Comments
Transcript
sezz. A B C - Istituto Comprensivo Japigia 1 – Verga
Prima parte Disci pline Obiettivi di Traguar apprend di i mento* R.C. R.C. B R.C. C 5a 3a 1a 10a 13a 8a 15a Obiettivi di apprendi mento previsti Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell’U.A. “Incontriamo le altre religioni” U. A. n. 3 LETTURA E SPIEGAZIONE DI ALCUNI BRANI TRATTI DAI LIBRI SACRI DELLE GRANDI RELIGIONI Divisioni all’interno della Chiesa (Scismi) Conversazione guidata in classe Religioni intorno a noi Realizzazione della “carta d’identità” delle religioni trattate Disci pline Obiettivi di Esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo apprendi mento* Persona lizzazioni( eventuali) COMPITO UNITARIO Realizzazione della “carta d’identità” delle religioni trattate. Metodolo Metodologia della ricerca; approccio ludico; didattica laboratoriale. gia Le verifiche sono multiple in rapporto al tipo di attività svolta: questionari, riflessione parlata, Verifiche interrogazioni, osservazioni sistematiche e occasionali, saggi brevi, produzioni multimediali ecc. Risorse da Quaderno operativo, libro di testo, Bibbia. utiliz zare Tempi Marzo-Giugno * Con riferimento all’elenco degli OO. AA. (come da Indicazioni Nazionali e POF) e degli Note OO.AA. contestualizzati. Seconda parte Titolo dell’U. A .: “Incontriamo le altre religioni” N. 3 Strategia metodologica Conversazione guidata e riflessione sulle diverse religioni. Situazione problematica di partenza “Ricordi la distinzione tra religione monoteista e politeista?” Diario di bordo Attività: Dopo una accurata analisi delle religioni monoteiste e di altre religioni del mondo, gli alunni sono stati stimolati allo studio dei relativi testi sacri e dei luoghi di preghiera, scoprendo la ricchezza dei valori comuni. Gli alunni hanno mostrato interesse e curiosità, soprattutto nella realizzazione delle schede operative relative ai costumi, ai luoghi di preghiera e agli oggetti sacri di ciascuna religione. - interventi specifici Elenco degli obiettivi di apprendimento contestualizzati. attuati - strategie R.C. 5a – Il Cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo. metodoloR.C. 3a – Identificare nei segni espressi dalla Chiesa, l’azione dello giche Spirito di Dio, che la costituisce una e inviata a tutta l’umanità. adottate R.C. 1a – Descrivere i contenuti principali del “credo cattolico”. - difficoltà R.C. 10a – Conoscere la vita dei santi e di Maria, la madre di Gesù. incontrate R.C. 13a – Individuare significative espressioni d’arte cristiana - eventi presenti nel territorio. sopravvenuti R.C. 8a – Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. - verifiche R.C. 15a – Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e operate confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. - ecc. Note Ins. Sciannimanico Angela -U A 3 – Classe V A-B-C - Plesso San Francesco