Individuare significative espressioni d’arte cristiana
relative agli eventi dell’Incarnazione e della Pasqua.
Le religioni nel mondo
Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni non cristiane, individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.
Le grandi religioni monoteistiche.
Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di
senso dell’uomo e confrontarla con quella delle Le religioni non cristiane.
principali religioni non cristiane.
Il lavoro è stato coordinato dalle Funzioni Strumentali dell’Area d’intervento: Azioni di continuità, aggiornamento e ricerca
Fly UP