...

condizionamento segnali analogici waveseries

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

condizionamento segnali analogici waveseries
CONDIZIONAMENTO SEGNALI ANALOGICI
CONDIZIONAMENTO SEGNALI ANALOGICI
WAVESERIES·MICROSERIES·MCZ-SERIES
WAVESERIES·MICROSERIES·MCZ-SERIES
WAVESERIES·MICROSERIES·MCZ-SERIES
INFORMAZIONE DI PRODOTTO
Contenuto
Pagina
Introduzione
3
Descrizione dati tecnici
4
Esempi applicativi
7
Condizionamento di segnali analogici - panoramica
8
La WAVESERIES e i suoi vantaggi
12
Le MCZ- / MICROSERIES e i loro vantaggi
13
Convertitori di segnali DC
14
I moduli WAVEANALOG PRO DC/DC e i loro vantaggi
28
Convertitori di segnali DC/DC
30
Convertitori d’allarme DC
32
Convertitori di segnali PT100 / RTD / Thermo
35
Convertitori di segnali in frequenza
46
Convertitori di segnali del bridge
49
Convertitori d’interfaccia
50
Monitoraggio di corrente fino a 60A ac/dc
51
Monitoraggio corrente
52
Monitoraggio tensione
56
Alimentatori
57
Dimensioni / Accessori
58
2
Introduzione
L’ambiente reale può essere rilevato in
diverse forme, ad esempio con la
temperatura, l’umidità dell’aria, la
pressione atmosferica, ecc. I parametri di
queste diverse grandezze fisiche variano
continuamente. Gli elementi che
controllano le condizioni e le loro
variazioni in un determinato ambiente,
e che forniscono un quadro di questo
ambiente modificato, devono
rispecchiare queste continue variazioni.
Nel campo del controllo industriale le
condizioni ambientali vengono monitorate
mediante sensori. Questi sensori devono
rendere disponibili dei segnali che, tramite
dispositivi di rilevamento e controllo,
consentano dettagliate informazioni
sull’andamento, ad esempio, di u n
processo produttivo. I segnali dei sensori
seguono le continue variazioni del campo
controllato e possono presentarsi in forma
digitale e analogica, cioè, di norma, in un
segnale elettrico di tensione o di corrente
proporzionalmente corrispondente alle
grandezze fisiche da controllare.
L’automazione in continuo sviluppo, con la
necessità di raggiungere o mantenere
costanti determinate condizioni, conferisce
importanza sempre maggiore
all’elaborazione di segnali analogici; questo
vale anche per settori diversi da quelli nei
quali già da lungo tempo ciò è necessario
ed usuale, ad esempio nella tecnica di
processo dell’industria chimica.
Nell’ambito di questa tecnica di processo
vengono normalmente utilizzate grandezze
elettriche normalizzate. Come valori
d’uscita dei sensori per le più diverse
grandezze fisiche vengono impiegati valori
di corrente di 0...20 mA,
4...20 mA o valori di tensione di
0...10 V. Weidmüller tiene conto
delle crescenti esigenze
dell’automazione con l’elaborazione di
questi segnali analogici e offre una vasta
gamma di prodotti appositamente studiati
per le esigenze relative ai segnali
provenienti da sensori. Per i segnali più
utilizzati (0...20 mA, 4...20 mA, 0...10 V)
sono quindi disponibili dei moduli che
generano, come segnale d’uscita, valori
proporzionali ai segnali variabili d’ingresso,
consentendo però contemporaneamente
la completa separazione galvanica, per
esempio, del circuito di un sensore da un
circuito utilizzatore. Questa separazione è
particolarmente importante per evitare
interferenze reciproche di più circuiti di
ritorno attraverso la terra, in circuiti di
misura concatenati. L’ampio programma
di fornitura comprende tutte le
funzioni per la conversione di
segnali, la separazione e il
controllo. Le diverse forme
costruttive per le varie
funzioni sono idonee
all’impiego in quasi tutte le applicazioni
della tecnologia di misura industriale.
Weidmüller offre, con questi nuovi prodotti,
la possibilità di soddisfare tutte le esigenze
della tecnologia d’automazione. Questi
prodotti assicurano una funzione
elementare tra segnali di campo e sistemi
d’elaborazione. Le caratteristiche
meccaniche di questi prodotti
corrispondono a quelle di tutti i prodotti
Weidmüller già affermati. I convertitori di
segnale possono essere impiegati e
combinati con altri componenti
Weidmüller. Le loro caratteristiche
elettriche e meccaniche consentono un
notevole risparmio sui costi di cablaggio e
manutenzione.
3
Descrizione dati tecnici
Soppressione delle interferenze
• L’isolatore passivo genera la corrente
necessaria all’alimentazione dal segnale
• Di norma i segnali provenienti da sensori
di misura. La corrente necessaria interhanno dei bassi livelli e sono quindi sognamente è così minima che non si può in
getti ad interferenze capacitive e induttialcun modo verificare un errore di trave generate, ad esempio, da motori, radsmissione.
drizzatori di frequenza e altro.
• L’alimentazione può essere sia sul lato
Queste interferenze alterano i valori di
d’ingresso che su quello d’uscita. La
misura e possono anche distruggere le
separazione avviene con trasformatore. I
schede I/O analogiche dell’elettronica di
vantaggi: eliminazione dell’influenza della
comando.
rete, massima precisione, minimo ritardo
Utilizzando gli isolatori di segnali analogidel segnale e minimo fabbisogno di tenci, queste interferenze che agiscono di
sione. L’isolatore passivo è interagente.
solito su entrambe le linee di segnale in
Ciò significa che una variazione di carico
modo comune (push push) sono effettiall’uscita ha un’incidenza sul circuito
vamente eliminate attraverso l’ingresso a
d’ingresso.
potenziale zero.
Loop di terra
Problema
Ricevitore
Interferenza
Ingresso con
potenziale
Soluzione
Interferenza
Ingresso senza
potenziale
Ricevitore
• Per la realizzazione di un controllo veloce
e sicuro del loop di terra vanno messi a
terra i lati secondari delle alimentazioni di
tensione.
Se un segnale analogico è alimentato da
un’alimentazione di tensione separata o
lo stesso sensore è messo a terra, fra i
potenziali di terra fluiscono delle correnti
di compensazione lungo i collegamenti
di massa che alterano il segnale di misura.
Gli amplificatori di separazione di segnali
analogici prevengono questa forma di
alterazione e di influenza del segnale di
misura.
Isolatori attivi/passivi
Sensore
Ingresso

‚
Isolamento a 3 vie
Problema
Ricevitore
Uscita
• L’isolatore attivo (amplificatore di separazione) riceve la tensione da una sorgente
Loop di terra
separata ai fini di un funzionamento perfetto. A seconda dell’impiego, l’ingresso,
Differenza di tensione nel potenziale di terra
l’uscita e la tensione d’alimentazione
sono separati fra di loro. Con una separazione a 3 vie è richiesta solo un’alimen- Soluzione
Ricevitore
Sensore
tazione che è isolata dal circuito
d’ingresso e d’uscita. Si evita così un
Uscita
Ingresso
danno all’elettronica collegata a valle nel
caso di cortocircuito, sovratensione e
Nessun loop di terra
inversione di polarità. La separazione dei
segnali fra ingresso e uscita può avveniDifferenza di tensione nel potenziale di terra
re, secondo la velocità di trasmissione,
otticamente o con trasformatore. Gli isoIsolamento a 2 vie
latori passivi non sono interagenti, cioè
una variazione del carico non ha alcuna
• La forma più semplice di separazione di
influenza sul circuito d’ingresso.
segnali analogici è quella a 2 vie. Serve
ad isolare il circuito d’ingresso dal circuito d’uscita, così come una dall’altra le
4
due tensioni ausiliarie. A seconda
dell’esecuzione dell’isolamento e dei dati
di isolamento rispettati, si parla di isolamento base (separazione galvanica) o di
separazione sicura. 
Per i segnali in corrente 4...20 mA sono
disponibili moduli alimentati da loop di
corrente d’ingresso. la tensione ausiliaria
per il circuito d’ingresso non è più
necessaria. ‚
Collegando i lati ingresso e uscita dell’alimentazione di tensione, l’isolatore a 2 vie
può funzionare come un convertitore di
segnale semplice. Ciò è particolarmente
interessante quando in un’applicazione
si deba convertire un segnale ma non
necessariamente isolarlo.
• La separazione a 3 vie è la forma di isolamento di segnale più universale.
• Un optoaccoppiatore, o trasmettitore,
isola l’ingresso dal circuito d’uscita.
Insieme alle distanze in aria e superficiali
serve a definire il livello d’isolamento. Il
segnale d‘ingresso è convertito, ad esempio con una modulazione ad ampiezza
d’impulso, in un segnale di frequenza e
demodulato di nuovo in un valore analogico. Un amplificatore genera quindi un
segnale analogico standarad. Un convertitore DC/DC separato galvanicamente
alimenta il circuito d’ingresso e d’uscita
con ternsione senza potenziale. Anche
esso determina il livello d’isolamento
insieme alle distanze in aria e superficiali.
Sulla base di queste 3 vie d’isolamento
(ingresso/uscita, ingresso/tensione ausiliaria, uscita/tensione ausiliaria) si parla di
separazione a 3 vie.
Descrizione dati tecnici
Metodi di misurazione per segnali di
temperatura
• Misura tramite resistenze (RTD)
Nelle misure con resistenze dipendenti
L’elaborazione più semplice (e quindi più
conveniente) è effettuata attraverso un
circuito d’amplificazione che converte
questi valori in segnali standard. Moduli
sofisticati elaborano il segnale di misura
con un microprocessore che ricondiziona contemporaneamente il segnale (filtraggio, linearizzazione.
Compensazione del giunto freddo con
termocoppia
dalla temperatura, da una sorgente di corrente costante viene fatta passare nel convertitore di segnale una corrente di circa
1,5 mA.
Tramite un amplificatore si misura la
caduta di tensione nella resistenza (circuito a due conduttori).
Per poter tener conto delle cadute di
tensione sui conduttori, si misura la
caduta di tensione del cavo di ritorno e il
calcolo viene fatto raddoppiandone il
valore (circuito a tre conduttori). Si simulano così le resistenze del cavo di alimentazione e ritorno.
Per ottenere misurazioni precise la caduta di tensione sul cavo di alimentazione e
ritorno va misurata separatamente (circuito a 4 conduttori).
I valori dei cavi di alimentazione sono
calcolati sulla base del valore misurato.
• Nel rilevamento della temperatura con
termocoppie sorge il problema della formazione di una tensione termo nei punti
di serraggio del convertitore di segnali a
causa dei diversi materiali del cavo e
della barra conduttrice. Questa tensione
neutralizza la tensione della termocoppia.
Per compensare la conseguente alterazione del valore di misura, la temperatura
viene misurata nel punto di serraggio.
Il microprocessore nel convertitore di
segnale legge il valore misurato in quel
punto e lo calcola sulla base del valore
misurato.
Questo metodo è noto come il metodo
della compensazione del giunto freddo.
Convertitore di segnale
Metodo di misura utilizzando un
trasformatore
morsetto
Thermo
Metodi di misura per segnali di
temperatura
• Misura tramite termocoppie
Viene misurata la tensione che si genera
quando due metalli diversi entrano in contatto. Il segnale viene elaborato con un
amplificatore.
2 conduttori
Thermo
misura
morsetto
morsetto
Tensione al punto di misura (Vmeas)
+ Tensione al punto di serraggio (Vterminal)
= Tensione alla termocoppia (Vthermo)
==> Temperatura alla termocoppia (Tthermo)
Linearizzazione
3 conduttori
4 conduttori
cessore confronta il valore misurato con
la linea caratteristica della termocoppia
in memoria e calcola il relativo valore
sulla linea caratteristica ideale. All’uscita
esso lo introduce in un amplificatore che
produce il valore analogico in forma
lineare. Lo stadio d’uscita lo converte in
un valore standardizzato o in un’uscita di
commutazione con soglia di commutazione. La linearizzazione di PT100 è facilmente realizzabile con semplici stadi di
amplificazione. Il primo stadio corregge il
valore di picco della curva di misura. La
variazione risultante alla fine della curva
viene corretta da un secondo stadio.
L’oscillazione in più o in meno è minima
ed è assorbita dalla tolleranza del modulo.
• I moduli che dipendono dalla temperatura non hanno di regola linee caratteristiche lineari. Per assicurare la necessaria
precisione nell’elaborazione, queste linee
caratteristiche devono essere parzialmente linearizzate.
In particolare la curva di misura delle termocoppie si discosta notevolmente in
certi punti dalla curva ideale. Per tale
motivo il segnale misurato viene elaborato da un microprocessore. Il micropro-
• Principio del trasformatore: ogni conduttore percorso da corrente è circondato
da un campo magnetico H, la cui intensità è proporzionale alla corrente. Il
campo, racchiuso in un nucleo ad anello,
genera un flusso magnetico B attraverso
il quale dei sensori idonei misurano la
corrente. Per una misura economicamente conveniente di semplici correnti
sinusoidali sonoutilizzati convertitori con
un accoppiamento tipo trasformatore. La
corrente da misurare fluisce direttamente
attraverso l’avvolgimento primario di un
trasformatore di misura. L’avvolgimento
secondario fornisce un segnale proporzionale in corrente all’elettronica di misura. A causa della potenza dissipata questo metodo di misura della corrente è
limitato a correnti fino a 5A. Questi convertitori sono sensibili ai picchi di correnAnello di ferro
Avvolgimento Avvolgimento
primario
secondario
5
Descrzione dati tecnici
te e devono quindi essere ben assicurati
sul lato primario.
Sensore
Metodo di misura con sensore di Hall
• I sensori di Hall misurano il flusso
magnetico B e rendono disponibile una
tensione misurata all’uscita che viene poi
ricondizionata in un segnale standard da
un circuito d’amplificazione.
• I componenti con sensori di Hall sono
adatti soprattutto alla misura di correnti
forti, poichè il componente non viene
danneggiato da eventuali correnti residue di motori o da picchi di corrente.
Essi sono anche adatti a misurare correnti alternate e continue con qualsiasi
forma di curva.
quindi un aumento delle distanze in aria
e superficiali.
Frequenza di taglio
• La frequenza di taglio indica il comportamento dinamico di trasmissione di un
amplificatore isolante.
• La frequenza indicata (-3dB) è il limite al
quale si verifica una chiara variazione del
segnale.
• Una frequenza di taglio elevata porta ad
una trasmissione di parti di tensione
alternata ad alta
Misura del valore effettivo (True-RMS)/
Fattore di picco (fattore di cresta)
Isteresi
Carico/Resistenza di carico
Tempo di risposta
• Il carico è una resistenza di carico sul
lato uscita di un trasduttore di misura o
amplificatore isolante. Con uscite in corrente il carico ammonta generalmente a
500 Ohm.
Le uscite in tensione hanno solitamente
un carico di 10KOhm.
• Il tempo di risposta è la variazione del
segnale d’uscita ad una variazione del
segnale d’ingresso (10...90%). Esso è in
rapporto diretto con la frequenza di
taglio (inversamente proporzionale).
• L’isteresi dà la differenza percentuale tra
il punto d’inserzione e di disinserzione di
• Il valore effettivo di una corrente alternata
un contatto di commutazione. Non deve
a forma sinusoidale è il valore che in una
superare un valore minimo, altrimenti
resistenza ohmica converte la stessa
non può effettuarsi alcuna commutaziouscita di una corrente continua di uguale
ne definita.
grandezza.
• Segnali non sinusoidali possono essere
misurati e/o elaborati solo con dispositivi
idonei a “True RMS”.
Riconoscimento della rottura del cavo
• True RMS = True root mean square
• Nei convertitori di misura con riconosci• La misura del valore effettivo è necessamento della rottura del cavo, il segnale
ria ovunque si debbano misurare e valud’ingresso è controllato costantemente.
tare i contenuti di potenza delle tensioni
Nel caso di errore (rottura del cavo) il
o correnti alternate.
segnale d’uscita esce dal proprio campo
• Il fattore di picco (fattore di cresta) dà il
nominale. Il circuito di controllo a valle
rapporto tra il valore di picco e il valore
può individuare e valutare l’errore.
effettivo.
Valore di picco
Valore effettivo
6
Separazione galvanica / Separazione
sicura
• Con il termine “separazione galvanica” si
intende una separazione elettrica tra circuito d’ingresso e d’uscita e la tensione
di alimentazione di questi circuiti. Può
essere realizzata sia otticamente con
optoaccoppiatori sia con trasformatori.
La separazione serve all’isolamento del
circuito di misura per proteggerlo da
distribzione e all’eliminazione dei loop di
terra che possono causare un’alterazione del segnale di misura.
• La “separazione sicura” è definita da
DIN VDE 0106 parte 101. Questa norma
di sicurezza fondamentale per la protezione delle persone contro correnti pericolose descrive i requisiti di base per
una separazione sicura in apparecchi e
dispositivi elettrici. Ad esempio, secondo
la norma EN 50178 la tensione nominale
d’alimentazione di 50V ac/120V dc non
può essere superata. In caso di superamento di queste tensioni si richiede un
isolamento rinforzato o raddoppiato e
Esempi applicativi
Misura del flusso magnetico-induttivo
Isolatore passivo per segnali in corrente WAS5 CC LP
Alimentatore
ad es. CP SNT 24W
9928890024
Uscita analogica
Uscita digitale
Ingresso analogico
Tensione nominale
Ingresso digitale
CPU
Unità di controllo
Misura del flusso magnetico-induttivo
Misura del livello con microonde
Convertitore di segnali DC/DC WAS4 CCC DC
Alimentatore
ad es. CP SNT 12W
9918840024
Alimentatore
ad es. CP SNT 24W
9928890024
Uscita analogica
Tensione nominale 1
Uscita digitale
CPU
Ingresso digitale
Ingresso analogico
Unità di controllo
Tensione nominale 2
Misura della velocità del vento
Convertitore di segnali DC/DC WAS5 CCC 0(4)
Alimentatore
ad es. CP SNT 24W
9928890024
Alimentatore
ad es. CP SNT 12W
9918840024
Uscita analogica
Uscita digitale
Ingresso analogico
Tensione nominale 1
Ingresso digitale
CPU
Unità di controllo
Tensione nominale 2
7
CONVERTITORI DI SEGNALI ANALOGICI - Panoramica
Convertitori di segnali DC/DC
Conversione segnale
Ingresso
Separatori passivi
(alimentazione con loop di
corrente dall’ingresso)
Tipo di collegamento
Pag.
X
X
WAS5 CCC LP
WAZ5 CCC LP
MCZ CCC
8444950000
8444960000
8411190000
17
17
16
2 canali
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
X
WAS5 CCC LP
WAZ5 CCC LP
8463580000
8463590000
17
17
WAS5 CCC OLP
8543720000
14
X
WAZ5 CCC OLP
8543730000
14
WAS5 CCC 2OLP
WAS5 CCC 2OLP
8581160000
8581170000
15
15
WAS4 CCC DC
WAZ4 CCC DC
WAS4 CCC DC
WAZ4 CCC DC
WAS4 CVC DC
WAZ4 CVC DC
8444980000
8444990000
8445010000
8445020000
8445040000
8445050000
18
18
18
18
18
18
X
WAS4 CCC DC
WAZ4 CCC DC
WAS4 CCC DC
WAZ4 CCC DC
WAS4 CVC DC
WAZ4 CVC DC
WAS4 VCC DC
WAZ4 VCC DC
WAS4 VCC DC
WAZ4 VCC DC
19
19
19
19
19
19
20
20
20
20
X
WAS4 VVC DC
WAZ4 VVC DC
8445070000
8445080000
8446970000
8446990000
8447020000
8447030000
8447050000
8447080000
8447100000
8447110000
8447130000
8447140000
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
X
X
X
X
Convertitori di segnali con alimentazione sul lato uscita
4 … 20 mA
4 … 20 mA
X
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 20 mA
X
4 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
X
4 … 20 mA
0 … 10 V
Convertitori di segnali con alimentazione sui due lati
X
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
X
4 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
8
Nr.Cat.
Separatori passivi
Alimentazione con loop di corrente dall’ingresso
1 canale
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
X
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
Sdoppiatore di segnale
4 … 20 mA (1 canale)
4 … 20 mA (2 canali)
4 … 20 mA (1 canale)
4 … 20 mA (2 canali)
Convertitori di segnali con
alimentazione sui due lati
Tipo
Uscita
Uscita con loop di corrente
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
0(4) … 20 mA
Convertitori di segnali con
alimentazione sul lato
uscita
• Separazione a 2 vie
- Convertitori di segnali con
alimentazione di tensione sul lato
uscita
- Convertitori di segnali con
alimentazione di tensione
sui due lati
• Separatori passivi
- Alimentazione con loop di
corrente dall’ingresso
- Uscita con loop di corrente
- Sdoppiatore di segnale
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
20
20
CONVERTITORI DI SEGNALI ANALOGICI - Panoramica
Convertitori di segnali DC/DC
• Separazione a 3 vie
- frequenza di trasmissione 10 Hz
- frequenza di trasmissione 20 kHz
- liberamente configurabile
Convertitori d’allarme DC
Conversione segnale
Ingresso
Separazione a 3 vie
frequenza di
trasmissione 10 Hz
Separazione a 3 vie
frequenza di
trasmissione 20 kHz
Separazione a 3 vie frequenza di trasmissione 20 kHz
0 … 20 mA
0 … 20 mA
X
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
X
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 10 V
X
0 … 20 mA
0 … 10 V
4 … 20 mA
0 … 20 mA
X
4 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
X
0 … 10 V
4 … 20 mA
X
0 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
-10 … +10 V
-10 … +10 V
Nr.Cat.
Pag.
WAS5 CCC
WAZ5 CCC
WAS5 CCC
WAZ5 CCC
WAS5 CVC
WAZ5 CVC
WAS5 CCC
WAZ5 CCC
WAS5 CVC
WAZ5 CVC
WAS5 VCC
WAZ5 VCC
8540180000
8540190000
8540250000
8540260000
8540270000
8540280000
8540200000
8540210000
8540230000
8540240000
8540310000
8540320000
21
21
21
21
21
21
22
22
22
22
23
23
WAS5 VCC
WAZ5 VCC
WAS5 VVC
WAZ5 VVC
8540290000
8540300000
8540330000
8540340000
23
23
23
23
X
WAS5 CCC HF
WAZ5 CCC HF
WAS5 CCC HF
WAZ5 CCC HF
WAS5 CVC HF
WAZ5 CVC HF
WAS5 CCC HF
WAZ5 CCC HF
WAS5 CVC HF
WAZ5 CVC HF
WAS5 VCC HF
WAZ5 VCC HF
WAS5 VCC HF
WAZ5 VCC HF
WAS5 VVC HF
WAZ5 VVC HF
WAS5 VVC HF
WAZ5 VVC HF
8447160000
8447170000
8447190000
8447200000
8447220000
8447230000
8447250000
8447260000
8447280000
8447290000
8447310000
8447320000
8447340000
8447350000
8447370000
8447380000
8561610000
8587000000
24
24
24
24
24
24
25
25
25
25
26
26
26
26
27
27
27
27
X
WAS4 PRO DC/DC
WAZ4 PRO DC/DC
8560740000
8560750000
30
30
MAS DC/DC select
8594810000
31
X
MAZ DC/DC select
8594840000
31
X
MCZ SC
8260280000
32
MCZ SC
8227350000
32
WAS5 DC/Alarm
WAZ5 DC/Alarm
8543820000
8543830000
33
33
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Separazione a 3 vie liberamente configurabile
X
universale
universale
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
Convertitori d’allarme DC
Tipo
Uscita
Separazione a 3 vie frequenza di trasmissione 10 Hz
0 … 20 mA
0 … 20 mA
X
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
X
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 10 V
X
0 … 20 mA
0 … 10 V
4 … 20 mA
0 … 20 mA
X
4 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
X
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 20 mA
X
0 … 10 V
0 … 20 mA
0 … 10 V
4 … 20 mA
X
0 … 10 V
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
X
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
-10 … +10 V
-10 … +10 V
Separazione a 3 vie
(universale)
Tipo di collegamento
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
X
Convertitori d’allarme
2 volte uscita PNP
2 volte PNP
0 … 10 V
2 volte uscita PNP
2 volte PNP
0 … 20 mA
0 … 10 V / 0(4)… 20 mA
0 … 10 V / 0(4)… 20 mA
2 CO
2 CO
X
X
X
9
CONVERTITORI DI SEGNALI ANALOGICI - Panoramica
Convertitori di segnali da termoresistenze RTD
Convertitori di segnali da termocoppie
Convertitori di segnali in frequenza
Convertitori di segnali dal bridge
Convertitori d’interfaccia
PT100 Select
PT100 Select in uscita
RTD universal (separazione a 3 vie)
Thermo Select
Thermo universale
(separazione a 3 vie)
• Convertitori di segnali in frequenza
Conversione segnale
Tipo di collegamento
Ingresso
Uscita
PT 100
Uscita con loop di corrente
MCZ PT100 CLP
PT 100/2/3 0…100°C
PT 100/2/3 0…120°C
PT 100/2/3 0…150°C
PT 100/2/3 0…200°C
PT 100/2/3 0…300°C
PT 100/2/3 -50…150°C
PT 100/2/3 -40…100°C
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
PT 100 Select
WAVEANALOG PT100 Select
PT100/2
0(4) … 20 mA
PT100/2
0(4) … 20 mA
PT100/2
0 … 10 V
PT100/2
0 … 10 V
PT100/3
0(4) … 20 mA
PT100/3
0(4) … 20 mA
PT100/3
0 … 10 V
PT100/3
0 … 10 V
PT100/4
0(4) … 20 mA
PT100/4
0(4) … 20 mA
PT100/4
0 … 10 V
PT100/4
0 … 10 V
PT 100 select in uscita
Separazione a 3 vie
PRO RTD (configurabile)
Separazione a 3 vie
Thermo Select
Thermo select in uscita
Separazione a 2 vie
X
WTS4 PT100/2 C
WTZ4 PT100/2 C
WTS4 PT100/2 V
8432210000
8432220000
8432180000
37
37
37
X
WTZ4 PT100/2 V
WTS4 PT100/3 C
WTZ4 PT100/3 C
WTS4 PT100/3 V
WTZ4 PT100/3 V
WTS4 PT100/4 C
WTZ4 PT100/4 C
WTS4 PT100/4 V
WTZ4 PT100/4 V
8432190000
8432150000
8432160000
8432090000
8432130000
8432270000
8432280000
8432240000
8432250000
37
38
38
38
38
39
39
39
39
X
MAS PT100 uscita select
MAZ PT100 uscita select
8594820000
8594850000
36
36
X
WAS5 PRO RTD
WAZ5 PRO RTD
8560700000
8560710000
40
40
X
WTS4 Thermo Select
WTZ4 Thermo Select
8432300000
8432310000
43
43
X
MAS Thermo-K select in uscita 8594830000
MAZ Thermo-K select in uscita 8594860000
MAS Thermo-J select in uscita 8615210000
MAS Thermo-J select in uscita 8615240000
44
44
44
44
X
WAS5 PRO Thermo
WAZ5 PRO Thermo
8560720000
8560730000
45
45
X
X
X
MCZ VFC
MCZ CFC
MCZ CFC
8461470000
8461480000
8461490000
48
48
48
X
WAS4 PRO Freq
WAZ4 PRO Freq
8581180000
8581190000
46
46
X
WAS5 PRO Bridge
WAZ5 PRO Bridge
8581200000
8581210000
49
49
WAS RS232/RS485/422
WAS RS232/TTY
8615700000
8615690000
50
50
X
X
X
X
WAVEANALOG Thermo Select
0 … 20 mA, 4 … 20 mA, 0 … 10 V
°C
0 … 20 mA, 4 … 20 mA, 0 … 10 V
°C
X
X
X
X
X
MCZ Frequency Signal Conditioner
f-configurabile
0…10 V
f-configurabile
0…20 mA
f-configurabile
4…20 mA
Convertitori di segnali in
frequenza
(separazione a 3 vie)
WAVEANALOG PRO Frequency
configurabile
configurabile
configurabile
configurabile
X
Convertitori di segnali dal
bridge (separazione a 3 vie)
WAVEANALOG PRO Bridge
configurabile
configurabile
configurabile
configurabile
X
10
35
35
35
35
35
35
35
X
X
RS485/422
TTY
8425720000
8483680000
8604420000
8473010000
8473020000
8473000000
8604430000
X
WAVEANALOG PRO RTD
universale
universale
WAVEDATA
RS232
RS485
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
MCZ P100/3 CLP
X
Convertitori di segnali in
frequenza
Convertitore d’interfaccia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
WAVEANALOG PRO Thermo
0 … 20 mA, 4 … 20 mA, 0 … 10 V
°C
0 … 20 mA, 4 … 20 mA, 0 … 10 V
°C
Nr.Cat.
X
MICROANALOG PT100 select in uscita
PT100 2/3
0… 100°C
PT100 2/3
0… 100°C
MICROANALOG Thermo select in uscita
Termocoppia tipo K
Termocoppia tipo K
Termocoppia tipo J
Tipo
X
Termocoppia tipo J
PRO Thermo (configurabile)
Separazione a 3 vie
• Convertitori di segnali in frequenza
(separazione a 3 vie)
• Convertitori di segnali dal bridge
(separazione a 3 vie)
• Convertitori d’interfaccia da
RS232 a RS485/TTY
•
•
•
•
•
X
X
Pag.
CONVERTITORI DI SEGNALI ANALOGICI - Panoramica
Controllo corrente fino a 60 A ac/dc
Controllo tensione fino a 450 Vaceff
Alimentazione
• Controllo corrente con
uscita relè
• Controllo corrente con
uscita analogica
• Controllo tensione con
uscita analogica
• Alimentatore 24V/0,5A
Conversione segnale
Ingresso
Controllo corrente
Controllo tensione
Alimentatore
Tipo di collegamento
Tipo
Nr.Cat.
Pag.
Uscita
WAVECONTROL Controllo corrente
1/5/10 A ac
relè
1/5/10 A ac
relè
20/40/60 A ac
relè
20/40/60 A ac
relè
1/5/10 A ac
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
1/5/10 A ac
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
1/5/10 A ac
4 … 20 mA
1/5/10 A ac
4 … 20 mA
5/10 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
5/10 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
20/25/30 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
20/25/30 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
40/50/60 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
40/50/60 A ac/dc
0(4) … 20 mA
0 … 10 V
WAVECONTROL Controllo tensione
0…450 Vaceff
0…450 Vaceff
WAVEPOWER Alimentatore
24 Vdc
115-230 Vac
X
WAS2 CMR
WAZ2 CMR
WAS2 CMR
WAZ2 CMR
8516560000
8516570000
8513340000
8526600000
52
52
52
52
WAS1 CMA
8523400000
53
WAZ1 CMA
WAS1 LP CMA
WAZ1 LP CMA
8523410000
8528650000
8528660000
53
53
53
WAS2 CMA
8526610000
54
WAZ2 CMA
8526620000
54
WAS2 CMA
8545830000
54
WAZ2 CMA
8545840000
54
WAS2 CMA
8513330000
55
X
WAZ2 CMA
8526590000
55
X
WAS2 VMA Vac
WAZ2 VMA Vac
8581220000
8581230000
56
56
CP-SNT 12W
9918840024
57
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
11
La WAVESERIES e i suoi vantaggi
Sostituzione
Il concetto
WAVESERIES - una nuova
generazione di convertitori di segnali
analogici. La famiglia di moduli
WAVESERIES realizzati da
Weidmüller combina il design della
custodia compatta (WAVEBOX) con
una vasta gamma di funzioni. Questa
linea di prodotti offre un ricco
assortimento di convertitori di segnali.
Il circuito stampato può essere estratto
dalla custodia senza l’impiego di utensili.
E’ sufficiente premere i ganci di
bloccaggio sulla parte frontale del modulo
ed estrarre il circuito stampato con i
morsetti.
Collegamenti trasversali
Le custodie della stessa
famiglia possono essere
unite tra loro utilizzando
collegamenti trasversali,
per collegare la tensione
d’alimentazione da un
modulo all’altro.
Collegamento indipendente, a vite o a
molla autobloccante, mediante
connettore femmina innestabile
Montaggio senza l’uso di utensili
Veloce messa in funzione –
schede di ricambio innestabili
Segnali standardizzati di corrente e
tensione
La custodia (WAVEBOX)
Cablaggi ridotti al minimo grazie ai
collegamenti trasversali
Elevata funzionalità
Facile scelta grazie alla chiara
identificazione di ogni tipo
Risparmio di spazio – ottimizzazione
degli spazi nel quadro elettrico
Risparmio di costi
La custodia WAVEBOX è la
combinazione ideale di tecnologia,
design e funzionalità. La custodia è
realizzata in plastica riciclabile ed è
disponibile in quattro diverse
larghezze. Inoltre è montabile senza
l’impiego di utensili. Oltre ad
ottemperare alle prescrizioni EMC
per la compatibilità elettromagnetica, Codifica
questa custodia offre una buona
dissipazione del calore grazie alle
Gli elementi di codifica
fessure d’areazione.
permettono di codificare
senza perdita di poli sia i
collegamenti a vite sia quelli
a molla autobloccante,
rendendo impossibile
l’inserimento errato del
connettore.
Collegamenti
Massima flessibilità in fase di
cablaggio grazie al sistema a
vite BLZ e al sistema a molla
autobloccante BLZF
(fino a 2.5 mm2).
12
Sicurezza
"Separazione sicura"
secondo EN 50178 è
lo standard attualmente riconosciuto.
WAVESERIES risponde ai requisiti richiesti
per la conversione di
segnali analogici con
separazione di potenziale.
La MCZSERIES e la MICROSERIES e i loro vantaggi
Larghezza
MICROANALOG fissa gli standard nella conversione di
segnali analogici. MICROSERIES offre un’elevata funzionalità in una custodia chiusa
da 6 mm di larghezza.
Collegamenti
Massima flessibilità in fase di
cablaggio grazie al sistema a
vite BLZ e al sistema a molla
autobloccante BLZF
(fino a 2.5 mm2).
Collegamenti trasversali
La tensione d’alimentazione
può passare da un modulo
all’altro.
Collegamento
Collegamenti trasversali
Sistema a molla
autobloccante
L’alimentazione può essere
collegata trasversalmente da
un modulo all’altro.
Larghezza
Con i suoi 6 mm di
larghezza (senza piastra terminale) la serie MCZ offre uno
spazio sufficiente per i circuiti
elettronici.
13
NEW
Separatore passivo DC/DC (alimentazione con loop di corrente all’ingresso)
WAVEANALOG OLP
CCC OLP
• Separazione galvanica
• Alimentazione con loop di corrente
all’ingresso
• Minimo assorbimento di corrente
• Range d’ingresso regolabile
mediante DIP switch
• Non richiede taratura
Approvazioni:
%{
Schema di principio
SW 1
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso (configurabile mediante DIP switch)
Tensione d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Tipo
WAS5 CCC OLP
WAZ5 CCC OLP
Resistenza d’ingresso
Corrente d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Uscita
Corrente d’uscita
0…5 V, 210 kΩ; 0…10 V, 430 kΩ
0/4…20 mA
40 mA
51 Ω
Resistenza di carico
Frequenza di trasmissione (configurabile mediante DIP switch)
Tempo di risposta
Precisione
Coefficiente di temperatura
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione d’alimentazione
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanze in aria e superficiali
Tensione di prova
Dati generali
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23°C, modulo singolo
Esempio applicativo
14
Nr.Cat.
8543720000
8543730000
0…5 V, 0…10 V
30 V
4…20 mA (loop di corrente)
circa 24 mA
RL=(Ub-12 V) / 20 mA, ad es. 600 Ω a 24 V
10 Hz, 100 Hz
<10 Hz(tipo 8 Hz) = 80 ms 100 Hz = 8 ms
≤ 0,2 %
+/- 200 ppm/K
min. 12 Vdc max. 30 Vdc
300 V
4 kV
III
2
5.5 mm
4 kVeff
0...+55 °C (affiancati su guida DIN)
-20 °C…+85 °C
EN 50178
EN 50082-2, EN 50081-1, EN 50081-2 EN 55011
0…20 mA, 10 Hz
92.4 / 112.5 / 17.5
100 g
CE, cUL
C.pz.
1
1
Ingresso
0…20 mA
4…20 mA
0…5 V
0…10 V
Frequenza trasmiss.
10 Hz
100 Hz
n
n
= on
= off
1
2
3
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
NEW
Separatore passivo DC/DC (sdoppiatore di segnale)
WAVEANALOG 2OLP
CCC 2OLP
• Separazione galvanica
• Alimentazione con loop di corrente
in ingresso e uscita
• Minimo assorbimento di corrente
• Non richiede taratura
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Corrente d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Tipo
WAS5 CCC 2OLP
WAZ5 CCC 2OLP
Caduta di tensione in ingresso
Uscita
Corrente d’uscita (canale 1)
Corrente d’uscita (canale 2)
Limitazione corrente d’uscita
Resistenza di carico
Tensione d’alimentazione min.
Frequenza di trasmissione
Tempo di risposta
Precisione
Coefficiente di temperatura
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione d’alimentazione
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanze in aria e superficiali
Tensione di prova
Dati generali
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23°C, modulo singolo
3.8 V
Nr.Cat.
8581160000
8581170000
C.pz.
1
1
4...20 mA (loop di corrente)
40 mA
4...20 mA (loop di corrente)
4...20 mA (loop di corrente)
circa 31 mA
RL=(Ub-12 V) / 20 mA, ad es. 600 Ω a 24 V
12 Vdc
30 Hz
< 20 ms
0.2 % (tipic. 0.1 %)
+/- 250 ppm/K
min. 12 Vdc max. 30 Vdc
300 V
4 kV
III
2
5.5 mm
4 kVeff
0...+55 °C (affiancati su guida DIN)
-20 °C...+85 °C
EN 50178
EN 50082-2, EN 50081-1, EN 50081-2 EN 55011
92.4 / 112.5 / 17.5
100 g
CE, cUL
Esempio applicativo
15
Separatore passivo DC/DC (alimentazione con loop di corrente dall’ingresso)
Un separatore passivo offerto ad un prezzo
MCZ CCC 0…20 mA/0…20 mA
ragionevole per la separazione galvanica di
segnali standard da 0.4...20 mA.
Si alimenta con il segnale di misura e non richiede alimentazione ausiliaria. Il segnale di misura è
trasmesso con rapporto 1:1.
Questo modulo si distingue per il minimo assorbimento di corrente e per la corrente di risposta
<100 µA.
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Diagramma di carico
Dati per l’ordinazione
per TS 35
Tipo
MCZ CCC 0…20 mA/0…20 mA
senza alimentazione
Nr.Cat.
8411190000
Dati tecnici
Ingresso
0…20 mA (max. 15 V)
Corrente di risposta
Caduta di tensione
Sovraccaricabilità all’ingresso
< 100 µA
2.5…3 V (a 20 mA)
50 mA, 15 V
Uscita
0…20 mA (max. 10 V)
Tempo di risposta (T99)
Ondulazione residua
circa 5 ms con 500 Ω resistenza di carico
< 10 mVeff
Frequenza del chopper
Errore di trasmissione
Influenza della temperatura
circa 200 kHz
<0.1 % del valore fondo scala, +0.05 % del valore di misura/carico 100 Ω
< 50 ppm/K del valore di misura con carico 0 Ω
Rigidità dielettrica
Ingresso / Uscita
510 Veff
EMC
Approvazioni
EMVG
EN 50081-1
EN 50082-2
CE, UL, CSA
Temperatura d’esercizio
-25 °C…+60 °C
Temperatura di magazzinaggio
Grandezza conduttore
Sezione conduttore
Larghezza
-40 °C…+85 °C
AWG 22…12
1.5 mm2
6 mm
16
Separatore passivo DC/DC per segnali di corrente
WAVEANALOG DC/DC
• Alimentazione con loop di corrente
all’ingresso
• Separazione galvanica
• Versioni a 1 o 2 canali
• Minimo assorbimento di corrente
• Separazione sicura
CCC LP ( 1 canale)
CCC LP (2 canali)
0(4) ... 20 mA / 0(4) ... 20 mA
0(4) ... 20 mA / 0(4) ... 20 mA
Tipo
WAS5 CCC LP
WAZ5 CCC LP
Tipo
Approvazioni:
%aru
Schema di principio
Diagramma di carico
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite 1 canale
Collegamento a molla autobloccante 1 canale
Collegamento a vite 2 canali
Collegamento a molla autobloccante 2 canali
Ingresso/Uscita
Dati tecnici* (per canale)
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Corrente d’ingresso max.
Corrente di risposta
Caduta di tensione
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Influenza della resistenza di carico
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Ondulazione residua
Frequenza del chopper
Dati generali
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Nr.Cat.
8444950000
8444960000
Nr.Cat.
0(4) ... 20 mA / 0(4) ... 20 mA
WAS5 CCC LP
8463580000
WAZ5 CCC LP
8463590000
0(4) ... 20 mA / 0(4) ... 20 mA
0 ... 20 mA (4 ... 20 mA)
18 V
50 mA
< 100 µA
circa 3 V con RL= 0 Ω
Iin = 20 mA
circa 13 V con RL= 500 Ω
con Iin = 20 mA
0 ... 20 mA (4 ... 20 mA)
≤ 500 Ω
0 ... 20 mA (4 ... 20 mA)
18 V
50 mA
< 100 µA
circa 3 V con RL= 0 Ω
Iin = 20 mA
circa 13 V con RL= 500 Ω
con Iin = 20 mA
0 ... 20 mA (4 ... 20 mA)
≤ 500 Ω
< 0,1% del valore di fondo scala
< 0,1% del valore di misura
ogni 100 Ω di resistenza di carico
50 ppm / K del valore di fondo scala
< 0,1% del valore di fondo scala
< 0,1% del valore di misura
ogni 100 Ω di resistenza di carico
50 ppm / K del valore di fondo scala
4,5 ms con 500 Ω di carico
< 20 mVeff
circa 170 kHz
4,5 ms con 500 Ω di carico
< 20 mVeff
circa 170 kHz
-25 °C ... +70 °C
-40 °C ... +80 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA, GL
-25 °C ... +70 °C
-40 °C ... +80 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA, GL
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98 (separazione sicura)
Tensione nominale
300 V
Tensione impulsiva nominale
6 kV
Classe di sovratensione
III
Grado di lordura
2
Distanza in aria e superficiale
≥ 5.5 mm
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
Ingresso/uscita, canale / canale
4 kVeff / 1 s
ingresso/uscita verso guida di supporto
4 kVeff / 1 min
Norme/prescrizioni
EN 50178 (separazione sicura)
Norme EMC
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
300 V
6 kV
III
2
≥ 5.5 mm
4 kVeff / 1 s
4 kVeff / 1 min
EN 50178 (separazione sicura)
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
*TU = 23 °C modulo singolo
17
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 2 vie
CCC DC
CCC DC
CVC DC
4 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
4 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CCC DC 8444980000
WAZ4 CCC DC 8444990000
4 ... 20 mA / 4...20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CCC DC 8445010000
WAZ4 CCC DC 8445020000
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CVC DC 8445040000
WAZ4 CVC DC 8445050000
4 ... 20 mA / 0 ... 10V
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Corrente d’ingresso max
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
4 ... 20 mA
7V
25 mA
4 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0.2% del valore f.s.
4 ... 20 mA
7V
25 mA
0 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0.2% del valore f.s.
4 ... 20 mA
7V
25 mA
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0.2% del valore f.s.
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 20 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 20 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 20 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 20 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 20 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 20 Hz)
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 20 mA con Iout = 10 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Alimentazione di tensione sul lato uscita
Separazione a 2 vie
Conversione di segnali analogici
Separazione galvanica tra segnali
d’ingresso e d’uscita
• Alimentazione con loop di corrente
dall’ingresso
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
18
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 2 vie
CCC DC
CCC DC
CVC DC
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CCC DC 8445070000
WAZ4 CCC DC 8445080000
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CCC DC 8446970000
WAZ4 CCC DC 8446990000
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 CVC DC 8447020000
WAZ4 CVC DC 8447030000
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
0 ... 20 mA
25 mA
50 Ω
0 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0,2% del valore f.s.
0 ... 20 mA
25 mA
50 Ω
4 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0,2% del valore f.s.
0 ... 20 mA
25 mA
50 Ω
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0,2% del valore f.s.
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 16 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 25 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 16 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 25 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 16 ms)
≥ 15 Hz (tipic. 25 Hz)
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Iin = 20 mA
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Iin = 20 mA
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Iin = 20 mA
< 20 mA con Iout = 10 V
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Alimentazione di tensione sui due lati
Separazione a 2 vie
Conversione di segnali analogici
Separazione galvanica tra segnali
d’ingresso e d’uscita
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita ingresso
Corrente assorbita uscita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
19
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 2 vie
VCC DC
VCC DC
VVC DC
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 VCC DC 8447050000
WAZ4 VCC DC 8447080000
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 VCC DC 8447100000
WAZ4 VCC DC 8447110000
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS4 VVC DC 8447130000
WAZ4 VVC DC 8447140000
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23°C
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
0 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0,2% del valore f.s.
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
4 ... 20 mA
740 Ω con 24 Vdc
± 0,2% del valore f.s.
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0,2% del valore f.s.
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 25 ms)
≥ 13 Hz (tipic. 17 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 25 ms)
≥ 13 Hz (tipic. 17 Hz)
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 30 ms (tipic. 25 ms)
≥ 13 Hz (tipic. 17 Hz)
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Uin = 10 V
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Uin = 10 V
< 32 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±20%
(19.2 ... 28.8 Vdc)
< 11 mA con Uin = 10 V
< 20 mA con Iout = 10 mA
≤2A
0 °C ...+55 °C (affiancati su guida)
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Alimentazione di tensione sui due lati
Separazione a 2 vie
Conversione di segnali analogici
Separazione galvanica tra segnali
d’ingresso e d’uscita
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita ingresso
Corrente assorbita uscita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
20
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 10 Hz
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Conversione di segnali analogici
Indicazione LED
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
CCC
CCC
CVC
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CCC
8540180000*
WAZ5 CCC
8540190000*
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CCC
8540250000
WAZ5 CCC
8540260000
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CVC
8540270000
WAZ5 CVC
8540280000
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
0 ... 20 mA
25 mA
≤ 110 Ω
0 ... 20 mA
≤ 600 Ω
0.2%
0 ... 20 mA
25 mA
≤ 110 Ω
4 ... 20 mA
≤ 600 Ω
0.2%
0 ... 20 mA
25 mA
≤ 110 Ω
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
0.2%
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici**
Segnale d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
** TU = 23 °C modulo singolo
* Ingresso/Uscita 4 ... 20 mA/4 ... 20 mA possible
21
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 10 Hz
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Conversione di segnali analogici
Indicazione LED
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
CCC
CVC
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
4 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici
Segnale d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
Dati generali*
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
22
Tipo
WAS5 CCC
WAZ5 CCC
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Nr.Cat.
8540200000
8540210000
Tipo
WAS5 CVC
WAZ5 CVC
4 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
8540230000
8540240000
4 ... 20 mA
25 mA
≤ 110 Ω
0 ... 20 mA
≤ 600 Ω
0.2%
4 ... 20 mA
25 mA
≤ 110 Ω
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
0.2%
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 10 Hz
VCC
VCC
VVC
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 VCC
8540310000
WAZ5 VCC
8540320000
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 VCC
8540290000
WAZ5 VCC
8540300000
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 VVC
8540330000
WAZ5 VVC
8540340000
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
0 ... 10 V
15 V
tipic. 100 kΩ
0 ... 20 mA
≤ 600 Ω
0.2%
0 ... 10 V
15 V
tipic. 100 kΩ
4 ... 20 mA
≤ 600 Ω
0.2%
0 ... 10 V
15 V
tipic. 100 kΩ
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
0.2%
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
± 250 ppm / K
≤ 45 ms
10 Hz
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
24 Vdc ±25%
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
24 Vdc ±25%)
(18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc)
< 1,3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
se montati orizzontalmente
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
WAVEANALOG DC/DC
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Conversione di segnali analogici
Indicazione LED
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
23
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 20 kHz
CCC HF
CCC HF
CVC HF
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CCC HF 8447160000*
WAZ5 CCC HF 8447170000*
0 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CCC HF 8447190000
WAZ5 CCC HF 8447200000
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
Tipo
Nr.Cat.
WAS5 CVC HF 8447220000
WAZ5 CVC HF 8447230000
0 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
0 ... 20 mA
50 mA
50 Ω
0 ... 20 mA
≤ 500 Ω
< 0,2% del valore f.s.
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
0 ... 20 mA
50 mA
50 Ω
4 ... 20 mA
≤ 500 Ω
< 0,2% del valore f.s.
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
0 ... 20 mA
50 mA
50 Ω
0 ... 10 V
≥ 2 kΩ
< 0,2% del valore f.s.
≤ 250 ppm / K del valore f.s.
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
WAVEANALOG DC/DC 20 kHz
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Frequenza di trasmissione 20 kHz
Conversione di segnali analogici
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici**
Segnale d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
**TU = 23 °C modulo singolo
* Ingresso/uscita 4 ... 20 mA/4 ... 20 mA possible
24
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 20 kHz
WAVEANALOG DC/DC 20 kHz
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Frequenza di trasmissione 20 kHz
Conversione di segnali analogici
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
CCC HF
CVC HF
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
4 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
WAS5 CCC HF
WAZ5 CCC HF
4 ... 20 mA / 0 ... 20 mA
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Corrente d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
4 ... 20 mA
50 mA
50 Ω
0 ... 20 mA
≤ 500 Ω
< 0.2% del valore di fondo scala
4 ... 20 mA
50 mA
50 Ω
0 ... 10 V
≥ 2 kΩ
< 0.2% del valore di fondo scala
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082
EN 55011
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Nr.Cat.
8447250000
8447260000
Tipo
WAS5 CVC HF
WAZ5 CVC HF
4 ... 20 mA / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
8447280000
8447290000
*TU = 23 °C modulo singolo
25
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 20 kHz
WAVEANALOG DC/DC 20 kHz
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Frequenza di trasmissione 20 kHz
Conversione di segnali analogici
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
VCC HF
VCC HF
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
*TU = 23 °C modulo singolo
26
Tipo
WAS5 VCC HF
WAZ5 VCC HF
0 ... 10 V / 0 ... 20 mA
Nr.Cat.
8447310000
8447320000
Tipo
WAS5 VCC HF
WAZ5 VCC HF
0 ... 10 V / 4 ... 20 mA
Nr.Cat.
8447340000
8447350000
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
0 ... 20 mA
≤ 500 Ω
± 0.2% del valore di fondo scala
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
4 ... 20 mA
≤ 500 Ω
± 0.2% del valore di fondo scala
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1,5 W con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082
EN 55011
Convertitori di segnali DC/DC con separazione a 3 vie 20 kHz
WAVEANALOG DC/DC 20 kHz
•
•
•
•
Separazione a 3 vie
Frequenza di trasmissione 20 kHz
Conversione di segnali analogici
Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
VVC HF
VVC HF
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
-10 ... +10 V / -10 ... +10 V
Approvazioni:
Approvazioni:
%ar
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Tipo
WAS5 VVC HF
WAZ5 VVC HF
0 ... 10 V / 0 ... 10 V
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tensione d’ingresso max.
Resistenza d’ingresso
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Frequenza di taglio (-3 dB)
0 ... 10 V
15 V
500 kΩ
0 ... 10 V
≥ 2 kΩ
± 0.2% del valore di fondo scala
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
-10 … + 10 V
± 15 V
500 kΩ
-10 … + 10 V
≥ 2 kΩ
± 0.2% del valore di fondo scala
≤ 250 ppm / K del valore di fondo scala
≤ 40 µs (tipic. 30 µs)
≥ 15 kHz (tipic. 20 kHz)
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1.3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, UL, CSA
24 Vdc ±25% (18 ... 30 Vdc)
< 1.3 W con Iout = 5 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
300 V
4 kV
III
2
≥ 3 mm
1 nF
1 nF
4 kVeff / 1 min
4 kVeff / 1 min
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
EN 50178
EN 50081, EN 50082,
EN 55011
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Capacità d’accoppiamento
Ingresso / uscita verso l’alimentazione
Tensione d’isolamento, rigidità dielettrica
ingresso/uscita verso guida di supporto
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Nr.Cat.
8447370000
8447380000
Tipo
WAS5 VVC HF
WAZ5 VVC HF
±10 V / ±10V
Nr.Cat.
8561610000
8587000000
92.4 / 112.5 / 17.5
CE, cUL
*TU = 23 °C modulo singolo
27
WAVEANALOG PRO DC/DC
I VANTAGGI ...
Il WAVEANALOG PRO è un
convertitore universale di segnali che
converte segnali in corrente e tensione
in segnali standard secondo IEC 381.
Le impostazioni del WAVEANALOG
PRO si effettuano tramite DIP switch;
una compensazione supplementare
non è necessaria a meno che non si
voglia regolare il segnale. Il software
„WAVETOOL“ Vi guida durante le
impostazioni, descrivendo passo per
passo le operazioni da eseguire per
configurare il modulo, una volta
immessi i campi d’ingresso e d’uscita.
Il WAVEANALOG PRO è alimentato da
un alimentatore interno ad ampio
campo di tensioni e può essere quindi
utilizzato in qualunque punto del
sistema.
WAVETOOL
Questo strumento consente di configurare
in modo semplice e veloce il
WAVEANALOG PRO. Una volta immessi i
parametri d’ingresso e uscita, il
programma rileva la corretta posizione
degli interruttori e dà indicazioni per il
collegamento del modulo. Se necessario
vengono anche rilevati e indicati i valori
necessari alla compensazione. L’intero
processo può quindi essere stampato ai
fini di una documentazione completa.
Caratteristiche del prodotto:
Alimentatore ad ampio spettro di
tensioni da 20...253Vac/dc
Forma particolarmente sottile,
larghezza d’assemblaggio 12,6 mm
Minima perdita di potenza
Lavora indipendentemente dalla
posizione di montaggio
440 configurazioni preimpostate
Segnale d’ingresso:
tensione: 20mV...200Vdc,
corrente: 1mA...50mA, unipolare e bipolare
Segnale d’uscita:
tensione : max. +- 10V
corrente : max. +- 20 mA
Il software di configurazione offline
„WAVETOOL“ fornisce assistenza anche
per la creazione della documentazione
specifica del modulo
Indicazione di stato con LED
Compensazione di precisione
mediante potenziometri collegabili
Frequenza di trasmissione
commutabile tra 10Hz e 10 kHz
permette di ottimizzare il tempo
di risposta
Altri vantaggi sono offerti dalla
custodia WAVEBOX
Approvazioni:
Separazione sicura secondo EN 50178
28
Impostazione
Tramite DIP switch possono essere
selezionate ben 440 configurazioni
d’ingresso e uscita preimpostate. Anche la
frequenza di trasmissione può essere
modificata mediante DIP switch. Per i
campi preimpostati non è necessaria
alcuna compensazione ulteriore.
Download:
http://www.weidmueller.de
→ Products → Downloads
Alimentatore con vasta gamma di tensioni
L’alimentatore presente nel WAVEANALOG PRO
DC/DC consente l’impiego del modulo in tutte le
comuni reti di tensione del mondo.
Il modulo funziona con tensioni continue e
alternate da 20 a 253 V. Le tensioni alternate
possono essere nel campo da 48...62 Hz.
Compensazione di precisione
Per poter regolare il modulo per
applicazioni con campi diversi da quelli
preimpostati, WAVEANALOG PRO
DC/DC offre la possibilità di collegare
potenziometri di zero e span (guadagno)
mediante DIP switch. Lo span può
essere regolato di un + /- 25 % dello
span di misura del campo d’uscita
selezionato e lo zero a 0.3...3.33 x il
valore di fondo scala del campo
d’ingresso impostato.
29
Convertitori di segnali DC/DC configurabili
PRO DC/DC
WAVEANALOG PRO DC/DC
• Universalmente configurabile mediante
DIP switch
• Assistenza alla regolazione via Internet
• Separazione a 3 vie
• Alimentazione di tensione da
20 - 230 V ac/dc
• Minima perdita di potenza
• Frequenza di trasmissione regolabile
• Indicazione LED
Approvazioni:
%au
Strumento di configurazione WAVETOOL
Questo software permette di configurare il
WAVEANALOG PRO in modo semplice e veloce.
Download da Internet:
http://www.weidmueller.de
→ Products → Downloads (vedi pag. 29)
Posizione switch/opzioni di regolazione
Switch
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Ingresso (regolabile)
Tensione regolabile unipolare/bipolare
Campi tarati di tensione
Corrente regolabile unipolare/bipolare
Campi tarati di corrente
Resistenza d’ingresso
con campo d’ingresso corrente < 5 mA / > 5 mA
con ingresso tensione
Capacità d’ingresso
con ingresso corrente
con campo d’ingresso tensione < 500 mV / > 500 mV
Sovraccaricabilità
con campo d’ingresso corrente < 5 mA / > 5 mA
con campo d’ingresso tensione < 500 mV / > 500 mV
Uscita (regolabile)
Tensione regolabile unipolare/bipolare
Campi tarati di tensione
Corrente regolabile unipolare/bipolare
Campi tarati di corrente
Spostamento
Resistenza di carico
con uscita corrente
con uscita tensione
Spostamento
Ondulazione residua
Campo di regolazione potenziometro Zero
Campo di regolazione potenziometro Span
Errore d’amplificazione
Coefficiente di temperatura
Frequenza di taglio
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Campo di frequenze
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Tensione di prova
Norme
Norme EMC
30
Tipo
WAS4 PRO DC/DC
WAZ4 PRO DC/DC
configurabile
Nr.Cat.
8560740000
8560750000
20 mV ... 200 V
0 … ±60 mV, 0 … ±100 mV, 0 … ±150 mV, 0 … ±300 mV,
0 … ±500 mV, 0 … ±1V, 0 … ±5V, 0 … ±10 V, 0 … ±100 V
0.1 mA ... 100 mA
0 … ±0,3 mA, 0 … ±1 mA, 0 … ±5 mA, 0 … ±16 mA,
0 … 20 mA, 0 … 50 mA
circa 100 Ω / circa 5 Ω
circa 1 MΩ
Ingresso
S1
S2
Campo d’ingresso
1 2 3
n
n
n
0 … ±60 mV
n
n
0 … ±100 mV
n
n
n
0 … ±150 mV
n
n
0 … ±300 mV
n
n
n
n
0 … ±500 mV
n
n
0 … ±1 V
n
n
n
0 … ±5 V
n
n
n
n
0 … ±10 V
n
n
n
n
0 … ±100 V
n
n
0 … ± ~0.3 mA
n
n
n
0 … ±1 mA
n
n
0 … ±5 mA
n
n
n
n
0 … ±10 mA
n
n
0 … ±20 mA
n
n
n
0 … ±50 mA
n
n
n
n
4 … ±20 mA*
n
*Commutazione di offset non tarata
4
1
2
3
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Switch S2
4
Campi tarati
n
Potenziometro di span attivato: campo d’ingr. x 0.33 ... x 3.30
circa 1 nF
circa 1 nF / circa 500 pF
< 75 mA / < 300 mA
max. < 20 mA / < 3 mA corrente permanente
0 … 10 V
0 … ±10 V, 2 … 10 V, 0 … ±5 V, 1 … 5 V
0 … 20 mV
0 … ±20 mA, 4 … 20 mA
-100%, -50%, 0%, 50%, 100% dello span di misura del campo
d’uscita selezionato
< 12 V (600 Ω con 20 mA)
< 10 mA (1 KΩ con 10 V)
20 µA o 10 mV
< 10 mVeff
+25% dello span di misura del campo d’uscita selezionato
0,33 ... 3,30 x valore f.s. del campo d’ingresso selezionato
< 0,1% del valore di fondo scala
< 60 ppm/K del valore di fondo scala
> 10 kHz, < 10 Hz commutabile
20 ... 230 V ac/dc ±10%
circa 1 W
48 ... 62 Hz
-10 °C ... +70 °C
-40 °C ... +85 °C
0 ... 10 V / 0 ... 10 V 10 Hz
92.4 / 112.5 / 12.5
circa 100 g
CE, cUL, GL
Uscita
Campo d’uscita
0 … ±10 V
2 … 10 V
0 … ±5 V
1…5V
0 … ±20 mA
4 … 20 mA
n
n
n
n
n
Offset
(in % dello span d’uscita)
8
n
0%
-100 %
n
n
-50 %
+50 %
n
n
+100 %
Potenziometro di zero attivato: ±25 % in più
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
S1
9 10
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
S2
5
n
n
n
n
n
3
Switch S3
n
Ampiezza di banda 10 kHz
Ampiezza di banda 10 Hz
n
Il campo impostato può essere documentato anche sul lato della
custodia.
n
n
= on
= off
600 V
5 kV, 1,2/50 us, acc. to IEC 255-4
III
2
4 KVeff ingresso verso uscita verso energia ausiliaria
EN 50178
DIN EN 61326, EN 61326/A1, EN 50081-2, EN 61000-6-2
5
n
Switch
S1
S3
6 7
1 2
*TU = 23 °C modulo singolo
NEW
Convertitori di segnali DC/DC configurabili
MICROANALOG DC/DC select
DC/DC select
• Separazione a 3 vie tra ingresso,
uscita e alimentazione di tensione
• Configurabile mediante DIP switch
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
• Bassa dissipazione di calore
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Tipo
MAS DC/DC select
Nr.Cat.
8594810000
Collegamento a molla autobloccante
MAZ DC/DC select
8594840000
Dati tecnici*
Ingresso (taratura commutabile)
Resistenza d’ingresso
Corrente d’ingresso (caduta di tensione)
Tensione d’ingresso
Sovraccarico
Corrente d’ingresso
Tensione d’ingresso
Uscita (commutabile)
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Tensione d’uscita
Ondulazione residua
Transmission errore
Coefficiente di temperatura
Frequenza di taglio
Ingresso
0 … 20 mA
0 … 20 mA
0 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 10 V
0 … 10 V
n
n
Uscita
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
0 … 20 mA
4 … 20 mA
0 … 10 V
Switch
S1
1 2 1 2
S2
3
4
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
6
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
= on
= off
Collegamento
0...10 V / 4...20 mA / 0...20 mA (taratura di fabbrica)
< 0.1 V con 20 mA
100 kOhm
< 100 mA
max. 30 V, 3 mA
0...10 V / 4...20 mA / 0...20 mA (taratura di fabbrica)
≤ 500 Ohm
≥ 10 kOhm
< 20 mVeff
< 0,5 % del valore di fondo scala
< 150 ppm/K del valore di fondo scala
> 100 Hz
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Approvazioni
24 Vdc (±15%)
circa 0.6 W
0...+55 °C
-25 °C...+85 °C
CE, cUL
Dimensioni L/A/P (mm)
88 / 98 / 6.1
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione di prova
Classe di sovratensione
Grado di lordura
* Tu 20 °C
50 V
500 V
II
2
31
Controllo del valore di soglia
MCZ SC 0…10 Vdc
MCZ SC 0…20 mA
Dati per l’ordinazione
per TS 35
Tipo
MCZ SC 24 V/0…10V
Tipo
MCZ SC 24 V/0…20 mA
Dati tecnici
Alimentazione di tensione
Tensione d’alimentazione
Corrente d’alimentazione
24 Vdc ± 20 %
15 mA
24 Vdc ± 20 %
15 mA
0…10 V
60 kΩ
0.5…20 mA
50 Ω
1V
40 mA
100 Hz
I Setpoint Controller sono moduli economici per
il controllo di segnali analogici. Mediante due
potenziometri si possono impostare i valori limite
superiore e inferiore, a scelta, per tutto il campo
di segnali. Alle due uscite digitali è indicato lo
stato dei valori limite (più alto del valore limite
superiore/più basso del valore limite inferiore).
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Ingresso
Tensione d’ingresso
Resistenza d’ingresso
Caduta della tensione d’ingresso con full scale
Corrente d’ingresso max.
Frequenza di taglio
Trasmissione
Campi della tensione di soglia di Uth
Nr.Cat.
8260280000
100 Hz
Nr.Cat.
8227350000
S1
S2
Coefficiente temperatura Tk
10…100 mV
on
on
500 ppm max.
0.03…1 V
on
off
250 ppm max.
0.3…10 V
off
x
250 ppm max.
mediante 2 potenziometri (12 giri)
1 % del valore di fondo scala
attiva High per UInput < Uth1 (regolabile mediante P1)
attiva High per UInput > Uth2 (regolabile mediante P2)
< 250 µs (soglia di commutazione al 90% del segnale d’ingresso
max.: RL ≤ 1 kΩ)
mediante 2 potenziometri (12 giri)
1 % del valore di fondo scala
attiva High per IInput < I th1 (sregolabile mediante P1)
attiva High per IInput > I th2 (regolabile mediante P2)
< 250 µs (soglia di commutazione al 90% del segnale d’ingresso
max.: RL ≤ 1 kΩ)
Uscita
Corrente d’uscita per uscita
Caduta di tensione al transistore d’uscita
2 uscite commutate PNP
max. 50 mA
< 1.2 V con 50 mA
2 uscite commutate PNP
max. 50 mA
< 1.2 V con 50 mA
Isolamento/separazione galvanica secondo EN 50178
Separazione ingresso / uscita
Rigidità dielettrica ingresso/uscita verso guida di supporto
none
4 kVeff / 1 min
none
4 kVeff / 1 min
Temperatura ambiente
Temperatura di magazzinaggio
Grandezza conduttore
Sezione del conduttore
Approvazioni
Larghezza
0 °C…+50 °C
-25 °C…+60 °C
AWG 22…12
1.5 mm2
CE, UL, CSA
6 mm
0 °C…+50 °C
-25 °C…+60 °C
AWG 22…12
1.5 mm2
CE, UL, CSA
6 mm
Regolazione della soglia di commutazione
Isteresi della soglia di commutazione
Funzione Output 1
Funzione Output 2
Tempo di risposta
32
Coefficiente di temperatura Tk 250 ppm max.
Controllo del valore di soglia
WAVEANALOG DC/Alarm
•
•
•
•
DC/Alarm
Separazione a 3 vie
Low trip / High trip commutabili
FAILSAFE / NON FAILSAFE
1 relè per setpoint 250V ac 3A
Approvazioni:
%{
Schema di principio
SW 1
Funzione
Canale A High Trip
Canale A Low Trip
Canale B High Trip
Canale B Low Trip
FAILSAFE, canali 1 & 2
NON FAILSAFE, canali 1 & 2
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23 °C, modulo singolo
Nr.Cat.
8543820000
8543880000
C.pz.
1
1
0...10 V
>= 100 kΩ
0/4...20 mA
<= 110 Ω
1 relè per canale
1 contatto di scambio
AgNi 90/10
253 Vac
253 Vac
3A
750 VA
1 LED rosso per ogni canale per la segnalazione d’allarme,
segnalazione d’esercizio: LED verde
15 x 10E6
10E5
1...90% (indipendente per i canali 1 & 2)
1...10% (indipendente per i canali 1 & 2)
<= 500 ppm/K
max. +/- 0,3 % del valore di fondo scala
10 V o 20m A
300 V
4 kV
III
2
3 mm
4 kVeff
18 Vdc...24 Vdc...30 Vdc
tipic. 1 W rilevata sui due relè
≤2A
0...+55 °C (affiancati su guida DIN)
-20 °C...+85 °C
EN 50178
EN 50082-2, EN 50081-1, EN 50081-2 EN 55011
92.4 / 112.5 / 17.5
150 g
CE, cUL
n
n
n
2
3
4
n
n
n
n
n
n
= on
= off
NON FAILSAFE: Il relè si eccita quando l’allarme si avvia.
FAILSAFE:
Il relè si diseccita quando l’allarme si avvia.
Nel funzionamento nel modo FAILSAFE l’allarme
si avvia anche quando ad esempio la tensione
d’esercizio viene a mancare.
Low trip:
L’allarme si avvia quando il valore scende al
disotto della soglia di commutazione impostata.
High trip:
L’allarme si avvia quando il valore supera la
soglia di commutazione impostata.
Soglia di commut.: L’impostazione della soglia di commutazione
(1...90 )% avviene per il canale 1 con potenziometro P1 e indipendentemente per il canale 2
con potenziometro P2.
Isteresi:
L’impostazione dell’isteresi (1...90 )% avviene
per il canale 1 con il potenziometro P3 e indipendentemente per il canale 2 con potenziometro P4.
WAVEANALOG DC/Alarm
– Segnalazione d’allarme
Esempio 1
Soglia di commutazione 1/high trip
Isteresi 5%
Valore d’ingresso
Durata meccanica (commutazioni)
Durata elettrica (commutazioni con carico max.)
Soglia di commutazione
Isteresi
Coefficiente di temperatura
Precisione di ripetizione
Tipo
WAS5 DC/Alarm
WAZ5 DC/Alarm
Soglia di commutazione 2/high trip
Isteresi 10%
Esempio 2
Soglia di commutazione 1/high trip
Isteresi 5%
Valore d’ingresso
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Tensione d’ingresso
Resistenza d’ingresso
Corrente d’ingresso
Resistenza d’ingresso
Uscita
Relè
Tipo di relè
Materiale dei contatti
Tensione di commutazione
Tensione di commutazione max.
Corrente permanente ac
Potenza di commutazione ac
Segnalazione di stato
1
n
Isteresi 10%
Soglia di commutazione 2/low trip
Tempo
33
Convertitori di segnali Thermo/RTD
Controllo del segnale e conversione della temperatura
Per una misura esatta della temperatura il valore della resistenza deve essere
rilevato, linearizzato e convertito in un
segnale analogico proporzionale alla
temperatura. Si fa una distinzione tra
rilevatori di temperatura a 2, 3 e 4 conduttori. Le applicazioni di queste diverse versioni dipendono essenzialmente
dalla distanza tra il punto in cui si effettua la misura ed il punto dove i segnali
vengono elaborati.
Un altro metodo prevede l’impiego di
termocoppie. In questo caso si sfrutta la tensione generata nel punto di
Per il rilevamento della temperatura in contatto di due diversi metalli, tensione
che aumenta con la temperatura. Le
campo industriale si impiegano oggi
principalmente due metodi di misura. Il termocoppie, rispetto alle termoresistenze, presentano il vantaggio di un
primo metodo prevede l’impiego di
una termoresistenza (ad esempio PT limite superiore di temperatura fino a
100), e si basa sul principio che la resi- diverse migliaia di gradi Celsius. Le terstenza di un conduttore elettrico varia mocoppie trovano impiego in forni,
colate, nello stampaggio ad iniezione
con la temperatura, distinguendo tra
di materie plastiche e macchine per
conduttori freddi e caldi.
Il rilevamento ed il controllo della temperatura sono molto importanti in alcuni processi. Si pensi a forni di colate,
alle reazioni chimiche o all’industria alimentare. Nei processi industriali il
punto di misura è molto spesso lontano dal punto di elaborazione del valore
misurato; ad esempio per i forni di
colata e ricottura è necessaria un’elaborazione centrale dei dati. Per garantire un controllo ottimale del processo i
valori misurati sono immessi in regolatori o apparecchi di registrazione.
34
pressofusione dell’alluminio con temperature oltre i 250 °C. Qui i convertitori di segnale hanno quattro importanti funzioni: separano i segnali tra
l’ambiente industriale e l’elettronica
collegata a valle, compensano le differenze di potenziale generate da grandi
distanze, convertono i piccoli segnali
del sensore di temperatura in segnali
standard, riducono al minimo le inadeguatezze specifiche dei sensori come
punti freddi ed errori di linearizzazione.
Nella foto: Forno per la tempra
Convertitori di segnali da PT100 a 2 e 3 fili (alimentazione con loop di corrente all’ingresso)
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
• per sensori a 2 e 3 fili
0…100 °C / 0…120 °C / 0…150 °C / 0…200 °C / 0…300 °C
-50…+150 °C / -40…100 °C
Questo modulo converte i segnali di misura
da PT 100 in segnali di misura analogici. Il
sensore è alimentato dal modulo. Questo
componente si distingue per la sua precisione
e linearità.
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
per TS 35
Dati tecnici
Ingresso
Collegamento
Resistenza del cavo max.
Influenza della resistenza del cavo
Corrente d’alimentazione
Tipo
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
MCZ PT100/3 CLP
0…100 °C
0…120 °C
0…150 °C
0…200 °C
0…300 °C
-50…+150 °C
-40…100 °C
Nr.Cat.
8425720000
8483680000
8604420000
8473010000
8473020000
8473000000
8604430000
PT 100 (in ottemperanza a IEC 751)
3 conduttori / 2 conduttorir*
50 Ω ognuno
max. 0,006 °C/Ω
0.8 mA
Uscita
Resistenza di carico
Tensione d’alimentazione
Ondulazione residua della tensione d’alimentazione
Tempo di risposta
Precisione
Linearità
Coefficiente di temperatura
4…20 mA**
750 Ω con 24 V
max: 30V / min: 9 V+20mA x RL
max: 1,5 V a 100 Hz
10 ms
tipic. 0,2 % max. 0,5 % v. FSR
Riconoscimento della rottura del filo
sì
EMC
Approvazioni
EMVG
EN 50081-1
EN 50082-2
CE, UL, CSA
Temperatura ambiente
Temperatura di magazzinaggio
Grandezza conduttore
Sezione conduttore
Larghezza
0 °C…+50 °C
-20 °C…+85 °C
AWG 22…12
1.5 mm2
6 mm
* ponticello tra i pin 4 e 5
** alimentata da loop di corrente
<0,1 % v. FSR
max. ±250 ppm/°C
35
NEW
Convertitori di segnali per PT100 a 2/3 conduttori
MICROANALOG PT100 select in uscita
PT100 Output select
• Separazione a 2 vie tra ingresso,
uscita e tensione d’alimentazione
• PT100 a 2/3 conduttori
• Uscita configurabile mediante DIP
switch
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Uscita
0 … 10 V
0 … 20 mA
4 … 20 mA
n
n
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Tipo
MAS PT100 Output select
MAZ PT100 Output select
Dati tecnici*
Ingresso (fisso)
PT 100 a 2/3 conduttori
Campo di temperatura
Corrente di alimentazione
(collegamento a 2 conduttori per ponticelli a filo
tra i collegamenti 2 + 3)
0...100 °C
0.8 mA
Uscita (configurabile)
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Tensione d’uscita
Errore di trasmissione/precisione
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
0...10 V / 4...20 mA / 0…5V / 0...20mA (tarato in fabbrica)
< 400 Ohm @ providing 24Vdc
> 10 kOhm
< 0,5 % del valore di fondo scala
< 250 ppm/K del valore di fondo scala
< 0.7 sec.
Dati generali
Alimentazione di tensione
24 Vdc (±10%)
Corrente assorbita
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Approvazioni
circa 0,6 W
0...+55 °C
-25 °C...+85 °C
CE, cUL
Dimensioni L/A/P (mm)
88 / 98 / 6.1
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione di prova
Classe di sovratensione
Grado di lordura
100 V
500 V
III
2
* Tu 20 °C
36
Nr.Cat.
8594820000
8594850000
= on
= off
Collegamento
1
n
n
n
Switch
2
3
n
n
n
4
n
n
n
n
n
n
Convertitori di segnali da PT100 a 2 conduttori
WAVEANALOG PT100 select
• Tecnica a 2 conduttori
• Campo di temperatura configurabile
-200 °C ... +800 °C
• Campo d’uscita corrente configurabile
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
PT100/2
PT100/2
0(4) ... 20 mA
0 ... 10 V
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici***
Segnale d’ingresso
Campo di temperatura
Corrente d’alimentazione
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Campo di misura ≥ 200 K
100 K ≤ campo di misura < 200 K
40 K ≤ campo di misura < 100 K
Tipo
WTS4 PT100/2 C
WTZ4 PT100/2 C
PT100/2 / 0(4) ... 20 mA
Nr.Cat.
8432210000*
8432220000*
Tipo
WTS4 PT100/2 V
WTZ4 PT100/2 V
PT100/2 / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
8432180000*
8432190000*
PT100/2 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
0(4) ... 20 mA
≤ 500 Ω
± 0,5% del valore di fondo scala
PT100/2 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0,5% del valore di fondo scala
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 250 ppm / °C (tipic. 100 ppm / °C)
≤ 500 ppm / °C
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 250 ppm / °C (tipic. 100 ppm / °C)
≤ 500 ppm / °C
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 48 mA con Iout = 20 mA
≤2A
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 38 mA con Iout = 10 mA
≤2A
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
Norme
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
* senza compensazione
*** TU = 23 °C modulo singolo
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
Posizione switch/opzioni di configurazione
Tmin
0 C°
-10 C°
-20 C°
-40 C°
-60 C°
-80 C°
-100 C°
-200 C°
Esempi per Zero e Span
Regolazione temperatura:
Tmin
Span
-10 °C
75…110 °C
Span
Regolazione dello Span
95 °C
+ 25 %
1
n
n
n
n
n
n
n
n
2
n
n
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Uscita 1)
7
Campo
0 … 20 mA
n
4 … 20 mA
n
n
n
Span
40 … 50 °C
50 … 75 °C
75 … 110 °C
110 … 165 °C
165 … 245 °C
245 … 360 °C
360 … 540 °C
540 … 800 °C
4
n
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
6
n
n
n
n
n
n
1) solo moduli con uscita
in corrente
n = on
n = off
Moduli preconfigurati
Ingresso
Collegamento a vite
0 … 100 °C
compensaz. speciale
Coll. a molla autobloccante 0 … 100 °C
compensaz. speciale
**Indicare sempre nell’ordine il campo di temperatura
Con uscita di corrente indicare anche il segnale d’uscita
Uscita
0 … 20 mA
8432210001
8432219999**
8432220001
8432229999**
4 … 20 mA
8432210011
8432219999**
8432220011
8432229999**
0 … 10 V
8432180001
8432189999**
8432190001
8432199999**
Mezzi ausiliari
l Alimentazione di tensione 24 Vdc, 50 mA
l Simulatore per PT 100 o resistenza a decade
di precisione
l Amperometro/voltmetro che consente una taratura
con una precisione > 0.1 % del valore di fondo
scala.
37
Convertitori di segnali da PT100 a 3 conduttori
WAVEANALOG PT100 select
• Tecnica a 3 conduttori
• Campo di temperatura configurabile
-200 °C ... +800 °C
• Campo d’uscita corrente configurabile
0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
PT100/3
PT100/3
0(4) ... 20 mA
0 ... 10 V
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici***
Segnale d’ingresso
Campo di temperature
Corrente d’alimentazione
Resistenza del conduttore
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
Coefficiente di temperatura
Campo di misura ≥ 200 K
100 K ≤ campo di misura < 200 K
40 K ≤ campo di misura < 100 K
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
* senza compensazione
*** TU = 23 °C modulo singolo
Tipo
WTS4 PT100/3 C
WTZ4 PT100/3 C
PT100/3 / 0(4) ... 20 mA
Nr.Cat.
8432150000*
8432160000*
Tipo
WTS4 PT100/3 V
WTZ4 PT100/3 V
PT100/3 / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
8432090000*
8432130000*
PT100/3 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
≤ 50 Ω
0(4) ... 20 mA
≤ 500 Ω
± 0.5% del campo di misura
PT100/3 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
≤ 50 Ω
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0.5% del campo di misura
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 250 ppm / °C (tipic. 100 ppm / °C)
≤ 500 ppm / °C (tipic. 200 ppm / °C)
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 250 ppm / °C (tipic. 100 ppm / °C)
≤ 500 ppm / °C (tipic. 200 ppm / °C)
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 48 mA con Iout = 20 mA
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 38 mA con Iout = 10 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
Posizione switch/opzioni di configurazione
Tmin
0 C°
-10 C°
-20 C°
-40 C°
-60 C°
-80 C°
-100 C°
-200 C°
Esempi per Zero e Span
Regolazione temperatura:
Tmin
Span
Span
Regolazione dello Span
-10 °C
75…110 °C
95 °C
+ 25 %
1
n
n
n
n
n
n
n
n
2
n
n
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Uscita1)
Range
7
n
0 … 20 mA
4 … 20 mA
n
n
n
Span
40 … 50 °C
50 … 75 °C
75 … 110 °C
110 … 165 °C
165 … 245 °C
245 … 360 °C
360 … 540 °C
540 … 800 °C
1)
4
n
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
6
n
n
n
n
n
n
solo moduli con
uscita in corrente
n = on
n = off
Moduli preconfigurati
Collegamento a vite
Ingresso
0 … 100 °C
compensazione speciale
Coll. a molla autobloccante
0 … 100 °C
compensazione speciale
** Indicare sempre nell’ordine il campo di temperatura
Con uscita di corrente indicare anche il segnale d’uscita
38
Uscita
0 … 20 mA
8432150001
8432159999**
8432160001
8432169999**
4 … 20 mA
8432150011
8432159999**
8432160011
8432169999**
0 … 10 V
8432090001
8432099999**
8432130001
8432139999**
Mezzi ausiliari
l Alimentazione di tensione 24 Vdc, 50 mA
l Simulatore per PT100 o resistenza a decade di precisione
l Amperometro/Voltmetro che consente una taratura
con una precisione > 0.1 % del valore di fondo
scala.
Convertitori di segnali da PT100 a 2, 3 o 4 conduttori
WAVEANALOG PT100 select
• Tecnica a 2, 3 e 4 conduttori
• Campo di temperature configurabile
-200 °C ... +800 °C
• Campo corrente d’uscita
configurabile 0 ... 20 mA / 4 ... 20 mA
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
PT100/4
PT100/4
0(4) ... 20 mA
0 ... 10 V
Approvazioni:
%ar
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici***
Segnale d’ingresso
Campo di temperature
Corrente d’alimentazione
Resistenza del conduttore
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu=23 °C
100 K ≤ campo di misura < 600 K
Campo di misura ≤ 100 K
Campo di misura ≥ 600 K
Coefficiente di temperatura
Campo di misura ≥ 200 K
100 K ≤ campo di misura < 200 K
40 K ≤ campo di misura < 100 K
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
* senza compensazione
*** TU = 23 °C modulo singolo
Tipo
WTS4 PT100/4 C
WTZ4 PT100/4 C
PT100/4 / 0(4) ... 20 mA
Nr.Cat.
8432270000*
8432280000*
Tipo
WTS4 PT100/4 V
WTZ4 PT100/4 V
PT100/4 / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
432240000*
432250000*
PT100/4 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
≤ 50 Ω (3 & 4 conduttori)
0(4) ... 20 mA
≤ 500 Ω
PT100/4 conduttori
-200 ... +800 °C
1.45 mA
≤ 50 Ω (3 & 4 conduttori)
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
± 0.1% del campo di misura
± 0.1 K
± 0.2% del campo di misura
± 0.1% del campo di misura
± 0.1 K
± 0.2% del campo di misura
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 225 ppm / °C (tipic. 90 ppm / °C)
≤ 450 ppm / °C (tipic. 180 ppm / °C)
≤ 200 ppm / °C (tipic. 80 ppm / °C)
≤ 225 ppm / °C (tipic. 90 ppm / °C)
≤ 450 ppm / °C (tipic. 180 ppm / °C)
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 48 mA con Iout = 20 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
< 38 mA con Iout = 10 mA
≤2A
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
EN 50178, IEC 751
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
Posizione switch/opzioni di configurazione
Esempi per Zero e Span
Regolazione temperatura:
Tmin
Span
-10 °C
75…110 °C
Span
Regolazione dello Span
95 °C
+ 25 %
Tmin
0 C°
-10 C°
-20 C°
-40 C°
-60 C°
-80 C°
-100 C°
-200 C°
1
n
n
n
n
2
n
n
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Uscita 1)
Range
7
n
0 … 20 mA
4 … 20 mA
n
1)
Moduli preconfigurati
Uscita
0 … 20 mA
Ingresso
Collegamento a vite
0 … 100 °C
8432270001
compensazione speciale
8432279999**
Coll. a molla autobloccante 0 … 100 °C
8432280001
compensazione speciale
8432289999**
** Indicare sempre il campo di temperature e il tipo di sensore (2, 3 o 4 conduttori).
Con uscita di corrente indicare anche il segnale d’uscita
4 … 20 mA
8432270011
8432280011
0 … 10 V
8432240001
8432249999**
8432250001
8432259999**
n
n
n
n
Span
40 … 50 °C
50 … 75 °C
75 … 110 °C
110 … 165 °C
165 … 245 °C
245 … 360 °C
360 … 540 °C
540 … 800 °C
4
n
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
6
n
n
n
n
n
n
n
n
9
n
10
n
n
n
n
n
n
n
n
PT 100
2 - wire
3 - wire
4 - wire
solo moduli con uscita in corrente
8
n
n
n
n
n
n
n = on
n = off
Mezzi ausiliari
l Alimentazione di tensione 24 Vdc, 50 mA
l Simulatore per PT 100 o resistenza a decade di
precisione
l Amperometro/Voltmetro che consente una taratura
con una precisione > 0.1 % del valore di fondo
scala.
39
Convertitori di segnali da termoresistenze RTD (configurabili)
WAVEANALOG PRO RTD
PRO RTD
PRO RTD1000
• Misura da PT 100 (PRO RTD),
Misura da PT 1000 (PRO RTD 1000)
Ni 100, R, potenziometro
• Regolabili universalm. con DIP switch
• Separazione a 3 vie
• Indicazione di stato LED
• Linearizzazione
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Approvazioni:
%{u
Posizione switch/opzioni di configurazione (vedi pag. seguente)
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Ingresso (configurabile)
Uscita (configurabile)
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Precisione, risposta lenta/veloce
Risposta (selezionabile mediante DIP switch)
campo di misura ≥ 200 K
100 K ≤ campo di misura < 200 K
40 K ≤ campo di misura < 100 K
Resistenza max. del conduttore
Influenza della resistenza del conduttore
Riconoscimento della rottura del filo
Campo regolaz. per compens. manuale precisione (commutabile)
Indicazione di stato:
Coefficiente di temperatura
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Norme
Norme EMC
* TU = 23 °C modulo singolo
40
Tipo
WAS5 PRO RTD
WAZ5 PRO RTD
configurabile
Nr.Cat.
8560700000
8560710000
Tipo
WAS5 PRO RTD 1000
on request
Nr.Cat.
8679490000
PT100/2/3/4 conduttori: -200°C to 850°C
Ni100 : -60°C to +250°C
Potenziometro: min: 0…100 Ω / max: 0…100 kΩ
Resistenza: 0 ... 450Ω
PT1000/2/3/4 conduttori: 200°C to 850°C
Ni1000: -60°C to + 250°C
Potenziometro: min: 0…1 kΩ / max: 0…100 kΩ
Resistenza : 0 ... 4500 Ω
0...10 V
max. 0,05 V
≥ 1 kΩ
0/4 ... 20 mA
max. 100 µA
≤ 600 Ω
0...10 V
max. 005 V
≥ 1 kΩ
0/4 ... 20 mA
max. 100 µA
≤ 600 Ω
PT 100, Ni 100: 0.3 % del campo di misura 0.8%,
Campo di misura < 100 K / 0.3 K / 0.8 K
Potenziometro: 0.2% del valore di fondo scala / 0.3%
Resistenza : 0.2% del valore di fondo scala / 0.3%
tipo
veloce
lenta
< 2.2 s
< 1.2 s
< 1.1 s
< 500 ms
≤ 200 ppm / °C
≤ 250 ppm / °C
≤ 400 ppm / °C
50 Ω per 3 e 4 conduttori
max. + 0,25°C con resistenza conduttore 50 Ω
PT 100, Ni 100: 0.3% del campo di misura 0.8%,
Campo di misura < 100 K / 0.3 K / 0.8 K
Potenziometro: 0.2% del valore di fondo scala / 0.3%
Resistenza: 0.2% del valore di fondo scala / 0.3%
tipo
veloce
lenta
RTD, R
< 1,2 s
< 2.2 s
< 500 ms
< 1.1 s
≤ 200 ppm / °C
≤ 250 ppm / °C
≤ 400 ppm / °C
50 Ω per 3 e 4 conduttori
max. + 0,25°C con resistenza conduttore 50 Ω
Segnale d’uscita > 10 V o > 20 mA, LED lampeggiante
≥ ± 5%, da vers. 1: ≥12.5%, potenziometro ≥ 12.5 %…25
Modulo attivo: LED acceso / rottura filo: LED lampeggiante
Errore: LED spento
Segnale d’uscita > 10 V o > 20 mA, LED lampeggiante
≥ ± 5%, da vers. 1: ≥12,5%, potenziometro ≥ 12,5 %…25 %
Modulo attivo: LED acceso / rottura filo: LED lampeggiante
Errore: LED spento
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
830 mW ... 880 mW ... 980mW @ Iout = 20 mA
≤2A
0...55°C
-20...85°C
PT 100/3 0 ... 100 °C / 4 ... 20 mA
Nessuna compensazione manuale di resistenza; risposta lenta
92.4 / 112.5 / 17.5
circa 100 g
CE, cUL, GL
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
830 mW ... 880 mW ... 980mW @ Iout = 20 mA
≤2A
300 V
4 kV
III
2
3 mm
2 kVeff
300 V
4 kV
III
2
3 mm
2 kVeff
EN 50178, IEC751
EN 50081, EN50082, EN55011
EN 50178, IEC751
EN 50081, EN50082, EN55011
0...55°C
-20...85°C
PT 100/3 0 ... 100 °C / 4 ... 20 mA
Nessuna compensazione manuale di resistenza; risposta lenta
92.4 / 112.5 / 17.5
circa 100 g
CE, cUL, GL
Convertitori di segnali da termoresistenze RTD (configurabili)
WAVEANALOG PRO RTD
WAVEANALOG PRO RTD 1000
Posizione switch/opzioni di configurazione
Posizione switch/opzioni di configurazione
Selezione dell’ingresso
Switch 1
Ingresso
1 2 3
PT100 2 fili
n
n
n
n
PT100 3 fili
n
n
PT100 4 fili
n n
n
n
n
R
n
2 fili
n
NI100 2 fili
NI100 3 fili
NI100 4 fili
Potenziometro
∂min
0°C
-10°C
-20°C
-25°C
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione dell’ingresso
Switch 1
Ingresso
1 2 3
PT1000 2 fili
n
n
n
n
PT1000 3 fili
n
n
n
PT1000 4 fili
n
n
n
n
R
n
2 fili
Selezione dei valori minimi d’ingresso
Switch 1
Rmin
Pot.min
4
5
6
0Ω
0%
n
n
n
10 Ω
10%
n
n
n
n
20 Ω
20%
n
n
20 Ω
25%
n
n
n
30 Ω
30%
40 Ω
50 Ω
60 Ω
70 Ω
80 Ω
90 Ω
100 Ω
150 Ω
200 Ω
40%
50%
60%
70%
80%
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione del campo di misura
Switch 2
R
pot.
1 2 3 4
20Ω
25Ω
30Ω
35Ω
40Ω
45Ω
50Ω
55Ω
60Ω
62,5Ω
65Ω
70Ω
75Ω
80Ω
85Ω
90Ω
95Ω
100Ω
125Ω
150Ω
175Ω
200Ω
225Ω
250Ω
275Ω
300Ω
325Ω
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
55%
60%
62,5%
65%
70%
75%
80%
85%
90%
95%
100%
---------
350Ω
375Ω
400Ω
425Ω
450Ω
-----------
-----------
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
v
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
7
n
n
n
n
n
∂min
n
n
n
n
Campo speciale
n
NI1000 2 fili
NI1000 3 fili
NI1000 4 fili
Potenziometro
n
-40°C
-50°C
-60°C
-70°C
-80°C
-90°C
-100°C
-150°C
-200°C
40K
50K
60K
70K
80K
90K
100K
110K
120K
125K
130K
140K
150K
160K
170K
180K
190K
200K
250K
300K
350K
400K
450K
500K
550K
600K
650K
700K
750K
800K
850K
900K
= on
= off
n
-30°C
T
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
0°C
-10°C
-20°C
-25°C
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione dell’uscita
Switch 2
Uscita
6
7
n
0...10V
n
n
n
0...20mA
n
4...20mA
n
Selezione dei valori minimi d’ingresso
Switch 1
Rmin
Pot.min
4
5
6
0Ω
0%
n
n
n
100 Ω
10%
n
n
n
n
200 Ω
20%
n
n
200 Ω
25%
n
n
n
300 Ω
30%
400 Ω
500 Ω
600 Ω
700 Ω
800 Ω
900 Ω
1000 Ω
1500 Ω
2000 Ω
40%
50%
60%
70%
80%
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione del campo di misura
Switch 2
R
pot.
1 2 3 4
200Ω
250Ω
300Ω
350Ω
400Ω
450Ω
500Ω
550Ω
600Ω
625Ω
650Ω
700Ω
750Ω
800Ω
850Ω
900Ω
950Ω
1000Ω
1250Ω
1500Ω
1750Ω
2000Ω
2250Ω
2500Ω
2750Ω
3000Ω
3250Ω
3500Ω
3750Ω
4000Ω
4250Ω
4500Ω
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
55%
60%
62,5%
65%
70%
75%
80%
85%
90%
95%
100%
-----------------------------
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
v
n
n
n
n
n
n
n
n
n
120 °C
± 12,5 %
n
n
n
Span
Regolazione dello Span
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-10 °C…+110 °C
75…110 °C
n
n
n
n
n
n
n
4…20 mA
DIP switch
Span
n
n
n
Regolazione temperatura:
Uscita
5
n
n
n
n
n
n
n
Esempi per Zero e Span
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
7
n
n
n
n
n
Campo speciale
Inserzione compensazione
manuale di precisione
S.1
Compens. manuale
8
n
off
on
n
Selezione del
tempo di risposta
Tempo di
S.2
risposta
8
lento
n
n
veloce
n
-40°C
-50°C
-60°C
-70°C
-80°C
-90°C
-100°C
-150°C
-200°C
40K
50K
60K
70K
80K
90K
100K
110K
120K
125K
130K
140K
150K
160K
170K
180K
190K
200K
250K
300K
350K
400K
450K
500K
550K
600K
650K
700K
750K
800K
850K
900K
= on
= off
n
-30°C
T
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Software d’assistenza WAVETOOL
Questo strumento offre una configurazione
guidata semplice e veloce dei moduli
WAVEANALOG PRO.
Download da Internet:
http: //www.weidmueller.de
→ Products → Downloads
(vedi pag. 29)
41
Convertitore di segnali da termoresistenze RTD con elementi in rame (configurabile)
WAVEANALOG PRO RTD Cu
PRO RTD Cu
Selez. del collegamento
Switch 1
Contatto
1
3 fili
n
4 fili
n
• Universalmente configurabile
mediante DIP switch
• Separazione a 3 vie
• Indicazione di stato
• Linearizzazione
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente
con ponticelli
%{u
Schema di principio
Uscita (configurabile)
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Precisione, risposta lenta/veloce
Risposta (selezionabile mediante DIP switch)
Coefficiente di temperatura
Tipo
WAS5 PRO RTD Cu
WAZ5 PRO RTD Cu
configurabile
Nr.Cat.
8638950000
a richiesta
Cu 10
Cu 25
Cu 50
Cu 100
-200…+260 °C
-200…+260 °C
-200…+260 °C
-200…+260 °C
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Norme
Norme EMC
* TU = 23 °C modulo singolo
n
per 40 K ≤ span < 100 K
5Ω per Cu 10; 15Ω per Cu 25; 25Ω per Cu 50; 50Ω per Cu 100
max. + 0.25°C con resistenza max. conduttore
Segnale d’uscita > 10 V risp. > 20 mA, LED lampeggiante
≥ ± 12.5% (commutabile)
Modulo attivo: LED acceso / rottura filo: LED lampeggiante
Errore: LED spento
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
880 mW ... 980 mW…1030 mW @ Uscita = 20 mA
≤2A
0...55°C
-20...85°C
CU 10/3 0 ... 100 °C / 4 ... 20 mA; nessun filtro;
nessuna risposta manuale di precisione; risposta lenta
92.4 / 112.5 / 17.5
circa 100 g
CE, cUL, GL
Selezione d’uscita
Switch 2
7
6
Uscita
300 V
4 kV
III
2
3 mm
2 kVeff
0...10 V
0...20 mA
4...20 mA
n
n
n
n
n
n
Selez. tempo di risposta
Tempo di
Switch 2
risposta
8
lento
n
n
veloce
EN 50178, IEC751
EN 50081, EN50082, EN55011
= on
= off
7
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione del campo di misura
Switch 2
Span
1
2
3
40 K
n
n
n
50 K
n
n
n
n
n
60 K
n
70 K
n
n
n
80 K
n
n
n
n
90 K
n
n
100 K
n
n
n
110 K
n
n
n
120 K
n
n
n
125 K
n
n
n
130 K
n
n
n
140 K
n
n
n
150 K
n
n
n
160 K
n
n
n
170 K
n
n
n
180 K
n
n
n
n
190 K
n
n
n
200 K
n
n
n
210 K
n
n
n
220 K
n
n
230 K
n
n
n
240 K
n
n
n
250 K
n
n
n
260 K
n
n
n
270 K
n
n
n
280 K
n
n
n
290 K
n
n
n
300 K
n
n
n
350 K
n
n
n
400 K
n
n
n
450 K
n
n
n
460 K
n
n
n
n
n
42
n
Campo speciale
0...10 V
max. 0.05 V
≥ 1 kΩ
0/4 ... 20 mA
max. 100 µA
≤ 600 Ω
0.5 % del campo di misura, risp. 0,5 K
1 % del campo di misura, risp. 1 K
tipo
veloce
lenta
RTD Cu
< 1.2 s
< 2.3 s
≤ 250 ppm/K del campo di misura
per span ≥ 100 K
≤ 400 ppm/K del campo di misura
Resistenza max. del conduttore
Influenza della resistenza conduttore
Riconoscimento della rottura del filo
Campo di regolaz. per compensaz. manuale di precisione
Indicazione di stato
Selezione del sensore
Switch 1
Tipo
2
3
Cu 10
n
n
Cu 25
n
n
Cu 50
n
n
Cu 100
n
n
Selezione dei valori minimi d’ingresso
Switch 1
∂min
4
5
6
- 0 °C
n
n
n
-10 °C
n
n
n
n
-20 °C
n
n
n
n
-25 °C
n
n
-30 °C
n
n
n
-40 °C
n
n
n
n
-50 °C
n
n
n
-60 °C
n
n
-70 °C
n
n
n
n
-80 °C
n
n
n
-90 °C
n
n
n
-100 °C
n
n
n
-150 °C
n
n
n
-200 °C
n
Approvazioni:
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Ingresso (configurabile)
NEW
n
4
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Inserzione della compens.
manuale di precisione
Switch 1
8
Comp. manuale
off
on
n
n
Convertitori di segnali da termocoppie
WAVEANALOG Thermo
• Termocoppie tipo K, J, T, E, N, R, S, B
regolabili
• Campo di temperature
-200 °C ... +1820 °C
• Compensazione non necessaria
• Compensazione del giunto freddo
• Segnale d’uscita selezionabile
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Thermo Select
°C / 0 ... 20 mA,
4 ... 20 mA, 0 ... 10 V
Approvazioni:
%{
Posizione switch/opzioni di configurazione
Schema di principio
SW 1
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Segnale d’ingresso
Tipi
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Segnale d’uscita
Resistenza di carico
Precisione con Tu = 23 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta senza filtro
Tempo di risposta con filtro
Dati generali
Alimentazione di tensione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Riconoscimento della rottura del filo
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
Tipo
WTS4 Thermo Select
WTZ4 Thermo Select
°C / 0 ... 20 mA
°C / 4 ... 20 mA
°C / 0 ... 10 V
Nr.Cat.
8432300000
8432310000
Termocoppia secondo IEC584 (completamente isolata)
K -200 ... +1372 °C
J -200 ... +1200 °C
T -200 ... +400 °C
E -200 ... +1000 °C
N -200 ... +1300 °C
R -50 ... +1760 °C
S -50 ... +1760 °C
B +50 ... +1820 °C
0 ... 20 mA
≤ 500 Ω
4 ... 20 mA
≤ 500 Ω
0 ... 10 V
≥ 1 kΩ
Tipo K -200°C ...-150°C ± (5K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1200°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
1200°C ...1372°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
Tipo J -200°C ...-150°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1200°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo T -200°C ...-150°C ± (5K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...400°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo E -200°C ...-150°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1000°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo N -200°C ...-150°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1300°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo R -50°C ...200°C ±
(10K + 0.1% del campo impostato)
200°C ...1760°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
Tipo S -50°C ...200°C ±
(10K + 0.1% del campo impostato)
200°C ...1760°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
Tipo B 50°C ...250°C ±
(25K + 0.1% del campo impostato)
250°C ...500°C ± (10K + 0.1% del campo impostato)
500°C ...1820°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
± (200 ppm v. span
+ 0,075 K) /K
1.1 s
6s
Tipo 1
K n
J n
T n
E n
N n
R n
S n
B n
2
n
n
n
n
n
n
n
n
SW 2
3
n
n
Span 1
100 C° n
150 C° n
n
n
n
n
200 C°
250 C°
300 C°
350 C°
400 C°
450 C°
500 C°
550 C°
n
n
SW 1
Tmin
0 C°
-10 C°
-20 C°
-30 C°
-40 C°
-50 C°
-100 C°
-150 C°
-200 C°
+50 C°
+100 C°
+150 C°
+200 C°
+250 C°
+500 C°
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Uscita
0 - 10 V
0 - 20 mA
4 - 20 mA
6
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
SW 2
7
n
n
n
6
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
7
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
600 C°
650 C°
700 C°
750 C°
800 C°
850 C°
900 C°
950 C°
1000 C°
1050 C°
1100 C°
1150 C°
1200 C°
1250 C°
1300 C°
1350 C°
1400 C°
1450 C°
1500 C°
1600 C°
1700 C°
1800 C°
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
2
n
n
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
5
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Filtro 8
off n
on n
n = on
= off
n
24 Vdc ±20% (19.2 ... 28.8 Vdc)
< 38 mA con Iout = 20 mA
≤2A
LED lampeggiante (valore d’uscita: > 20 mA e > 10 V)
0 °C ... +55 °C
-20 °C ... +85 °C
EN 50178, IEC584
EN 50081, EN 50082, EN 55011
92.4 / 112.5 / 12.5
CE, UL, CSA
43
NEW
Convertitori di segnali da termocoppie
MICROANALOG Thermo select in uscita
• Separazione a 2 vie tra ingresso,
uscita e tensione d’alimentazione
• Compensazione del giunto freddo
• Linearità
• Uscita configurabile mediante DIP
switch
Thermo-K select in uscita
Thermo-J select in uscita
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Uscita
0 … 10 V
0 … 20 mA
4 … 20 mA
n = on
= off
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso (fisso)
Uscita (configurabile)
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Tensione d’uscita
Ondulazione residua
Precisione (incl. linearità e compensazione del giunto freddo)
Termocoppia Tipo K, 0...1000 °C
Termocoppia Tipo J, 0...700 °C
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Tipo
MAS Thermo-K select in uscita
MAZ Thermo-K select in uscita
MAS Thermo-J select in uscita
MAZ Thermo-J select in uscita
Termocoppia secondo EN 60584-1
Tipo K, 0...1000 °C
Tipo J, 0...700 °C
0...10V / 4...20mA / 0…5V / 0...20mA (taratura di fabbrica)
< 400 Ohm @ 24 Vdc forniti
> 10 kOhm
< 20m Veff
< 0,6 % del campo impostato
< 0,7 % del campo impostato
< 250 ppm/K del campo impostato
< 0,7 sec
Dati generali
Alimentazione di tensione
Portata di corrente del collegamento tra i contatti 3 e 5
24 Vdc (±10%)
100 mA
Corrente assorbita
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Approvazioni
circa 0,6 W
0...+55 °C
-25 °C...+85 °C
CE, cUL
Dimensioni L/A/P (mm)
88 / 98 / 6.1
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione di prova
Classe di sovratensione
Grado di lordura
100 V
500 V
III
2
* Tu 20 °C
44
Nr.Cat.
8594830000
8594860000
8615210000
8615240000
Collegamento
1
n
n
n
Switch
2
3
n
n
n
n
n
n
4
n
n
n
Convertitore di segnali da termocoppie (configurabile)
WAVEANALOG PRO Thermo
• Separazione a 3 vie
• Termocoppie
K, J, T, E, N, R, S, B regolabili
• Campo di temperature configurabile
-200 °C ... +1820 °C
• Compensazione non necessaria
• Compensazione del giunto freddo
• Segnale d’uscita configurabile
• Alimentazione di tensione collegabile
trasversalmente con ponticelli
Approvazioni:
PRO Thermo
Software d’assistenza
WAVETOOL
Questo strumento offre
una configurazione
guidata semplice e veloce
dei moduli
WAVEANALOG PRO.
Download da Internet:
http:
//www.weidmueller.de
→ Products →
Downloads
(vedi pag. 29)
Selezione della
termocoppia
SW1
Tipo
1
2
K
n
n
J
n
n
T
n
n
E
n
n
N
n
n
R
n
n
S
n
n
B
n
n
3
n
n
n
n
n
n
n
n
%{u
Schema di principio
Selezione della
temperatura minima
SW1
∂min
4 5 6
0°C
n n n
-10°C
n n n
-20°C
n n n
-30°C
n n n
-40°C
n n n
-50°C
n n n
-100°C
n n n
-150°C
n n n
-200°C
n n n
+50°C
n n n
+100°C
n n n
+150°C
n n n
+200°C
n n n
+250°C
n n n
500°C
n n n
Campo speciale
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Ingresso/Uscita
Dati tecnici*
Ingresso (configurabile)
Precisione con Tu = 23 °C
Uscita (configurabile)
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Risposta
con funzione filtro connessa
Resistenza max. del conduttore
Riconoscimento della rottura del filo
Campo di regolazione per compensazione manuale di precisione
Indicazione di stato
Tipo
WAS5 PRO Thermo
WAZ5 PRO Thermo
configurabile
Nr.Cat.
8560720000
8560730000
Termocoppie secondo EN 60584-1
Tipo K, J, E, N, R, S, B selezionabili mediante DIP switch
Tipo K -200°C ...-150°C ± (5K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1200°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
1200°C ...1372°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
Tipo J -200°C ...-150°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1200°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo T -200°C ...-150°C ± (5K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...400°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo E -200°C ...-150°C ± (4K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1000°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo N -200°C ...-150°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
-150°C ...1300°C ± (3K + 0.1% del campo impostato)
Tipo R -50°C ...200°C ± (10K + 0.1% del campo impostato)
200°C ...1760°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
Tipo S -50°C ...200°C ± (10K + 0.1% del campo impostato)
200°C ...1760°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
Tipo B 50°C ...250°C ±
(25K + 0.1% del campo impostato)
250°C ...500°C ± (10K + 0.1% del campo impostato)
500°C ...1820°C ± (6K + 0.1% del campo impostato)
0...10 V
max. 0.05 V
≥ 1 KΩ
0/4 ... 20 mA
max. 100 µA
≤ 600 Ω
max. 1.4 s
max. 7.5 s
50 Ω per 3 e 4 conduttori
Segnale d’uscita > 10 V oppure > 20 mA, LED lampeggiante
≥ ±5%
Modulo attivo: LED acceso / rottura filo: LED lampeggiante
Errore: LED spento
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
800 mV ... 850 mW ... 950 mW @ I uscita = 20 mA
≤2A
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
0 °C ... +55 °C
-20 ... +85 °C
Norme
Norme EMC
EN 50178, IEC751
EN 50081, EN50082, EN55011
Impostazioni di fabbrica
Tipo K 0 ... 1000 °C / 4 ... 20 mA; nessun filtro;
nessuna compensazione manuale di precisione
92,4 / 112,5 / 17,5
100 g
CE, cUL, GL
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
Selezione dell’intervallo
di temperatura
SW2
Intervallo 1 2 3 4 5
100°C
n n n n n
150°C
n n n n n
200°C
n n n n n
250°C
n n n n n
300°C
350°C
400°C
450°C
500°C
550°C
600°C
650°C
700°C
750°C
800°C
850°C
900°C
950°C
1000°C
1050°C
1100°C
1150°C
1200°C
1250°C
1300°C
1350°C
1400°C
1450°C
1500°C
1600°C
1700°C
1800°C
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n n
n n
n n
n
n
n
n
n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n n
n n n
n n n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n n
n n
n n
n n
7
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n n n n
Selezione
uscita
Uscita
0...10V
0...20mA
4...20mA
SW2
6
7
n
n
n
n
n
n
Inserzione della compens.
manuale di precisione
SW1
Comp. manuale
8
n
off
on
n
Inserzione della
funzione filtro
SW2
Filtro
8
off
n
on
n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
= on
= off
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione nominale
300 V
Tensione impulsiva nominale
4 kV
Classe di sovratensione
III
Grado di lordura
2
Distanza in aria e superficiale
3 mm
Tensione di prova
2 kVeff
45
NEW
Convertitori di segnali in frequenza
WAVEANALOG PRO Frequency
PRO Freq
• Separazione a 3 vie
• Frequenza d’ingresso max. 100 kHz
• Ingresso e uscita configurabili
mediante DIP switch
• Non richiede taratura
• Valori speciali programmabili
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso (configurabile)
Frequenza d’ingresso (configurabile mediante DIP switch)
Frequenza d’ingresso (programmabile)
Risoluzione
Precisione della misura della frequenza
Ingresso Namur secondo DIN 19234
Soglia di commutazione
Isteresi
Ingresso NPN
Soglia di commutazione
Isteresi
Durata minima impulso
Intervallo minimo impulso
Uscita PNP
Soglia di commutazione
Isteresi
Durata minima impulso
Intervallo minimo impulso
Tensione d’alimentazione per sensore elettrico
Uscita
Corrente/tensione (configurabile mediante DIP switch)
Tensione d’uscita
Tensione di offset d’uscita
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Corrente di offset d’uscita
Resistenza di carico
Precisione
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme
Norme EMC
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23°C, modulo singolo
46
Tipo
WAS4 PRO Freq
WAZ4 PRO Freq
Nr.Cat.
8581180000
8581190000
C.pz.
1
1
- Sensore a 3 fili con uscita PNP
- Sensore a 3 fili con uscita PNP e alimentazione esterna
- Sensore a 3 fili con uscita NPN
- Sensore a 3 fili con uscita NPN e alimentazione esterna
- Sensore a 2 fili
- Sensore Namur
- Livello controfase
0...15.9 kHz
0...100 kHz
0.1 mHz o 5 ppm dal valore misurato
max. 100 ppm dal valore misurato
circa 1.7 mA
circa 0.2 mA
ingresso max.: + 30 V
circa 6,5 V
circa 0,2 V
15 µs (5 µs con comando controfase)
5 µs
ingresso max.: ± 30 V
circa 6,7 V
circa 0,5 V
5 µs
5 µs
circa 16 V @ max. 15 mA
0...10 V / 0...20 mA / 4...20 mA
0...10 V
max. 0.05 V
≥ 1 kΩ
0/4...20 mA
max. 100 µA
≤ 600 Ω
0,2 % del campo di misura
max. 200 ppm/K del campo di misura
360 ms + 2 x tempo della frequenza d’ingresso
(separazione sicura)
300 V
6 kV
III
2
5.5 mm
1,2 KVeff
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
max. 1,6 W @ Iout=20 mA
≤ 2A
0...55 °C
-20...85 °C
EN 50178 (separazione sicura)
EN 50081, EN 50082, EN 55011, EN 61000-6-2, EN 61326
0…10 kHz / 4…20 mA
92.4 / 112.5 / 1.,5
100 g
CE, cUL
Selezione
modo operativo
Switch 2
Modo operativo
3
4
0…fmax
n
n
fmin…fmax
n
n
memorizza da
fmin
n
n
f= (A+B) x C
A
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Selezione
della frequenza
Switch 1
1
2
3
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
B
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione
della frequenza
Switch 1
5
6
7
8
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Selezione
della frequenza
Switch 2
n
n
n
n
C
x1
x10
x100
x1000
1
n
n
n
n
2
n
n
n
n
Selezione dell’uscita
Uscita
0...10 V
0...20 mA
4...20 mA
0…5 V
5
n
n
n
n
Switch 2
6
7
n
n
n
n
n
n
n
n
8
n
n
n
n
Valori speciali (richiedono generatore di frequenza)
Switch 2
Funzione
1
2
3
4
memorizza frequenza min.
n
n
n
n
memorizza frequenza max.
n
n
n
n
seleziona valore speciale
n
n
n
n
n = on
n = off
Esempio applicativo
Registrazione dei giri
motore utilizzando un
sensore Namur
NEW
Convertitori di segnali da frequenza
WAVEANALOG PRO Frequency
Disposizione dei contatti dei sensori
Sensore a 3 fili con uscita PNP
Aiuto per la regolazione dei valori
Sensore a 3 fili con uscita PNP ed alimentazione esterna
Regolazione del valore d’ingresso
mediante DIP switch (non richiede
generatore di frequenza):
Vanno considerati due casi diversi:
1. Frequenza di misura inferiore = 0 Hz
– Selezionare funzionamento „"0...fmax".
S2.3 = 0 e S2.4 = 0
Sensore a 3 fili con uscita NPN
Sensore a 3 fili con uscita NPN ed alimentazione esterna
– Regolare la frequenza di misura superiore
mediante DIP switch S1 e S2.1, S2.2
(vedi tabella)
– Pronto!
2. Frequenza di misura inferiore ≠ 0 Hz
Sensore a 2 fili
Sensore NAMUR
– Come prima cosa salvare la frequenza
di misura inferiore.
Selezionare il funzionamento ”save from fmin”.
S2.3 = 1 e S2.4 = 0
Regolare la frequenza di misura superiore
mediante DIP switch S1 e S2.
(vedi tabella).
Per salvare la frequenza collegare brevemente
il modulo all’alimentazione.
– Selezionare funzionamento ”fmin…fmax”.
S2.3 = 0 e S2.4 = 1
– Regolare la frequenza di misura superiore
mediante DIP switch S1 e S2.1, S2.2
(vedi tabella)
– Pronto!
Livello d’uscita controfase
Regolazione del valore d’ingresso utilizzando un generatore di frequenza:
- Scegliere la posizione degli switch per salvare
la frequenza minima:
S2.1=0 ; S2.2=1; S2.3=1 e S2.4=1
- Applicare la frequenza minima al modulo
- Collegare il modulo all’alimentazione.
- Il LED si accende quando la frequenza d’ingresso
viene misurata. Quando il LED si spegne la
frequenza è stata salvata e il modulo può
essere staccato nuovamente dall’alimentazione.
- Ripetere il procedimento con la frequenza max.:
S2.1=1; S2.2=0; S2.3=1 e S2.4=1
- Selezionare il valore speciale:
S2.1=1; S2.2=1; S2.3=1 e S2.4=1
47
Convertitori di segnali DC in frequenza
• Collegamento a molla
autobloccante
• LED di segnalazione
• Uscita regolabile in frequenza
MCZ VFC
MCZ CFC
MCZ CFC
0…10 V
0…20 mA
4…20 mA CLP
Con la conversione di segnali analogici in frequenza si ha la possibilità di leggere in valori
analogici i segnali in ingresso nei contatori del
controllo. Si raccomanda l’impiego di doppini
twistati e schermati.
Approvazioni:
%
Schema di principio
MCZ VFZ 0…10 V e MCZ CFC 0…20 mA
2
3
4
DIP switch
1
n
n
n
n
0…16 kHz
n
n
n
n
0…8 kHz
n
n
n
n
0…4 kHz
n
n
n
n
0…1 kHz
MCZ CFC 4…20 mA CLP
1
2
3
4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
DIP switch
3.2…16 kHz
1.6…8 kHz
0.8…4 kHz
0.2…1 kHz
n = on
n = off
Dati per l’ordinazione
per TS 35
Dati tecnici
Campo d’ingresso
Tipo
W
MCZ VFC
Nr.Cat.
8461470000
Tipo
MCZ CFC
Nr.Cat.
8461480000
Tipo
MCZ CFC
Nr.Cat.
8461490000
0…10 V
0…20 mA
4…20 mA LP*
Limiti di sovraccarico in ingresso
Resistenza d’ingresso
Caduta di tensione all’ingresso
Uscita
Frequenza d’uscita, valore di fondo scala
30 V
100 kΩ
50 mA
50 Ω
1 V con 20 mA
50 mA
1 kHz, 4 kHz, 8 kHz, 16 kHz
1 kHz, 4 kHz, 8 kHz, 16 kHz
1 kHz, 4 kHz, 8 kHz, 16 kHz
Regolazione della frequenza
Riaggiustamento
Livello d’uscita
Corrente d’uscita
Segnalazione
DIP switch
±10 %, internamente
PNP, Ub- 0.7 V
max. 20 mA
LED, lampeggiante
DIP switch
±10 %, internamente
PNP, Ub- 0.7 V
max. 20 mA
LED, lampeggiante
DIP switch
±10 %, internamente
PNP, Ub- 0.7 V
max. 20 mA
LED, lampeggiante
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Limite della corrente di carico
Protezione contro l’inversione di polarità
24 Vdc ±10 %
14 mA senza carico
200 mA
sì
24 Vdc ±10 %
14 mA senza carico
200 mA
sì
24 Vdc ±20 %
14 mA senza carico
Precisione
Coefficiente di temperatura
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178
Rigidità dielettrica ingresso/uscita
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
0.2 % del valore di f.s.
< 250 ppm/°C
0.2 % del valore di f.s.
< 250 ppm/°C
0.15 % del valore di f.s.
< 250 ppm/°C
1 kVdc
100 V
1.5 kV
1 kVdc
100 V
1.5 kV
150 V
2.5 kV
Classe di sovratensione
Rigidità dielettrica ingresso/uscita verso guida di supporto
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Larghezza
Sezione conduttore
III
4 kVeff/ 1 min
0 °C…+50 °C
-25 °C…+85 °C
III
4 kVeff/ 1 min
0 °C…+50 °C
-25 °C…+85 °C
III
4 kVeff/ 1 min
0 °C…+50 °C
-25 °C…+85 °C
6 mm
1.5 mm2
6 mm
1.5 mm2
6 mm
1.5 mm2
5,8…6,4 con 20 mA
sì
* senza convertitore DC/DC
alimentazione d’ingresso
mediante loop di corrente
48
NEW
Convertitori di segnali per celle di carico
WAVEANALOG PRO Bridge
PRO Bridge
• Separazione a 3 vie
• Ingresso e uscita configurabili
mediante DIP switch
• Non richiede taratura
• Possibilità d’inversione dei segnali
d’uscita
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Tensione d’ingresso (configurabile mediante DIP switch)
Resistenza d’ingresso
Uscita
Tensione d’uscita (configurabile mediante DIP switch)
Resistenza di carico (uscita di tensione)
Corrente d’uscita (configurabile mediante DIP switch)
Resistenza di carico (uscita di corrente)
Rilevamento della rottura del filo
Indicazione di stato
Precisione
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta
Tensione d’alimentazione bridge
Coordinamento dell’isolamento secondo EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme
Norme EMC
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
Tipo
WAS5 PRO Bridge
WAZ5 PRO Bridge
Nr.Cat.
8581200000
8581210000
0...10 mV, 0...20 mV, 0...50 mV, 0...100 mV, 0...200 mV,
0...500 mV, -10...10 mV, -20...20 mV, -50...50 mV,
-100...100 mV, -200...200 mV, -500...500 mV
> 1 MΩ
0...5 V, 5...0 V, 10...0 V, 0...10 V
>= 1 kΩ
0...20 mA, 20...0 mA, 4...20 mA, 20...4 mA
<= 600 Ω
Uscita: 0 V oppure 0/4 mA
Segnalazione corrente d’esercizio: LED verde
0.3 % del campo di misura
+/- 250 ppm/K del campo di misura
tipic. < 200 ms
+10 V, +5 V, 4.8...10.2 V regolabile,
offset ulteriormente regolabile
300
2 kV
III
2
3 mm
2 kVeff
C.pz.
1
1
Tensione d’ingresso
1 2 3
0…10 mV
0…20 mV
0...50 mV
0...100 mV
0...200 mV
0...500 mV
-10 mV...10 mV
-20 mV...20 mV
-50 mV...50 mV
-100 mV...100 mV
-200 mV...200 mV
-500 mV...500 mV
uscita
0...+10 V
0...+5 V
0...20 mA
4...20 mA
Tensione d’alimentazione bridge
+10V
n n n
+5V
n n n
+4,8...+10,2V configurabile
n n n
+4,8...+10,2V configurabile
e offset ulteriormente
regolabile
n n n
Metodo di trasmissione
Segnali d’uscita standard
Segnali d’uscita inversi
n
n
SW 1
4 5 6 7 8 9 10
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n n n
n n n
n
n
n
n
n
n
= on
= off
Indicazione di stato
LED acceso
LED spento
LED lampeggia lentamente
funzionamento normale
errore
superamento campo di misura
LED lampeggia velocemente
Uin < Umax + 10%
superamento campo di misura
Uin < Umax - 10 %
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
max. 1,6 W @Iout=20 mA
≤2A
0...55 °C
-20...85 °C
EN 50178
EN 61000-6-2, EN 50081-2
-500 mV…+500 mV / 0…10 V / + 10 V / standard
92.4 / 112.5 / 17.5
100 g
CE, cUL
Esempio applicativo
* Tu 23 °C, modulo singolo
Esempio di tensione d’alimentazione bridge
Regolazione temperatura:
Tensione d’ingresso
Uscita
Tensione d’alimentaz. bridge
Eccitazione bridge
0…10 mA
0…10 V
+4.8…10.2 V
1 mV/V
(dichiarazione del produttore)
49
NEW
Convertitori d’interfaccia RS232 / RS485/422 e RS232 / TTY
WAVEDATA
WDS2 RS232/RS485/422
WDS2 RS232/TTY
• Separazione a 3 vie
• RS232/RS485/422 = max. velocità di
trasmissione 115,2 kBit/s
• RS232/TTY = max. velocità di
trasmissione 19,2 kBit/s
• RS232 collegata con SUB-D 9
• RS485/422 schermatura con KLBÜ
• TTY schermatura con KLBÜ
• Collegamento DTE o DCE selezionabile
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Tipo
WDS2 RS232/RS485/422
Dati tecnici*
Interfaccia RS232
Collegamento
Collegamento DTE/DCE
SUB-D 9 (connettore)
configurabile mediante DIP switch
Interfaccia RS422/RS485
Interfaccia RS422
Collegamento
Punto di schermatura
Resistenza terminale
Distanza di trasmissione
Nr.Cat.
8615700000
C.pz.
1
Tipo
WDS2 RS232/TTY
Nr.Cat.
8615690000
SUB-D 9 (connettore)
configurabile mediante DIP switch
configurabile mediante DIP switch
BLZ con collegamento a vite
KLBÜ 4-6 Z/1
mediante DIP switch
max. 1200 m
BLZ con collegamento a vite
KLBÜ 4-6 Z/1
max. 1000 m
Interfaccia RS485
Collegamento
Punto di schermatura
Resistenza terminale
Distanza di trasmissione
BLZ con collegamento a vite
KLBÜ 4-6 Z/1
mediante DIP switch
max. 1200 m
Velocità di trasmissione max.
Distorsione Bit
Ritardo Bit
115.2 kBit/s
< 1.5 %
≤ 3 µs
19.2 kBit/s
< 1.5 %
≤ 3 µs
Coordinamento dell’isolamento sec. DIN EN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
300
4 kV
III
2
3 mm
1.2 KVeff
300
4 kV
III
2
3 mm
1.2 KVeff
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
max. 1,6 W @ Iout = 20 mA
≤2A
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
max. 1,6 W @ Iout = 20 mA
≤2A
0...55 °C
-20...85 °C
EN 50178
EN 50081, EN 50082, EN 55011, EN 610000, EN 61326
92.4 / 112.5 / 22.5
150 g
CE, cUL
0...55 °C
-20...85 °C
EN 50178
EN 50081, EN 50082, EN 55011, EN 610000, EN 61326
92.4 / 112.5 / 22.5
150 g
CE, cUL
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Norme/prescrizioni
Norme EMC
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23 °C, modulo singolo
50
C.pz.
1
WAVECONTROL
Controllo corrente
Il controllo dei flussi di corrente consente un monitoraggio costante dei
singoli apparecchi e delle singole parti
di impianti. E’ possibile valutare guasti
di servizio, come irregolarità e interruzioni nei circuiti di corrente, e prendere
gli opportuni provvedimenti.
I prodotti della serie WAVECONTROL
convertono correnti alternate e continue sinusoidali e non sinusoidali fino a
60A in segnali analogici standard. Le
misure si basano su due principi: correnti alternate fino a 10A ac e 50/60
Hz sono misurate utilizzando un trasformatore. Il modulo è inserito direttamente nel circuito di corrente da
misurare. A partire da 10A ac/dc si
ricorre ad un sensore con effetto di
Hall.
Il conduttore relativo viene fatto passare, privo di potenziale, attraverso il
modulo; sono possibili misure di corrente fino a 60A ac/dc. Abbastanza
spesso, sul cavo da misurare, si trovano delle parti di segnale ad alta frequenza. Per poterle considerare, si
collegano ai sensori di Hall dei cosiddetti convertitori TRMS (TRUE Root
Mean Square). Ciò consente una
misura fino a 2 kHz, indipendentemente dalla forma della curva. Come
uscita sono disponibili segnali standard (0...20, 4...20 mA, 4...20 A alimentazione loop di corrente, 0...10 V)
oppure un’uscita di commutazione.
Fig.: Controllo corrente di un motore
Controllo corrente di un motore in un sistema di
raffreddamento
Controllo di una pompa in un impianto di depurazione
51
Controllo corrente
WAVECONTROL
• Campo di correnti regolabile
tramite DIP switch
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
• Isteresi regolabile
• Principio di lavoro-riposo
selezionabile
WAS2 CMR
WAZ2 CMR
WAS2 CMR
WAZ2 CMR
1/5/10 A ac
configurabili
con uscita relè
20/40/60A ac
configurabili con
uscita relè
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Corrente d’ingresso
Frequenza d’ingresso
Diametro della feritoia
Principio di misura
Tipo di collegamento
Tensione del circuito di misura
Tipo
WAS2 CMR 1/5/10A ac
WAZ2 CMR 1/5/10A ac
Corrente di misura max.
Uscita
Tipo di contatto
Tensione di commutazione min.
Tensione di commutazione max.
Corrente continua AC
Corrente continua DC
Corrente di commutazione max.
Corrente di commutazione min.
Indicazione di stato
Soglia di commutazione
Isteresi
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta (10 ... 90%)
Principio di lavoro-riposo
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
100A per 1s
20A ac/40A ac/60A ac configurabile (senza regolazione suppl.)
50Hz/60Hz
8mm
misura della corrente senza contatto tramite sensore di Hall
ad innesto attraverso feritoia
400Vac, tensioni superiori dipendono
dall’isolamento del conduttore
dipendente dalla sezione del conduttore
1 contatto di scambio
6 Vdc/6 Vac
60 Vdc/250 Vac
3A
0.7 A
7A
100 mA
LED verde
1 contatto di scambio
6 Vdc/6 Vac
60 Vdc/250 Vac
3A
0.7 A
7A
100 mA
LED verde
10 % ... 100 % configurabile mediante potenziometro frontale
circa 5 % o 10 % del valore di soglia impostato, configurabile
≤ 800 ppm/K
tipic. 700 ms
configurabile
10 % ... 100 % configurabile mediante potenziometro frontale
circa 5 % o 10 % del valore di soglia impostato, configurabile
≤ 250 ppm/K
tipic. 700 ms
configurabile
300 V
4 KV
lll
2
≥ 3 mm
4 kV eff
300 V
4 KV
lll
2
≥ 3 mm
4 kV eff
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
8.3 mA (relè non commutato)
24 mA (relè commutato)
sì
≤2A
0 ... 50ºC
-20 ... +70ºC
campo ingresso: 5A ac; isteresi 10%, principio corrente di lavoro
92.4/112.4/22.5
150g
CE, cUL
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
23 mA (relè non commutato)
47 mA (relè commutato)
sì
≤2A
0 ... 50ºC
-20 ... +70ºC
campo ingresso:40A ac; isteresi 10% principio corrente di lavoro
92.4/112.4/22.5
150g
CE, cUL
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Alimentazione
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita con tensione nominale
Protezione contro l’inversione di polarità
Portata di corrente del collegamento trasversale
Temperatura d’esercizio
Magazzinaggio/trasporto
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
52
Nr.Cat.
8516560000
C.pz.
1
8516570000
1
1A ac/5A ac/10A ac configurabile (senza regolazione suppl.)
50Hz/60Hz
con trasformatore
a vite o a molla autobloccante
250Vac
Tipo
WAS2 CMR 20/40/60A ac
WAZ2 CMR 20/40/60A ac
Nr.Cat.
8513340000
C.pz.
1
8526600000
1
Controllo corrente
WAVECONTROL
• Campo d’ingresso e uscita
configurabile mediante DIP switch
• Calibrazione non necessaria
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
WAS1 CMA
WAZ1 CMA
WAS1 LP CMA
WAZ1 LP CMA
1/5/10A ac
configurabile con
uscita analogica
0…20 mA /
4…20 mA
0…10 V
1/5/10 A ac
configurabile con
uscita analogica
4…20 mA
alimentazione da
loop di corrente
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Corrente d’ingresso
Frequenza d’ingresso
Precisione
Principio di misura
Tipo di collegamento
Tensione del circuito di misura
Corrente di misura max.
Uscita
Uscita corrente/tensione commutabile
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Limitazione dei segnali d’uscita
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Indicazione di stato
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta (10 ... 90%)
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
(separazione sicura)
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Alimentazione
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita con tensione nominale
Protezione contro l’inversione di polarità
Temperatura d’esercizio
Magazzinaggio/trasporto
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
Tipo
WAS1 CMA 1/5/10A ac
WAZ1 CMA 1/5/10A ac
Nr.Cat.
8523400000
8523410000
C.pz.
1
1
Tipo
WAS1 LP CMA 1/5/10A ac
WAZ1 LP CMA 1/5/10A ac
Nr.Cat.
8528650000
8528660000
C.pz.
1
1
1 A ac/5 A ac/10 A ac configurabile (senza regolazione suppl.)
50 Hz/60 Hz
0.5 % FSR
con trasformatore
a vite o a molla autobloccante
250 Vac
100 A per 1s
1A ac/5A ac/10A ac configurabile (senza regolazione supplem.)
50 Hz/60 Hz
0.5 % FSR
con trasformatore
a vite o a molla autobloccante
250 Vac
100 A per 1s
0 ... 10 V
0 ... 20 mA
4 ... 20 mA
0 ... 10 V
max. 0.05 V
≥1 K Ω
4 ... 20mA alimentazione da loop di corrente
circa 13 V e 24 mA
0/4 ... 20 mA
max.100 µA
≤ 600 Ω
LED verde
ON–> OK; lampeggiante –> segnale fuori campo; OFF –> Errore
≤ 200 ppm/K
tipic. 700 ms
circa 24 mA
4 ... 20 mA
max. 100 µA
≤ 550 Ω (con 24 V) RL = (Vcc - 13V) / 20 mA
dipendente dalla tensione d’alimentazione Vcc
LED verde
ON–> OK; lampeggiante –> segnale fuori campo; OFF –> Errore
≤ 200 ppm/K
tipic. 700 ms
300V
6KV
lll
2
≥ 5.5 mm
4kV eff
300V
6KV
lll
2
≥ 5.5 mm
4kV eff
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
40 mA con Iout = 20 mA
sì
13 Vdc ... 30 Vdc
0 ... 50 ºC
- 20 ... + 70 ºC
0 ... 5 Aac; 4 ... 20 mA
72/92.4/22.5
150 g
CE, cUL
0 ... 50 ºC
-20 ... +70 ºC
0 ... 5 Aac; 4 ... 20 mA
72/92.4/22.5
150 g
CE, cUL
sì
53
Controllo corrente
WAVECONTROL
• Campo d’ingresso e uscita range
configurabile tramite DIP switch
• Calibrazione non necessaria
• Misura del valore effettivo TRMS
• Metodo di misura con sensore di
Hall
WAS2 CMA
WAZ2 CMA
WAS2 CMA
WAZ2 CMA
5/10A ac/dc
configurabile con
uscita analogica
0 ... 20 mA/
4 ... 20 mA/
0 ... 10 V
20/25/30A ac/dc
configurabile con
uscita analogica
0 ... 20 mA/
4 ... 20 mA/
0 ... 10 V
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Corrente d’ingresso
Frequenza d’ingresso
Precisione
Principio di misura
Tipo di collegamento
Diametro della feritoia
Tensione del circuito di misura
Corrente di misura max.
Uscita
Uscita corrente/tensione commutabile
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Limitazione dei segnali d’uscita
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Indicazione di stato
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta (10 ... 90%)
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
(separazione sicura)
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Alimentazione
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita con tensione nominale
Protezione contro l’inversione di polarità
Campo temperatura d’esercizio
Magazzinaggio/trasporto
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
54
Tipo
WAS2 CMA 5/10A uc
WAZ2 CMA 5/10A uc
Nr.Cat.
8526610000
C.pz.
1
8526620000
1
Tipo
WAS2 CMA 20/25/30A uc
WAZ2 CMA 20/25/30A uc
Nr.Cat.
8545830000
C.pz.
1
8545840000
1
5 A uc/10 A uc configurabile (senza regolazione supplementare)
0 Hz - 2 kHz (RMS effettivo verso convertitore DC)
1% (0 Hz - 1 kHz) fattore di cresta 3 FSR
2% (0 Hz - 2 kHz) fattore di cresta 5 FSR
Misura della corrente senza contatto tramite sensore di Hall
ad innesto attraverso feritoia
20/25/30 A uc configurabile (senza regolazione supplementare)
0 Hz - 2 kHz (RMS effettivo verso convertitore DC)
1% (0Hz - 1KHz) fattore di cresta 3 FSR
2% (0Hz - 2KHz) fattore di cresta 5 FSR
Misura della corrente senza contatto tramite sensore di Hall
ad innesto attraverso feritoia
8 mm
400 Vac, tensioni superiori dipendono
dall’isolamento del conduttore
dipendente dalla sezione del conduttore
8 mm
400 Vac, tensioni superiori dipendono
dall’isolamento del conduttore
dipendente dalla sezione del conduttore
0 ... 10 V
0 ... 20 mA
4 ... 20 mA
0 ... 10 V
max. 0.08 V
≥1 KΩ
circa 13 V e 24 mA
0/4 ... 20 mA
max.150 µA
≤ 600 Ω
LED verde
ON–> OK; lampeggiante –> segnale fuori campo; OFF –> Errore
≤ 650 ppm/K
tipic. 700 ms
0 ... 10 V
0 ... 20 mA
4 ... 20 mA
300 V
6 KV
lll
2
≥ 5.5 mm
4 kV eff
300 V
6 KV
lll
2
≥ 5.5 mm
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
50 mA con Iout = 20 mA
sì
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
50 mA con Iout = 20 mA
sì
0 ... 50 ºC
-20 ... +70 ºC
0 ... 5A uc; 4 ... 20 mA
92.4/112.4/22.5
150 g
CE, cUL
0 ... 50 ºC
-20 ... +70 ºC
0 ... 25 A uc; 4 ... 20mA
92.4/112.4/22.5
150 g
CE, cUL
0 ... 10 V
max. 0.08 V
≥1 KΩ
circa 13 V e 24 mA
0/4 ... 20 mA
max.150 µA
≤ 600 Ω
LED verde
ON–> OK; lampeggiante –> segnale fuori campo; OFF –> Errore
≤ 650 ppm/K
tipic.700 ms
4 kV eff
Controllo corrente
WAVECONTROL
• Campo d’ingresso e uscita
configurabile mediante DIP switch
• Calibrazione non necessaria
• Alimentazione di tensione
collegabile trasversalmente con
ponticelli
• Misura del valore effettivo TRMS
• Metodo di misura con sensore di
Hall
WAS2 CMA
WAZ2 CMA
40/50/60A ac/dc
configurabile con
uscita analogica
0 ... 20 mA/
4 ... 20 mA/
0 ... 10 V
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Corrente d’ingresso
Frequenza d’ingresso
Precisione
Principio di misura
Tipo di collegamento
Diametro della feritoia
Tensione del circuito di misura
Corrente di misura max.
Uscita
Uscita corrente/tensione commutabile
Tensione d’uscita
Tensione offset d’uscita
Resistenza di carico
Limitazione dei segnali d’uscita
Corrente d’uscita
Corrente offset d’uscita
Resistenza di carico
Indicazione di stato
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta (10 ... 90%)
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
(separazione sicura)
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Alimentazione
Tensione d’alimentazione
Corrente assorbita con tensione nominale
Protezione contro l’inversione di polarità
Campo temperatura d’esercizio
Magazzinaggio/trasporto
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* TU = 23 °C modulo singolo
Tipo
WAS2 CMA 40/50/60A uc
WAZ2 CMA 40/50/60A uc
Nr.Cat.
8513330000
8526590000
C.pz.
1
1
40/50/60A uc configurabile (senza regolazione supplementare)
0 Hz - 2 kHz (RMS effettivo verso convertitore DC)
1% (0Hz - 1KHz) fattore di cresta 3 FSR
2% (0Hz - 2KHz) fattore di cresta 5 FSR
misura della corrente senza contatto tramite sensore di Hall
ad innesto attraverso feritoia
8 mm
400 Vac, tensioni superiori dipendono
dall’isolamento del conduttore
dipendente dalla sezione del conduttore
0 ... 10 V
0 ... 20 mA
4 ... 20 mA
0 ... 10V
max. 0.08 V
≥ 1 kΩ
circa 13 V e 24 mA
0/4 ... 20 mA
max.150 µA
≤ 600 Ω
LED verde
ON–> OK; lampeggiante –> segnale fuori campo; OFF –> Errore
≤ 650 ppm/K
tipic. 700 ms
300 V
6 KV
lll
2
≥ 5.5 mm
4 kV eff
21.6 Vdc...24 Vdc...26.4 Vdc
50 mA con I out = 20 mA
sì
0 ... 50ºC
-20 ... +70ºC
0 ... 50 A uc; 4 ... 20 mA
92.4/112.4/22.5
150 g
CE, cUL
55
NEW
Controllo tensione con uscita analogica
WAVECONTROL
VMA Vac
• Separazione a 3 vie
• Tensione di misura max. 450 Vaceff
• Campo d’uscita configurabile
mediante DIP switch
• Non richiede taratura
Approvazioni:
%{
Schema di principio
Dati per l’ordinazione
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Dati tecnici*
Ingresso
Tensione d’ingresso / impedenza d’ingresso
Frequenza d’ingresso
Precisione
Sovratensione max. (per breve tempo)
Uscita
Uscita tensione/corrente (mediante DIP switch)
Tensione d’uscita
Tensione d’uscita di offset
Resistenza di carico
Corrente d’uscita
Corrente d’uscita di offset
Resistenza di carico
Indicazione di stato
Coefficiente di temperatura
Tempo di risposta (0...90%)
Coordinamento dell’isolamento sec. DINEN 50178, 04/98
Tensione nominale
Tensione impulsiva nominale
Classe di sovratensione
Grado di lordura
Distanza in aria e superficiale
Tensione di prova
Dati generali
Tensione d’alimentazione
Assorbimento con corrente nominale
Protezione contro l’inversione di polarità
Collegamento trasversale superiore
Collegamento trasversale inferiore
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Impostazioni di fabbrica
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Approvazioni
* Tu 23°C, modulo singolo
56
Tipo
WAS2 VMA Vac
WAZ2 VMA Vac
Nr.Cat.
8581220000
8581230000
C.pz.
1
1
Contatto 1: 0 V GND
Contatto 2: 0...30 Vac / 30 kΩ
Contatto 3: 0...70 Vac / 70 kΩ
Contatto 4: 0...130 Vac / 130 kΩ
Contatto 5: 0...250 Vac / 250 kΩ
Contatto 6: 0...450 Vac / 450 kΩ
40 Hz...400 Hz sinusoidale
1.3 % (40 Hz...60 Hz) tipic. 1 %
2.0 % (70 Hz…400 Hz) tipic. 1.5 %
45 Vac da 0...30 Vac
100 Vac da 0...100 Vac
180 Vac da 0...180 Vac
270 Vac da 0...250 Vac
475 Vac da 0...450 Vac
0...10 V
0...20 mA
4...20 mA
0...10 V
max. 0.02 V
≥ 1 kΩ
0/4...20 mA
max. 40 µA
≤ 600 Ω
LED verde
≤ 250 ppm/K
300 ms
Alimentazione/ Uscita
300 V
4 kV
III
2
3 mm
3 kVeff
Ingresso / Uscita
Alimentaz./ Ingresso
600 V
6 kV
III
2
5,5 mm
4 kVeff
Esempio applicativo
18 Vdc ... 24 Vdc ... 30 Vdc
40 mA...30 mA...24 mA (con Iout = 20 mA)
sì
+24 V, corrente max.: 2 A
0 V corrente max.: 2 A
0...50 °C
-20...+70 °C
0...10 V / 0...20 mA
92.4 / 112.4 / 22.5
200 g
CE, cUL
Alimentatori
WAVEPOWER
CP-SNT 12W
L’alimentatore WAVEPOWER è indicato
per l’impiego con i condizionatori di
segnale WAVESERIES. I moduli
possono essere alimentati utilizzando
il collegamento trasversale ad innesto
che permette un notevole risparmio di
tempo. Specialmente nei sistemi
dell’automazione decentralizzata
questo alimentatore consente di
ridurre lo spazio necessario.
Approvazioni:
%ar
Diagramma/Schema di principio
– collegabile trasversalmente ad altri moduli WAVE sul lato
secondario mediante ponticelli ad innesto ZQV
Dati per l’ordinazione
Tipo
CP-SNT 12 W
24 Vdc / 0.5 A
Tensione d’uscita/corrente max.
Tensione d’ingresso
Corrente d’ingresso
(valori medi, servono solo
come riferimento)
Protezione all’ingresso
minima
tipica
massima
con 115 Vac
con 230 Vac
con 125 Vdc
con 250 Vdc
fusibile
protezione contro la sovratensione
Frequenza di commutazione
Efficienza con carico max.
Ondulazione max.
Regolazione
carico (10-100% di carico)
con tensione d’ingresso
Protezione contro il sovraccarico
Capacità max. all’uscita
Tempo di sosta
(corrente d’uscita max. dopo perdita in ingresso)
Temperatura di magazzinaggio
Temperatura d’esercizio
Umidità
Separazione galvanica
con 115 Vac
con 230 Vac
Temperatura d’esercizio
Temperatura di magazzinaggio
Ingresso-uscita
Ingresso/uscita-guida di supporto
Ingresso verso terra
Uscita verso terra
Grandezza conduttore
Dimensioni L/A/P (mm)
Peso
Montabile su guida di supporto
Nr.Cat.
9918840024
85 Vac, 120 Vdc
115-230 Vac ±10%, 50/60 Hz
265 Vac, 300 Vdc
260 mA RMS ± 20%
180 mA RMS ± 20%
125 mA ± 20%
65 mA ± 20%
2 A fusibile lento (interno)
varistore
100 kHz PWM
80%
0.1% RMS
0.6%
0.2% 85 Vac - 265 Vac on
spegnimento in caso di sovraccarico con reset automatico
più spegnimento termico
8 000 µF
30 ms
80 ms
-40 ºC...+85 ºC
-20 ºC...+50 ºC carico di dimensionamento max.
diminuzione di potenza: 33% a 60 °C
20 - 85% RH senza condensa
20 - 90% RH
3 kV RMS
4 kV RMS
1.5 kV RMS
500 V RMS
26-12 AWG (0.1-4.0 mm2)
90 x 18 x 112.5
110 g
TS 35
Approvazioni/certificazioni
CE, UL, CSA
57
Dimensioni e accessori
MICROANALOG
Collegamento a vite
Collegamento a molla autobloccante
Accessori
Collegamento trasversale, 2 poli, rosso
Collegamento trasversale, 3 poli, rosso
Collegamento trasversale, 4 poli, rosso
Collegamento trasversale, 10 poli, rosso
Collegamento trasversale, 41 poli, rosso
Tipo
ZQV 4N/2 rt
ZQV 4N/3 rt
ZQV 4N/4 rt
ZQV 4N/10 rt
ZQV 4N/41 rt
1793950000
1793980000
1794010000
1794040000
1794070000
60
60
60
20
10
Collegamento trasversale, 2 poli, blu
Collegamento trasversale, 3 poli, blu
Collegamento trasversale, 4 poli, blu
Collegamento trasversale, 10 poli, blu
Collegamento trasversale, 41 poli, blu
ZQV 4N/2 bl
ZQV 4N/3 bl
ZQV 4N/4 bl
ZQV 4N/10 bl
ZQV 4N/41 bl
1793960000
1793990000
1794020000
1794050000
1794080000
60
60
60
20
10
Cartellino di siglatura
WS10/6
1060960000
200
Accessori
Collegamento trasversale , 2 poli, giallo
Collegamento trasversale , 3 poli, giallo
Collegamento trasversale , 4 poli, giallo
Collegamento trasversale , 5 poli, giallo
Collegamento trasversale , 6 poli, giallo
Collegamento trasversale , 7 poli, giallo
Collegamento trasversale , 8 poli, giallo
Collegamento trasversale , 9 poli, giallo
Collegamento trasversale , 10 poli, giallo
Tipo
ZQV 4N/2 ge
ZQV 4N/3 ge
ZQV 4N/4 ge
ZQV 4N/5 ge
ZQV 4N/6 ge
ZQV 4N/7 ge
ZQV 4N/8 ge
ZQV 4N/9 ge
ZQV 4N/10 ge
Nr.Cat.
1608950000
1608960000
1608970000
1608980000
1608990000
1609000000
1609010000
1609020000
1609030000
C.pz.
20
20
20
20
20
20
20
20
20
Cartellino di siglatura
WS10/6
1060960000
200
Nr.Cat.
C.pz.
MCZ
63,2
56
91
contatto guida
di supporto
58
Dimensioni e accessori
WAVEBOX S 22,5
WAVEBOX L 22,5
WAVEBOX 12,5
WAVEBOX 17,5
Dimensioni in mm
Accessori
Collegamento trasversale ZQV 2,5N/2 nero
Collegamento trasversale ZQV 2,5N/2 rosso
Collegamento trasversale ZQV 2,5N/2 blu
Collegamento trasversale ZQV 2,5N/2 giallo
Tipo
ZQV 2,5N/2 sw
ZQV 2,5N/2 rt
ZQV 2,5N/2 bl
ZQV 2,5N/2 ge
Nr.Cat.
1718080000
1717900000
1717990000
1693800000
C.pz.
60
60
60
60
Cartellino di siglatura
WS 10/5 Multicard per stampa a plotter
WS 10/5 neutro
WS10/5
WS10/5 neutro
1061160000
1060860000
144
200
59
60
61
62
Weidmüller nel mondo
▲ Argentina
CPI SA
Bauness 2660, 1431 Buenos Aires
Phone +54 11-45238008
Fax +54 11-45220546
[email protected]
● Australia
Weidmüller Pty. Ltd.
43 Huntingwood Drive, Huntingwood, NSW, 2148
P.O. Box 6944, Blacktown, NSW, 2148
Phone +61 2-9671-9999 · Fax +61 2-9671-9911
[email protected] · http://www.weidmuller.com.au
● Austria
Weidmüller Ges.m.b.H.
Industriezentrum Nö Süd, Straße 2, Objekt M2,
2355 Wiener Neudorf
Phone +43 2236-6708-0 · Fax +43 2236-6708-199
[email protected]
Bahrain
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Belarus
Tehnikon Ltd.
Apt. 704, Haus 16/5, Oktiabrskaya Str., Minsk 220801
Phone +375 17-2275830 · Fax +375 17-2275830
[email protected]
● Belgium
Weidmüller N. V.
Ambachtenlaan 11 A, 3001 Heverlee
Phone +32 16-395990 · Fax +32 16-401051
[email protected]
● Brazil
Conexel Conexoes Elétricas Ltda.
Rua Garcia Lorca, 176- V. Paulicéia,
09695-900 , Sao Bernado do Campo - SP, Brasil
Phone +55 11-43669600
Fax +55 11-43621677
[email protected]
http://www.conexel.com.br
▲ Bulgaria
Weid-Bul eOOd
ul. Nezabravka 33 A, bl. 315/3/10, 1113 Sofia
Phone +359 2-963-2560 · Fax +359 2-963-1098
● Canada
Weidmüller Ltd.
10 Spy Court, Markham, Ontario L3 R5 H6
Phone +1 905-475-1507 · Fax +1 905-475-2798
http://www.weidmuller.ca
▲ Chile
Felipe Bahamondes S.A./ATS AGRO
Servicios Agroindustriales, Maria Luisa Santander 0475,
Providencia, Casilla 3425, Santiago
Phone +56 2-341-1271 · Fax +56 2-341-1275
● China
Weidmuller Interface
International Trading (Shanghai) Co. Ltd.
27C No., 500 Fu Te Dong Er Rd.,
WGQ Free Trade Zone,
Pudong New Area Shanghai, PRC China
Phone +86 21-50462384 · Fax +86 21-50462282
http://www.weidmuller.com
▲ Colombia
Automatizacion Avanzada S. A.
Carrera 97 No. 42 A-23 B3, Santafe de Bogotá Colombia.
Phone +57 1-4132048 · Fax +57 1-4159788
[email protected]
▲ Costa Rica
ELVATRON S.A.
400 metros Norte de la Agencia del Banco de Costa Rica en la
Uruca, San Jose, Costa Rica
Phone +506 2-961060 · Fax +506 2-326071
[email protected]
▲ Croatia
Elektro Partner d.o.o.
Radnicka cesta 22, 10000 Zagreb
Phone +385 1-6184793 · Fax +385 1-6184795
● Czech Republic
Weidmüller s. r. o.
Videnska ul. 340, 25242 Vestec u Prahy
Phone +420 2-44001400 · Fax +420 2-44001499
[email protected]
▲ Denmark
Knud Wexøe A/S
Skaettekaeret 11, P.O. Box 152, 2840 Holte
Phone +45 45465800 · Fax +45 45465801
[email protected]
▲ Egypt
Standard Electric
5, Heliopolis Hospital Str., Heliopolis, Cairo
Phone +20 2 6444182 · Fax +20 2 6444191
[email protected]
El Salvador
Please contact ELVATRON S. A., Costa Rica
Estonia
Please contact JUHA-ELEKTRO OY, Finland
▲ Finland
JUHA-ELEKTRO OY
Kylvöpolku 6, P. O. Box 57, 00681 Helsinki
Phone +358 9-478411 · Fax +358 9-47841311
● France
Weidmüller Sarl
12, Chaussée Jules César, B.P. 263 Osny.,
95523 CERGY PONTOISE Cedex
Phone +33 1-34245500 · Fax +33 1-34245501
[email protected] · http://www.weidmuller.fr
● Germany
Weidmüller GmbH & Co.
(33 058) Postfach 28 07, (33 102) An der Talle 89
Paderborn
Phone +49 5252-960-0 · Fax +49 5252-960-116
[email protected] · http://www.weidmueller.de
▲ Greece
Voltampere S.A.
2nd Km., Lagada- Rendina
57200 Lagadas- Thessaloniki
Phone +30 3940-26188 · Fax +30 3940-26189
[email protected]
Guatemala
Please contact ELVATRON S. A., Costa Rica
Honduras
Please contact ELVATRON S. A., Costa Rica
▲ Hong Kong
United Equity Limited
Suite B, 11/F International Industrial Centre,
2-8 Kwei Tei Street, Fotan, Shatin, N. T.
Phone +852 26876739 · Fax +852 26876735
● Hungary
Weidmüller Kereskedelmi Kft
Dombóvári út 13, 1117 Budapest, P. O. Box 22,
1507 Budapest
Phone +36 1-464-7888 · Fax +36 1-203-4128
[email protected]
▲ India
Weidmüller Representive Office
Vijay Dattani
119, Prashanth Extn., Whitefield, Bangalore - 560 066
Phone +91 80-8453999 · Fax +91 80-8453999
▲ Indonesia
P. T. Nego Electrindo
Komplek Perkantoran Kramat Centre,
Blok-A 18 Jl Kramat Raya No. 7-9, Jakarta 10450
Phone +62 21-3156218 · Fax +62 21-3156219
▲ Iran
MACS KALA Ltd. Co.
Unit 4, Alborz Building, No. 12-14,
Nikouquadam Alley, North Sohrevardi Street,
P.O.Box 15115-481, 15548 Teheran
Phone. +98 21-876-6770 · Fax +98 21-876-6770
[email protected]
▲ Ireland
A.P. Haslam Ltd.
14 Sunshine Ind. Estate, Crumlin Road, Dublin 12
Phone +353 1-453-2522 · Fax +353 1-453-2949
[email protected]
▲ Israel
A.U. Shay Ltd.
Embar Street 23/25, P.O.Box 10049, Petch-Tikva 49222
Phone +972 3-9233601 · Fax +972 3-9234601
● Italy
Weidmüller S.r.l.
Via Albert Einstein 4, 20092 Cinisello Balsamo, Milano
Phone +39 02-660681 · Fax +39 02-6124945
[email protected] · http://www.weidmuller.it
● Japan
Nihon Weidmüller Co. Ltd.
Asahi Seimei Bldg. 11F
1-14-1 Fuchucho Fuchu-shi, Tokyo 183-0055 Japan
Phone +81 42-330-7891 · Fax +81 42-330-7895
http://www.weidmuller.co.jp
Jordan
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Kuwait
NOURI Industrial Est.
P.O.Box 2829 Safat, Code No. 13029 Kuwait
Phone +965 4333355 · Fax +965 4344085
[email protected]
▲ Latvia
SIA “Elektrosistemas”
Kuldigas St. 51, 1046 Riga
Phone +371 7070140 · Fax +371 7070141
[email protected]
Lebanon
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Lithuania
ELEKTROS IRANGA
Tiklu g. 29a, 5300 Panevezys
Phone +370 45582828 · Fax +370 45582727
[email protected]
Luxembourg
Please contact Weidmüller Belgium, Heverlee
● Malaysia
Weidmüller (Malaysia) Sdn. Bhd.
22 Jalan PJS 11/16 Bandar Sunway,
46150 Petaling Jaya, Selangor Darul Ehsan
Phone +60 3-7337363 · Fax +60 3-7336562
● Mexico
Weidmüller S. A. de. C.V.
AVE. Ingenieros Civiles No. 204
Conjunto Industrial Chachapa
Chachapa, Puebla C.P. 72990
Phone +52 222-2866247/48/49 · Fax +52 222-2866442
▲ Morocco
Energy-Technics Transfer, S.A.
23 Boulevard Lieutnant Mohamed El Bakai Tamri,
Casablanca 20250
Phone +212 2-343700 · Fax +212 2-343699
● Netherlands
Weidmüller B.V.
Franciscusweg 221, 1216 SE Hilversum,
Postbus 1505, 1200 BM Hilversum
Phone +31 35-6261261 · Fax +31 35-6234569
[email protected] · http://www.weidmuller.nl
▲ New Zealand
Cuthbert S. Steward Limited
27 Te Puni Street, POB 38496 Petone, Petone, Wellington
Phone +64 4-5686156 · Fax +64 4-5686056
Nicaragua
Please contact ELVATRON S. A., Costa Rica
▲ Norway
Siv. Ing. J. F. Knudtzen A/S
Billingstadsletta 97, P. O. Box 160, 1378 Nesbru
Phone +47 66-983350 · Fax +47 66-980955
[email protected]
Oman
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Pakistan
Access Technology Networks (ATN) Pvt Ltd.
No 47 College Road, Sector F-7/2, Islamabad
Phone +92 51-275698 · Fax +92 51-275665
Panama
Please contact ELVATRON S. A., Costa Rica
▲ Peru
DIN AUTOMATIZACION S. A.
Rimac Pampa 385 - Maranga, Lima 32
Phone +51 1-4511733 · Fax +51 1-4491095
[email protected]
▲ Philippines
Revler Global Sales Corp.
28 G Galvez Building Severina Avenue, Severina Km. 18,
West Service Road, SSH, Paranaque City, Metro Manila
Phone +63 2-8214307 · Fax +63 2-7764169
● Poland
Weidmüller Sp.z.o.o.
ul. Domaniewska 39a, 02-672 Warszawa
Phone +48 22-6402986 · Fax +48 22-6402992
Soggetto a modifiche tecniche senza preavviso · Stampato in Germania
● Portugal
Weidmüller - Sistemas de Interface, S. A.
Estrada Outeiro Polima, Lote B, N° B2, Escritório
2 - Abóboda, 2785-518 Sao Domingos de Rana
Phone +351 21-4459190 · Fax +351 21-4455871
[email protected] · http://www.weidmuller.pt
Qatar
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Romania
ROMINTERFACE IMPEX SRL
Splaiul Unirii nr. 45, Bl. M 15, sc. 3, ap. 68-69, Sect. 3
74342 Bucuresti
Phone. +40 21 3220230 · Fax +40 21 3228857
[email protected]
▲ Russia
Weidmüller Koordinationsbüro
Stanislav Khmelnitski Ul. Schepkina,28,
129804 Moskau
Phone +7 95-28490-70 · Fax +7 95-28490-71
[email protected] · http://www.weidmueller.ru
Saudi Arabia
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
● Singapore
Weidmüller Pte Ltd
1 Kallang Sector # 07-01/03, Singapore 349276
Phone +65 6841-5311 · Fax +65 6841-5377
[email protected] · http://weidmuller.com.sg
▲ Slovakia
ELEKTRIS, spol. s.r.o.
Stará Vajnorská 25, 83 104 Bratislava,
Phone +421 2-492001111 · Fax +421 2-44680328
[email protected]
▲ Slovenia
ELEKTROSPOJI d.o.o.
Stegne 25, 1000 Ljubljana
Phone +386 6-15113810 · Fax +386 6-15111604
Fax +386(0)6 - 15 11 16 04
● South Korea
Weidmüller (Korea) Co.,Ltd.
Ocean tower 5F, 760-3, Woo- 1 Dong, Haeundae-gu, Pusan
Phone +82 51-5564661 · Fax +85 51-5567408
▲ South Africa
RAD Interface Pty. Ltd.
5 Bundo Road, Sebenza Extension, Edenvale 1609, P.O.Box 193,
Edenvale 1610
Phone +27 11-452-1930 · Fax +27 11-452-6455
● Spain
Weidmüller S. A.
Narcis Monturiol 11-13, Pol.Ind. N° 1,
08960 Sant Just Desvern, Barcelona
Phone +34 93-3722061 · Fax +34 93-3718055
[email protected] · http://www.weidmuller.es
● Sweden
Weidmüller AB
Stockholm, Skebokvarnsvägen 370, 124 50 Bandhagen
Phone +46 8-7272300 · Fax +46 8-7272480
[email protected]
● Switzerland
Weidmüller Schweiz AG
Rundbuckstraße 2, 8212 Neuhausen am Rheinfall
Phone +41 52-6740707 · Fax +41 52-6740708
mail:[email protected] · http://weidmueller.ch
Syria
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Taiwan
Fittatek Corp., Ltd.
12 F No. 185 Fu- Kuo Rd, Tso Ying Dist,
Kaohsiung, Taiwan R.O.C.
Phone +886 7556-0858 · Fax +886 7556-3279
▲ Thailand
Pisanu Engineering & Construction Co. Ltd.
800/2 Asoke-Dindaeng Road, Dindaeng, Bangkok 10400
Phone +66 2-2459113 · Fax +66 2-2463214
[email protected]
● Turkey
Weidmüller Elektronik Ticaret Ltd. Sirketi
Kore Sehitleri Cad. 34/1-7, 80300 Zincirlikuyu, Istanbul
Phone +90 212-2730830 · Fax +90 212-2740874
[email protected]
▲ Ukraine
TEKO TOB
A / C 377, Ul. Tschujkowa 2, 256400 Belaja Zerkow-17
Phone +380 4463-56892 · Fax +380 4463-667610
● United Arab Emirates
Weidmüller Middle-East
P.O. Box 62448, Dubai
Phone +971 4-3522215, 3523043 · Fax +971 4-3599950
● United Kingdom
Weidmüller Ltd.
1 Abbey Wood Road, Kings Hill, West Malling,
Kent ME19 4YT
Phone +44 1732-877000 · Fax +44 1732-873873
[email protected] · http://www.weidmueller.com
● USA
Weidmüller Inc.
821 Southlake Boulevard, Richmond, Virginia 23236
Phone +1 804-7942877 · Fax +1 804-3792593
[email protected] · http://www.weidmuller.com
▲ Vietnam
Thien Nghi Trading Pte
60B Tan Da Street, District 5 Ho Chi Min
Phone +84 8-8555387 · Fax +84 8-8549304
Yemen
Please contact Weidmüller Middle East
United Arab Emirates
▲ Yugoslavia
ES-YU ELEKTROSISTEM d.o.o.
Pariske komune 41, 11070 Novi Beograd
Phone +381 11-693608 · Fax +381 11-697212
[email protected]
● Altri Paesi
Weidmüller Interface GmbH & Co.
Postfach 3030 · 32720 Detmold
Phone +49 5231-14-0 · Fax +49 5231-14-2083
[email protected] · http://www.weidmueller.com
● Aziende del Gruppo
▲ Rappresentanze all’estero
63
Fly UP