...

Giocattoli - Direttiva 88/378/CEEmolto letto!

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Giocattoli - Direttiva 88/378/CEEmolto letto!
ELIOS ingegneria
SERVIZIO
Sicurezza e Igiene negli Ambienti di Lavoro, Prevenzione Incendi,
MOD. 13.09.07
Ambiente, Sistemi di Gestione Aziendale, Progettazione
Pag. 1 di 2
GIOCATTOLI
DIRETTIVA 88/378/CEE
OBIETTIVI PRIMARI

Libero commercio dei giocattoli nell’ambito della Comunità Europea

Garantire la sicurezza e la salute dei bambini utilizzatori in modo effettivo ed efficace


Per il fabbricante garantire la commerciabilità dei propri prodotti nel rispetto delle leggi vigenti
Armonizzare i requisiti di sicurezza e di salute ai quali i giocattoli devono essere conformi
DISCIPLINA GENERALE
Per garantire la sicurezza dei giochi, nel 1988 la Comunità Europea ha varato la Direttiva 88/378/CEE che l’Italia ha
recepito con il Decreto Legislativo del 27 settembre 1991 n. 313, aggiornando la normativa precedente.
La Direttiva stabilisce i requisiti degli oggetti e le modalità costruttive da adottare in tutti i Paesi. Secondo questo testo si
considerano giocattoli tutti gli oggetti chiaramente realizzati per essere usati da bambini e ragazzini in età inferiore ai 14 anni,
comprendendo nella lista anche i vestiti di Carnevale: vi sono comunque alcune esclusioni.
Gli aspetti salienti della Direttiva riguardano le proprietà meccaniche, fisiche e chimiche, la resistenza alla fiamma e la
sicurezza elettrica. L’accento viene posto soprattutto sull’assenza di punti e angoli appuntiti che possono ferire, di piccole parti
che possono essere ingoiate, di cerniere che possono schiacciare le dita e di vernici o di materiali considerati tossici. Per
questo i giochi vengono sottoposti a prove di caduta, di torsione, di resistenza alla rottura, ai morsi e allo schiacciamento e di
velocità di propagazione della fiamma. Il fine della Direttiva, così come quello di tutte le direttive Comunitarie definite "nuovo
approccio", è quello di favorire la realizzazione o l’importazione da parte dei produttori e importatori che operano nell'ambito
dell'Unione Europea di prodotti che rispondano ai medesimi requisiti di sicurezza. In questo modo si vengono così ad eliminare
le barriere tecniche che impedivano in passato la libera circolazione delle merci dovute alle differenti legislazioni nazionali dei
diversi Stati membri. Ammende e sanzioni a carico del fabbricante o dell’importatore:





da 500 € a 20.000 € circa per un giocattolo privo di marchio
con l’arresto fino a 6 mesi e un’ammenda da 2.500 € a 15.000 € circa per chi appone indebitamente il marchio CE
da 750 € a 10.000 € circa per chi appone marchi che possono generare confusione con il marchio CE
da 2.500 € a 10.000 € circa per chi appone indicazioni errate sul giocattolo (nome, ragione sociale, ecc.)
da 2.000 € a 12.000 € circa per coloro che non permettono accertamenti e controlli da parte del Ministero dell’Industria per la verifica
della conformità dei giocattoli ai requisiti di sicurezza.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Rientrano nell’ambito di applicazione della Direttiva 88/378/CEE (c.d. Direttiva Giocattoli) tutti i fabbricanti di giocattoli.
Si definisce “giocattolo” qualsiasi prodotto o materiale disegnato e chiaramente inteso per uso nel gioco da
bambini di età inferiore ai 14 anni. I seguenti prodotti non sono intesi come giocattoli per quanto concerne la Direttiva:










Decorazioni Natalizie
Modellini dettagliati in scala per collezionisti adulti
Equipaggiamento inteso per uso collettivo nei parchi giochi
Equipaggiamenti sportivi
Fionde e catapulte
Riproduzioni veritiere di armi da fuoco
Freccette con punte metalliche
Equipaggiamento acquatico per uso in acque profonde
Succhiotti per bambini
Biciclette per uso sportivo o sulla pubblica strada








Bambole folk e bamboline decorative ed altri articoli simili per
collezionisti adulti
Giochi “professionali” installati
commerciali, stazioni, ecc.)
in
luoghi
pubblici
(centri
Fucili e pistole ad aria compressa
Locomotive a vapore giocattolo
Puzzle con più di 500 pezzi o senza figura intesi per specialisti
Prodotti che contengono elementi termici che riscaldano, intesi
per uso con supervisione di adulti in un contesto scolastico
Articoli di bigiotteria per bambini (imitazione)
Veicoli con motori a combustione
E L I O S i n g e g n e r i a
Stud i o a s s o c i at o
Via del Redolone, 49
Loc. Ponte Stella – 51030 Serravalle P.s e (PT)
T el. 0573 527074
Fax. 0573 520970
www.eliosingegneria.it
E-mail inf o@ elios ingegneria.it
P.IVA e C.F. 01525050470
ELIOS ingegneria
SERVIZIO
Sicurezza e Igiene negli Ambienti di Lavoro, Prevenzione Incendi,
MOD. 13.09.07
Ambiente, Sistemi di Gestione Aziendale, Progettazione

Fuochi d’artificio compresi gli inneschi a percussione (ad
eccezione di inneschi a percussione destinati specialmente
per giocattoli, senza pregiudizio delle più rigorose
disposizioni già vigenti in alcuni Stati membri)


COME ADEGUARSI?
Pag. 2 di 2
Forni elettrici, ferri da stiro od altri prodotti funzionali con
corrente nominale superiore a 24 volt
Video-giochi che possono essere connessi ad uno schermo
video, che funziona a voltaggio normale di più di 24 volt
Come regola generale il produttore deve prendere tutte le misure possibili per:

rendere il giocattolo “sicuro”


svolgere un’accurata analisi di tutti i rischi effettivamente presenti sul giocattolo
giustificare le scelte tecniche adottate per renderlo
sicuro
 poter dimostrare che il suo prodotto è sicuro
Per dimostrare la conformità del giocattolo alla Direttiva il fabbricante, o il suo mandatario nella Comunità, deve:









identificare i requisiti essenziali di sicurezza ad esso applicabili
eliminare i rischi connessi alla concezione, alla costruzione ed alla composizione del giocattolo quando questo è utilizzato
conformemente alla sua natura o quando ne viene fatto un uso prevedibile in considerazione del comportamento abituale dei bambini
eliminare i rischi inerenti l’utilizzazione del giocattolo, specificando per esempio, ove necessario, un limite minimo di età per gli
utilizzatori o precisando che determinati giocattoli debbano essere utilizzati solo sotto la sorveglianza di un adulto
accertarsi e fare in modo che tutte le etichette apposte sui giocattoli e sui relativi imballaggi, nonché le istruzioni per l’uso che li
accompagnano, debbono essere tali da richiamare in modo efficace ed esauriente l’attenzione degli utilizzatori o di chi li sorveglia sui
rischi connessi al loro uso e sul modo di evitare tali rischi
allegare al giocattolo ove necessario le istruzioni per l’uso ed altre eventuali avvertenze connesse alla corretta utilizzazione
redigere una dichiarazione CE di conformità
se il giocattolo è fabbricato in conformità a norme armonizzate o norme nazionali di trasposizione, costituire e mantenere a
disposizione ai fini di un controllo una descrizione dei mezzi per assicurare la conformità della produzione, nonché le informazioni
dettagliate sulla concezione e fabbricazione e di immagazzinamento
munire, prima della loro commercializzazione, i giocattoli fabbricati in conformità delle norme armonizzate della marcatura “CE”
se il giocattolo è completamente o parzialmente non conforme alle norme armonizzate, o queste non esistono, sottoporre inoltre il
giocattolo alla certificazione da parte di un organismo abilitato
Il fabbricante, il suo mandatario nella Comunità o il primo importatore del giocattolo nel mercato comunitario, attraverso il
compimento di queste azioni, si assume la piena responsabilità della sua sicurezza. Essi devono inoltre essere in grado di
giustificare le scelte tecniche adottate nel caso di richiesta motivata da parte degli organismi di controllo; a tal fine è
consigliabile dotarsi degli strumenti di gestione della documentazione tecnica per almeno 10 anni dall’immissione sul mercato.
La formalizzazione di un sistema di qualità aziendale, è la logica premessa per un agevole controllo della propria
responsabilità, anche se non richiesto obbligatoriamente dalla Direttiva.
A CHI RIVOLGERSI?
Adottare per la propria organizzazione le misure necessarie per costruire giocattoli conformi alla Direttiva 88/378/CEE non
è particolarmente difficoltoso se ci si affida ad un buon servizio di consulenza: ELIOS ingegneria è uno studio associato che
offre i propri servizi mediante le competenze di ingegneri di diversa formazione, in modo da svolgere un’attività con standard
qualitativi elevati e con costi commisurati al servizio grazie ad una efficiente organizzazione aziendale. Ricordiamo
comunque che il servizio risulta essere estremamente impegnativo sul piano tecnico, pertanto vi sono comunque delle difficoltà
legate alla complessità delle tematiche trattate.
I SERVIZI DI E L I O S i n g e g n e r i a
ELIOS ingegneria offre un Check up iniziale gratuito: esso consiste in una visita presso la Vostra sede, durante la quale i
nostri professionisti definiscono il quadro generale della Vostra situazione, individuando gli adeguamenti obbligatori per la
direttiva. Sulla base del sopralluogo vengono offerti, con la consulenza alla progettazione del giocattolo, i seguenti servizi:



Redazione del Fascicolo Tecnico, della valutazione dei rischi e delle Istruzioni d’uso
Consulenza continuativa per la corretta applicazione dei dettami previsti dalla Direttiva 88/378/CEE
Assistenza nella gestione dei rapporti con l’Ente notificato
CONTATTACI
E L I O S i n g e g n e r i a Studio associato
Via del Redolone 49, Loc. Ponte Stella - 51030 Serravalle Pistoiese (PT)
Tel. 0573 527074
www.eliosingegneria.it
Fax. 0573 520970
[email protected]
E L I O S i n g e g n e r i a
Stud i o a s s o c i at o
Via del Redolone, 49
Loc. Ponte Stella – 51030 Serravalle P.s e (PT)
T el. 0573 527074
Fax. 0573 520970
www.eliosingegneria.it
E-mail inf o@ elios ingegneria.it
P.IVA e C.F. 01525050470
Fly UP