...

Giornalino_Maggio 2009 - Società colombofila ticinese

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Giornalino_Maggio 2009 - Società colombofila ticinese
COMUNICAZIONI DALLA REDAZIONE
______________________________________________________
COMUNICAZIONI DAL SEGRETARIATO
______________________________________________________
Tassa Sociale 2009
Carissime Lettrici,
Cari Lettori,
E’ vero, è passato un po’ di tempo dall’ultima uscita del nostro Periodico,
ma vista la scarsità di articoli recapitati alla nostra Redazione, ci siamo
presi una piccola pausa … non da ultimo la recente Esposizione a
Giubiasco ha impegnato un po’ tutti (tra l’altro grazie di cuore a tutti
quelli che si sono messi a disposizione per darci una mano !!!) … ma non
abbiate paura, il Giornalino vive sempre e questo, lo ricordiamo, anche
grazie al contributo di voi tutti!!!
In allegato troverete la cedola per il versamento della quota sociale
annua 2009, che resta sempre invariata a Frs. 20.—.
Siete gentilmente invitati a voler provvedere al versamento della
quota, in quanto solo con il vostro supporto la nostra Società potrà
permettersi in futuro di continuare ad organizzare manifestazioni,
uscite, ed a realizzare il nostro Periodico.
Settimanale “L’agricoltore”
L’estate ed il caldo sono alle porte, chissà in quanti si staranno già
preparando per un meritato periodo di relax. Segnaliamo a tutti i soci
che fossero interessati a passare una piacevole giornata al Ballenberg,
che la Società dispone di una decina di biglietti gratuiti; chi fosse
interessato può contattare direttamente la presidente Sig.ra
Margherita Brogli allo 091-825.49.28.
Invitiamo tutti nostri soci a voler “sfogliare” questo bellissimo ed
interessante settimanale, sul quale troverete articoli interenti la
culturale rurale ticinese, come pure naturalmente sui nostri piccioni.
Chi fosse interessato a scrivere un articolo è naturalmente il
benvenuto. L’agricoltore è disponibile ogni settimana nelle edicole
oppure è possibile contrarre un abbonamento annuale per Frs. 75.-- …
se volete saperne di più contattare la nostra redazione o date un
occhiata sul sito:www.agriticino.ch/agricoltore_ticinese.htm.
Buona lettura a tutti , i nostri migliori auguri di una buona estate … ed
un arrivederci a prestooo!!!
Prossimo appuntamento espositivo
Î 4 Dicembre 2009 , Esposizione Nazionale Svizzera a Tägerwilen
Pellegrini Tamara
Pellegrini Dario
-1 -
-2-
NASCITA DEI PICCIONCINI
______________________________________________________
L’incubazione dura 17-18 giorni a seconda della temperatura e ciò a
partire dalla deposizione del 2° uovo. I piccoli nascono ad intervallo di
Dal 1° al 2° giorno la regolazione chimica si sviluppa; poi dal 9° al 12°
giorno, la regolazione fisica incomincia a svolgere la sua duplice
funzione, agendo sull’intensità della combustione e sulla dispersione di
calore, permettendo al piccione, diventato omeoterme perfetto, di
conservare la temperatura costante.
qualche ore che sono molto deboli, coperti di piumino di nido, tutt’altro
I piccioni alla nascita sono tutti di color rosa chiaro.
che graziosi con gli occhi chiusi.
Il piumino cade verso il 10-12° giorno, sostituito dalle penne definitive,
Questi li aprono verso il 6° giorno di età e durante questo periodo
che spuntano verso 12-15 giorni sotto forma di cannuoli e crescono per
vengono rimpinzati con il “latte”, il cui meccanismo di produzione è in
una quindicina di giorni.
punto al 17° giorno di cova.
Anche il colore del becco ha una certa analogia con la colorazione che i
Verso i 10 giorni i grani incominciano a rimpiazzare il “latte” ed i giovani
colombi assumeranno da adulti.
diventano più vigorosi ed incominciano a impiumarsi.
A tre settimane i piccoli si nutrono parzialmente da soli.
Pellegrini Dario
Mentre il pulcino dalla nascita è omeoterme perfetto e la sua
temperatura centrale del corpo è costante e indipendente dalle
condizioni esterne, il piccioncino non ha questo privilegio.
Nei primi giorni che seguono la schiusa esso si comporta come gli
omeotermi imperfetti la cui temperatura interna dipende dal mezzo
esterno. Progressivamente e successivamente appaiono la regolazione
chimica e poi quella fisica.
-3–
-4-
COME ANELLARE I PICCIONI
Nelle principali rassegne estere, ed in pochissime nazionali, sono
______________________________________________________
ammessi esclusivamente i colombi anellati ed apposite associazioni
provvedono a rifornire i loro aderenti ed a registrarne i dati. Anelli
Il momento migliore per anellare i piccioncini va dall’8° all’11° giorno di
colorati di plastica sono pure utilissimi per riconoscere determinati
età. Applicato prima, l’anello può andare perduto. Più tardi l’operazione
ceppi o linee e concorrono ad evitare i pericoli della consanguineità, a
diventa difficile e bisogna fare ricorso a del grasso od alla vasellina.
facilitare il lavoro di miglioramento e di selezione, ecc.
Infilato nell’anello questo si fa progredire verso il tarso fino a superare
Non essendo ammessi per i soggetti iscritti alle mostre, vanno tolti
il pollice. Si può mettere sia nella gamba sinistra che in quella destra
prima che gli animali siano presentati.
però è bene piazzarlo sempre in modo che sia possibile la lettura delle
cifre quando l’animale è in piedi.
L’anello
inviolabile
di
Pellegrini Dario
materiale
plastico,
porta
il
numero
di
identificazione del soggetto, l’indicazione dell’anno di emissione, ed il
paese di provenienza: costituisce per i colombi la carta di identità. Esso
serve per accertare l’età del colombo e per conoscere il nome
dell’allevatore e l’origine dell’animale.
Di questi anelli ne esistono di diversi diametri e misure in quanto devono
adattarsi alle numerose razze di colombi. Quando risultano troppo
stretti possono essere causa di un certo tormento per l’animale e di una
vera e propria infermità e spesso si rende necessario tagliare e togliere
l’anello.
-5-
-6-
ANCHE I PICCIONI HANNO DALLA
LORO LA LEGGE
______________________________________________________
Dal 1° settembre dello scorso anno, è entrata in vigore la nuova
ordinanza sulla Protezione degli animali (OPAn), che finalmente
disciplina il trattamento, la detenzione, l’utilizzazione e gli interventi
sugli animali.
Come già descritto dai colleghi dell’UTAPA, ossia, allevatori di polli –
galline – conigli ed uccelli ornamentali qui di seguito andrò brevemente
ad elencare quali sono le esigenze alle quali si dovrà far fronte qualora
si vogliano allevare dei piccioni.
La nuova ordinanza impone che tutti gli animali da allevamento, tra
questi quindi i nostri piccioni, dispongano sempre d’un ambiente ove
poter soddisfare le loro esigenze. I ricoveri dovranno sempre essere
puliti e dotati di posatoi in numero sufficiente per il numero di colombi
presenti ed allestiti in modo tale che il rischio di ferimento degli
animali sia minimo, la salute non sia compromessa e non da ultimo che gli
animali non possano fuggire.
Nella nuova ordinanza è pure legiferato lo spazio necessario, espresso
in metri quadrati, che ogni coppia di colombi necessita all’interno di una
colombaia, ossia, è possibile tenere al massimo 2 copie di colombi per
m2, inoltre dovranno sempre essere presenti almeno 2 nidi per copia
per la deposizione delle uova.
Se la piccionaia è prevista di voliera questa dovrà soddisfare i requisiti
minimi di almeno 3m di lunghezza per 1m di larghezza e 1.8m di altezza.
Nella voliera dovranno inoltre trovar posto posatoi a diverse altezze
adeguati all’età ed al comportamento degli animali presenti.
All’interno delle colombaie dovrà sempre essere garantito il cibo ed
acqua puliti, in quantità sufficiente al numero di capi presenti.
-7-
Il detentore dovrà controllare con frequenza variabile alle necessità
lo stato di salute dei propri animali, prestando le dovute cure qualora
necessario. Per i piccioni che non possono volare liberamente dovrà
essere inoltre garantita la possibilità di bagnarsi con acqua fresca
almeno 1 volta per settimana.
Tengo inoltre a sottolineare il fatto che la nuova ordinanza così come il
regolamento d’esposizione della SRTV, vieta categoricamente ogni
eventuale pratica atta al miglioramento delle caratteristiche estetiche
del colombo, quali: taglio del becco, e l’eliminazione di eventuali piume
non conformi allo standard. E’ inoltre vietata la privazione dell’acqua
per provocare la muta.
I fiduciari cantonali della Società Colombofila Ticinese si
adopereranno per fare in modo di poter verificare almeno una volta
l’anno tutte le colombaie dei soci allevatori così da poter costatare le
condizioni di allevamento, e fornendo, ove sia necessario, tutte le
informazioni e i consigli necessari, in sintonia alla nuova ordinanza sulla
protezione degli animali.
Ora anche i nostri piccioni possono far valere i loro diritti!
Per chi ne fosse interessato, la nuova ordinanza è reperibile sul
seguente sito: www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html.
Pellegrini Dario
-8-
VISITA ALLA PICCIONAIA DEL NOSTRO
SOCIO ALLEVATORE PANIZZI GIANCARLO
_____________________________________________________
Durante lo scorso mese di Marzo, abbiamo ricevuto il gentilissimo invito
da parte del nostro socio ed allevatore di Reggianini, Panizzi Giancarlo,
a far visita alla sua Piccionaia … ma come potevamo dire di no … eccoci
pronti a partire per la bella terra vercellese e più precisamente a
Villata, terra ricca di pianure dove sorgono le famose risaie.
Dario e Giancarlo hanno praticamente passato l’intera giornata a
“lavorare” in piccionaia a scambiarsi pareri, ad osservare, mentre la
dolcissima moglie di Giancarlo ci ha preparato un succolento pranzetto.
Qui di seguito alcune foto del “mondo di Giancarlo” ( …la moglie ci ha
svelato che passa tantissimo tempo dai suoi adorati animali …), infatti
basta solo guardare come osserva i suoi piccioni, le sue galline, per
capire subito che questa è una sua vera passione di vita.
A questo punto, non ci resta che aprire le “voliere” e rendere partecipi
tutti voi di queste belle immagini … grazie Giancarlo per la tua
disponibilità!!!
Pellegrini Tamara
-9-
- 10 –
- 11 -
- 12 -
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA
del 7 Maggio 2009 – RIST. PIANA
SEMENTINA
______________________________________________________
Scusati:A. Schittino, M. Pellegrini, G. Girelli
1. Alle 20.30 secondo convocazione la Presidente della Società, Signora
Margherita Brogli apre i lavori Assembleari porgendo il benvenuto ai 13
soci presenti.
2. Guido Bernasconi viene nominato scrutatore unico per l’Assemblea.
3. Presidente del giorno viene nominata all’unanimità
Presidente della Società Signora Margherita Brogli.
l’attuale
4. La trattanda numero 4 prevede la lettura del rapporto presidenziale
che sarà allegato integrante del presente verbale.
5. Alberto Bettinsoli nella trattanda nr. 5 presenta ai soci il rapporto
finanziario per la stagione 2008 in parte influenzata dai movimenti
legati all’esposizione tenutasi a Giubiasco nel corso del mese di gennaio
2009. Senza i movimenti di quest’ultima il risultato d’esercizio per il
2008 era pari a CHF 595.10 di utile. Il totale patrimoniale al 31.12.2008
era pari a CHF 36'624.84, influenzato questo dalle movimentazioni
dell’esposizione. Il Conto Economico 2008 così come il bilancio, ed il
rapporto finanziario, qualora approvati dall’Assemblea saranno parte
integrante del presente verbale e verranno pubblicati sul periodico La
Piccionaia.
- 13 -
6. In ossequio al mandato di revisore dei conti patrimoniali Tamara
Pellegrini si incarica di leggere il rapporto di revisione redatto in
collaborazione con Schittino Agostino. I revisori raccomandano
all’Assemblea l’approvazione dei conti così come presentati. Terminato
l’intervento di Tamara, l’Assemblea passa al voto dell’accettazione dei
conti, che all’unanimità vengono approvati dall’Assemblea.
7. Le nomine statutarie prevedono la rielezione per un nuovo mandato
di due anni del comitato uscente, al quale non è giunta alcuna lettera di
dimissione e pertanto si rimette a disposizione per un ulteriore nuovo
mandato. L’Assemblea vota inoltre all’unanimità per ovazione la
rielezione di Margherita Brogli quale Presidente della SCT. Le cariche
all’interno del Comitato appena rieletto verranno definite durante la
prossima seduta di comitato.
8. La trattanda delle ammissioni-dimissioni non vede per il 2008 alcun
movimento. Il numero di soci della SCT al 31.12.2008 si attesta sulle 61
unità.
9. Gli eventuali vengono aperti da Guido Bernasconi che informa i
presenti che il Club Tedesco degli Altovolanti di Danzica vorrebbe
organizzare in Ticino il loro incontro annuale. La giornata dovrebbe
prevedere una sorta di incontro tra allevatori che potranno presentare
un piccolo numero di propri soggetti disposti in gabbie da esposizione
precedentemente piazzate, seguito da un pranzo in comune. Bernasconi
chiede se tra i presenti, qualcuno vorrebbe partecipare all’incontro
aiutandolo nell’organizzazione della giornata. La possibilità di unire il
club degli Altovolanti di Danzica con il club del Cravattato Italiano è
una delle possibilità di collaborazione avanzate da Guido. I presenti
chiedono a Guido di informarsi principalmente sulla data prevista per
l’incontro prima di dare una risposta.
- 14 -
Per gli eventuali c’è da segnalare l’intervento di Santi Occorso che
chiede ai presenti informazioni sul problema piccioni-falchi, in quanto
ultimamente è testimone di diversi attacchi da parte di questi rapaci
nei confronti dei propri colombi. Sia Hess che Simao offrono preziose
informazioni sul tema.
Margherita Brogli mette al corrente i presenti che la SCT in qualità di
socio dispone annualmente di una decina di biglietti di entrata gratuita
per il Ballenberg. Chi fosse intenzionato ad andarci può richiedere i
biglietti direttamente a Margherita.
Gli eventuali si chiudono con la presentazione, tuttavia ancora
provvisoria, dei conti dell’esposizione da parte di Alberto Bettinsoli,
conti che dovrebbero comunque chiudersi in attivo di poche centinaia di
franchi. Il conteggio definitivo verrà presentato durante l’assemblea
2009.
In mancanza di ulteriori eventuali, la presidente Margherita Brogli,
chiude i lavori assembleari alle 21.30.
Dario Pellegrini
- 16 - 15 -
- 17 -
- 18 -
- 19 -
Fly UP