I partiti populisti, regionalisti e nazionalisti a fronte della sfida europea
by user
Comments
Transcript
I partiti populisti, regionalisti e nazionalisti a fronte della sfida europea
Scuola di cultura politica, Milano, 16 novembre I partiti populisti, regionalisti e nazionalisti a fronte della sfida europea: dinamiche, differenze, convergenze Oscar Mazzoleni Osservatorio della vita politica regionale, Università di Losanna Premessa • Negli ultimi decenni, una galassia eterogenea di partiti che si possono qualificare come populisti, nazionalisti, regionalisti, autonomisti, independentisti si stanno imponendo in tutta l’Europa. • Questo fenomeno pone nuove interrogativi sul futuro delle democrazie europee e richiede una riflessione ampia e articolata sugli effetti dei cambiamenti globali in atto. • La letteratura scientifica tende a muoversi sul solco di specializzazioni spesso incomunicanti fra loro (populismo, nazionalismo, regionalismo) nazionalismo e regionalismo Tra ‘fredda’ globalizzazione e ritorno dei legami ‘caldi’ • La tesi della modernizzazione come ‘liberazione’ dai legami locali, territoriali, etnici ha a lungo dominato la sociologia occidentale, almeno fino agli anni ’70; • Una forma aggiornata della medesima tesi professa che la globalizzazione porta ad un mondo pacificato e senza frontiere nazionali; • L’emergere e il persistere di sentimenti nazionalisti e regionalisti, e di attori politici che si muovono in quest’ottica, relativizzano la portata della tesi della modernizzazione e della globalizzazione come superamento delle frontiere fra comunità e territori. nazionalismo e regionalismo I principali partiti indipendentisti e autonomisti nell’Europa dei 28 nazionalismo e regionalismo I principali partiti nazionalisti nel parlamento UE nazionalismo e regionalismo Risultati di alcuni partiti europei Regionali Nazionali Europee % suffragi % suffragi % suffragi Austria Partito della libertà 9-25 20.5 19.7 Belgio Vlaams Belang 17.5 6 4.26 Francia Fronte nazionale 11.5 13.6 24.9 Italia Lega Nord 2.5-13 4.13 6.5 Olanda PVV 10.1 13.3 Svizzera Unione Dem. Centro Danimarca GB 22.4 26.6 Partito danese del popolo 13 12.3 26.6 UKIP 23 3.1 25.5 nazionalismo e regionalismo Interrogativi 1) Come definire il populismo, il nazionalismo e il regionalismo come fenomeni politici dell’Europa di oggi? 2) Come spiegare l’emergere e il successo di nazionalismi e regionalismi nell’Europa degli ultimi decenni? 3) Quali convergenze fra nazionalismi del centro e della periferia? nazionalismo e regionalismo 1. Come definire il populismo, il nazionalismo e il regionalismo come fenomeni politici dell’Europa di oggi? nazionalismo e regionalismo Populismo, nazionalismo, regionalismo: termini ambigui e uso polemico • Uso quotidiano, politico, polemico • Uso scientifico di termini usati in ambito non scientifico • Necessità di prendere in considerazione l’uso non scientifico in un’analisi che si voglia scientifica nazionalismo e regionalismo Il populismo come discorso e stile politico (Canovan) 1. Valorizzazione dell’« uomo della strada », del « popolo sovrano », titolare ultimo della legittimità democratico 2. Critica della democrazia rappresentativa e delle élites, accusate di avere tradito l’interesse del popolo 3. Appello alla riconquista della sovranità tradita e aspirazione ad un profondo rinnovamento del sistema politico nazionalismo e regionalismo Nazionalismo (Connor) • Lealtà verso una nazione priva di un proprio Stato • Lealtà verso un gruppo etnico incluso in uno Stato (sia del centro, sia della periferia) • Sentimento che porta a privilegiare i « nostri » contro gli « altri » nazionalismo e regionalismo Il regionalismo come espressione di nazionalismo della periferia Il regionalismo – come variante del nazionalismo - è un discorso che può puntare: - Alla valorizzazione degli usi e costumi culturali di un territorio meno vasto dello stato-nazione costituito - Alla rivendicazione di interessi e identità omogenei che fanno appello ad una comunità territoriale - Alla costruzione di una regione come entità politica in seno (autonomia) o contro (indipendenza) dallo stato-nazione. nazionalismo e regionalismo Quale rapporti fra populismo, nazionalismo, regionalismo? • Tutti e tre richiamano l’esistenza di interessi/identità del « popolo » considerato come omogeneo opposto ad entità esterne ad esso; • Nella misura in cui il nazionalismo o il regionalismo si esprimono come movimenti contro l’establishment o la classe politica assumono tratti populistici • Il regionalismo è una forma specifica di nazionalismo che possiamo qualificare di periferico • La politicizzazione delle identità e del territorio possono accomunare o dividere nazionalismi del centro e della periferia nazionalismo e regionalismo Nazional-populismo come concetto federatore • I concetti di populismo e quello di nazionalismo sono integrabili all’insegna di un concetto di nazionalpopulismo; • I concetti di nazionalismo e regionalismo rinviano ad un concetto di nazionalismo del centro e di nazionalismo della periferia; • Tentativo di superare l’eccesso di specialismo nella letteratura scientifica (spesso incomunicante) nazionalismo e regionalismo 2. Come spiegare l’emergere e il successo del nazional-populismo nell’Europa degli ultimi decenni? nazionalismo e regionalismo Le tre componenti principali della formula vincente: uno schema teorico 1) Un disagio diffuso (generato da crisi economiche, sociali, culturali, ecc.) 2) Un attore politico (partito e leader) che riesce (per proprie capacità e risorse) a imporre un’interpretazione convincente del disagio. 3) Opportunità politiche nazionalismo e regionalismo Principali fonti del disagio • • • • Frustrazione socio-economica crescente della società (disuguaglianze, disoccupazione, precarietà) Crisi dei legami sociali tradizionali (famiglia, vicinato, etc.) per effetto dell’individualismo crescente; Ubiquità delle minacce (criminalità, malattie, guerre, terrorismo) che intrattiene un sentimento quotidiano di insicurezza; Declino di legittimità delle autorità pubbliche tradizionali (compresa perdita di prestigio globale di molti stati nazionali europei ecc.) nazionalismo e regionalismo L’attore politico • Leadership (se possibile carismatica) • Stock rilevante di risorse immateriali e materiali (capitale militante e/o finanziario) • Capacità di portare il proprio messaggio in arene differenziate (instituzionalmente e socialmente) • Essere convincente ‘alternativa’ ad altre potenziali fratture sociali articolate dai propri concorrenti politici nazionalismo e regionalismo Le opportunità politiche • • • • Incertezza nello spostamento di forme sovranità statuali (verso il basso e soprattutto verso l’alto: UE) Debolezza dei concorrenti, e in particolare dei partiti tradizionali eredi delle ideologie novecentesche (liberali, cattoliche, socialiste, comuniste, ecologiste) Sistema elettorale (favoriti dal proporzionale) Sistema mediatico (favoriti dalle logiche della spettacolarizzazione) nazionalismo e regionalismo Intepretare e rispondere allo stato ansiogeno • I partiti nazionalisti e regionalisti che si muovono con un’ottica populista interpretano e sfruttano i timori e le paure suscitati dal disagio sociale; • I loro successo sembra anzitutto dipendere dalla loro capacità di mobilitare ceti popolari e segmenti sfavoriti della società assumendosene la delega poltica • Tematizzano il disagio e ne identificano i « colpevoli » (capri espiatori) nazionalismo e regionalismo 3. Quali convergenze e coalizioni fra nazionalismi del centro e della periferia? nazionalismo e regionalismo Divergenze e convergenze fra partiti • In genere, i partiti di derivazione « nazionalpopulista », di « centro » o di « periferia », difendono insieme i diritti all’autodeterminazione ma lo fanno in assoluta autonomia l’uno rispetto all’altro; il che alle volte, rende difficile la collaborazione. • Un nodo di divisione è la la difesa della sovranità nazionale vs autonomia regionale; • Tuttavia, alcuni temi diventano obiettivi federatori di partiti nazionalisti del centro (nazionale) e di nazionalisti della periferia. nazionalismo e regionalismo Divisi o coalizzati? - Divisi: il nazionalismo « nazionale » e il « nazionalismo » regionale seguono vie diverse e distinte (tendenza ancora dominante) per rapporti diversi con lo Stato nazionale e con l’Unione europea e per eterogenei orientamenti ideologici (sinistra-destra) - Coalizzati: il nazionalismo « nazionale » e il « nazionalismo » regionale trovano terreni di intesa (Lega Nord e AN, sotto Berlusconi; FN e Lega Nord oggi sul piano europeo), in particolare quando si tratta di opporsi, in modo convergente, all’establishment nazionale o/o europeo e/o nome di rivendicazioni di welfare sciovinismo (tendenza emergente) nazionalismo e regionalismo L’agenda emergente dell’etnonazionalismo europeo - UE (burocrazia omologante, austerità finanziaria, perdita di sovranità) - Migrazione (perdita di valori, minaccia alla comunità nazionale, concorrenza economica) - Islam (minaccia contro i valori cristianoeuropei) - (spesso: Difesa dello stato sociale sulla base di una preferenza nazionale e/o regionale) nazionalismo e regionalismo Un’internazionale nazional-populista? • Difficile esito delle dinamiche attuali; • Ma crescita d’influenza nelle rispettive realtà regionali e/nazionali nell’orientare l’opinione pubblica e influenzare concorrenti politici (effetto contagio, ad esempio sui temi anti-euro o antiislam) nazionalismo e regionalismo nazionalismo e regionalismo Conclusioni • I partiti nazionalisti e regionalisti, federati o meno, espressioni di un nazional-populismo politico, sono protagonisti emergenti della scena politica in molti paesi europei • Il loro successo è variabile e dipende dalla forza della crisi socioeconomica e culturale; dalla forza degli attori politici e dalla loro capacità di sfruttare le opportunità che si offrono loro; • Negli ultimi anni emergono convergenze nuove attorno al bersaglio dell’UE e dell’austerità, spesso in nome di un welfare sciovinismo; • La forza futura dei partiti nazional-populisti è, inoltre, in parte, nelle mani della capacità degli avversari di rispondere diversamente alle sfide dei cambiamenti in atto. nazionalismo e regionalismo