...

MEET NETWORK I percorsi da non interrompere

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

MEET NETWORK I percorsi da non interrompere
MEET NETWORK
I percorsi da non
interrompere
ROMA
Martedì 14 maggio
ore 10,00
Via Adriano Fiori 32/b
PROGRAMMA
Martedì 14 maggio ore 10,00
Via Adriano Fiori 32/b
Ore 10,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 10,15 Apertura dei lavori
Presentazione di Meet Network –
Giovanna D’Alessandro Presidente ERIFO
Ore 10,30 “Come potenziare l'attrattività della formazione
professionale: l'esperienza del centro per l’impiego "Roma Tiburtino" –
Danila Di Roma Responsabile centro per l’impiego
"Roma Tiburtino"
Il Meet Network “I percorsi da non interrompere” intende
approfondire con le istituzioni, le associazioni e il mondo
della scuola i possibili interventi di prevenzione e le
opportunità offerte ai giovani a rischio di abbandono
scolastico, anche rendendo i percorsi d'istruzione più
permeabili ed innalzando la qualità e lo status dei percorsi
di formazione professionale.
Ore 10,45 “Abbandono scolastico e diritto all'istruzione in Italia: lo
stato dell'arte fotografato dal Gruppo CRC”
Anna Teselli – Referente GRUPPO CRC - Ires- Istituto
ricerche economiche e sociali
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di favorire la
conoscenza delle iniziative messe in campo, dei referenti e
delle organizzazioni impegnate sulla tematica, con
l’obiettivo di creare sinergie virtuose.
Ore 11,15 “Garantire il diritto all’istruzione per contrastare
l’abbandono scolastico: l’impegno dell’Unicef”
Manuela D’Alessandro - Comitato Italiano per l’Unicef
Tra le iniziative presentate sarà raccontato il progetto
RAPPORT, un intervento in corso di realizzazione,
cofinanziato dal programma Comenius e realizzato in 8
Paesi europei, al cui Network tutte le istituzioni e
organizzazioni partecipanti potranno aderire.
Ore 11,00 “I NEET nella Provincia di Roma: gli strumenti di orientamento
del progetto Gli ultimi per primi"
Carlo Mari - Dirigente scolastico Liceo Dante Alighieri
e membro del Comitato Scientifico del progetto "Gli
ultimi per primi"
Ore 11,30 “Abbandono scolastico e dispersione: il punto di vista degli
studenti”
Danilo Lampis Esecutivo nazionale Unione degli
Studenti
Ore 11,45 “Il contributo del progetto Leonardo da Vinci “Writing
Theatre at School” alla prevenzione del fenomeno degli early school
leavers”
Giulia Muoio Responsabile del progetto - Liceo Dante
Alighieri
Ore 12,00 Break Buffet
Per informazioni sull’evento e sulla RETE RAPPORT
Dr.ssa Alessandra Espis
06.86325125 329.2156021 [email protected]
www.erifo.it
Ore 12,30 Open for all: creazione della rete RAPPORT NETWORK
Ore 13,30 Chiusura dei lavori
Ente Accreditato con determina n. B06642
RAPPORT
Per saperne di più
Il progetto Rapport, iniziato nel
Dicembre 2012, ha l’obiettivo di
elaborare strumenti e materiali
per prevenire e contrastare
l'abbandono scolastico.
Nello sviluppo di tali strumenti Rapport si avvale della tecnica
dello Storytelling per raccontare storie di vita, di giovani che
hanno portato a termine, interrotto oppure ripreso il loro
percorso formativo, per trasmettere alle nuove generazioni
europee il valore e l'importanza dell'educazione e della
formazione lungo l'intero arco della vita.
Rapport si propone di creare strumenti per contribuire a:
-Prevenire l’abbandono scolastico
-Contrastare l’esclusione dal lifelong learning (NET)
-Favorire l’azione sinergica della scuola – famiglia – istituzioni –
società civile.
Il progetto prevede la realizzazione di:
@ video storytelling, ovvero interviste a compagni di classe
che hanno avuto differenti destini di vita, per evidenziare
come conseguenze dell'abbandono scolastico si trascinano
per tutta la vita e riducono le probabilità di partecipazione
alla vita sociale, culturale ed economica della società;
@ docufilm che raccontano la seconda chance di testimonial
(giovani adulti) che hanno interrotto gli studi e poi ripreso il
percorso formativo arrivando alla piena realizzazione sul
lavoro;
@ un approfondimento didattico per studenti ed insegnanti
sulle opportunità che l’apprendistato offre in tutta Europa.
Il problema
Nel 2011 il fenomeno degli early school leavers coinvolge
ancora il 21,2 % dei giovani del sud ed il 16,0 % dei
coetanei del Centro-Nord, contro una media europea del
13,5%. Il divario dell’Italia con il dato medio europeo è più
accentuato per la componente maschile (21,0 contro 15,3
per cento), in confronto a quella femminile (15,2 e 11,6
per cento, rispettivamente).
Rapport è l’acronimo di "Rapport: Building rapport to prevent
early school leaving", un progetto coordinato da ERIFO e realizzato
nell'ambito del programma
Comenius Multilateral - Lifelong
learning in otto Paesi europei, coordinati da ERIFO.
In Italia, Il problema dell'abbandono scolastico diventa
ancora più urgente se si cumula con il fenomeno dei NEET,
cioè popolazione in età 15-29 anni né occupata e né
inserita in un percorso di istruzione o formazione. Nel
2011, in Italia più di due milioni di giovani (il 22,7 per
cento della popolazione tra i 15 ed i 29 anni) risulta fuori
dal circuito formativo e lavorativo. La quota di Neet è più
elevata tra le donne (25,4 per cento) rispetto agli uomini
(20,1 per cento). Dopo un periodo in cui il fenomeno aveva
mostrato una leggera regressione (tra il 2005 ed il 2007 si
era passati dal 20,0 al 18,9 per cento), l’incidenza di Neet
è tornata a crescere durante la fase ciclica negativa.
Seppur in misura più contenuta rispetto al periodo 20082010, l’indicatore continua ad aumentare anche nel 2011.
In Italia la quota di Neet è di molto superiore a quella della
media
europea
(22,7
e
15,4
per
cento
rispettivamente).(Fonte Istat 2012)
Per informazioni sull’evento e sulla RETE RAPPORT
Dr.ssa Alessandra Espis 06.86325125 329.2156021 [email protected]
www.erifo.it
Ente Accreditato con determina n. B06642
Fly UP