...

Comunità Terapeutica - Cooperativa Centofiori

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

Comunità Terapeutica - Cooperativa Centofiori
Manuale per l’Accreditamento
Comunità Terapeutica
Via Vallecchio, 10 – Montescudo (RN)
DOC STRUTTURA E 2
N° della
revisione
Motivo della revisione
Data di
emissione
0
Prima emissione in bozza per accreditamento struttura
14/08/2007
1
Seconda emissione per il primo accreditamento della
struttura
08/09/2007
2
Revisione per aggiornamento del manuale
24/02/2011
3
Revisione per aggiornamento del manuale per il
riaccreditamento della struttura
07/10/2011
Coop Sociale CENTO FIORI a r.l. O.N.L.U.S.
Iscritta all’allbo delle Società Cooperative al n. A163394 - P.IVA 01297440404
Sede sociale e amministrativa: Via Portogallo, 10 - 47922 Rimini (RN)
Tel. 0541.743030 - Fax 0541.743232 - E-mail: [email protected] - Sito web www.coopcentofiori.it
2
Indice
Indice....................................................................................................................................................3
Introduzione e presentazione del manuale ...........................................................................................5
Introduzione .....................................................................................................................................5
Presentazione del Manuale...............................................................................................................9
I dieci capitoli del manuale ................................................................................................................10
Politica ...............................................................................................................................................11
1.1 Missione ...................................................................................................................................11
1.2 Visione .....................................................................................................................................11
1.3 Obiettivi ...................................................................................................................................11
2. Pianificazione.................................................................................................................................13
2.1. Organigramma e matrice delle responsabilità delegate ..........................................................13
2.2. Funzionigramma .....................................................................................................................14
2.3. Interfacce.................................................................................................................................14
2.4. Pianificazione annuale ............................................................................................................15
2.4.1 Obiettivi specifici:.............................................................................................................16
2.4.2 Definizione delle risorse economiche (budget) ................................................................16
2.5. Catalogo dei prodotti...............................................................................................................16
2.6. Il piano delle turnazioni delle attività .....................................................................................18
2.6.1 Calendario presenze degli operatori di comunità..............................................................18
2.6.2 Turni di presenza di psicologi/sociologi ...........................................................................18
3. Comunicazione..............................................................................................................................19
3.1 Comunicazione esterna ............................................................................................................19
3.2 Comunicazione interna ............................................................................................................19
4. Struttura..........................................................................................................................................20
4.1. Requisiti per il funzionamento................................................................................................20
4.2. Aspetti strutturali.....................................................................................................................20
4.2.1. Localizzazione. ................................................................................................................20
4.2.2. Settori lavorativi...............................................................................................................20
4.3. Sicurezza. ................................................................................................................................20
5. Attrezzature....................................................................................................................................22
5.1. Dotazioni ed utilizzo. ..............................................................................................................22
5.1.1. Refettorio e cucina. ..........................................................................................................22
5.1.2. Spazi ricreativi. ................................................................................................................22
5.1.3. Automezzi. .......................................................................................................................22
5.1.4. Uffici operatori.................................................................................................................23
5.1.5. Sala riunioni. ....................................................................................................................23
5.1.6. Infermeria.........................................................................................................................23
5.2. Coinvolgimento di operatori ed utenti nella gestione. ............................................................23
5.3. Programmazione manutenzioni...............................................................................................23
5.4. Nuove acquisizioni..................................................................................................................24
6. Formazione.....................................................................................................................................25
7. Sistema informativo .......................................................................................................................27
7.1 Gestione della documentazione ...............................................................................................27
7.2 Responsabilità e modalità di gestione dei documenti ..............................................................28
7.3 Gestione dei dati.......................................................................................................................28
8. Procedure .......................................................................................................................................30
Definizione ........................................................................................................................................32
Razionale ..........................................................................................................................................32
3
Standard/ Risultato ..............................................................................................................................32
10. Processi di miglioramento............................................................................................................35
Allegati del manuale ..........................................................................................................................36
Allegato 1 - Organigramma Attività terapeutiche Coop. Cento Fiori................................................37
Allegato 2 - Organigramma Comunità Terapeutica di Vallecchio ....................................................38
Allegato 3 - Matrice delle responsabilità delegate.............................................................................39
Allegato 4 – Risorse umane della Comunità Terapeutica (CT) di Vallecchio nell’anno 2011 .........40
Allegato 5 - Carta dei servizi .............................................................................................................41
Allegato 6 - Planimetria Comunità Terapeutica di Vallecchio ..........................................................44
Allegato 7 - Piano Annuale Formativo ..............................................................................................46
4
Introduzione e presentazione del manuale
Introduzione
La Cooperativa Sociale Cento Fiori è nata nel maggio 1981 con un impegno in prima persona del
Ser.T. di Rimini (allora CMAS), raccogliendo diversi giovani sulla “piazza” (border-line,
tossicodipendenti, emarginati, volontari) desiderosi di impegnarsi in un’impresa che aveva lo scopo
di creare, attraverso il lavoro, opportunità per affrancarsi e liberarsi dalla dipendenza della droga e/o
da situazioni di emarginazione.
La nascita della cooperativa è stata la naturale evoluzione di un movimento di “piazza”, descritto
sulla pubblicazione: Rimini, una città contro la droga (edizioni Maggioli).
Con questo spirito si è poi evoluta la cooperativa; all’inizio ha avviato un’ampia gamma di attività
lavorative: imbiancatura di locali, laboratori artigianali per la lavorazione del cuoio, negozio di
fiori, serigrafia, agricoltura. In collaborazione con il Ser.T. ha deciso di creare una comunità
terapeutica, di tipo laico, “senza santi né santoni”, dove professionalità, ricerca scientifica e
lavoro, in rete con l’Ente Pubblico, potessero dare una risposta immediata e forte alle esigenze dei
giovani tossicodipendenti del territorio riminese (Comunità Terapeutica di Vallecchio); dopo 2 anni,
con la stessa modalità , è stato creato il Centro Diurno. La risposta c’è stata, moltissimi giovani,
attraverso le due strutture comunitarie, hanno risolto i loro problemi di dipendenza dalle sostanze
psicotrope e si sono inseriti in modo produttivo ed attivo nel territorio.
La Cooperativa gestisce dal 1984 a tutt’oggi la Comunità Terapeutica di Vallecchio, situata a
Vallecchio di Montescudo (RN), nata dalla collaborazione con il Sert di Rimini, collaborazione, che
nel corso di questi anni si è trasformata in lavoro di rete con i Servizi del territorio. La comunità
terapeutico-riabilitativa residenzale accoglie persone con problemi di dipendenze patologiche. Le
attività lavorative che si svolgono sono: il Centro Ippico aperto al pubblico con un’attività didattica
per bambini ed adulti e di pensionamento per cavalli, il canile temporaneo e permanente che offre i
servizi di raccolta, visita, isolamento e pensionamento di cani randagi della Provincia, il laboratorio
di assemblaggio di materiali vari che collabora con aziende esterne e l’agricoltura biologica. Nella
struttura sono presenti inoltre una palestra con attrezzature per body-building, un campo sportivo
attrezzato per calcetto, pallavolo, basket e tennis. Negli anni si sono svolti anche corsi di
formazione in collaborazione con diversi Enti di formazione riminesi.
Dal 1986 la Cooperativa gestisce il Centro Diurno, struttura terapeutico-riabilitativa
semiresidenziale localizzata a Rimini, che si rivolge a persone con problemi d’abuso di sostanze
psicoattive e lavora in rete con i Servizi del territorio; sempre nel territorio sono inseriti i settori
lavorativi che attualmente sono: legatoria e restauro di libri, centro stampa, serra florovivaistica,
lago di pesca sportiva e gestione del canile di Rimini.
Nell’anno 2000 è iniziato un approfondimento, su sollecitazione dell’Azienda U.S.L. di Rimini, per
la creazione di un centro diagnosi e terapia breve, per patologie derivate da abuso di sostanze
psicotrope, finalizzato a dare risposte immediate ed a fornire diagnosi scientificamente valide. Nel
2002 è iniziata la sperimentazione e nel 2005 è stato riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna il
Centro di Osservazione e Diagnosi a Vallecchio di Montescudo (RN).
5
Dal 2009 la Cooperativa Sociale Cento Fiori a r.l. ONLUS, in considerazione di particolari
condizioni socio-economiche di persone in trattamento presso Servizi dell’Azienda U.S.L. o Enti
Accreditati, ha attivato dei progetti di Reinserimento sociale residenziale con l’obiettivo di favorire
l’autonomia dell’utente qualora vi siano scarse risorse familiari e/o sociali.
Il progetto, la cui durata iniziale viene definita con il servizio inviante, viene valutato a cadenza
almeno semestrale, durante tale periodo sarà effettuato il monitoraggio dei liquidi biologici per
verificare il consumo di sostanze psicotrope. Al termine del periodo di verifica o al sopraggiungere
di problematiche di particolare rilievo può essere ridefinito il progetto, o con l’indicazione al
trasferimento in altra sede, o con il prolungamento del periodo di inserimento presso il gruppo
appartamento.
Per quanto concerne le attività della Cooperativa di tipo B sono attivi alcuni settori, all’interno
dei quali viene impiegata manodopera professionale, proveniente anche dall’area del disagio, e
vengono realizzati percorsi di formazione al lavoro di utenti in terapia.
Dal 2005 è avviata inoltre una collaborazione con il progetto Equal, progetto della Provincia di
Rimini avente lo scopo di offrire una rete di relazioni ed opportunità alle imprese formate anche da
lavoratori in particolari condizioni di svantaggio.
La legatoria artistica e il centro restauro del libro effettuano le seguenti attività:
• rilegatura di libri e riviste di vario genere e tipologia, dai fascicoli periodici delle edicole con
copertina personalizzata a volumi di maggiore pregio;
• rilegatura tesi di laurea;
• costruzione di scatole da archivio in legno e cartone;
• legatoria artistica artigianale per la produzione di album fotografici, per matrimoni, nascite e
qualsiasi momento piacevole da ricordare, agende, libro dei visitatori, ecc., tutto ciò che nel
settore può costituire un regalo per gli altri ma anche per sé. La legatoria offre la propria
produzione per la vendita al dettaglio sia presso il laboratorio che presso un proprio punto
vendita, La Bottega della Solidarietà, localizzato nel centro a Rimini. Il laboratorio propone
anche vendita all’ingrosso ai negozi di articoli da regalo, cartolerie ecc. e ai fotografi per i
quali possono essere elaborate numerose personalizzazioni;
• restauro del libro e di qualsiasi opera in materiale cartaceo o pergamenaceo per privati e Enti
Pubblici con direttore tecnico autorizzato. Il laboratorio si offre a tutti coloro che,
collezionisti, antiquari, studiosi, possessori di opere librarie, ma anche fumetti rari, stampe
dipinti su carta e pergamena, desiderano un intervento di restauro conservativo
scientificamente corretto.
Il settore ha fra i propri clienti, oltre a numerosi privati, i Comuni di Rimini, Riccione,
Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Gemmano, Mondaino, l’Azienda U.S.L. di Rimini ed il
Tribunale di Rimini.
Le attività sono rivolte a tutti coloro che, volendo usufruire di prestazioni concorrenziali e
professionali, ritengono importante anche la finalità solidaristica della stessa offerta come valore
aggiunto.
Dall’agosto 2006 è stato attivato un Centro Stampa dove, grazie ad una convenzione con
l’Azienda USL di Rimini, vengono elaborati materiali a colori e in bianco e nero nei formati A3, A4
e A5. In tale settore sono occupati lavoratori “svantaggiati”. Il settore sta avendo ampi margini di
crescita grazie all’interesse di molti Enti locali territoriali e di molte imprese riminesi.
La Serra florovivaistica è un’attività che, grazie al punto vendita di Rimini nel quale sono presenti
un ampio assortimento di piante da appartamento, piante fiorite e verdi, stagionali e perenni da
esterno, vasi e accessori vari, offre tutto ciò che può servire per la cura e il mantenimento del verde,
fornisce consulenza e prodotti per la gestione del verde in interni ed esterni, noleggia piante e
6
produce allestimenti verdi sia per interni che per esterni. Da molti anni gestisce anche per conto di
Hera Rimini il servizio di distribuzione piante attraverso l’iniziativa “la tua carta per un fiore”.
Ha collaborato, con Casa Circondariale di Rimini e A.U.S.L. di Rimini, al progetto Se.A.T.T.,
progetto di “Comunità in carcere”, occupandosi della produzione di piante stagionali vendute poi
nel proprio punto vendita.
La Serra florovivaistica dal 2011 a Riccione partecipa al Progetto Arboreto Cicchetti che
prevede: un Garden di città, qualcosa in più di una semplice serra, insieme all’attività commerciale
di vendita delle piante saranno infatti organizzate attività informative e attività volte a promuovere
la cultura del verde, a cura della Cooperativa Sociale Cento Fiori; bar ristorante Sicomoro, in linea
con la filosofia del luogo con prodotti stagionali, del territorio e commercio equo gestito dalla
Cooperativa Sociale Cento Fiori; una bottega del mondo con prodotti del commercio equo e
solidale, uno spazio vendita con prodotti alimentari e di artigianato del sud del mondo, ma anche
uno spazio di approfondimento e scambio sui temi dell’economia solidale, a cura della Cooperativa
Sociale Pachamama; un laboratorio di stampe romagnole, con realizzazione di tessuti tradizionali di
qualità realizzati su tela grezza con colori organici e atossici, a cura della Cooperativa Sociale
Artigianate; il planetario Galileo Galilei e un centro ambientale, rivolti a bambini ed adulti, per
informarci e appassionarci alla natura e per renderci consapevoli dell’importanza della tutela
dell’ambiente, una serie di attività ludico ricreative, il tutto a cura della Cooperativa Sociale il
Millepiedi.
La Cooperativa svolge a Riccione un’attività di pesca sportiva nel Lago Arcobaleno, luogo dove
dal 1993 è attivo un progetto di reinserimento sociale.
Sono inoltre attivi dal 2005 lo Studio di Psicologia e di Psicoterapia, l’Attività Veterinaria e le
Consulenze Manageriali.
Lo Studio di Psicologia e di Psicoterapia nasce dalla necessità di rispondere alle richieste del
territorio; Psicologi con specializzazioni in diversi campi uniscono le loro professionalità per
accogliere domande di terapia, consulenza, formazione e supervisione.
L’Attività Veterinaria è rivolta soprattutto verso animali di affezione grazie alle esperienze maturate
per diversi anni nelle gestioni di canili e gattili che hanno permesso una formazione completa ai
veterinari stessi.
Le Consulenze Manageriali vengono prestate per altre Cooperative sociali nelle aree
amministrativo-contabile, marketing, organizzazione, ricerca e sviluppo.
Attivita’ di prevenzione e promozione del benessere
Il progetto “Circolando” è finalizzato a promuovere comportamenti attenti alla difesa della salute e
in particolare al contrasto ed alla riduzione dei rischi correlati all'uso/abuso di alcol e droga.
Il progetto va nella direzione di attivare interventi rivolti a coloro che pur consumando sostanze e/o
alcol ed esponendosi a rischi concreti, non percepiscono la portata di tali pericoli.
I destinatari del progetto sono giovani e adulti che frequentano i luoghi del divertimento
organizzato, utenza multiproblematica.
Attivita’ di contrasto alla poverta’ e all’esclusione sociale
Il Progetto “Help Center” prevede l’attività di 2 operatori presso il primo binario della stazione
ferroviaria di Rimini per informare le persone con problemi di disagio sociale sui servizi della città.
Il Progetto viene gestito in collaborazione con la Cooperativa Papa Giovanni XXIII e la Caritas
Diocesana di Rimini.
7
La Cooperativa affianca con propri educatori lo staff del progetto Andromeda-Se.A.T.T. della
Casa Circondariale di Rimini, che ha l’obiettivo di individuare, per persone condannate per reati
commessi in relazione al proprio stato di tossicodipendente, i programmi di trattamento più idonei.
Tali programmi, strutturati grazie ad una stretta relazione tra Amministrazione Penitenziaria,
Azienda U.S.L. e Comune di Rimini, prevedono un lavoro costante di sollecitazione e monitoraggio
della partecipazione dell’utenza all’azione trattamentale.
Immigrazione
La Cooperativa partecipa all’emergenza umanitaria nel territorio regionale determinata
dall’eccezionale afflusso di migranti; l’assistenza fornita ai migranti consiste in vitto, alloggio e
mediazione culturale.
Da segnalare anche altri aspetti caratterizzanti la Cooperativa.
Iniziative di sostenibilità ambientale
Dal 2007 è attivo presso la nostra sede di Vallecchio un impianto di fitodepurazione delle acque
reflue della Comunità realizzato dalla Cooperativa Sociale “L’Olmo”
Dal 2008 sono attivi pannelli fotovoltaici per una produzione di Kw 20 posizionati sul tetto della
nostra sede sociale di via Portogallo 10 realizzati dalla Cooperativa Sociale “L’Olmo”.
Il parco automezzi della Cooperativa è composto da 8 vetture di cui 4 alimentate con combustibile a
basso impatto ambientale, fra questi un camioncino per trasporto cose. Oltre alle vetture abbiamo
uno scooter alimentato a GPL trasformato e omologato dall’Istituto professionale “Alberti” di
Rimini.
Collaborazioni
La cooperativa sociale Cento Fiori aderisce a:
• LEGACOOP Rimini;
•
Socia fondatrice del consorzio unitario “CONSOZIO SOCIALE ROMAGNOLO”;
•
Consorzio di via Portogallo;
•
C.N.C.A. ( Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza );
•
C.E.A ( Coordinamento Enti Ausiliari );
•
C.I.A. ( Confederazione Nazionale agricoltori ).
8
Presentazione del Manuale
Generalità
Il presente Manuale per l’accreditamento della Comunità Terapeutica di Vallecchio, della
Cooperativa Sociale Cento Fiori di Rimini, rappresenta un riferimento per l’attuazione del modello
di Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie in conformità con i requisiti previsti dalla
normativa della Regione Emilia Romagna.
La Coop. Soc. Cento Fiori si è organizzata negli anni tenendo in considerazione le normative
nazionali e regionali che riguardano le tossicodipendenze, fra queste evidenziamo alcune fra le più
importanti:
Il DPR 9 ottobre 1990, n. 309: "Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e
sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza", che
agli artt.115 e 116 definisce le modalità di collaborazione degli Enti Ausiliari, che svolgono senza
fini di lucro la loro attività nei confronti delle persone tossicodipendenti, con le Aziende sanitarie, e
sancisce l’istituzione dell’Albo regionale degli Enti Ausiliari.
La legge regionale n. 34 del 12 ottobre 1998, recante "Norme in materia di autorizzazione e
accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, in attuazione del DPR 14 gennaio 1997"
e successive modificazioni.
Il Piano sociale e sanitario 2008 - 2010 che porta a compimento un sistema integrato di servizi
sociali, socio-sanitari e sanitari per la realizzazione di un nuovo welfare universalistico, equo,
radicato nelle comunità locali e nella regione. Un processo avviato con le leggi regionali n. 2 del
2003 (legge quadro sui servizi sociali) e n. 29 del 2004 (legge di riorganizzazione del Servizio
sanitario regionale). L’integrazione avviene a livello regionale, provinciale e distrettuale con il
coinvolgimento, nel rispetto delle relative competenze, di tutti i soggetti (Regione, Enti locali,
strutture pubbliche, private profit e non profit, associazioni, volontariato, forze sociali), coinvolti
nel sistema di welfare.
Approvazione ed emissione
Hanno partecipato attivamente alla progettazione e alla stesura del presente documento il Presidente
della Cooperativa Sociale Cento Fiori, il Responsabile Qualità, il Direttore e tutti gli operatori che
durante le riunioni ne hanno discusso i contenuti. Il Responsabile della Qualità è in possesso
dell’Attestato Regionale del Corso per “Valutatori del Sistema di Gestione per la Qualità nel settore
della Sanità”.
L’approvazione e le azioni che ne conseguono sono compito del Presidente e del Consiglio di
Amministrazione della Cooperativa.
Revisione
A causa della dinamicità dei fenomeni legati alle dipendenze patologiche, si ritiene il documento in
continua evoluzione, per consentire le dovute modifiche necessarie a rispondere alle nuove
esigenze.
E’ responsabilità del Referente della qualità della Cooperativa provvedere alla verifica del Manuale
per l’Accreditamento in maniera periodica, in modo da garantirne l’aggiornamento.
9
I dieci capitoli del manuale
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Politica
Pianificazione
Comunicazione
Struttura
Attrezzature
Formazione
Sistema informativo
Procedure
9. Indicatori di verifica
10. Processi di miglioramento
10
Politica
1.1 Missione
La missione della Cooperativa è promuovere prevenzione, trattamento, cura e reinserimento sociale
delle persone con problemi di dipendenze patologiche.
La Cooperativa opera, all’interno di un sistema di rete integrato, tra i vari servizi dell’Azienda USL
di Rimini e dell’Area Vasta Romagna, altri Enti ed Associazioni locali e collabora con altre
Aziende USL del territorio nazionale.
La Cooperativa si adopera affinché le azioni si fondino sulla capacità di fornire un servizio fatto di
beni relazionali, reti sociali generative di relazioni, e considerando gli utenti come co-produttori e
co-valutatori dello stesso servizio di cui sono fruitori.
I beneficiari d’intervento sono considerati come un “sistema complesso” di cui fa parte la famiglia e
il contesto sociale. L’utente e la sua famiglia diventano protagonisti del progetto di trattamento,
costruendo con gli operatori il terreno dove possano esprimere la loro volontà e il diritto di scelta.
L’organizzazione del lavoro è centrata sull’elaborazione dei progetti.
Agli operatori è richiesta un’elevata capacità di osservazione, lettura dei problemi e progettazioni in
equipe orientate all’integrazione professionale.
Agli utenti e ai loro famigliari è richiesta la partecipazione attiva.
1.2 Visione
La Cooperativa si propone di perseguire l’interesse generale della comunità attraverso:
• interventi volti alla promozione del benessere e dell’integrazione sociale;
• gestione di servizi socio-sanitari ed educativi con l’obiettivo della diagnosi e del trattamento
di persone con problemi di dipendenza patologica;
• svolgimento di attività lavorative finalizzate all’inserimento di persone “svantaggiate”;
• svolgimento di attività di ricerca scientifiche con finalità sociali, con particolare attenzione
al fenomeno delle dipendenze patologiche;
• organizzazione di eventi, attività culturali ed educative;
• promuovere il movimento cooperativo, anche avviando collaborazioni con altre cooperative
o enti.
1.3 Obiettivi
L’obiettivo per la Cooperativa non è “LAVORARE PER” ma “LAVORARE CON”.
Questo approccio comporta il ricorso al dialogo ed all’ascolto diretto supportato dall’utilizzo di
strumenti diversi che suscitano relazioni mediate da attività che possono avere molteplici
espressioni e ambiti di realizzazione; si tratta di attività che promuovono l’espressione, la
progettualità, il riconoscimento delle competenze e delle opportunità che derivano dagli incontri
sociali.
La Cooperativa si adopera per:
• garantire l’insieme dei diritti e delle opportunità volte al benessere dei singoli e delle
comunità;
• sostenere i progetti di vita delle persone e delle famiglie, promuovendo l’empowerment
individuale e di gruppo ed il pieno diritto di cittadinanza;
• favorire il reinserimento sociale di soggetti con problemi d’uso e abuso di sostanze
psicoattive ed altre problematiche;
11
•
informare e aggiornare gli operatori e la società rispetto a problematiche ed evoluzioni del
fenomeno dipendenze patologiche.
Per raggiungere tali obiettivi la Cooperativa organizza le sue attività promuovendo:
• il lavoro in equipe multi-professionale, favorendo il lavoro fra persone con diverse
professionalità che condividono le proprie esperienze per risolvere insieme i problemi dei
cittadini/utenti/pazienti;
• attuare un coinvolgimento attivo di ogni persona;
• la collaborazione continua con il Sert, Azienda U.S.L e altri Enti per rafforzare il lavoro di
rete con il territorio, con cui condividere percorsi formativi e di crescita.
12
2. Pianificazione
La struttura Comunità Terapeutica di Vallecchio” (CT) è inserita all’interno delle attività
terapeutiche gestite della Cooperativa.
La responsabilità complessiva è, come da statuto, assegnata al Presidente ed al Consiglio di
Amministrazione.
In ogni settore di attività della Cooperativa è individuata la figura di Responsabile cui è delegata la
gestione operativa dell’attività stessa.
La Cooperativa, inoltre, ha designato due figure addette alla Qualità, una con funzioni di
responsabilità ed una con mansioni di controllo; i compiti sono i seguenti:
- Responsabile Qualità:
• assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo il Manuale di Accreditamento;
• assicurare che processi necessari per il sistema di gestione per la qualità siano predisposti,
attuati, controllati e tenuti aggiornati;
• riferire alla Direzione sull’andamento dei processi al fine di permetterne il riesame, e su
ogni esigenza per il miglioramento continuo del servizio e per lo sviluppo professionale
degli operatori (singoli e in équipe);
• assicurare la promozione della consapevolezza delle esigenze nell’ambito di tutta
l’organizzazione.
- Controllore Qualità:
• verificare con cadenza regolare il rispetto delle direttive del Manuale;
• segnalare eventuali non conformità.
La Cooperativa, al fine di monitorare le proprie attività terapeutiche e per sperimentare nuove
modalità, ha istituito da alcuni anni al proprio interno un Comitato Scientifico, cui partecipano
anche operatori impegnati nella CT, così composto:
• Presidente
Monica Ciavatta
• Responsabile COD e CT Vallecchio e
resp. Qualità strutture Cento Fiori
Sandro Poggi
• Responsabile Centro Diurno
Laura Grossi
• Responsabile Reinserimento Residenziale Cristian Tamagnini
• Coordinatrice COD e CT Vallecchio
Gloria Calloni
• Coordinatrice educatori
Cristina Rinaldi
• Psicologi
Federico Olei
2.1. Organigramma e matrice delle responsabilità delegate
La struttura organizzativa della CT è inserita all’interno dell’Organigramma della Cooperativa
relativo alle Attività Terapeutiche (vedi Allegato 1) ed è evidenziata nell’Organigramma della
Comunità Terapeutica (vedi Allegato 2), dove sono indicate le funzioni di base dell’attività.
La Cooperativa ha scelto un’organizzazione a rete, pertanto ogni figura impiegata viene coinvolta
nella gestione (prevalentemente attraverso il lavoro in equipe) ed ha la possibilità di interloquire
direttamente con tutte le altre figure impegnate nella Cooperativa.
La matrice delle responsabilità (vedi Allegato 3) descrive in modo schematico chi è responsabile o
coinvolto o informato nelle principali funzioni della struttura organizzativa.
13
2.2. Funzionigramma
Il Funzionigramma (vedi Allegato 4 sulle risorse umane) riporta l’elenco delle figure professionali
interne ed esterne che hanno un ruolo nella gestione operativa della CT.
A fianco di ogni risorsa umana è indicato il rispettivo ruolo, livello e tempo standard di lavoro (cui
vanno aggiunti eventuali straordinari).
È importante segnalare che per scelta strategica della Cooperativa le diverse funzioni devono
rapportarsi una all’altra per facilitare la realizzazione dei processi, sviluppando il lavoro d’équipe.
Il Funzionigramma della CT è parte integrante delle Risorse Umane della Cooperativa.
2.3. Interfacce
L’attività della CT basa le proprie relazioni sia con figure e strutture interne alla Cooperativa che
con il mondo esterno. Ciascuna delle interfacce contribuisce alla concreta realizzazione del nostro
servizio.
Principali interfacce
interne
Centro di Osservazione e
Diagnosi di Vallecchio
Centro Diurno di Rimini
Centro di Osservazione e
Diagnosi “L’Airone” di Argenta
(FE)
Reinserimento residenziale
Presidenza
Direzione
L’equipe
Il passaggio di consegne nel
cambio del turno
Principali
interfacce esterne
Ser.T. e C.S.M. Az.U.S.L.
Rimini
Altri Ser,T. e C.S.M.
dell’Area Vasta Romagna
Altri Ser.T. e C.S.M. Regionali
Ser.T. e C.S.M. extraregionali
Punti e/o modalità di coordinamento
Valutazione dell’utenza che, alla dimissione dal programma
del COD, deve effettuare l’ingresso nella Comunità Terapeutica
Valutazione dell’utenza che, alla dimissione dal programma
della CT, deve effettuare l’ingresso nel Centro Diurno
Valutazione dell’utenza che, alla dimissione dal programma
del COD di Argenta, deve effettuare l’ingresso nella CT di Vallecchio
Valutazione dell’utenza che, alla dimissione dal programma
della CT, deve effettuare l’ingresso al programma di Reinserimento
residenziale
Comunicazioni e coordinamento con le strutture ed il personale
Invio e ricezione comunicazioni e richieste con strutture
e personale
Riunioni settimanali di coordinamento e di analisi dell’andamento
della struttura e degli utenti
Passaggio di informazioni tra gli operatori sulla situazione
organizzativa e sugli utenti
Punti e/o modalità di coordinamento
Valutazione dell’ingresso e definizione degli obiettivi del progetto con
l’utente, nella riunione settimanale di sistema pubblico e privato sociale che si
svolge presso l’U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini
Valutazione dell’ingresso e definizione degli obiettivi del progetto con
l’utente attraverso contatti telefonici e/o diretti (anche con l’invio di relazioni)
con i servizi invianti
Valutazione dell’ingresso e definizione degli obiettivi del progetto con
l’utente attraverso contatti telefonici e/o diretti (anche con l’invio di relazioni)
col servizio inviante
Valutazione dell’ingresso e definizione degli obiettivi del progetto con
l’utente attraverso contatti telefonici e/o diretti (anche con l’invio di relazioni)
col servizio inviante
14
Evidenze
-Verbali delle riunioni d’equipe
- Verbali delle riunioni d’equipe
- Verbali delle riunioni d’equipe
- Verbali delle riunioni d’equipe
- Verbali delle riunioni d’equipe
- Verbali delle riunioni d’equipe
- “Diario di bordo del COD”
- Bacheche
- Verbali delle riunioni d’equipe
- Cartelle cliniche degli utenti
- “Diario di bordo del COD”
Evidenze
- Convenzione (in attesa
dell’imminente accordo
contrattuale)
- Autorizzazione ingresso
- Scheda anamnestica
- Scheda “proposta inserimento
in comunità” adottata in Area
Vasta Romagna
- Relazioni periodiche
- Autorizzazione ingresso
- Scheda anamnestica
- Scheda“progetto inserimento in
comunità” adottata in Area
Vasta Romagna
- Scheda“progetto inserimento in
comunità”
- Relazioni periodiche
- Autorizzazione ingresso
- Scheda anamnestica
- Scheda“progetto inserimento in
comunità”
- Relazione del servizio inviante
- Relazioni periodiche
- Autorizzazione ingresso
- Scheda anamnestica
- Scheda“progetto inserimento in
comunità”
- Relazione del servizio inviante
- Relazioni periodiche
U.E.P.E. di Rimini
Verifiche periodiche del programma svolto dagli utenti in regime di
affidamento sociale in prova
Forze dell’ordine
Controlli su utenti in regime di affidamento sociale in prova.
Comunicazione ed esecuzione di eventuali ordinanze giudiziarie su utenti in
programma.
Università Degli Studi di
Urbino – Corso di laurea in
Psicologia
- Relazioni periodiche
- Copie di eventuali notifiche
- Comunicazioni periodiche via
fax di utenti in ingresso e in
uscita dalla struttura
Convenzione per tirocinio formativo per studenti del corso di laurea in
Psicologia
- Convenzione
Università Degli Studi di
Bologna – Corso di laurea in
Psicologia
Convenzione per tirocinio formativo per studenti del corso di laurea in
Psicologia
- Convenzione
Università Degli Studi di
Bologna – Corso di laurea in
Scienze della Formazione
Convenzione per tirocinio formativo per studenti del corso di laurea in
Scienze della Formazione
- Convenzione
Scuole di specializzazione in
psicoterapia
Convenzioni per il tirocinio formativo alla professione di psicoterapeuta
- Convenzioni
L’interfaccia con le funzioni amministrative è comune per tutte le attività e prevede:
• gestione del personale (in riferimento alla stipula dei contratti, alle attività amministrative di
pagamento degli stipendi, attività di formazione, disposizione di personale ausiliario per
garantire la continuità di servizio in caso di emergenza, ecc.);
• gestione delle pratiche amministrative (fatturazione, pagamenti, adempimenti
amministrativi);
• elaborazione dati.
2.4. Pianificazione annuale
Il piano annuale a cui fa riferimento la CT di Vallecchio è basato sulle linee strategiche definite
nella politica della Cooperativa Cento Fiori (vedi cap. 1. Politica) e, negli obiettivi specifici,
tenendo conto delle caratteristiche e necessità della CT di Vallecchio (vedi la presentazione della
Comunità Terapeutica nell’allegato 5 – Carta dei servizi).
I principali obiettivi generali previsti dal piano annuale 2011, in gran parte condivisi con le altre
strutture gestite dalla Cooperativa Cento Fiori, sono:
• il mantenimento ed il consolidamento dei livelli standard stabiliti negli anni precedenti per i
prodotti erogati dalla struttura
• Il miglioramento della formazione del personale presente nella gestione del sistema qualità e
l’attivazione della stessa formazione per il personale di nuova assunzione
• la definizione delle risorse economiche (budget) per il Piano della Formazione ed altre
iniziative o migliorie della struttura.
• la formazione per sviluppare maggiormente le competenze degli operatori nel trattamento:
1. delle doppie diagnosi
2. del paziente border-line
3. dei disturbi del comportamento alimentare
15
4. dei casi che tendono alla cronicizzazione
2.4.1 Obiettivi specifici:
•
•
•
•
•
formazione specifica diretta agli educatori per il trattamento degli utenti con disturbi del
comportamento alimentare;
implementazione del progetto basato sull’uso della scheda per il “bilancio delle
competenze” finalizzato al miglioramento della valutazione dell’utente;
assegnazione della figura dell’educatore o capo settore come referente per le attività di
tipo lavorativo;
miglioramento della definizione del progetto individualizzato attraverso l’introduzione
per tutti gli utenti dello strumento diagnostico MMPI 2;
implementazione del progetto di formazione all’uso della “scheda per l’inserimento
degli utenti in struttura”, basata su quella adottata nell’Area Vasta Romagna e
sull’analogo modello proposto per tutti gli altri invianti, per l’ulteriore miglioramento
della collaborazione con i servizi invianti e nell’ottica di personalizzare ulteriormente i
progetti terapeutici.
2.4.2 Definizione delle risorse economiche (budget)
La CT dal punto di vista della responsabilità fiscale e finanziaria non ha una propria autonomia
operativa. I movimenti di cassa vengono registrati su un libro di “prima nota” e controllate
nell’ufficio amministrativo della Cooperativa; le uscite sono prestabilite dal consiglio
d’amministrazione in base alla verifica dell’andamento della gestione.
Il limite di spesa viene stabilito periodicamente (la pianificazione economica con periodicità
annuale è iniziata nell’anno 2008). E’ previsto che la CT formuli, tramite il responsabile e sentito il
parere dell’equipe, una proposta che comprenda i costi ordinari per la gestione della struttura (vitto,
alloggio, attività ordinarie per la conduzione della struttura, gestione mezzi, ecc.) e per i progetti
previsti; le spese di gestione amministrativa, le spese del personale, le spese generali (anche le
utenze, le assicurazioni dei mezzi, ecc) e le spese per la formazione organizzata dalla Cooperativa
sono gestite direttamente dal consiglio d’amministrazione. E’ quest’ultimo che comunque stabilisce
il budget di cui può disporre la CT.
E’ anche previsto che in caso di spese straordinarie è possibile chiedere una quota budget extra, che
dovrà essere approvata dallo stesso consiglio di amministrazione.
Le entrate sono gestite direttamente dall’ufficio amministrativo, che ha l’incarico di intrattenere i
rapporti finanziari con gli enti che inviano le persone accolte.
2.5. Catalogo dei prodotti
Nell’individuare i prodotti che la CT mette a disposizione dei propri utenti, si è voluto sottolineare,
con il contributo degli operatori, quelle caratteristiche che rappresentano elementi qualificanti del
prodotto stesso tenendo conto delle esigenze e aspettative dell’utente, del punto di vista del
professionista nell’adeguatezza delle scelte e dell’efficacia dei risultati conseguiti, senza tralasciare
le aspettative della Cooperativa che vuole prodotti efficaci e rispondenti ai bisogni degli utenti
nell’ottimizzazione delle risorse disponibili.
Nella tabella seguente sono descritti in modo dettagliato i prodotti della CT con la specificazione
dei destinatari, degli obiettivi, degli indicatori e dei standard.
Prodotto
Destinatari
Descrizione prodotto
Obiettivi
Indicatori Standard
Accoglienza
Coppie o singoli con
Ascolto e accoglimento della
Assicurare
Tempo
16
Entro una
varie situazioni di
dipendenza patologica
(vedi carta dei servizi)
in cui c’è una richiesta
d’ingresso in struttura e
un parere favorevole
dell’equipe terapeutica
dopo i colloqui
preliminari.
richiesta del servizio d’invio e
dell’utente.
Effettuazione dei colloqui per
raccogliere i dati anamnestici e
dare informazioni sulla struttura.
Valutazione della richiesta in
equipe per decidere se e quando
programmare l’ingresso.
all’utente una
presa in carico il
più tempestiva
possibile.
intercorrente
tra la prima
richiesta ed il
primo
colloquio.
settimana
Offrire
all’utente la
possibilità di
comprendere i
motivi che lo
inducono
all’uso della
cocaina in
specifici
momenti della
sua vita
Partecipazion
e ai colloqui
appositamente
predisposti
per i
cocainomani
100% di
presenze ai
colloqui
Trattamento
specifico per
cocainomani
Situazioni individuali
di dipendenza specifica
da cocaina
Trattamento della dipendenza da
cocaina attraverso l’uso di
specifiche tecniche di tipo
cognitivo-comportamentale
Trattamento
individuale
Problematiche
psicologiche che sono
conseguenza e/o causa
della situazione
patologica dell’utente.
Attivazione di colloqui
settimanali finalizzati ad un
trattamento individualizzato e
con lo scopo di migliorare
nell’utente la conoscenza di sé e
il prevenire i comportamenti
inadeguati (o sintomatici).
Aiutare l’utente
ad approfondire
le prorie
problematiche
Effettuazione
dei colloqui
settimanali
Almeno un
colloquio la
settimana
Trattamento di
coppia
Problematiche
psicologico/relazionali
che sono presenti nelle
coppie col problema
della dipendenza
patologica.
Attivazione di colloqui
settimanali finalizzati al
trattamento della coppia e con lo
scopo di migliorarne la dinamica
relazionale.
Aiutare la
coppia a
comprendere ed
elaborare le
dinamiche
relazionali
problematiche
Effettuazione
dei colloqui di
coppia
stabiliti
Almeno un
colloquio ogni
due settimane
Trattamento
psicoterapico di
gruppo
Situazioni psicologicorelazionali
problematiche che
caratterizzano la
situazione patologica
dell’utente.
Aiutare l’utente
a migliorare la
relazionalità
Partecipazion
e alle sedute
di gruppo
settimanali
previste
Trattamento
psicoterapico
familiare
Situazioni familiari
instabili o fortemente
conflittuali (nella
famiglia d’origine o in
quella acquisita).
Aiutare l’utente
a gestire meglio
la relazionalità
nella propria
famiglia
Partecipazion
e alle sedute
familiari
organizzate
100 % di
presenze alle
sedute
familiari
effettuate
Per tutti gli utenti.
Ad avvenuto ingresso, a ciascun
utente viene attribuito psicologo
e operatore di comunità di
riferimento; queste due figure,
essendo più presenti nella
quotidianità, collaborano
costantemente nella gestione
della terapia dell’utente.
Garantire
l’integrazione
degli interventi
effettuati
Corretta
compilazione
e
aggiornament
o delle
cartelle
cliniche e
mediche
100% delle
cartelle
correttamente
compilate e
aggiornate
Per tutti gli utenti che
raggiungono gli
obiettivi concordati,
all’inizio del
programma
terapeutico, anche con
i servizi d’invio
Al termine del percorso
terapeutico l’equipe emette un
referto di dimissione che
definisce il raggiungimento
degli obiettivi inizialmente
definiti e contiene eventuali
indicazioni terapeutiche
successive.
Garantire,
attraverso il
referto di
dimissione, il
raggiungimento
degli obiettivi
concordati
inizialmente
Compilazione
del referto di
dimissione /
tutti gli utenti
con
valutazione di
raggiungimen
to degli
obiettivi
concordati
100% dei
dimessi con
referto di
dimissione
Trattamento
psico-pedagogico
integrato
Dimissione
Attivazione di sedute settimanali
di psicoterapia finalizzate allo
studio e al miglioramento della
relazione con “l’altro” in un
confronto continuo sulle
problematiche personali trattate
in gruppo.
Attivazione di spazi
psicoterapici familiari con
cadenza regolare, o secondo
necessità, fino al termine del
programma per affrontare le
dinamiche emotivo-affettive e
relazionali tra utenti e familiari.
17
Oltre il 50%
di presenze ai
gruppi
terapeutici
Avvio al
reinserimento
Per gli utenti che
chiedono un aiuto per
il reinserimento prima
del termine del
programma.
Attuazione di un progetto che
porti l’utente ad un
reinserimento sociale e
lavorativo e ad una condizione
di autonomia economica.
Garantire la
prosecuzione
del programma
per gli utenti
che lo hanno
inizialmente
concordato
Numero di
utenti che
iniziano il
reinserimento
/ totale di
utenti che lo
hanno
inizialmente
concordato
Da definire
con la
struttura del
reinserimento
2.6. Il piano delle turnazioni delle attività
Gli operatori svolgono le attività secondo piani organizzativi e turnazioni validati dal responsabile
della CT.
2.6.1 Calendario presenze degli operatori di comunità
Il calendario è redatto a cadenza mensile. Contiene:
• il piano delle attività quotidiane con l’indicazione dei compiti attribuiti a ciascuno;
• gli orari delle turnazioni settimanali e la cadenza dei turni di fine settimana.
Il documento è disponibile:
• nell’ufficio del responsabile della CT;
• nell’ufficio educatori.
2.6.2 Turni di presenza di psicologi/sociologi
Il calendario è redatto a cadenza annuale. L’obiettivo è di garantire la presenza costante nell’arco
della settimana.
Il documento è disponibile nell’ufficio del responsabile della CT.
18
3. Comunicazione
La comunicazione è fondamentale ai fini della comprensione e della conoscenza sia degli utenti del
servizio offerto dalla CT sia nel rapporto con gli Enti coinvolti.
3.1 Comunicazione esterna
Le modalità di comunicazione verso l’esterno sono:
Sito internet (www.coopcentofiori.it) che descrive le attività della cooperativa, dando
particolare rilievo all’organizzazione dei programmi terapeutici, compreso quello della CT
di Vallecchio.
Carta dei servizi, che contiene il dettaglio dei prodotti e delle modalità di offerta e di
accesso al programma terapeutico (vedi Allegato 5).
Opuscoli informativi su funzionamento e accessibilità al programma della CT di
Vallecchio.
Contatto diretto con Responsabile e singoli operatori per avere informazioni dirette su
modalità e servizi offerti.
Contatto diretto con gli uffici amministrativi per avere informazioni relative a questioni di
carattere tecnico in merito agli accessi ai programmi terapeutici.
Partecipazione alla riunione periodica di sistema pubblico e privato sociale che si tiene
presso l’U.O. Dipendenze Patologiche di Rimini e che governa i percorsi terapeutici
definendo obiettivi, tempi e verifica dei risultati.
Partecipazione agli incontri della Commissione Paritetica Locale di Area Vasta
Romagna.
Partecipazione al Comitato di Redazione della Rivista Scientifico-divulgativa Sestante
che si occupa della Rete dei servizi delle Dipendenze Patologiche in ambito di Area Vasta
Romagna.
3.2 Comunicazione interna
La comunicazione interna è assicurata dalle seguenti attività:
Riunioni settimanali d’equipe con relativa compilazione del verbale dove vengono
registrati tutti gli argomenti discussi e le decisioni prese.
Riunioni periodiche degli operatori di comunità.
Incontri periodici di formazione.
Incontri periodici di supervisione.
Aggiornamento continuo del quaderno delle consegne e relativa consultazione (definito
“diario di bordo della CT”) per la continuità informativa nei turni di lavoro.
Aggiornamento verbale sulle condizioni degli utenti e dell’organizzazione contingente
tra gli operatori di comunità in turno.
Formalizzazione delle richieste verbali e scritte e di osservazioni personali degli utenti
all’equipe attraverso la registrazione delle stesse sul verbale d’equipe.
Utilizzo di bacheche per informazioni o comunicazioni di servizio di carattere generale.
Comunicazioni cartacee o e-mail a scopo informativo o contenenti direttive specifiche.
Incontri col Responsabile per ascoltare e discutere qualsiasi problema posto da operatori e
utenti.
19
4. Struttura
4.1. Requisiti per il funzionamento
La struttura è in possesso dell’Autorizzazione al funzionamento rilasciata dal Comune di
Montescudo (RN) in data 26.06.2007, prot. n° 2731, per l’attività di “Comunità Terapeutica” per
26 posti letto - rettificata in data 14/03/2011 con prot. n° 1343 per la presa d’atto del passaggio a 22
posti letto - ed Iscrizione all’Albo Regionale degli Enti Ausiliari (Art. 116 del D.P.R. 309/1990) con
provvedimento n. 9599 del 28.10.1997.
Presso gli uffici amministrativi della Cooperativa è conservata tutta la documentazione relativa ai
locali (identificazione, superficie, planimetrie, volumi e norma CEI su impianti) e sono specificate
le destinazioni d’uso nelle forme previste dalla delibera regionale.
4.2. Aspetti strutturali.
I locali della CT sono in possesso dei requisiti stabiliti per legge e possiedono le caratteristiche
strutturali e funzionali previste per le specifiche attività.
4.2.1. Localizzazione.
La CT è localizzata in parte del Podere Fonte, sito in Vallecchio di Montescudo (RN), Via
Vallecchio n. 10 (vedi Allegato 6).
Gli spazi destinati all’attività sono indipendenti dalle altre attività svolte dalla Cooperativa nello
stesso podere al fine di permettere un funzionamento in piena autonomia.
4.2.2. Settori lavorativi.
I settori lavorativi della CT sono:
• Cucina
• Gestione della casa
• Manutenzione
• Agricoltura
• Assemblaggio
• Canile
• Centro Ippico
Ogni settore ha i relativi requisiti autorizzativi per il funzionamento, la documentazione completa è
disponibile presso gli Uffici amministrativi della Cooperativa.
4.3. Sicurezza.
La CT è in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 81/08 e, ove richiesto, dalle norme relative a
HACCP.
Al responsabile per la sicurezza sono affidati il controllo periodico del piano di sicurezza previsto,
la formazione dei nuovi operatori e l’informazione al personale in materia.
Gli impianti elettrici delle strutture sono realizzati secondo quanto stabilito dalle leggi n° 186/1968
“disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, istallazioni ed
impianti elettrici ed elettronici” e n°46/1990 “norme per la sicurezza degli impianti” nel rispetto
delle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).
20
La sicurezza antincendio è garantita in tutti gli ambienti nel rispetto delle disposizioni della legge
n. 818/1984 “nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi; art. 2
e 3 della legge n°66/1982 e norme integrative dell’ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del
Fuoco” e successive modifiche e integrazioni.
La CT è dotata di un piano di evacuazione ed utenti e operatori ne sono a conoscenza.
Gli impianti termici sono realizzati nel rispetto della regola dell’arte secondo quanto disposto dalla
legge n°10/1991 “norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale
dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”.
Gli impianti sono sottoposti a adeguata manutenzione.
La CT dispone della segnaletica di sicurezza, antincendio e d’emergenza, secondo quanto
prescritto dalle norme relative.
La CT dispone del manuale per il rispetto delle norme relative alle mense secondo la legge 155/97
dell’HACCP.
La CT è inserita all’interno del Documento Programmatico sulla Sicurezza e rispetta gli
adempimenti in materia di rispetto del trattamento dei dati personali.
21
5. Attrezzature
Le attrezzature di cui è dotata la CT e che sono qui elencate, sono divise per aree di interesse, e
scelte in base alle specifiche necessità.
Tutte le attrezzature rispettano le norme per il proprio utilizzo e sono presenti i manuali per la
valutazione del rischio, quando previsti, secondo la legge 81/2008.
5.1. Dotazioni ed utilizzo.
Tutte le dotazioni sono inventariate presso gli Uffici amministrativi della Cooperativa.
5.1.1. Refettorio e cucina.
Le attrezzature sono:
• Tavoli
• Sedie
• Mobiletto per stoviglie e tovagliato
La cucina è dotata delle seguenti attrezzature:
• Cucina 4 fuochi
• Forno elettrico
• Forno per pizza
• Cappe in acciaio inox
• Piani di lavoro e pensili in acciaio inox
• Frigorifero
• Lavabo in acciaio inox
• Lavastoviglie
• Affettatrice
• Utensili per svolgere l’attività di produzione pasti e relativo sporzionamento
• Contenitori isotermici
• Macchina erogatrice caffè
• Erogatore acqua naturale e frizzante
• Locale dispensa con scaffali a norma, congelatore e frigorifero aggiuntivo
5.1.2. Spazi ricreativi.
Gli spazi ricreativi hanno le seguenti dotazioni:
• Divani per lettura, relax
• Piccola biblioteca con quotidiani
• Tavolo e sedie per giochi di società
• TVC SAT con lettore DVD e video
• Videoteca
• Impianto stereo per ascolto musica e radio
• Tavolo ping pong
• Calciobalilla
• Sala fitness attrezzata
5.1.3. Automezzi.
La CT per effettuare i trasferimenti necessari allo svolgimento del programma ha in dotazione due
autovetture:
• Fiat Doblò targato DG876TD
22
• Fiat Punto targata CZ741RV
Ogni automezzo è dotato di cassetta di sicurezza, piccolo estintore e foglio movimento su cui
vengono registrati gli spostamenti con indicazione di giorno ed ora, autista, luogo e motivazione,
km iniziali e finali.
5.1.4. Uffici operatori.
Le dotazioni presenti sono:
• Scrivanie
• Sedie
• Piccola libreria
• Cassettiere
• PC e stampanti
• Telefono
• Cassaforte
• Mobiletti con chiusura per cartelle cliniche e documenti
5.1.5. Sala riunioni.
Le dotazioni presenti sono:
• Tavoli
• PC e stampanti
• Telefono
• Sedie
• Mobiletti con chiusura per cartelle cliniche e documenti
5.1.6. Infermeria.
Le dotazioni presenti sono:
• Tavolo
• Sedie
• PC e stampanti
• Telefono
• Mobiletto con chiusura per farmaci
• Frigorifero per farmaci
• Lettino
• Cassaforte
5.2. Coinvolgimento di operatori ed utenti nella gestione.
Le figure presenti nella CT vengono responsabilizzate affinché di ogni attrezzatura venga fatto un
corretto utilizzo.
Qualora dovesse riscontrarsi un non corretto utilizzo dell’attrezzatura, il Responsabile è impegnato
a ripristinare il corretto utilizzo attraverso appropriate azioni, nei confronti di coloro che hanno
effettuato un impiego non conforme, che di volta in volta si rendono necessarie.
5.3. Programmazione manutenzioni.
Per tutte le attrezzature è rispettato il piano manutenzioni ordinario.
Il Responsabile della CT si coordina col responsabile della sicurezza nella vigilanza del corretto
adempimento.
23
La manutenzione delle attrezzature esistenti è effettuata periodicamente dai fornitori stessi in base a
regolari contratti di manutenzione o con prestazioni a chiamata (come avviene ad esempio per il
ritiro delle siringhe usate in infermeria). Ove previsto le manutenzioni ordinarie sono certificate su
apposite schede.
Le manutenzioni straordinarie vengono richieste dal Responsabile alla Direzione della Cooperativa
e di volta in volta autorizzate.
In base all’usura delle attrezzature vengono programmate le eventuali sostituzioni.
5.4. Nuove acquisizioni.
Qualora dovesse presentarsi la necessità di integrazione delle attrezzature il Responsabile inoltra la
richiesta alla Direzione della Cooperativa che, previo assenso del Consiglio di Amministrazione,
provvede all’acquisto.
24
6. Formazione
Il Piano Annuale Formativo della struttura CT si inserisce all’interno del Piano Annuale
Formativo Aziendale della Cooperativa (vedi Allegato 7) di cui è parte integrante ed usufruisce di
una parte del Piano della Formazione del Programma delle Dipendenze Patologiche dell’Az.
USL di Rimini.
Utilizzando i momenti istituzionali delle riunioni di equipe della CT, a garanzia della partecipazione
di tutto il personale, il responsabile della formazione effettua la rilevazione dei bisogni formativi. I
bisogni emersi sono poi trasferiti all’interno di un altro momento istituzionale, il Comitato
Scientifico della Cooperativa. I bisogni vengono poi analizzati in ultima istanza dal Consiglio
d’Amministrazione della Cooperativa, che verifica la congruità rispetto agli obiettivi programmati.
Da qui nascono indicazioni precise che orientano successivamente la programmazione delle attività
formative specifiche raccolte nel Piano Annuale Formativo della Cooperativa la cui responsabilità è
in capo al Presidente.
Per la definizione e l’elaborazione dell’attività di progettazione e per la gestione delle attività
formative, la Cooperativa si avvale di una collaborazione strutturata con l’Ente formativo Cesvip,
che opera secondo le procedure definite nell’ambito del manuale di qualità di cui si è dotato ai fini
della certificazione, secondo la normativa UNI EN ISO 9001, coerente agli indirizzi ed alle
normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di formazione professionale e, in base a
necessità particolari, di altri Enti formativi.
La pianificazione delle attività formative cerca di connotarsi anche come strumento finalizzato ad
azioni di miglioramento e a progetti di innovazione che possono essere individuati nei momenti di
verifica.
La programmazione della formazione
Nell’ottica della formazione continua, la Cooperativa supporta il processo di sviluppo delle risorse
umane sia nell’ambito dell’acquisizione di nuove competenze tecnico-professionali, sia nell’ambito
dell’elaborazione di nuove capacità relazionali, organizzative e manageriali; a tal scopo vengono
organizzate riunioni quindicinali cui partecipano gli operatori di comunità presenti nell’unità
operativa di Vallecchio. Sempre a tale scopo sono previste riunioni per l’aggiornamento continuo
dei programmi terapeutici, tali momenti sono definiti: “riunioni teoriche”.
La domanda di bisogni formativi emergenti, espressi e valutati ai vari livelli di cui sopra, trova
quindi risposta sia a livello interno con l’approntamento di specifiche attività, sia con la
partecipazione ad eventi organizzati da altri, il tutto raccolto nel piano formativo.
Il Piano Annuale Formativo prevede al proprio interno l’attività di supervisione e di formazione
continua del Responsabile e degli operatori.
A tutto questo si aggiunge lo stimolo a cogliere tutte quelle occasioni utili, interessanti e ritenute
necessarie di cui si viene a conoscenza nel corso dell’anno, anche se non previste nel piano perché
gestite a discrezione di altri enti; la partecipazione al CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità
di Accoglienza) consente di avere un ruolo attivo, sia a livello regionale che nazionale.
Dalla raccolta dei bisogni formativi alla pianificazione di tali attività la Cooperativa ha identificato
il seguente percorso:
- il responsabile della formazione della Cooperativa, all’interno dei momenti istituzionali,
raccoglie le esigenze formative di ciascun componente entro il mese di gennaio di ogni
anno, evidenziando quali iniziative formative sono presenti sul territorio e collegate al
Programma delle Dipendenze Patologiche dell’Az.USL di Rimini di cui è parte
integrante.
25
-
il Comitato Scientifico elabora il Piano Annuale Formativo della Cooperativa, che il
responsabile della formazione presenta alle diverse equipe di lavoro entro il mese di
febbraio di ogni anno.
il responsabile della formazione della Cooperativa raccoglie le indicazioni provenienti
dalle diverse sedi operative con le loro specifiche attività sul territorio, e sottopone
l’ipotesi di Piano Annuale Formativo della Cooperativa al Consiglio d’Amministrazione
per la conferma. Successivamente, una volta approvato, si rende attuativo il progetto.
Al termine della formazione annuale viene effettuata la verifica della soddisfazione e dell’efficacia
dei momenti formativi, per cui i discenti sono tenuti a rispondere alle domande obbligatorie ai fini
dell’ottenimento dei crediti ECM (ufficialmente richiesti per questo tipo di eventi); viene in tal
modo valutata la rilevanza degli argomenti trattati, la qualità educativa dell’aggiornamento e
l’efficacia dell’evento.
26
7. Sistema informativo
Il sistema informativo adottato della CT ha lo scopo di gestire la documentazione e le informazioni
in modo da permettere agli operatori di accedere ai documenti e conoscere dettagliatamente
obiettivi e modalità adottate dall’organizzazione.
I documenti individuati dal sistema informativo riguardano l’organizzazione generale della struttura
(contenuta nel manuale per l’accreditamento), la descrizione dei processi clinico-assistenziali e di
supporto (contenuta nelle procedure), la descrizione delle modalità specifiche adottate nelle
procedure (contenuta nelle istruzioni operative), i documenti di registrazione delle attività effettuate
nell’erogazione dei prodotti.
Parte della documentazione è trattata nella modalità definita “cartacea”, soprattutto per ciò che
riguarda la cartella clinica degli utenti, i verbali delle riunioni d’equipe ed i verbali dei gruppi
terapeutici con gli utenti.
I dati anagrafici degli utenti e quelli utilizzati a scopo di ricerca e di verifica dei risultati sono
informatizzati e perciò più facilmente trasferibili sia all’amministrazione della Cooperativa sia alle
istituzioni che lo richiedono.
7.1 Gestione della documentazione
I documenti gestiti sono:
• Il Manuale per l’accreditamento è impostato con i dieci capitoli proposti dal modello
regionale dell’Emilia Romagna e descrive in modo sintetico la maniera di gestire l’oggetto
definito da ciascun capitolo. Il documento ha uno scopo informativo anche per gli operatori
che hanno contribuito a realizzarne le singole parti.
• Le Procedure generali e specifiche adottate dalla CT che descrivono le principali attività
costitutive dei processi gestiti nella struttura.
• Le Istruzioni operative, che dettagliano le operazioni specifiche che gli operatori eseguono
nello svolgimento delle attività di cui è importante garantirne la ripetitività.
• Le linee guida, che aiutano nei momenti in cui occorre prendere decisioni cliniche basate
sulle evidenze scientifiche disponibili.
• Il Protocollo dei documenti in entrata e in uscita (via fax e via posta) dalla CT e che
vengono registrati nell’apposito registro, su supporto cartaceo.
• I Documenti di informazione del personale che confermano la conoscenza di tutti i
documenti e i dati gestiti dalla struttura; attraverso l’apposizione delle firme gli operatori
attestano di essere informati e aggiornati sulla documentazione e le eventuali modifiche.
• La Cartella clinica contiene i dati per il trattamento psicologico ed educativo del singolo
utente (i dati anamnestici, i dati anagrafici e il progetto terapeutico con gli obiettivi, i tempi
previsti, le verifiche e la valutazione finale); alla cartella clinica solitamente vengono
allegati il documento sulla privacy firmato dall’utente contenente la delega al trattamento
dei dati personali, i documenti provenienti dai servizi invianti, la scheda progetto ed altri
eventuali documenti.
• La Cartella Medica contiene i documenti sanitari degli utenti (con allegati esiti di visite,
analisi, ecc.) ed è usata sia dal medico di medicina generale sia dagli psichiatri (per le
eventuali consulenze) per tenere costantemente monitorata la situazione sanitaria.
• I Verbali delle riunioni d’equipe contengono in modo sintetico gli argomenti delle
riunioni, la registrazione dei presenti, l’andamento delle discussioni sui problemi principali e
le decisioni prese.
27
•
•
•
•
•
I Verbali dei gruppi terapeutici contengono gli argomenti discussi dagli utenti in quel
particolare momento clinico; questo materiale diventa spesso oggetto di discussione sia in
ambito di riunione d’equipe sia in ambito di supervisione.
I Documenti di proprietà degli utenti (patente, carta d’identità, ecc.) che sono
indispensabili per qualsiasi necessità personale degli stessi.
Il programma informatizzato CT 6 (CT 6 è l’identificativo del programma) è il Registro
delle presenze utenti che ne aggiorna costantemente i dati e i movimenti.
I Documenti riguardanti la struttura e che sono rappresentati da: l’autorizzazione al
funzionamento, il decreto di accreditamento, le normative, le leggi, le informative, ecc..
I Documenti riguardanti la Legge 81/2008 per la gestione della sicurezza nei posti di
lavoro e HACCP per la sicurezza in materia di alimentazione.
7.2 Responsabilità e modalità di gestione dei documenti
Tipo di
Documento
Responsabile
gestione
Luogo
archiviazione
Modalità
Archiviazione
Tempo
Utilizzo
Manuale per
l’accreditamento
Procedure generali
e specifiche
Istruzioni
Operative
Responsabile
CT
Responsabile
CT
Responsabile
CT
Ufficio del
responsabile
Ufficio del
responsabile
Linee guida
Responsabile CT
Cartacea e
su file
Cartacea e
su file
Cartacea e
su file
Cartacea e
su file
Protocollo
Responsabile
CT
Fino a nuovo
Riesame
Fino a nuovo
Riesame
Fino a nuovo
Riesame
Fino a nuove
edizioni pubblicate
Fino a esaurimento
registro
Documento sull’informazione del
personale
Responsabile CT
Cartella clinica utente
Cartella medica Utente
Responsabile
CT
Responsabile
CT
Ufficioeducatori
Armadio in
sala equipe
Armadio adiacente
sala riunioni
Ufficio del
responsabile
Armadio
in sala equipe
Infermeria
Cartacea
Cartacea
Cartacea
Fino a nuovo riesame
Fino a termine
programma utente
Fino a termine
programma utente
Per almeno due anni, poi
archiviazione definitiva
Per almeno due anni, poi
archiviazione definitiva
Fino al termine del
programma
Fino al termine del
programma
Registrazione continua
senza scadenza
Verbali delle
riunioni d’equipe
Responsabile CT
Verbali dei gruppi terapeutici
Responsabile CT
Documenti di proprietà utenti
Responsabile CT
Ufficio educatori
Cartacea
Responsabile CT
Infermeria
Cartacea
Responsabile CT
Ufficio educatori
Su file
Responsabile CT
Ufficio del
responsabile
Cartacea
Fino a scadenza
documenti
Cartacea
Fino ad eventuale
modifica di legge
Cartacea
Fino ad eventuale
modifica di legge
Documenti
sanitari utenti
Registro presenze
Utenti
Documenti struttura
(autorizzazione al
funzionamento, decreto di
accreditamento, ecc.)
Documenti
gestione HACCP
Responsabile
gestione lavori
Documenti
legge 81/2008
Responsabile
gestione lavori
Armadio
in sala equipe
Armadio
in sala equipe
Cartacea
Ufficio del
responsabile
gestione lavori
Ufficio del
responsabile
gestione lavori
Cartacea
Cartacea
7.3 Gestione dei dati
I dati che vengono gestiti sono rappresentati dalle registrazioni che vengono effettuate nei diversi
momenti della quotidianità ed anche nelle varie fasi del procedere dei programmi terapeutici, dal
28
momento dell’ingresso nella CT fino al termine del programma. La raccolta dei dati anamnestici,
durante i colloqui che precedono l’ingresso dell’utente in struttura, avviene in forma cartacea;
successivamente una parte dei dati viene trasferita nella modalità informatizzata col sistema.
La cooperativa ha stilato il DPS (Documento Programmatico della Sicurezza), utilizzato anche per
la CT, che è depositato presso l’ufficio amministrativo di Rimini; il DPS contiene le modalità di
gestione di tutti i dati – riguardanti sia il personale che l’utenza – e comprende anche le modalità di
protezione. I dati vengono conservati con opportuni programmi informatizzati che sono dotati di
procedimenti che garantiscono la tutela della privacy, ed anche di modalità periodiche di backup per
proteggere i dati.
La modalità individuata per la gestione dei dati permette un più semplice utilizzo degli stessi:
• per lavori clinici di approfondimento (audit interni) delle variabili che intervengono nel
lavoro terapeutico;
• per fornire dati alla sede centrale della Cooperativa, a scopo di analisi dei dati e/o per la
definizione del bilancio;
• per fornire dati alla Regione o altre istituzioni, quando richiesto;
• allo scopo di tenere aggiornati i dati interni. Può servire per verificare il tipo e/o la quantità
di presenze, oppure per aggiornare l’equipe sull’andamento dei programmi terapeutici dal
punto di vista numerico.
Tutti gli operatori della CT sono coinvolti nella raccolta, nell’aggiornamento, e nell’utilizzo dei dati
(sia quelli in cartaceo contenuti in cartella clinica, sia quelli informatizzati), e a tale scopo diversi
uffici sono dotati di computer collegati al server di rete.
Il responsabile della CT è anche responsabile della tutela dei dati (informatizzati e non) relativi alla
propria unità operativa.
29
8. Procedure
Le procedure definiscono, attraverso documenti scritti, le modalità in cui sono svolte le attività (o
processi) e le relative responsabilità e documentazione di riferimento.
Le procedure utilizzate nella CT sono suddivise in:
• procedure generali*
• procedure specifiche della CT.
Le procedure generali sono:
• procedura per la gestione ed il controllo dei documenti del sistema qualità delle strutture
terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Cento Fiori;
• procedura per la gestione dei percorsi d’inserimento del personale neoassunto e dei
tirocinanti nelle strutture terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Cento Fiori;
• procedura per la gestione delle azioni correttive, preventive e di miglioramento nelle
strutture della cooperativa Cento Fiori;
• procedura per definire i protocolli d’ingresso e le modalita’ di interfaccia tra le strutture
terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Cento Fiori;
• procedura per la gestione dell’audit clinico sulle cause di interruzione.
Le procedure specifiche sono:
• procedura per la gestione degli aspetti clinici nella Comunità Terapeutica di Vallecchio
• procedura per la gestione dei farmaci nella Comunità Terapeutica di Vallecchio
• procedura per la continuità assistenziale nella Comunità Terapeutica di Vallecchio
• procedura per la gestione delle emergenze e del rischio clinico nella Comunità Terapeutica
di Vallecchio.
* Tra le procedure generali non compare la procedura per la selezione e valutazione dei fornitori
perché, viste le piccole dimensioni della struttura, si è optato per le istruzioni operative che
permettono ampiamente di tenere sotto controllo la valutazione e la selezione dei pochi fornitori
della struttura.
30
9. Indicatori di verifica
Il processo della verifica dei risultati è determinante per il governo della qualità nella CT.
A livello generale la Cooperativa assegna responsabilità specifiche nel controllo periodico delle
attività, per assicurare efficacia nel soddisfare i requisiti della politica e raggiungere gli obiettivi
generali. Essa ha definito gli strumenti attuativi di tale attività che vede tutti gli operatori coinvolti
nella misurazione e nella verifica dei dati raccolti.
Le iniziative di formazione del personale e le successive ricadute su questi ultimi indicano la
congruità fra gli obiettivi e i risultati attesi. La supervisione della CT rappresenta uno dei momenti
privilegiati in cui misurare gli esiti degli interventi attuati.
La CT ha messo a punto un Sistema di Verifica dei risultati, che interagendo con tutti gli altri
processi dell’accreditamento, in particolare con i processi della pianificazione e del miglioramento,
dia evidenza alla presenza di un governo della qualità dichiarata. Un contributo fondamentale in tal
senso è dato dalla verifica degli esiti dei prodotti (contenuta nella relazione annuale) in base agli
indicatori scelti e agli standard dichiarati. Altrettanto importanti, ai fini della valutazione dei
risultati, risultano i dati richiesti dagli indicatori regionali per il monitoraggio della struttura.
Si sottolinea che l’intero processo della Verifica dei Risultati chiede come risorsa principale per il
suo buon esito, la partecipazione professionale, ma anche emotiva, di tutto il personale coinvolto,
sia nell’ascolto e segnalazione di tutti gli input, sia soprattutto nell’elaborazione/riflessione capace
di produrre miglioramento nella performance della struttura Comunitaria. A tal proposito riteniamo
fondamentale che la presa in carico del paziente sia condivisa, all’interno dell’equipe degli
operatori, da uno psicologo e un operatore di comunità; questa modalità, introdotta alcuni anni fa,
si sta rivelando tuttora molto efficace nel monitorare i programmi personalizzati dei pazienti.
Le evidenze di quanto detto sono presentate nella tabella 1 e, per ciò che concerne i risultati
numerici della struttura, nella tabella 2 di questo capitolo; segnaliamo, in particolare dalla tabella 1,
i verbali delle riunioni d’equipe, che esprimono la centralità di questi momenti per il buon
andamento della struttura, la supervisione, gli audit sulle cause di abbandono e le relazioni
annuali come momenti non solo formali, ma di partecipazione al sistema integrato dei servizi
rivolti alle persone dipendenti da sostanze psicotrope. I dati presi in considerazione sono sempre
raccolti e verificati dal responsabile della struttura e valutati, secondo i casi, insieme all’equipe e/o
alla direzione e alla presidenza della Cooperativa.
Il Sistema di Verifica adottato dalla CT di Vallecchio ha individuato come oggetti di monitoraggio
e rielaborazione gli aspetti contenuti nella seguente tabella:
Tab 1
VERIFICHE
Iniziative di
formazione
Presa in carico
condivisa
Audit per valutare
modalità e cause di
abbandoni
Monitoraggio del
clima organizzativo
Verifica del
VALUTATORI
RESPONSABILE
RACCOLTA E
VERIFICA DATI
FREQUENZA
EVIDENZE
Equipe operatori
Responsabile della
formazione
Annuale
- Verbali d’equipe
- Verbali riunioni del
comitato scientifico
Equipe operatori
Responsabile di
struttura
Mensile
Verbali equipe
Equipe operatori
Responsabile di
struttura
Periodica/max
annuale
Verbali degli Audit
Equipe operatori con
responsabile e
supervisore
Equipe operatori e
Responsabile di
struttura e
supervisore
Responsabile di
31
Mensile
Annuale
- Relazione annuale
- Verbali equipe
- Relazione supervisore
Relazione annuale
raggiungimento degli
obiettivi generali e
specifici
responsabile
Verifica dei risultati
dei prodotti
Monitoraggio della
qualità percepita
dall’utenza tramite il
questionario di
gradimento
Monitoraggio e
verifica delle non
conformità e dei
processi di
miglioramento
Equipe operatori e
responsabile
struttura insieme alla
presidenza e alla
direzione della
Cooperativa
Responsabile di
struttura
Annuale
Relazione annuale
Equipe operatori
Responsabile di
struttura
Trimestrale
Relazione annuale
Equipe operatori
Responsabile qualità
e responsabile della
struttura
Annuale
- Relazione annuale
- Verbali equipe
Il Sistema di Verifica è completato dai dati richiesti dalla Regione Emilia-Romagna riportati nella
seguente tabella degli indicatori:
Tab. 2
Definizione
Calcolo
(definizione
numeratore e
denominatore)
Articola
zioni
(ulteriori
indicator
i)
Razionale
Standard/
Risultato
N° utenti che
hanno concluso
il programma
positivamente/
totale degli
utenti accolti
nello stesso
periodo
N° utenti che
hanno effettuato
il trattamento
per almeno tre
mesi/ totale
degli
inserimenti
Indicazione
dell’efficac
ia della
struttura
Il 50 % giunge
a dimissione
nell’anno 2010;
nel 2011 (dati
di agosto) il
dato sale al
59,2 %.
Garanzia
del
raggiungim
ento degli
obiettivi di
base del
progetto
personalizz
ato
Tasso di
utilizzo dei
posti letto
Giorni totali di
presenza in CT/
posti disponibili
nell’anno
Audit per
valutare
modalità e
cause degli
abbandoni
Adozione audit
Indicazione
del tasso di
utilizzo
della
struttura
Modalità di
rilevazione
dei fattori
che
influiscono
sull’efficac
ia e
continuità
del
trattamento
L’83,7 %
rimane in
trattamento
oltre tre mesi
durante l’anno
2010; il dato
per il 2011
(primi sei mesi)
si attesta
sull’81,5 %
85,23 %
nell’anno 2010
Almeno un
audit ogni anno
Efficacia del
trattamento
Valutazione
dei risultati
dei
trattamenti:
- ritenzione
al
trattamento a
tre mesi
32
Livello di
utilizzo
(livelli di
fornitura
informazioni
)
- Struttura
- Az. USL
- Regione
Fonte dei
dati
Linee per
gestione
indicatore
Struttura
Rilevazion
e annuale
Struttura
Struttura
Rilevazion
e annuale
- Az. USL
- Regione
- Struttura
Struttura
Rilevazion
e annuale
Stuttura
Struttura
Rilevazion
e annuale
Gli indicatori riportati in tabella sono quelli richiesti come requisiti specifici per l’accreditamento.
Il primo indicatore, che valuta l’efficacia del trattamento della struttura, riguarda l’utenza che
conclude positivamente il programma giungendo alle dimissioni.
Per il secondo indicatore in elenco, riguardante la valutazione dei risultati dei trattamenti, si è scelta
la “ritenzione al trattamento a tre mesi” perché entro i primi tre mesi del programma terapeutico si
concentrano i principali obiettivi di base dei progetti di inserimento, perciò il loro raggiungimento
ci permette di valutare l’andamento dei risultati.
33
10. Processi di miglioramento
Il miglioramento della qualità si riferisce all’insieme delle azioni intraprese dalla Cooperativa per
aumentare l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati ed investire in progetti innovativi. Per definire
i processi di miglioramento i dati e i documenti di riferimento sono:
Obiettivi per la qualità dichiarati nel manuale per l’accreditamento
Piano annuale delle attività della Comunità Terapeutica
I risultati del Sistema di Verifica
La rilevazione delle criticità, ad esempio attraverso la gestione delle non conformità è centrale in
tutto il processo di miglioramento. Intendiamo con criticità uno scostamento rispetto a quanto atteso
o stabilito riguardo al servizio offerto; esse sono il risultato di un’accurata elaborazione del Sistema
della Verifica dei risultati.
Nel momento in cui si riscontrano delle criticità (e/o non conformità), queste sono analizzate a
livello di equipe della CT; per ogni criticità vengono individuate:
oggetto della segnalazione;
potenziali cause;
azioni di miglioramento.
La programmazione di azioni di miglioramento si sviluppa principalmente a partire da questi
momenti di verifica delle criticità o non conformità evidenziate.
Questo si concretizza nella pianificazione annuale sia come riprogettazione dei processi
organizzativi, sia come attivazione di progetti innovativi.
Il miglioramento si attua attraverso un processo che prevede ideazione, programmazione,
comunicazione e attuazione.
La proposta del responsabile del progetto viene discussa nel Comitato Scientifico, successivamente
viene portata all’esame dell’equipe della CT, infine, se approvato dal Consiglio d’Amministrazione
della Cooperativa, inizia la realizzazione. Il C.d.A. della Cooperativa effettua anche la valutazione
dell’esecuzione, a seguito dei risultati raggiunti descritti dal responsabile del progetto a conclusione
dello stesso.
Per ogni obiettivo di miglioramento è indicato:
- un Responsabile dell’azione che ha il compito di elaborare un progetto di miglioramento che
prevede:
a) origine problema/analisi dati di partenza;
b) obiettivi/risultati attesi;
c) fasi e tempi del progetto;
d) indicatori di monitoraggio del progetto.
Le più importanti azioni di miglioramento della CT, anche in base agli obiettivi dichiarati nel
presente manuale di accreditamento, sono:
• miglioramento della valutazione dell’utente attraverso lo sviluppo della scheda per il
“bilancio delle competenze”
• formazione specifica diretta agli educatori per il trattamento degli utenti con disturbi del
comportamento alimentare;
• assegnazione della figura dell’educatore o capo settore come referente per le attività di
tipo lavorativo;
• miglioramento della definizione del progetto individualizzato attraverso l’introduzione
per tutti gli utenti dello strumento diagnostico MMPI 2;
• la formazione all’uso della “scheda per l’inserimento degli utenti in struttura”, adottata
nell’Area Vasta Romagna, per l’ulteriore miglioramento della collaborazione con i
servizi invianti e nell’ottica di personalizzare ulteriormente i progetti terapeutici.
35
Allegati del manuale
36
Allegato 1 - Organigramma Attività terapeutiche Coop. Cento Fiori
Consiglio di
Amministrazione
Presidente
Direttore
Vice Presidente
Responsabile
COD Vallecchio
Responsabile
CT Vallecchio
Responsabile
Centro Diurno
Equipe
COD
Vallecchio
Equipe
CT
Vallecchio
CD Rimini
Attività
Terapeutiche
Attività
Terapeutiche
Attività
Terapeutiche
Equipe
Responsabile
COD Argenta
Equipe
COD
Argenta
Attività
Terapeutiche
Coordinatore
attività lavorative
COD Vallecchio
Coordinatore
attività lavorative
CT Vallecchio
Coordinatore
attività lavorative
CD Rimini
Coordinatore
attività lavorative
CODArgenta
Resp. sicurezza (L.81/2008)
Resp. sicurezza (L.81/2008)
Resp. sicurezza (L.8120/08)
Resp. sicurezza (L.81/2008)
Attività lavorative
Area Vallecchio:
Cucina - Gestione
della casa Agricoltura –
Assemblaggio Canile - Centro
Ippico
Attività lavorative
Area Rimini:
Casa - Legatoria Centro Stampa Serra florovivaistica
Cantiere Nautico –
Canile
Lago di pesca
sportiva
Attività lavorative
Area Vallecchio:
Cucina - Gestione
della casa –
manutenzione Agricoltura Assemblaggio
Canile - Centro Ippico
Responsabile
Qualità
Responsabile
Servizi generali
37
Attività lavorative
Argenta:
Cucina – Gestione
della casa Assemblaggio Manutenzione
Allegato 2 - Organigramma Comunità Terapeutica di Vallecchio
(estrapolato dall’organigramma aziendale e con i nominativi dei ruoli principali)
Consiglio di
Amministrazione
Presidente
Monica Ciavatta
Direttore
Alfio Fiori
Responsabile
CT
Sandro Poggi
Equipe CT
Attività
Terapeutiche CT
Resp. sicurezza (L.81/2008) e
coordinatore attività
lavorative
Giuliano Ubaldi
Attività Vallecchio:
Cucina - Gestione della casa
Agricoltura - Assemblaggio
Canile - Centro Ippico
Responsabile
Qualità
Sandro Poggi
Responsabile
Servizi generali
Massimo Duranti
38
Responsabile Struttura CT
Sandro Poggi
Presidente coop Cento Fiori
Monica Ciavatta
Direttore cop Cento Fiori
Alfio Fiori
Medico di base della CT
Maurizio Bertaccini
Sociologa-Coordinatrice Struttura CT
Gloria Calloni
Psicoterapeuta CT
Gabriella Maggioli
Psicologo CT
Federico Olei
Coordinatrice Operatore di Comunità CT
Cristina Rinaldi
Operatore di Comunità CT e Resp. Sicurezza L. 81/08
Giuliano Ubaldi
Operatore di Comunità CT
Claudia De Carli
Operatore di Comunità CT
Eugenio Pari
Operatore di Comunità CT
Claudia Canuti
Operatore di Comunità CT
Cristian Tamagnini
Operatore di Comunità CT
Simonetta Cutrona
Operatore di Comunità (sostituzioni) CT
Gaia Doron
Operatore di Comunità – veterinario Resp. Attività
lavorative Paola Calcagnini
Operatore di Comunità - Attività lavorative Proberto
Rodilosso
Addetto a sorveglianza e custodia
Ciro Di Napoli
Resp. Servizi generali
Massimo Duranti
Impiegata Servizi generali Wilma Gabrielli
Addetto servizi generali
Alessandro Zamagni
Controllo qualità
Riccardo Bolognesi
Comunità
Terapeutica
di Vallecchio
RUOLI E PERSONE INTERESATE
Allegato 3 - Matrice delle responsabilità delegate
PRINCIPALI
FUNZIONI/RESPONSABILITA’
Definizione della strategia della
struttura
Interazione interfacce interne ed
esterne
R
R
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
R
C
C
I
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
I
Garanzia che la politica generale della
cooperativa sia applicata alla struttura
R
C
I
I
C
I
I
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Responsabilità del sistema informativo
R
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
I
I
Responsabilità sulle procedure
R
C
I
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
I
I
I
Responsabilità sulla sicurezza
C
R
C
I
I
I
I
I
R
I
I
I
I
I
I
C
I
I
Responsabilità sulla pianificazione e
gestione del budget
Responsabilità della
formazione/supervis.
Responsabilità del piano annuale
attività
Responsabilità del Sistema Gestione
Qualità
R
R
C
I
C
I
I
C
C
I
I
I
I
I
I
I
C
R
I
I
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
R
C
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
R
C
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Responsabilità gestione farmaci
R
I
I
C
I
I
I
R
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
C
C
C
I
I
I
R
I
I
I
I
I
C
I
I
I
I
I
I
I
I
C
I
I
Responsabilità verifica dei risultati
R
C
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
R
C
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Responsabilità sulla valutazione dello
stato di salute fisica degli utenti
I
R
I
I
I
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
Responsabilità sulla verifica del
progetto terapeutico personalizzato
R
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
39
C
I
Responsabilità azioni di miglioramento
Legenda: R > Responsabile; C > Coinvolto; I > Informato
I
I
C
I
I
Allegato 4 – Risorse umane della Comunità Terapeutica (CT) di
Vallecchio nell’anno 2011
nome
cognome
Sandro
Poggi
Gloria
Federico
Gabriella
Cristina
Calloni
Olei
Maggioli
Rinaldi
Giuliano
Ubaldi
Claudia
Eugenio
Claudia
De Carli
Pari
Canuti
Cristian
Tamagnini
Simonetta
Cutrona
Gaia
Doron
Ciro
Di Napoli
Paola
Calcagnini
Roberto
Rodilosso
Monica
Alfio
Ciavatta
Fiori
Riccardo
Bolognesi
Massimo
Wilma
Alessandro
Duranti
Gabrielli
Zamagni
unità operativa
ruolo
Personale operativo della struttura
Responsabile CT
CT Vallecchio
Responsabile Qualità
CT Vallecchio Sociologa CT
CT Vallecchio Psicologo CT
CT Vallecchio Psicologa CT
CT Vallecchio Coord. Operatori di comunità CT
Operatore di comunità CT + Coord.
CT Vallecchio Attività Lavorative e Resp. sicurezza
(legge 81/2008)
CT Vallecchio Operatore di comunità CT
CT Vallecchio Operatore di comunità CT
CT Vallecchio Operatore di comunità CT
CT Vallecchio e
Operatore di comunità CT
Rimini
CT Vallecchio e
Operatore di comunità CT
Rimini
Operatore di comunità COD+CT
CT Vallecchio
(sostituzioni)
CT Vallecchio Addetto a sorveglianza e custodia
Operatore di comunità (corso region.)
CT Vallecchio
Veterinario Resp. Attività lavorative
Operatore di comunità (corso region.)
CT Vallecchio
Attività lavorative
Personale della Direzione e per il controllo della struttura
Rimini
Presidente
Rimini
Direttore
Operatore di comunità (corso region.)
Rimini
Verifiche interne qualità
Personale dell’amministrazione
Rimini
Responsabile Servizi Generali
Rimini
Impiegata Servizi Generali
Rimini
Addetto alla segreteria
40
livello CCNL /
contratto
ore
F2
19
F1
F1
F1
D2
19
38
38
19
E1
38
D1
D1
D1
38
38
38
D2
12
Co.Co.Pro.
11
D1
38
A1
18
E2
24
A1
38
F2
F2
6
6
D1
2
E2
D2
B1
8
8
8
Allegato 5 - Carta dei servizi
LA CARTA DEI SERVIZI
DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA (CT)
DI VALLECCHIO
Sommario:
Storia e mission della Cooperativa sociale “Cento Fiori”
Il servizio Comunità Terapeutica e la sua organizzazione
Le modalità d’accesso alla struttura
Le garanzie per gli utenti: indicatori e standard
STORIA E MISSION DELLA COOPERATIVA SOCIALE
“CENTO FIORI”
La Cooperativa Sociale “Cento Fiori” è nata nel 1981 con l’idea dell’inserimento lavorativo a scopo terapeutico e per
offrire delle alternative al fenomeno della tossicodipendenza. All’epoca ci si rese presto conto che senza l’ausilio di
apposite strutture era impossibile fare cose concretamente utili, perciò furono aperte la Comunità Terapeutica di
Vallecchio alla fine del 1984 e, nel 1986, il Centro Diurno di Rimini. La loro gestione è stata fin dagli inizi mista,
caratterizzata da uno stretto coordinamento pubblico-privato.
Successivamente, sulla scorta dell’esperienza con la CT e in seguito alle mutate richieste e caratteristiche dell’utenza, la
collaborazione con l’Azienda U.S.L. di Rimini si è concretizzata nel 2002 con la creazione del Centro di Osservazione e
Diagnosi (COD) di “Vallecchio” e l’introduzione di percorsi per utenti con doppia diagnosi nel Centro Diurno.
Dal 2008 è stato ufficializzato, con apposita convenzione, il percorso per l’appartamento residenziale per il
reinserimento.
L’esperienza del COD di Vallecchio ha permesso poi di acquisire dal luglio 2010 la gestione del COD “L’Airone” di
Argenta (FE).
IL SERVIZIO COMUNITA’ TERAPEUTICA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
Tipologia del servizio ed utenza
destinataria
Le finalità terapeutiche del servizio
Nella Comunità Terapeutica di Vallecchio il programma
terapeutico che viene svolto ha i seguenti obiettivi:
Accoglienza e supporto alla motivazione al
cambiamento.
Osservazione clinica finalizzata alla progressiva
autoconoscenza e autonomizzazione.
Favorire il raggiungimento del maggior equilibrio psicofisico possibile.
Durata della terapia in base al programma
personalizzato (in accordo col diretto interessato e col
servizio inviante).
Riduzione della conflittualità familiare.
- Informazione ed orientamento per gli utenti ed i loro
familiari.
I servizi che la Cooperativa sociale Cento Fiori offre nella
Comunità Terapeutica di Vallecchio sono di tipo sociosanitario e sono destinati ad utenti con le seguenti
caratteristiche:
•
Coppie con problemi di dipendenza patologica
•
Casi con dipendenza specifica da cocaina
•
Situazioni con conflittualità familiare.
•
Altre situazioni di dipendenza patologica che
necessitano di intervento psicoterapico.
Il programma è rivolto ad utenti sia di sesso maschile sia
femminile.
L’utente, all’ingresso, non deve presentare patologie
(fisiche o psichiatriche) acute in atto.
41
Le risorse disponibili per l’attuazione
del servizio
L’organizzazione del trattamento
Le modalità del trattamento sono le seguenti:
All’ingresso un primo colloquio psicologico per
favorire l’inserimento.
I colloqui, con gli operatori di riferimento (psicologo e
educatore), sono ripetuti tutte le settimane.
Sono previsti colloqui familiari (ove possibile) da
ripetersi più volte durante il trattamento.
Vengono somministrati tests psicologici a scopo di
approfondimento diagnostico.
È’ prevista la partecipazione a tre gruppi: due di
psicoterapia e uno psico-pedagogico (tutti e tre a
frequenza settimanale).
- Durante le riunioni dell’equipe terapeutica il caso è
valutato ed inquadrato a fini diagnostici.
Il trattamento termina e il paziente viene dimesso
previa verifica (con l’equipe curante e col servizio
inviante) del raggiungimento degli obiettivi
concordati inizialmente col paziente stesso.
Gli aspetti clinici e strategici utilizzati nella Comunità
Terapeutica di Vallecchio sono gestiti da un gruppo di
esperti composto da due professionalità principali:
psicologi ed educatori professionali.
Un gruppo di operatori fanno da supporto per tutto ciò
che riguarda gli aspetti amministrativi e
gestionali/organizzativi ed è composto da:
personale amministrativo per ciò che riguarda le
fatturazioni ed il controllo dei conti;
l’infermeria, della vicina struttura COD, di cui ci
si avvale per le eventuali necessità della
Comunità Terapeutica e per gli interventi di
propria competenza degli infermieri;
- i settori di lavoro che vedono in parte impegnata
l’utenza e che sono gestiti da personale
(operatori di comunità qualificati) che collabora
con l’equipe terapeutica.
Le modalità del trattamento
- L’utente della CT è trattato e seguito individualmente, per cui ciascuno ha uno
psicologo e un educatore di riferimento all’interno della equipe terapeutica.
- L’utente stipula un contratto terapeutico nel quale fissa gli obiettivi da raggiungere
durante la permanenza nella struttura comunitaria; nello stesso momento all’utente
viene chiesto di conformarsi alle regole di comportamento quotidiane. Il contratto
terapeutico viene rinnovato ogni mese in modo da monitorare il progressivo
raggiungimento degli obiettivi;
- L’osservazione dei vari momenti clinici e della quotidianità offre del materiale di
riflessione e di analisi consentendo un lavoro sulla persona al fine di favorire i
cambiamenti previsti negli obiettivi concordati.
- Gli obiettivi principali di tale lavoro sono: comprensione di se stessi, capacità di
assumersi delle responsabilità e favorire un processo di adattamento attivo alla realtà
esterna.
Collocazione della
struttura
La Comunità Terapeutica di
Vallecchio è situata in località
Vallecchio, una zona rurale del
comune di Montescudo (RN) da
cui prende il nome. E’
facilmente raggiungibile facendo
una breve deviazione per
Vallecchio
(si
trovano
le
indicazioni chiaramente leggibili)
all’altezza della frazione di
Trarivi sulla strada che porta da
Rimini a Montescudo
LE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA STRUTTURA
L’accesso alla Comunità Terapeutica di Vallecchio proceduralmente inizia con una richiesta, il più delle volte telefonica,
da parte di un ente (di solito un Ser.T. e/o un C.S.M.) o da parte dell’utente direttamente interessato per verificare la
possibilità di inserimento in struttura. Il primo colloquio per la valutazione del caso, che è propedeutico all’ingresso in
struttura, dopo opportuna valutazione da parte dell’equipe, avviene entro una settimana dal primo contatto; ai fini
dell’approfondimento della valutazione del caso, al servizio inviante viene chiesta una relazione sull’utente in oggetto. Il
colloquio ha la doppia finalità della conoscenza diretta dell’utente, con la compilazione della scheda di anamnesi, e di
renderlo edotto sul funzionamento della struttura.
La valutazione del caso da parte dell’equipe permette di decidere sull’idoneità dell’utente all’eleggibilità a tale ruolo ed
inserirlo nella lista di attesa.
Dopo questa prima valutazione vengono ripresi i contatti con l’operatore del servizio d’invio che ha fatto la richiesta
d’inserimento per definire insieme e più in dettaglio un progetto terapeutico personalizzato, attraverso la scheda progetto
per l’inserimento in struttura, che comprende:
•
obiettivi
•
tempi
•
modalità di verifica
•
risorse da attivare/attivabili per raggiungere gli obiettivi.
Vengono poi fissati nuovi colloqui per verificare la reale volontà dell’utente ad intraprendere il percorso terapeutico
progettato ed accertarne la fattibilità in base alle condizioni personali, famigliari, e/o di altro genere di cui occorre tener
conto.
Qualora i tempi di attesa per l’ingresso si dovessero prolungare (per via delle liste d’attesa o per motivi personali
dell’utente), i colloqui hanno anche la finalità di monitorare, con la collaborazione del servizio d’invio, l’andamento
dell’utente.
Quando poi l’equipe fissa col servizio d’invio la data d’ingresso, la stessa viene comunicata all’utente e ai suoi famigliari.
42
LE GARANZIE PER GLI UTENTI: INDICATORI E STANDARD
I servizi garantiti dalla CT di Vallecchio
A garanzia dell’utenza, sul buon funzionamento e sull’efficacia dei programmi terapeutici attuati, viene eseguito il monitoraggio
dei principali servizi offerti dalla struttura. A tal fine vengono stabiliti gli obiettivi per ciascun servizio/prodotto, e fissati i relativi
indicatori e standard.
Nella tabella seguente vediamo in dettaglio, in base ai prodotti/servizi erogati, gli obiettivi concordati e garantiti agli utenti, i
relativi indicatori individuati e gli standard stabiliti.
Prodotti
Obiettivi concordati
Indicatori
Standard
Accoglienza
Assicurare all’utente una presa in carico il più
tempestiva possibile.
Tempo intercorrente tra la prima richiesta
ed il primo colloquio
Entro una settimana
Trattamento specifico
per cocainomani
Offrire all’utente la possibilità di comprendere i
motivi che lo inducono all’uso della cocaina in
specifici momenti della sua vita
Partecipazione ai specifici colloqui
predisposti per i cocainomani
100% di presenze ai colloqui
predisposti
Effettuazione dei colloqui settimanali
Almeno un colloquio la settimana
Effettuazione dei colloqui di coppia stabiliti
Almeno un colloquio ogni due
settimane
Trattamento
individuale
Trattamento di coppia
Assicurare all’utente la possibilità di approfondire le
problematiche personali attraverso il trattamento
individuale
Assicurare alla coppia la possibilità di approfondire e
comprendere le dinamiche relazionali attraverso il
trattamento di coppia
Trattamento
psicoterapico di
gruppo
Assicurare all’utente la possibilità di comprendere e
migliorare le problematiche relazionali attraverso il
trattamento psicoterapico di gruppo
Partecipazione alle sedute di gruppo
settimanali previste
Trattamento
psicoterapico familiare
Offrire all’utente la possibilità di gestire meglio la
relazionalità nella propria famiglia, con il trattamento
psicoterapico familiare
Partecipazione alle sedute familiari
organizzate
100 % di presenze alle sedute
familiari effettuate
Trattamento psicopedagogico integrato
Garantire l’integrazione di tutti gli interventi effettuati
Corretta compilazione e aggiornamento
delle cartelle cliniche e mediche
100% delle cartelle correttamente
compilate e aggiornate
Offrire all’utente la possibilità di raggiungere gli obiettivi
concordati inizialmente
Dimissione
Garantire, attraverso il referto di dimissione, il
raggiungimento degli obiettivi concordati inizialmente
Numero di utenti che giungono alle
dimissioni / Totale degli ingressi
Compilazione del referto di dimissione / tutti
gli utenti con valutazione di raggiungimento
degli obiettivi concordati
Oltre il 50% di presenze ai gruppi
terapeutici*
Almeno il 40 %
100% dei dimessi con referto di
dimissione
Il miglioramento continuo dei servizi
La direzione della cooperativa Cento Fiori, nella logica del miglioramento continuo, si è assunta il costante impegno di
monitorare il lavoro svolto dalla equipe della Comunità Terapeutica. Le modalità adottate sono diverse:
per ciò che riguarda gli aspetti clinici è il costante lavoro di supervisione e formazione che permette di effettuare le
giuste modifiche nella gestione dei casi e soprattutto di trattarli in modo personalizzato. Questo tipo di lavoro, attuato
con il personale di tutte le strutture, copre l’intero arco dell’anno per tutti gli anni, ed è condotto da uno specialista
psichiatra esperto nel trattamento della casistica da noi curata;
nel miglioramento dell’impostazione dei programmi personalizzati, un aiuto importante arriva dalla stretta
collaborazione con i servizi invianti, soprattutto attraverso la gestione delle verifiche periodiche degli obiettivi stabiliti
per ciascun programma.
un’altra fondamentale modalità per ottenere il miglioramento del servizio è rappresentata dall’uso del questionario di
gradimento, chiedendo periodicamente agli utenti presenti nelle nostre strutture di compilare il questionario per la
rilevazione della soddisfazione rispetto ai servizi offerti. Si tratta di uno strumento che, essendo utilizzato direttamente
dall’utenza, permette agli operatori delle strutture interessate e alla direzione della Cooperativa di rilevare il gradimento
del servizio erogato e di correggere, ove se ne rileva l’importanza o l’utilità, le modalità con cui sono realizzati i servizi
stessi; è una modalità che permette all’utenza di esprimere i propri pareri, inclusi sia gli apprezzamenti sia le eventuali
critiche, in forma anonima.
Per le equipe che gestiscono le singole strutture lo strumento del questionario di gradimento rappresenta spesso un feed-back
sulla gestione della terapia col gruppo degli utenti e, in quanto tale, permette di frequente di modulare l’intervento sia sugli
aspetti clinici sia sugli aspetti organizzativi
Via Vallecchio, 10 - 47854 Montescudo (RN)
E-Mail [email protected]
E-Mail [email protected]
Comunità Terapeutica di Vallecchio
Tel. 0541.984293 Fax 0541.984292
Responsabile: Dr. Sandro Poggi
43
Allegato 6 - Planimetria Comunità Terapeutica di Vallecchio
44
45
Allegato 7 - Piano Annuale Formativo
Il piano della formazione per il periodo 2010-2011
Il Responsabile della formazione della Cooperativa, dopo aver raccolto le esigenze formative nelle
varie strutture, ha esposto i bisogni al Comitato Scientifico che ha elaborato la proposta formativa
per il periodo 2010-2011.
Il Piano Formativo gestito dalla Coop. sociale Cento Fiori ha previsto il corso “ Piano formativo per
lo sviluppo delle competenze degli operatori di comunità: prevenzione e cura delle dipendenze
patologiche”, in collaborazione con l’ente formativo Cesvip.
I temi previsti da trattare durante il corso sono stati:
1. Trattamento delle doppie diagnosi;
2. Il paziente borderline;
3. I disturbi del comportamento alimentare;
4. La gestione dei casi che tendono alla cronicizzazione.
Il corso, con durata concordata di 50 ore, prevedeva la partecipazione degli operatori delle diverse
strutture gestite dalla Coop. sociale Cento Fiori. Oltre ai certificati di partecipazione sono stati
ottenuti anche i crediti ECM per le professionalità per cui sono richiesti.
46
Fly UP