...

Spalla dolorosa Spalla dolorosa www.fisiokinesiterapia.biz www

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

Spalla dolorosa Spalla dolorosa www.fisiokinesiterapia.biz www
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz
Spalla
Spalla
dolorosa
dolorosa
Biomeccanica
Biomeccanica della
della spalla
spalla
•• La
Laspalla
spallaèèun
uncomplesso
complesso
articolare
articolareche
chepossiede
possiedeun
unampio
ampio
grado
à, in
gradodi
diarticolarit
articolarità,
inquanto
quanto
deve
devepoter
poterorientare
orientarealalmeglio
meglio
l’l’arto
arto superiore
è lalamano
superioreaffinch
affinchè
mano
venga
vengaorientata
orientataper
perle
lesue
sue
funzioni
funzioniprensili
prensilieesensitive
sensitive
•• ÈÈformata
formatada
daun
uninsieme
insiemedi
di
articolazioni
articolazionianatomiche
anatomicheee
funzionali
funzionali
•• La
Lamaggior
maggiorparte
partedel
delmovimento
movimento
avviene
avvienenella
nellagleno
glenoomerale
omeraledove
dove
sisiha
haprincipalmente
principalmenteuna
unarotazione
rotazione
•• Deve
Deveessere
esserestabile
stabile
Biomeccanica
Biomeccanica della
della spalla
spalla
4
2
5
1
3
1 gleno omerale
2 sottoacromiale
3 scapolotoracica
4 acromionclaveare
5 sternocostoclaveare
Biomeccanica
Biomeccanica della
della spalla
spalla
La
La testa
testa omerale
omerale
presenta
presenta grandi
grandi
dimensioni
dimensioni rispetto
rispetto
alla
alla glena
glena ee deve
deve
potersi
potersi muovere
muovere su
su
tutti
tutti ii piani
piani
COME
COME SI
SI
OTTIENE
OTTIENE LA
LA
STABILIT
Á?
STABILITÁ?
Biomeccanica
Biomeccanica della
della spalla
spalla
•• Le
Le forze
forze applicate
applicate alla
alla testa
testa omerale
omerale per
per ottenere
ottenere
ilil movimento,
movimento, specie
specie in
in situazioni
situazioni massimali,
massimali,
durante
à sportive
durante le
le attivit
attività
sportive ee in
in particolare
particolare
durante
durante ilil lancio,
lancio, tenderebbero
tenderebbero aa dislocarla,
dislocarla, con
con la
la
conseguenza
conseguenza di
di innescare
innescare ii meccanismi
meccanismi
fisiopatogenetici
fisiopatogenetici delle
delle patologie
patologie da
da attrito
attrito
•• Queste
Queste sono
sono contrastate
contrastate da
da fattori
fattori statici
statici ee
dinamici,
dinamici, che
che definiamo
definiamo vincoli
vincoli articolari
articolari
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Superfici
Superfici articolari
articolari
•• Congruenza
Congruenza tra
tra raggi
raggi di
di curvatura
curvatura fra
fra testa
testa
omerale
omerale ee glena
glena
93%
Rglena> Rtesta
7%
Rglena= Rtesta
0%
Rglena< Rtesta
Superfici
Superfici articolari
articolari
STABILITA
STABILITA’’
INTRINSECA
INTRINSECA
•• Testa
= 20
°- 30
°
Testa=
20°30°
retroversione
retroversione
•• Glena=
°- 55°
°
Glena= 00°retroversione
retroversione
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Labbro
Labbro glenoideo
glenoideo
••
••
Sezione
Sezione triangolare
triangolare
Meniscoide
Meniscoide
superiormente
superiormente dove
dove
si
si inseriscono
inseriscono le
le
espansioni
espansioni del
del
tendine
tendine del
del capo
capo
lungo
lungo bicipitale
bicipitale
Labbro
Labbro glenoideo
glenoideo
BIOMECCANICA
BIOMECCANICA
•• Aumenta
Aumentalalasuperficie
superficiedi
di
contatto
contattodella
dellaglena
glena
•• Aumenta
à della
Aumentalalaconcavit
concavità
della
cavit
à glenoidea
cavità
glenoidea(50%)
(50%)
•• EE’’ come
comeun
unriempitivo
riempitivo
contro
controlaladislocazione
dislocazionedella
della
testa
testaomerale
omeraledalla
dallaglena
glena
•• Distribuisce
Distribuiscele
leforze
forzedi
di
trazione
trazioneche
chesisiscaricano
scaricano
sulla
sullacapsula
capsulaeesul
sulc.c.l.l.
bicipitale
bicipitale
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Legamenti
Legamenti gleno
gleno omerali
omerali
•• Sono
Sono gli
gli elementi
elementi
stabilizzatori
stabilizzatori
fondamentali
fondamentali dell
dell’’
articolazione
articolazione gleno
glenoomerale
omerale
•• Ruolo
Ruolo differente
differente
nelle
nelle varie
varie posizioni
posizioni
dell
’arto superiore
dell’arto
superiore
Complesso
Complesso superiore
superiore
•• Leg
. gleno
-omerale
Leg.
gleno-omerale
superiore
superiore
•• Legamento
-omerale
Legamento coraco
coraco-omerale
((extraarticolare)
extraarticolare)
Complesso
Complesso superiore
superiore
Anatomia
Anatomia
•• LGOS
LGOS può
può avere
avere origine
origine
comune
comune con
con ilil bicipite
bicipite oo
anteriormente
anteriormente oo con
con ilil
LGOM
LGOM
•• Si
Si oppone
oppone alla
alla
traslazione
traslazione inferiore
inferiore
nella
nella spalla
spalla addotta
addotta in
in
rotazione
rotazione neutra
neutra ed
ed
extrarotazione
extrarotazione
Legamento
-omerale medio
Legamento gleno
gleno-omerale
medio
•• Maldefinito
Maldefinito nel
nel 10%
10%
ee assente
assente nel
nel 30%
30%
Funzione
Funzione
•• Barriera
Barriera alla
alla
dislocazione
dislocazione
anteriore
°-90°
anteriore aa 45
45°-90°
di
di abduzione
abduzione
Legamento
-omerale inferiore
Legamento gleno
gleno-omerale
inferiore
•• Accoglie
Accoglie come
come
un
’amaca la
un’amaca
la testa
testa
omerale
omerale
Legamento
-omerale inferiore
Legamento gleno
gleno-omerale
inferiore
•• In
In abduzione
abduzione ee
intrarotazione
intrarotazione LGOI
LGOI èè
diretto
diretto
posteriormente
posteriormente ee
contrasta
contrasta la
la
traslazione
traslazione posteriore
posteriore
della
della testa
testa
•• In
In abduzione
abduzione ee
extrarotazione
extrarotazione LGOI
LGOI
èè anteriore
anteriore ee
contrasta
contrasta la
la
traslazione
traslazione anteriore
anteriore
della
della testa
testa
Legamento
-omerale inferiore
Legamento gleno
gleno-omerale
inferiore
•• Ha
Ha la
la funzione
funzione di
di
limitare
limitare la
la traslazione
traslazione
anteriore,
anteriore, posteriore
posteriore
ee inferiore
inferiore della
della testa
testa
nella
nella spalla
spalla abdotta
abdotta
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Pressione
Pressione intraarticolare
intraarticolare negativa
negativa
•• Esiste
Esiste una
una leggera
leggera pressione
pressione negativa
negativa
all
’interno di
’articolazione gleno
-omerale
all’interno
di un
un’articolazione
gleno-omerale
integra
integra..
•• La
La traslazione
traslazione oo distrazione
distrazione
dell
’articolazione aumenta
dell’articolazione
aumenta ilil volume
volume
articolare
articolare ee di
di contro
contro riduce
riduce la
la pressione
pressione
intraarticolare
: tale
intraarticolare:
tale fenomeno
fenomeno contribuisce
contribuisce
aa migliorare
à gleno
-omerale
migliorare la
la stabilit
stabilità
gleno-omerale
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Adesione
-coesione tra
Adesione-coesione
tra le
le superfici
superfici
articolari
articolari
LL’adesione-coesione
’adesione-coesione èè analoga
analoga
all
’adesione fra
all’adesione
fra due
due vetri
vetri con
con
interposizione
… questo
interposizione di
di acqua
acqua…
questo
avviene
avviene fra
fra la
la cartilagine
cartilagine ialina
ialina della
della
testa
testa,, della
della glena
glena ed
ed ilil liquido
liquido
sinoviale
sinoviale
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Biomeccanica
Biomeccanica della
della cuffia
cuffia
II singoli
singoli componenti
componenti della
della
cuffia
cuffia hanno
hanno un
un importante
importante
ruolo
ruolo nel
nel mantenere
mantenere la
la
stabilit
à
stabilità
••Meccanismo
Meccanismo di
di
compressione
compressione concava
concava
••La
La contrazione
contrazione sinergica
sinergica ee
coordinata
coordinata guida
guida la
la testa
testa
nella
nella glena
glena
••Limita
Limita la
la traslazione
traslazione per
per
effetto
effetto barriera
barriera
••Con
Con ilil deltoide
deltoide mantiene
mantiene
fisso
fisso ilil fulcro
fulcro in
in abduzione
abduzione
Muscoli
Muscoli della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Sottoscapolare
Sottoscapolare
•• Potente
Potente ee multipennato
multipennato
•• Tendine
Tendine di
di circa
circa 15
15 mm
mm
•• Intrarotatore
Intrarotatore (55%)
(55%)
•• Depressore
Depressore ee
coattatore
coattatore della
della testa
testa
omerale
omerale
Muscoli
Muscoli della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Sovraspinato
Sovraspinato
•• Decorre
Decorresotto
sottola
lavolta
volta
coraco
coracoacromiale
acromiale
•• Contribuisce
Contribuiscealla
alla
elevazione
elevazionedel
delbraccio
braccio
•• Stabilizza
Stabilizzala
latesta
testanella
nella
glenoide
glenoide
•• Con
Conililsottospinato
sottospinato
derota
derotala
latesta
testain
in
elevazione
elevazioneper
perfar
far
passare
passareililtrochite
trochite
sotto
sottoililbecco
becco
acromiale
acromiale
Muscoli
Muscoli della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Sottospinato
Sottospinato
•• Forma
Forma ee struttura
struttura
simili
simili al
al suo
suo
antagonista,
antagonista, ilil
sottoscapolare
sottoscapolare
•• EE’’ ilil pi
ù potente
più
potente extra
extrarotatore
rotatore (70%)
(70%)
•• Stabilizza
Stabilizza la
la testa
testa in
in
abduzione,
abduzione, in
in extra
extrarotazione
rotazione ee in
in
adduzione
adduzione
•• Si
Si unisce
unisce alla
alla capsula
capsula
posteriore
posteriore
Muscoli
Muscoli della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Piccolo
Piccolo rotondo
rotondo
•• EE’’ ilil muscolo
ù piccolo
muscolo pi
più
piccolo
della
della cuffia
cuffia
•• Extra
-rotatore
Extra-rotatore
potente
potente (12%)
(12%)
•• Depressore
Depressore ee
coattatore
coattatore della
della testa
testa
nella
nella glenoide
glenoide
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
•• Si
Si oppone
oppone alla
alla
traslazione
traslazione superiore
superiore
della
della testa
testa omerale
omerale
durante
’abduzione
durante ll’abduzione
•• Migliora
Migliora la
la coattazione
coattazione
articolare
articolare
•• Si
Si oppone
oppone alla
alla
traslazione
traslazione anteriore
anteriore aa
spalla
spalla abdotta
abdotta ed
ed
extraruotata
extraruotata
Vincoli
Vincoli articolari
articolari
Statici
Statici
Dinamici
Dinamici
••
••
••
••
••
••
••
Superfici
Superfici articolari
articolari
Labbro
Labbro
Capsula
Capsula ee legamenti
legamenti
Pressione
Pressione
intrarticolare
intrarticolare negativa
negativa
•• Fattori
Fattori idrodinamici
idrodinamici
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Capo
Capo lungo
lungo del
del bicipite
bicipite
Mobilit
à scapolo
Mobilità
scapolotoracica
toracica
Articolazione
-toracica
Articolazione scapolo
scapolo-toracica
Durante
’abduzione ilil
Durante ll’abduzione
rapporto
rapporto di
di
escursione
escursione articolare
articolare
tra
’articolazione
tra ll’articolazione
gleno
-omerale ee
gleno-omerale
scapolo
-toracica èè
scapolo-toracica
2:1,
2:1, questo
questo rapporto
rapporto
mantiene
mantiene un
un piano
piano
glenoideo
glenoideo stabile
stabile al
al di
di
sotto
sotto della
della testa
testa
omerale
omerale
Concavit
à glenoidea
Concavità
glenoidea
Legamenti
-omerali
Legamenti gleno
gleno-omerali
Cuffia
Cuffia dei
dei rotatori
rotatori
ee mm.parascapolari
mm.parascapolari
Labbro
Labbro glenoideo
glenoideo
Capo
Capolungo
lungo
del
delbicipite
bicipite
STABILITA’
DELLA SPALLA
Forza
Forza di
di adesione
adesione
compressione
compressione
Concavit
à
Concavità
convessit
à
convessità
Bascula
Bascula
scapolare
scapolare
PP negativa
negativa
endoarticolare
endoarticolare
Stabilizzazione
Stabilizzazione
legamentosa
legamentosa
Feedback
Feedback Propriocettivo
Propriocettivo
Fattori
Fattori statici
statici
Propriocezione
Propriocezione
Fattori
Fattori dinamici
dinamici
PIANO SUPERIORE RIGIDO
PIANO
INTERMEDIO
SPAZIO
PERIACROMIALE
VOLTA CORACOACROMIALE
BECCO ACROMIALE
DI
SCORRIMENTO
BORSA SOTTOACROMIONDELTOIDEA
PIANO BASALE DINAMICO
TESTA OMERALE
PLACCA TENDINEA
CAPO LUNGO BICIPITE
ARTICOLAZIONE
ARTICOLAZIONE SCAPOLO
SCAPOLO OMERALE
OMERALE
STABILITÁ RAPPORTI
COORDINAZIONE CINETICA
COMPLESSO MUSCOLO TENDINEO
CAPO LUNGO BICIPITE CUFFIA ROTATORI
DELTOIDE
ARCO
ARCO CORACO
CORACO ACROMIALE
ACROMIALE
MUSCOLO
MUSCOLO DELTOIDE
DELTOIDE
DISPOSIZIONE ANATOMO - TOPOGRAFICA
FASCI ANT.
TERZO LATERALE CLAVICOLA
ARTO IN AVANTI
FASCI POST.
LABBRO INFERIORE SPINA SCAPOLA
ARTO ALL’INDIETRO
FASCI MEDI
FACCIA SUPERIORE ACROMION
ABDUZIONE VERA
CUFFIA
CUFFIA DEI
DEI ROTATORI
ROTATORI
VERSANTE POSTERIORE
SCAPOLA
SOVRASPINATO
SOTTOSPINATO
PICCOLO ROTONDO
INSERZIONE
TROCHITE
FACCETTA SUP. MEDIA INF.
VERSANTE ANTERIORE
SOTTOSCAPOLARE
INSERZIONE
TROCHINE
SOVRASPINATO
SOVRASPINATO
LIEVE
LIEVE DISLOCAZIONE
DISLOCAZIONE
CAUDALE
CAUDALE OMERO
OMERO
ANCORAGGIO
ANCORAGGIO
CENTRAGGIO
CENTRAGGIO
STABILIZZATORE
GLENO-OMERALE
PASS-INPUT
ABDUZIONE DELTOIDE
SOTTOSPINATO - PICCOLO ROTONDO
90%
potere contrattile
10%
Target area
EXTRAROTAZIONE
Granderotondo
rotondo
Grande
AVVITAMENTO TESTA OMERALE Gran
Granpettorale
pettorale
AZIONE DEPRESSIVA
Grandorsale
dorsale
Gran
RAPPORTI GLENOIDEI
RITMI
-OMERALI
RITMI CINETICI
CINETICI SCAPOLO
SCAPOLO-OMERALI
MOVIMENTO A POTENZIALE RISCHIO
ABDUZIONE - ELEVAZIONE
DELTOIDE
• FASCI ACROMIALI
• TRAZIONE CRANIALE
OMERO
• ABDUZIONE
COPPIA
MECCANICA SOVRASPINATO
MUSCOLO
TENDINEA
SINERGISMO
FUNZIONALE
• INPUT ABDUZIONE
• STABILIZZAZIONECENTRAGGIO
SCAPOLO-OMERALE
VASCOLARIZZAZIONE
VASCOLARIZZAZIONE CUFFIA
CUFFIA ROTATORI
ROTATORI
RAMI MUSCOLARI
RAMI INTRASPONGIOSI
ANASTOMOSI
IRRORAZIONE TENDINEA
SOVRASPINATO
65%
SOTTOSPINATO
37%
SOTTOSCAPOLARE 7%
ZONA CRITICA
O
AREA ISCHEMICA
ANASTOMOSI
OSTEOTENDINEA
PREINSERZIONALE
TENDINE
TENDINE DEL
DEL SOVRASPINATO
SOVRASPINATO
SOVRASPINATO
SOVRASPINATO
DANNO
DANNO TROFICO
TROFICO -- DEGENERATIVO
DEGENERATIVO
SPALLA
SPALLA DOLOROSA
DOLOROSA CONFLITTUALE
CONFLITTUALE
ATTRITO
USURA TISSUTALE
INVECCHIAMENTO
DEFICIT PIANO
BURSALE
TARGET
TARGETAREA
AREA
SPAZIO
SPAZIOPERIOMERALE
PERIOMERALE
IPERATTIVITÁ
FUNZIONALE
TARGET
TARGETPOINT
POINT
TENDINE
TENDINESOVRASPINATO
SOVRASPINATO
INSULTO
ESTRINSECO
TRAUMI
LESIONE
LESIONEPARAINSERZIONALE
PARAINSERZIONALE
ET
Á MEDIA
° DECENNIO
ETÁ
MEDIA55°
DECENNIO
FENOMENI
IRRITATIVO
FLOGISTICI
SPALLA
SPALLA DOLOROSA
DOLOROSA CONFLITTUALE
CONFLITTUALE
ASINERGISMO
-FUNZIONALE
ASINERGISMO ANATOMO
ANATOMO-FUNZIONALE
DISSOCIAZIONE
DISSOCIAZIONECOPPIA
COPPIAMECCANICA
MECCANICA
SOVRA
SPINATO
DELTOIDE
DISLOCAZIONE
DISLOCAZIONECRANIALE
CRANIALETESTA
TESTAOMERALE
OMERALE
ATTRITO
ATTRITOACROMION
ACROMIONOMERALE
OMERALE
ISCHEMIA
TRAZIONE
TRAZIONETENSIONE
TENSIONETENDINE
TENDINE
CONGR.
ARTIC.
FIBROSI
BURSALE
SPALLA
SPALLA DOLOROSA
DOLOROSA CONFLITTUALE
CONFLITTUALE
MECCANISMO
MECCANISMO BICIPITALE
BICIPITALE
FLOGOSI SINOVIALE
DEGENERAZIONE
STRUTTURALE
INTERRUZIONE
TENDINEA
SPALLA
SPALLA DOLOROSA
DOLOROSA CONFLITTUALE
CONFLITTUALE
MOMENTI
MOMENTI PATOGENETICI
PATOGENETICI PRINCIPALI
PRINCIPALI
• DISPLASIE OSTEO-LEGAMENTOSE
ANATOMICI
• ALTERAZIONI ACQUISITE
CINETICI
• MOMENTI ITERATIVI A RISCHIO
• ATTIVITÁ LAVORATIVA O AGONISTICA
• DEFICIT IRRORATIVI CONGENITI
VASCOLARI
• TURBE ISCHEMICHE
(ETÁ O PATOLOGIA ASSOCIATA)
DECENTRAMENTO
TESTA OMERALE CON
EROSIONE PORZIONE
SUPERFICIALE CUFFIA
ROTATORI CONTRO
L'ARCO ACROMIALE
A
B
A normale
B risalita testa
C
D
schiacciamento cuffia
C sprone da trazione
D artropatia da lesione cuffia
Evoluzione
Evoluzione Rx
Rx grafica
grafica
Normale
ESA > 7 mm
Lesione cronica
ESA ~ 0 mm
Acetabolizzazione
Acetabolizzazione
gleno
gleno omerale
omerale
N°
casi
Instabilità non traumatica
Instabilità anteriore post-traumatica
Necrosi avascolare
Artropatia da capsuloplastica
Lesione parziale cuffia
età
Artrite reumatoide
Spalla congelata
Artrosi
Lesione completa cuffia
Esame clinico della spalla
ANAMNESI
età, professione, prevalenza di lato
precedenti traumi, patologie locali o generali
malattie associate
data inizio, fattore scatenante ed evoluzione dei
sintomi
tipo di sintomatologia
trattamenti già eseguiti e loro efficacia
Esame clinico della spalla
ESAME GENERALE
• neurologico
• reumatologico
• vascolare
• viscerale
radicolopatia
paralisi
artrosi/artrite
stretto toracico
cardiomediastinico
pleuropolmonare
addominale
Esame clinico della spalla
DOLORE
•
•
•
•
sede
irradiazione
ritmo meccanico o infiammatorio
tipo, intensità, modo di insorgenza,
progressività
Esame clinico della spalla
DEFICIT FUNZIONALE
• limitazione delle escursioni articolari per:
dolore
rigidità
timore
deficit forza
Esame clinico della spalla
INSTABILITÁ
•
correlata ai gesti quotidiani
•
correlata ad escursioni forzate
Esame clinico della spalla
ISPEZIONE
•
•
•
tumefazione, edema, amiotrofia
stato cute
simmetria reperi anatomici
anteriori
posteriori
laterali
Esame clinico della spalla
PALPAZIONE
•
riconoscimento reperi ossei
•
ricerca punti dolorosi elettivi
Punti di repere scapolari
2
4
4
3
2
3
1
1
Esame clinico della spalla
VALUTAZIONE MOBILITÁ ARTICOLARE
• passiva
• attiva
ADDUZIONE
TRANSTORACICA
ELEVAZIONE OMERALE
ROTAZIONE
INTERNA
C7
T3
T7
L 4-L 5
ROTAZIONE ESTERNA
Esame clinico della spalla
TEST DI FORZA/PATOLOGIA TENDINEA
•
TEST DI CONFLITTO
•
TEST DI INSTABILITÁ
Segno di Neer
• segno di conflitto fra
trochite ed acromion
• dolore all'elevazione
dell'arto in anteposizione
specie in intrarotazione
• Xilo test: abolizione del
dolore in caso di conflitto
Arco doloroso
• segno di conflitto
• comparsa di dolore in
area spaziale ben
definita durante
l'abduzione e l'adduzione
• (segno del brusco
passaggio di Dawbarn)
180°
dolore
Motilità passiva
Motilità attiva
dolore
+
+
90°
+
+
+
ARCO
DOLOROSO
+
+
+
+
0°
30°
Segno di Hawkins
• segno di conflitto fra
trochite e legamento
coracoacromiale
• dolore alla rotazione
interna passiva ad arto
abdotto e anteposto
(segno di apprensione in
caso di instabilità
posteriore)
Test di Yocum
• segno di conflitto fra
trochite e legamento
coracoacromiale e fra
trochite e articolazione
acromion claveare
• dolore all'elevazione
contrastata con arto
abdotto ed anteposto
Segno di Jöbe
• tenopatia sovraspinato
• deficit sovraspinato
• dolore (deficit)
all'elevazione
contrastata con arti
abdotti anteposti di 30°
e intraruotati
Manovra di Patte
• tenopatia del
sottospinoso
• dolore in
extrarotazione
contrastata
Manovra di Patte
• tenopatia del
sottospinoso
• dolore in
extrarotazione
contrastata
Segno del drop
• deficit extrarotatori brevi
sottospinoso
piccolo rotondo
• caduta del braccio in
intrarotazione quando
viene posto in leggera
extrarotazione
Lift-off test
• valutazione del
sottoscapolare
• incapacità di sollevare
ed abbassare la mano
dietro la schiena
• falso positivo per
capsulite adesiva
Test di Gerber 2
• valutazione del
sottoscapolare
• incapacità di
mantenere la mano
sollevata dietro la
schiena
Test di Napoleone
• valutazione del
sottoscapolare
• spingendo la mano
contro l'addome a
gomito abdotto, per
insufficienza il gomito
si adduce
Palm Up Test
• patologia del CLB
• dolore
all'elevazione
contrastata a
gomito esteso
Test di O'Brian
• patologia del CLB
• abduzione 90°,
adduzione, intrarotazione
• all'elevazione
contrastata, dolore
• segno di SLAP lesion
Palpazione solco
CLB
• patologia del CLB
• dolore alla palpazione del
solco in elevazione
contrastata
Test di Yergason
• patologia del CLB
• dolore alla flessione
contrastata
(supinazione
contrastata)
Apprehension test
• segno di instabilità
• sensazione soggettiva di
"spalla che esce" con
contrattura involontaria
• relocation test
manovra di ricentrazione
della gleno omerale con
remissione del sintomo
Lesioni
Lesioni della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Classificazione
Classificazione
••Dimensioni
Dimensioni
piccole
piccole << 11 cm
cm
medie
-3 cm
medie 11-3
cm
ampie
-5 cm
ampie 33-5
cm
massive
ù di
massive >> 55 cm
cm oo con
con pi
più
di 22 tendini
tendini lesi
lesi
••Spessore
Spessore
aa tutto
tutto spessore
spessore
parziali
parziali
della
della superficie
superficie articolare
articolare
intratendinee
intratendinee
della
della superficie
superficie bursale
bursale
Lesioni
Lesioni della
della cuffia
cuffia dei
dei rotatori
rotatori
Classificazione
Classificazioneeziopatogenetica
eziopatogenetica
patologia
patologia intrinseca
intrinseca
microtraumi
microtraumi da
da overuse
overuse
lesione
lesione da
da eccessiva
eccessiva distensione
distensione
outlet
outlet impingement
impingement
nonoutlet
nonoutlet impingement
impingement
Et
à ((Jobe
Jobe 1998)
Età
1998)
<< 35
35 anni
anni
>> 35
35 anni
anni
Lesione
Lesione dell'intervallo
dell'intervallo dei
dei rotatori
rotatori
spazio compreso tra i mm sottoscapolare e sovraspinoso
e che contiene legamento coraco-omerale,
gleno-omerale superiore, capsula articolare superiore
••Rottura
Rottura oo degenerazione
degenerazione
allargamento
allargamento del
del triangolo
triangolo ee conseguente
conseguente
instabilit
à
instabilità
••Infiammazione
Infiammazione
restringimento
restringimento del
del triangolo
triangolo ee conseguente
conseguente
riduzione
riduzione ROM
ROM
Come
Come ee quando
quando trattare
trattare
•• Corretta
Corretta diagnosi
diagnosi
•• Et
à
Età
•• Esigenze
Esigenze funzionali
funzionali
Terapia
Terapia
•• Medica
Medica
•• Fisica
Fisica ee riabilitativa
riabilitativa
•• Chirurgica
Chirurgica
Terapia
Terapia chirurgica
chirurgica
•• Decompressione
Decompressione spazio
spazio
subacromiale
subacromiale
•• Riparazione
Riparazione cuffia
cuffia
•• Tenectomia
/tenodesi capo
Tenectomia/tenodesi
capo
lungo
lungo bicipite
bicipite
•• Artroprotesi
Artroprotesi
Per
…..
Per approfondire
approfondire…..
•• Rockwood
Rockwood ee Matsen
Matsen
La
La Spalla
Spalla -- II
II ediz
ediz.. –– cap.
cap. 6,
6, 15
15
Verduci
Verduci Ed.
Ed.
•• Di
Di Giacomo
Giacomo et
et Al.
Al.
LL’artroscopia
’artroscopia di
di spalla
spalla –– cap.
cap. 11
Verduci
Verduci Ed.
Ed.
•• Kapandji
Kapandji I.A.
I.A.
Fisiologia
Fisiologia Articolare
Articolare –– vol.
vol. 11 –– cap.
cap. 11
Marrapese
Marrapese Ed.
Ed.
•• AAOOS
AAOOS
Spalla
Spalla ee Gomito
Gomito –– cap.
cap. 22
Tom
Tom R.
R. Norris
Norris Ed.
Ed.
Fly UP