...

Compiti delle vacanze di Natale - classe 2^ G

by user

on
Category: Documents
54

views

Report

Comments

Transcript

Compiti delle vacanze di Natale - classe 2^ G
COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE
Classe 2^ G
Italiano
per lunedì 09 gennaio 2012:
1) Leggi i capp. XX e XXI de “I promessi sposi” e svolgi gli esercizi (fotocopia).
2) Trascrivi il compito in classe di italiano, apportando le correzioni indicate.
per giovedì 10 gennaio 2012:
1) Svolgi il lavoro sull’ “Antologia di Spoon River” (fotocopia).
2) Sviluppa, a scelta, uno dei due temi allegati.
Latino (per martedì 10 gennaio 2012)
Traduci le seguenti versioni: “Apollo si innamora di Dafne”, pag. 267; “Dafne viene
trasformata in alloro”, pag. 268; “Laomedonte (prima parte)”, pag. 268; “Laomedonte
(seconda parte)”, pag. 268.
Prof.ssa Francesca Gasperini
1) Jacques Prévert
I ragazzi che si amano
I ragazzi che si amano si baciano
In piedi contro le porte della notte
I passanti che passano se li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
E se qualcosa trema nella notte
Non sono loro ma la loro ombra
Per far rabbia ai passanti
Per far rabbia disprezzo invidia riso
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Sono altrove lontano più lontano della notte
Più in alto del giorno
Nella luce accecante del loro primo amore.
5
10
(da J. Prévert, Poesie, trad. G. Raboni e M. Cucchi, Guanda, 1980)
Il francese Jacques Prévert (1900-1970) è uno dei poeti moderni più popolari tra le giovani generazioni. Le
sue liriche ritraggono la quotidianità, riuscendo a dar voce in modo particolare al sentimento dell’amore. La
poesia riportata sopra celebra, appunto, il primo sconvolgente amore, un momento magico che trasporta i
ragazzi in una dimensione irreale, incurante del moralismo del resto del mondo.
Comprensione:
1. Descrivi la scena rappresentata, confrontando i comportamenti dei ragazzi e dei passanti: a tuo
parere è possibile che tra loro si possa stabilire un rapporto qualsiasi di comunicazione? Perché?
Analisi e interpretazione (sviluppa almeno due delle tre consegne):
1. Spiega con parole tue il significato delle espressioni metaforiche In piedi contro le porte della notte,
v. 2, e Nella luce accecante del loro primo amore, v. 13.
2. Prévert è un osservatore distaccato della scena o lascia trasparire il suo giudizio nei confronti di
quanto descrive? Rispondi facendo riferimento al testo.
3. La lirica è caratterizzata dall’assenza di punteggiatura. Secondo te, per quale motivo il poeta ha
effettuato tale scelta?
Approfondimento:
1. Qualche settimana fa gli studenti del nostro liceo hanno organizzato un flash mob di protesta contro
alcuni docenti che avevano stigmatizzato lo “spettacolo” offerto da una coppia sorpresa a baciarsi
nei corridoi della scuola. Eri a conoscenza del fatto? Hai una posizione personale a riguardo? Ritieni
che certe forme di intimità siano eccessive in un luogo come la scuola o pensi che criticarle sia
comunque una forma di restrizione della libertà della persona? 2) Una sofferta storia d’amore
Gaio Valerio Catullo da Carmi (I sec. a.C.)
Carme VIII (8)
Infelice1 Catullo, smettila d’impazzire,
e quello che vedi perduto, convinciti che è perduto.
Un tempo ti rifulsero soli splendidi
quando andavi dove lei ti portava, la donna
amata da me quanto nessuna mai sarà amata.
Là si facevano tutti quei giochi, che tu volevi
e lei non diceva di no. Veramente
un tempo ti rifulsero soli splendidi.
Ora lei dice di no, e tu devi fare altrettanto
anche se sei disperato, non devi inseguirla se fugge, non devi
vivere infelice, ma sopportare con fermezza e tenere duro.
Addio, ragazza. Ormai Catullo è capace
di tener duro, non ti cercherà, non ti pregherà se non vuoi.
Ma a te dispiacerà che lui non ti cerchi.
Sciagurata, che vita ti aspetta?
Chi ti frequenterà? A chi sembrerai bella?
Chi amerai e di chi diranno che sei?
Chi bacerai? A chi morderai le labbra?
Ma tu Catullo, sii fermo, e tieni duro.
1
5
10
15
Nel testo originale latino il termine “infelice” corrisponde all’aggettivo miser.
Comprensione:
1. Riassumi il contenuto della lirica, cercando di rispondere alle seguenti domande:
- Quale momento della vicenda d’amore con Lesbia rispecchia il carme?
- Qual è l’immagine di Lesbia? Si tratta di un’immagine univoca, oppure il suo atteggiamento nei
confronti del poeta è soggetto a cambiamenti?
- Qual è, invece, l’immagine del poeta?
- Quale concezione dell’amore emerge in questa poesia?
Analisi e interpretazione (sviluppa almeno una delle tre consegne):
1. Al verso 3 c’è una metafora, ripetuta anche al v. 8: individuala e spiegala.
2. Il poeta si rivolge a se stesso come al suo “doppio”, usando per tutta la lirica la seconda persona:
perché, secondo te, fa questa scelta? E perché, invece, in un solo caso (v. 5) usa la prima persona?
3. Nei versi finali della poesia è ben evidente un’anafora: quale/i sentimento/i del poeta mette in
evidenza?
Approfondimento:
1. Costruisci il ritratto del/la tuo/a ragazzo/a ideale: quali caratteristiche fisiche o caratteriali dovrebbe
avere? Cosa vorresti condividere con lui/lei? Quale atteggiamento o modo di fare nei tuoi confronti
non potresti sopportare? A che cosa saresti disposto a rinunciare per lui/lei? 
Fly UP