...

Curricolo verticale - II Circolo Didattico Castelvetrano

by user

on
Category: Documents
37

views

Report

Comments

Transcript

Curricolo verticale - II Circolo Didattico Castelvetrano
2° CIRCOLO DIDATTICO “RUGGERO SETTIMO” – CASTELVETRANO
1
Gatto” – Alice cominciò –
“mi diresti, per favore, che strada dovrei fare?”
“Dipende da dove vuoi arrivare” disse il Gatto.
(L. Carrol)
PREMESSA AL CURRICULO VERTICALE
(DAI CAMPI D’ESPERIENZA ALLE AREE DISCIPLINARI)
Il Curricolo d’istituto costituisce il percorso formativo che la scuola offre ai propri alunni; rappresenta l’esito della
riflessione condotta per coniugare le nuove istanze culturali con i bisogni del territorio e mira a costruire una continuità
educativa, metodologica e di apprendimento dei due ordini di scuola che costituiscono l’istituto.
Il curricolo delinea, senza ripetizioni e ridondanze, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo,
delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, partendo dalla scuola dell’infanzia, per passare alla scuola
primaria e giungere infine alla scuola secondaria di I grado in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in
termini di risultati attesi. Il Curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e attraverso gli
ambiti disciplinari e le discipline nella scuola del primo ciclo d’istruzione perseguendo finalità specifiche poste in
continuità orizzontale con l’ambiente di vita dell’alunno e verticale fra i due segmenti.
Esso costruisce le competenze partendo dalle esperienze e dalle conoscenze, individuando percorsi che chiamano in
causa i saperi, le abilità disciplinari, le risorse del territorio e dell’ambiente, le attività laboratoriali e le uscite didattiche
per concorrere allo sviluppo integrale dell’alunno.
Le competenze chiave di Cittadinanza desunte dal Quadro Europeo per l’apprendimento permanente (Raccomandazioni
del Parlamento Europeo 2006) definiscono il percorso unitario trasversale per la formulazione degli obiettivi formativi.
Con la sua progettualità la nostra scuola si propone come traguardo quello di fare in modo che, attraverso esperienze
motivanti e significative, gli alunni trasformino le conoscenze disciplinari e le abilità operative in competenze spendibili
anche al di fuori della scuola.
2
Le competenze indicano infatti la capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in
situazioni di studio e di lavoro cioè il “saper fare con ciò che si sa “.
La costruzione del curricolo si basa su un ampio spettro di strategie e competenze in cui sono intrecciati e interrelati il
sapere, il saper fare, il saper essere.
I saperi divengono così il supporto delle competenze.
Le conoscenze andranno perciò individuate in base al loro valore formativo, in termini di essenzialità e di
organizzazione dei contenuti intorno a nuclei fondanti.
Attraverso i nuclei fondanti si favorisce un’acquisizione dei saperi tali da sollecitare la reciproca interrelazione delle
diverse discipline.
La selezione delle conoscenze si compie in rapporto alle competenze, quindi il punto di partenza per un possibile
percorso di costruzione del curricolo è l’individuazione, in termini di osservabilità e valutazione, delle competenze
conclusive (“in uscita”) specifiche e trasversali all’interno dei cicli scolastici, configurando così un percorso progressivo di
competenze intermedie.
La nostra proposta unitaria parte dai campi di esperienza, passa per le aree disciplinari e guarda oltre che ai traguardi
intermedi fissati alla fine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, anche ai traguardi successivi della fine del
primo ciclo di istruzione e oltre in un’ottica di apprendimento permanente ( lifelong learning)
3
4
MOTIVAZIONI per l’elaborazione del curricolo verticale
• evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e tracciare un percorso formativo unitario
• costruire una “positiva” comunicazione tra i diversi ordini di scuola del nostro istituto
• consentire un clima di benessere psico-fisico che è alla base di ogni condizione di apprendimento e favorisce
la libera espressione delle proprie emozioni e delle abilità cognitive e comunicative.
FINALITA’ del curricolo verticale
• assicurare un percorso graduale di crescita globale
• consentire l’acquisizione di competenze, abilità, conoscenze e quadri concettuali adeguati alle
potenzialità di ciascun alunno
• realizzare le finalità dell’uomo e del cittadino
• orientare nella continuità
• favorire la realizzazione del proprio “progetto di vita”.
METODOLOGIE per l’attuazione del curricolo verticale
•
•
•
•
•
•
•
5
laboratoriale
esperienziale
comunicativa
partecipativa
ludico–espressiva
esplorativa (di ricerca)
collaborativa (di gruppo)
• interdisciplinare
• trasversale (di integrazione)
VALUTAZIONE del curricolo verticale
• Le attività di valutazione saranno dosate, calibrate, centrate su quei nodi concettuali (competenze, conoscenze,
abilità) e su quei legami ( processi, procedure, relazioni) che si considerano cruciali per lo sviluppo e
significativamente rappresentativi.
• Le tecniche valutative comprendono l’osservazione sistematica (per l’analisi dei comportamenti, atteggiamenti,
stili, processi.), la rilevazione dei dati (per misurare risposte, risultati, prodotti…).
6
STRUTTURA del curricolo verticale
FINALITA’ EDUCATIVA
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
TRAGUARDI PERLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
CAMPI DI ESPERIENZA
AREE DISCIPLINARI
(SCUOLA DELL’INFANZIA)
(SCUOLA PRIMARIA)
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
7
COMPETENZE TRASVERSALI
(Competenze chiave di Cittadinanza desunte dal Quadro Europeo per l’apprendimento permanente)
Lavorare con e per gli altri (competenze sociali e civiche)
Saper ascoltare nella madrelingua e nella lingua straniera (comunicazione nella lingua madre e nella lingua straniera)
Comprendere e utilizzare i linguaggi verbali e non verbali (comunicazione nella lingua madre e nella lingua straniera – consapevolezza ed espressione
culturale)
Comprendere testi, raccogliere, interpretare ed elaborare dati (imparare ad imparare-competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia)
Problem solving (competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia-spirito d’iniziativa ed imprenditorialità)
Acquisire un metodo di studio (imparare ad imparare-spirito d’iniziativa ed imprenditorialità)
Organizzare informazioni (imparare ad imparare)
Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio (consapevolezza ed espressione culturale)
LAVORARE CON E PER GLI ALTRI
Termine Scuola dell’Infanzia
Rispetta alcune regole di convivenza civile.
Mostra senso di responsabilità nei confronti di
se stesso, portando a termine un'attività
iniziata e/o un impegno preso.
Organizza una semplice attività ludica a
piccolissimi gruppi.
8
Termine classe terza Scuola
Primaria
Conosce e rispetta le principali regole
di convivenza civile.
Mostra senso di responsabilità nei
confronti di se stesso, portando a
termine un'attività iniziata e/o un
impegno preso o un lavoro iniziato.
Organizza un'attività ludica a piccoli
gruppi, definisce le fasi d’esecuzione e
gli incarichi.
Termine classe quinta Scuola Primaria
Conosce, comprende e rispetta le regole della convivenza civile.
Evidenzia senso di responsabilità nei confronti di se stesso,
portando a termine un lavoro iniziato o un impegno preso.
Progetta, sulle indicazioni di una traccia predisposta
dall'insegnante un lavoro/attività: ne definisce le fasi
d’esecuzione, tempi ed incarichi.
Saper ascoltare nella madrelingua e nella lingua straniera
Termine Scuola dell’Infanzia
Ascoltando una semplice conversazione tra
compagni ne individua l’argomento.
Termine classe terza Scuola Primaria
Individua il contesto comunicativo di un semplice
dialogo (chi parla, di cosa e dove).
Risponde in modo pertinente a semplici
domande.
Intuisce, su domande-stimolo, l'intenzione
comunicativa di chi parla.
Risponde in modo pertinente alle domande.
Termine classe quinta Scuola Primaria
Comprende il contesto comunicativo di una
conversazione, ne coglie il contenuto essenziale, la
premessa e la conclusione.
Comprende la pertinenza o meno degli interventi altrui.
Intuisce l'intenzione comunicativa di chi parla.
Comprende lo scopo del messaggio ascoltato.
COMPRENDERE E UTILIZZARE I LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI
Termine Scuola dell’Infanzia
Individua nelle immagini i colori primari e
secondari.
Esprime con semplici disegni spontanei uno o
più particolari di un vissuto.
Intuisce il significato di un messaggio
musicale, di una breve e semplice poesia.
9
Termine classe terza Scuola Primaria
Individua nei dipinti i diversi colori usati.
Esprime con disegni una o più scene di vissuto.
Intuisce il significato di un messaggio musicale, di
un oggetto in un contesto, vicino e non, alla sua
esperienza.
Termine classe quinta Scuola Primaria
Individua nei dipinti i colori dominanti e li mette in
relazione allo stato d'animo.
Esprime in linguaggio pittorico/grafico un'esperienza, un
testo poetico e/o musicale.
Intuisce il significato e la funzione di un messaggio
musicale, di un dipinto, di un oggetto in un contesto
storico-culturale.
COMPRENDERE TESTI NELLA MADRELINGUA E NELLE LINGUE STRANIERE
Termine Scuola dell’Infanzia
Ascolta storie osserva e legge immagini e ne
comprende il senso globale.
Intuisce contenuto e sequenze di un breve
racconto.
Rielabora oralmente un semplice racconto
(Drammatizzazione libera di una semplice
fiaba).
Termine classe terza Scuola Primaria
Legge semplici e brevi testi verbali (decodifica
strumentale e contenutiva) rispettando le pause.
Coglie il senso globale del testo.
Individua contenuto e sequenze di un semplice
testo.
Parafrasa oralmente un testo semplice e breve
(cambia la persona grammaticale).
Termine classe quinta Scuola Primaria
Legge in modo espressivo rispettando la punteggiatura.
Coglie il senso globale del testo.
Isola unità informative; unità e tecniche espressive di
un testo.
Parafrasa un semplice e breve testo (cambia il punto di
vista, il destinatario, le parti dialogate e viceversa) muta
disposizione delle sequenze - trasforma i tempi.
RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED ELABORARE DATI ANCHE CON SUPPORTI DIGITALI
Termine Scuola dell’Infanzia
Individua in un racconto verbale e iconico il
messaggio informativo essenziale.
E’ capace di raggruppare e ordinare secondo
criteri.
Inventa o ricostruisce una piccola e semplice
storia alla luce dei nuovi dati.
10
Termine classe terza Scuola Primaria
Da semplici testi verbali individua le unità
espressive e/o informative essenziali (sequenze,
contenuto) e li tra- sforma in testi iconici.
Da semplici testi non verbali (tabelle, diagramma a
colonna, di Eulero-Venn a cornice) ricava concetti,
relazioni di concetti ed elabora un suo semplice
prodotto.
Ricostruisce un semplice testo scritto-orale alla luce
dei nuovi dati
Termine classe quinta Scuola Primaria
Da testi verbali isola le unità espressive e le unità
informative: sequenze, contenuti, procedure, itinerari,
percentuali, ecc. e li trasforma in testi non verbali.
Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi,
diagrammi a colonna, ad albero, di flusso, a torta, a
cornice; piante, carte geografi- che) ricava concetti,
relazioni, connessioni, rapporti ed elabora un suo
prodotto.
Ricostruisce o modifica una semplice rete di concetti
alla luce di nuovi dati.
PROBLEM SOLVING
Termine Scuola dell’Infanzia
Intuisce l'esistenza di un "disagio" o problema
legato ai suoi bisogni nell'ambito di gioco e/o
di semplici esperienze quotidiane.
Termine classe terza Scuola Primaria
Comprende nell'ambito della sua esperienza,
l'esistenza di un problema di varia natura.
Termine classe terza Scuola Primaria
Analizza un semplice problema nelle sue diverse
componenti seguendo anche una traccia.
Intuisce le cause e le conseguenze di un
semplice problema legato al contesto di una
fiaba o di un racconto o di una esperienza
(stimolato da domande).
Formula ipotesi anche fantastiche, per la
risoluzione di un semplice problema.
Intuisce le cause e la conseguenza di un semplice
problema (su domanda stimolo dell'insegnante).
Coglie (su domanda stimolo) gli eventi e gli aspetti di
un problema, ne coglie causa e conseguenza e le
colloca nel tempo e nello spazio.
Fra due ipotesi date intuisce la più giustificabile in
relazione alle possibili conseguenze.
Fra diverse ipotesi date, individua la più conveniente e
la più giustificabile in relazione ai suoi possibili effetti.
Termine Scuola dell’Infanzia
Definisce, con l'aiuto dell'insegnante la
successione delle fasi di un semplice e facile
compito.
Ipotizza, molto approssimativamente, tempi di
esecuzione di un compito.
Termine classe terza Scuola Primaria
Definisce, su domande stimolo dell'insegnante la
successione delle fasi di un semplice e facile
"compito".
Ipotizza, approssimativamente, tempi e modi di
esecuzione di un lavoro.
Utilizza semplici strumenti (frecce, tabelle,
simboli non convenzionali) predisposti
dall'insegnante, per la sequenza e la relazione
di pochi e semplici concetti.
Utilizza semplici strumenti predisposti
dall'insegnante, per la sequenza e le gerarchie e la
relazione di semplici e pochi concetti.
Termine classe terza Scuola Primaria
Sa individuare, con la guida di una traccia data
dall'insegnante, sequenze di azioni per recuperare le
conoscenze.
Inizia ad usare strategie di memorizzazione: segni
convenzionali (lettere e numeri) per la sequenza e
gerarchia di pochi concetti;
Utilizza semplici strumenti per mettere in relazione
concetti.
ACQUISIRE METODO DI STUDIO
11
ORGANIZZARE INFORMAZIONI
Termine Scuola dell’Infanzia
Riconosce e discrimina dati (ricettivosensoriali) secondo un criterio stabilito e li
sistema secondo criteri di pertinenza (es:
rimette a posto il materiale strutturato).
Costruisce insiemi con materiale
strutturato e non.
Termine classe terza Scuola Primaria
Seleziona dati percettivo sensoriali secondo 1-2 criteri
stabiliti e li sistema secondo criteri di pertinenza.
Termine classe quinta Scuola Primaria
Seleziona significati (concetti) secondo criteri di
pertinenza e si avvia a sistemarli gerarchicamente.
Costruisce insiemi e sottoinsiemi con materiale
strutturato e non; li rappresenta graficamente in
strumenti predisposti dall'insegnante.
Classifica un semplice argomento in insiemi e
sottoinsiemi (concetti fondamentali e non)
SAPER CONTESTUALIZZARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Termine Scuola dell’Infanzia
Misura il tempo molto
approssimativamente, facendo riferimento
alla scansione della giornata e della
settimana.
Intuisce le fasi dello sviluppo delle
persone nel tempo e il cambiamento delle
stagioni.
Intuisce, dietro stimolo dell'insegnante,
connessioni, relazioni fra elementi di un
fatto, di un ambiente
12
Termine classe terza Scuola Primaria
Misura il tempo con uno strumento comune (orologio calendario).
Termine classe quinta Scuola Primaria
Usa adeguatamente le capacità di misura del tempo
(settimana-mesi- anni).
Riconosce il cambiamento confrontando situazioni
esperienziali.
Riconosce il cambiamento confrontando situazioni
esperienziali e non.
Intuisce connessioni relazioni fra elementi di un fatto, di
un ambiente
Scopre, con l'aiuto dell'insegnante o meno, connessioni,
interrelazioni fra elementi di un fenomeno, di un
problema, di un avvenimento, … Utilizza uno schema
(predisposto dall'insegnante) per l'analisi e la
ricostruzione di un quadro d'ambiente e/o di civiltà.
Un’ottica unitaria: dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I
grado
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
CAMPI DI ESPERIENZA
13
I Discorsi e
le Parole
La
conoscenza
del mondo
Il Sé e l'Altro
.
Il Corpo e il
Movimento
Immagini,
suoni,colori
AREE, AMBITI DISCIPLINARI
Area
Area
ScientificoLinguistica
LogicoMatematica
Ambito Espressivo
Ambito SocioAntropologico
Area
Motoria
14
Arte ed
Immagine
Musica
Educazione
Fisica
Religione
Geografia
Storia
Tecnologia
Scienze
Matematica
Inglese
Italiano
SCUOLA SECONDARIA
DI I GRADO
DISCIPLINE, MATERIE
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MACROCOMPETENZA DI AREA: lo studente integra diversi linguaggi ed utilizza i diversi
codici della comunicazione
COMPETENZE CHIAVE
CAMPI DI
ESPERIENZA
COMUNICAZIONE IN
MADRE LINGUA
COMUNICAZIONE NELLE
LINGUE STRANIERE
IMPARARE AD IMPARARE
CONSAPEVOLEZZA E
ESPRESSIONE CULTURALE
COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE
I DISCORSI E LE
PAROLE
IMMAGINI SUONI
COLORI
IL CORPO ED IL
MOVIMENTO
15
AMBITI
DISCIPLINARI
ITALIANO
INGLESE
ARTE E
IMMAGINE
MUSICA
EDUCAZIONE
FISICA
PROFILO DELLO
STUDENTE AL TERMINE
DEL PERCORSO
FORMATIVO
Dimostra una
padronanza della lingua
italiana tale da
consentirgli di
comprendere enunciati
e testi, di esprimere le
proprie idee, di adottare
un registro linguistico
appropriato alle diverse
situazioni.
Dimostra una
padronanza della lingua
straniera per i principali
scopi comunicativi ed
operativi.
In relazione al proprio
talento ed alle proprie
potenzialità si impegna
in campi espressivi non
verbali.
Ha cura di sé come
presupposto di un sano
e corretto stile di vita.
I DISCORSI E LE PAROLE
Comunicazione, lingua, cultura
Competenze
Utilizza la lingua italiana: parole e discorsi appropriati al contesto.
Esprime e comunica emozioni e argomentazioni attraverso il linguaggio verbale.
Racconta e inventa storie.
Usa il linguaggio per progettare attività e regole.
Gestisce il conflitto con il linguaggio
Ascolta e comprende storie e narrazioni.
Ascolta e comprende esperienze personali e punti di vista diversi.
Formula ipotesi su contenuti di parole nuove.
Formula domande.
Si sperimenta intuitivamente nel codice della scrittura, anche utilizzando tecnologie digitali.
Sperimenta rime, inventa parole nuove, cerca somiglianze tra suoni e significati.
16
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Campo di esperienza I discorsi e le parole
MACROCOMPETENZA DI AREA : lo studente integra i diversi linguaggi ed usa diversi codici
ccomunicazione
NUCLEO FONDANTE
Obiettivi 3 anni
Obiettivi 4 anni
ASCOLTARE E
COMPRENDERE
COMUNICARE
ORALMENTE
LEGGERE E
COMPRENDERE
Ascoltare brevi e semplici racconti.
Ascoltare un breve racconto.
Capire il messaggio delle parole usate
dall’insegnante.
Capire il linguaggio usato dalle insegnanti e Comprendere le istruzioni date a voce dall’insegnante. Ascoltare,
semplici consegne. Ascoltare, comprendere comprendere e rielaborare in vari codici espressivi testi, poesie,
e raccontare narrazioni di fiabe e rime.
racconti, filastrocche e canti.
Usare il linguaggio per interagire, comunicare
Parlare raccontare, dialogare con i grandi
Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con coetanei e adulti.
ed esprimere bisogni.
e con i coetanei.
Fare ipotesi e trovare soluzioni.
Strutturare semplici frasi di senso compiuto.
Descrivere ciò che sta facendo.
Avvicinarsi con curiosità e rispetto al libro.
Introdurre termini nuovi nel suo lessico.
Esprimere e comunicare agli altri emozioni
e sentimenti.
Sfogliare
un libro e comprendere storie
Avere cura dei libri e sviluppare il piacere della lettura.
Leggere per immagini.
con le immagini.
Completare piccoli racconti.
Descrivere una semplice immagine
Collegare figure e immagini uguali.
Individuare le sequenza finale di una
storia.
Riordinare le sequenze di un racconto.
Comprendere narrazioni e inventare nuove storie.
Scrivere alcune lettere in stampatello
maiuscolo.
Mostrare interesse per il codice scritto.
Prestare attenzione durante le narrazioni.
Pronunciare correttamente le parole.
Formulare domande per chiedere
Giocare con le parole a livello di significati e suoni.
Formulare domande per chiedere
informazioni.
informazioni.
Comprendere e assimilare parole nuove, utilizzandole nel contesto
dei giochi e delle diverse esperienze.
Saper raccontare esperienze personali.
Rispettare il ritmo del parlare e dell’ascoltare.
Formulare domande per chiedere
17
Ascoltare una fiaba o un racconto.
Scrivere il proprio nome in stampatello maiuscolo.
Copiare una semplice parola.
SCRIVERE
RFLETTERE SULLA
LINGUA
Obiettivi 5 anni
Creare rime e inventare parole nuove.
Riconoscere alcune lettere.
Parlare di sé, delle persone , degli ambienti e degli oggetti,
formulando frasi di senso compiuto.
Saper riconoscere alcune lettere
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
COMPETENZA DI AREA:
lo studente integra diversi linguaggi ed utilizza i diversi codici della comunicazione
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Prende parte attiva alle conversazioni utilizzando semplici messaggi adatti alle differenti modalità di interazioni, mostra coerenza
rispetto all’argomento trattato.
2.Comprende testi ed informazioni ascoltati, riconosce e comprende il senso di parole e frasi.
3.Legge in maniera scorrevole brevi e semplici testi, in modalità silenziosa e ad alta voce comprendendone il significato.
4. Scrive brevi pensieri e semplici testi nel rispetto delle più importanti regole ortografiche.
5. Utilizza e arricchisce il proprio patrimonio linguistico.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO E PARLATO
2. LETTURA
3. SCRITTURA
18
1.1
Acquisire un atteggiamento corretto all’ascolto.
1.2
Cogliere il senso globale di un testo e saper riesporre.
1.3
Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente.
1.4
1.5
Riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale.
Comprendere il significato di messaggi quali: istruzioni, spiegazioni, racconti ascoltati.
2.1
Distinguere diverse tipologie di scrittura (scrittura simbolica).
2.2
Riconoscere i diversi caratteri di scrittura.
2.3
Riconoscere e leggere vocali e consonanti.
2.4
Riconoscere e leggere semplici parole e frasi.
3.1
Organizzare graficamente la pagina.
3.2
Conoscere progressivamente le lettere, le sillabe e le particolarità ortografiche.
3.3
Produrre disegni legati ai propri vissuti, a racconti uditi o a esperienze collettive.
Tradurre le immagini in frasi corrispondenti.
OBIETTIVI MINIMI
Ascoltare e comprendere semplici
consegne operative.
Riferire semplici resoconti di esperienze personali
o di testi ascoltati e/o letti.
Comprendere l’essenziale di una semplice
spiegazione.
Leggere monosillabi, parole bisillabe e/o
piane in stampato maiuscolo.
Leggere prima in forma guidata e poi in
forma autonoma.
Leggere ad alta voce e comprendere frasi minime
anche con l’aiuto di illustrazioni.
Riconoscere la corrispondenza tra fonema e
grafema.
Copiare brevi testi in stampatello maiuscolo.
Scrivere sotto dettatura in stampatello
maiuscolo parole con due o più sillabe.
3.4
Comporre parole nuove con lettere e sillabe note.
3.5
Scrivere brevi frasi.
3.6
Integrare le parti mancanti di un testo.
4. ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO
4.1
RICETTIVO E
PRODUTTIVO
5.1
5. ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI
5.2
DELLA LINGUA
19
Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto
sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
Riconoscere e rispettare alcune fondamentali convenzioni ortografiche.
Sviluppare semplici e intuitive riflessioni di tipo grammaticale sulla struttura della lingua.
Scrivere autonomamente in stampatello
maiuscolo parole con due o più sillabe.
Arricchire il nucleo di vocaboli di base.
Riconoscere semplici convenzioni ortografiche.
Scoprire “l’identità” delle parole.
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Ascolta con attenzione testi di vario tipo e dimostra di comprenderne sia il contenuto globale sia le informazioni essenziali.
2.Partecipa alle conversazioni intervenendo in modo adeguato alla situazione ed esprimendo il proprio punto di vista.
3.Racconta oralmente un vissuto personale e riferisce una storia letta rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
4.Legge in maniera scorrevole semplici testi per scopi pratici e di svago, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma e ne
individua gli elementi essenziali.
5. Produce testi di diverso tipo pianificando le varie parti (iniziale, centrale, finale) e inserendo in modo corretto e opportuno i
personaggi, i luoghi e i tempi.
6. Utilizza e arricchisce il proprio patrimonio linguistico.
7.Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO E PARLATO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
2. LETTURA
3. SCRITTURA
20
Ascoltare resoconti di esperienze e coglierne il significato.
Ascoltare e comprendere vari tipi di testo letti dall’insegnante e individuare gli elementi
essenziali.
1.3
Comunicare oralmente esperienze di tipo oggettivo e soggettivo, partendo dall’idioma
nativo già maturato.
1.4
Saper formulare domande e chiedere spiegazioni pertinenti.
2.1
Leggere e comprendere il significato globale di testi di vario genere.
2.2
Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura.
2.3
Individuare in un testo narrativo gli elementi essenziali.
2.4
Comprendere il significato dei testi riconoscendone la funzione.
3.1
Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria e
l’invenzione.
3.2
Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.
3.3
3.4
Produrre vari tipi di testo: ludici, fantastici e descrittivi.
“Produrre” filastrocche o altri generi di testi ritmati.
3.5
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
OBIETTIVI MINIMI
Ascoltare e comprendere le informazioni principali
delle conversazioni.
Ascoltare e comprendere il significato basilare
di brevi testi.
Riferire in modo comprensibile un’esperienza o
un semplice testo, anche con domande guida.
Intervenire nella conversazione con un semplice
contributo.
Leggere semplici e brevi testi, cogliendone il
senso globale.
Leggere ad alta voce semplici testi. Individuare in
un breve testo i personaggi, gli elementi realistici
e quelli fantastici.
Raccogliere idee per la scrittura con domande
guida.
Scrivere semplici frasi in modo autonomo e sotto
dettatura e/o con tecniche di facilitazione.
Scrivere semplici rime.
Scrivere semplici didascalie di immagini.
3.6
4. ACQUISIZIONE ED
4.1
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
4.2
5.1
5. ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA E 5.2
RIFLESSIONE SUGLI USI
5.3
DELLA LINGUA .
5.4
5.5
21
Saper produrre testi con fumetti o immagini.
Saper dedurre dal contesto il significato di parole non note.
Conoscere le principali relazioni tra parole e significati.
Saper utilizzare le conoscenze metalinguistiche.
Usare correttamente le principali convenzioni ortografiche.
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.
Conoscere la funzione sintattica delle parole nella frase semplice.
Individuare la funzione degli elementi strutturali della frase.
Distinguere in un testo il discorso diretto e indiretto.
Conoscere le principali convenzioni ortografiche.
Conoscere i segni di punteggiatura.
Individuare la frase minima.
Conoscere i nomi, gli articoli, i verbi, le qualità.
Conoscere il discorso diretto per mezzo del
fumetto.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il senso globale.
2. Partecipa e interviene con coerenza e chiarezza espositiva in conversazioni e discussioni.
3. Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali di testi letti, ricoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, luoghi, tempi).
4. Produce testi individuali di tipo descrittivo e narrativo.
5. Conosce e rispetta le principali regole ortografiche e grammaticali.
6. Padroneggia e applica, in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO E PARLATO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Elaborare il pensiero attraverso l’oralità.
1.2
Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
1.3
Ascoltare resoconti di esperienze e coglierne il significato.
1.4
1.5
1.6
2. LETTURA
Comunicare oralmente esperienze di tipo oggettivo e soggettivo con un lessico ricco e
appropriato.
Esporre il contenuto di un testo ascoltato.
1.7
Ascoltare e produrre discorsi per usi diversi, più articolati e meglio pianificati.
2.1
Sviluppare la fantasia e il piacere della ricerca.
2.2
Leggere e comprendere il significato globale di testi di vario genere.
2.3
Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura.
2.4
Individuare in un testo narrativo gli elementi essenziali.
2.5
Comprendere il significato dei testi riconoscendone la funzione.
3.1
Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria e
l’invenzione.
3.2
3.3
3.4
Produrre testi funzionali e creativi.
Produrre filastrocche e semplici poesie.
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.
3.5
Saper produrre testi con fumetti o immagini.
3.6
Completare un testo.
3. SCRITTURA
22
Ascoltare e comprendere vari tipi di testo letti e individuare gli elementi essenziali.
OBIETTIVI MINIMI
Ascoltare e comprendere le informazioni principali delle
conversazioni.
Ascoltare e comprendere il significato di brevi testi.
Riferire in modo comprensibile un’esperienza o un
semplice testo, anche con domande guida.
Intervenire nella conversazione con un semplice
contributo pertinente.
Leggere semplici e brevi testi, cogliendo il senso globale.
Leggere ad alta voce semplici testi. Individuare in un
breve testo i personaggi. Riconoscere in un breve
testo gli elementi realistici e quelli fantastici.
Scrivere semplici frasi in modo autonomo.
Scrivere semplici rime.
Scrivere semplici didascalie d’immagini.
Completare un testo.
4. ACQUISIZIONE ED
4.1
ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO 4.2
5. ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA
E RIFLESSIONE SUGLI USI
DELLA LINGUA
23
Favorire l’arricchimento culturale.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione, per scoprire il significato delle
parole.
5.1
Consolidare le principali convenzioni ortografiche.
5.2
5.3
5.4
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.
Riconoscere la funzione sintattica delle parole nella frase semplice.
Utiizzare compiutamente elementi morfologici e sintattici.
5.5
Distinguere in un testo il discorso diretto e indiretto.
Sviluppare le abilità linguistiche.
Potenziare la conoscenza del le principali convenzioni
ortografiche e dei segni di punteggiatura.
Riconoscere la frase minima.
Conoscere elementi di base della morfologia e
della sintassi.
Conoscere il discorso diretto utilizzando testi
integrati con fumetti.
SCUOLA PRIMARIA – classe quarta
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO E PARLATO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
2. LETTURA
3. SCRITTURA
24
Partecipa attivamente e interviene in modo pertinente nelle conversazioni.
Relaziona oralmente su un argomento di studio in modo chiaro.
Legge in modo scorrevole e con adeguata intonazione.
Comprende testi, scelti tra esempi culturalmente validi, individuandone il senso globale.
Produce testi coerenti e coesi. Completa, manipola, trasforma e rielabora testi.
Riconosce e utilizza consapevolmente le principali parti del discorso.
Analizza la frase nei suoi elementi fondamentali.
Sviluppa la capacità di concentrazione e di riflessione critica.
OBIETTIVI MINIMI
Saper cogliere il valore del silenzio finalizzato all’ascolto attivo.
Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.
1.3
Individuare i diversi registri linguistici in rapporto alla situazione comunicativa.
1.4
Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni, ponendo domande
pertinenti e chiedendo chiarimenti.
1.5
Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,
rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
2.1
Utilizzare tecniche di lettura silenziosa.
2.2
2.3
Leggere ad alta voce e in maniera espressiva.
Saper cogliere nei testi caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e
secondarie, personaggi, tempi e luoghi.
2.4
Acquisire la “pratica della lettura” come momento di socializzazione, di discussione
dell’apprendimento dei contenuti e di ricerca.
3.1
Formulare testi coerenti e coesi per raccontare esperienze personali, esporre argomenti
noti, esprimere opinioni o stati d’animo.
3.2
Produrre una varietà di testi finalizzati ai bisogni comunicativi e inseriti in contesti
motivanti.
3.3
Riscrittura e manipolazione di semplici testi, anche poetici, in base ad un vincolo dato.
Riferire su esperienze personali organizzando il
racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando
l’ordine cronologico e/o logico per comprenderne il
significato globale.
Rispondere a domande di comprensione relative a
un testo ascoltato.
Riferire le informazioni principali di un testo anche
di studio.
Saper leggere un testo con sufficiente chiarezza.
Comprendere il significato globale di un testo,
individuandone le informazioni principali.
Ordinare i fatti rispettandone la cronologia.
Comunicare con un breve testo, usando
frasi semplici e strutturate.
SCUOLA PRIMARIA – classe quarta
3.4
3.5
4. ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL LESSICO 4.1
RICETTIVO E
PRODUTTIVO
Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e potenziare le capacità linguistiche.
Sperimentare l’uso di testi alternativi e funzionali (schemi, relazioni, progetti).
Utilizzare testi di consultazione di diverso genere, per individuare modelli linguistici,
come riferimenti nelle produzioni comunicative.
Ampliare il patrimonio lessicale.
4.2
5.1
5. ELEMENTI DI
GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI
5.2
DELLA LINGUA
5.3
5.4
5.5
25
Apprendere la possibilità della lingua di fondersi con altri linguaggi, in forme di
comunicazione interdisciplinare.
Riconoscere e classificare le principali parti del discorso e la loro funzione.
Utilizzare in maniera ottimale categorie grammaticali e potenziare le categorie
sintattiche essenziali.
Riconoscere la funzione del soggetto, del predicato, delle espansioni (diretta e
indirette).
Utilizzare consapevolmente i principali segni di punteggiatura.
Utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche.
Riconoscere soggetto e predicato all’interno di una
frase semplice.
Sapere usare le principali convenzioni ortografiche.
Riconoscere le principali parti del discorso.
SCUOLA PRIMARIA - classe quinta
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
ITALIANO
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Partecipa a scambi comunicativi esprimendo opinioni personali con interventi chiari.
2.Espone oralmente un argomento di studio in modo consapevole e coerente.
3.Comprende testi di tipo diverso individuandone le informazioni principali e secondarie.
4. Produce e rielabora testi di tipo diverso, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale.
5.Utilizza consapevolmente le parti del discorso. Analizza la frase nelle sue funzioni principali.
6.Potenzia i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi al comprendere.
7.Si avvia alla scoperta dei mezzi di cui la lingua dispone, per sviluppare una sempre più piena consapevolezza della ricchezza, della
flessibilità e della creatività della lingua stessa.
8. Coglie lo sviluppo storico della lingua italiana e la sua evoluzione.
9. Acquisisce la consapevolezza che la lingua italiana è un sistema di conoscenze metalinguistiche veicolate.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO E PARLATO 1.1
2. LETTURA
Intervenire in modo pertinente in una libera conversazione e riguardo ad un
determinato argomento.
1.3
Sintetizzare ed esporre il contenuto di vari tipi di testo.
1.4
2.1
Saper fruire, in modo attivo, della varietà dei messaggi della civiltà contemporanea.
2.3
2.4
3.1
3.2
3.3
3.4
26
OBIETTIVI MINIMI
Saper stabilire rapporti di interattività comunicativa.
1.2
2.2
3. SCRITTURA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Cogliere in modo critico il significato di testi letti.
Leggere scorrevolmente e con espressività testi di diversa tipologia individuandone
caratteristiche strutturali e specifiche.
Cogliere dal contesto la significatività di parole ed espressioni sconosciute.
Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo
essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
Riferire le informazioni principali di un testo anche di studio.
Comprendere il significato globale di un messaggio.
Leggere con sufficiente scorrevolezza un testo e comprenderne il
significato globale.
Affinare il piacere estetico ed emotivo dell’ ”incontro” con il testo letterario.
Produrre testi coerenti e coesi per raccontare esperienze personali, esporre argomenti
noti, esprimere opinioni o stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.
Raccogliere e organizzare le idee in uno schema, finalizzato alla produzione di un testo e Saper comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute
viceversa.
strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni
Sintetizzare un testo con il minor numero di parole e il maggior numero di informazioni. ortografiche e la punteggiatura.
Saper ridurre le sequenze di un brano in semplici didascalie.
Sperimentare le potenzialità espressive della lingua italiana, e apprendere come sia
possibile intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi (testi multimediali).
SCUOLA PRIMARIA - classe quinta
27
4. ACQUISIZIONE ED
ESPANSIONE DEL
LESSICO RICETTIVO E
PRODUTTIVO
4.1
4.3
Percepire i tratti più caratteristici della “varietà regionale” della lingua italiana.
Individuare e analizzare gli influssi delle lingue e culture europee e del Mediterraneo (usi
linguistici difformi).
Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e potenziare le capacità linguistiche.
5. ELEMENTI DI
GRAMMATICA
ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI
USI DELLA LINGUA
5.1
Riconoscere le principali strutture sintattiche e morfologiche.
5.2
Consolidare la correttezza ortografica e l’uso della punteggiatura.
5.3
Potenziare le abilità semantiche.
4.2
Arricchire il lessico.
Riconoscere soggetto e predicato all’interno di una frase semplice.
Sapere usare le principali convenzioni ortografiche. Riconoscere le
principali parti del discorso.
LINGUA STRANIERA INGLESE
SCUOLA DELL’INFANZIA
I DISCORSI E LE PAROLE (Campo prevalente)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
INDICATORI
FAMILIARIZZARE CON
LA LINGUA INGLESE
ATTRAVERSO UN
APPROCCIO LUDICO.
28
3 ANNI
Sviluppare
curiosità nei
confronti di altre
culture e lingue
straniere,
attraverso la
scoperta di
semplici vocaboli .
4 ANNI
Sviluppare curiosità nei
confronti di altre culture e
lingue straniere,
attraverso la scoperta di
espressioni linguistiche
diverse.
Integra l’uso della lingua
con linguaggi non verbali.
Saper salutare.
Comprendere semplici
comandi.
Saper nominare i colori
fondamentali
Ascoltare e ripetere
filastrocche e canzoni.
5 ANNI
Sviluppare curiosità nei
confronti di altre culture e
lingue straniere, attraverso
la comprensione e l’uso di
espressioni linguistiche
diverse.
Comprendere semplici
istruzioni verbali . Saper
contare fino a dieci.
Acquisire e saper nominare
le parti del corpo, i nomi di
alcuni animali , cibi e
oggetti di uso comune.
Ascoltare e ripetere
filastrocche e canzoni.
AL TERMINE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
-L’alunno scopre e sperimenta lingue
diverse.
-Integra l’uso della lingua con
linguaggi non verbali
-Concilia l’acquisizione spontanea con
un apprendimento più sistematico.
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA
INGLESE
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE
DISCIPLINARI:
1.Ascolta, comprende ed esegue le consegne.
2.Memorizza e riproduce filastrocche, canzoni e rime e utilizza semplici espressioni di saluto e di
presentazione.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
1.1
1.2
1.3
2. PARLATO
29
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere istruzioni ed espressioni di uso quotidiano.
Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi.
Associare il suono all’immagine/oggetto reale.
1.4
Comprendere semplici messaggi e consegne correlate alla vita della classe.
2.1
Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando
espressioni memorizzate adatte alla situazione anche se formalmente difettose.
2.2
Riprodurre semplici filastrocche e canti
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
INGLESE
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI
(classe seconda e terza):
1.Riconosce messaggi in lingua straniera.
2.Interagisce con semplici dialoghi.
3.Legge vocaboli associati ad immagini.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1. ASCOLTO
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Comprendere istruzioni ed espressioni di uso quotidiano.
Percepire il ritmo e l’intonazione della LS.
Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole.
Ascoltare e identificare colori, animali domestici e oggetti scolastici.
Ascoltare e comprendere semplici storie illustrate.
2. PARLATO
2.1
2.2
2.2
2.3
Interagire con un compagno per presentarsi e chiedere l’età.
Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al lessico proposto.
Formulare frasi augurali.
Memorizzare e riprodurre correttamente vocaboli utilizzati in contesti esperienziali
(ambienti domestici, componenti della famiglia, animali domestici, cibi, parti del corpo).
3. LETTURA
4. SCRITTURA
2.4
2.5
3.1
3.2
4.1
Contare ed eseguire semplici calcoli entro il 20.
Conoscere l'alfabeto e saper fare lo spelling delle parole conosciute.
Comprendere il contenuto di semplici frasi, brevi messaggi e storie illustrate.
Abbinare disegni e parole.
Memorizzare e riprodurre scrivendoli, vocaboli utilizzati in contesti esperienziali
(ambienti domestici, componenti della famiglia, animali domestici, cibi, parti del
30
SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere istruzioni e frasi d i u s o q u o t i d i a n o p r o n u n c i a t e c h i a r a m e n t e , r e l a t i v e a s e
stesso, ai compagni e alla famiglia.
1.2 Percepire il ritmo e l’intonazione della LS
1.3 Riprodurre una canzone o drammatizzare una storia attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole.
1.ASCOLTO
1.1
2. PARLATO
1.4
1.5
1.6
1.7
2.1
Comprendere il senso generale delle canzoni, filastrocche e storie presentate in classe.
Ascoltare e identificare colori, oggetti scolastici e i luoghi presenti in città.
Comprendere e usare le preposizioni di luogo in, on, under.
Comprendere e riprodurre frasi relative al tempo atmosferico.
Interagire con un compagno per presentarsi, chiedere l’età e giocare utilizzando semplici forme comunicative
(do you like..? have you got…? How much is it? Can you?)
2.2
2.3
2.4
Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al lessico proposto.
Formulare frasi augurali.
Memorizzare e riprodurre correttamente vocaboli utilizzati in contesti esperienziali (ambienti domestici e
cittadini, componenti della famiglia, animali domestici, cibi, parti del corpo, capi d’abbigliamento).
2.5
2.6
Contare e saper eseguire semplici calcoli fino a 50.
Produrre brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe.
3.LETTURA
3.1
Leggere e comprendere il contenuto di semplici frasi, brevi messaggi e storie illustrate.
4.SCRITTURA
3.2
4.1
Abbinare disegni e parole.
Memorizzare e riprodurre scrivendoli, vocaboli e semplici frasi utilizzate in contesti esperienziali
(ambienti domestici e cittadini, componenti della famiglia, animali domestici, cibi, parti del corpo, capi
d’abbigliamento)
31
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
AREA DISCIPLINARE:
INGLESE
COMPETENZA DI AREA:
COMPETENZE DISCIPLINARI
(classe quarta e quinta):
LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare diversi codici della
comunicazione
1.Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative a contesti noti.
2.Interagisce in modo comprensibile su nuclei tematici della comunicazione di base.
3.Legge storie illustrate e semplici frasi.
4.Scrive brevi testi relativi ai contenuti proposti rispettando le regole grammaticali di base.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
2. PARLATO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Comprendere semplici domande relative alla famiglia, al cibo, alle materie scolastiche introdotte da What, how many, where, when.
1.2
Comprendere domande sulle proprie abilità che utilizzano il verbo can.
1.3
Eseguire consegne e seguire indicazioni.
1.4
1.5
1.6
Comprendere e conoscere i numeri fino a 100.
Comprendere e usare le preposizioni di luogo in, on, under, in front of, between e opposite.
Comprendere il senso generale di canzoni, filastrocche e storie che veicolano l’apprendimento di specifiche strutture comunicative.
2.1
Esprimere i propri gusti e preferenze ( I like) in relazione alla propria famiglia, al cibo, agli hobby e alle materie scolastiche utilizzando
la forma affermativa dei verbi.
Descrivere le caratteristiche fisiche di se stessi e di una persona ( I’ve got, he/she/it’s got)
2.2
2.4
3.1
Utilizzare in forma affermativa, interrogativa e negativa il verbo can per interagire con i compagni relativamente alle reciproche
abilità e rispondere utilizzando la short answers.
Riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie apprese.
Comprendere testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi e frasi principali.
3.2
3.3
3.4
Leggere ad alta voce parole e frasi note.
Riconosce e leggere i grafemi.
Rilevare dal testo le informazioni specifiche.
2.3
3. LETTURA
4. SCRITTURA
4.1
4.2
4.3
4.4
32
Completare frasi con forme comunicative relative agli argomenti trattati.
Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.
Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno) anche se formalmente
difettosi, purché siano comprensibili.
Scrivere in modo essenziale le informazioni su se stesso.
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
2. PARLATO
3. LETTURA
4. SCRITTURA
33
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Comprendere semplici frasi anche in forma interrogativa, relative agli ambienti naturali introdotte da There’s e there are.
1.2
Comprendere frasi e semplici domande relative alla routine quotidiana e alle attività del tempo libero che utilizzano il present simple
e il present continuous.
1.3
Ascoltare e identificare le professioni, i posti di lavoro e le azioni legate alle professioni.
1.4
1.5
1.6
1.6
Comprendere
Comprendere
Comprendere
Comprendere
2.1
Saper descrivere alcune professioni usando la terza persona dei verbi.
2.2
Saper comunicare e chiedere l’ora.
2.3
Essere in grado di interagire, chiedendo e rispondendo a domande relative al tempo libero che utilizzano il present continuous.
2.4
Rispondere alle domande utilizzando le short answers.
2.5
3.1
Riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie apprese anche drammatizzandole.
3.2
3.3
4.1
4.2
4.3
Riconoscere e leggere i grafemi.
Rilevare dal testo le informazioni specifiche.
Completare frasi relative agli argomenti trattati.
Scrivere semplici frasi e testi seguendo un modello dato.
frasi che descrivono le principali abitudini quotidiane.
l’ora letta su un orologio.
il senso di canzoni, filastrocche e storie che veicolano l’apprendimento di specifiche strutture comunicative.
testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi e frasi principali.
Leggere ad alta voce parole e brevi testi (storie a fumetti, short story,…).
Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno) anche se formalmente
difettosi, purché siano comprensibili.
Area linguistico-espressiva
SCUOLA DELL’INFANZIA
Campo d’esperienza : Immagini, suoni ,colori
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
INDICATORI
ASCOLTARE
ESPRIMERSI CON IL
CANTO
ESPRIMERSI CON
SEMPLICI
STRUMENTI
34
3 ANNI
Sperimentare la sonorità uditiva di materiali e
oggetti, scoprire l’utilizzo di alcuni materiali.
Riconoscere la differenza tra suono e silenzio.
Sperimentare nuove tecniche espressive .
Sviluppare ed affinare la sensibilità uditiva.
Cantare semplici canzoni e filastrocche.
Riprodurre suoni onomatopeici.
Costruzione di piccoli strumentini, utilizzando
anche materiali di recupero.
4 ANNI
Affinare la sensibilità uditiva .
Ascoltare i suoni e rumori della natura.
Ascolto di musiche e canzoncine di vario
genere.
Riprodurre semplici ritmi con oggetti
sonori.
Usare la voce collegandola alla gestualità ,
al ritmo, al movimento del corpo.
Esprimersi e comunicare con voce e corpo.
Cantare in gruppo.
5 ANNI
Compiere movimenti liberi associati all’ascolto di
brani.
Ascolto di storie , canzoni e parti di brani musicali di
vario genere.
Costruzione di piccoli strumenti con
materiali di recupero.
Costruzione di piccoli strumenti con materiali di
recupero.
Usare la voce collegandola alla gestualità, al ritmo, al
movimento del corpo.
Stabilire corrispondenze tra suoni e simboli grafici.
Cantare in gruppo.
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MUSICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Distingue ed esplorare eventi sonori, ricercandoli nella realtà circostante.
2. Sperimenta le sonorità del corpo e della voce.
3. Esegue in coro semplici brani musicali.
4. Esegue giochi musicali con l’uso del corpo, della voce e di strumenti sonori.
NUCLEI FONDANTI
1.ASCOLTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
2. PRODUZIONE
35
OBIETTIVI MINIMI
Saper analizzare il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza silenzio/suono Riconoscere suoni familiari, del proprio vissuto.
Saper attribuire significati al silenzio.
Saper riconoscere alcuni rumori e suoni di
Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di “silenzio” “rumore” “suono”.
ambienti naturali e antropici vissuti
Discriminare e classificare i suoni più comuni dell’ambiente circostante.
Saper ricercare e denominare rumori e suoni in ambienti conosciuti.
Saper individuare fonti sonore nell’ambiente e denominarle.
Distinguere suoni e rumori in naturali e artificiali dei vari ambienti.
1.3
Affinare l’ascolto di canti e musica per bambini.
Sviluppare l’ascolto di musica di vario genere.
2.1
Sperimentare e produrre suoni e rumori con il corpo.
Comporre la mappa sonora del corpo.
2.2
Saper sperimentare le emissioni dei suoni vocalici.
Utilizzare la voce per espressioni parlate, recitate e cantate, a una voce.
Saper cantare semplici canzoni in coro.
Saper utilizzare la voce per recitare cantilene,
filastrocche ecc.
Eseguire semplici canti.
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MUSICA
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Prende coscienza della realtà sonora circostante e sa analizzarla.
2 Educa la voce attraverso il canto.
3 Utilizza la voce nelle varie situazioni in modo consapevole ed espressivo.
4 Produce eventi sonori con linguaggi integrati.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Discriminare e classificare suoni e rumori di oggetti ed ambienti diversi.
Saper analizzare fonti sonore
1.2
Saper discriminare in forma elementare i parametri del suono: timbro, intensità, durata e
ritmo.
Classificare l’ascolto di suoni alti, bassi acuti, gravi ecc.
Confrontare semplici sequenze sonore, analizzando in forma elementare: la durata , il
ritmo e l’intensità
Percepire e analizzare un semplice ritmo.
1.3
2. PRODUZIONE
36
OBIETTIVI MINIMI
Distinguere suoni e rumori di ambienti conosciuti.
Distinguere suoni e rumori naturali ed artificiali.
Individuare semplici sequenze ritmiche
1.4
Affinare l’ascolto di brani musicali.
Saper cogliere l’armonia di un brano musicale.
Avvicinare al concetto di melodia e di accompagnamento.
2.1
Sperimentare le potenzialità vocali con giochi recitati e cantati
Sviluppare la capacità di controllare la voce.
Saper cantare in coro e invidualmente in modo intonato canzoni per bambini.
Riprodurre suoni e rumori del paesaggio sonoro.
Riprodurre semplici ritmi con strumenti
semplici.
2.2
Ritmare con il corpo cantilene, filastrocche e semplici canti.
Associare scansioni ritmiche e movimenti coreografici semplici.
Saper cantare in modo intonato semplici
canzoni.
2.3
Esplorare e analizzare le sonorità prodotte da uno stesso elemento.
Utilizzare oggetti di uso comune per produrre suoni e sequenze ritmiche.
Saper elaborare ed eseguire semplici proposte ritmiche.
2.4
Ascoltare e interpretare con il disegno e il movimento brani musicali di vario genere.
Saper esprimere graficamente le sensazioni suscitate dall’ascolto di un brano musicale.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MUSICA
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Prende coscienza dei diversi stimoli sonori della realtà e ne coglie i principali significati.
2. Comprende in forma semplice la funzione della musica nella vita dell’uomo e nella società.
3.Conosce i parametri del suono e li sa analizzare in contesti sonori semplici.
4. Esegue attività musicali integrate con il corpo e la voce e strumenti musicali di vario genere.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
2. PRODUZIONE
37
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Sviluppare la capacità di discriminazione uditiva in contesti diversi.
Riconoscere e analizzare i suoni e i rumori prodotti dall’uomo, dal corpo e dall’ambiente.
1.2
Capire che i suoni richiamano esperienze, emozioni, sentimenti.
Cogliere i principali significati che i suoni propongono nell’ascolto.
1.3
Cogliere la funzione distensivo – emozionale della comunicazione sonora.
Rilevare le funzioni espressive di semplici brani musicali.
Associare suoni e situazioni, dando valore al linguaggio musicale.
1.4
Mettere a confronto unità sonore e classificarle in base ai parametri di: intensità, durata,
altezza e ritmo.
Percepire e analizzare differenze e similitudini di semplici sequenze sonore in relazione ai
parametri conosciuti.
2.1
Manipolare oggetti sonori per produrre semplici sonorità.
Saper costruire semplici strumenti musicali con materiali di recupero.
OBIETTIVI MINIMI
Distinguere suoni prodotti dall’uomo, dal corpo e
dall’ambiente.
Individuare semplici ritmi e durate in sequenze
sonore
Cogliere il significato emozionale della musica in
contesti diversi.
Saper manipolare oggetti per produrre semplici
sonorità.
Riprodurre semplici ritmi con la voce e il disegno.
Eseguire canti corali di semplici brani musicali.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
38
2.2
Interpretare eventi sonori con un linguaggio grafico semplice.
Produrre facili ritmi e sequenze sonore con oggetti e strumenti di vario tipo
Rappresentare graficamente L’emozione suscitata da una sequenza sonora
2.3
Saper eseguire canti in coro e individualmente, per imitazione.
Variare l’intensità della voce in canti di vario tipo.
Saper intonare la voce in modo diversificato nell’interpretazione dello stesso brano.
2.4
Cantare semplici canzoni interpretandole con il linguaggio mimico gestuale.
Esprimere con il corpo le sensazioni e le emozioni suscitate da brani musicali ascoltati
SCUOLA PRIMARIA - classe quarta
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MUSICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Distingue ed analizza eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla fonte.
2.Analizza le funzioni della musica nella società.
3.Utilizza la voce in modo consapevole ed espressivo in situazioni diverse, eseguendo semplici azioni coreografiche da solo e in gruppo.
4. Comprende gli elementi base della scrittura musicale.
NUCLEI FONDANTI
1. ASCOLTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
1.3
2. PRODUZIONE
39
OBIETTIVI MINIMI
Saper discriminare i suoni con l’analisi dei
Riconoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo.
parametri principali.
Analizzare, descrivere eventi sonori in base ai parametri distintivi studiati.
Compiere operazioni di analisi, confronto e classificazione, secondo i quattro piani sonori. Riconoscere i principali strumenti musicali.
Saper riconoscere la funzione di linguaggi
musicali diversi.
Saper rilevare le variazioni dinamiche di un evento musicale.
Saper riconoscere e denominare i principali strumenti musicali.
Saper individuare il timbro di uno strumento musicale.
Riconoscere e analizzare timbricamente i principali strumenti.
Raggruppare gli strumenti in famiglie secondo il loro timbro.
1.4
Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate.
Conoscere le funzioni della musica in alcuni contesti e situazioni.
Riconoscere alcuni generi musicali e la loro funzione.
2.1
Consolidare la capacità di cantare individualmente e in coro.
Saper rispettare l’intonazione in canti a più voci.
2.2
Eseguire sequenze ritmiche e melodiche con il corpo e con semplici strumenti.
Coordinare l’ascolto di brani musicali con il movimento del corpo, eseguendo azioni
coreografiche da solo e in gruppo
Eseguire collettivamente e individualmente
semplici brani vocali, curando
l’intonazione e i movimenti coreografici..
Conoscere graficamente le note musicali .
SCUOLA PRIMARIA - classe quarta
40
2.3
Utilizzare in modo integrato le risorse espressive della vocalità nel canto, nella
recitazione e nella drammatizzazione.
2.4
Saper elaborare e leggere una partitura secondo segni non convenzionali.
Conoscere e saper riprodurre il pentagramma, le note musicali e la chiave di violino.
Saper scrivere e leggere note in chiave di sol.
CLASSE QUINTA
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
MUSICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1 Sa analizzare fenomeni e strutture del linguaggio musicale.
2 Coglie le componenti antropologiche della musica e saperle analizzare.
2.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, curando intonazione, espressività ed interpretazione.
3.Riconosce gli elementi linguistici costitutivi del linguaggio musicale e li rappresenta con sistemi simbolici convenzionali e non.
4.Adotta strategie per l’ascolto, l’interpretazione e la descrizione di vari brani musicali attraverso rappresentazioni grafiche e
linguaggi multipli.
.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
NUCLEI FONDANTI
1.ASCOLTO
1.1
1.2
2.PRODUZIONE
41
Riconoscere in eventi sonori complessi i parametri: timbro, intensità, durata, altezza,
ritmo.
Saper distinguere, confrontare e classificare suoni: gravi- acuti, forti – deboli, lunghi –
brevi, di vari timbri
Comprendere, utilizzare e apprezzare linguaggi sonori e musicali diversi.
Analizzare alcuni elementi strutturali di un brano musicale.
Affinare l’ascolto di generi musicali diversi.
1.3
Riconoscere e analizzare timbricamente i principali strumenti.
Riconoscere la classificazione degli strumenti musicali
Saper analizzare brani musicali che privilegino strumenti musicali conosciuti
1.4
Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate.
Cogliere il valore sociale di brani musicali di vario tipo.
Saper analizzare la funzione della musica nei mass-media.
2.1
Saper intonare fasce vocali di altezza diversa.
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali di vario genere,
curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
Eseguire sequenze ritmiche e armoniche con la voce ,il corpo e con semplici strumenti.
Riconoscere i principali strumenti musicali.
Saper riconoscere le funzioni della musica.
Saper denominare i generi musicali più
conosciuti
Utilizzare con intonazione la voce e semplici
strumenti in attività integrate.
Riconoscere le note e gli elementi di un
42
2.2
Utilizzare codici espressivi diversi per produrre contesti sonori.
Saper interpretare in modo creativo e con il linguaggio del corpo le emozioni date da un
brano musicale ascoltato.
2.3
Saper leggere ed elaborare una partitura secondo segni non convenzionali e
convenzionali.
Saper leggere gli elementi essenziali della scrittura musicale convenzionale in una breve
partitura musicale.
Conoscere le principali figure musicali: croma, semicroma ecc.
2.4
Utilizzare le risorse espressive della vocalità nel canto, nella recitazione e nella
drammatizzazione in situazioni integrate.
Saper interpretare un brano musicale con il ballo, la mimica e tutte le
potenzialità espressive del corpo.
partitura musicale.
Interpretare coreograficamente un brano
musicale.
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
Area linguistico- espressiva
IMMAGINI, SUONI, COLORI
SCUOLA DELL’INFANZIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
INDICATORI
CAPACITA’ DI
VEDERE E DI
OSSERVARE
3 ANNI
Osservare e scoprire elementi della realtà.
Riconoscere e denominare i colori primari.
Scoprire le possibilità espressive del
colore,utilizzando diverse tecniche.
Sviluppare l’abilità della manipolazione di
diversi materiali plasmabili.
PRODURRE E
RIELABORARE
LEGGERE ED
INTERPRETARE LE
IMMAGINI
43
Sperimentare diverse tecniche espressive.
Giocare e sperimentare con i materiali graficipittorici.
Esplorare materiali di natura diversa.
Dipingere una superficie utilizzando diversi
strumenti.
Leggere un’immagine.
Individuare in un’immagine gli elementi che la
compongono.
Seguire la drammatizzazione di una storia.
4 ANNI
Osservare e scoprire elementi della realtà.
Riconoscere, denominare colori primari,
figure e forme.
Sperimentare le diverse tecniche
manipolative, grafiche e pittoriche.
5 ANNI
Potenziare le capacità di osservare e scoprire
elementi della realtà.
Distinguere e denominare i colori primari e derivati,
le forme e le figure.
Descrivere un’immagine, evidenziando le sensazioni
provate.
Conoscere, manipolare e giocare con i
materiali grafici- pittorici. Manipolare e
trasformare materiali esplorando diverse
forme espressive. Utilizzare in modo
adeguato gli strumenti proposti per la
pittura.
Leggere un’immagine o una serie di
immagini.
Interpretare i prodotti ottenuti.
Partecipare alla drammatizzazione di una
storia.
Utilizzare strumenti specifici (colla, forbici…).
Usare forme e colori diversi.
Discriminare le tonalità.
Scoprire ed usare le varie tecniche.
Riprodurre e inventare segni, linee, sagome e tracce.
Leggere brevi sequenze illustrate di una storia,
riconoscendo l’ordine logico-temporale.
Individuare in un’immagine i principali concetti
topologici.
Interpretare il proprio ruolo in una
drammatizzazione.
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
ARTE E IMMAGINE
AREA DISCIPLINARE:LINGUISTICO -ESPRESSIVA
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1 Acquisisce un primo livello di alfabetizzazione, intesa come lettura dei linguaggi iconici.
2.Si serve delle conoscenze sul linguaggio visuale per produrre in modo creativo le immagini attraverso semplici tecniche di materiali e
di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici).
NUCLEI FONDANTI
2. ESPRIMERSI E
COMUNICARE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Osservare immagini, forme e oggetti semplici presenti nell’ambiente e saperli
riprodurre.
Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione grafica le relazioni spaziali.
Saper distinguere la figura dallo sfondo in un immagine semplice.
1.2
Saper analizzare in modo connotativo il contenuto di un’immagine semplice.
Descrivere verbalmente immagini e analizzarle in modo da esprimere le emozioni
prodotte dall’osservazione guidata delle forme, delle luci, dei colori e altro.
Saper leggere e interpretare immagini e sequenze di immagini.
1.3
Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colore, forme in situazioni libere e
strutturate.
Cogliere le differenze di forma in rappresentazioni grafiche di figure.
Saper utilizzare i colori per discriminare oggetti ed elementi di un paesaggio.
Abbinare i colori alle emozioni.
Riconoscere e utilizzare in modo corretto i colori primari.
2.1
2.2
44
Saper rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.
Rappresentare graficamente esperienze vissute e/o storie ascoltate.
Manipolare materiali di vario tipo per produrre forme semplici e tridimensionali con
materiali di vario genere.
OBIETTIVI MINIMI
Riconoscere le forme, le linee e i colori presenti
negli ambienti e nelle immagini.
Leggere e comprendere semplici sequenze di
immagini.
Rievocare esperienze personali attraverso il
disegno.
Saper rappresentare graficamente elementi della
realtà circostante.
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
2.3
45
Saper distribuire elementi decorativi in un’immagine semplice.
Sviluppare la capacità di utilizzare tecniche decorative comuni.
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
ARTE E IMMAGINE
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per analizzare, descrivere e leggere in modo connotativo e denotativo immagini
statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento.
2. Adopera le conoscenze del linguaggio iconico per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso diverse tecniche e
materiali.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE E
LEGGERE LE IMMAGINI
2. ESPRIMERSI E
COMUNICARE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Sviluppare una prima forma di lettura connotativa di immagini grafiche di vario tipo.
Conoscere gli elementi della simmetria di un’immagine.
Saper osservare gli effetti visivi dovute alle diverse aggregazione dei segni grafici.
1.2
Esplorare immagini forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità
sensoriali.
Riconoscere il primo piano, il secondo piano e lo sfondo in un immagine.
Saper utilizzare punti diversi nell’osservazione della realtà.
1.3
Riconoscere e saper denominare i tratti principali del linguaggio iconico: linee, forme,
colori.
Saper riconoscere vari tipi di linee e punti in produzioni grafiche.
1.4
Saper classificare i colori primari, secondari e terziari e saperli utilizzare nella colorazione
corretta di oggetti.
Riconoscere la valenza espressiva e comunicativa di colori e accostamenti.
2.1
Arricchire l’immagine corporea e la sua rappresentazione, con varie tecniche grafiche ed
espressive.
2.2
46
OBIETTIVI MINIMI
Cogliere alcuni elementi del linguaggio iconico.
Saper analizzare il rapporto figura sfondo.
Conoscere i colori e saperli utilizzare.
Orientarsi nello spazio grafico.
Realizzare semplici immagini corporee.
Realizzare semplici paesaggi.
Realizzare immagini e paesaggi dell’ambiente circostante, in relazione alle varie stagioni. Modellare materiali plastici per realizzare semplici
Saper utilizzare tecniche varie di colorazione di immagini.
manufatti.
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
47
2.3
Sperimentare le possibilità grafiche specifiche di alcuni strumenti.
Usare tecniche pittoriche e plastiche diverse per la produzione di elaborati personali e di
gruppo.
2.4
Acquisire consapevolezza delle possibilità espressive di alcuni materiali e saperli
sperimentare in modo creativo.
Saper utilizzare vari canali iconici per esprimere esperienze personali.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
ARTE E IMMAGINE
AREA DISCIPLINARE:
LINGUISTICO-ESPRESSIVA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Si avvia a una prima lettura della realtà, dal punto di vista estetico, utilizzando gli elementi del linguaggio iconico conosciuti.
2.Conosce e interpreta nuove forme di comunicazione iconica.
3. Adopera le nuove conoscenze del linguaggio iconico per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso diverse
tecniche e materiali.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE E
LEGGERE LE IMMAGINI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
2. ESPRIMERSI E
COMUNICARE
48
Conoscere le caratteristiche e il linguaggio del fumetto.
Saper interpretare i simboli utilizzati nel fumetto.
Analizzare immagini fotografiche, cogliendo gli elementi compositivi e decorativi.
Osservare le numerose tonalità di un medesimo colore.
Riconoscere attraverso un approccio connotativo la struttura compositiva presente
nel linguaggio delle immagini e nei beni artistici presenti nel territorio.
Saper individuare e analizzare in modo connotativo immagini d’arte di epoche diverse.
2.1
Conoscere e utilizzare i modi grafici del fumetto.
Saper raccontare una storia a fumetti.
Saper operare attività di ritmo cromatico.
Utilizzare il contrasto cromatico in attività di colorazione.
2.2
Utilizzare vari tipi di linguaggio iconico per l’espressione personale e creativa.
Creare composizioni con semplici accorgimenti graficici e cromatici.
Superare modelli stereotipati nella rappresentazioni del paesaggio.
Rielaborare in modo artistico e creativo esperienze vissute, percezioni ed emozioni.
2.3
Utilizzare in modo creativo e personale tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali
plastici ai fini espressivi.
Utilizzare procedimenti inusuali per realizzare immagini e oggetti tridimensionali.
OBIETTIVI MINIMI
Cogliere gli elementi costitutivi dei fumetti
Cogliere gli elementi principali di un’opera d’arte.
Utilizzare il linguaggio iconico per semplici
rappresentazioni.
Elaborare una composizione con i colori.
Elaborare immagini non stereotipate.
SCUOLA PRIMARIA - classe quarta
ARTE E IMMAGINE
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZA DI AREA:
COMPETENZE DISCIPLINARI:
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE E
LEGGERE LE IMMAGINI
2. ESPRIMERSI E
COMUNICARE
49
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
1.Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in
movimento.
2.Sa utilizzare per fini comunicativi il linguaggio iconico per produrre e rielaborare in modo creativo immagini.
3 Padroneggia l’uso creativo di molteplici tecniche grafico - pittoriche e di materiali e strumenti diversi.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
1.1
Saper cogliere il significato complessivo di un immagine artistica comprendo la valenza
Osservare immagini, forme ed oggetti presenti
espressiva e comunicativa.
nell’ambiente descrivendone gli elementi
Distinguere e denominare i piani visivi di un’immagine riconoscendo luci, ombre e forme di fondamentali.
quadri famosi.
Leggere gli elementi essenziali di un’immagine
Leggere gli aspetti formali di un’opera d’arte.
pittorica.
1.2
Avvicinarsi a raffigurazioni artistiche con una lettura denotative di esse.
Conoscere e analizzare alcune opere d’arte famose di alcuni pittori.
1.3
Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia
informativo sia emotivo.
Riflettere sul modo di percepire e utilizzare i colori da parte di alcuni artisti.
2.1
Saper realizzare immagini mediante l’uso di materiali diversi.
Sapere distinguere le caratteristiche specifiche dei materiali pittorici.
2.2
Esprimersi in modo personale e creativo in attività grafiche e pittoriche.
Saper indagare e sperimentare le possibilità espressive di una tecnica.
2.3
Utilizzare tecniche artistiche diverse per manipolare materiali.
Elaborare composizioni grafiche e tridimensionali con tecniche miste.
Utilizzare in modo corretto i
materiali pittorici.
Conoscere e utilizzare tecniche e
materiali diversi per composizioni
espressive e comunicative.
SCUOLA PRIMARIA
ARTE E IMMAGINE
CLASSE QUINTA
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Utilizza alcuni elementi del linguaggio visuale per leggere e fruire le nuove forme tecnologiche e multimediali della comunicazione
iconica
2.Sviluppa la capacità di lettura di alcune opere artistiche di epoche e contesti culturali diversi.
3.Capisce l’importanza e il rispetto per il patrimonio ambientale e artistico.
4. Sa realizzare composizioni iconiche nel rispetto dei codici e nell’uso creativo dei materiali usati.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE E
LEGGERE LE IMMAGINI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
Guardare e analizzare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli
elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva.
Saper riconoscere le nuove espressioni iconiche di tipo tecnologico.
Discriminare le immagini in rapporto alle loro funzioni.
1.2
Conoscere gli elementi di base per la decodificazione e la rielaborazione di messaggi
pubblicitari.
Comprendere la funzione dello slogan in un messaggio pubblicitario.
Confrontare diverse immagini pubblicitarie per cogliere il rapporto tra la scelta
dell’immagine e la sua capacità di persuasione.
Conoscere l’importanza della pubblicità sociale
Avviare a un’analisi critica di immagini pubblicitarie.
1.3
2. ESPRIMERSI E
COMUNICARE
50
2.1
OBIETTIVI MINIMI
Saper osservare in maniera globale un’immagine,
cogliendo relazioni, espressioni e funzioni.
Riconoscere gli elementi costitutivi di immagini della
pubblicità.
Conoscere e analizzare le forme d’arte presenti sul
territorio.
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del
patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.
Comprendere il concetto di bene storico-artistico.
Saper individuare i beni artistici e culturali regionali.
Comprendere e leggere opere d’arte per capire l’evoluzione culturale dellla propria
comunità di appartenenza.
Rielaborare e interpretare liberamente disegni e immagini.
Esprimersi creativamente, mediante le tecnologie multimediali.
Utilizzare le principali tecniche artistiche su supporti di vario tipo.
Conoscere e utilizzare gli elementi della
comunicazione visiva per produrre messaggi
pubblicitari.
Riprodurre graficamente e con materiali vari i beni
artistici conosciuti.
51
2.2
Produrre messaggi pubblicitari di utilità sociale, utilizzando tecniche diverse
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed
emozioni.
2.3
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti
osservando immagini e opere d’arte.
Rappresentare graficamente alcuni elementi artistici della realtà circostante con uso di
tecniche inusuali.
Realizzare composizioni tridimensionali di beni artistici su supporti di materiale vario.
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Campo d’esperienza Il corpo in movimento
Obiettivi 3 anni
NUCLEO FONDANTE
CORPO
Esplorare l’ambiente stabilire una prima
VISSUTO
conoscenza dei compagni.
Sapersi muovere in ambienti e situazioni
diverse.
Obiettivi 4 anni
Conoscere e nominare su di sé e sugli altri
Organizzare i propri movimenti spontanei, liberi e
le parti principali del corpo .
Controllare i propri movimenti.
guidati, con quelli dei compagni.
Coordinare le azioni motorie.
Stabilire relazioni motorie con i compagni
attraverso piccoli oggetti e attrezzi . Esercitare il
tatto nell’esplorazione di sé, di oggetti e dello
spazio.
Disegna la figura umana in modo completo e
proporzionato.
Attivare gli organi di senso come canali per
raccogliere informazioni percettive.
tattile.
Eseguire semplici percorsi
CORPO
RAPPRESENTATO
Conosce le diverse parti del corpo e la loro
funzionalita’.
Disegna la figura in modo abbastanza completo
Obiettivi 5 anni
Disegna la figura umana in modo abbastanza
completo.
Rilevare e classificare sensazioni percettive di tipo
Usare i sensi per conoscere se stessi e il mondo
circostante.
Riconoscere destra e sinistra su se stesso.
Eseguire percorsi con sicurezza.
PARTECIPARE ALLE
ATTIVITA’ DI GIOCO
MOTORIO/SPORTIVO
APPLICANDO LE
REGOLE
Saper giocare da soli o in gruppo, con oggetti
Conferire espressività e ritmo al movimento
Ideare e svolgere giochi individuali e di gruppo,
strutturati e non.
corporeo.
Giocare con uno o più compagni rispettando le
regole.
Riconoscere situazioni di rischio per la propria
e l’altrui incolumità e muoversi di
conseguenza.
ricorrendo a oggetti e attrezzi funzionali all’attività.
Decidere con i compagni e mettere in pratica le regole
per organizzare un gioco.
o.
52
SCUOLA PRIMARIA - classe prima
EDUCAZIONE FISICA
COMPETENZA DI AREA:
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
-
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Sviluppa una buona coordinazione psico-motoria.
2. Utilizza in modo creativo modalità espressive e corporee.
3. Mostra di conoscere e applicare procedure e regole di semplici giochi.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
1.LINGUAGGIO E IL
MOVIMENTO DEL CORPO
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO
1.1
1.2
1.3
1.4
Conoscere le parti del corpo e le posizioni che si possono assumere nello spazio.
Conoscere i concetti topologici riferiti alle posture e ai movimenti.
I movimenti del corpo (schemi motori di base).
Sviluppare il controllo del proprio corpo e l’organizzazione del movimento.
Riconoscere e denominare le varie parti del corpo
su di sé.
Scoprire le posizioni fondamentali che il corpo
può assumere (in piedi, seduti, in ginocchio).
2. IL GIOCO, LO SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
2.1
Impiegare le capacità motorie in situazioni espressive e comunicative.
2.2
Partecipare alle attività di gioco, rispettandone le regole prestabilite.
Conoscere modalità esecutive di giochi motori e
a squadre.
Conoscere e rispettare le regole durante il gioco.
53
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
EDUCAZIONE FISICA
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. IL LINGUAGGIO E IL
MOVIMENTO DEL CORPO
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO
2. IL GIOCO, LO SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
3. SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E
SICUREZZA
54
-
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZA DI AREA:
NUCLEI FONDANTI
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
1 Utilizza gli schemi motori di base. Riconoscere e riprodurre con il proprio corpo semplici sequenze ritmiche.
2.Interagisce nel gioco rispettando le regole e esprimersi con l'aiuto dei linguaggi del corpo.
3. Conosce e applica le principali regole di qualche disciplina sportiva.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Eseguire movimenti in base a riferimenti spazio-temporali.
Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.
Assumere un atteggiamento positivo di fiducia del proprio corpo.
Rinforzare la presa di coscienza del proprio corpo.
Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.
Consolidare alcune forme di movimento e assumere
un atteggiamento positivo di fiducia del proprio
corpo.
Coordinare i movimenti dei segmenti del proprio
corpo.
2.1.
Riconoscere e applicare le regole del gioco prescritte o concordate insieme ai
compagni.
2.2
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi e di movimento.
Eseguire giochi.
Applicare correttamente modalità esecutive di giochi
e di movimento.
3.1
3.2.
Assumere e controllare consapevolmente posture, gestualità e movimenti.
Curare gli accorgimenti per la sicurezza personale e del gruppo.
Sperimentare forme di equilibrio statico e dinamico.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
EDUCAZIONE FISICA
COMPETENZE DISCIPLINARI:
2. IL GIOCO, LO SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
3. SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E
SICUREZZA
55
1.1
1.3
1.4
1. Organizza le proprie condotte motorie coordinando vari schemi di movimento.
2. Gestisce gli spazi e controlla varie posture in situazioni statiche e dinamiche non complesse .
3. Partecipa attivamente ai giochi sportivi dimostrando di conoscere le diverse discipline sportive.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.
Assumere e atteggiamenti positivi verso il proprio corpo.
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione
e conseguenti a crescita ed esercizio fisico.
1.5.
Eseguire percorsi ricorrendo a diversi schemi motori combinati tra loro in modo
coordinato.
2.1
Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sè, agli oggetti e agli altri.
2.2
Partecipare attivamente ai giochi in rispetto delle indicazioni e delle regole.
2.3
Collaborare nei giochi riconoscendo e accettando le diversità.
2.4
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di
movimento e presportivi, individuali e di squadra.
3.1
Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
3.2
-
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZA DI AREA:
NUCLEI FONDANTI
1. IL LINGUAGGIO E IL
MOVIMENTO DEL CORPO
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.
OBIETTIVI MINIMI
Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e
saperle presentare graficamente.
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
combinati tra loro.
Controllare e gestire le condizioni di equilibrio
statico-dinamico del proprio corpo.
Conoscere e applicare correttamente modalità
esecutive di giochi di movimento pre-sportivi
individuali e di squadra.
Interagire positivamente con gli altri, nella
consapevolezza del valore delle regole e
dell'importanza di rispettarle.
Percepire e riconoscere sensazioni di benessere,
legate all'attività ludico-motoria.
SCUOLA PRIMARIA - classe quarta
EDUCAZIONE FISICA
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ESPRESSIVA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI
1.Mostra la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.
2.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
3. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
4.Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.
5.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto
regime alimentare.
NUCLEI FONDANTI
1. IL LINGUAGGIO E IL
MOVIMENTO DEL CORPO
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO
2. IL GIOCO, LO SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
3. SALUTE E BENESSERE,
PREVENZIONE E
SICUREZZA
56
1.1
1.2
1.3
1.4
2.1
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e del valore dell'esercizio fisico.
Utilizzare il corpo ed il movimento per esprimere e comunicare.
Eseguire i percorsi ricorrendo a schemi idonei sempre più complessi.
Riconoscere e valutare traiettorie, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni
motorie.
2.2
Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti ed agli
altri.
Conoscere ed applicare diversi giochi di movimento.
2.3
2.4
Conoscere gli elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive.
Collaborare con gli altri rispettando le regole.
3.1
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.
3.2
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di
vita.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le potenzialità di movimento del corpo.
Eseguire semplici sequenze di movimento o
semplici coreografie individuali e collettive
Utilizzare semplici schemi motori combinati.
Conoscere ed applicare diversi giochi di movimento.
Conoscere gli elementi del gioco-sport di alcune
discipline sportive.
Collaborare, rispettare le regole e accettare i vari
ruoli dei giochi proposti.
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i
compagni spazi e attrezzature.
Acquisire la consapevolezza del tipo di benessere
che viene acquisito attraverso il movimento e il
gioco.
SCUOLA PRIMARIA - classe quinta
EDUCAZIONE FISICA
AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA
-
COMPETENZA DI AREA:
Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Organizza le proprie condotte motorie coordinando schemi di movimento, nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.
2. Utilizza in modo creativo modalità espressive e corporee anche per mezzo di drammatizzazione e di comunicazione emotiva.
3. Mostra di conoscere e applicare procedure e regole di giochi popolari e sportivi.
4. Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri accettando la sconfitta, rispettando le regole e mostrando
senso di responsabilità.
5.Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.
6.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime
alimentare.
NUCLEI FONDANTI
1. IL LINGUAGGIO E IL
MOVIMENTO DEL CORPO
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
Coordinare e utilizzare schemi motori e posturali.
Saper controllare i movimenti, utilizzare e combinare le abilità motorie di base.
1.3
1.4
Trovare strategie per risolvere un problema di ordine motorio.
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e
collettivamente, stati d’animo, idee e situazioni.
Cogliere la varietà e la ricchezza dell'esperienza umana nella sua dimensione
spazio/temporale.
Eseguire giochi con piccoli attrezzi.
1.5
2. IL GIOCO, LO SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR
PLAY
2.1
2.3
2.4
Saper cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente anche in una competizione con i
compagni nel rispetto delle regole.
Conoscere gli elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive.
3. SALUTE E BENESSERE, 3.1
PREVENZIONE E
3.2
SICUREZZA
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.
Assumere comportamenti igienici e salutistici per una buona prevenzione mirando al
benessere psico-fisico.
3.3
57
Gestire e controllare la propria fisicità emotiva, corporea e mentale.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le potenzialità di movimento del corpo.
Utilizzare semplici schemi motori combinati.
Eseguire semplici sequenze di movimento o
semplici coreografie individuali e collettive.
Conoscere ed applicare diversi giochi di movimento.
Collaborare, rispettare le regole e accettare i vari
ruoli dei giochi proposti.
Conoscere gli elementi del gioco-sport di alcune
discipline sportive.
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i
compagni spazi e attrezzature
Acquisire la consapevolezza del tipo di benessere
che viene acquisito attraverso il movimento e il
gioco.
AREA ANTROPOLOGICA
MACROCOMPETENZA DI AREA: lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici,
l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE
CHIAVE
CAMPI DI
ESPERIENZA
AMBITI
DISCIPLINARI
PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE
DEL PERCORSO FORMATIVO
COMPETENZE
SOCIALI E CIVICHE
IMPARARE AD
IMPARARE
CONSAPEVOLEZZA
ED ESPRESSIONE
CULTURALE
I L SE’ E L’ALTRO
STORIA
Si orienta nello spazio e nel tempo,
dando espressione a curiosità e ricerca
di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti,
fenomeni e produzioni artistiche.
Si confronta con l’esperienza religiosa e
distingue la specificità della proposta del
cristianesimo.
58
GEOGRAFIA
RELIGIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA
COMPETENZE
IL SÉ’ E L’ALTRO
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
Progetta un gioco condividendone il senso con i compagni.
Sa giocare in piccolo gruppo condividendo il materiale.
Struttura un gioco simbolico accettando l’interscambiabilità dei ruoli.
Risolve i conflitti tramite la contrattazione verbale e chiedendo aiuto all’adulto.
Comunica i propri bisogni.
Manifesta e vive le proprie
Rielabora positivamente il distacco dalla famiglia.
Utilizza linguaggi diversi per comunicare emozioni
Riconosce luoghi e spazi della propria realtà territoriale.
Riconosce le tradizioni appartenenti alla propria e ad altre culture.
Racconta di sé e delle sue esperienze.
Partecipa attivamente alle conversazioni di gruppo per esprimere opinioni.
Pone domande agli adulti e ai compagni.
Coopera per la soluzione di problemi.
Rispetta il proprio turno di intervento e riconosce a bambini e adulti un tempo di espressione.
Campo di esperienza il se’ e l’altro
NUCLEO FONDANTE
Obiettivi 4 anni
Obiettivi 5 anni
LA SCOPERTA
La scoperta dell’altro.
Scoprire, riconoscere e accettare le
Assumere la differenza come valore.
DELL’ALTRO E DELLA COMUNITA’
Costruire gradualmente la propria identità.
differenze e somiglianze fra sé e i pari.
Ampliare il proprio orizzonte di condivisione al
grande gruppo.
SOCIALE.
RICONOSCIMENTO DELLE PROPRIE E
ALTRUI EMOZIONI.
Sviluppare abilità sociali tra pari.
Riconoscere le proprie emozioni e quelle
Riconoscere e controllare le proprie emozioni (gioia,
degli altri.
dolore, rabbia …).
Interiorizzare e rispettare le regole.
Acquisire e rispettare le regole.
LE REGOLE SOCIALI
59
Obiettivi 3 anni
Interiorizzare le regole ed incominciare a
rispettarle
SCUOLA PRIMARIA : classe prima
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
STORIA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
NUCLEI FONDANTI
1. ORGANIZZAZIONE
DELLE INFORMAZIONI
1.1
1.2
1.3
1.4
Scoprire il significato della parola TEMPO.
Ordinare gli eventi in successione (prima, adesso, dopo).
Comprendere il concetto di contemporaneità.
Comprendere il concetto di durata (durata reale e durata psicologica).
1.5
Comprendere il concetto di trasformazione connessa al trascorrere del tempo in cose,
persone e animali.
Orientarsi all’interno della giornata, settimana, mesi, anni.
Intuire l’importanza del documento e della testimonianza per ricostruire avvenimenti.
1.6
2. USO DELLE FONTI
2.1
3. PRODUZIONE SCRITTA 3.1
E ORALE
3.2
3.3
60
Verbalizza esperienze personali usando gli indicatori temporali.
Ordina in successione azioni, eventi accaduti, storie ascoltate.
Riconosce i rapporti di successione, di contemporaneità e di durata in relazione al vissuto personale.
Padroneggia le scansioni temporali del calendario.
Intuisce che il tempo ha anche una dimensione lineare che non si ripete.
Comprende il ripetersi ciclico di eventi naturali.
Ricostruire una storia ascoltata ordinando in successione le vignette.
Produrre linee del tempo e orologi per rappresentare la ciclicità.
Saper leggere ed usare il calendario.
OBIETTIVI MINIMI
Avere la consapevolezza del trascorrere del tempo.
Rilevare i cambiamenti prodotti dal tempo.
Ordinare fatti secondo la successione temporale.
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
STORIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Organizza fatti secondo criteri di successione o di contemporaneità (con indicatori e linee del tempo).
2. Padroneggia i concetti di presente-passato-futuro.
3. Produce informazioni su aspetti di civiltà attuali o recenti, usando come fonti oggetti della vita quotidiana o loro immagini.
NUCLEI FONDANTI
1. ORGANIZZAZIONE
DELLE INFORMAZIONI
2. USO DELLE FONTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
1.3
1.4
2.1
2.2
2.5
2.7
3. PRODUZIONE SCRITTA 3.1
E ORALE
3.2
3.3
3.4
61
OBIETTIVI MINIMI
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, Collocare in successione fatti ed eventi.
permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Ordinare cronologicamente documenti del proprio
passato.
Rappresentare eventi e periodi della storia personale sulla linea del tempo.
Ricostruire il proprio passato utilizzando fonti di vario tipo.
Classificare informazioni sulla base dei concetti di presente-passato-futuro.
Riconoscere e utilizzare diversi tipi di fonti (orali, materiali, visive, scritte).
Riconoscere le modificazioni causate dal passare del
Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato tempo.
personale, familiare o della comunità di appartenenza.
Riconoscere nelle fonti storiche un mezzo per ricostruire il passato.
Riconoscere le modificazioni causate dal passare del tempo.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e
disegni.
Saper collocare nel tempo fatti ed esperienze
Narrare episodi del proprio vissuto utilizzando correttamente gli indicatori temporali.
vissute.
Rilevare alcuni cambiamenti del recente passato.
Conoscere e utilizzare strumenti per le misurazione del tempo.
Rielaborare le informazioni sullle modalità di vita dei nonni per ricostruire il recente
passato.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
STORIA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durata e
periodizzazioni.
2. Riconosce le tracce presenti sul territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
3. Padroneggia le tappe principali della storia della Terra e dei primi esseri viventi.
NUCLEI FONDANTI
1. ORGANIZZAZIONE
DELLE INFORMAZIONI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
2. USO DELLE FONTI
1.9
2.1
2.2
2.3
3. PRODUZIONE SCRITTA 3.1
E ORALE
3.2
3.3
3.4
62
Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti,
permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali
per la misurazione del tempo.
Conoscere le ipotesi scientifiche sulla formazione dell’Universo e della Terra.
Sapere l’evoluzione degli esseri viventi sulla Terra, della comparsa dell’uomo e le tappe
della Preistoria.
Padroneggiare il passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle civiltà antiche.
Saper individuare gli strumenti fondamentali del lavoro storiografico: fonti orali, scritte,
iconografiche e materiali.
Saper ricostruire momenti del passato attraverso l’utilizzo di fonti di tipo diverso.
Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e
disegni.
Collocare sulla linea del tempo avvenimenti, periodi e fasi evolutive in successione e in
contemporaneità.
Cogliere differenze e somiglianze (forma, materiale, funzionamento, funzione) tra
oggetti, persone e abitudini nel presente e nel passato.
Disporre le fonti in ordine cronologico, sulla linea del tempo per ricostruire periodi
storici.
OBIETTIVI MINIMI
Riconosce relazioni di successione e di
contemporaneità e cicli temporali.
Conoscere le linee generali dell'evoluzione della vita
sulla Terra.
Ricavare semplici informazioni da fonti storiche.
Collocare gli eventi storici principali nel tempo e
nello spazio.
SCUOLA PRIMARIA classe quarta
AREA DISCIPLINARE:
STORIA
COMPETENZA DI AREA:
COMPETENZE DISCIPLINARI:
NUCLEI FONDANTI
ANTROPOLOGICA
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
1.Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo fatti e avvenimenti.
2.Riconosce e utilizza le fonti storiche.
3.Colloca le civiltà studiate all' interno di un contesto temporale e individua durate, mutamenti, successioni e contemporaneità.
4.Organizza le conoscenze in schemi di sintesi.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
1. STRUMENTI
CONCETTUALI
1.1
1.2
Conoscere gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà.
Verificare e confrontare le conoscenze e le abilità storiche relative al passato recente e
al passato lontanissimo.
Comprendere in modo essenziale la terminologia
specifica.
Conoscere e ricordare i fatti più importanti di un
periodo studiato.
Comprendere che il tempo passa e che le cose
cambiano.
2. ORGANIZZAZIONE
DELLE INFORMAZIONI
2.1
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
2.2
Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.
2.3
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Saper fare uso del testo per trarre semplici
informazioni secondo le istruzioni date.
Collocare i principali eventi storici nel tempo.
3. USO DELLE FONTI
3.1
3.2
3.3
4. PRODUZIONE SCRITTA 4.1
E ORALE
4.2
4.3
4.4
63
Ricostruire, attraverso l’analisi di fonti storiche, l’insorgere e lo svilupparsi di un
importante avvenimento.
Analizzare e verbalizzare con competenza i rapporti di causa-effetto sottesi ai
cambiamenti storici.
Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle
tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al
presente.
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici
e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.
Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico.
Ricostruire un fatto attraverso l’interpretazione delle
varie fonti.
Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed
eventi, guidati dagli insegnanti.
Individuare le caratteristiche principali delle diverse
civiltà studiate.
Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti
di un testo di studio con l'ausilio di domande o
tracce guida.
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
AREA DISCIPLINARE:
STORIA
ANTROPOLOGICA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo fatti e avvenimenti.
2.Ricava informazioni da un testo storico.
3.Colloca le civiltà studiate all’interno di un contesto temporale e individuare durate, mutamenti, successioni e contemporaneità.
4.Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze.
NUCLEI FONDANTI
4. STRUMENTI
CONCETTUALI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà.
Verificare e confrontare le conoscenze e le abilità storiche relative al passato recente e
al passato lontanissimo.
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di
convivenza civile.
Comprendere in modo essenziale la terminologia
specifica.
Conoscere e ricordare i fatti essenziali di un periodo
studiato.
Comprendere che il tempo passa e che le cose
cambiano.
2.1
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
2.2
Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.
2.3
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Ricostruire, attraverso l’analisi di fonti storiche, l’insorgere e lo svilupparsi di un
importante avvenimento.
Analizzare e verbalizzare i rapporti di causa-effetto sottesi ai cambiamenti storici.
Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle
tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al
presente.
Saper fare uso del testo per trarre semplici.
Informazioni secondo le istruzioni date.
Collocare i principali eventi storici nel tempo.
1.1
1.2
1.3
2. ORGANIZZAZIONE DELLE
INFORMAZIONI
3. USO DELLE FONTI
3.1
3.2
3.3
4. PRODUZIONE SCRITTA E
ORALE
64
4.1
Ricostruire in modo semplice un fatto attraverso
l’interpretazione delle varie fonti.
Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed
eventi, sotto la guida degli insegnanti.
Individuare le caratteristiche principali delle diverse
civiltà studiate.
SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
GEOGRAFIA
COMPETENZA DI AREA:
lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Verbalizza la posizione propria e/o di oggetti / persone in un ambiente, usando indicatori spaziali.
2. Si orientar nello spazio vissuto.
3. Coglie il rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione.
4. Illustra graficamente un percorso.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1. ORIENTAMENTO
1.1
2. SPAZIO E AMBIENTE
1.2
2.1
2.2
3. LINGUAGGIO DELLA
GEO- GRAFICITA’
3.1
3.2
3.3
65
Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto e
rappresentato rispetto a diversi punti di riferimento.
Descrivere verbalmente uno spostamento e/o un percorso proprio o altrui.
Osservare, descrivere e confrontare lo spazio vissuto.
Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e
l’osservazione diretta.
Rappresentare graficamente percorsi effettuati servendosi anche di simboli
convenzionali.
OBIETTIVI MINIMI
Riconoscere e definire la posizione del proprio corpo
nello spazio utilizzando alcuni indicatori spaziali.
Eseguire un semplice percorso a comando.
Analizzare uno spazio conosciuto e scoprirne gli
elementi caratterizzanti.
Conoscere e utilizzare alcuni indicatori spaziali quali:
Rappresentare graficamente spazi geografici utilizzando una simbologia convenzionale. destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano,
davanti/dietro...
Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto,
vicino/lontano, davanti/dietro...
SCUOLA PRIMARIA - classe seconda
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
GEOGRAFIA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Riconosce gli elementi geografici fisici del paesaggio.
2.Distingue nello spazio geografico la relazione tra elementi antropici e fisici.
3.Rappresenta oggetti o ambienti visti dall’alto.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.ORIENTAMENTO
1.1
2. PAESAGGIO E
SISTEMA TERRITORIALE
2.1
2.2
3. LINGUAGGIO DELLA
GEO- GRAFICITA’
66
3.1
OBIETTIVI MINIMI
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso
punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti,
dietro, sinistra, destra, ecc.).
Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e
l'osservazione diretta, riconoscendone le caratteristiche.
Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio,
scoprendone le differenze.
Orientarsi nello spazio conosciuto utilizzando
riferimenti e indicazioni topologiche.
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una
stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi
conosciuti dello spazio circostante.
Rappresentare, con diversi dati e simboli, uno spazio
vissuto.
Costruire percorsi e mappe.
Individuare gli elementi fisici e antropici del
paesaggio.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
GEOGRAFIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Utilizza i punti di riferimento per orientarsi.
2.Legge e interpretare carte geografiche.
3. Distingue gli ambienti terrestri e riconoscerne le caratteristiche principali.
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1. ORIENTAMENTO
1.1
1.2
1.3
2. PAESAGGIO E
SISTEMA TERRITORIALE
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
3. LINGUAGGIO DELLA
GEO- GRAFICITA’
67
3.1
Orientarsi nello spazio stabilendo punti di riferimento.
Individuare un percorso all’interno di un reticolo.
Conoscere e utilizzare i sistemi e gli strumenti utili per orientarsi: i punti cardinali, la
bussola, la stella Polare.
Distinguere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio.
Riconoscere i principali tipi di paesaggio: montagna, collina, pianura, lago, fiume,
mare.
Descrivere i diversi paesaggi nei loro elementi essenziali, utilizzando una terminologia
appropriata.
Riconoscere gli elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio cogliendo i principali
rapporti di connessione e di interdipendenza.
Conoscere e confrontare l’origine dei diversi tipi di paesaggio.
Comprendere i processi naturali che modificano i diversi paesaggi.
Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dell’uomo nei diversi paesaggi.
Identificare l’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente, della sua fruizione e
tutela.
Conoscere le regole del codice stradale.
Rappresentare lo spazio con le mappe, cogliendo la necessità della visione dall’alto e
del rimpicciolimento.
3.2
Utilizzare la riduzione in scala per rappresentare lo spazio.
3.3
Conoscere e confrontare i diversi tipi di carte geografiche.
3.4
Conoscere e utilizzare i colori e i simboli delle carte geografiche.
3.5
Leggere e interpretare carte fisiche e carte politiche.
OBIETTIVI MINIMI
Muoversi consapevolmente nello spazio, orientandosi
attraverso punti di riferimento e organizzatori
topologici.
Conoscere i punti cardinali.
Comprendere e usare la terminologia specifica
essenziale.
Esplorare il territorio circostante attraverso
l’approccio senso/percettivo e l’osservazione
diretta.
Individuare gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano l’ambiente circostante.
SCUOLA PRIMARIA - classe quarta
AREA DISCIPLINARE:
GEOGRAFIA
ANTROPOLOGICA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Si orienta nell’ambiente.
2.Conosce ed utilizza le principali forme di rappresentazione grafica e cartografica.
3.Analizza i vari aspetti del territorio italiano e stabilisce relazioni tra clima e paesaggio.
NUCLEI FONDANTI
1.ORIENTAMENTO
1.1
1.2
1.3
2. PAESAGGIO E SISTEMA 2.1
TERRITORIALE
2.2
Conoscere le caratteristiche fisiche e morfologiche del territorio circostante.
Conoscere i tratti caratterizzanti gli spazi fisici
dell’Italia.
Individuare in modo essenziale gli elementi
antropici di un territorio.
Ricavare informazioni da varie fonti relativamente al proprio territorio.
Individuare gli elementi antropici del territorio e metterli in relazione tra loro.
2.4
Analizzare le conseguenze positive e negative dell’attività umana.
Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e
valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
2.6
68
OBIETTIVI MINIMI
Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti
cardinali.
Riconoscere gli elementi principali di un ambiente
nella realtà, in foto, sulla carta.
2.3
2.5
3. LINGUAGGIO DELLA
GEO- GRAFICITA’
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali.
Utilizzare, leggere e costruire grafici, carte geografiche, carte tematiche e mappe.
Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali.
Individuare le relazioni tra le risorse del territorio e le attività economiche.
3.1
Conoscere e leggere vari tipi di carte.
3.2
Costruire, leggere e utilizzare vari tipi di grafici.
3.3
Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
Conoscere il planisfero e il mappamondo e
orientarsi sulla carta politica per ricavare semplici
informazioni.
SCUOLA PRIMARIA - classe quinta
AREA DISCIPLINARE:
GEOGRAFIA
ANTROPOLOGICA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Si orienta nell’ambiente.
2.Legge diversi tipi di carte (geografiche, tematiche, topografiche).
3.Legge, costruisce, utilizza grafici e tabelle per organizzare e interpretare dati.
4.Conosce i vari aspetti del territorio italiano e stabilisce relazioni tra clima e paesaggio.
NUCLEI FONDANTI
1. ORIENTAMENTO
1.1
1.2
1.3
2. PAESAGGIO E SISTEMA 2.1
TERRITORIALE
2.2
Ricavare informazioni da varie fonti relativamente al proprio territorio.
Individuare gli elementi antropici del territorio e metterli in relazione tra loro .
2.4
Analizzare le conseguenze positive e negative dell’attività umana.
2.5
2.6
Analizzare gli elementi dell’ambiente fisico e usare rappresentazioni grafiche .
Organizzare le informazioni ricavate da un testo, uno schema, una mappa .
2.7
2.9
Conoscere l’organizzazione del territorio italiano, le caratteristiche fisiche delle regioni
con l’uso di carte e grafici.
Esaminare gli elementi antropici più importanti di ogni regione; descrivere gli elementi
fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente della propria regione.
ddedddellddddddddddddddedivitdeprrrrrrrrrrrrrrrrrregione.
Avviare alla conoscenza dell’UE.
3.1
Conoscere e leggere vari tipi di carte. Leggere e utilizzare vari tipi di grafici.
3.2
Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani (analogie e
differenze).
3.3
3.4
69
Conoscere le caratteristiche fisiche e morfologiche del territorio circostante.
2.3
2.8
3. LINGUAGGIO DELLA
GEO- GRAFICITA’
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Orientarsi utilizzando i punti cardinali.
Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche, carte tematiche e mappe.
Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali.
Conoscere gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e
valorizzare.
OBIETTIVI MINIMI
Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti
cardinali.
Riconoscere gli elementi principali di un ambiente
nella realtà, in foto e sulla carta.
Conoscere nei suoi tratti più importanti, gli spazi
fisici dell'Italia: la morfologia del paesaggio
montuoso, collinare, pianeggiante, mediterraneo.
Individuare gli elementi antropici di un territorio in
modo essenziale.
Riconoscere la divisione amministrativa di un
territorio con l’aiuto della carta geografica.
Conoscere alcuni aspetti del territorio italiano.
Conoscere il planisfero e il mappamondo e
orientarsi sulla carta politica per ricavare semplici
informazioni.
Conoscere e utilizzare i principali termini del
linguaggio geografico.
Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti
di un testo di studio con l'ausilio di domande o
tracce guida.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
RELIGIONE
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Sa che per l’uomo religioso ogni storia ha inizio da Dio.
2.Riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
3.Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.
4.Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
5.Riconosce che ogni persona è un valore per vivere insieme in unione e amicizia.
NUCLEI FONDANTI
1.1
1.DIO E L’UOMO
I grandi perché della vita.
Gesù di Nazareth.
La Chiesa, popolo di Dio.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre.
3.IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
1.2
Conoscere Gesù di Nazareth come figlio di Dio mandato tra gli uomini per testimoniare
l’amore di Dio.
1.3
Individuare i tratti essenziale della Chiesa e la sua missione.
3.1
Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore insegnato da
Gesù.
Conoscere Gesù attraverso i suoi
insegnamenti.
Riconoscere i segni del Natale e della Pasqua nella tradizione cristiana
Conoscere i simboli del Natale e della
Pasqua.
Scoprire ed apprezzare le persone intorno a noi.
Rispettare le principali regole del
vivere comune.
3.2
4.I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
70
OBIETTIVI MINIMI
Comprendere il concetto di Dio
creatore.
4.1
Conoscere alcuni momenti
significativi della vita di Gesù.
Saper riferire i principali avvenimenti
che caratterizzano la nascita di Gesù.
Sapere che Gesù è morto in croce ed
è risorto.
Conoscere le caratteristiche principali
dell’ambiente in cui è vissuto Gesù
nella sua infanzia
Riconoscere che la comunità dei
Credenti si riunisce la Domenica in un
edificio chiamato Chiesa.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
RELIGIONE
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente comprende ed interpreta il senso dei mutamenti storici, l’interazione fra l’uomo e l’ambiente.
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Comprende che per l’uomo religioso ogni storia ha inizio da Dio.
2.Riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
3.Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.
4.Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
5.Riconosce che ogni persona è un valore per vivere insieme in unione e amicizia.
NUCLEI FONDANTI
1.1
1. DIO E L’UOMO
I grandi perché della vita.
Gesù di Nazareth.
La Chiesa, popolo di Dio.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini, ha
voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.
2. LA BIBBIA
2. IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
4. I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
71
OBIETTIVI MINIMI
Comprendere che il creato, per i
credenti, è dono di Dio.
Conoscere alcuni momenti significativi
della vita di Gesù.
Conoscere le caratteristiche principali
dell’ambiente in cui è vissuto Gesù
nella sua infanzia.
Riconoscere che la comunità dei
Credenti si riunisce la Domenica in un
edificio chiamato Chiesa.
Saper riferire i principali avvenimenti
che caratterizzano la nascita di Gesù.
Sapere che Gesù è morto in croce ed è
risorto.
Riconoscere la chiesa come luogo
d’incontro, comunione e preghiera dei
credenti in Gesù Cristo
1.2
Conoscere Gesù di Nazareth come figlio di Dio mandato tra gli uomini per testimoniare
L’ amore di Dio.
1.3
Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.
1.4
Individuare i tratti essenziale della Chiesa e la sua missione.
2.1
Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui gli
episodi chiave dei racconti evangelici.
Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella tradizione popolare.
Saper riferire gli eventi biblici legati
alla vita di Gesù.
Comprender il significato di segni e
simboli del Natele e della Pasqua.
Conoscere Gesù attraverso i suoi insegnamenti.
Riconosce, attraverso miracoli e
parabole il messaggio di amore e di
perdono di Gesù.
Rispettare le principali regole del
vivere comune.
3.1
4.1
4.2
Scoprire ed apprezzare le persone intorno a noi.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE TERZA
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
RELIGIONE
COMPETENZA DI AREA:
COMPETENZE DISCIPLINARI:
NUCLEI FONDANTI
1.1
3. DIO E L’UOMO
I grandi perché della vita.
Gesù di Nazareth.
La Chiesa, popolo di Dio.
1.2
1.Comprende che per l’uomo religioso ogni storia ha inizio da Dio.
2.Riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
3.Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.
4. Riconosce nella Bibbia gli avvenimenti principali della storia di Israele.
5.Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
6.Riconosce che ogni persona è un valore per vivere insieme in unione e amicizia.
OBIETTIVI MINIMI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Scoprire che la religiosità dell’uomo di tutti i tempi nasce dal bisogno di dare delle risposte Porsi delle domande nei confronti della
alle domande di senso tra cui quella sull’origine del mondo.
realtà che ci circonda.
Conoscere le caratteristiche essenziali
delle religioni del mondo antico.
Comprendere il concetto di Dio creatore.
Sapere cosa dice la scienza e cosa dice
la Bibbia sull’origine del mondo.
1.3
Apprendere la complementarietà delle risposte sull’origine del mondo date dalla scienza e
dalla religione.
2.1
Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui le vicende e Conoscere alcuni episodi di alcuni
le figure principali del popolo di Israele.
personaggi biblici significativi
dell’Antico Testamento (Adamo ed
Eva, Noè, Abramo, Mosè …).
2.2
Conoscere la struttura, la composizione e l’importanza religiosa e culturale della Bibbia.
Riconoscere nella Bibbia la fonte
privilegiata delle religioni ebraica e
cristiana.
Conoscere la struttura generale della
Bibbia evidenziandone le parti più
rilevanti.
3. IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
3.1
Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella tradizione popolare.
Conoscere il valore religiose e gli
elementi caratterizzanti la Pasqua
Ebraica e scoprirne le analogie con
quella Cristiana.
Conoscere il significato religioso della
festa del Natale e della Pasqua.
4. I VALORI ETICI E
RELIGIOSI
72
4.1
Scoprire ed apprezzare le persone intorno a noi.
Rispettare le principali regole del
vivere comune.
2. LA BIBBIA
SCUOLA PRIMARIA : CLASSE QUARTA
RELIGIONE
CATTOLICA
COMPETENZA
DI AREA:
AREADISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Riconosce che il messaggio principale di Gesù il suo amore verso tutti.
2. Identifica nella Chiesa, la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
3. Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale.
4. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sui personali vissuti e “contenuti”
attribuiti a tali festività.
5. Individua i valori che devono essere condivisi da tutti per costruire una società di pace.
NUCLEI FONDANTI
1.1
1.DIO E L’UOMO
I grandi perché della vita.
Gesù di Nazareth.
1.2
La Chiesa, popolo di Dio.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo.
1.3
2.LA BIBBIA
2.1
3.IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
3.1
3.2
4.I VALORI ETICIE
RELIGIOSI
73
4.1
-
Sapere che per la religione cristiana Gesù il Signore, che rivela all’uomo il Regno di
Dio con parole e azioni.
Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica sin
dalle origini.
Ricostruire le tappe di vita di Gesù nel contesto storico, sociale politico e religioso del
tempo, a partire dei Vangeli.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le caratteristiche principali
dell’ambiente sociale in cui è vissuto Gesù
discriminando le fonti storiche.
Conoscere a grandi linee la vita e le
opere di Gesù.
Saper raccontare alcune parabole e
miracoli e farne la loro interpretazione.
Riconoscere nel Vangelo la fonte storicoreligiosa privilegiata per la conoscenza di
Gesù.
Conoscere alcune informazioni sugli
evangelisti e la struttura fondamentale
dei Vangeli.
Conoscere le tradizioni del Natale e della
Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni
Pasqua e individuare significative
evangeliche e dalla vita della Chiesa.
espressioni d’arte cristiana per rilevare
Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel
territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel come la fede è stata interpretata dagli
artisti nel corso dei secoli.
corso dei secoli.
Individuare, a partire da significativi passi
evangelici, i principali generi letterari della
Bibbia.
Individuare nelle tradizioni locali e in
particolare nei riti della Settimana Santa
l’interpretazione dell’evento pasquale
vissuto dalla ecomunità
Riconoscere
rispettaredei
le credenti.
regole del
Scoprire l’esistenza di valori fondamentali che favoriscono lo stare bene insieme.
vivere comune.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA
RELIGIONE
CATTOLICA
COMPETENZA
DI AREA:
AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1. Confronta la propria esperienza religiosa con quella delle altre religioni.
2. Identifica nella Chiesa, la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
3. Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale.
4. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sui personali vissuti e “contenuti”
attribuiti a tali festività.
5. Individua i valori che devono essere condivisi da tutti per costruire una società di pace.
NUCLEI FONDANTI
1.1
1.DIO E L’UOMO
I grandi perché della vita.
Gesù di Nazareth.
1.2
La Chiesa, popolo di Dio.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.
2.LA BIBBIA
2.1
3.IL LINGUAGGIO
RELIGIOSO
3.1
3.2
74
Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica e
metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.
Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del vangelo la chiesa ha dato alla società e
alla vita di ogni persona.
OBIETTIVI MINIMI
Scoprire intorno a se la presenza di
persone che professano religioni diverse.
Conoscere gli elementi costitutivi delle
grandi religioni mondiali.
Conoscere, attraverso alcune pagine degli
Atti degli Apostoli, la vita della chiesa
delle origini.
Conoscere alcuni avvenimenti e
personaggi della chiesa cattolica.
Conoscere i tempi liturgici, la struttura
gerarchica e l’organizzazione della chiesa
cattolica.
Conoscere le tradizioni del Natale e della
Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni
Pasqua.
evangeliche e dalla vita della Chiesa.
Conoscere la storia dei primi secoli del
Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel
territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel cristianesimo attraverso le fonti artistiche
e simboliche.
corso dei secoli.
4.I VALORI ETICIE
RELIGIOSI
4.1
4.2
75
Scoprire l’esistenza di valori fondamentali che favoriscono lo stare bene insieme.
Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in
vista di un personale progetto di vita.
Riconoscere e rispettare le regole del
vivere comune.
Riconoscere nelle molteplici religioni
presenti nel mondo l’aspirazione
dell’uomo alla pace e alla giustizia.
Individuare, nella religione cristiana,
figure significative di uomini e donne che
hanno silenziosamente lavorato per la
realizzazione di tale aspirazione.
AREA MATEMATICA-SCIENTIFICATECNOLOGICA
MACROCOMPETENZA DI AREA: lo studente affronta e risolve situazioni problematiche
argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE
CHIAVE
CAMPI DI
ESPERIENZA
COMPETENZA
MATEMATICA E
COMPETENZE DI
BASE IN SCIENZA E
TECNOLOGIA
COMPETENZA
DIGITALE
IMPARARE AD
IMPARARE
76
SPIRITO
D’INIZIATIVA ED
IMPRENDITORIALIT
A’
AMBITI
DISCIPLINARI
LA CONOSCENZA DEL MATEMATICA
MONDO
SCIENZE
TECNOLOGIA
PROFILO DELLO STUDENTE
AL TERMINE DEL
PERCORSO FORMATIVO
Analizza dati e fatti della
realtà. Possiede un
pensiero razionale che gli
consente di affrontare
problemi.
Usa con consapevolezza la
tecnologia della
comunicazione.
Competenze
Campo di esperienza :La conoscenza del mondo
Ordine, spazio, tempo, natura
Osserva il proprio corpo
Osserva la natura e i suoi cambiamenti.
Raggruppa e ordina oggetti.
Confronta e valuta quantità, lunghezze e pesi.
Individua il criterio di una sequenza.
Colloca le azioni nel tempo della giornata e della settimana.
Riferisce eventi del passato e formula ipotesi sul futuro.
Individua la posizione di oggetti e persone nello spazio (avanti/dietro, vicino/lontano, primo/ultimo, sopra/sotto…).
Segue un percorso sulla base di indicazioni verbali.
Riconosce e denomina le figure geometriche: quadrato, cerchio, triangolo e rettangolo.
Si interessa a strumenti tecnologici.
Pone dei perché di fronte alla realtà per comprenderla e conoscerla.
Utilizza simboli per registrare.
Compie semplici rilevamenti statistici
77
Campo di esperienza: La conoscenza del mondo
Nucleo fondante
Obiettivi 3 anni
Obiettivi 4 anni
Obiettivi 5 anni
L’ESPLORAZIONE
Esplorare attraverso i sensi.
Sviluppare capacità senso- percettive.
Collocare correttamente nello spazio se stesso,
SPAZIOTEMPORALE.
Sperimentare per conoscere.
Sperimentare per conoscere e verificare
semplici ipotesi. Collocare se stesso,
oggetti e persone nello spazio
oggetti e persone.
SIMBOLIZZAZIONE
Manipolare materiali diversi.
Rielaborare le esperienze usando diversi
Osservare, descrivere e classificare oggetti in base
Associare oggetti uguali
linguaggi e modalità di rappresentazione.
alla forma, al colore e alla grandezza.
Eseguire e rappresentare ritmi grafici.
Distinguere cerchio e quadrato
Associare figure uguali
Muoversi autonomamente nello spazio
scolastico.
Distinguere le principali forme geometriche e
denominarle
Eseguire correttamente un percorso sulla base di
indicazioni verbali.
Classificare riconoscendo differenze e associando
elementi.
LE STAGIONI,
Individuare prima/dopo con riferimento ad
Assumere comportamenti responsabili verso la
Riordinare le sequenze di un evento
ESPERIENZE
SCIENTIFICOAMBIENTALI.
una azione di vita pratica.
natura e saperne osservare i mutamenti.
Memorizzare la sequenza dei giorni della settimana
Riconoscere i principali elementi stagionali
Denominare e rappresentare le stagioni
Associare il clima all’abbigliamento
LA QUANTITA’ E LA
Riconoscere e raggruppare grande e piccolo.
Classificare, ordinare e misurare secondo
Raccogliere e rappresentare dati.
TRASFORMAZIONE
DI RACCOLTA
DATI
Riconoscere e raggruppare immagini uguali.
semplici criteri.
Classificare, ordinare e misurare secondo semplici
criteri.
78
Riconoscere la quantità
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA
MATEMATICA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.
2.
3.
4.
NUCLEI FONDANTI
1. NUMERI
2.SPAZIO E FIGURE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti.
1.6
Eseguire raggruppamenti, scrivere il numero corrispondente e viceversa.
1.7
1.8
Leggere e scrivere i numeri entro il 20.
1.9
Sviluppare le abilità di calcolo orale e scritto.
1.10
Eseguire addizioni e sottrazioni con materiale strutturato e non e con rappresentazioni
1.11
Far corrispondere all’unione di insiemi disgiunti l’addizione dei numeri
1.12
Eseguire addizioni.
1.13
Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino a 10.
1.14
Far corrispondere all'operazione di complemento tra insiemi, la sottrazione tra numeri.
1.15
Eseguire sottrazioni.
1.16
La sottrazione come operazione inversa rispetto all'addizione.
1.17
Formare sequenze numeriche.
2.1
Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o
oggetti usando termini adeguati.
Eseguire un semplice percorso
2.2
79
Comprende il significati dei numeri e il modo di rappresentarli.
Esplora, descrivere e rappresentare lo spazio.
Individua e risolve semplici situazioni problematiche.
Confronta, classifica, riordina elementi secondo un criterio dato.
Associare a insiemi il numero corrispondente e viceversa.
OBIETTIVI MINIMI
Operare con i numeri entro il 10 utilizzando il
supporto grafico e/o manipolatorio.
Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20.
Confrontare e ordinare i numeri utilizzando i simboli > < =.
Conoscere l'aspetto ordinale del numero.
Comporre e scomporre i numeri in decine e unità
Conoscere i principali concetti topologici.
Conoscere le principali figure geometriche piane
(blocchi logici).
3. INTRODUZIONE AL
PENSIERO RAZIONALE
4. RELAZIONI, MISURE,
DATI E PREVISIONI
2.3
Individuare le principali forme nella realtà, riconoscerle, denominarle e classificarle.
2.4
Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse.
2.5
2.6
Riconoscere e rappresentare confini e regioni individuando la regione interna e esterna.
Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà o in una
narrazione e avanzare ipotesi di risoluzioni.
3.2
Risolvere semplici problemi attraverso la rappresentazione grafica e numerica
4.1
4.2
Classificare persone, oggetti, figure in base a una proprietà utilizzando
rappresentazioni opportune.
Individuare insiemi, sottoinsiemi, insieme vuoto, insieme unitario.
4.3
Compiere l'operazione di unione di insiemi disgiunti.
4.4
Riconoscere negli oggetti grandezze misurabili, confrontarli e ordinarli secondo un
criterio dato.
Utilizzare in situazioni concrete i connettivi “e” e “non”.
4.6
80
Riconoscere la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.
3.1
4.5
Eseguire percorsi guidati in contesti concreti.
4.7
Riconoscere e usare opportunamente espressioni del tipo “è possibile”, “è
impossibile”, “è certo”, “non è certo”.
Individuare se un enunciato è vero o falso.
4.8
Raccogliere dati, informazioni e rappresentarli graficamente
Eseguire semplici problemi con l'addizione e
sottrazione usufruendo del supporto grafico e /o
concreto.
Compiere confronti diretti di grandezze.
Classificare oggetti in base a una proprietà.
81
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE SECONDA
MATEMATICA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Conosce la successione dei numeri ed eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni.
2. Riconosce e rappresentare forme del piano e dello spazio, individuandone relazioni.
3.Traduce problemi in rappresentazioni matematiche, scegliendo l’operazione adatta.
4.Compie semplici operazioni logiche e rilevamenti statistici.
NUCLEI FONDANTI
1. NUMERI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
1.1
1.2
Leggere e scrivere numeri fino a 100 e oltre.
Contare in senso progressivo e regressivo.
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
Comporre e scomporre numeri in unità, decine e centinaia.
Confrontare e ordinare i numeri.
Raggruppare i numeri in base 10.
Conoscere il valore dello zero.
Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con il cambio.
Associare la moltiplicazione all’addizione ripetuta e al prodotto cartesiano.
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
Costruire e memorizzare tabelline.
Eseguire moltiplicazioni con moltiplicatore di una cifra.
Riconoscere numeri pari e dispari.
Rilevare e applicare la proprietà commutativa di addizione e moltiplicazione.
Eseguire tabelle dell’addizione, sottrazione e moltiplicazione
Intuire il concetto di divisione
2. SPAZIO FIGURE
2.1
2.2
2.3
2.4
Riconoscere e denominare le principali tipologie di linee
Riconoscere le forme degli oggetti e denominarle.
Disegnare semplici figure geometriche piane.
Individuare e realizzare simmetrie in oggetti e semplici figure date mediante piegature,
ritagli e colorazione.
Effettuare e rappresentare percorsi sul reticolo.
Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse.
3. INTRODUZIONE AL
PENSIERO RAZIONALE
3.1
Analizzare situazioni problematiche e saper risolverle con l’operazione opportuna.
3.2
3.3
4.1
Usare tecniche diverse (diagrammi, grafici e linguaggio numerico).
Costruire collettivamente il testo di un problema.
Classificare elementi secondo uno o due criteri, formando insiemi, sottoinsiemi ed
intersezione.
Individuare i criteri sottesi a una classificazione data.
Confrontare e ordinare grandezze omogenee.
Risolvere semplici problemi con rappresentazioni
iconiche e con le operazioni (addizione e
sottrazione).
4. RELAZIONI, MISURE,
DATI E PREVISIONI
4.2
4.3
82
Leggere e scrivere i numeri entro il 100.
Contare in senso progressivo e regressivo.
Conoscere il valore posizionale delle cifre (da – u ).
Effettuare confronti e ordinamenti.
Conoscere l’algoritmo di addizioni e sottrazioni
senza cambio.
Classificare elementi in base a una proprietà.
Confrontare e ordinare grandezze omogenee.
83
4.4
Misurare con unità arbitrarie.
4.4
4.5
4.6
Organizzare una raccolta di dati, codificarli in tabelle e grafici.
Usare in modo coerente le espressioni “possibile, certo, impossibile”.
Interpretare ed eseguire istruzioni per l’esecuzione di una semplice consegna.
SCUOLA PRIMARIA - classe terza
MATEMATICA
AREA DISCIPLINARE:
MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPINALRI:
1.Conosce il valore posizionale dei numeri naturali e decimali.
2. Conosce l’algoritmo delle quattro operazioni.
3. Riconosce e disegnare le principali figure geometriche piane.
4.Comprende il testo di un problema e risolverlo.
5.Conosce il sistema metrico decimale.
NUCLEI FONDANTI
1. NUMERI
2. SPAZIO FIGURE
3. INTRODUZIONE AL
PENSIERO RAZIONALE
84
1.1
1.2
1.3
1.4
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Leggere e scrivere numeri fino a 1000 e oltre.
Contare in senso progressivo e regressivo.
Avviare al concetto di frazione.
Trovare la frazione che rappresenta parti di un intero.
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1. 16
2.1
Trovare la parte corrispondente ad una frazione data.
Leggere e scrivere numeri naturali e decimali rappresentandoli graficamente.
Confrontare e ordinare i numeri.
Comporre e scomporre i numeri sia interi che decimali.
Effettuare cambi.
Riconoscere le frazioni decimali e trasformarle nel corrispondente numero e viceversa.
Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di 1 o 2 cifre.
Eseguire divisioni con il divisore di una cifra.
Moltiplicare e dividere i numeri interi per 10, 100, 1000.
Conoscere i termini e alcune proprietà delle operazioni.
Eseguire la prova delle operazioni.
Eseguire calcoli mentali.
Riconoscere rapporti spaziali fra rette: incidenza parallelismo, perpendicolarità.
2.2
Riconoscere e classificare varie tipologie di angoli
2.3
Avviare la conoscenza di poligoni e non poligoni.
2.4
Acquisire il concetto di perimetro e saperlo calcolare
3.1
Analizzare il testo di un problema individuando dati utili, superflui e mancanti.
3.2
3.3
Scegliere l’operazione opportuna per la soluzione di problemi.
Risolvere i problemi con due domande e due operazioni.
OBIETTIVI MINIMI
Leggere e scrivere i numeri entro il 1000.
Contare in senso progressivo e regressivo.
Conoscere il valore posizionale delle cifre.
Effettuare confronti e ordinamenti.
Conoscere l’algoritmo di addizioni, sottrazioni e
moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore, con e
senza cambio.
Moltiplicare e dividere numeri naturali per 10, 100,
1000.
Rappresentare e riconoscere rette incidenti,
perpendicolari e parallele.
Riconoscere le principali figure geometriche piane.
Risolvere semplici problemi con una sola operazione
(addizione, sottrazione, moltiplicazione).
4. RELAZIONI, MISURE,
DATI E PREVISIONI
85
3.4
4.1
4.2
4.3
Inventare il testo di un problema partendo da una rappresentazione grafica.
Misurare grandezze utilizzando campioni arbitrari.
Conoscere le unità di misura convenzionali, multipli e sottomultipli e misurare con essi.
Passare da una misura espressa con una data unità ad un’altra ad essa equivalente.
4.4
Acquisire il concetto di peso lordo, peso netto e tara.
4.5
Classificare in base a due attributi rappresentando la classificazione con diagrammi.
4.6
4.7
4.8
4.9
Leggere istogrammi e ideogrammi.
Rappresentare tutti i possibili casi in semplici situazioni combinatorie.
Individuare in un campo di eventi quello più probabile.
Costruire una sequenza di istruzioni in un diagramma di flusso.
Classificare elementi in base a due proprietà.
Misurare grandezze utilizzando misure arbitrarie.
Conoscere le misure convenzionali.
Intuire il concetto di perimetro.
Individuare in un campo di eventi quello più
probabile.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA
MATEMATICA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Usa numeri naturali, interi, con la virgola, frazioni in modo adeguato rispetto al contesto.
2.Calcola applicando le proprietà delle operazioni.
3. Riconosce la forma geometrica degli oggetti attraverso le caratteristiche proprie.
4. Mette in relazione le diverse grandezze con le unità di misura adeguate.
5. Risolve problemi in situazioni della vita quotidiana, geometriche e di misura.
NUCLEI FONDANTI
1. NUMERI
2.SPAZIO-FIGURE
86
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
2.1
2.2
2.3
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Contare in senso progressivo e regressivo entro il 100 000.
Confrontare e ordinare i numeri.
Leggere e scrivere i numeri naturali interi e decimali indicando il valore di ogni cifra.
Comporre e scomporre i numeri interi e decimali.
Rappresentare, leggere e scrivere la frazione di una grandezza.
Individuare la frazione complementare di una frazione data.
Riconoscere frazioni proprie, improprie, apparenti.
Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri decimali e viceversa.
Collocare frazioni e decimali sulla linea dei numeri.
Confrontare, ordinare frazioni e numeri decimali.
Eseguire addizioni e sottrazioni con numeri decimali e più cambi.
Eseguire moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore con due cifre
con numeri naturali, interi e decimali.
Eseguire divisioni con il divisore intero di una o due cifre.
Moltiplicare e dividere numeri naturali interi e decimali per 10,100 e 1000.
Riconoscere i multipli e i divisori di un numero.
Eseguire calcoli mentali.
Applicare la proprietà invariantiva della sottrazione e divisione.
Classificare, denominare e analizzare le principali figure solide.
Riconoscere e descrivere gli elementi di figure piane.
Riconoscere e denominare poligoni e non poligoni.
2.4
Conoscere i concetti principali riguardanti le rette.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
OBIETTIVI MINIMI
Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia di
migliaia.
Conoscere il valore posizionale delle cifre.
Saper eseguire la moltiplicazione con due cifre al
moltiplicatore e le divisioni con una cifra al divisore.
Moltiplicare e dividere per 10 – 100 – 1000 con i
numeri interi.
Riconoscere e denominare le principali figure
geometriche solide e piane.
Riconoscere e denominare varie tipologie di linee e
angoli.
3. INTRODUZIONE AL
PENSIERO RAZIONALE
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
Distinguere rette, semirette, segmenti.
Individuare la posizione reciproca di due rette nel piano: rette incidenti e parallele.
Individuare e riconoscere isometrie: le rotazioni e le traslazioni
Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.
Riconoscere, confrontare, costruire e misurare angoli.
Descrivere gli elementi significativi dei poligoni e saperli riconoscere.
Denominare triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti, alla
lunghezza
dei lati e all’ampiezza
degli effettuando
angoli.
Operare
concretamente
con le figure
trasformazioni.
2.13
Riconoscere l’equiestensione, l’isoperimetria e la congruenza di semplici figure piane.
2.14
Ricercare le formule per il calcolo della misura dei confine e della superficie.
3.1
Dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per
raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso risolutivo e realizzarlo.
Consolidare le capacità di raccolta dei dati (utili, inutili, nascosti)
3.2
4. RELAZIONI, MISURE,
DATI E PREVISIONI
4.1
4.2
4.3
4.4
87
Identificare vari e diversi attributi misurabili ed associarvi processi di misurazione
sistemi ed unità di misura.
Saper misurare lunghezze.
4.5
Determinare in casi semplici perimetri e aree delle figure geometriche conosciute.
Comprendere la convenienza di utilizzare unità di misura convenzionali e
famigliarizzare con il SIM.
Confrontare e stabilire relazioni di equivalenza fra i diversi valori delle monete in uso.
4.6
Operare con il denaro in contesti significavi: compravendita
Calcolare il perimetro di una figura piana.
Risolvere problemi con domande,operazioni e dati
espliciti.
Organizzare i dati di un'indagine in semplici tabelle e
grafici.
Riconoscere le misure di lunghezza, massa e
capacità, ed eseguire equivalenze con l'ausilio di
tabelle.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUINTA
MATEMATICA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con numeri interi e naturali.
2.Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
3.Affronta i problemi con strategie diverse rendendosi conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.
NUCLEI FONDANTI
1.NUMERI
1.7
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI MINIMI
Leggere,
scrivere
ed operare con i numeri interi e decimali.
Contare in senso progressivo e regressivo oltre il 100 000.
Conoscere
il
valore
posizionale delle cifre (fino alle
Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali consolidando la
migliaia).
consapevolezza del valore posizionale delle cifre
Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e
Effettuare i cambi tra i diversi ordini e nella parte decimale.
decimali.
Riconoscere e rappresentare diversi tipi di frazioni (proprie, improprie, apparenti ed
Eseguire divisioni con una o due cifre al
equivalenti)
divisore. Individuare multipli di un
Saper trasformare frazioni decimali e non in numeri decimali e viceversa.
numero.
Collocare frazioni e numeri decimali sulla linea dei numeri
Leggere, scrivere e rappresentare frazioni.
Riconoscere frazioni decimali.
Calcolare la frazione di un numero.
1.8
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza anche con numeri decimali.
1.9
Calcolare ed utilizzare semplici espressioni conoscendo le orincipali regole di precedenza
fra operatori.
1.10
Operare con numeri decimali, frazioni, percentuali per descrivere situazioni quotidiane
1.11
Utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà.
1.12
Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi).
1.13
1.14
2.1
Conoscere e comprendere il concetto di potenza di un numero come moltiplicazione
ripetuta
Rappresentare sulla linea numerica i numeri relativi
Consolidare la conoscenza delle caratteristiche di quadrilateri e triangoli.
2.2
Classificare i poligoni con più di quattro lati.
2.3
Descrivere gli elementi significativi dei poligoni e saperli riconoscere.
2.4
2.5
Individuare le caratteristiche del cerchio e della circonferenza.
Riconoscere figure equiestese, ruotate, traslate e riflesse.
2.6
Classificare, denominare e analizzare le principali figure solide .
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
2.SPAZIO E FIGURE
88
Riconoscere le principali caratteristiche delle figure
geometriche piane e solide.
Utilizzare semplici strumenti geometrici (riga,
squadra)
2.7
3.INTRODUZIONE AL
PENSIERO RAZIONALE
3.1
3.2
3.3
3.4
4. RELAZIONI, MISURE,
DATI E PREVISIONI
89
4.1
Utilizzare semplici strumenti geometrici (riga, squadra, goniometro e compasso).
Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio, formulando e
giustificando ipotesi risolutive.
Risolvere problemi aritmetici con una o più operazioni attraverso rappresentazioni
grafiche, operazioni, espressioni.
Inventare o completare il testo di un problem.
Analizzare il testo di un problema individuando i dati (utili, inutili, nascosti), la
domanda o le domande (implicite ed esplicite) e le parole chiave.
Risolvere problemi geometrici applicando le formule di perimetro e area delle figure
geometriche conosciute.
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
Ordinare, confrontare le misure di lunghezze, massa, capacità e volume.
Saper trasformare una misura in un’altra equivalente.
Leggere ed interpretare grafici, tabelle e diagrammi.
Conoscere e saper sviluppare un’indagine statistica partendo da un problema reale.
Organizzare i dati di un indagine in semplici tabelle e grafici.
Conoscere le nozioni di frequenza, moda e media aritmetica
Esprimere la possibilità di verificarsi di un evento mediante una frazione e una
percentuale.
4.9
Intuire il rapporto esistente tra spazio tempo e velocità
Risolvere problemi aritmetici con domande,
operazioni e dati espliciti
Risolvere semplici problemi geometrici applicando le
formule di perimetro e area.
Leggere, ed interpretare semplici grafici e tabelle
Riconoscere le misure di lunghezze, massa e
capacità ed eseguire equivalenze con l’ausilio di
tabelle.
SCUOLA PRIMARIA: classe prima
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
TECNOLOGIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo.
2 Raggruppa e classifica oggetti in base a una caratteristica
3.Realizza oggetti di uso comune con materiale povero.
NUCLEI FONDANTI
1. ESPLORAZIONE
90
1.2
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Usare strumenti, oggetti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di
sicurezza che gli vengono dati. (forbici, punteruolo…)
Realizzare oggetti di uso comune in contesti diversi da quelli abituali.
1.3
1.4
1.5
Osservare descrivere e rappresentare un computer e le sue componenti.
Individuare le funzioni di un computer e di alcune periferiche.
Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici.
1.1
OBIETTIVI MINIMI
Saper analizzare gli oggetti di uso comune e più
vicini all’esperienza degli alunni e conoscerne la
funzione principale.
Sapersi orientare tra gli elementi del computer.
Nominare i componenti del computer.
SCUOLA PRIMARIA: classe seconda
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
TECNOLOGIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Osserva oggetti distinguendone le parti in materiali e le funzioni.
2.Usa le conoscenze per realizzare oggetti con materiale povero.
3.Utilizza semplici procedure di un’applicazione informatica
NUCLEI FONDANTI
1.ESPLORAZIONE
91
1.2
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Progettare semplici esperienze.
Riconoscere i diversi materiali di cui è costituito un oggetto.
1.3
Seguire semplici istruzioni per realizzare un manufatto.
1.4
Utilizzare gli elementi del computer per immettere dati (tastiera, mouse…)
1.5
Scrivere parole in videoscrittura
1.1
OBIETTIVI MINIMI
Eseguire procedimenti per condurre semplici
esperienze.
Utilizzare l’esplorazione sensoriale per conoscere
l’ambiente circostante, secondo percorsi guidati.
Eseguire semplici istruzioni per realizzare un
manufatto.
SCUOLA PRIMARIA: classe terza
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
TECNOLOGIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Sperimenta e comprendere processi di trasformazione della materia.
2.Conosce le modalità per rappresentare i dati di un’esperienza.
3. Assume comportamenti responsabili rispetto all’ambiente
4.Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di studio.
NUCLEI FONDANTI
1.OSSERVARE,
PREVEDERE E
TRASFORMARE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
2.1
2.2
2.3
92
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Interpretare correttamente osservazioni e verifiche per giungere a informazioni chiare e
sicure.
Rilevare le proprietà fondamentali dei materiali.
Individuare il funzionamento di semplici macchine e artefatti.
Esaminare, comporre e scomporre oggetti.
Realizzare semplici strumenti scientifici ( bussola…).
Usare le funzioni del menù immagine.
Utilizzare un programma di grafica e videoscrittura con funzioni progressivamente più
complesse.
Accedere a internet per ricercare informazioni su siti adeguati all’età con la guida
dell’insegnante.
OBIETTIVI MINIMI
Rilevare le proprietà fondamentali dei materiali.
Individuare il funzionamento di semplici macchine
e artefatti.
Scrivere e comunicare con un semplice
programma di videoscrittura
SCUOLA PRIMARIA: classe quarta
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
TECNOLOGIA
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.E’ consapevole di esperienze vissute e sa rappresentarne i dati.
2.Progetta e costruisce modelli con strategie opportune.
3.Esegue interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
4.Utilizza la videoscrittura per produrre documenti.
5.Utilizza internet per reperire notizie e informazioni
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE,
PREVEDERE E
TRASFORMARE
1.1
1.2
1.3
1.4
2.INFORMATICA
2.1
2.2
2.3
93
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere come macchine e utensili hanno semplificato la vita degli uomini.
Individuare il funzionamento di semplici macchine e artefatti.
Esaminare, comporre e scomporre oggetti.
OBIETTIVI MINIMI
Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente
con le funzioni che vengono date.
Realizzare semplici oggetti e/o strumenti.
Realizzare manufatti e/o semplici strumenti (scientifici, musicali, ...).
Saper utilizzare un programma di grafica e videoscrittura con funzioni progressivamente Sapersi orientare tra gli elementi del computer.
Utilizzare gli elementi per immettere dati (tastiera,
più complesse.
mouse).
Consolidare conoscenze matematiche attraverso l’utilizzo di appositi programmi.
Aprire un documento precedentemente salvato.
Accedere a internet per ricercare informazioni su siti adeguati all’età con la guida
dell’insegnante.
SCUOLA PRIMARIA: classe quinta
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
TECNOLOGIA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.E’ consapevole di esperienze vissute e sa rappresentarne i dati.
2.Progetta e costruisce modelli con strategie opportune.
3.Esegue interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
4.Richiama e organizza in modo opportuno gli apprendimenti per spiegare i fenomeni della quotidianità
4.Utilizza la videoscrittura per produrre documenti.
5.Utilizza internet per reperire notizie e informazioni e la posta elettronica per comunicare.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE,
PREVEDERE E
TRASFORMARE
2.INFORMATICA
94
2.1
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere come macchine e utensili hanno semplificato la vita degli uomini.
Individuare il funzionamento di semplici macchine.
Realizzare manufatti (relativi alla celebrazione delle principali festività e alla decorazione
della classe) e/o semplici strumenti (scientifici, musicali, ...)
Saper usare programmi per la videoscrittura e il disegno.
2.2
Consolidare conoscenze matematiche attraverso l’utilizzo di appositi programmi.
2.3
Utilizzare internet per la comunicazione e la ricerca.
2.4
Consultare opere multimediali.
1.1
1.2
1.3
OBIETTIVI MINIMI
Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente
con le funzioni che vengono date.
Eseguire semplici manufatti e/o strumenti.
Scrivere e comunicare con un programma di
videoscrittura.
Svolgere giochi didattici adeguati alle proprie
competenze didattiche.
Sapersi collegare a Internet.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
SCIENZE
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Osserva la realtà.
2.Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa.
3.Sperimenta semplici fenomeni naturali.
4.Confronta, classifica, riordina elementi secondo un criterio dato.
5. Osserva e riconosce i cambiamenti stagionali nelle piante e negli animali.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE
2.1
OBIETTIVI MINIMI
Utilizzare l'esplorazione sensoriale per conoscere
l'ambiente circostante, secondo percorsi guidati.
Riconoscere e denominare i 5 sensi e le rispettive percezioni sensoriali.
Osservare e descrivere piante e animali. Osservare i bisogni vitali delle piante e le loro Operare semplici confronti e classificazioni con
l'aiuto dell’ insegnante.
fasi di crescita.
Rispondere a semplici domande finalizzate alla
Osservare e manipolare oggetti per rilevarne materiali, caratteristiche e proprietà.
rilevazione dei dati di una esperienza.
Osservare le trasformazioni stagionali nell'ambiente con particolare riferimento
all'albero.
Esplorare oggetti attraverso i 5 sensi.
Esplorare oggetti attraverso i 5 sensi.
2.2
Giochi senso-percettivi.
2.3
Piccole coltivazioni e semine.
3.1
Individuare le caratteristiche degli esseri viventi.
3.2
3.4
Distinguere esseri viventi da cose non viventi.
Distinguere animali e vegetali.
Individuare e ordinare in sequenza le fasi della vita di un essere vivente.
3.5
Confrontare diversi tipi di piante per individuarne somiglianze e differenze.
3.6
4.1
Confrontare animali per individuarne somiglianze e differenze.
Riconoscere i diversi elementi di un ambiente naturale.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
2.SPERIMENTARE CON
OGGETTI E MATERIALI
3. L’UOMO E I VIVENTI
3.3
4. AMBIENTI
95
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere, denominare e rappresentare graficamente le parti del corpo.
Distinguere viventi e non viventi.
Riconoscere alcuni elementi di un ambiente
naturale.
SCUOLA PRIMARIA : CLASSE SECONDA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
SCIENZE
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Osserva e descrivere nella realtà circostante oggetti ed elementi tipici della natura.
2.Formula ipotesi e previsioni, osserva, registrare, classificare, prospettare semplici soluzioni e interpretazioni, producendone
rappresentazioni grafiche.
3.Distinguere e classificare esseri viventi e non viventi.
4.Osservare, descrivere e classificare gli elementi tipici dei diversi ambienti naturali.
NUCLEI FONDANTI
1. OSSERVARE
1.1
1.2
1.3
1.4
2. SPERIMENTARE CON
OGGETTI E MATERIALI
2.1
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Osservare e descrivere elementi della realtà.
Operare confronti e classificazioni.
Porsi domande, chiedere spiegazioni/informazione.
Ordinare, registrare, rappresentare informazioni, dati e reperti, utilizzando disegni,
tabelle e grafici.
Riconoscere le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica,
metalli, vetro…).
2.2
Saper confrontare e classificare i materiali in base ad alcune proprietà.
2.3
Saper illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali.
2.4
Compiere semplici esperimenti.
3. L’UOMO E I VIVENTI
3.1
Identificare viventi e non viventi in un ambiente.
4.AMBIENTI
3.2
3.3
3.4
4.1
Riconoscere le caratteristiche peculiari del regno animale, vegetale e minerale.
Conoscere e descrivere la struttura animale.
Conoscere le piante e le loro parti (radice, fusto e foglie).
Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o modificato dall’uomo e
coglierne le relazioni.
4.2
Riconoscere le condizioni metereologi che tipiche di ogni stagione.
96
OBIETTIVI MINIMI
Registrare semplici informazioni usando il disegno.
Operare confronti.
Confrontare e classificare oggetti di uso
quotidiano.
Collegare oggetti e relativi usi.
Riconoscere i viventi dai non viventi.
Conoscere la vita di una pianta.
Osservare e descrivere gli animali.
Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema
naturale.
Conoscere i principali fenomeni atmosferici.
SCUOLA PRIMARIA : CLASSE TERZA
AREA DISCIPLINARE:
SCIENZE
MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Osserva, sperimenta, pone domande, formula e verifica ipotesi.
2. Riconosce e descrive fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico.
3. Misura, confronta dati, elabora risultati.
NUCLEI FONDANTI
1.OSSERVARE E
DESCRIVERE SUL CAMPO
2.SPERIMENTARE CON
OGGETTI E MATERIALI
3.MATERIA
4.AMBIENTI
97
1.1
1.2
1.3
1.4
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Osservare, descrivere e confrontare elementi della realtà circostante.
2.2
Conoscere il metodo scientifico sperimentale.
Operare confronti e classificazioni.
Ordinare, registrare, rappresentare informazioni, dati e reperti, utilizzando disegni,
tabelle e grafici.
Interpretare correttamente osservazioni e verifiche per giungere a informazioni chiare e
sicure.
Progettare semplici esperienze.
2.3
Relazionare verbalmente un’esperienza, usando il linguaggio specifico della disciplina.
3.1
Distinguere materiali naturali e artificiali.
3.2
Riconoscere i diversi materiali di cui è costituito un oggetto.
3.3
Riconoscere le proprietà della materia e le sue trasformazioni.
4.1
Comprendere le differenze e i ruoli tra viventi e viventi, e tra viventi e ambiente.
4.2
4.3
4.4
Classificare gli organismi in produttori, consumatori, demolitori.
Classificare gli animali in base a diverse caratteristiche.
Riconoscere le parti strutturali delle piante e le relative funzioni.
2.1
OBIETTIVI MINIMI
Operare confronti e classificazioni.
Eseguire procedure per condurre semplici esperienze
di tipo scientifico.
Compiere osservazioni sulle esperienze condotte.
Descrivere le principali fasi di un’esperienza.
Utilizzare l’esplorazione sensoriale per conoscere
l’ambiente circostante.
Riconoscere le modalità di trasformazione di alcuni
materiali.
Operare semplici confronti e classificazioni.
Osservare e individuare gli elementi tipici di un
ambiente.
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE QUARTA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
SCIENZE
-
COMPETENZA DI AREA:
Lo studente affronta e risolve situazioni problematiche argomentando procedimenti eseguiti e soluzioni trovate
COMPETENZE DISCIPLINARI:
1.Osserva, analizza e descrive fenomeni individuandone le manifestazioni più significative.
2.Formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
3.Conosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
4. Utilizza in modo corretto il linguaggio, raccontando in forma chiara ciò che si è fatto e imparato.
NUCLEI FONDANTI
1. OGGETTI, MATERIALI
E TRASFORMAZIONI
1.1
1.2
1.3
2. OSSERVARE E
SPERIMENTARE SUL
CAMPO
1.4
2.1
2.2
2.3
3. L’UOMO, I VIVENTI E
L’AMBIENTE
3.1
3.2
3.3
98
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Individuare, attraverso l’osservazione alcuni concetti scientifici quali: dimensioni, peso,
forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.
Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato individuando alcune relazioni
(temperatura in funzione del tempo, ecc.).
Conoscere la composizione e le caratteristiche della materia.
Comprendere le relazioni tra l’ambiente e gli esseri viventi.
Osservare l’ambiente vicino; individuandone gli elementi, che lo caratterizzano e i loro
cambiamenti nel tempo.
Stabilire rapporti tra le esperienze fatte e le esperienze scientifiche.
OBIETTIVI MINIMI
Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto
dell’osservazione, allo scopo di rilevare
caratteristiche e formulare domande.
Seguire procedure per rispondere a domande o per
verificare un’ipotesi.
Collegare correttamente cause ed effetti.
Utilizzare una terminologia appropriata per riordinare ed elaborare le conoscenze
acquisite.
Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di
osservazioni personali.
Riconoscere le diverse parti nella struttura delle piante e individuare la diversità dei
viventi e dei loro comportamenti.
Riconoscere, attraverso l’esperienza che la vita di ogni organismo è in relazione con
altre e differenti forme di vita.
3.4
3.5
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.
Conoscere il suolo e le sue caratteristiche.
3.6
Conoscere i fattori e possibili soluzioni al problema dell’inquinamento.
Saper operare confronti e compiere classificazioni tra
fenomeni e situazioni.
CLASSE QUINTA
AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
SCIENZE
-
COMPETENZA DI AREA:
COMPETENZE DISCIPLINARI:
NUCLEI FONDANTI
1.1
1. OGGETTI, MATERIALI
E TRASFORMAZIONI
1.2
1.3
3. L’UOMO, I VIVENTI E
L’AMBIENTE
2.1
2.2
Individuare gli elementi che caratterizzano i differenti ecosistemi naturali.
2.3
Sviluppare atteggiamenti di analisi, ricerca e spirito critico in contesti diversi.
2.4
Favorire lo sviluppo di attività meta cognitive attraverso la costruzione e l’utilizzo di
modelli e schemi.
2.5
Proseguire le osservazioni del cielo, avviando attraverso giochi col corpo e costruzioni di
modelli tridimensionali, all’ interpretazione di fenomeni osservati, da diversi punti di
vista, anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.
3.1
Conoscere i principali aspetti del mondo biologico.
3.4
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in
un ambiente (funzionamento dei diversi apparati, struttura cellulare).
Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.
3.5
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.
3.3
99
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Individuare attraverso l’osservazione alcuni concetti scientifici: dimensione, peso, forze,
pressione, temperatura, calore……..
Conoscere gli stati di aggregazione della materia ed eventuali trasformazioni.
Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare i
concetti di energia e di forza.
Manipolare materiali e utilizzare strumenti seguendo le indicazioni date.
Osservare, leggere ed interpretare la realtà cogliendo la relazione uomo-ambiente.
1.4
2. OSSERVARE E
SPERIMENTARE SUL
CAMPO
1.Usa un lessico specifico.
2.Analizza e descrive i fenomeni osservati individuandone gli elementi e le relazioni più significative, proponendone modelli
interpretativi.
3.Utilizza le proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati.
4.Analizza situazioni problematiche, formula ipotesi e previsioni, propone soluzioni argomentandone le scelte.
OBIETTIVI MINIMI
Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente
con le funzioni che vengono date.
Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici
processi e procedure in contesti conosciuti e
relativamente a oggetti e strumenti esplorati.
Saper collegare correttamente cause ed effetti.
Saper operare confronti e compiere classificazioni tra
fenomeni e situazioni.
100
101
Fly UP