...

giro dei cadini di misurina

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

giro dei cadini di misurina
sOsat
Cadini_431
http://www.sosat.it
CAI – SAT
email: [email protected]
Proposta da:
Lorenza Sighel
38100 Trento, Via Malpaga, 17 - Tel./Fax: 0461.98.66.99
GIRO DEI CADINI DI MISURINA.
Gita Base
DOMENICA 16 settembre 2012
ORE 6.00 fun. Sardagna
ZONA / GRUPPO: Cadini
Rientro: in accordo con
l’accompagnatore di gita
Gita Breve
Quota massima: m. 2440
Ore: 7
Ore: 5
m.: 800
m.: 575
m.: 1080
m.:462
Percorso Base:
Giunti presso il lago di Misurina (1753 m.), si raggiunge con la seggiovia il Rifugio Col de Varda (2106 m.),
stazione a monte. Quindi si imbocca l’ampio sentiero n. 120 che procede in quota, aggira la base del Col De
E
Varda e prosegue in leggera discesa per circa 20' minuti . Poi la carrareccia si restringe e si trasforma in
sentiero continuando a scendere per altri 10' fino a raggiungere il Bus di Pogofa, a quota 1930 metri. Sulla destra si può ammirare il massiccio
del Sorapiss. Si passa sotto le grave di Pogofa scendendo fino al bivio per Forcella Maraia. Si prosegue a sinistra, cominciando a risalire un
tratto di pascolo. Dal bivio in 30' minuti si giunge ai 2100 metri di Forcella Maraia, quindi al Rifugio Città di Carpi (2110 m.), ai piedi dei Cadini di
Misurina. Tempo di percorrenza fino al rifugio h 1,00. Poco più avanti, su una selletta, il panorama si allarga verso Cima Maraia, i vari campanili
del gruppo, Cima Eotvos, Campanile Dulfer e più a destra la Croda dei Toni e Monte Giralba.
Tenendo il rifugio sulla sinistra si imbocca il sentiero n. 116 che salendo in circa 40’ porta alla Selletta Alta di Maraia (2300 m.). Quindi si scende
fino al trivio, sent. 118-116-112, si prosegue per sentiero 112 (sentiero attrezzato Durissini) che risalendo porta a quota 2390 m. di Forcella
Cristina, 50’.Segue una breve discesa e una risalita alla Forcella Ciadin Deserto (2400 m.), 55’. Di lì in 30’ si giunge a Forcella Sabbiosa (2440
m - quota massima). Questo tratto di percorso è parzialmente attrezzato, la ripida discesa va affrontata con prudenza. La valle si allarga, il
sentiero si fa più agevole e sale a zig – zag in direzione della Forcella della Torre (2400 m.), 60’. Ora la vista può spaziare dalle Cime di
Lavaredo al rifugio, che si intravede sulla sinistra. Segue un breve tratto attrezzato che consente di superare piccoli passaggi su roccia. Quindi
si scende in un ampio vallone perdendo quota velocemente per poi risalire per una balza rocciosa assicurata da cavi d'acciaio, per giungere in
50’ a quota 2367 del rifugio Fonda Savio. Qui è prevista la sosta pranzo al sacco o presso il rifugio ( 1 ora al massimo).Dopo il pranzo si scende
a valle per il sentiero n. 115 e superato il Passo dei Tocci si giunge in meno di un’ora alla partenza della teleferica. Si imbocca poi un sentierino
che costeggia la strada asfaltata e conduce al lago d’Antorno (1866 m.), 1 ora e 15’. Nel parcheggio del ristorante si trova il pullman.
EE
Percorso Breve:
Giunti presso il lago di Misurina (1753 m.) si imbocca il sentiero n. 120 che porta al Rifugio Col de Varda (h 1,00 circa) arrivando a quota 2035
m. Si aggira la base del Col De Varda, e si prosegue in leggera discesa per circa 20' minuti . Poi la carrareccia si restringe e si trasforma in
sentiero continuando a scendere per altri 10' fino a raggiungere il Bus di Pogofa, a quota 1930 metri. Sulla destra si può ammirare il massiccio
del Sorapiss. Si passa sotto le grave di Pogofa scendendo fino al bivio per Forcella Maraia. Si prosegue a sinistra, cominciando a risalire un
tratto di pascolo. Dal bivio in 30' minuti si giunge ai 2100 metri di Forcella Maraia, quindi al Rifugio Città di Carpi (2110 m.), ai piedi dei Cadini di
Misurina. Tempo di percorrenza fino al rifugio h 1,15. Poco più avanti, su una selletta, il panorama si allarga verso Cima Maraia, i vari campanili
del gruppo, Cima Eotvos, Campanile Dulfer e più a destra la Croda dei Toni e Monte Giralba.
Pranzo al sacco o presso il rifugio.
Il rientro è previsto per la stessa via fino al lago di Misurina (1753 m.), presso la partenza a valle della seggiovia, tempo di percorrenza 1h 30’;
quindi si gira a destra costeggiando il lago e si sale per il sentiero a fianco della strada asfaltata che conduce al lago d’Antorno (1866 m.), tempo
di percorrenza 1h circa. Nel parcheggio del ristorante si trova il pullman (entro le ore 17,00).
Ricordarsi di verificare in caso di maltempo la regolare effettuazione della gita.
sOsat
Cadini_431
http://www.sosat.it
CAI – SAT
email: [email protected]
38100 Trento, Via Malpaga, 17 - Tel./Fax: 0461.98.66.99
Proposta da:
Lorenza Sighel
Ricordarsi di verificare in caso di maltempo la regolare effettuazione della gita.
Fly UP